Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Giornata patologie eosinofile, anche Brindisi illuminata di magenta

Giornata patologie eosinofile, anche Brindisi illuminata di magentaRoma, 1 giu. (askanews) – Brindisi si illumina di magenta per celebrare il World Eosinophilic Deseases Day, la Giornata Mondiale dedicata alle patologie eosinofile. L’iniziativa promossa dall’associazione Eseo Italia, giunta al terzo anno, rientra nell’ambito del mese di sensibilizzazione per le patologie eosinofile, con il 22 maggio dedicato all’European EoE Day.


La città di Brindisi ha aderito alla campagna di sensibilizzazione autorizzando l’illuminazione con il colore magenta, simbolo della campagna ESEO Italia 2024, di Palazzo Narvegna. L’iniziativa promossa da ESEO Italia (Associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila), è replicata in oltre 20 luoghi simboli del Paese ed ha come obiettivo la promozione di una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati a garantire con la sensibilizzazione una riduzione del ritardo diagnostico per i pazienti con patologie gastrointestinali eosinofile, orientarli nei percorsi di cura, creare network con interlocutori nazionali ed internazionali che a vario titolo possono favorire azioni a sostegno dei pazienti, per migliorare la qualità delle cure, la salvaguardia dei diritti ed in generale la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Monumenti illuminati ma anche una fitta campagna di sensibilizzazione fatta di eventi e di consulenze gratuite in tanti centri distribuiti su tutto il territorio, pronti a visitare pazienti che presentano una sintomatologia sospetta. Locandine affisse negli ambulatori dei centri diagnostici più significativi del Paese.


“Ringrazio a nome di tutti i pazienti l’amministrazione comunale per aver aderito, con grande spirito di vicinanza e solidarietà, alla nostra campagna di sensibilizzazione”, ha affermato Roberta Giodice, presidente dell’Associazione ESEO Italia. “L’idea di istituire una World Eosinophilic Deseases Day dedicata alla comunità dei pazienti affetti da malattie eosinofile – ha aggunto – nasce da un obiettivo condiviso con le Associazioni di pazienti di Spagna, Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia ed USA. In Italia per dare maggiore visibilità abbiamo istituito il mese delle patologie eosinofile”. “I nostri pazienti spesso arrivano alla diagnosi dopo una lunga odissea di peregrinazioni che costano fisicamente, emotivamente ed economicamente. Desideriamo essere forza propulsiva per coloro che, tra esperti e Istituzioni, hanno la possibilità e la responsabilità di mettere in atto azioni concrete di tutela e miglioramento della qualità della vita dei malati – ha concluso Giodice -. La condivisione tra noi famiglie, il confronto, lo scambio di esperienze e la collaborazione con le altre associazioni di pazienti sono una ricchezza che vogliamo alimentare poiché siamo consapevoli dei benefici che da queste alleanze possono avere origine”.

Ucraina, nuova massiccia ondata di attacchi russi con droni e missili

Ucraina, nuova massiccia ondata di attacchi russi con droni e missiliRoma, 1 giu. (askanews) – Nuova ondata di attacchi russi sull’Ucraina. Su un totale di 53 missili e 47 droni lanciati dalla Russia nella notte, l’aeronautica militare ucraina ha annunciato di aver abbattuto “30 missili da crociera Kh-101/Kh-555, 4 missili da crociera Kalibr missili, 1 missile da crociera Iskander-K e 46 droni d’attacco Shahed-131”.


La Russia, in particolare, ha sferrato massicci attacchi missilistici e di droni contro gli “impianti energetici nelle regioni di Zaporizhzhia, Dnipropetrovsk, Donetsk, Kirovohrad e Ivano-Frankivsk”, ha denunciato il ministro dell’Energia ucraino, German Galushchenko. Tra i siti presi di mira, due centrali termoelettriche, che sono state “gravemente” danneggiate, secondo l’operatore ucraino Dtek, che non ha specificato la loro ubicazione. “Questa è la sesta ondata di massicci attacchi missilistici e droni negli ultimi due mesi e mezzo”, ha precisato l’operatore.

Israele-Hamas, Blinken: “C’è una possibilità di far finire la guerra a Gaza”

Israele-Hamas, Blinken: “C’è una possibilità di far finire la guerra a Gaza”Roma, 31 mag. (askanews) – “Con la proposta di cessate-il-fuoco sul tavolo, abbiamo una possibilità di far finire la guerra a Gaza, riportare gli ostaggi a casa e alleviare le sofferenze del popolo palestinese”. Lo scrive sui social network il segretario di Stato Usa Antony Blinken. “Ho parlato con diverse delle mie controparti nella regione per sottolineare che Hamas dovrebbe accettare l’accordo”.


Ieri sera il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha annunciato una nuova proposta in tre fasi presentata da Israele e trasmessa dal Qatar ad Hamas, con una roadmap che porterebbe a una cessazione durevole delle ostilità nella Striscia di Gaza e al rilascio di tutti gli ostaggi. La prima fase dell’accordo durerebbe sei settimane e comprenderebbe “Un completo cessate il fuoco e il ritiro delle forze israeliane dalle zone popolate di Gaza” oltre al rilascio di un certo numero di ostaggi (donne, anziani e feriti) e di prigionieri palestinesi. La seconda fase – che seguirebbe un negoziato fra Israele e Hamas – prevederebbe il rilascio di tutti gli altri ostaggi e il ritiro di tutte le forze militari israeliane dal Territorio costiero. Infine, la terza fase prevederebbe un importante piano di ricostruzione della Striscia (nonché la restituzione alle famiglie delle salme degli ostaggi israeliani deceduti). Biden ha detto anche che alcuni in Israele – compresa una parte della coalizione di governo – non saranno d’accordo su questo piano e vorrebbero che la guerra durasse indefinitamente: gli ostaggi “non sono la loro priorità”.


Hamas ha valutato “positivamente” le parole del presidente Usa Joe Biden. In un comunicato il ‘Movimento di resistenza islamico’ ha apprezzato “la richiesta di un cessate-il-fuoco permanente, di un ritiro delle forze israeliani dalla striscia di Gaza” e l’appello alla “ricostruzione di Gaza e allo scambio di prigionieri”. Parole, quelle di Biden, condivise dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. In un post sui social network, von der Leyen ha spiegato: “Sono totalmente d’accordo con il presidente Biden sul fatto che l’ultima proposta è una significativa opportunità per andare verso la fine della guerra e delle sofferenze dei civili a Gaza”. E “questo approccio in tre fasi è equilibrato e realistico. Adesso serve il sostegno da tutte le parti in causa”.


Tra coloro che hanno esortato Hamas ad accettare la proposta di cessate-il-fuoco a Gaza c’è il ministro degli Esteri britannico David Cameron, che ha scritto su X che il gruppo “deve accettare questo accordo in modo da poter vedere la fine dei combattimenti”. Il numero uno dell’Onu Antonio Guterres, dal canto suo, ha detto di sperare “fortemente” che gli ultimi sviluppi “portino a un accordo tra le parti per una pace duratura”, secondo il suo portavoce Stephane Dujarric. Il ministro degli Esteri tedesco, Annalena Baerbock, ha affermato che l’offerta israeliana “fornisce uno spiraglio di speranza e una possibile via d’uscita dallo stallo della guerra”, mentre il capo dell’Ue, Ursula von der Leyen, ha accolto con favore quello che ha definito un approccio “equilibrato e realistico” per porre fine alla guerra. Un alto responsabile statunitense ha affermato che l’accordo delineato da Joe Biden era quasi identico ai termini richiesti da Hamas (ma precedentemente respinti), inclusa una strada verso un cessate-il-fuoco permanente. Non è chiaro con quanto entusiasmo il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, abbia abbracciato la proposta di pace, che secondo il presidente degli Stati Uniti era stata messa sul tavolo dal governo israeliano.

2 giugno, Mattarella: è un dovere fare memoria sugli avvenimenti che hanno fondato la Repubblica

2 giugno, Mattarella: è un dovere fare memoria sugli avvenimenti che hanno fondato la RepubblicaRoma, 1 giu. (askanews) – “Cari Prefetti, rivolgo il mio saluto a quanti ricoprono pubblici uffici, alle comunità locali, alle espressioni della società che, nei diversi territori, celebrano la Festa Nazionale del 2 giugno. Nel 1946 la scelta del popolo italiano per la Repubblica scrisse una pagina decisiva di democrazia e pose le basi per un rinnovato patto sociale, che avrebbe trovato compiuta articolazione nella Carta costituzionale. Un esito al quale si giunse dopo i tragici eventi bellici e la lotta di Liberazione dal nazifascismo, costellata da molteplici episodi di eroismo, da eccidi efferati, di cui nel corso di quest’anno, con commossa partecipazione, viene commemorato l’ottantesimo anniversario in numerose località. Fare memoria del lascito ideale di quegli avvenimenti fondativi è dovere civico e preziosa opportunità per riflettere insieme sulle ragioni che animano la vita della nostra collettività, inserita oggi nella più ampia comunità dell’Unione Europea cui abbiamo deciso di dar vita con gli altri popoli liberi del continente e di cui consacreremo, tra pochi giorni, con l’elezione del Parlamento Europeo, la sovranità”. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, ha inviato un messaggio ai Prefetti d’Italia “affinché – si legge in una nota – se ne facciano interpreti nelle iniziative promosse a livello locale”.


“Fare memoria – sottolinea il Capo dello Stato – è un esercizio proprio a ogni cittadino e soprattutto per quanti, esercitando pubbliche funzioni, trovano nei principi costituzionali di libertà, uguaglianza e solidarietà una bussola di sicuro orientamento di fronte alle complesse sfide del presente”.

Poste, Mimit emette francobollo dedicato a Guido Rossa

Poste, Mimit emette francobollo dedicato a Guido RossaMilano, 1 giu. (askanews) – Poste Italiane comunica che oggi, primo giugno 2024, viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ‘”il Senso civico” contro ogni forma di terrorismo: Guido Rossa’. Il francobollo è relativo al valore della tariffa B pari a 1,25 euro. La tiratura è di duecentomilaventicinque esemplari, con foglio da quarantacinque esemplari. Il francobollo, riporta un comunicato, è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.


Il bozzetto è a cura di Matias Hermo. La vignetta raffigura un ritratto di Guido Rossa, operaio e sindacalista, costante nell’impegno a difesa delle istituzioni democratiche e dei più alti ideali di libertà. Collaborò con la giustizia nella lotta al terrorismo, pagando con la sua stessa vita. Completano il francobollo, le legende “CONTRO OGNI FORMA DI TERRORISMO”, “GUIDO ROSSA” e le date “1934-1979”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.


L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Genova 26. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Al Teatro Manzoni di Milano la rassegna “Note d’Autore”

Al Teatro Manzoni di Milano la rassegna “Note d’Autore”Milano, 1 giu. (askanews) – IMARTS è lieta di annunciare una nuova e preziosa collaborazione con il Teatro Manzoni di Milano dove, a partire da novembre 2024, prenderà il via la rassegna “Note d’Autore”.


Non solo musica, ma anche talk, ricordi e omaggi a grandissimi artisti in questi 6 eventi speciali che da novembre 2024 a maggio 2025 prenderanno vita su uno dei palcoscenici più importanti della città di Milano. Si inizia con Irene Grandi in scena con il nuovo spettacolo “Fiera di Me” in cui ripercorre la propria carriera e i successi che l’hanno portata a diventare una delle artiste più iconiche della scena italiana. Alice torna con un nuovo progetto musicale intitolato “Master Songs” in cui, insieme ai propri brani cult, reinterpreta le canzoni dei cantautori a lei più cari, con anche qualche poesia in musica di P. P. Pasolini, P. Cappello e M. Di Gleria. Sarà poi la volta del monologo in musica di Ron che nello spettacolo “Chi è di Scena” si rivolge allo specchio di un immaginario camerino, una sorta di alter ego, un fantasma che sta in quel posto da secoli e che custodisce i pensieri di tanti che sono passati da lì. Filippo Graziani farà rivivere le canzoni del padre Ivan con lo spettacolo “Filippo Graziani canta Ivan”. Morgan con il suo “Concerto Da Solo”, accompagnandosi al pianoforte, racconterà la canzone d’autore nel suo modo istrionico e appassionato. Chiuderà questa serie di eventi Rita Pavone, leggenda della musica italiana che non tutti sanno essere anche autrice e produttrice. In “Un Piede Nel Passato e Lo Sguardo Dritto e Aperto Nel Futuro” Rita, che ha costantemente anticipato le tendenze musicali, distinguendosi come icona culturale, farà un racconto unico e inedito di se stessa tra musica e talk.


Le prevendite sono aperte su https://linktr.ee/notedautore_teatromanzoni Questo il calendario degli eventi: 18 novembre // Irene Grandi – fiera di me 20 gennaio // Alice – master songs 17 febbraio // Ron – chi è di scena 24 marzo // Filippo Graziani – Filippo Graziani canta Ivan 14 aprile // Morgan – concerto da solo 5 maggio // Rita Pavone – un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro

E’ online il videoclip di Uomini, il nuovo singolo di Alex Britti

E’ online il videoclip di Uomini, il nuovo singolo di Alex BrittiMilano, 1 giu. (askanews) – E’ online il videoclip di Uomini, il nuovo singolo di Alex Britti fuori già da venerdì 24 maggio per It.Pop, distribuito da Believe su tutte le piattaforme digitali e in radio.


Il video, diretto da Andree Lucini, è un viaggio caleidoscopico di immagini e suggestioni che rimandano a un’atmosfera giocosa dove Alex Britti, con la sua chitarra elettrica, è il protagonista indiscusso. A rubargli la scena frame dopo frame, ci pensano quattro bellissime ragazze armate di ukulele che tra scherzi e dispetti mettono alla prova l’abilità e la pazienza di Alex, che però non si scompone mai e anzi, si diverte a giocare con loro. Il tutto accompagnato dalle parole della canzone, che con la voce calda e inconfondibile di Alex ci invita a riflettere su cosa significa davvero essere uomini oggi. Le immagini colorate e vivaci, catturano perfettamente lo spirito del brano, un concentrato di energia positiva e good vibes mentre la musica ci invita a ballare e a lasciarci andare. Il videoclip è interamente girato in studio di posa come fosse in una stanza magica perché come dichiarato sui social, per Alex Britti “è importante anche per gli adulti avere una stanza dei giochi e dei segreti dove tutto è possibile”. Per il cantautore “è la musica che la rappresenta, un luogo simbolico dove si è liberi di fare ciò che si vuole e dove può spaziare dal rock, al pop, dal blues al jazz senza confinamenti e dove la fantasia e la creatività non hanno confini”.


Uomini, brano solare ed energico che anticipa il futuro album del cantautore romano in uscita prossimamente, è una riflessione sui nuovi modelli di mascolinità e sulla sua evoluzione nel tempo mettendo in discussione il modello di uomo che è sempre stato imposto dalla società. E’ un inno alla libertà e all’ironia, un invito a vivere la vita con leggerezza, perfetto per accompagnare l’estate 2024. Un pezzo ideale per i concerti dell’Alex Britti Live 2024 il tour che vedrà Alex protagonista di numerosi appuntamenti nei principali festival e piazze italiane per tutta l’estate fino alla data conclusiva di Roma del 18 ottobre al Palazzo dello Sport. Il brano prodotto da Alex Britti e scritto con Luca Narducci, è uscito a distanza di soli 6 mesi dalla release di Supereroi che lo scorso autunno ha conquistato tutti grazie alla straordinaria combinazione di note blues e rap unite a un testo impegnato e riflessivo. Ci trascina subito con un ritmo travolgente alla soglia dell’estate, in un vortice di note ed emozioni con cui Alex continua a sperimentare mescolando più generi musicali: dalle influenze reggae dell’ukulele, passando per le sonorità pop, fino al timbro caldo della chitarra blues, come in una jam session dal vivo con l’intento di far ballare il pubblico:


Uomini “è una canzone che parla di noi maschi, di come siamo fatti, di come ci relazioniamo con il mondo e con le persone che ci circondano e di come è cambiata la nostra percezione nel tempo, di quanto per fortuna oggi siamo molto più liberi che in passato”, racconta Alex Britti: “mi sono ispirato guardando i nuovi modelli maschili che emergono dalla TV e dai social, uomini non intrappolati in vecchi stereotipi ma più liberi da tutti i punti di vista, sono saltate tutte le barriere e finalmente viviamo in un epoca di totale libertà espressiva. È una sorta di riflessione sulle nostre potenzialità, non c’è da aver paura di mostrarci per quello che siamo, nemmeno con tutte le nostre imperfezioni”. Uomini è un nuovo capitolo importante nella carriera di Alex Britti, artista che da sempre si distingue per la sua capacità di raccontare con poesia e profondità la realtà che ci circonda. Il nuovo singolo è un ulteriore conferma del suo talento e della sua sensibilità, e si candida già come uno dei brani più rappresentativi di questa estate alle porte.


Alex Britti Live 2024 dopo le prime tappa in Abruzzo e in Puglia, toccherà numerose location in giro per l’Italia nelle principali arene, piazze e festival estivi: il 21 giugno a Chiari (BS) – Chiari Music Festival, il 22 giugno a Ferrere (AT) – Monferrato On Stage, il 28 giugno a Ischia (NA) – Piazza Antica Reggia, il 30 giugno a Galatina (LE) – Piazza Alighieri, il 5 luglio a San Tammaro (CE) – Real Sito di Carditello, il 14 luglio aBarletta (BAT) – Fossato del Castello, il 19 luglio con un’unica data in Svizzera a Lugano – Blues To Bop – LongLake Festival, il 24 luglio a Lecco – Lake Arena, il 27 luglio a Castellana Grotte (BA) – Largo Porta Grande, il 3 agosto a Porto Recanati (MC) – Arena Beniamino Gigli, il 5 agosto a Roseto degli Abruzzi (TE) – Stadio Fonte dell’Olmo – Emozioni in Musica, il 21 agosto a Borore (NU) – Piazza della Libertà, l’8 settembre a Siderno (RC) – Piazza Portosalvo e infine il grande evento finale del 18 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma. Alex Britti Live 2024 è un tour prodotto da Just1 e organizzato da OTR Live, i biglietti sono disponibili in prevendita sui siti di Ticketone, VivaTicket, Ciaotickets, go2 e nei punti vendita autorizzati. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

’Besta on Stage’ in “Tutto è possibile, persino l’impossibile”

’Besta on Stage’ in “Tutto è possibile, persino l’impossibile”Milano, 1 giu. (askanews) – Bastano un poco di zucchero, tanta buona volontà, una dose sufficiente di talento per la musica e la recitazione, amalgamati con la passione per la ricerca, per ottenere la perfetta ricetta della solidarietà. Sarebbe d’accordo anche Mary Poppins, il personaggio del celebre film Disney a cui dipendenti ed ex dipendenti della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, riuniti nella compagnia ‘Besta on Stage’, si sono ispirati per il nuovo musical in scenain questi giorni. Si intitola “Tutto è possibile, persino l’impossibile” lo spettacolo che ha debuttato sabato 18 (ore 21) e 19 maggio (ore 16) al Teatro Silvestrianum di Milano e che verrà replicato, per la prima volta, su un palco di prestigio come quello del teatro Lirico Giorgio Gaber, il 6 giugno alle ore 21. Sul palco medici, ricercatori, infermieri, amministrativi e anche alcuni piccoli attori che da mesi si stanno preparando nel canto, nel ballo e nella recitazione. Il ricavato delle serate sarà devoluto all’Associazione CBDIN OdV che opera in Istituto da quasi cento anni e che sostiene dal 1960 il Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche della Fondazione Besta. L’obiettivo è sostenere l’acquisto di macchinari o materiale di laboratorio utile per lo studio della genetica molecolare dei tumori cerebrali che possono colpire bambini e adulti. “Ogni tumore cerebrale ha un’etichetta genetica che lo rende sensibile ad alcuni farmaci: identificarne una per ciascun paziente apre la strada per trovare molecole efficaci a contrastare ciascun tumore; per fare questo servono tecniche sofisticate e macchinari per arrivare a dare nuove speranze di cura a bambini e famiglie – spiega la dottoressa Veronica Radaelli, Neuro-oncologa del Besta, direttrice artistica e regista del musical -. Per questo, dopo il successo del precendente musical Sister Act, abbiamo deciso di salire di nuovo sul palco per mettere in scena un nuovo spettacolo. Ci auguriamo che i milanesi e tutti gli amici del Besta possano accogliere il nostro invito, soprattutto per la serata del 6 giugno al Teatro Lirico Giorgio Gaber, e sostenere la causa di CBDIN”. Il dottor Fabio Moda, ricercatore biotecnologo della Struttura Complessa di Neurologia5 e Neuropatologia del Besta e direttore del coro “Ida Milanesi”, aggiunge: “Così come le note di una sinfonia connettono le persone in un’esperienza condivisa di bellezza e significato, allo stesso modo anche il percorso attraverso la diagnosi e il trattamento dei tumori cerebrali può unire i nostri piccoli pazienti, familiari e operatori sanitari in un’armonia di sostegno, compassione e determinazione a superare le sfide. Nella partitura della vita, ci auguriamo che ‘l’impossibile diventi possibile’ non solo sul palco, ma anche nel coraggio e nella determinazione di superare ogni sfida che ci viene presentata”. “L’obiettivo della raccolta fondi de “Tutto è possibile, persino l’impossibile” è l’acquisto di un macchinario avanzato da donare alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta: si tratta di un bioreattore basato sulla perfusione che consente il mantenimento e l’espansione delle cellule tumorali insieme con il microambiente a esse associato – conclude la presidente di CBDIN OdV, Beatrice Cordero di Montezemolo -. Siamo sicuri che ancora una volta lo spettacolo ideato da Veronica Redaelli e da Fabio Moda sarà un successo: non potevano essere altri che loro a interpretare Mary Poppins e Bert, loro a portare tutti quanti nel mondo della musica e della magia, perché è questo quello che tentano di fare ogni volta che mettono in piedi un nuovo spettacolo”. CBDIN OdV Associazione Carlo Besta Dipartimento Infantile Neurologico OdV persegue esclusivamente finalità di utilità e solidarietà sociale e svolge attività, senza fini di lucro, prevalentemente nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria. L’associazione opera da sempre esclusivamente a sostegno dell’Istituto Carlo Besta Dipartimento Infantile Neurologico, inizialmente a supporto dell’intera struttura e successivamente concentrando le proprie attività nel Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche.


Le informazioni sul nostro gruppo sono disponibili al sito www.bestaonstage.com

Fabrizio Moro live nel 2025 con due speciali eventi a Roma e Milano

Fabrizio Moro live nel 2025 con due speciali eventi a Roma e MilanoMilano, 01 giu. (askanews) – Dopo il successo del concerto-evento al Palazzo dello Sport di Roma, lo scorso 25 maggio, che ha fatto registrare il sold out, Fabrizio Moro tornerà nel 2025 con due speciali eventi nelle città di Milano e Roma: il 1° aprile al Palazzo dello Sport di Roma e il 3 aprile all’Unipol Forum di Milano.


I biglietti per le date di Roma e Milano sono disponibili in prevendita dalle ore 18.00 di oggi, martedì 28 maggio, su Ticketone.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (info su www.friendsandpartners.it). I live saranno l’occasione per Fabrizio Moro di regalare al pubblico grandissime emozioni, rendendoli particolarmente ricchi di pathos grazie anche all’importanza del repertorio che presenterà sul palco, lì dove il cantautore risulta da sempre nella sua dimensione più pura.


Intanto quest’estate Fabrizio Moro sarà in tour in tutta Italia con “Una vita intera – tour 2024”, prodotto e organizzato da Friends & Partners. Queste le prossime date live:


16 giugno – Brescia – Piazza Della Loggia 12 luglio – Trento – Trentino Love Fest / Trentino Music Arena


02 agosto – L’aquila – Nell’ombra Della Musica Italiana 08 agosto – Forte Dei Marmi (LU) – Villa Bertelli 09 agosto – Corciano (PG) – Suoni Controvento 17 agosto – Acri (CS) – Anfiteatro 18 agosto – Mesagne (BR) – Iod Festival 20 agosto – Pescara – Area Del Porto Turistico – Zoo Music Fest 23 agosto – Cirò Marina (KR) – Krimisound Festival 28 agosto – Catania – Villa Bellini 29 agosto – Palermo – Teatro Di Verdura Sul palco sarà accompagnato da: Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte.

Una Biennale radicale e molteplice: natura e senso del presente

Una Biennale radicale e molteplice: natura e senso del presenteOrtisei, 1 giu. (askanews) – Pensare a quali possibilità di vita e di sopravvivenza avremo, cercare di ritornare ad avvicinarsi a un’idea di selvaggio, come valore e come contraddizione, per immaginare qualcosa che vada oltre il Capitalocene e apra delle nuove prospettive. La nona edizione della Biennale Gherdëina, curata da Lorenzo Giusti sulle Dolomiti della Val Gardena, è un progetto artistico potente e coraggioso, radicale e consapevole, che vuole ragionare in termini di ecologia e non di mera sostenibilità.


“Più che raccontare il selvaggio – ha spiegato Giusti ad askanews – questo è un progetto che racconta la contraddizione, che oggi è evidente, tra una dimensione che è diventata quasi esclusivamente letteraria e la possibilità effettiva di esperire una natura incontaminata, una natura libera, uno stato di natura, che è uno dei grandi temi trattati dai filosofi illuministi. E quindi abbiamo interrogato gli artisti su questo aspetto e gli artisti, al loro modo, hanno dato risposte molteplici, hanno composto un mosaico di visioni e di possibilità. Ci siamo interrogati anche su quale spazio le ceneri del capitalismo possono lasciare, quali possibilità possono offrire a un’idea di natura che possa essere ancora libera”. Distribuita su più sedi, a contatto diretto con la montagna e la natura, questa Biennale si intitola “Il Parlamento delle marmotte” e ricorda mitologie antiche, ricorda il tempo di un’alleanza tra esseri umani ed esseri non umani. E questa idea di ibridazione, che poi è sempre più frequente nella filosofia contemporanea, ritorna continuamente nelle opere e nei progetti esposti.


“Ci sono al mondo forse 300 biennali d’arte – ha aggiunto Eduard Demetz, presidente della Biennale Gherdëina -. Noi siamo una biennale che ha la particolare di non essere esportabile, proprio per il fatto di essere in contatto stretto con l’ambiente, con la natura, con la cultura locale”. La relazione con il territorio è una delle caratteristiche fondanti del progetto, che nasce anche dal lavoro della gallerista Doris Ghetta, ma il modo in cui poi le varie mostre, installazioni, opere e performance stanno dentro lo spazio – fisico e mentale – della Val Gardena è universale e contemporaneo e, attraversandolo, se ne sente anche la componente di necessità. “Il sogno – ci ha detto ancora Demetz – è sempre quello di creare un contrappunto forte al mondo delle pazzie del tempo moderno, dell’antropocentrismo, del capitalocentrismo e via dicendo”.


Gli artisti presenti sono tanti, sono consapevoli, c’è Chiara Bersani e c’è Julius von Bismarck, c’è l’Atelier dell’Errore e c’è Diana Policarpo, solo per citare alcuni nomi. Ma a contare è più il senso complessivo, la costruzione di un ragionamento di respiro e di movimento. Ispirandosi anche alla pratica del camminare cara a un altro artista importante presente a Ortisei come Michael Höpfner. “Il cammino – ha concluso Lorenzo Giusti – ha ispirato tutto il progetto in qualche maniera, perché lo ha reso libero. Libero da cornici troppo rigide, da strutture troppo definite. Ci siamo concessi anche alla libertà e alla possibilità della contraddizione, che è quello di cui il camminare può farti fare esperienze”.


Ecco, la contraddizione. Qui la Biennale Gherdëina gioca la sua partita più importante, quella probabilmente più vicina alla visione di Lorenzo Giusti: ibrida, impermanente, viva e diversa.