Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Fiorentini Alimentari investe 10 mln per ampliare stabilimento a Trofarello

Fiorentini Alimentari investe 10 mln per ampliare stabilimento a TrofarelloMilano, 22 lug. (askanews) – Fiorentini, azienda italiana dell’agroalimentare nota per i suoi triangoli al mais, dall’inizio del 2025 potrà contare su un’aumentata capacità produttiva e di stoccaggio nel suo stabilimento di Trofarello, nel Torinese, a 5 anni dalla sua inaugurazione. Per questo ampliamento, l’azienda, guidata dalla stessa famiglia da quattro generazioni, ha investito nel biennio 2023-2024 10 milioni di euro, circa il 5% del fatturato, totalmente autofinanziati. L’intervento che è una “risposta alla richiesta crescente di prodotto proveniente dal mercato” come riporta una nota, riguarda in particolare la produzione e il magazzino automatico dove viene stoccato il prodotto finito.


In produzione, i lavori interessano due reparti: la divisione snack e il reparto delle gallette di riso e mais ricoperte di cioccolato e altre creme. Il primo intervento prevede l’installazione in spazi già esistenti di una nuova linea che entro l’autunno 2024 consentirà di aumentare del 30% l’attuale capacità produttiva dei triangolini. Il secondo comporta una estensione dello stabilimento, con costruzione ex-novo di un capannone in cui verrà installata una nuova linea di produzione ad alta capacità (quantità) e flessibilità (ovvero in grado di produrre diversi formati). A fine lavori, prevista per l’inizio del 2025, il reparto gallette ricoperte avrà aumentato la sua capacità produttiva del 50%. Entro i primi mesi del 2025, anche il magazzino automatico del prodotto finito verrà ampliato e vedrà aumentata del 40% la sua capacità di stoccaggio, passando dagli attuali 13.000 a oltre 18.000 posti pallet. La superficie aumenterà da 3.000 a 4.600 metri quadrati. Qui, agli esistenti sei traslo elevatori ne verranno aggiunti altri tre. In linea con i numerosi accorgimenti di riduzione dell’impatto e ottimizzazione delle risorse, anche questi traslo elevatori sono equipaggiati con un sistema di risparmio energetico “Energy efficient storage and retrieval unit” grazie al quale le parti della macchina in movimento riescono a scambiarsi energia, permettendo fino al 20% di risparmio energetico.


Negli ultimi 10 anni Fiorentini ha investito un totale di 75 milioni di euro, di cui 60 serviti nel triennio 2016-2019 per spostare la sede da Torino nord all’attuale stabilimento di Trofarello. Grazie ai recenti investimenti, il precedente sito di Torino è stato al centro di un importante piano strategico di sviluppo: ospita infatti una nuova divisione di prodotto, quella delle creme spalmabili – peanut butter e altre – che è già diventata un nuovo settore trainante per la crescita dell’azienda, che nel 2023 ha raggiunto un fatturato di circa 110 milioni di euro.

Dopo il ritiro di Biden in 7 ore Harris raccoglie 47 milioni dai piccoli donatori

Dopo il ritiro di Biden in 7 ore Harris raccoglie 47 milioni dai piccoli donatoriRoma, 22 lug. (askanews) – Piccoli donatori hanno versato quasi 47 milioni di dollari su ActBlue, la principale piattaforma per le donazioni online del partito democratico, nelle sette ore successive al lancio della campagna elettorale della vicepresidente Usa, Kamala Harris, dopo il ritiro del presidente Joe Biden. Lo ha riferito su X ActBlue, sottolineando che “è stata la giornata di raccolta fondi più importante del ciclo 2024”.


“I piccoli donatori sono entusiasti e pronti ad affrontare queste elezioni”, ha aggiunto.

Mondadori: accordo con Benedetta Rossi, rileva 51% di Waimea per 6,9 mln

Mondadori: accordo con Benedetta Rossi, rileva 51% di Waimea per 6,9 mlnMilano, 22 lug. (askanews) – Il gruppo Mondadori informa che sono stati definiti, per effetto dell’accettazione di un’offerta vincolante intervenuta in data odierna, condizioni e termini essenziali per l’acquisizione, da parte della controllata Mondadori Media, del 51% del capitale sociale di Waimea, la società titolare di tutti i diritti di proprietà intellettuale e di sfruttamento economico dell’immagine di Benedetta Rossi e di Marco Gentili. Waimea è detenuta al 97,9% da Benedetta Rossi e Marco Gentili (individualmente e per il tramite della società Maui Media) e al 2,1% su base paritetica da Emiliano Messeni e Marco Iacobellis.


Il gruppo Mondadori spiega che con questa operazione intende creare, attraverso la gestione coordinata e sinergica delle attività legate al brand Fatto in casa da Benedetta e di GialloZafferano, il player multimediale leader nel settore food & cooking, sia in ambito digitale sia nei media tradizionali. Gli oltre 87 milioni di follower a livello globale che Benedetta e GialloZafferano complessivamente potranno raggiungere, renderanno le due realtà, congiuntamente, il secondo operatore più importante al mondo nei social media nel settore food & cooking (elaborazioni interne su dati di mercato). Lo sviluppo futuro, assicura il gruppo editoriale, poggerà sulla centralità di Benedetta Rossi quale personaggio in grado di garantire qualità e affidabilità. La partnership strategica ha inoltre l’obiettivo, attraverso maggiori investimenti finalizzati alla crescita della società attraverso la quale Benedetta attualmente opera, di far evolvere il successo mediatico già raggiunto in ambito food & cooking in nuovi settori limitrofi e verso nuove opportunità, anche in termini di diversificazione dell’attuale modello di business.


L’operazione prevede l’iniziale acquisizione da parte di Mondadori del 51% del capitale sociale di Waimea – i cui ricavi ed Ebitda 2023 ammontano rispettivamente a 4,5 milioni di euro e 2,7 milioni di euro – a termini che riflettono un enterprise value (per il 100% della società) su base cash&debt free di 13,5 milioni di euro. Di conseguenza il prezzo, che verrà corrisposto interamente per cassa al closing, è di 6,9 milioni di euro. I termini dell’operazione prevedono anche una componente variabile (cosiddetto earn out) – da definire sulla base dei risultati del biennio 2023-2024 e dell’esercizio 2026 – la cui valorizzazione, in virtù anche di un meccanismo di “cap” contrattuale, è stimata in un importo complessivo comunque non superiore a 3,2 milioni di euro. Ad esito dell’acquisizione, la struttura proprietaria di Waimea vedrà Mondadori Media al 51% e Benedetta Rossi e Marco Gentili (attraverso Maui Media) al 49%. Gli accordi prevedono, inoltre, opzioni put & call relative a un’ulteriore quota del 19% del capitale sociale di Waimea (esercitabili successivamente all’approvazione del bilancio 2028) i cui termini di esercizio/strike price sono parametrati ai risultati (fatturato ed Ebitda) conseguiti da Waimea nel 2028. L’esercizio di tali opzioni consentirebbe a Mondadori Media di incrementare la propria partecipazione al 70% della società, mantenendo Benedetta Rossi e Marco Gentili soci al 30%, in coerenza con il carattere di partnership strategica di lungo periodo dell’operazione. Benedetta Rossi e Marco Gentili rimarranno amministratori con piena autonomia nella gestione delle attività. La raccolta pubblicitaria continuerà a essere gestita dalla concessionaria Talks. La definizione degli atti esecutivi dell’offerta e il closing dell’operazione sono attesi entro la fine dell’esercizio 2024 e saranno oggetto di tempestiva comunicazione al mercato Benedetta Rossi, infatti, è la più nota creator italiana nel settore food & cooking, la cui attività di creazione di contenuti spazia dall’ambito digitale – dove registra una fan base social complessiva di oltre 17 milioni di follower e 4 milioni di utenti unici mensili del suo sito web (Audiweb, maggio 2024) – a quello dei media tradizionali tra i quali, in particolare, la TV che da anni la vede protagonista di varie trasmissioni dedicate alla cucina. Benedetta Rossi è, inoltre, autrice di libri di cucina: i 9 libri pubblicati nel periodo 2016-2023 con il gruppo Mondadori, hanno complessivamente venduto oltre 1,5 milioni di copie.


“L’ingresso di Benedetta Rossi e del suo brand nel perimetro del gruppo Mondadori consentirà di conseguire sinergie su diversi livelli: di audience, di produzione di contenuti e, più in generale, di know-how, anche mediante una serie di iniziative che coinvolgeranno le nostre diverse aree di business – ha commentato Antonio Porro, amministratore delegato del gruppo Mondadori – Senza dubbio, con questa acquisizione, diveniamo uno tra i principali player multimediali a livello globale nel settore food & cooking, territorio di orgoglio nazionale”: “Collaboriamo da molti anni con le case editrici del gruppo Mondadori, con le quali si è instaurato un forte rapporto di fiducia -ha evidenziato Benedetta Rossi – Vista anche l’importante esperienza digitale di Mondadori in ambito food, quando con Marco abbiamo preso la decisione di rafforzare la nostra struttura per consolidare quanto raggiunto finora e porre le basi per un’ulteriore fase di sviluppo, è venuto naturale pensare al gruppo Mondadori quale miglior partner industriale e strategico”.

Olimpiadi, Macron in visita al Villaggio olimpico

Olimpiadi, Macron in visita al Villaggio olimpicoRoma, 22 lug. (askanews) – A pochi giorni dall’inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024, il presidente francese Emmanuel Macron ha fatto visita al Villaggio Olimpico di Saint-Denis che sta già ospitando centinaia di atleti e atlete provenienti da tutto il mondo. L’area, che si estende per oltre 54 ettari, comprende anche il commissariato di polizia e la caserma dei pompieri predisposti all’interno del Villaggio: queste due strutture sono state inaugurate ufficialmente questa mattina da Macron.


“Siamo fieri dell’immenso lavoro di preparazione svolto e siamo pronti, e lo saremo durante tutta la durata dei Giochi per assicurare la sicurezza. Sono più di 250.000 le donne e gli uomini che per questo stanno sacrificando il tempo della famiglia. Sono orami anni che lavoriamo per quest’appuntamento – ha sottolineato – un lavoro che cambierà il nostro territorio, le infrastrutture resteranno e ne saranno l’eredità, questo villaggio diventerà un vero e proprio quartiere”. Con il presidente Macron, il ministro degli Interni Gerald Darmanin, e la ministra dello Sport, Amelie Oudea-Castera. A seguire, nel primo pomeriggio Macron accoglierà prima, per un incontro conviviale, all’Eliseo i giornalisti stranieri accreditati e poi si recherà presso la Fondazione Louis-Vuitton per all’apertura della sessione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) “Se possiamo essere collettivamente orgogliosi del Paese, è perché state facendo questo sacrificio”, ha detto Macron alla polizia e ai vigili del fuoco.


Macron, che aveva poco prima fatto un punto sulla sicurezza con Darmanin, ha detto: “Lavoriamo ormai da anni per questi Giochi e siamo all’inizio di una settimana decisiva che vedrà la cerimonia di apertura venerdì e poi le Olimpiadi che si terranno a Parigi, cento anni dopo”, ha detto. “È il frutto di un lavoro immenso che ha cambiato profondamente il territorio, in particolare il dipartimento” di Seine-Saint-Denis, nella periferia nord della capitale, ha aggiunto. Prima di pranzare con gli atleti francesi, il Capo dello Stato ha salutato i volontari “nel cuore del calderone di questo villaggio olimpico”. “La Francia è molto orgogliosa di ospitare questi Giochi”, ha concluso: “grazie dal profondo del mio cuore per averci permesso di accogliere il mondo”.

Spazio, la Nasa a caccia di idee per riciclare i rifiuti sulla Luna

Spazio, la Nasa a caccia di idee per riciclare i rifiuti sulla LunaRoma, 22 lug. (askanews) – Si avvicina gradualmente il momento in cui le missioni del programma di esplorazione lunare Artemis porteranno i primi equipaggi sul nostro satellite e la Nasa già da ora intende preservarne l’ambiente, mettendo in atto soluzioni sostenibili per gestire i rifiuti. Un programma su così vasta scala inevitabilmente finirà per produrre una notevole quantità di materiali di scarto, a partire da contenitori per il trasporto di tutto l’occorrente per i futuri insediamenti.


L’ente spaziale americano – si legge su Global Science, il quotidiano online dell’Agenzia spaziale italiana – ha quindi dato il via a LunaRecycle, una call mirata a stimolare l’ideazione di progetti relativi al riciclo degli scarti di due principali tipologie: quelli che potrebbero alterare la superficie della Luna oppure quelli prodotti nella quotidianità all’interno di futuri habitat pressurizzati. L’iniziativa, attivata nell’ambito del Centennial Challenges Program della Nasa, ha anche lo scopo di incentivare in generale la sostenibilità nell’esplorazione di altri corpi celesti. Le precedenti visite umane sulla Luna, infatti, hanno lasciato numerose tracce del loro passaggio: lander, bandiere, parti di esperimenti scientifici, rifiuti organici e persino le palline da golf utilizzate dall’astronauta Alan Shepard nella missione Apollo 14 del 1971.


LunaRecycle è una competizione in due fasi, di cui una riguarda la progettazione di un modello virtuale di un sistema di riciclaggio di una o più tipologie di rifiuti solidi. La fase 1, per cui è stato allocato 1 milione di dollari, prenderà il via a settembre, terminerà a marzo 2025 e la valutazione delle proposte si svolgerà a maggio. Al momento della nomina dei vincitori, saranno annunciate le regole per la fase 2, per cui sono stati allocati 2 milioni di dollari. La Nasa – conclude Global Science – spera di raccogliere dunque proposte interessanti, anche per quanto riguarda l’utilizzo completo o parziale dei materiali prodotti durante i processi di gestione dei rifiuti. Nello stesso tempo, l’agenzia statunitense auspica di stimolare l’ideazione di nuovi approcci al riciclo, che contemplino anche l’ottimizzazione di risorse fondamentali (come l’energia e l’acqua) e riducano l’emissione di sottoprodotti tossici o inutilizzabili.


(Credit: NASA)

Lombardia, nasce programma per chimica verde e futuro sostenibile

Lombardia, nasce programma per chimica verde e futuro sostenibileMilano, 22 lug. (askanews) – Regione Lombardia e Federated Innovation @Mind – il modello collaborativo pubblico-privato nato nel 2021 come driver di innovazione del distretto Mind Milano Innovation District – lanciano il programma ‘Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024’. L’obiettivo è favorire una collaborazione virtuosa tra le aziende dell’industria chimica sostenibile e i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione come spinoff universitari e startup. Il programma favorirà la ricerca di soluzioni innovative nel campo della chimica verde il cui contributo, in un mercato caratterizzato da una competizione globale, risulta fondamentale per consentire agli attori del settore della Regione Lombardia di accedere a talenti, brevetti e tecnologie e attivare percorsi di sviluppo industriale anche attraverso l’attrazione di capitali pubblici o privati.


Il piano, presentato oggi a Mind alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, si articola in tre fasi. La prima consiste in una manifestazione d’interesse da parte di imprese che operano in Lombardia nei settori delle materie prime organiche, inorganiche e biomasse, della chimica di base e della chimica fine e specialistica e anche le imprese dei settori utilizzatori. Queste aziende dovranno indicare le aree prioritarie sulle quali intendono individuare soluzioni innovative. La seconda fase prevede l’entrata in scena di spinoff universitari e startup che, attraverso una ‘Call for Ideas’, presenteranno le loro proposte di innovazione. Dopodichè, come terza e ultima fase, i progetti delle startup selezionati da una giuria qualificata parteciperanno a un ‘Matching Day’, previsto a ottobre a Palazzo Lombardia, con un premio da 25.000 euro messo a disposizione da Regione Lombardia e la possibilità di usufruire di una giornata di servizio di tutoring gestito da Federated Innovation, con il supporto di Cariplo Factory, per valutare una potenziale collaborazione con le imprese che hanno preso parte alla manifestazione di interesse.

Libri, a Vieste la tappa del XXIII Festival Il Libro Possibile

Libri, a Vieste la tappa del XXIII Festival Il Libro PossibileRoma, 22 lug. (askanews) – Al via domani la tappa di Vieste della XXIII edizione del Festival Il Libro Possibile 2024. A fare da fil rouge agli incontri, come per Polignano a mare, è sempre “Where is the love?”/”Dov’è l’amore?”, hit musicale del 2003 firmata dalla band americana Black Eyed Peas, manifesto pop contro violenze, razzismo e diseguaglianze, il brano chiedeva dove fosse finito l’amore in una società dominata da guerre e denaro.


Ad accogliere gli eventi vista mare della prima giornata nella Perla del Gargano sarà Marina Piccola, con l’apertura affidata a un ospite internazionale, punto di riferimento per i diritti umani. Alle ore 21 Rosella Santoro, direttrice artistica del Libro Possibile, presenterà sul palco il giornalista e attivista più arrestato dell’Iran, (14 volte), nonché marito del Premio Nobel per la Pace 2023, Narges Mohammadi. La “leonessa dell’Iran”, come la chiamano le donne della sua terra, attualmente si trova nella prigione di Teheran, con una condanna a oltre 12 anni di reclusione inflitta dal regime degli Ayatollah, con l’accusa di ‘propaganda contro la Repubblica islamica dell’Iran’. Il 16 aprile in Italia è stata pubblicata la versione tradotta del libro di Narges Mohammadi, “Più ci rinchiudono, più diventiamo forti” (Mondadori). Il marito Taghi Rahmani vive da esule in Francia assieme ai due figli gemelli quasi maggiorenni. Non smette di ricordare pubblicamente l’impegno della moglie nel far conoscere la situazione dell’Iran nel mondo e la costante violazione dei diritti umani. Sul palco con Rahmani, interverrà la giornalista iraniana e ricercatrice senior in Storia Contemporanea presso l’Università dell’Insubria, Farian Sabahi, autrice di saggi di storia sull’Iran, sullo Yemen, dei reportage ‘Un’estate a Teheran’ e ‘Islam: l’identità inquieta dell’Europa’, del reading teatrale ‘Noi donne di Teheran’, nonché di ‘Esilio’ (Jouvence, 2014), libro-intervista al premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi. La serata proseguirà alle ore 22.15 con Giorgia Messa giornalista e responsabile Relazioni Esterne del Libro Possibile, che presenterà l’inedito concerto-spettacolo ‘Love Letters…il vento ci porterà via’, declinato sul tema di questa edizione e pensato come omaggio alla figura di Narges Mohammadi e al suo impegno per la libertà per le donne in Iran.


La poesia civile di Cosimo Damiano Damato incontra la canzone d’autore di Simona Molinari. Poeta, drammaturgo e regista cinematografico e teatrale, lo scrittore di ‘Hasta sempre Maradona’ (Aliberti), si esibirà sul palco con la cantautrice jazz e swing, accompagnata alla chitarra da Egidio Marchitelli, mentre Lucia Scarabino, prima ballerina della notte della Taranta, scandirà la narrazione a passo di danza. Il recital parte proprio dagli haiku e le poesie di due grandi autori iraniani: Abbas Kiarostami a Forough Farrokhzad. La cultura rigida e patriarcale che rivendica nel fondamentalismo religioso le sue leggi morali continuano ad ammazzare le donne che lottano per la libertà in Iran e le poesie di Farrokhzad sono ancora oggi la speranza per quelle donne che resistono. Confermato anche a Vieste il servizio di traduzione automatica in tempo reale (AI-generated real-time translation): gli utenti possono scegliere di seguire la traduzione nella lingua prescelta leggendola sullo screen del cellulare o ascoltando la versione audio. Basterà inquadrare il QR code che si troverà sul sito e sulle brochure per seguire il link che apparirà. Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia, dal Comune di Vieste e dal Comune di Polignano a Mare.

Calcio, Gravina: “Proporrò Assemblea per modifica Statuto”

Calcio, Gravina: “Proporrò Assemblea per modifica Statuto”Roma, 22 lug. (askanews) – Si è svolta oggi a Roma, nella sede della FIGC di via Allegri, la riunione convocata dal presidente Gabriele Gravina con l’obiettivo di verificare le condizioni per un possibile riequilibrio delle rappresentanze in seno alla Federazione. All’incontro, svoltosi in un clima di cordialità e di grande collaborazione che ha portato alla definizione del percorso regolamentare per le indispensabili modifiche statutarie, hanno partecipato i rappresentanti delle componenti federali (Lega A, Lega B, Lega Pro, LND, AIC, AIAC e AIA).


“Verificate le posizioni di tutti – dichiara il presidente Gabriele Gravina all’esito della riunione -, senza nemmeno parlare di richieste e di numeri specifici, sottoporrò al Consiglio Federale, già fissato per lunedì 29 luglio, la possibilità di convocare un’Assemblea per la modifica dello Statuto per favorire, nelle prossime settimane, un’approfondita e auspico fruttuosa riflessione sulle modifiche da attuare”.

Basket, LeBron James portabandiera Usa alle Olimpiadi di Parigi

Basket, LeBron James portabandiera Usa alle Olimpiadi di ParigiRoma, 22 lug. (askanews) – Non solo leader del Team USA, ma LeBron James (Foto Usa Basket) sarà anche il portabandiera degli Stati Uniti d’America alle Olimpiadi di Parigi 2024 nella cerimonia di apertura in programma il prossimo 26 luglio. Per James questa è la quarta Olimpiade della carriera, avendo vinto un bronzo nel 2004 e due ori nel 2008 e nel 2012. A distanza di 20 anni torna ai Giochi Olimpici, lo fa con una carriera clamorosa alle spalle: 20 volte NBA All-Star, 4 titoli NBA vinti, dal 2023 diventato il miglior scorer di tutti i tempi nella storia della NBA.


“È un onore incredibile rappresentare gli Stati Uniti su questo palcoscenico globale, soprattutto in un momento che può riunire tutto il mondo”, ha dichiarato James. “Per un ragazzo di Akron, questa responsabilità significa tutto non solo per me, ma anche per la mia famiglia, per tutti i ragazzi della mia città, per i miei compagni di squadra, per i colleghi olimpionici e per tante persone in tutto il Paese con grandi aspirazioni. Lo sport ha il potere di unirci tutti e sono orgoglioso di far parte di questo momento importante”. A Parigi, James si unirà al compagno di squadra Kevin Durant (2024, 2020, 2016, 2012) e a Carmelo Anthony (2016, 2012, 2008, 2004) come unici atleti americani a partecipare a quattro Giochi Olimpici. La stella dei Lakers diventa anche il primo uomo e il terzo membro di USA Basketball a ottenere l’onore di portabandiera di Team USA, unendosi alla cinque volte campionessa olimpica Sue Bird (2020) e alla giocatrice e allenatrice Dawn Staley (2004), cinque volte medaglia d’oro olimpica, come unici giocatori di basket ad avere questa designazione.


“Siamo entusiasti di annunciare LeBron James come uno dei due portabandiera che guideranno il Team USA nella Cerimonia di Apertura e apriranno ufficialmente i Giochi di Parigi 2024”, ha dichiarato Sarah Hirshland, CEO dell’USOPC. “Essere scelti dai propri compagni di squadra (Steph Curry ndr) per portare la bandiera è un grande onore e una testimonianza della passione di LeBron per il Team USA e della sua dedizione allo sport. Guarderemo con grande orgoglio come i portabandiera guideranno i nostri atleti che stanno per intraprendere un viaggio straordinario insieme”.

Da Banca Etica 50 milioni di euro per la transizione energetica

Da Banca Etica 50 milioni di euro per la transizione energeticaMilano, 22 lug. (askanews) – Banca Etica – prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica – ha deciso di allocare una quota cospicua dei nuovi impieghi del 2024, 50 milioni di euro, per le domande di finanziamento mirate all’efficientamento energetico e allo sviluppo delle rinnovabili. La decisione è stata annunciata in vista dell’Earth Overshoot Day 2024, il giorno in cui l’umanità avrà consumato le risorse che la Terra è in grado di generare in un anno che per il 2024 cade il 1 agosto. Attraverso un sistema organico di strumenti finanziari e di partnership Banca etica vuole infatti agire in modo concreto per accompagnare persone, imprese e comunità nel percorso responsabile ed economicamente vantaggioso della transizione energetica, in piena sintonia con l’impegno nel promuovere progetti innovativi e nel rendicontare l’impatto ambientale e sociale – anche indiretto – di tutti i propri crediti.


Tra le iniziative di Banca Etica c’è il sostegno a chi vuole sviluppare Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS), ovvero modalità d’intervento che realizzano concretamente iniziative di autoproduzione, autoconsumo e condivisione solidale dell’energia da fonti rinnovabili. Banca Etica crede fortemente in questo tipo di soluzioni per decarbonizzare le comunità e ridurre la povertà energetica, e ha creato, in collaborazione con numerosi partner, la piattaforma di servizi per le CER cooperative RESPIRA, proponendo inoltre opportunità di finanziamento a tasso agevolato e di bancassicurazione. Verso la riduzione dell’impatto ambientale collettivo è nata anche la partnership tra Banca Etica e Up2You finalizzata a creare un ecosistema unico di ascolto e rimando tra servizi finanziari e ambientali per le imprese, includendo consulenze, strumenti di calcolo dell’impronta di carbonio e supporti all’implementazione dei piani di transizione energetica ed ecologica. Mentre il rapporto Banking on climate chaos 2024 ci dice che 60 grandi banche globali hanno finanziato per 6.900 miliardi di dollari in 8 anni (2016-2023) le aziende che sfruttano gas, petrolio o carbone -quasi il triplo del PIL di un Paese del G7 come l’Italia-, di cui 750 miliardi nel solo 2023, in aumento rispetto al 2022, Banca Etica mostra il volto ben diverso della finanza etica che esclude a priori qualsiasi investimento nelle fonti fossili.


“Dopo il boom della cosiddetta ‘finanza sostenibile’ degli scorsi anni, da qualche tempo si susseguono analisi e rapporti che denunciano il greenwashing dilagante delle istituzioni finanziarie. Banca Etica continua a marcare la differenza: da sempre escludiamo dal credito la filiera dei combustibili fossili e sosteniamo invece la diffusione e lo sviluppo di energie rinnovabili e dell’efficientamento -afferma Nazzareno Gabrielli, direttore generale di Banca Etica – Ogni anno ci diamo degli obiettivi di impatto: in ambito di ‘contrasto ai cambiamenti climatici ed economia circolare’ quest’anno vogliamo impiegare ulteriori 50 milioni di euro, incrementando di circa il 10% le somme del 2023. Il nostro approccio integrale alla finanza etica include anche una puntuale misurazione degli impatti che effettivamente riusciamo a generare e che vengono resi pubblici con il Report di Impatto”. Nel Report di Impatto 2024 sono rendicontate tutte le emissioni di gas serra (dirette e indirette) connesse all’attività operativa e creditizia, nonché l’impatto sociale e ambientale di ogni finanziamento. Nel 2023 Banca Etica ha finanziato per quasi 63 milioni di euro circa 120 organizzazioni e più di 200 persone fisiche e famiglie che hanno utilizzato queste risorse economiche direttamente per attività di contrasto al cambiamento climatico. L’impatto generato dai clienti ha consentito di evitare l’emissione di 150 mila tonnellate di CO2 equivalenti. In particolare, 36 organizzazioni con un impatto diretto in quest’area, grazie ai finanziamenti deliberati a loro favore nel 2023, hanno installato 143 impianti a energia rinnovabile per una potenza di 7 MW e hanno effettuato 105 interventi di efficientamento energetico risparmiando 214 MWh.