Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Matteotti, Fontana: suo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputato

Matteotti, Fontana: suo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputatoRoma, 30 mag. (askanews) – “Oggi la Camera dei Deputati onora Giacomo Matteotti, uno dei padri della nostra democrazia, vittima dello squadrismo fascista. Esattamente cento anni fa dallo scranno di quest’Aula dove è stata posta una targa in suo ricordo Giacomo Matteotti pronunciò il discorso che gli sarebbe costato la vita. A perenne ricordo del suo sacrificio questo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputato”. Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, aprendo la cerimonia celebrativa alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.


Un lungo applauso dell’emiciclo ha salutato l’annuncio del presidente della Camera Lorenzo Fontana che lo scranno dell’aula di Montecitorio che fu di Giacomo Matteotti “non sarà più assegnato ad alcun deputato”. Si tratta della postazione, in questa legislatura occupata dal deputato Avs Devis Dori, all’estrema sinistra dell’emiciclo. Oggi l’aula è eccezionalmente occupato in gran parte da oltre 300 studenti. Per il governo ci sono i ministri Abodi, Sangiuliano, Nordio, Ciriani e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. Presente anche la segretaria del Pd, Elly Schlein, con diversi parlamentari Dem. Mattarella ha preso posto davanti all’emiciclo in una fila di sedie che vede ai lati del Capo dello Stato i presidenti del Senato e della Camera, La Russa e Fontana, il vicepresidente della Corte Costituzionale, Giovanni Amoroso, la premier, Giorgia Meloni e gli ex presidenti delle Camere, Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini, Fausto Bertinotti e Roberto Fico.

Cinema, a Sofia Coppola la McKim Medal dall’American Academy in Rome

Cinema, a Sofia Coppola la McKim Medal dall’American Academy in RomeRoma, 30 mag. (askanews) – Sofia Coppola ospite il 5 giugno della 18esima edizione del McKim Medal Gala dell’American Academy in Rome, l’istituzione culturale che da 130 anni, nella sua sede al Gianicolo, offre residenza e sostegno ad artisti e studiosi nelle discipline umanistiche.


La McKim Medal segna il profondo legame tra Italia e Stati Uniti ed è dedicata a personalità che hanno contribuito al dialogo tra arti, ricerca e i diversi linguaggi culturali alla base della vita stessa dell’Accademia. Quest’anno il riconoscimento sarà consegnato alla regista per il suo talento, l’impronta narrativa e la visionarietà del suo cinema, oltre che per il suo impegno a sostegno delle espressioni artistiche. Lo scopo della serata che ogni anno riunisce, nella storica residenza di Villa Aurelia, esponenti internazionali dell’imprenditoria, della politica, dell’arte, della moda e dello spettacolo, è quello di supportare le borse di studio dell’Accademia, tra cui le Italian Fellowship, l’unico programma tra le accademie straniere a Roma rivolto ad artisti e studiosi italiani. Grazie ai fondi raccolti, l’American Academy continuerà a sostenere la vita della sua comunità interdisciplinare, promuovendo lo scambio e la condivisione di stimoli e pratiche innovative tra artisti e studiosi americani e italiani, oltre che con la città di Roma. Il McKim Medal Gala sarà l’occasione per presentare nuove collaborazioni che contribuiscono a sviluppare ulteriormente il sostegno ai talenti artistici da parte dell’American Academy. Sarà infatti annunciata la nuova Fellowship sostenuta da Bvlgari frutto di una partnership che coinvolge, in un legame ideale tra Roma e New York, due istituzioni museali quali il Whitney Museum of American Art e il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.


L’evento sarà presieduto dalla Gala Chair Margherita Marenghi Vaselli, insieme al Chair del Board of Trustees dell’American Academy in Rome Calvin Tsao, al Presidente Peter N. Miller, alla Direttrice Aliza S. Wong, e alle Honorary Gala Chairs Ginevra Elkann, Carla Markell e Maria Teresa Venturini Fendi, mentre la premiazione di Sofia Coppola sarà introdotta dall’artista Rachel Feinstein. L’edizione 2024 coincide, inoltre, non solo con i 130 anni dalla nascita dell’Accademia, ma con due eventi storici alla base del rapporto tra Italia e Stati Uniti, cadendo esattamente tra le ricorrenze dell’80esimo anniversario della Liberazione di Roma, il 4 giugno 1944, e dello sbarco in Normandia, il 6 giugno 1944. Nel corso della serata sarà anche conferito il Carla Fendi Rome Prize, consegnato da Nina Pons Fendi all’artista Kamrooz Aram che nel 2024 ha svolto la sua residenza all’American Academy.


Sofia Coppola regista del recente “Priscilla”, basato sul libro di memorie “Elvis and Me” di Priscilla Beaulieu Presley, ha diretto “Il giardino delle Vergini suicide”, “Lost in Translation”, che ha vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura, “Marie Antoinette” (2006), “Somewhere” (2010), “The Bling Ring” (2013), “L’inganno” (“The Beguiled”) (2017), con cui è stata la seconda donna a vincere il premio per la miglior regia al Festival di Cannes, e “On The Rocks” (2020). Parallelamente alla sua carriera cinematografica, Sofia Coppola ha diretto una produzione de “La Traviata” di Verdi per l’Opera di Roma con lo stilista Valentino Garavani e lo scenografo Nathan Crowley. Nel 2023, Mack Books ha pubblicato il suo libro “Sofia Coppola Archive”, attualmente alla quinta ristampa.

Giornata Sclerosi multipla, compie 10 anni il Centro del Bambino Gesù

Giornata Sclerosi multipla, compie 10 anni il Centro del Bambino GesùRoma, 30 mag. (askanews) – Alle soglie della Giornata mondiale dedicata, taglia il traguardo dei 10 anni di attività il Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, attivo dal 2014 per la diagnosi, il trattamento e il follow-up di bambini e ragazzi sotto i 18 anni. Il Centro offre cure personalizzate per questa malattia neurodegenerativa, utilizzando le terapie più adatte ai pazienti pediatrici. La partecipazione a trial clinici internazionali – informa l’ospedale – consente, inoltre, l’accesso a nuove cure avanzate mentre è in corso la fase di approvazione per l’età pediatrica.


La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla perdita di mielina (la sostanza bianca che riveste come una guaina le fibre nervose) in più aree del cervello e del midollo spinale, con la formazione di lesioni (placche) che possono evolvere da infiammatorie a croniche. La SM può manifestarsi con sintomi diversi a seconda delle regioni interessate, come difficoltà a camminare, problemi di equilibrio o deficit della vista. Sebbene possa insorgere a qualsiasi età, colpisce principalmente giovani adulti tra i 20 e i 40 anni. Nel 10% dei casi, la malattia si manifesta tra i 10 e i 18 anni, mentre è più raro l’esordio prima dei 10 anni. La sclerosi multipla in età pediatrica ha peculiarità cliniche, diagnostiche e terapeutiche che la differenziano dalla forma adulta, richiedendo un approccio specifico. Il sistema nervoso centrale e il sistema immunitario dei bambini sono in sviluppo, quindi l’uso dei farmaci deve tenere conto di questa particolarità. Nel bambino la SM generalmente non causa gravi disabilità permanenti, più comuni negli adulti. Un centro dedicato ai bambini aiuta anche a mitigare l’impatto psicologico che potrebbe derivare dal contatto con le disabilità dell’adulto.


Il Centro Sclerosi multipla del Bambino Gesù offre servizi di diagnosi e cura specifici per i pazienti sotto i 18 anni, comprese valutazioni psicologiche. Attualmente segue circa 50 pazienti in terapia con agenti modificanti il decorso della malattia, cioè farmaci in grado di rallentarne la progressione. Segue anche pazienti con malattie simili alla sclerosi multipla, tra cui circa 10 pazienti con neuromielite ottica, una malattia spesso legata a degli autoanticorpi. Sebbene i progressi della ricerca farmacologica sulla SM siano notevoli, i nuovi farmaci – prosegue l’Ospedale – sono raramente autorizzati per i minori di 18 anni, poiché gli studi iniziali coinvolgono solo popolazioni adulte. Il Bambino Gesù partecipa a diversi trial clinici, offrendo ai pazienti l’opportunità di accedere a cure avanzate non ancora approvate per i bambini. In particolare il Centro si sta occupando dei primi casi pediatrici al mondo trattati con un nuovo anticorpo monoclonale approvato negli ultimi anni per la terapia della SM dell’adulto. Secondo Massimiliano Valeriani, responsabile di Neurologia dello Sviluppo del Bambino Gesù: “Le aspettative dei pazienti con SM sono migliorate radicalmente negli ultimi anni grazie alle terapie modificanti il decorso della malattia. La ricerca farmacologica propone nuovi trattamenti con efficacia superiore a quelli attuali, fondamentali per garantire una vita qualitativamente elevata ai bambini e adolescenti”. Negli ultimi cinque anni, il Bambino Gesù ha prodotto diverse pubblicazioni scientifiche in questo campo di ricerca. É impegnato, in particolare “nello studio dei fattori prognosticamente sfavorevoli per identificare il miglior trattamento per i piccoli pazienti”.

Aperto in Piemonte bando Ocm per promozione vino in paesi extra Ue

Aperto in Piemonte bando Ocm per promozione vino in paesi extra UeRoma, 30 mag. (askanews) – E’ aperto in regione Piemonte il bando Ocm vino “Promozione sui mercati dei paesi terzi” per la campagna 2024/2025, a sostegno delle attività di promozione dei vini piemontesi di qualità sui mercati dei paesi extra UE svolte dai consorzi di tutela e dalle associazioni di produttori vitivinicoli. Il bando, che scade il 18 luglio 2024, ha una copertura finanziaria di 7.500.000 di euro e viene concesso un contributo massimo del 50% delle spese sostenute. Si possono presentare progetti regionali e multiregionali.

Lista d’Attesa, in Tv un viaggio tra i ritardi della Sanità

Lista d’Attesa, in Tv un viaggio tra i ritardi della SanitàRoma, 30 mag. (askanews) – Pronto soccorso allo stremo, carenza di medici ma soprattutto liste di attesa infinite. Sono 2,5 milioni secondo l’Istat gli italiani che non riescono ad avere accesso a visite specialistiche ed esami a causa dei tempi troppo lunghi. Per molti cittadini l’attesa si trasforma in rinuncia alle cure. L’aspetto più grave è che la rinuncia riguarda soprattutto chi ha più bisogno e cioè chi soffre di più patologie croniche.


Comincia il viaggio nella sanità napoletana di “Lista d’attesa”, il nuovo programma targato Max Adv curato da Matilde Andolfo che si occuperà delle problematiche legate alle attese dei napoletani alle prese con i centri di prenotazione pubblici. “La nostra mission – spiega il produttore Massimiliano Triassi – è quella di aiutare i cittadini in difficoltà e farci raccontare le problematiche inerenti alle prenotazioni ospedaliere e non solo. C’è chi aspetta 2-3, 4 mesi, spesso anche un anno per essere sottoposto a una visita specialistica e passa da un ospedale all’altro per ricevere una assistenza che il pubblico garantisce in tempi lunghissimi, il privato immediatamente. La nostra mission è di recarci presso le abitazioni di chi chiede un intervento capire la tipologia di visita di cui ha bisogno ed accompagnarlo dai nostri specialisti privati per una visita”.


Queste storie verranno raccontate a “Lista d’attesa”, il progetto di Max Adv che permetterà di accedere alla visita specialistica privata necessaria alla richiesta dell’utente e che, allo stesso tempo, analizzerà i tempi di attesa per valutare quali sono le problematiche più impellenti. Il programma partirà a breve sul web e sulle Tv regionali e durerà un’intera stagione fino a maggio 2025 con puntate da 25′ l’una e due casi studiati a puntata. “Per il cittadino è umiliante trovarsi in una situazione del genere ed allora non solo cercheremo di aiutarlo praticamente accompagnandolo presso la visita medica specialista richiesta” le parole di Massimiliano Triassi.

Fontana: lo scranno di Matteotti non sarà più assegnato ad alcun deputato

Fontana: lo scranno di Matteotti non sarà più assegnato ad alcun deputatoRoma, 30 mag. (askanews) – “Oggi la Camera dei Deputati onora Giacomo Matteotti, uno dei padri della nostra democrazia, vittima dello squadrismo fascista. Esattamente cento anni fa dallo scranno di quest’Aula dove è stata posta una targa in suo ricordo Giacomo Matteotti pronunciò il discorso che gli sarebbe costato la vita. A perenne ricordo del suo sacrificio questo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputato”. Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, aprendo la cerimonia celebrativa alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “La sua morte non è stata vana. Egli resta uno straordinario esempio di rigore morale e impegno civile per i nostri giovani. Nel ricordo indelebile di Giacomo Matteotti, possa la nostra democrazia crescere e svilupparsi sempre di più”.
.


 

Ministero Salute incontra rappresentanze apicoltura italiana

Ministero Salute incontra rappresentanze apicoltura italianaRoma, 30 mag. (askanews) – Riunione oggi del Tavolo apistico al ministero della Salute. I delegati delle organizzazioni maggiormente rappresentative del settore sono stati ricevuti dal capo della segreteria del sottosegretario di Stato, Ettore Ruggi d’Aragona e dai suoi collaboratori. Al tavolo erano presenti i dirigenti della Direzione generale della Sanità animale e dei Farmaci e i responsabili del Centro Servizi nazionale che gestisce l’anagrafe apistica. La delegazione unitaria del settore dell’apicoltura italiana era composta da FAI-Federazione Apicoltori Italiani, MIC-Miele in Cooperativa e UNAAPI-Unione Nazionale delle Associazioni Apicoltori Italiani.


“Prendiamo atto, con estrema soddisfazione, dell’azione politica del sottosegretario di Stato, Marcello Gemmato, con delega alla sanità animale, che ha voluto riunire per la prima volta, in un tavolo di concertazione al ministero della Salute” una delegazione unitaria dei rappresentanti delle Organizzazioni apistiche nazionali, si legge in una nota. Le organizzazini “riconoscono il valore di questo modello di confronto innovativo e costruttivo, che ha consentito di analizzare e recepire le istanze degli apicoltori, contemperandole con i requisiti normativi vigenti che tutelano la salute animale”. Nel corso dei lavori “tutti i punti che avevano suscitato motivo d’allarme e preoccupazione tra gli operatori del comparto, sono stati chiariti e verranno a breve recepiti con uno specifico provvedimento”, spiega ancora la nota congiunta.


L’incontro ha avuto la finalità di chiarire i più complessi aspetti applicativi del Sistema di Identificazione e Registrazione (I&R) previsto dal D.Lgs n. 134/2022, che attua il Regolamento (UE) 2016/429, tenuto conto delle peculiarità di un allevamento “senza terra”, che non trova equivalente riscontro in altri allevamenti zootecnici. Gli apicoltori italiani interessati a questo provvedimento, che beneficeranno dell’azione di tutela che il ministero della Salute ha consentito di perfezionare, sono, come detto, circa 75.000, con un patrimonio di 1.740.000 colonie di api regolarmente censite e iscritte nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe apistica. Si tratta di un sistema tra i più progrediti attualmente esistenti nell’Unione europea, in grado di fornire nell’immediatezza di una emergenza sanitaria degli allevamenti, dati e informazioni utili alla salvaguardia del patrimonio apistico nazionale.

Coldiretti: sempre meno patate italiane, import +39% in 2023

Coldiretti: sempre meno patate italiane, import +39% in 2023Roma, 30 mag. (askanews) – Patate italiane sotto attacco degli effetti dei cambiamenti climatici e dell’invasione di prodotto estero, con le importazioni che nel 2024 sono cresciute del 18% e quelle dall’Egitto che sono addirittura triplicate nei primi due mesi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento delle importazioni quest’anno segue un 2023 durante il quale hanno attraversato le frontiere nazionali 791 milioni di chili di patate straniere, in crescita del 39% rispetto a dodici mesi prima, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat. A questi ne vanno aggiunti altri 288 milioni di chili congelate e 74 milioni di chili cotte e congelate, oltre a 10 milioni di chili di patatine già pronte tipo quelle fritte dei sacchetti.


E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Istat diffusa in occasione della prima giornata internazionale della patata, indetta dalla Fao per il 30 maggio con lo scopo di mettere in evidenza il ruolo chiave di questo prodotto nell’alimentazione globale, con una produzione mondiale di patate che si aggira intorno ai 3,75 miliardi di quintali. Un evento celebrato al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo a Roma, con un incontro alla presenza dell’assistente direttore generale e capo scienziato dell’Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, Beth Crawford. Per l’occasione è stata allestita un’esposizione sulla biodiversità del prodotto italiano con i cuochi contadini protagonisti di uno show cooking con la preparazione del piatto più tradizionale della cucina Made in Italy a base di patate: gli gnocchi.


Nel comparto delle patate, alla concorrenza sleale si aggiungono i problemi legati al clima, con il maltempo al Nord che ha compromesso parte dei raccolti per eccesso di pioggia, mentre al sud pesa la siccità. E a pesare ci sono anche gli attacchi dei parassiti come gli elateridi della patata. Per difendere le oltre 19mila aziende produttrici, per un’estensione di 45mila ettari occorre valorizzare il vero prodotto italiano, chiede Coldiretti, a partire da quello trasformato, estendendo l’obbligo dell’etichetta d’origine a tutti gli alimenti in commercio nella Ue. Nel 2023 in Italia sono stati prodotti circa 13 milioni di quintali di patate, di cui quasi 10 milioni di patate comuni su 32.000 ettari, più 3 milioni di quintali di patate novelle su poco più di 13.000 ettari, con circa 19mila aziende agricole produttrici. Con 2,5 milioni di quintali la Campania è la regione maggiore produttrice seguita da Sicilia (1,9 milioni di quintali) Abruzzo (1,8 milioni di quintali), Calabria (1,3 milioni di quintali), Emilia-Romagna (1,1 milioni di quintali).

La Danimarca: Kiev potrà usare gli F-16 contro obiettivi in Russia

La Danimarca: Kiev potrà usare gli F-16 contro obiettivi in RussiaRoma, 30 mag. (askanews) – L’Ucraina potrà utilizzare gli F-16 forniti dalla Danimarca per colpire obbiettivi militari in territorio russo: lo ha dichiarato il ministro degli Esteri danese, Lars Lokke Rasmussen.


“Non è una politica nuova, fa parte delle clausole di fornitura: quando abbiamo discusso la questione in Parlamento abbiamo messo in chiaro fin dall’inizio che una parte dell’autodifesa consiste anche nel poter attaccare le strutture militari nel territorio dell’aggressore”, ha concluso.

L’Istat: ad aprile la disoccupazione in calo al 6,9%

L’Istat: ad aprile la disoccupazione in calo al 6,9%Roma, 30 mag. (askanews) – Ad aprile il tasso di disoccupazione totale scende al 6,9% (-0,2 punti), quello giovanile rimane invariato al 20,2%. E’ la stima dell’Istat. Occupazione record in Italia. Ad aprile l’occupazione cresce dello 0,4%, pari a +84mila unità, per uomini e donne, per dipendenti e autonomi e per tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni, che registrano un calo. Il tasso di occupazione sale al 62,3% (+0,1 punti). E’ la stima dell’Istat.


Il numero di occupati ad aprile 2024 supera quello di aprile 2023 del 2,2%, +516mila unità. L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione in un anno sale di 1,1 punti percentuali. “La crescita dell’occupazione (84mila unità) coinvolge – ha spiegato l’Istat – sia i dipendenti, che raggiungono i 18 milioni 820mila, sia gli autonomi, pari a 5 milioni 156mila. Il numero degli occupati – 23 milioni 975mila – è superiore di 516mila unità rispetto ad aprile 2023, per effetto dell’incremento di 444mila dipendenti permanenti e di 154mila autonomi e della diminuzione di 82mila dipendenti a termine”.