Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

M.O., Meloni a presidente Iran: evitare ulteriore escalation

M.O., Meloni a presidente Iran: evitare ulteriore escalationRoma, 8 ago. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni nell’ambito dei contatti che sta tenendo in questi giorni sulla situazione in Medio Oriente, ha avuto oggi un colloquio telefonico con il presidente della Repubblica Islamica d’Iran, Masoud Pezeshkian. Lo rende noto Palazzo Chigi.


La presidente Meloni – spiega la nota – ha sottolineato la necessità di scongiurare un allargamento del conflitto in corso a Gaza, anche con riferimento al Libano, invitando l’interlocutore a evitare un’ulteriore escalation e a riaprire la via del dialogo. Meloni ha infine reiterato il costante impegno dell’Italia a favorire la pace e la stabilità della regione attraverso il necessario raggiungimento del cessate il fuoco nella Striscia, la liberazione degli ostaggi e il rafforzamento dell’aiuto umanitario alla popolazione civile.

Vino, Consorzio Asti Docg: Biagio Soave è stato imprenditore importante

Vino, Consorzio Asti Docg: Biagio Soave è stato imprenditore importanteMilano, 8 ago. (askanews) – Il Consorzio Asti Docg ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di Biagio Soave, “imprenditore di Nizza Monferrato che è stato tra le figure di spicco dell’imprenditoria astigiana del mondo del vino”.


“Soave – ha ricordato il Consorzio – per anni ha portato con competenza e dedizione il suo contributo alla direzione di brand noti e importanti del settore vinicolo piemontese e italiano, quali Riccadonna di Canelli e Bersano di Nizza Monferrato, case spumantiere che ancora oggi rivestono un ruolo prezioso nello sviluppo e nella promozione dell’Asti Spumante del Moscato d’Asti”. L’ingegner Soave, originario di Castelnuovo Belbo, aveva 94 anni. La sua scomparsa era stato comunicata dalla famiglia dopo il funerale che si era tenuto il 5 agosto a Nizza Monferrato.

Le forze ucraine sono penetrate per 10 chilometri in territorio russo

Le forze ucraine sono penetrate per 10 chilometri in territorio russoRoma, 8 ago. (askanews) – Le forze ucraine sono penetrate ieri fino a 10 chilometri di profondità nella regione russa di Kursk, secondo quanto riferito oggi dall’Institute for the Study of War (Isw). “I filmati geolocalizzati pubblicati il 6 e il 7 agosto mostrano che i veicoli blindati ucraini sono avanzati verso posizioni lungo la strada 38K-030 a circa 10 chilometri dal confine internazionale – ha precisato l’Isw – una fonte interna russa ha dichiarato che le forze ucraine hanno preso il controllo di 45 chilometri quadrati di territorio nella regione di Kursk da quando hanno lanciato l’operazione il 6 agosto, e altre fonti russe hanno riferito che le forze ucraine hanno catturato complessivamente 11 insediamenti”.


Ieri, il canale Telegram pro-Cremlino Rybar aveva riferito della conquista da parte di Kiev di alcuni villaggi della regione russa, così come dell’impianto del gas di Sudzha, attraverso il quale passa il gas russo diretto in Europa, situato a 500 metri dal confine. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, non ha ancora commentato pubblicamento l’incursione, ma oggi, presentando l’app Army+, ha dichiarato: “Tutti vedono che l’esercito ucraino può sorprendere. E può ottenere risultati. Questo è dimostrato sul campo di battaglia, dove i nostri guerrieri non solo hanno resistito alla forza schiacciante degli occupanti, ma la stanno distruggendo in un modo che è necessario per difendere l’Ucraina, il nostro stato e la nostra indipendenza”.


Ieri il capo di stato maggiore delle forze armate russe, Valery Gerasimov, aveva riferito di circa 1.000 uomini ucraini impegnati nell’offensiva e che il “tentativo di penetrare in territorio russo è stato sventato”. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa russa Tass, almeno cinque persone sono morte e altre 34 sono rimaste ferite. Oggi il vicegovernatore della regione russa, Andrei Belostotsky, ha riferito inoltre di 3.000 civili evacuate dalle zone di confine.

Casa, prezzi stabili nel II trimestre, offerta e domanda deboli

Casa, prezzi stabili nel II trimestre, offerta e domanda deboliRoma, 8 ago. (askanews) – Nel secondo trimestre tra gli agenti immobiliari in Italia continuano a prevalere largamente i giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni, mentre la quota di operatori che hanno riportato un aumento delle quotazioni rimane minoritaria e in leggero calo. La domanda di abitazioni si conferma debole: le indicazioni sul numero dei potenziali acquirenti nel trimestre di riferimento sono tornate lievemente a peggiorare rispetto alla precedente indagine.


Lo riporta il “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia”, condotto congiuntamente dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate. L’indagine è stata effettuata presso un campione di agenti immobiliari dal 17 giugno al 17 luglio del 2024 e secondo l’analisi anche l’offerta resta fiacca: i nuovi incarichi a vendere sono rimasti pressoché invariati rispetto al I trimestre. Per contro, il numero di transazioni è cresciuto rispetto sia al trimestre precedente sia a quello corrispondente del 2023, a fronte di uno sconto medio sui prezzi richiesti dai venditori e di tempi di vendita che rimangono entrambi in prossimità dei livelli minimi dall’inizio della rilevazione.


Invece il mercato dei canoni di locazione resta vivace: al calo dell’offerta di abitazioni, in parte dovuta alle preferenze dei proprietari per affitti brevi, si affianca una domanda robusta, ascrivibile secondo gli operatori anche alle difficoltà di acquistare immobili per alcune categorie di affittuari, in particolare nelle aree urbane del Nord. Le attese sul mercato nazionale e su quello proprio di riferimento restano negative, ma il pessimismo degli agenti si è attenuato rispetto a un anno prima.

Rising Sun 2024: l’Aeronautica Militare conclude la missione addestrativa in Giappone

Rising Sun 2024: l’Aeronautica Militare conclude la missione addestrativa in GiapponeRoma, 8 ago. (askanews) – I velivoli ed il personale dell’Aeronautica Militare hanno concluso l’attività addestrativa con la Japan Air Self -Defence Force (JASDF). Si chiude così la terza fase della Campagna Aerea dell’Indopacifico dell’Aeronautica Militare che aveva preso il via lo scorso 30 giugno con la trail di trasferimento del personale e dei velivoli dell’Arma Azzurra nel quadrante operativo dell’Indopacifico (prima fase della campagna) per poi proseguire, dal 12 luglio al 2 agosto, con la partecipazione alla Pitch Black 2024 (PBK24) in Australia (seconda fase della campagna), una delle più importanti esercitazioni multinazionali su grande scala (LFE – Large Force Exercise) condotta con cadenza biennale dalla RAAF (Royal Australian Air Force).


Al termine della Pitch Black 2024, l’Aeronautica Militare si è trasferita in Giappone, passando per le Filippine (Clark), dove ha cominciato ad operare dalla base aerea di Misawa, a partire dal 5 agosto, con F-35A, F-2000 Eurofighter Typhoon, E-550 CAEW, KC767A e un C-130J. La Japan Air Self -Defence Force (JASDF) ha partecipato all’addestramento congiunto con velivoli F-35. All’attività hanno preso parte anche personale e velivoli della United States Air Force (USAF) di stanza presso la base aerea di Misawa. Dalla prospettiva addestrativa, l’attività svolta ha consentito di sviluppare ulteriormente il percorso di mutua conoscenza operativa e di condivisione di tattiche e procedure di volo, al fine di poter operare congiuntamente in piena sicurezza e con fiducia reciproca.


La cooperazione sul piano addestrativo con la Japan Air Self-Defense Force (JASDF) è stata avviata lo scorso anno con la finalità di creare uno sfondo di condivisa competenza tecnica e comprensione operativa su cui poter continuare a sviluppare la partnership strategica in ambito GCAP (Global Combat Air Programme), il jet da caccia di sesta generazione destinato a sostituire l’attuale Eurofighter Typhoon. Il crescente dialogo e la partecipazione – insieme al Regno Unito – al programma di sviluppo del caccia di nuova generazione GCAP, ufficializzato contestualmente a Tokyo dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, assieme agli omologhi di Giappone e Regno Unito, sono due dei pilastri del rapporto tra Italia e Giappone in ambito Difesa.


“Siamo qui per continuare ad addestrarci con i nostri amici giapponesi, nel percorso iniziato lo scorso anno, al fine di rafforzare la cooperazione tra Italia e Giappone in una visione strategica comune” ha dichiarato il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Miliare, Gen. S.A. Aurelio Colagrande, durante la sua visita istituzionale a Misawa, “L’attività congiunta tra Italia e Giappone di quest’anno segue di un anno l’addestramento effettuato ad agosto 2023 che ha già visto velivoli e personale dell’Aeronautica Militare operare insieme alla Koku Jieitai, la Japan Air-Force Defence (JASDF). La pianificazione logistica avanzata ha consentito alla Forza Armata di proiettare le proprie capacità operative ad oltre 10.000 km da casa, dimostrando grande competenza nell’air expeditionary e capacità di comando e controllo “lontano” dalla madre Patria. L’anno scorso l’Aeronautica Militare ha partecipato all’addestramento a Komatsu con un pacchetto composto da quattro F35 mentre quest’anno abbiamo più che raddoppiato le forze in campo con un totale di 14 velivoli di cui 10, compresi gli F-35A e gli F-2000, per la Rising Sun 24″. Il Gen. S.A. Aurelio Colagrande ha inoltre sottolineato: “Il Giappone continua ad essere un partner strategico di quest’area geografica. Uno dei pilastri su cui si basa questo rapporto nel campo della Difesa, confermato dall’intensificazione del dialogo politico, è la partecipazione – insieme al Regno Unito – allo sviluppo della nuova generazione di caccia GCAP (Global Combat Air Program)”. Le attività di cooperazione tra le due aeronautiche, italiana e giapponese, rientrano nell’ambito dei più ampi rapporti di collaborazione tra Italia e Giappone, che includono anche l’accordo tra Aeronautica Militare e Japan Air Self-Defense Force per la formazione di piloti nipponici presso l’International Flight Training School (IFTS) sulla base di Decimomannu (CA). Gli accordi e le cooperazioni di vario tipo in atto tra l’Aeronautica Militare e la Japan Air Self-Defense Force costituiscono un chiaro segnale del rafforzamento delle relazioni di cooperazione tra le due aeronautiche e i due Paesi che condividono spazi e orientamenti, ed assume anche un’alta valenza strategica, considerando anche il mutato scenario geopolitico in cui la stabilità globale richiede un impegno congiunto in materia di sicurezza e difesa.


Terminato l’addestramento in Giappone, comincia ora per tutto il personale e i velivoli dell’Aeronautica Militare, il viaggio di ritorno in Italia che prevede quattro scali tecnici (Filippine, Malesia, Maldive e Qatar), per poi concludersi nelle diverse basi di provenienza dei velivoli. L’impegno addestrativo dell’Aeronautica Militare in indopacifico continua ancora per i prossimi mesi con i due F-35B dell’Aeronautica Militare ed i relativi piloti e gli specialisti che proseguiranno la loro missione a bordo della portaerei Cavour della Marina Militare, per continuare lo sviluppo della capacità interforze nazionale di proiezione dal mare con velivoli di 5ª generazione, anche a grande distanza dalla madrepatria. L’Aeronautica Militare e la Marina Militare proseguono in tal modo il consolidamento della capacità interforze che costituisce un ulteriore passo in avanti nel processo di integrazione di velivoli multiruolo di quinta generazione, evidenziandone la capacità e la versatilità.

Famiglia diventa squadra ad Aquafelix con torneo Cath ‘serve ball__Mamanet

Famiglia diventa squadra ad Aquafelix con torneo Cath ‘serve ball__MamanetRoma, 8 ago. (askanews) – I benefici dello sport in famiglia. Punta su questo tema il parco divertimenti Aquafelix che il prossimo 11 agosto ospita un evento speciale, promosso da Asd Roma Sports presieduta da Luigi Sanapo, dedicato proprio all’importanza del legame e della complicità per fare “squadra” tra genitori e figli: Cath ‘serve ball _Mamanet.


Originario di Israele questo fenomeno sportivo si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo. Si tratta del gioco conosciuto come Cachibol, che unisce sia la pallavolo che la palla rilanciata, regole semplici e attività divertente solitamente rivolta alle mamme che ad Aquafelix coinvolgerà anche i bambini, mentre i papà potranno suggerire qualche azione più mirata e ovviamente organizzare il tifo più acceso. Praticare una attività fisico – sportiva, promuovere uno stile di vita sano e sottolineare il valore dell’integrazione e della socializzazione sono alcuni degli scopi di questa giornata incentrata su benessere e inclusione, per sentirsi parte di una comunità sociale anche attraverso il gioco. Senza dimenticare che fare sport con i propri figli aiuta a trascorrere più tempo con loro, agevola la comprensione e il dialogo, elementi preziosi oggi più che mai. Nel parco acquatico di Civitavecchia, immerso nel verde e situato in una posizione strategica, sarà possibile poi tuffarsi nel divertimento tra scivoli adrenalinici, attrazioni fantastiche, onde giganti. www.aquafelix.it.

Forti ritardi sulla linea dell’alta velocita Rm-Na causa incendio

Forti ritardi sulla linea dell’alta velocita Rm-Na causa incendioMilano, 8 ago. (askanews) – “La circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli per la segnalazione di un incendio nelle vicinanze della linea ferroviaria tra Salone e Anagni. I treni Alta Velocità percorrono la linea convenzionale con rallentamenti previsti al momento fino a 90 minuti”. Lo ha comunicato con una nota RFI, paventando “possibili riduzioni dell’offerta sia dell’Alta Velocità che del trasporto regionale”. L’azienda ha spiegato di aver richiesto l’intervento dei vigili del fuoco “per consentire la regolare ripresa della circolazione ferroviaria”, precisando che “sul posto ci sono anche i tecnici di RFI”.

E’ in arrivo il week-end più caldo dell’anno

E’ in arrivo il week-end più caldo dell’annoMilano, 8 ago. (askanews) – “Oggi, nonostante i temporali attesi soprattutto sul settore di Nord-Est e lungo l’Appennino, le temperature non caleranno, anzi avremo ancora estremi di 38 gradi al Sud, 37 anche a Terni e 35 a Bologna e Roma, ma sarà da venerdì che il termometro salirà ancora con Caronte: è in arrivo il weekend più caldo del 2024 con 40 gradi a Ferrara, Firenze, Forlì, Terni e valori simili, molto diffusi, su gran parte del Sud e sulle Isole Maggiori. Il picco del caldo con cieli sgombri da nubi non sarà solo nel weekend ma anche lunedì 12 agosto”. Questa la previsione per i prossimi giorni fatta da Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che conferma inoltre “che la frequenza dell’anticiclone africano è aumentata a dismisura nel nuovo secolo, favorendo in Estate ondate di caldo anomalo alternate a nubifragi e grandinate. “E’ il nuovo clima estivo del XXI secolo – continua – causato dall’accumulo di tanto calore ed umidità nei bassi strati, accumulo che agisce come combustibile-energia per la formazione di violenti temporali”. “Un caldo infinito al Centro-Sud: Roma boccheggerà tra 34 e 37 gradi almeno fino al 20 agosto, al Meridione i valori saranno ancora più alti ad oltranza” prosegue Tedici, precisando che “al Nord, invece, potremmo assistere ad un cedimento dell’anticiclone intorno a Ferragosto: è presto per esserne certi ma potrebbero arrivare correnti più ‘fresche’ dall’Oceano Atlantico” .

Bce, per Banche Ue meno redditività e salgono crediti deteriorati

Bce, per Banche Ue meno redditività e salgono crediti deterioratiRoma, 8 ago. (askanews) – Continua ad aumentare consistentemente il valore complessivo degli attivi delle banche con sede nell’Unione europea, mentre si ridimensionano i livelli di redditività e i crediti deteriorati segnano un marginale aumento, ma i coefficienti di solidità patrimoniale risultano stabili a livelli consistenti. E’ la fotografia scattata dall’ultimo resoconto pubblicato dalla Banca centrale europea, relativo al primo trimestre.


A fine marzo di quest’anno il valore aggregato di tutti gli attivi delle banche nell’Ue ha raggiunto quota 32.620 miliardi di euro, a fronte di 31.920 miliardi registrati a dicembre e il 4,09% in più dei 31.340 miliardi dello stesso periodo di un anno prima. Sempre a fine marzo, secondo la Bce il tasso di crediti deteriorati (Non performing loans) per l’insieme delle banche nella Unione europea è aumentato di 0,10 punti percentuali all’1,93%.


Si è nel frattempo drasticamente ridimensionata una misura della redditività, il valore aggregato del ritorno sul capitale delle banche nell’Ue si è attestato al 2,49% a fine marzo, a fronte del 9,29% registrato alla fine del dicembre 2023. Infine, il coefficiente di solidità patrimoniale (Common equity tier 1 ratio) è invece rimasto invariato al 16,07%, riporta ancora la Bce.

WWF: enorme tartaruga liuto trovata morta nel mare della Versilia

WWF: enorme tartaruga liuto trovata morta nel mare della VersiliaMilano, 8 ago. (askanews) – Una enorme tartaruga liuto “Dermochelys coriacea”, la più grande specie di tartaruga esistente, è stata trovata senza vita ieri nel mare della Versilia, dove era stata vista nuotare da alcuni giorni. Il personale dell’Unità Navale V.2044 della sezione operativa della Guardia di Finanza di Marina di Carrara si è accorto che il grande rettile marino, di circa 300 chili e lungo 2 metri, aveva collo una pinna anteriore agganciati alla cima di un contrappeso subacqueo, che era impossibile sollevare dal fondo.


Lo ha reso noto il WWF, spiegando che i militari della guardia di finanza si sono dovuti immergere per liberare il corpo della tartaruga marina e trainarlo poi al porto di Viareggio, dove una gru lo ha sollevato e adagiato sul furgone degli operatori di Viareggio dell’organizzazione per la conservazione della natura, che hanno raggiunto il porto dal centro di primo soccorso di Ronchi a Marina di Massa. “Questo triste ritrovamento, provocato, involontariamente o consapevolmente, ancora una volta dall’attività umana, rappresenta una enorme perdita per la biodiversità dei nostri mari e la tutela delle grandi specie che li abitano” ha commentato il WWF, precisando che “il corpo senza vita della maestosa tartaruga verrà ora trasferito all’istituto Zooprofilattico Sperimentale di Pisa, che insieme all’ARPAT di Livorno e all’Università di Siena lo analizzerà per accertare la causa della morte”.


Da circa 25 anni i volontari del WWF in Toscana si adoperano per salvaguardare la biodiversità marina e solo pochi giorni fa si sono occupati della liberazione in mare di tre tartarughe marine. Continuano inoltre, come ogni estate, le numerose attività di monitoraggio alla ricerca delle tracce di nidificazioni di tartarughe marine che quest’anno hanno già individuato e messo in sicurezza sette nidi sulla costa apuo-versiliese. Complessivamente, sulle coste italiane gli esperti ed attivisti del WWF stanno monitorando circa 200 nidi e stanno già assistendo alle prime schiuse che hanno consentito a centinaia di piccole tartarughine di raggiungere il mare. L’organizzazione ha ringraziato il personale della Guardia di Finanza dell’Unità Navale V 2044 di Marina di Carrara, “che si è adoperato per dare aiuto e supporto con un impegno e determinazione che vanno oltre le attività di servizio e che permetteranno al mondo scientifico di lavorare per fare luce sull’accaduto e agire per evitare che cose simili non si ripetano”.