Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

M.O., Herzog a Palazzo Chigi, manifestazione pro-Palestina

M.O., Herzog a Palazzo Chigi, manifestazione pro-PalestinaRoma, 25 lug. (askanews) – Manifestazione di protesta pro-Palestina davanti a Palazzo Chigi, in occasione della visita del presidente israeliano Isaac Herzog.


Circa trenta persone stanno manifestando all’ingresso della Galleria Sordi, vicino alla Presidenza del Consiglio, tenuti sotto controllo dalla polizia. Sventolano bandiere della Palestina, scandendo lo slogan “Palestina libera”. Piazza Colonna e piazza Montecitorio sono chiuse al pubblico oggi, così come parte di via del Corso.

Nuovi catalizzatori per convertire gas serra in combustibili green

Nuovi catalizzatori per convertire gas serra in combustibili greenRoma, 25 lug. (askanews) – Una delle possibilità per raggiungere la “dream reaction”, ovvero la reazione – a lungo cercata- che permetta di convertire i gas serra in combustili preziosi, è in uno studio italiano che ha riunito ricercatori e ricercatrici dei principali enti di ricerca e atenei del Friuli Venezia Giulia: il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto Officina dei materiali di Trieste (Cnr-IOM), l’Università degli studi di Udine, l’Università degli studi di Trieste, Elettra Sincrotrone e Area Science Park. Dalla sinergia tra un gruppo di ricerca vasto e interdisciplinare è stata, infatti, messa a punto una tecnologia per la preparazione di catalizzatori innovativi in grado di promuovere la trasformazione di metano, un potente gas serra che incide negativamente sul bilancio energetico del Pianeta favorendo il riscaldamento globale.


La metodologia individuata, descritta sulla rivista scientifica statunitense “Small” che le ha dedicato anche la copertina, edita da Wiley, – informa una nota congiunta – ha riguardato, in particolare, la possibilità di convertire direttamente il metano in metanolo, un prezioso alleato nel processo della futura transizione energetica, attraverso un nuovo materiale a basso costo a base di Cerio e Rame, le cui proprietà catalitiche sono state esplorate grazie alle tecniche all’avanguardia disponibili presso i poli universitari e centri di ricerca della regione. “È stata investigata la possibilità di sintetizzare dei materiali innovativi a basso costo, evitando l’utilizzo di solventi aggiuntivi e passaggi dispendiosi in fase di preparazione: questa tecnologia sfrutta semplicemente la forza meccanica che va a modificare la struttura del materiale di partenza e lo rende più efficiente nel trasformare il metano in altre molecole”, spiegano Silvia Mauri, ricercatrice di Cnr-Istituto Officina dei Materiali e Rudy Calligaro, ricercatore dell’Università di Udine, entrambi autori del lavoro.


“Il risultato è stato duplice: da un lato aver identificato un materiale promettente per il processo di catalisi, dall’altro aver implementato le nostre conoscenze sui meccanismi che stanno alla base dell’efficacia di questi materiali. Questo è stato possibile grazie all’utilizzo di tecniche avanzate che utilizzano la luce di sincrotrone, unitamente alla potenza di calcolo oggi disponibile. In questo modo, sarà da ora in poi più semplice e veloce migliorare ulteriormente il design e l’utilizzo di questi catalizzatori”. Lo studio ha, quindi, implicazioni importanti nel supportare il processo della transizione energetica imposta dalle conseguenze del riscaldamento globale: “Il metano è una risorsa preziosa e la sua valorizzazione rappresenta una sfida importante nella catalisi eterogenea: per questo la comunità scientifica di tutto il mondo sta concentrando i suoi sforzi nella ricerca di nuovi materiali che ne facilitino i processi di trasformazione in prodotti che possano essere utilizzati in modo più sostenibile”, aggiunge Luca Braglia di Area Science Park. “Questo studio, di natura prettamente fondamentale, identifica una nuova classe di catalizzatori preparati in modo economicamente e ambientalmente più sostenibile, e conferma come l’utilizzo simultaneo di più tecniche avanzate e competenze interdisciplinari sia necessario per identificare e sviluppare di nuovi materiali e tecnologie a supporto della transizione ecologica”.


La ricerca conferma, inoltre, – conclude la nota – il ruolo di primo piano assunto dall’Italia nell’affrontare la sfida cruciale della transizione verde e dei nuovi materiali, dimostrando come la cooperazione tra le eccellenze scientifiche regionali porti risultati di grande impatto. (Credits: Massimo Goina)

Salute, Gimbe: borse di studio Pnrr sono davvero aggiuntive?

Salute, Gimbe: borse di studio Pnrr sono davvero aggiuntive?Milano, 25 lug. (askanews) – “Al 30 giugno 2024 l’unica scadenza europea della missione Salute del Pnrr, che condiziona il pagamento delle rate, è stata rispettata”. Così Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, illustra l’attività di monitoraggio indipendente dello status di avanzamento delle riforme dell’Osservatorio Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale, che mira a fornire un quadro oggettivo sui risultati raggiunti, di informare i cittadini ed evitare strumentalizzazioni politiche. Il monitoraggio, oltre allo status di avanzamento, analizza le criticità conseguenti alla rimodulazione delle scadenze e all’esecuzione delle attività previste.


Secondo i dati resi pubblici il 23 luglio 2024 sul portale del Ministero della Salute che monitora lo stato di attuazione della Missione Salute del Pnrr, al 30 giugno 2024 è stata raggiunta l’unica scadenza prevista, relativa all’assegnazione di 2.700 borse di studio aggiuntive per corsi specifici di medicina generale, che garantiranno il completamento di tre cicli di apprendimento triennali. Ma secondo Cartabellotta, “se è certo che 900 borse annuali finanziate dal Pnrr sono state assegnate raggiungendo così il target, in assenza di una rendicontazione pubblica del totale delle borse di studio ordinarie è impossibile verificare se le borse Pnrr siano realmente ‘aggiuntive’”. Al 30 giugno 2024 sono stati raggiunti tutti i target previsti nel 2021, 2022 e 2023, ad eccezione del target ‘Stipula di un contratto per gli strumenti di intelligenza artificiale a supporto dell’assistenza primaria’ che era già stato differito dal 30 giugno 2023 al 31 dicembre 2024 (+ 18 mesi). Relativamente al 2024, il target ‘Realizzazione, implementazione e messa in funzione delle componenti architetturali che garantiscono l’interoperabilità nazionale di documenti e dati sanitari all’interno del Fascicolo sanitario elettronico’ è slittato dal 30 giugno al 31 dicembre 2024 (+ 6 mesi). È stato invece stato raggiunto con un anticipo di 6 mesi il target ‘Pubblicazione di una procedura di selezione biennale per l’assegnazione di voucher per progetti PoC (Proof of Concept) e stipula di convenzioni, progetti di ricerca su tumori e malattie rare e progetti di ricerca ad alto impatto sulla salute’ fissato al 31 dicembre 2024.


“Formalmente – conclude Cartabellotta – al 30 giugno 2024 le scadenze europee sul Pnrr che condizionano il pagamento delle rate sono state tutte rispettate. Tuttavia effettuata la ‘messa a terra’ della Missione Salute, il rispetto delle scadenze successive sarà condizionato soprattutto dalle criticità di attuazione del DM 77 nei 21 servizi sanitari regionali, legate sia alle figure chiave del personale sanitario coinvolte nella riorganizzazione dell’assistenza territoriale, sia alle rilevantidifferenze regionali di partenza. In tal senso, il primo banco di prova è al 31 dicembre 2024 quando dovranno essere ‘pienamente funzionanti’ almeno 480 Centrali Operative Territoriali”.

Sardegna, Generale Rispoli incontra i carabinieri forestali

Sardegna, Generale Rispoli incontra i carabinieri forestaliMilano, 25 lug. (askanews) – Il Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, Comandante delle ‘Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari’ (Cufa) è giunto ieri in Sardegna per far visita ai reparti dei Carabinieri forestali operanti nel territorio regionale. L’alto Ufficiale, accompagnato dal Generale di Brigata Simona De Guz, comandante del Comando Regione Forestale del Lazio, è stato ricevuto dal Generale di Brigata Stefano Iasson Comandante della Legione Carabinieri ‘Sardegna’ e dal Generale di Brigata Luigi Grasso Comandante del Comando Provinciale Carabinieri di Cagliari.


Durante la giornata odierna, il Generale Rispoli ha incontrato i militari dei reparti Carabinieri Forestali (Centro Anticrimine Natura, Nipaaf e Nucleo Cities), operanti nella Città Metropolitana di Cagliari, sottolineando l’importanza dell’impegno dei Carabinieri Forestali nella protezione e nella prevenzione dei reati ambientali e agroalimentari, riconoscendone i risultati ottenuti, soprattutto nell’impegno profuso nell’educazione ambientale anche presso gli istituti scolastici. L’alto Ufficiale ha rimarcato altresì l’importanza della strettissima collaborazione fra le unità dei Carabinieri Forestali con i reparti dell’Arma territoriale capillarmente distribuiti in Sardegna. Nella giornata di oggi, il Generale Rispoli continuerà la sua visita ai reparti forestali Carabinieri operanti nel nord Sardegna, ove proseguirà il dialogo di collaborazione con le unità operative dell’isola e sensibilizzerà tutte le unità operative sulla necessità di salvaguardare il patrimonio naturalistico.

Germania, ambientalisti bloccano traffico aeroporto Francoforte

Germania, ambientalisti bloccano traffico aeroporto FrancoforteRoma, 25 lug. (askanews) – L’aeroporto di Francoforte, il più trafficato della Germania, è stato costretto questo giovedì, 25 luglio, a sospendere temporaneamente gli arrivi e le partenze dei voli dopo l’intrusione di attivisti ambientali sul sito. Secondo un portavoce dell’aeroporto, il traffico è stato interrotto per due ore prima che la prima pista di atterraggio tornasse operativa alle 7 del mattino.


Poco dopo è stata riaperta una pista, ha aggiunto il portavoce, e si prevede che ne seguirà una seconda. Il traffico resta interrotto, precisa l’aeroporto sul suo sito, invitando i passeggeri a verificare lo stato dei propri voli. “Stiamo facendo tutto il possibile per evacuare gli attivisti climatici dall’asfalto”, ha detto all’AFP una fonte della polizia questa mattina. L’intrusione è stata rivendicata dagli attivisti del gruppo Letzte Generation (Ultima Generazione), autore di numerose operazioni spettacolari in nome della difesa del clima. Tra i metodi più frequenti e controversi: bloccare strade e cantieri mettendo le mani sull’asfalto. “Sei manifestanti hanno praticato delle aperture nelle recinzioni dell’aeroporto con piccole pinze e sono arrivati a piedi, in bicicletta e su skateboard in diversi punti delle piste di decollo e atterraggio”, si legge in un comunicato .


Gli ambientalisti spiegano che l’azione è stata decisa “per chiedere al governo tedesco di partecipare all’elaborazione di un accordo che porti all’eliminazione totale del ricorso al petrolio, al gas e al carbone entro il 2030”. Una foto diffusa dal gruppo mostrava un manifestante seduto sull’asfalto con uno striscione arancione con la scritta “il petrolio uccide”. Ieri manifestazioni simili si sono svolte in altri scali europei, tra cui l’aeroporto di Heathrow di Londra, il primo in Europa, e l’aeroporto di Colonia in Germania e altri


La polizia di Londra ha detto che sette persone sono state arrestate a Heathrow e altre tre in altri luoghi. A Colonia gli attivisti sono rimasti sull’asfalto, provocando l’interruzione del traffico per quattro ore. In Finlandia, nove attivisti hanno bloccato brevemente i controlli di sicurezza all’aeroporto di Helsinki, mentre a Barcellona (Spagna), cinque attivisti sono stati intercettati prima di riuscire a restare sull’asfalto come intendevano fare, secondo Oil Kills . In Svizzera, a Zurigo e Ginevra gli attivisti hanno bloccato le strade di accesso agli aeroporti. Infine, quattro attivisti hanno diffuso una sostanza arancione nell’atrio dell’aeroporto di Vienna, mentre altri due hanno ritardato la partenza di un aereo diretto a Roma Queste azioni sono avvenute poiché il 21 luglio è stato il giorno più caldo mai registrato a livello mondiale da quando sono iniziate le registrazioni nel 1940, con una temperatura media di 17,15°C, battendo il record precedente stabilito il giorno prima, secondo la rete europea Copernicus. A fine giugno Scotland Yard ha annunciato di aver sventato i piani di Just Stop Oil volti a interrompere le attività negli aeroporti britannici, arrestando 27 persone.

Stellantis dimezza utile nel semestre, Tavares: siamo sotto aspettative

Stellantis dimezza utile nel semestre, Tavares: siamo sotto aspettativeMilano, 25 lug. (askanews) – Stellantis archivia il primo semestre del 2024 con una performance “inferiore alle aspettative”, con ricavi in calo del 14% a 85 miliardi di euro e un utile quasi dimezzato che scivola a 5,6 miliardi di euro (-48% rispetto a un anno fa). Il ceo del gruppo, Carlos Tavares, non nasconde la delusione e prepara il rilancio, mettendo sul tavolo “non meno” di 20 nuovi modelli per fine anno (10 già in produzione, tra cui il suv Maserati elettrico): “La performance della società nella prima metà del 2024 è stata inferiore alle nostre aspettative, riflettendo un contesto settoriale difficile ma anche problematiche operative aziendali”, ha spiegato il top manager.


“Abbiamo molto lavoro da fare, soprattutto in Nord America, per massimizzare il nostro potenziale a lungo termine”, ha evidenziato Tavares che prepara la sua “offensiva sui prodotti che prevede non meno di 20 nuovi modelli da lanciare nel corso dell’anno, e che offrirà maggiori opportunità quanto più eseguita bene”. Nella nota che accompagna i conti del semestre, il gruppo spiega che “le azioni intraprese dal management per migliorare le performance di Nord America, Europa allargata e Maserati creeranno significative opportunità di miglioramento dei risultati nella seconda metà del 2024 e nell’intero anno 2025”. A iniettare fiducia nel management anche la joint venture con Leapmotor International che, viene spiegato, “è in procinto di proporre i primi veicoli elettrici tecnocentrici: il SUV C10 e la T03. Il lancio iniziale avverrà in Europa allargata, seguita da Sud America, Medio Oriente & Africa e India & Asia-Pacifico entro la fine del 2024”.


I risultati finanziari della prima metà dell’anno, dettaglia il gruppo nella sua nota, “sono stati determinati principalmente da una riduzione dei volumi e del mix, con un confronto impegnativo dei volumi, dovuto alla combinazione di iniziative di riduzione dello stock con gap temporanei nella produzione legati a una transizione generazionale del portafoglio prodotti, oltre ad una riduzione della quota di mercato, in particolare in Nord America”. Sull’utile hanno pesato anche “i cambi meno favorevoli e i costi di ristrutturazione”. Tuttavia, Stellantis “ribadisce” la guidance per l’intero anno: punta a “ottenere un margine di utile operativo rettificato a due cifre nel 2024, nonché un flusso di cassa industriale netto positivo nonostante le incertezze macroeconomiche”.

Vino, dal 27 luglio al 25 agosto va in scena “Calici di Stelle 2024″

Vino, dal 27 luglio al 25 agosto va in scena “Calici di Stelle 2024″Milano, 25 lug. (askanews) – Da sabato 27 luglio a domenica 25 agosto i produttori delle Cantine socie del Movimento Turismo del Vino (Mtv) incontreranno i wine lover in occasione di “Calici di Stelle 2024”, la manifestazione a cura del Mtv in collaborazione con l’Associazione Città del vino, che propone un mese di serate alla scoperta dei luoghi del vino più affascinanti del Bel Paese.


“Un viaggio dalle stelle ai calici quello di questa edizione, con le Cantine socie di Mtv di tutta Italia sono pronte ad offrire agli enoturisti momenti di grandi degustazioni dal tramonto alla notte” ha spiegato la presidente del Mtv, Violante Gardini Cinelli Colombini, aggiungendo che “le associazioni regionali insieme ai loro soci hanno ideato eventi unici offrendo degustazioni di grandi vini contornate da cacce al tesoro, racconti di tradizioni gastronomiche, osservazioni astronomiche, street food, spettacoli di artisti di strada, visite guidate in luoghi di rilevanza artistica, talk culturali e non potevano mancare la musica dal vivo, i DJ set e i concerti. Un mese di esperienze imperdibili – ha concluso – che i produttori condivideranno lover raccontando i loro vini e le tradizioni del proprio territorio seguendo la filosofia del consumo moderato”. “I nostri Comuni sono pronti ad accogliere i tanti turisti e amanti del vino, animando i centri storici, nel migliore dei modi, incentivando la cultura del vino di qualità, del bere consapevole e delle tante realtà enologiche che possiamo vantare in Italia” ha affermato il presidente Associazione nazionale Città del vino, Angelo Radica, parlando di “degustazioni nelle piazze, in castelli, fra i vigneti, all’alba e al tramonto, con eventi collaterali, musica d’autore, e piatti e produzioni tipiche del nostro Paese”.


Occhi puntati al cielo per gli attesissimi eventi astronomici in programma, “a partire dall’osservazione della stella ‘Vindemiatrix’, simbolo del magico incontro tra vino e astronomia che illuminerà le serate di agosto subito dopo il tramonto”. E ancora la notte di San Lorenzo, la Superluna di lunedì 19 agosto e tanti altri appuntamenti organizzati dai produttori sul tema Mitologia, “Bacco e il vino” e “Astronomia e costellazioni”. Il viaggio tra il vino e le stelle continua anche in vigna con passeggiate tra i filari in compagnia dei produttori sul tema “Scienza e Agricoltura” per approfondire i metodi di produzione dalla vigna al calice, “anche in relazione all’influenza delle fasi lunari”. Come ogni anno, la manifestazione “mette in scena un programma di esperienze uniche e trasversali: mostre, visite a luoghi artistici normalmente chiusi al pubblico, incontri letterari e performance musicali per conoscere la cultura e le tradizioni di ogni territorio, che si ritrovano poi all’interno del calice”. A completare il calendario di appuntamenti, numerosi laboratori sensoriali per grandi e piccoli appassionati per assaggiare i prodotti tipici e scoprire le produzioni artigianali identitarie di ogni regione.

Netanyahu al Congresso Usa: serve “alleanza di Abramo” contro l’Iran

Netanyahu al Congresso Usa: serve “alleanza di Abramo” contro l’IranRoma, 24 lug. (askanews) – L’”asse del terrore” dell’Iran “si erge” davanti agli Stati Uniti e ai suoi alleati arabi: lo ha ribadito il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, nel suo discorso al Congresso degli Stati Uniti. “Non si tratta di uno scontro di civiltà – ha spiegato Netanyahu -: si tratta di uno scontro fra coloro che glorificano la morte e coloro che santificano la vita: perché le forze della civiltà possano trionfare, America e Israele devono restare uniti”. A questo proposito il premier israeliano ha proposto un’alleanza di sicurezza per contrastare l’Iran sulla falsariga della Nato, con cui l’America si alleò con l’Europa per contrastare l’Unione Sovietica.


“Ora ecco la mia visione per il Medio Oriente allargato, modellata in parte anche da ciò che abbiamo visto all’indomani della Seconda Guerra Mondiale: dopo quella guerra l’America ha stretto un’alleanza di sicurezza in Europa per contrastare la crescente minaccia sovietica, allo stesso modo, l’America e Israele possono stringere un’alleanza di sicurezza in Medio Oriente per contrastare la crescente minaccia iraniana”, ha affermato Netanyahu. Tutti i paesi che sono in pace con Israele e tutti i paesi che faranno la pace con Israele dovrebbero essere invitati ad aderire a questa alleanza, che dovrebbe essere chiamata “Alleanza di Abramo”, ha aggiunto il primo ministro israeliano.

”Beach for babies”, dal 27 luglio al 4 agosto evento benefico per bimbi

”Beach for babies”, dal 27 luglio al 4 agosto evento benefico per bimbiRoma, 24 lug. (askanews) – Lo sport non è solo una questione di competizione e vittorie, ma è anche un potente strumento educativo che può instillare principi fondamentali come il rispetto, la disciplina, la collaborazione e l’integrità. Educare i più giovani all’etica sportiva significa prepararli a diventare adulti responsabili e consapevoli, capaci di affrontare le sfide della vita con correttezza e rispetto per gli altri. A promuovere questi valori alle nuove generazioni sarà il campione Luigi Mastrangelo, scelto come testimonial dell’edizione 2024 di “Beach for babies”, storico evento benefico rivolto ai bambini che si terrà a Verbania da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto.


Anche quest’anno sport, beneficenza, musica e buon cibo saranno i grandi protagonisti dell’evento che ormai da anni è uno degli appuntamenti più importanti dell’estate verbanese e che vedrà protagonista l’ex pallavolista a seguire il Mini Camp gratuito per i bambini sabato 27 luglio, per poi fermarsi tutto il weekend per la battuta d’inizio del torneo. Mastrangelo oggi è impegnato con Sport e Salute nel team Legend, la squadra composta dai grandi ex atleti per la promozione dei valori dello sport, attività che testimonia la sua grande sensibilità e attenzione verso le nuove generazioni, che attesta ancora una volta scegliendo di essere ambassador per “Beach for babies”. Dal 2014 ad oggi il progetto “Beach for babies”, nato con lo scopo di creare aggregazione e socializzazione, di diffondere sani valori legati allo sport e di raccogliere fondi per attività benefica a favore dei bambini, ha creato nel tempo una vera e propria rete solidale che si è sviluppata fino a raggiungere traguardi davvero importanti. Tutto ruota attorno ad un torneo di beach volley che si disputa in un’arena montata in pieno centro storico, sotto la Basilica di San Vittore a Verbania. Fischio d’inizio sabato 27 luglio per terminare sabato 3 agosto, con grande festa finale domenica 4 agosto.


Il 18 luglio inaugurato il parco giochi inclusivo, progetto 2023. Obiettivo benefico dell’edizione 2023, concordato e gestito con il supporto ed il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO, il parco giochi inclusivo è il risultato dell’enorme successo dell’evento dell’anno passato: la realizzazione, programmata per l’inizio dell’estate in sinergia con l’amministrazione del Comune di Verbania, che si è occupata della realizzazione della via d’accesso eliminando ogni tipo di barriera architettonica. Il parco giochi inclusivo per i bambini è studiato per permettere ai bambini di giocare e divertirsi insieme, senza barriere e senza divisioni: un parco di facile accessibilità, libero da barriere architettoniche e in grado di accogliere tutti, ognuno con le proprie abilità e disabilità, dove vengano incentivati i più piccoli e le loro famiglie a costruire nuove relazioni promuovendo l’inclusione sociale nel modo più bello, ossia quello del gioco all’aria aperta.


Alla base dell’idea c’è una progettazione attenta alle diverse esigenze dei bambini e delle loro famiglie, tenendo in considerazione i diversi livelli di autonomia, di abilità e disabilità, affinché lo spazio sia ideato per supportare il passatempo in base alle specificità di ciascuno. Per la costruzione è stata scelta l’esperienza centenaria, unita all’impiego di nuove tecnologie, utilizzate sempre in un’ottica di rispetto ambientale, di Legnolandia. I progetti 2024.


L’obiettivo di B4B 2024 sarà il finanziamento di “CAMP EDU”, un campus estivo con connotazione educativa dedicato a bambini con disturbo dello spettro autistico e alla donazione di un automezzo alla Croce verde dedicato principalmente al trasporto dei bambini e ragazzi con difficoltà e disabilità ed in particolare a chi parteciperà al “Camp edu”. “Camp edu” è un campus estivo organizzato presso la Fondazione Sacra Famiglia di Verbania dedicato ragazzi e ragazze affetti da autismo, pensato per offrire ai bambini un’opportunità ricreativa e dì socialità e alle famiglie un servizio dì alleggerimento. Obiettivi principali sono quelli di incrementare le abilità funzionali alla vita quotidiana, far vivere ai ragazzi esperienze di gruppo facendoli divertire e a renderli più autonomi. Il progetto sviluppato con il coordinamento della Fondazione Comunitaria del VCO ha una programmazione triennale (2024-2026) per permettere una prospettiva stabile per le famiglie ed una progettazione educativa per gli operatori. Fondazione Comunitaria VCO in collaborazione con Angsa, Consorzi dei Servizi Sociali e Club di servizio, impegnata a raccogliere i fondi per il finanziamento necessario per il triennio (circa 100mila euro) potrà quindi contare per un’intera annualità su B4B. Inoltre è previsto, sempre in sinergia con la Fondazione Comunitaria del VCO, l’acquisto di un automezzo per la Croce Verde con principale finalità il traposto dei bambini con difficoltà e disabilità ed il trasporto esclusivo dei bambini al Camp edu estivo. Il costo del progetto B4B 2024 (Camp edu + automezzo per trasporto Croce verde) sarà circa 80.000,00€. Nel caso il risultato della edizione 2024 lo permetta prevista anche una proposta con la Croce Rossa Italiana, storico partner con la delegazione di Verbania, che sta sviluppando il progetto “Odontoiatria dei Legami”, un servizio operativo che offre servizi odontoiatrici di base e promuove la prevenzione per le fasce più fragili, in contrasto alla povertà sanitaria e di cura. Il torneo. La formula sarà ancora una volta quella classica: ci saranno un Torneo maschile e uno femminile 2 contro 2: Main Draw a 32 coppie ciascuno, con possibilità di eventuali qualifiche. Le sfide si susseguiranno durante tutta la settimana dell’evento: tabellone maschile e femminile a giorni alterni sino ad arrivare alle finali nell’ultimo week-end. Parallelamente avrà luogo il tabellone B4B Young (nati tra il 2011 e il 2008 compresi), sempre maschile e femminile, dedicato ai giovani beachers che si svolgerà al pomeriggio prima delle partite del tabellone principale. Per partecipare al torneo Beach for Babies è necessario essere tesserati Asi nazionale. Il tesseramento potrà essere effettuato grazie alla partnership ormai consolidata con A.S.D. Underbeach: è necessario inviare la richiesta di tesseramento almeno 5 gg prima dell’evento. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.beachforbabies.com, sezione “tesseramento”.

Cinema, si gira “Squali”, con Lorenzo Zurzolo e James Franco

Cinema, si gira “Squali”, con Lorenzo Zurzolo e James FrancoRoma, 24 lug. (askanews) – L’8 luglio sono iniziate le riprese di “Squali” film liberamente tratto dal romanzo “Gli Squali” di Giacomo Mazzariol che vede come protagonista Lorenzo Zurzolo (Baby, Sconnessi, Morrison, La Storia), accanto a James Franco (Spider-Man, 127 ore, Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie, Zeroville), star di fama mondiale che ha vinto un Oscar per la sua interpretazione di Aron Ralston in “127 ore,” oltre ad essere stato candidato ai Golden Globe, BAFTA, SAG Awards in più occasioni della sua carriera. Completano il cast giovani attori tra cui Francesco Centorame (Skam Italia, C’è ancora domani ), Ginevra Francesconi (Il mio nome è vendetta, Un’estate fa), Francesco Gheghi ( Mio fratello rincorre i dinosauri, Il filo invisibile), Greta Fernàndez (Elisa y Marcela, La prossima pelle), Federica Baù (Dante fuga dagli inferi, DOC – nelle tue mani) Gabriele Rollo (Quell’estate con Irene, Lolita Lobosco)


Dietro la macchina da presa esordisce nel suo primo lungometraggio Daniele Barbiero (Mirror, Radice di 9, Clan) con la sceneggiatura di Mauro Graiani; il film è prodotto da Camaleo in associazione con Eagle Pictures e vede la collaborazione di una coproduzione internazionale spagnola – Neo Art Producciones – e polacca – Agresywna Banda e sarà distribuito da Eagle Pictures. I costumi saranno ideati da Massimo Cantini Parrini per due volte candidato agli Oscar con all’attivo 5 David di Donatello, 4 Nastri D’argento e numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Le riprese si protrarranno per sei settimane tra il Veneto e il Lazio. A tutti è capitata la sensazione di doversi muovere per forza ed entro un tempo stabilito. In particolare, dopo la maturità, quando ci si ritrova a dover prendere una decisione fondamentale: che strada intraprendere? Ma soprattutto quando è il momento in cui ci si sente pronti a fare questa scelta? Questa è la domanda che si pone Max (Lorenzo Zurolo), un ragazzo della provincia veneta di 19 anni che insieme al suo gruppo di amici ha già pianificato il viaggio in Spagna dell’estate più importante della sua vita, l’estate che della libertà dopo l’esame di maturità. Ma, una sera, arriva improvvisamente una mail di Robert Price (James Franco), fondatore di un incubatore di sturt-up a Roma che ha notato e vuole sviluppare l’App che Max ha ideato per aiutare i suoi coetanei a scegliere cosa fare nel loro futuro, partendo dalla facoltà da scegliere. Senza rendersene conto si trova su un treno verso la Capitale pronto a rincorrere un’opportunità che potrebbe cambiare ogni cosa.


Accade tutto troppo velocemente. In un attimo perde la spensieratezza della sua giovane età e si trova catapultato nelle regole del mondo degli adulti. La vita lo obbliga a dover decidere, in un continuo movimento, proprio come fanno gli squali, che non possono stare mai immobili, altrimenti muoiono. Quei ragazzi sono squali: non sono cattivi, sono solo affamati e non possono rimanere fermi. Soldi, status sociale, fama sembra tutto lì a portata di mano. Gli amici di sempre tra cui il suo migliore amico Filippo (Francesco Centorame) e il suo amore adolescenziale Anna (Ginevra Francesconi) trascorrono le vacanze godendosi “il loro tempo” e facendo i conti con i loro dubbi irrisolti mentre Max dovrà capire ciò che realmente desidera. Quale sarà il suo futuro?