Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Parchi, Il programma di agosto a Cinecittà World

Parchi, Il programma di agosto a Cinecittà WorldRoma, 5 ago. (askanews) – L’estate nei tre parchi di Cinecittà World si prepara ad esplodere con un agosto ricco di attrazioni, spettacoli ed eventi imperdibili per tutti i gusti. Un agosto di divertimento a Cinecittà World con le sue 40 attrazioni, 7 aree a tema, 6 spettacoli live al giorno: in questo mese sono gettonatissime le attrazioni acquatiche come Aktium, la montagna russa in cui si precipita in un enorme lago ad oltre 70km/h, sollevando un’onda di 2.000 litri, Pompieri, la divertente battaglia a cannonate d’acqua o le divertenti passeggiate sotto le Fontane Danzanti.


Un agosto al fresco è garantito ad Aqua World, il parco acquatico di Cinecittà World, con i suoi 25mila m2 di ombrelloni e lettini gratuiti, la Cinepiscina, prima piscina cinematografica al mondo, con il maxischermo incastonato nell’acqua su cui seguire le Olimpiadi di Parigi dal 27 luglio all’11 agosto, il relax del fiume lento Paradiso, i brividi degli scivoli acquatici Vortex e Boomerang, la sabbia finissima dorata della Phuket Beach. Un agosto di fuoco si può vivere a Roma World, con le sue 16 esperienze da antichi romani, immersi nel bosco e nella natura, che culminano con il grande show serale, arrivato ad oltre 30 repliche e sold-out, Roma on Fire.


Tra gli eventi che animano il mese: il 4 agosto si balla con Luis, ballerino e coreografo tra i più seguiti d’Italia; il 10 agosto “Si canta e si balla con gli anni ’90”: 7 ore di musica non-stop per un nostalgic party che farà cantare a squarciagola le hit che hanno segnato un’intera generazione. Per i romantici che vogliono affidare il loro desiderio alle stelle, il posto giusto è Roma World: una notte di San Lorenzo con il naso all’insù nel suggestivo scenario dell’Antica Roma. Con telescopi forniti dal parco gli ospiti saranno liberi di ammirare da vicino la pioggia delle stelle cadenti, con la possibilità di cenare nella tipica Taberna e dormire in tenda, sotto il cielo stellato. I più curiosi scopriranno i segreti dello sciame meteorico grazie all’astronomo Luca Consolini. L’11 agosto ad Aqua World è tempo di “Waterland: Bambini in Festa!”: tra giganti water ball acquatiche ed enormi bolle di sapone, i più piccoli potranno conoscere le mascotte dei personaggi dei cartoni animati più amati di sempre come Stitch, Bing, Flop, Sonic, Super Mario, Luigi, Re Leone, Peppa Pig, Unicorno, Pickachu, Minnie e Topolino, scattare foto con loro, ballare e cantare con un dj set che suonerà le hit più amate dai bambini. Niente piani per il 15 agosto? Niente paura, o forse sì…Cinecittà World festeggia il suo primo Ferragosto da paura con il Summer Halloween Festival ad Aqua World: dal 15 al 18 al calar del sole la Cinepiscina sarà invaso da zombie, mostri e strane creature inquietanti per quattro serate all’insegna del brivido con attrazioni da paura, la maratona Cine Horror, una terrificante zombie walk, giochi a tema e djset. La festa comincerà dalla mattina tra bolle di sapone, maxi-gonfiabili su cui scattarsi un selfie, dj set ed il classico pranzo di Ferragosto a tema diverso in ognuno dei 3 parchi.

Superbonus, Confedercontribuenti: blocco crediti favorisce usura e riciclaggio

Superbonus, Confedercontribuenti: blocco crediti favorisce usura e riciclaggioRoma, 5 ago. (askanews) – “La premier Gorgia Meloni ci convochi a un tavolo tecnico per discutere l’impasse sui crediti del Superbonus e convochi un Consiglio dei Ministri per imporre alle banche di riprendere l’acquisto, creando delle condizioni che consentano agli istituti di credito di anticipare le liquidità necessarie”. Lo chiede Carmelo Finocchiaro, Presidente di Confedercontribuenti, sottolineando che le misure adottate dal governo nei mesi scorsi hanno gettato sull’orlo del baratro l’intero settore dell’edilizia.


“Le imprese che hanno ancora questi crediti – spiega Finocchiaro – devono rinunciare al 30-35% degli importi. Sono infatti costrette a rivolgersi a faccendieri senza scrupoli, nella maggior parte dei casi devono coinvolgere 4 o 5 intermediari differenti, ognuno dei quali pretende la propria provvigione. Alla fine i crediti vengono acquistati da finanziarie poco trasparenti. Inutile dire che con le sue decisioni il governo sta favorendo un mercato usuraio e probabilmente anche il riciclaggio di denaro sporco”. “Se delle imprese edili hanno commesso delle truffe – prosegue il Presidente di Confedercontribuenti – vanno perseguite e condannate, ma non si può massacrare un intero settore. Se si è creato un problema di bilancio, non può essere scaricato sulle imprese. Il ministro Giorgetti dovrebbe smetterla di fare il ragioniere e trovare una soluzione, come il suo ruolo gli impone”.

Enav, nel I semestre volumi traffico aereo da record, utili +25%

Enav, nel I semestre volumi traffico aereo da record, utili +25%Roma, 5 ago. (askanews) – Nel primo semestre dell’anno sono stati registrati volumi di traffico aereo da record in Italia, Enav ha infatti gestito oltre un milione di voli e la Penisola si attesta come “best performer” tra le principali nazioni europee, con un aumento del 10,9% delle unità di servizio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confrontato con la crescita media del 7,4% di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. Lo riferisce la società, con un comunicato diffuso a seguito della riunione del Consiglio di amministrazione, che sotto la presidenza di Alessandra Bruni ha approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024.


I ricavi totali, a 461,3 milioni di euro, risultano in crescita del 5,7% rispetto al primo semestre 2023; l’Ebitda consolidato a 99,9 milioni di euro, è aumentato del 5,5% , l’utile netto consolidato, a 23 milioni di euro, è salito del 25,3% rispetto al primo semestre 2023 e il free cash flow, a 28,3 milioni di euro, risulta in netto miglioramento rispetto al primo semestre 2023 (-3,2 milioni di euro). “Il primo semestre dell’anno ha visto una progressione importante dei volumi di traffico con picchi di oltre il 20% rispetto allo scorso anno. Un numero di voli inaspettato che ha abbondantemente superato le più ottimistiche previsioni”, ha commentato l’amministratore delegato di Enav, Pasqualino Monti. “L’Italia si conferma come il paese con il tasso di crescita più alto tra i principali stati europei. Dal punto di vista economico finanziario, il Gruppo sta generando un importante volume di ricavi con un’ottima marginalità. Abbiamo accelerato sugli investimenti per potenziare la nostra infrastruttura tecnologica, funzionale al continuo miglioramento delle performance operative di gestione del traffico aereo. A marzo scorso, con quasi due anni di anticipo sulla regolamentazione comunitaria, siamo stati i primi in Europa ad introdurre la procedura free route a partire dai 6.500 metri di quota, grazie alla quale, solo quest’anno, prevediamo risparmi di tempi di volo e di carburante per circa 90 mln di kg. Stiamo proseguendo con decisione sull’implementazione del piano tecnico operativo per supportare al meglio il settore con servizi sempre più efficienti e flessibili”.

Comunicare Archeologia e Arte, Zuchtriegel tra premiati a Positano

Comunicare Archeologia e Arte, Zuchtriegel tra premiati a PositanoPositano (Salerno), 5 ago. (askanews) – Il direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, l’americana Karole P. B. Vail, direttrice della collezione Peggy Guggenheim a Venezia, il mecenate svizzero Urs Rechsteiner, fondatore e presidente della Fondazione FUR, sono i vincitori della seconda edizione del premio internazionale Comunicare l’Archeologia e l’Arte diretto da Laura Valente. Il riconoscimento destinato ad esperti, direttori di musei, creativi, comunicatori e giornalisti, sezione per la quale in questa edizione è premiata Cristina Giuliano (askanews), sarà consegnato il 7 settembre sulla Spiaggia Grande, ed è promosso nell’ambito del progetto multidisciplinare ‘La Villa Romana si racconta’ organizzato dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell’Interno. Lo rende noto l’organizzazione del premio.


Località turistica in cima ai desideri dei viaggiatori internazionali da sempre, la perla della Costiera amalfitana e capitale internazionale della danza (ospita il Premio Massine, il più antico del mondo) si sta affermando sempre più anche come città archeologica, grazie alla sua straordinaria Villa Romana, lussuosa residenza d’ozio con affreschi in IV stile e resti medioevali soprastanti, valorizzata da un mirabile restauro che l’ha resa fruibile al pubblico dal 2018. Il sito, che sarà interessato da nuovi scavi, già annunciati dal MiC, è inserito nel prezioso percorso del Museo Archeologico Romano gestito dal Comune di Positano, grazie ad una stretta collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno. “Questo premio nasce con ampio respiro internazionale e si allarga già dalla seconda edizione alla comunicazione dell’arte – spiega il sindaco Giuseppe Guida – attraverso un percorso divulgativo che stiamo sviluppando su varie piattaforme con strumenti coinvolgenti, dal fumetto ai podcast al 3d. Ed è proprio per rafforzare questa nuova narrazione con il coinvolgimento delle giovani generazioni e puntare su un turismo di qualità tutto l’anno, che è nato il progetto ‘La Villa Romana si racconta’ con la curatela scientifica di Laura Valente, vincitore del bando del Ministero dell’Interno per i borghi d’arte”.


“Comunicare è un arte, come lo è raccontare: in questo approccio, crediamo, sia l’originalità del nostro premio che quest’anno presenta un nuovo logo destinato, edizione dopo edizione, ad ampliarsi accogliendo nuove sezioni”, spiega Laura Valente. “Il nostro obiettivo – prosegue – è attrarre a Positano chi l’arte la ama, la promuove, ne ha fatto ragione di vita e inclusione sociale rigenerativa dei territori. Nasce per questo il board degli amici della Villa Romana nel mondo dove i vincitori di quest’anno si aggiungono a Paolo Conti del Corriere della Sera, Jackie Wullschläger del Financial Times, e al game designer Fabio Viola, premiati nel 2023”. I PREMIATI 2024/LE MOTIVAZIONI


Il riconoscimento all’archeologo tedesco naturalizzato italiano Gabriel Zuchtriegel, “vuole sottolineare – si legge nella motivazione – quanto la sua direzione del Parco Archeologico di Pompei (dal febbraio 2021) sia caratterizzata da una grande attenzione alla comunicazione, anche grazie alle innate doti di divulgatore. Dalla piattaforma digitale E-Journal che rende accessibili a tutti le meraviglie dei nuovi scavi a ‘Sogno di volare’, progetto di teatro per i giovani del territorio, da libri come ‘Pompei. La città incantata’ (Feltrinelli) ai contributi alle trasmissioni Rai di Alberto Angela fino alla musica: con una visione aperta dei beni culturali è riuscito a coinvolgere ogni tipo di pubblico, trasmettendo con rigore scientifico ed umana empatia le straordinarie scoperte di una Pompei mai così ricca e viva come in questi anni”. Nipote della mitica Peggy Guggenheim, la curatrice e scrittrice Karole P. B. Vail, direttrice della Fondazione italiana e del museo veneziano dal 2017, è premiata con la sua fondazione per “una visione di museo capace di stimolare le nuove generazioni e nello stesso tempo creare uno spazio inclusivo e accessibile, dove la conoscenza del passato diventa riflessione e spunto per costruire il nostro futuro. Nello spirito della fondatrice e mecenate Peggy”.


A Urs Rechsteiner, fondatore e presidente della Fondazione FUR il riconoscimento va “per la sua attività di mecenate al servizio dell’arte”, spiegano dal premio. Con la FUR ha finanziato e inaugurato quest’anno il Sentiero dell’Arte e dell’Anima in Toscana (Pienza, Siena), percorso caratterizzato da installazioni d’autore in dialogo con la natura, unico nel suo genere, nel panorama italiano e internazionale, rendendo il paesaggio scena artistica, attraverso la valorizzazione del territorio”. “La giornalista Cristina Giuliano (askanews) sarà premiata ‘per la sua lunga e prestigiosa carriera, all’estero e in Italia, dedicata particolarmente alla divulgazione dell’arte, con un’attenzione alla città di Positano – si legge nella notivazione del premio – in tutte le sue declinazioni artistiche, dalla Villa Romana, che ha raccontato in maniera coinvolgente con i suoi reportage, al Premio Massine, che segue da anni con preziose interviste ai protagonisti internazionali’”.

Cristina D’Avena canta la sigla di “C’erano una volta… gli oggetti”

Cristina D’Avena canta la sigla di “C’erano una volta… gli oggetti”Milano, 5 ago. (askanews) – È disponibile da oggi in anteprima assoluta su tutte le piattaforme digitali, la sigla dell’attesissimo cartone animato “C’erano una volta… gli oggetti”, che debutterà su Cartoonito lunedì 26 agosto. La sigla è interpretata dalla regina delle sigle tv, Cristina D’Avena, che vanta 42 anni di carriera e oltre 800 sigle all’attivo.


“C’erano una volta… gli oggetti” è un brano energico, fresco e attuale, prodotto da Riccardo Scirè e firmato dalla stessa Cristina D’Avena, insieme a Marco Poletto e Nicola Iazzi edita da Mediaset Group RTI. La canzone promette di diventare un nuovo classico tra le sigle dei cartoni animati. Questa nuova produzione rappresenta il proseguimento delle celebri opere “Hello Maestro”, di cui ricordiamo “Siamo fatti così – Esplorando il corpo umano”, la cui sigla, già nota al grande pubblico, è stata cantata sempre da Cristina D’Avena e composta da Massimiliano Pani, figlio di Mina.


Quello tra Mediaset e Cristina D’Avena è un sodalizio importante. L’artista, con l’Azienda, ha tenuto vivo un catalogo molto particolare per la discografia italiana: le sigle dei cartoni animati continuano a essere ascoltate, scaricate e amate da diverse generazioni. Cristina D’Avena, entusiasta di questo nuovo progetto, ha dichiarato: “Sono molto contenta di aver fatto parte di questo progetto, avendo scritto e interpretato la sigla del bellissimo cartone ‘C’erano una volta… gli oggetti’, dove il protagonista, ‘il maestro’, è lo stesso del cartone animato ‘Siamo fatti così – Esplorando il corpo umano’, che tutti noi conosciamo! La sigla, che ho scritto insieme a Riccardo Scirè, producer di tanti successi, e a Marco Poletto e Nicola Iazzi, è allegra e spensierata. Spero davvero che vi piaccia e vi metta di buonumore. Vi amo!” Cristina D’Avena ha voluto fare questo regalo di uscire in anteprima a tutto il suo pubblico per far divertire e scatenare i piccoli fan in queste giornate d’estate e allietare i grandi fan che la seguono da sempre.

Rinviati a giudizio Toti, Spinelli e Signorini

Rinviati a giudizio Toti, Spinelli e SignoriniGenova, 5 ago. (askanews) – La gip di Genova Paola Faggioni ha accolto la richiesta di giudizio immediato presentata la scorsa settimana dalla locale Procura per i principali indagati nella maxi inchiesta sulla corruzione in Liguria: l’ex governatore Giovanni Toti, l’imprenditore portuale Aldo Spinelli e l’ex presidente dell’Autorità portuale del Mar Ligure Occidentale ed ex amministratore delegato di Iren, Paolo Emilio Signorini. La prima udienza del processo è stata fissata il prossimo 5 novembre.

Confindustria: 69,8% imprese ha difficoltà a reperire personale

Confindustria: 69,8% imprese ha difficoltà a reperire personaleRoma, 5 ago. (askanews) – Il 69,8% delle imprese che compie ricerche di personale dichiara di riscontrare difficoltà di reperimento. Lo rileva l’annuale indagine del Centro studi di Confindustria sul lavoro, svolta tra febbraio e aprile 2024 che fornisce informazioni per il 2023 e inizio 2024 su struttura dell’occupazione e politiche aziendali di gestione del lavoro nelle aziende associate.


“Disaggregando tali difficoltà in relazione alle competenze ricercate, esse emergono soprattutto per le competenze tecniche (complessivamente segnalate dal 69,2% delle imprese) e per le mansioni manuali (nel 47,9% dei casi a livello nazionale e nel 58,9% nel settore industriale)”, si legge. “Con riferimento agli ambiti aziendali, in due terzi dei casi le difficoltà vengono riscontrate nella ricerca di competenze funzionali alla transizione digitale, in quasi un terzo dei casi se funzionali a una maggiore internazionalizzazione dell’impresa, nel 15% circa dei casi in funzione della transizione green”, spiega il Csc.


“Tra le azioni intraprese in risposta al fabbisogno di competenze, le imprese prevedono principalmente attività di formazione rivolte al personale in forza (nel 59,7% dei casi). Quasi la metà delle imprese (49%) fa, inoltre, ricorso a servizi esterni come le consulenze e quasi un terzo (28,5%) si dichiara coinvolto in programmi educativi sul territorio (ITS Academy, PCTO, tirocini curriculari)”.

Italia riceve 5° rata Pnrr. Meloni: primi per obiettivi raggiunti

Italia riceve 5° rata Pnrr. Meloni: primi per obiettivi raggiuntiRoma, 5 ago. (askanews) – “La Commissione europea ha versato oggi all’Italia la quinta rata del Pnrr pari a 11 miliardi di euro. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata formalmente lo scorso 2 luglio, connessa al conseguimento di 53 traguardi e obiettivi della quinta rata del PNRR italiano”. Lo rende noto Palazzo Chigi.


“Con l’incasso della quinta rata – si legge nella nota – l’Italia si conferma lo Stato membro Ue che ha ricevuto l’ammontare maggiore di finanziamento, pari a 113,5 miliardi di euro, corrispondente al 58,4% delle risorse complessive del Piano”. “L’Italia è al primo posto in Europa per numero di obiettivi raggiunti e importo complessivo ricevuto, – afferma la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni – siamo stati i primi a richiedere il pagamento della quinta rata e siamo i primi ad aver richiesto il pagamento della sesta rata del Piano. I recenti dati Istat sul PIL, che stimano una crescita acquisita nel primo semestre 2024 pari allo 0,7% e gli ultimi dati del rapporto Svimez, che nel 2023 evidenziano la decisa accelerazione del PIL nel Mezzogiorno, con un incremento di nuova occupazione pari al 2,6%, sono la riprova dell’efficace lavoro portato avanti dal Governo e dalle Amministrazioni titolari per il conseguimento degli obiettivi programmati e per l’attuazione di misure virtuose per la crescita economica strutturale dell’Italia”.

Liguria, giudizio immediato per Toti, Spinelli e Signorini

Liguria, giudizio immediato per Toti, Spinelli e SignoriniGenova, 5 ago. (askanews) – La gip di Genova Paola Faggioni ha accolto la richiesta di giudizio immediato presentata la scorsa settimana dalla locale Procura per i principali indagati nella maxi inchiesta sulla corruzione in Liguria: l’ex governatore Giovanni Toti, l’imprenditore portuale Aldo Spinelli e l’ex presidente dell’Autorità portuale del Mar Ligure Occidentale ed ex amministratore delegato di Iren, Paolo Emilio Signorini. La prima udienza del processo è stata fissata il prossimo 5 novembre.

Iniziate le riprese per il film documentario su Giulio Regeni

Iniziate le riprese per il film documentario su Giulio RegeniRoma, 5 ago. (askanews) – È in fase di realizzazione un documentario sulla storia di Giulio Regeni, per la regia di Simone Manetti, con la consulenza di Alessandra Ballerini, prodotto da Mario Mazzarotto per Movimento Film.


Simone Manetti dall’inizio del processo sta filmando tutte le udienze e seguendo in aula i genitori di Giulio, Paola Deffendi e Claudio Regeni e l’avvocata Alessandra Ballerini, che, con il supporto del “popolo giallo” e della “scorta mediatica” stanno cercando di ottenere una verità processuale, si legge in un comunicato degli autori. La drammatica vicenda del giovane ricercatore italiano rapito, torturato e ucciso in Egitto tra il 25 gennaio e il 3 febbraio 2016, che ha fatto il giro del mondo, e ha coinvolto coscienze e modificato leggi e giurisprudenza, da sei mesi ha iniziato a trovare finalmente spazio anche nelle aule di tribunale.


103 mesi di depistaggi, colpi di scena e segreti che dall’inizio del 2024 vengono analizzati nel processo in Corte d’Assise che si sta svolgendo presso il Tribunale di Roma. Una vicenda tragica e cruenta che ha coinvolto alte sfere della politica egiziana, italiana e internazionale, sollevando la mai risolta questione: può, la ragione di Stato prevalere sulle ragioni della Giustizia?


Il documentario, che prevede l’utilizzo di materiali esclusivi ed inediti, nasce dall’esigenza e dalla generosità della famiglia Regeni di offrire una testimonianza onesta e dettagliata che possa raccontare “tutto il male del mondo” che si è abbattuto sulla loro esistenza e gli otto anni e mezzo di faticoso percorso di giustizia.