Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Kamala Harris sceglie il vicepresidente questo week-end

Kamala Harris sceglie il vicepresidente questo week-endNew York, 3 ago. (askanews) – La vicepresidente Kamala Harris, futura candidata del partito democratico per le elezioni di novembre, sceglierà questo fine settimana il suo compagno di corsa. La Harris resterà a Washington proprio per dedicarsi alle interviste dei futuri contendenti. Chi correrà al fianco della possibile prima presidente donna degli Stati Uniti?


Tim Walz – Il governatore che ha inventato “Weird” Quando il governatore del Minnesota Tim Walz, sulla trasmissione “Morning Joe” della MSNBC ha definito Donald Trump e JD Vance “weird – strani” non immaginava di aver coniato uno degli slogan della campagna elettorale di Kamala Harris e dei democratici. “Weird” è diventato lo slogan del momento nei comizi Dem. Walz, che piace particolarmente ai rappresentati della Camera è originario del Nebraska. Si è arruolato nella Guardia nazionale dell’esercito quando aveva 17 anni e ha prestato servizio per più di due decenni in missioni in patria e all’estero. In seguito ha lavorato come insegnante di studi sociali e allenatore di football alle superiori a Mankato, vicino Minneapolis, prima di passare alla politica. Nel 2006, si è candidato con successo per un seggio al Congresso in un distretto prevalentemente rurale e agricolo nel Minnesota meridionale. Lo ha rappresentato per 12 anni ed è stato l’unico democratico a tenere in un distretto tendenzialmente rosso, in quasi 30 anni. Josh Shapiro ha vinto la corsa a governatore della Pennsylvania, sconfiggendo il repubblicano Doug Mastriano per 11 punti, mantenendo sotto il mantello democratico uno degli swing state più sotto osservazione. Procuratore generale della Pennsylvania dal 2017, è stato un rappresentante nella Camera dello stato. Si è distinto per le sue battaglie sulla protezione dell’accesso all’aborto e sulla riforma del sistema di giustizia penale. E’ stata una delle voci autorevoli contro le false accuse di brogli elettorali nel suo stato. Potrebbe fare molta presa sull’elettorato ebraico, date le sue origini, ma questa spiccata identità potrebbe trovare fertile campo di accusa per gli americani-arabi del Midwest che spesso lo hanno accusato di restare in silenzio di fronte alla guerra di Gaza.


Mark Kelly – Il senatore Tech Originario dell’Arizona, stato di confine sotto i riflettori per la crisi dell’immigrazione, Mark Kelly è anche un ex astronauta ed ha un grande appeal nel settore tecnologico. Da senatore ha spinto per investimenti legati al suo stato e ha celebrato con la senatrice dell’Arizona Kyrsten Sinema i 400 milioni di dollari ricevuti dal CHIPS and Science Act proprio per questo. La sua campagna di rielezione nel 2022 ha raccolto quasi 90 milioni di dollari, con cospicui contributi da Microsoft, Apple, Amazon, AT&T, Alphabet e Meta. La proposta di legge che chiede alle Big Tech di contribuire ai servizi della commissione federale sulle comunicazioni potrebbe alienargli simpatie. Uno dei punti di forza del governatore del Kentucky Andy Beshear nella corsa per diventare il compagno di corsa della vicepresidente Kamala Harris è che potrebbe attrarre gli elettori centristi anche per essere un democratico pro-life. Procuratore generale dello stato, ha vinto due volte la campagna da governatore in uno stato in cui Donald Trump ha ottenuto più di 20 punti percentuali nel 2020. Si è distinto per le sue campagne pro-choice in uno in uno stato in cui la procedura è quasi del tutto vietata, tuttavia alcuni detrattori non pensano abbia fatto abbastanza.


Pete Buttigieg – Il segretario ai Trasporti con un marito Buttgieg è uno degli esponenti Democratici che più si è mobilitato a favore di Kamala Harris: almeno trenta apparizioni sui media, una conferenza stampa a Washington e comizi in due swing state nelle ultime due settimane. Considerato dagli analisti una scelta poco probabile, l’ex sindaco di South Bend (Indiana) ha dalla sua una grande popolarità sui social fin dal fallito assalto alla Casa Bianca del 2020, e si adatta al profilo più moderno della nuova campagna post-Biden. Rimane tuttavia difficile che l’America sia pronta a votare un ticket che comprenda la prima presidente donna e il primo vicepresidente dichiaratamente omosessuale. Buttigieg si è sposato nel 2018 con Chasten Glezman, un insegnante, in una cerimonia religiosa nella cattedrale episcopaliana di South Bend.

L’Iba offre alla pugile Carini un premio di 100 mila dollari

L’Iba offre alla pugile Carini un premio di 100 mila dollariRoma, 3 ago. (askanews) – L’International Boxing Association, ente che gestisce il pugilato Elite (ex dilettantistico), ma non quello delle Olimpiadi, ha deciso di pagare ad Angela Carini il premio stabilito prima dei Giochi per coloro che conquistano l’oro a Parigi 2024. Attraverso il presidente Umar Kremlev, l’Associazione Internazionale di boxe ha spiegato di voler assegnare un premio alla pugile italiana Angela Carini: “Non riuscivo a guardare le sue lacrime. Non sono indifferente a queste situazioni e posso assicurare che proteggeremo ogni combattente. Non capisco perché uccidano la boxe femminile. Per mantenere le condizioni di sicurezza, dovrebbero competere solo le atlete elegibili”.


Il premio consiste in 100mila dollari (netti), di cui 50mila all’azzurra, 25mila al suo allenatore e 25mila alla federazione di appartenenza e quindi alla federazione pugilistica italiana (Fpi), che però di recente ha lasciato l’Iba per confluire in un nuovo ente, ‘World Boxing’.

Oggi a Volterra i premi Ombra della sera tra Russinova e Ingrassia

Oggi a Volterra i premi Ombra della sera tra Russinova e IngrassiaRoma, 3 ago. (askanews) – Grande attesa a Volterra per la consegna, in serata, dei Premi “Ombra della sera 2024”, assegnati a personalità di spicco del mondo della cultura nonché a quei volterrani che si son distinti nelle arti o nei mestieri diffondendo nel mondo il nome della propria città d’origine. L’evento – alle 21.30 e a ingresso libero -, chiude il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra nella meravigliosa location che ha visto la messa in scena di molti spettacoli.


“Sono fermamente convinto che questo Festival potrebbe contribuire a segnare la rinascita economica, culturale, sociale e demografica della città di Volterra e del suo territorio” afferma Simon Domenico Migliorini ideatore, fondatore e direttore artistico del Festival Internazionale di Volterra. La manifestazione, aggiunge Migliorini, “rappresenta un’eccellenza e un’opportunità per tutta la Regione e va a fondersi in quell’ immaginario universale che fa del nostro intero Paese uno dei Paesi più belli e ammirati al Mondo. Più che una rinascita, mi piacerebbe definirlo motore di un nuovo Rinascimento possibile”. Il premio speciale “Prima Città Toscana della Cultura”, istituito nel 2022 dal sindaco Giacomo Santi, verrà consegnato a Isabel Russinova, artista tra le più poliedriche nel mondo dello spettacolo e della cultura, attrice, drammaturga, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice.


Il Premio Ombra della Sera “Francesco Zanetti” per la musica verrà assegnato a Marco Arcieri, pianista fine e sensibile, grande conoscitore ed esecutore del repertorio di Chopin del quale, attraverso una sapiente opera di divulgazione, contribuisce a diffondere la conoscenza nel mondo. Il Premio Ombra della Sera “Licinia Eucharis” verrà assegnato a Giulia Fiume attrice dalle altissime doti drammaturgiche, protagonista di fiction importanti come “le indagini di Lolita Lobosco” piuttosto che “sotto copertura” o “Don Matteo” nonché in pellicole internazionali come “Suburra”. Il Premio Ombra della Sera “Tommaso Fedra Inghirami” sarà assegnato a Mariano Rigido ed Anna Teresa Rossini, ditta artistica di enorme levatura professionale, un connubio perfetto d’arte e sentimento.


Il Premio Ombra della Sera “Hystrio” verrà consegnato a Giampiero Ingrassia, interprete straordinariamente completo, capace di percorrere con successo qualsivoglia genere di spettacolo, dalla prosa al musical districandosi con naturalezza tra palcoscenico, televisione, cinema. (Segue)

All’Arena del Mare a Sabaudia Brignano, Ricchi e Poveri e Tony Hadley

All’Arena del Mare a Sabaudia Brignano, Ricchi e Poveri e Tony HadleyRoma, 3 ago. (askanews) – Torna a splendere l’Arena del Mare di Sabaudia. Ad aprire la rassegna, giovedì 8 agosto, Carolina Benvenga con “Un’Estate Favolosa”, un nuovo spettacolo – prodotto e distribuito da Stefano Francioni Produzioni e Ventidieci – all’insegna della musica e del divertimento per i più piccoli e le loro famiglie, con la regia di Morena D’Onofrio e le coreografie di Fiorella Nolis. Sabato 10 e domenica 11 agosto, Enrico Brignano, sarà in scena con “Ma… Diamoci Del Tu”, Summer Edition, spettacolo scritto con Manuela D’Angelo e la collaborazione ai testi di Alessio Parenti, con le musiche originali di Andrea Perrozzi e prodotto da Vivo Concerti.


Lunedì 12 agosto è la volta dei Ricchi e Poveri, che sull’onda del successo sanremese “Ma non tutta la vita” (etichetta DM Produzioni su licenza Carosello Records), fanno tappa con il loro Summer Tour, prodotto da DM Produzioni. Angelo e Angela sono accompagnati da Antonio Rugiero alle chitarre, Roberto Chiappetta al basso, Alfredo Biondo alle tastiere e Gianpaolo Noce alla batteria. Martedì 13 agosto, Maurizio Battista sale sul palco insieme all’Orchestraccia, che con la sua musica originale e creativa, darà vita alla colonna sonora della serata all’insegna della comicità. Attraverso la sua dissacrante ironia, Battista ripercorrerà la propria vita: dal bar di famiglia al palcoscenico, raccontando curiosità e aneddoti, alternati a momenti di riflessione dal forte impatto emotivo.


Venerdì 16 agosto tocca a Tony Hadley, una delle voci maschili più rinomate al mondo, che torna per l’estate ai concerti rock con la sua Fabulous TH Band. Per l’ultimo appuntamento con l’Arena del Mare di Sabaudia, il 17 agosto arriva, Roberto Vecchioni con “Tra il silenzio e il tuono Tour”, che prende il nome dal suo ultimo lavoro letterario in vetta nella classifica della narrativa italiana. Lo spettacolo è prodotto da DM Produzioni.


La rassegna è curata da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci in collaborazione con Davide Dose per Do7 Factory, con il patrocinio del Comune di Sabaudia.

A Bassano del Grappa la XX edizione del Campus delle Arti

A Bassano del Grappa la XX edizione del Campus delle ArtiRoma, 3 ago. (askanews) – Un esercito di 120 persone, fra studenti, maestri e staff invaderanno dal 4 all’11 agosto Bassano del Grappa per seguire i corsi di formazione, educazione e promozione musicale. I giovani musicisti, dagli 8 ai 25 anni, sono soprattutto pianisti, ma si compongono anche di molti flautisti, violinisti, violoncellisti, cantanti e jazzisti, che seguiranno gli insegnamenti di maestri di fama internazionale. Promotore dell’iniziativa è il “Campus delle Arti” che da 20 anni, sotto la direzione artistica della maestra Angela Chiofalo, unisce una vasta comunità musicale proveniente da tutto il mondo. Al Campus questo gruppo di musicisti avrà l’opportunità di partecipare a Masterclass di alto perfezionamento, al progetto “In vacanza con il tuo strumento”, a laboratori musicali e a corsi adatti a tutte le età e a tutti i livelli.


Tra le più interessanti novità di quest’edizione, vi è la partecipazione di docenti del calibro di Siavush Gadjiev, Francesco D’Errico e Boris Garlitsky, al cui seguito arriveranno talenti come Elli Choi, violinista premiata al celebre concorso “Queen Elisabeth” proprio quest’anno. Nuova sarà anche la presenza di Erica Piccotti, giovanissima e pluripremiata violoncellista, la quale, dopo aver frequentato Campus da bambina in qualità di allieva, torna adesso in veste di docente per tenere una Masterclass speciale ed esibirsi in concerto. (segue)

”La Luna nel pozzo”, acrobati e artisti tornano a invadere Caorle

”La Luna nel pozzo”, acrobati e artisti tornano a invadere CaorleRoma, 3 ago. (askanews) – Artisti provenienti da tutto il mondo tornano anche quest’anno ad animare le calli e le piazze di Caorle, in provincia di Venezia. Da mercoledì 28 agosto a domenica 1 settembre riparte “La Luna nel Pozzo”, Festival Internazionale di Teatro in Strada, promosso dall’amministrazione comunale di Caorle con il Patrocinio della Regione del Veneto, e organizzato da Carichi Sospesi Aps di Padova, in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica del Veneto Orientale e in partnership con United for Busking, network italiano di festival internazionali di arte di strada.


Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’acrobatica, del circo contemporaneo, dalle clownerie e di tutte quelle discipline che contribuiscono a creare la magia del festival, giunto alla XXIX Edizione e il cui valore artistico è stato riconosciuto anche quest’anno dal Ministero della Cultura che lo ha inserito tra i festival e rassegne di teatro di strada meritevoli del Fondo Unico per lo Spettacolo e che gli consente di usufruire dell’Art Bonus. Oltre venti le compagnie, provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto La Luna nel Pozzo. Un totale di oltre settanta appuntamenti divisi nell’arco dei cinque giorni che promettono di far vivere al pubblico momenti di pura emozione, al motto de “L’ordine è come il disordine ma con meno fantasia”.


Il festival si apre mercoledì 28 agosto nel complesso ottocentesco di Ca’ Corniani, frazione del comune di Caorle, con “A whole trip”, spettacolo di mano a mano dei giovani argentini Duo Patagonia e “Edukikan (con cuore valoroso)” degli Afuma, compagnia proveniente dal Togo che e porta nelle piazze danza e canti tradizionali, esibendosi su altissimi trampoli. Dalla Cina, il festival ospita Cho Kairin, ultimo di una lunga dinastia famigliare di acclamati acrobati cinesi, che risale al suo bisnonno. Dall’Argentina, ma passando anche per la Francia arrivano i Mondo Costrini, una coppia pazza ed eccentrica di comici in uno spettacolo di magia, circo, canto e ballo, pieno di situazioni comiche folli.


Dalla Germania tornano graditi ospiti del Festival i Zirkus Morsa con “La Fin Demain” che invitano alla creatività, alla collaborazione e alla naturalezza con un’asse, una carrucola, un pezzo di spago e un legno galleggiante. Dalla Francia, parcheggerà a Caorle la roulotte Cara Compagnie, con le loro palline che si moltiplicano esponenzialmente. Dal Belgio “La Belle Escabelle” di Double Mandoble, mentre Carlo Mo, dalla Spagna, si è portato un muro sulle spalle. Grande attesa, inoltre, per l’arrivo dall’Olanda della Company Midnight, con la prima nazionale dello spettacolo “Us”, nato dalla collaborazione tra Joris Verbeeren e Simone Scaini, un acrobata ed un giocoliere, che, insieme, hanno provato tutto quello che si può fare con i coltelli.


Come ogni anno La Luna nel Pozzo ha voluto dedicare spazio a progetti di inclusione. Quest’anno ospiterà “Percorsi imprevedibili”, una performance nata dall’esperienza di un Laboratorio intensivo di tre giorni con danzatori con e senza disabilità organizzato in occasione del Festival La Luna nel Pozzo 2024, da Ottavo Giorno in collaborazione con Carichi Sospesi e la direzione artistica di Marina Giacometti: dieci danzatori differenti tra loro per età, esperienza e abilità, si metteranno in gioco per costruire un percorso di danza comune. Grande partecipazione al festival anche dalle compagini provenienti dal nostro Paese: come Andrea Farnetani artista eccentrico e poliedrico che porterà a Caorle il suo alter ego “Gustavo La Vita”; Simone Moddaferri e le sue “Scintille Alchemiche”, spettacolo di danza, tecnico ed evocativo che utilizza l’elemento fuoco come elemento espressivo; la Compagnia Nudimascalzi che, in “Oniria” mescola dalla giocoleria al mano a mano, dall’acrobatica aerea al teatro fisico; Il Circo in rotta sarà a Caorle con “Tienimi che ti tengo”, spettacolo vincitore del Primo Premio al Festival del Circo di Siviglia; il mimo Enrico Mazza uscirà improvvisamente da una scatola, mentre in “Beat Socks” di Teatro del Cacao, un teatro completo con quinte, uscite laterali e palco prenderà vita in uno spazio di 90cm sotto gli occhi dello spettatore. Numeri acrobatici, giocoleria e gag comiche al limite della coerenza saranno gli ingredienti del “Cabaret Zuzzurellone” dei Duoflosh, mentre gli animi più romantici non potranno che intenerirsi con le avventure di M. Mustache “Affetto D’amore”. La musica, infine, è affidata alla Compagnia Samovar: ottoni e legni calcano temi balcanici e latini passando da euforia festosa a malinconia amorosa.

Ludovico Einaudi, in concerto a Torino e Firenze a ottobre

Ludovico Einaudi, in concerto a Torino e Firenze a ottobreRoma, 3 ago. (askanews) – Dopo il tour estivo italiano che ha segnato il tutto esaurito con il progetto “In a Time Lapse Reimagined”, il compositore e pianista Ludovico Einaudi annuncia il suo tour autunnale. A partire da ottobre, Einaudi tornerà a calcare i palcoscenici italiani con una serie di concerti, il 9 ottobre a Torino all’Auditorium Giovanni Agnelli e il 10 e 11 ottobre a Firenze al Teatro Verdi.


Il 2024 si concluderà poi con il suo tradizionale appuntamento di dicembre al Teatro Dal Verme di Milano. In questo tour autunnale, Ludovico Einaudi proporrà una selezione dei suoi brani più celebri, oltre a nuove composizioni.


I biglietti delle date italiane di Ludovico Einaudi sono disponibili su ludovicoeinaudi.com

Vino, 9 e 10 agosto “Calici di Stelle” a Castiglione d’Orcia (Siena)

Vino, 9 e 10 agosto “Calici di Stelle” a Castiglione d’Orcia (Siena)Milano, 3 ago. (askanews) – Promosso a livello regionale dal Movimento Turismo del Vino Toscana in collaborazione con Città del Vino, “Calici di Stelle” arriva a Castiglione d’Orcia (Siena) con un programma di due giorni che coinvolge l’intero centro storico dal 9 al 10 agosto, grazie all’intesa tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio del Vino Orcia.


“Da sempre ‘Calici di Stelle’ è l’evento nato per celebrare la notte delle stelle cadenti, il 10 agosto, accompagnata dai vini del territorio – spiega Giulitta Zamperini, Presidente del Consorzio del Vino Orcia – quest’anno, grazie alla collaborazione con i tanti partner, abbiamo pensato di rendere ancora più unica la serata con un’anteprima il 9 agosto e una degustazione guidata alla Rocca di Tentennano, in un punto particolarmente adatto anche all’osservazione delle stelle, con astrofilo che guiderà gli appassionati alla scoperta del cielo, mentre si potranno degustare i nostri vini”. Venerdì 9 agosto alle 18 “Anteprima di Calici di Stelle” con l’apertura del banco d’assaggio del Consorzio con dodici aziende della Denominazione in presenza. Quindi, a partire dalle 19,30 una cena a buffet prodotti locali e a seguire la passeggiata verso la Rocca di Tentennano accompagnata da una guida turistica per scoprire le meraviglie e le curiosità del borgo e della sua storia. Alle 21,30 la degustazione sotto le stelle dei vini Orcia Doc guidata da Onav Siena e insieme, sempre dalla Rocca, l’osservazione della volta stellata a cura dell’Unione astrofili senesi con telescopi professionali (evento su prenotazione e fino a esaurimento posti).


Il programma di sabato 10 agosto parte invece alle 19 con l’inaugurazione di “Calici di Stelle 2024” e alle 19,30 apertura dei banchi d’assaggio lungo via Vittorio Emanuele, quindi alle 20 degustazione Orcia Doc guidata da Onav Siena. La serata è arricchita dalle proposte dell’area food in piazza Cesare Battisti dove saranno presenti i ristoratori locali con piatti tipici e la condotta Slow Food di Montepulciano-Chiusi con la Comunità delle Cassette di Cottura di San Casciano dei Bagni. Quindi la degustazione “Arte, vino e dolcezze” nella Sala d’arte San Giovanni. Previsti giochi in una area gaming a tema vino, musica, animazione e intrattenimento per bambini, inoltre una esposizione di veicoli d’epoca e una presentazione dei Maggiaioli, l’antica tradizione dei cantori di Castiglione d’Orcia.

Vino, con “Aria di Casa 2021” Tenuta Alzatura completa conversione bio

Vino, con “Aria di Casa 2021” Tenuta Alzatura completa conversione bioMilano, 3 ago. (askanews) – Tenuta Alzatura di Montefalco, una delle cinque Cantine di Famiglia Cecchi, presenta le nuove annate dei due vini Montefalco Doc Bianco, 100% Trebbiano Spoletino: la 2021 di “Aria di Casa”, la prima a riportare ufficialmente il marchio biologico in etichetta, e la 2023 di “Cortili”, già recante la certificazione dall’annata 2021. Tenuta Alzatura completa così il processo di conversione biologica iniziato nel 2018 da Famiglia Cecchi nei tre appezzamenti Alzatura, Monterone e San Marco distribuiti su 29 ettari totali.


Il “Cortili Montefalco Doc Bianco” è prodotto in 11mila bottiglie, ed è “un omaggio alla tradizione umbra di piantare Trebbiano Spoletino nei cortili delle case, luoghi tradizionalmente dedicati alla convivialità”. L’”Aria di Casa Montefalco Doc Bianco” è il fiore all’occhiello della produzione di vini bianchi di Tenuta Alzatura, prodotto in sole tremila bottiglie. “Il Trebbiano Spoletino è un vitigno che tende a conservare un’acidità piuttosto elevata, condividendo con il Sagrantino le ottime doti di lungo affinamento nel tempo” spiega Alessandro Mariani, direttore di Tenuta Alzatura, aggiungendo che “la maturazione in barriques per 10 mesi ne esalta la struttura e la complessità, dotando il vino di grande tipicità, sia aromatica che gustativa. A Montefalco – conclude Mariani – la viticoltura ha caratterizzato generazioni di persone, il nome ‘Aria di Casa’ vuole proprio enfatizzare questa familiarità tra la cultura locale e la produzione di vino”.

Arabia Saudita, oltre 40mila turisti italiani l’hanno già visitata

Arabia Saudita, oltre 40mila turisti italiani l’hanno già visitataMilano, 3 ago. (askanews) – Il mercato turistico italiano riveste “un ruolo significativo nella nostra visione strategica. L’Italia occupa un posto speciale nei nostri piani e i nostri sforzi per attrarre i turisti italiani riflettono il grande potenziale che vediamo in questo mercato”. Lo ha affermato in un’intervista ad Askanews Hazim Al-Hazmi, presidente di Saudi Tourism Authority – l’Autorità per il Turismo Saudita – per i mercati dell’Europa e delle Americhe, in occasione del Media Event alla Rinascente di Milano organizzato da Visit Saudi.


“Negli ultimi anni – spiega Al-Hazmi – abbiamo compiuto passi in avanti per rafforzare i nostri legami con l’Italia e agevolare i viaggi tra i nostri Paesi. Raddoppiando i nostri investimenti in Europa e aumentando la capacità delle nostre rotte, abbiamo stabilito collegamenti diretti con 36 città europee. Una parte cruciale di questa iniziativa è stata la collaborazione con ITA Airways, la compagnia di bandiera italiana, che ora offre voli diretti da Roma a Riyadh e Jeddah. Questa partnership è stata recentemente celebrata con un’importante attività presso gli store di Rinascente a Roma e Milano, dove il pubblico ha potuto vivere in prima persona la cultura saudita e prenotare i loro voli con un’offerta speciale dedicata”. I sauditi hanno stretto partnership con i principali tour operator italiani come Alpitour, Quality Group e Gattinoni. “Queste collaborazioni sono state fondamentali per promuovere l’Arabia Saudita come destinazione di viaggio di alto livello in Italia. Inoltre, negli ultimi due anni, abbiamo formato più di 3.000 agenti di viaggio italiani e coinvolto oltre 70 tour operator italiani per offrire un’ampia gamma di prodotti turistici sauditi. Questa vasta rete di professionisti qualificati è fondamentale per far conoscere le esperienze e le attrazioni uniche della nostra terra”, ha osservato il presidente dell’Authority saudita”, che aggiunge: “Per facilitare il viaggio, abbiamo apportato miglioramenti significativi al processo di rilascio dei visti elettronici e ridotto del 18% la tariffa per i visti elettronici per altri Paesi, tra cui l’Italia. I frutti di questi sforzi sono già visibili. A giugno 2024, sono più di 40.000 i visitatori italiani dell’Arabia Saudita. Questo numero crescente di visitatori riflette il successo delle nostre iniziative e il crescente interesse degli italiani nell’esplorare il nostro Paese”.


Perché un turista italiano dovrebbe visitare l’Arabia Saudita?”Per i turisti italiani – replica Al-Hazmi – l’Arabia Saudita offre la perfetta combinazione di ricchezza culturale e storica. Il patrimonio del nostro Paese è impareggiabile e i siti archeologici mozzafiato di AlUla sono tra i preferiti dai viaggiatori italiani. Riyadh e Jeddah, con i loro vivaci centri storici, offrono una ricca esperienza culturale che è unica e accattivante”. “Oltre ai siti storici, si possono vivere esperienze uniche che soddisfano tutti gli interessi. Dalle spiagge lungo il Mar Rosso ai vasti paesaggi desertici, il nostro Paese offre una varietà di ambienti per l’avventura e il relax. Che si tratti di esplorare antiche rovine, fare shopping di lusso o dedicarsi a emozionanti attività all’aperto, i turisti italiani troveranno una serie di esperienze indimenticabili”, afferma Al-Hazmi. Obiettivo è di “migliorare di giorno in giorno, per garantire a tutti i turisti l’accesso a servizi e infrastrutture di alto livello. L’industria dell’ospitalità in Saudi è fiorente, con sistemazioni, ristoranti e opzioni di intrattenimento a disposizione di tutti. I nostri sforzi per fornire un’esperienza di viaggio indimenticabile sono supportati dal calore e dall’ospitalità delle persone, che rendono rinomata l’Arabia Saudita. I turisti italiani possono aspettarsi di essere accolti con genuino calore e cordialità, rendendo la loro esperienza di viaggio davvero memorabile”.