Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Spazio: da Euclid nuove immagini spettacolari di galassie e stelle

Spazio: da Euclid nuove immagini spettacolari di galassie e stelleRoma, 23 mag. (askanews) – Il telescopio spaziale europeo Euclid arricchisce il nostro ‘album’ dell’universo con cinque nuovi ritratti mozzafiato. La missione della European Space Agency (Esa), che vede la partecipazione anche della Nasa, continua così a inviare a terra immagini strabilianti, che contengono un dettaglio di informazione senza precedenti. La soddisfazione è grande anche per le ricercatrici e i ricercatori italiani di Asi, Inaf e Infn che partecipano al Consorzio internazionale della missione, composto da oltre 2000 scienziati provenienti da 300 istituti in 13 Paesi europei, oltre a Stati Uniti, Canada e Giappone.


L’intera serie di prime osservazioni realizzate da Euclid, che ha puntato il suo telescopio verso 17 oggetti astronomici, dalle vicine nubi di gas e polvere a distanti ammassi di galassie, è stata effettuata in vista del programma principale delle osservazioni che Euclid condurrà per svelare i segreti del cosmo oscuro e rivelare come e perché l’universo appare così com’è oggi. Le nuove immagini, – informano Asi, Inaf e Infn in una nota congiunta – che hanno richiesto appena 24 ore di osservazioni, meno dello 0,1% del tempo totale dedicato all’obiettivo principale della missione, sono accompagnate dalla pubblicazione di dieci articoli sui primi dati scientifici prodotti dalla missione e da cinque articoli che descrivono la missione, gli strumenti e le performance basate sui primi dati in volo Le immagini ottenute da Euclid coprono vaste porzioni di cielo e permettono di osservare l’universo lontano con una risoluzione molto migliore di quella dei telescopi terrestri, utilizzando sia la luce visibile, sia quella infrarossa. E, sebbene siano straordinarie già solo visivamente, queste immagini sono molto più di semplici belle ‘istantanee’: grazie alle nuove e uniche capacità di osservazione di Euclid, infatti, esse rivelano anche moltissime informazioni sul cosmo. Per esempio, è stato possibile studiare i meccanismi di formazione ed evoluzione di stelle e galassie, nonché identificare oggetti mai visti prima, come pianeti neonati vaganti nella nostra galassia e galassie nane alla periferia di un ammasso di galassie. Due studi guidati dall’INAF hanno svelato i dettagli inediti di un ammasso stellare nella Via Lattea e di alcune galassie vicine alla nostra. Inoltre, lo strumento NISP a bordo di Euclid, sensibile alla luce infrarossa, ha permesso di rivelare nuove galassie che si sono formate nelle fasi primordiali dell’universo, circa 13 miliardi di anni fa, dimostrando che è possibile osservare e studiare questa categoria di oggetti astrofisici, scoperti solo poche decine di anni fa e ancora così misteriosi.


Euclid è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l’Italia, attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, CISAS dell’Università di Padova. Grazie a questo fondamentale ruolo italiano il satellite Euclid ospita un telescopio a specchio di 1,2 metri di diametro e due strumenti scientifici, il VIS (VISible Instrument) e il NISP (Near Infrared Spectrometer Photometer), che hanno l’obiettivo principale di osservare il cielo extragalattico con lo scopo di ottenere immagini con altissima risoluzione e misurare gli spettri di milioni di galassie. L’Italia ha avuto il ruolo fondamentale di progettare la strategia osservativa della missione e ha oggi quello di coordinare tutte le attività per la riduzione dei dati a terra.


L’Asi, inoltre, sempre in collaborazione con l’Inaf e con l’Infn, ha guidato il team industriale che ha progettato e realizzato i contributi agli strumenti, formato da un’Associazione Temporanea d’Imprese con OHB Italia mandataria, SAB Aerospace e Temis mandanti mentre la leadership per la realizzazione della piattaforma è stata affidata da Esa a Thales Alenia Space Italia del gruppo Leonardo. L’Asi ha inoltre finanziato le attività industriali per la progettazione e la realizzazione del Science Data Center italiano della missione, affidate ad ALTEC di Torino. “Euclid è, al momento, la missione più complessa del Programma Scientifico di Esa per quanto riguarda gli obiettivi scientifici ed è destinata ad aprire un capitolo importante nella conoscenza del nostro Universo” – commenta Barbara Negri responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica di Asi – Queste nuove immagini ottenute da Euclid confermano le ottime prestazioni degli strumenti scientifici a bordo, a cui l’Asi ha contribuito con la realizzazione di parti importanti, e il grande lavoro del Science Ground Segment, di responsabilità italiana, nell’elaborazione dei dati scientifici”.


“Queste nuove immagini, insieme a quelle divulgate lo scorso novembre, permettono di comprendere l’enorme potenziale della missione, in termini sia del numero di oggetti che Euclid sarà in grado di osservare sia della qualità delle misure stesse”, commenta Anna Di Giorgio dell’Inaf, che coordina le attività italiane per la missione Euclid finanziate dall’Asi. “I primi risultati scientifici pubblicati oggi, che vedono un forte contributo da parte di ricercatrici e ricercatori Inaf, danno anche una misura di quale e quanta ‘legacy science’ sarà possibile fare utilizzando i dati di Euclid: ad esempio lo studio di ammassi stellari extragalattici o la scoperta di nuove galassie nane di piccola massa o, ancora, di galassie luminose molto distanti, fino ad esplorare oggetti la cui luce è stata emessa più di 10 miliardi di anni fa, ai primordi dell’Universo”. “Lo scopo della missione Euclid è studiare come energia oscura e materia oscura abbiano governato l’evoluzione dell’universo”, spiega Stefano Dusini, che coordina la partecipazione dell’Infn in Euclid. “Il 95% dell’universo sembra essere composto da queste due forme misteriose di energia e materia di cui sappiamo ancora poco o niente. La qualità eccellente di queste prime immagini ci rendono confidenti che Euclid riuscirà a raggiungere il suo obiettivo scientifico. E le ottime prestazioni dello strumento NISP, cui l’Infn ha contribuito con la responsabilità dell’integrazione dell’elettronica calda, e condivide con INAF il monitoraggio e la gestione in volo dello strumento, e il monitoraggio delle performance e della buona qualità dei dati, ci rendono orgogliosi del lavoro fatto dai ricercatori e dalle ricercatrici dell’Infn”, conclude Dusini. Il satellite Euclid è stato lanciato da Cape Canaveral in Florida il 1° luglio del 2023 a bordo di un vettore Falcon 9 della società privata americana SpaceX. (Credit: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi)

Firenze, Funaro: Saccardi e Del Re non tradiscano propria storia

Firenze, Funaro: Saccardi e Del Re non tradiscano propria storiaFirenze, 23 mag. (askanews) – “La forza del centrosinistra siamo noi e di là c’è la destra. Io mi auguro prima di tutto che Saccardi e Del Re non smentiscano la propria storia. Gli ammiccamenti di Saccardi e le incertezze di Del Re sono pericolosi e non fanno altro che avvantaggiare la destra”. Lo ha detto Sara Funaro, candidata a sindaca di Firenze, del Pd e altre forze di centrosinistra, a Novaradio, criticando le posizioni delle candidate di Italia Viva e Firenze Democratica.


“Non bisogna dividere l’area dei democratici e dei progressisti. I cittadini valutano e valuteranno da soli. Il voto è tra noi e l’area della destra. I cittadini potranno valutare da soli tali ammiccamenti e tali incertezze”, ha aggiunto Funaro. Per quanto riguarda i sondaggi, “sono abituata a vederne tanti ne stanno uscendo vari. Il punto fondamentale è portare avanti, mobilitare i nostri, abbiamo due settimane davanti nelle quali correre e lottare per raggiungere il migliori risultato possibile. Io ho sempre combattuto nella mia vita e -ha sottolineato Funaro- non ho paura a continuare a farlo”.


“Voglio essere la sindaca che completa tutte le linee di tramvia, tramvia che collega Firenze alla città metropolitana. Nella visione di città che abbiamo c’è tutta l’attenzione all’ambiente e alle persone che hanno più bisogno. Una città che dà attenzione al tema abitativo. E’ una città plurale, che si occupa di tutti, dal cittadino più fragile fino ad arrivare a chi vuole investire in maniera positiva – ha concluso Funaro – nella nostra città”.

Falso testamento di Berlusconi: arrestato in Colombia l’imprenditore Di Nunzio

Falso testamento di Berlusconi: arrestato in Colombia l’imprenditore Di NunzioMilano, 23 mag. (askanews) – E’ stato arrestato in Colombia Marco Di Nunzio, l’imprenditore torinese (ma residente da anni nel paese sudamericano) che sosteneva di essere uno gli eredi di Silvio Berlusconi perchè in possesso un testamento (poi risultato falso) del Cavaliere. L’uomo è così finito al centro di un’inchiesta per falso in testamento e tentata estorsione chiusa nelle scorse ora dalla procura di Milano.


Al momento della notifica dell’atto di chiusura indagini, per l’imprenditore 55enne è scattato l’arresto anche per una serie di falsi commessi in Colombia: da quanto si è appreso, girava a bordo di un’automobile con una targa consolare falsificata e aveva indicato come proprio domicilio ufficiale in un sito archeologico. L’uomo aveva pubblicato un falso testamento che a suo dire era sottoscritto dall’ex premier in uno studio notarile di Cartagena.Testamento in cui Berlusconi lo riconosceva come suo legittimo erede, lasciandogli 2% del capitale di Fininvest, oltre 25 milioni di euro, l’intero capitale sociale della società immobiliare proprietaria delle ville di Antigua, la nave “Principessa VaiVia” e anche le altre imbarcazioni.

Fipe: dehors sono valore per comunità e driver investimenti

Fipe: dehors sono valore per comunità e driver investimentiRoma, 23 mag. (askanews) – “Il 42% dei Pubblici Esercizi, tra il 2020 e il 2023, ha investito per allestire o ammodernare i dehors dei propri locali, per un valore che tocca i 700 milioni di euro. Parliamo di circa 110.000 imprese che hanno agito per rispondere alle nuove esigenze di consumo della clientela nel rispetto dell’interesse pubblico alla sicurezza e al decoro urbano”. Lo ha detto il vice direttore generale di FIPE-Confcommercio, Luciano Sbraga, che ieri è intervenuto in audizione dinanzi la X Commissione della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna sui Dehors.


“La proposta di legge va nella direzione auspicata da tempo dalla Federazione e ha i meriti – ha detto Sbraga – non solo di consacrare lo straordinario valore che ha assunto nelle città italiane la presenza di dehors collegati a ristoranti e caffè, ma anche la volontà di mettere in maggiore connessione Soprintendenze e Comuni, consentendo una migliore valorizzazione degli spazi su cui poter strutturare la somministrazione all’aperto. La pandemia ha fatto emergere con forza un nuovo modo di vivere gli spazi pubblici affidando ai dehors di ristoranti e caffè un ruolo decisivo nella caratterizzazione del paesaggio urbano e nel miglioramento della qualità della vita”. Il vice direttore generale ha anche ricordato che Fiper “da sempre sostiene la necessità di un cambiamento di paradigma che segni il passaggio dall’attuale occupazione di suolo alla progettazione dello spazio pubblico. Il problema – ha spiegato Sbraga – non sono i Pubblici Esercizi, tantomeno i dehors, ma l’assenza di una progettazione integrata dello spazio urbano in grado di permettere la coesistenza armonica di tutti gli elementi che lo compongono, inclusi i locali con i loro dehors”.


Emblematico il caso di Roma, dove “nonostante una crescita intensa e veloce delle installazioni di dehors a seguito dell’emergenza sanitaria ed a causa di politiche estremamente restrittive adottate in precedenza, oltre il 70% dei cittadini ritiene che i dehors siano un punto di ritrovo dove prima non c’era nulla, che riqualifichino persino il patrimonio edilizio preesistente, che migliorino l’estetica dell’ambiente urbano e che rappresentino degli importanti presidi di legalità e sicurezza lungo le strade della città”, ha concluso Sbraga.

L’Italia protagonista alla 2024 Turkish Airlines EuroLeague Final Four Berlin

L’Italia protagonista alla 2024 Turkish Airlines EuroLeague Final Four BerlinRoma, 23 mag. (askanews) – La 2024 Turkish Airlines EuroLeague Final Four Berlin, quest’anno sarà ospitata nella Uber Arena di Berlino, come ogni anno dal 2019 ci sarà l’Italia, ma non in chiave sportiva. Sarà infatti Filmmaster, per il quinto anno di seguito, autore e artefice degli incredibili live show che si svolgeranno a Berlino dal 24 al 26 maggio 2024. L’appuntamento, nato nel 1958 come Coppa dei Campioni d’Europa è oggi la massima competizione europea per club di pallacanestro, ha coinvolto 18 team che si sono affrontati per determinare le 4 squadre migliori: Real Madrid, Panathinaikos AKTOR Athens, Olympiakos Piraneus, Fenerbahçe Beko Istanbul.


“Lavorare per l’Euroleague per me, e il mio team, è stata una grande sfida, appagante sia da un punto di vista organizzativo che creativo – dichiara il direttore creativo Adriano Martella – anche quest’anno, stiamo lavorando per un evento che faccia divertire tutto il pubblico. Due i concetti principali su cui ci siamo concentrati in questi 4-5 mesi: molto più entertainment che branding, più divertimento e coinvolgimento, con un’attenzione non più solamente concentrata nella fase finale, ma equamente distribuita tra tutti i game. Da un punto di vista progettuale, il nostro sforzo è quello di ricreare scenograficamente una forma iconica, luminosa e cinetica, facilmente divulgabile e coinvolgente, per un grande spettacolo che faccia ballare e cantare tutti”. Il legame tra Filmmaster e la Turkish Airlines EuroLeague Final Four risale all’evento che si è svolto dal 17 al 19 maggio 2019 alla Fernando Buesa Arena di Vitoria-Gasteiz, in Spagna. Per gli show, sono state introdotte tecnologie innovative, tra cui un grande cilindro di 850 metri quadrati posto al centro del campo, che ha consentito spettacoli mozzafiato a 360 gradi attraverso la creazione di sorprendenti effetti tridimensionali e di ologrammi spettacolari, concentrati sui concetti di devozione e di gloria. L’evento ha vinto il premio Best Sport Event (Bronze) ai Bea World 2019.


Causa pandemia, se l’edizione 2020 è saltata, quella del 2021 si è svolta invece a porte chiuse: alla Lanxess Arena di Colonia Filmmaster ha proposto quattro spettacoli pre-partita che hanno mixato contenuti di realtà aumentata, per la prima volta utilizzata in una occasione sportiva, e grafica tridimensionale, abbinati alla presenza dal vivo di un DJ e di alcuni ballerini hip-hop. L’evento ha permesso a Filmmaster di portare a casa i premi Best Digital Transformation Evente Best Use of Technology Event (Silver) ai Bea 2021, nonché i Best Digital Transformation Event e Best Use of Technology Event (Bronze) ai Bea World 2021. Nel 2022, invece, con il tema “Space 4 Glory” la Štark Arena di Belgrado è stata trasformata in una “spaziale” sala da ballo urbana contemporanea, con piattaforme motorizzate con tavoli da DJ scese dal soffitto, acrobazie in stile parkour e scenografie video da oltre 30 milioni di pixel. Nel 2023, invece, alla Žalgirio Arena di Kaunas, in Lituania, con il tema “Echos Of Glory”, Filmmaster ha creato un’esperienza estremamente coinvolgente, tra realtà aumentata ed elementi scenici cinetici dinamici, assieme ad una ricca presenza di artisti lituani di fama internazionale come DJ Dynoro e i ballerini del V-Team. Lo spettacolo ha vinto il Bea Awards 2023 come Best Sport Event (Silver).


“Tutta la componente core della nostra squadra, dagli specialisti tecnici e artistici ai fornitori e service, è sempre – laddove possibile – nostrana – conclude Martella – L’italianità nel settore eventi, infatti, è sinonimo di eccellenza e di qualità. I risultati, dopotutto, sono altamente competitivi, con costi anche inferiori rispetto a quelli degli altri mercati europei. Inoltre, cosa non da poco, ci mettiamo la passione, sempre con la massima attenzione, disponibilità e creatività”.

Oggi l’interrogatorio di Toti in caserma

Oggi l’interrogatorio di Toti in casermaGenova , 23 mag. (askanews) – È iniziato nella caserma della Guardia di Finanza di Molo Giano, all’interno del porto di Genova, l’interrogatorio del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, agli arresti domiciliari da due settimane con l’accusa di corruzione nell’ambito della maxi inchiesta della Procura di Genova.


Il governatore ligure ha raggiunto la caserma intorno alle 10 e 45 entrando dal varco di Levante. L’area portuale non è accessibile ai cronisti, che si sono radunati davanti al varco Molo Giano.

Giornata patologie eosinofile, anche Ancona illuminata di magenta

Giornata patologie eosinofile, anche Ancona illuminata di magentaRoma, 23 mag. (askanews) – Ancona si è illuminata di magenta per celebrare il World Eosinophilic Deseases Day, la Giornata Mondiale dedicata alle patologie eosinofile. L’iniziativa promossa dall’associazione Eseo Italia, giunta al terzo anno, rientra nell’ambito del mese di sensibilizzazione per le patologie eosinofile, con il 22 maggio che sarà dedicato all’European EoE Day.


La città di Ancona ha aderito alla campagna di sensibilizzazione autorizzando l’illuminazione con il colore magenta, simbolo della campagna ESEO Italia 2024, della Fontana di Calamo. L’iniziativa promossa da ESEO Italia (Associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila), è replicata in oltre 20 luoghi simboli del Paese ed ha come obiettivo la promozione di una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati a garantire con la sensibilizzazione una riduzione del ritardo diagnostico per i pazienti con patologie gastrointestinali eosinofile, orientarli nei percorsi di cura, creare network con interlocutori nazionali ed internazionali che a vario titolo possono favorire azioni a sostegno dei pazienti, per migliorare la qualità delle cure, la salvaguardia dei diritti ed in generale la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Monumenti illuminati ma anche una fitta campagna di sensibilizzazione fatta di eventi e di consulenze gratuite in tanti centri distribuiti su tutto il territorio, pronti a visitare pazienti che presentano una sintomatologia sospetta. Locandine affisse negli ambulatori dei centri diagnostici più significativi del Paese.


“Ringrazio a nome di tutti i pazienti l’amministrazione comunale per aver aderito, con grande spirito di vicinanza e solidarietà, alla nostra campagna di sensibilizzazione”, ha affermato Roberta Giodice, presidente dell’Associazione ESEO Italia. “L’idea di istituire una World Eosinophilic Deseases Day dedicata alla comunità dei pazienti affetti da malattie eosinofile – ha aggunto – nasce da un obiettivo condiviso con le Associazioni di pazienti di Spagna, Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia ed USA. In Italia per dare maggiore visibilità abbiamo istituito il mese delle patologie eosinofile”. “I nostri pazienti spesso arrivano alla diagnosi dopo una lunga odissea di peregrinazioni che costano fisicamente, emotivamente ed economicamente. Desideriamo essere forza propulsiva per coloro che, tra esperti e Istituzioni, hanno la possibilità e la responsabilità di mettere in atto azioni concrete di tutela e miglioramento della qualità della vita dei malati – ha concluso Giodice -. La condivisione tra noi famiglie, il confronto, lo scambio di esperienze e la collaborazione con le altre associazioni di pazienti sono una ricchezza che vogliamo alimentare poiché siamo consapevoli dei benefici che da queste alleanze possono avere origine”.

”We’re open”, a Cinecittà in scena i segreti per rilanciare il proprio business

”We’re open”, a Cinecittà in scena i segreti per rilanciare il proprio businessRoma, 23 mag. (askanews) – Più di mille partecipanti, a Cinecittà World, hanno assistito alla giornata dedicata alla formazione dei punti vendita di telefonia e dei negozi di prossimità, con l’obiettivo di formare gli imprenditori del settore, in un momento congiunturale particolarmente complesso ma non privo di opportunità. Ventidue gli speaker che lo scorso aprile hanno animato la fitta giornata e che hanno portato sul palco la loro esperienza imprenditoriale, lanciando un messaggio univoco: Noi restiamo aperti fisicamente ma anche mentalmente. Rilanciare il business si può, ma per farlo è necessario un netto cambio di Mindset, tenendo cioè presenti le nuove esigenze del consumatore moderno. Tanti i temi toccati dai relatori, formatori, tecnici, specialisti di comunicazione, motivatori e imprenditori di successo, accompagnati sul palco da Vanessa Grey, speaker di RTL 102.5 e da Savino Novelli, Ceo di Master Group che con la sua azienda gestisce oggi oltre 4.000 punti vendita: “Una giornata fantastica -ha commentato Novelli- a sostegno dell’intera comunità”. Madrina dell’evento Elisabetta Gregoraci, che ha raccontato la sua ascesa nel mondo dello spettacolo”.


Tanti gli speaker che hanno presenziato all’evento We’re Open: la mattina è stata aperta da Mirco Gasparotto Presidente del Gruppo Arroweld Italia e fondatore di OSA Community, Giovanni Lo Storto General Manager di Università Luiss Guido Carli, Paolo Sciamanna e Fabiola Sacramati consulenti specializzati in tecniche di vendita, Francesco Errico Tax Advisor, Giuseppe Bova Imprenditore e Manager di 20 Vodafone store, Antonio Carusillo, Biagio Spinelli, Luana Velardo e Giovanni Borsi, Maurizio Possega, consulenti patrimoniali e trader professionisti, Roberto Tiby esperto di neuroscienze, Davide Caiazzo presidente della DC Academy e A.D. di My Governance. Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con gli interventi di: Roberto Re HRD Training Group, Carlo Carmine, autore di bestseller, esperto nella gestione finanziaria e fiscale e delle situazioni critiche con l’ex Equitalia, Antonio Buccoliero Generale dei Carabinieri ed esperto di tecniche di negoziazione, Lorenzo Echeoni, head of strategy and communication di Assoholding e Ceo & Founder di g2r, Luigi Maisto, imprenditore e trend setter, founder di Rocket Sharing Company S.p.A, Lorenzo Ait, imprenditore e co-fondatore del Gruppo Allcore Spa e CCO di Quantico. Momento importante della giornata è stato il collegamento in diretta dall’estero di Luigi Di Maio rappresentante speciale dell’UE per la regione del Golfo, presente non in veste istituzionale, ma di relatore e di persona di successo. L’evento poi, è proseguito con le presenze sul palco di: Veronica Maya conduttrice televisiva, Fabio Iacuzio Master Tech Advisor e Founder IphoneDude, Gianluca Lo Stimolo CEO di Stand Out, tra i più esperti di personal branding in Italia, direttore marketing e ideatore di We’re Open Magazine, Michele Gubitosa imprenditore e deputato della Repubblica Italiana non in veste istituzionale ma di imprenditore di successo, Mattia Fantinati Ex deputato della repubblica italiana e Daniele Viganò Chief Strategic Officer di Rocket Sharing Company Spa.


Tanta emozione quando a salire sul palco è stato Massimiliano Sechi, Fondatore del NOEXCUSES World e Responsabile formativo della NOEXCUSES Academy. Ospite d’eccezione Tonino Lamborghini imprenditore e designer italiano noto per aver trasformato il marchio Lamborghini in un simbolo globale di lusso e stile di vita, spaziando dal settore automobilistico, agli orologi, dagli occhiali ai profumi, dall’abbigliamento all’elettronica, passando per boutique hotel. In chiusura le vendite, focus della manifestazione, sono state affrontate dallo stesso Novelli. “A molti imprenditori e dealer che gestiscono dei punti vendita – ha commentato l’imprenditore – capita di ritrovarsi intrappolati in una condizione statica, che offre piccole sicurezze quotidiane senza però permettere di concentrarsi sui veri e grandi obiettivi da raggiungere. Tutte le attività commerciali necessitano di soluzioni e interventi su misura adattati al contesto, al prodotto o servizio e alle specificità umane della clientela e del team di vendita. Tuttavia, ci sono dei bisogni vitali e comuni a tutti, come: aumentare le vendite, motivare i venditori e ottimizzare i tempi”. Tra i protagonisti di ‘We’re Open’, non potevano mancare gli sponsor che hanno contribuito a rendere questo evento straordinario come American Express, a2a, Redabbissi, Celly, Amicar, Protecta, Iphonedude e Barter. Flavio Cavalli, Retail Marketing & Channel Manager di Xiaomi Italia, ha raccontato la sua esperienza nella multinazionale cinese nata nel 2010, che in pochi anni ha saputo consolidare una posizione di grande rilievo nei mercati globali, entrando nella Fortune Global 500 e con una visione della tecnologia sempre rivolta al futuro.

La Cina lancia esercitazioni militari intorno a Taiwan

La Cina lancia esercitazioni militari intorno a TaiwanRoma, 23 mag. (askanews) – La Cina ha lanciato esercitazioni militari intorno a Taiwan appena tre giorni dopo che William Lai ha prestato giuramento come nuovo presidente dell’isola. Un portavoce dell’Esercito popolare di liberazione cinese (PLA) ha definito le esercitazioni una “forte punizione” per “atti separatisti” da parte delle autorità dell’isola.


Le esercitazioni, iniziate all’alba, si stanno svolgendo in tutta l’isola di Taiwan: nello stretto di Taiwan e intorno alle isole taiwanesi di Kinmen, Matsu, Wuqiu e Dongyin. Pechino ha sottolineato che le esercitazioni si concentreranno sulle “reali capacità di combattimento congiunte” delle sue forze.Il ministero della Difesa di Taiwan ha condannato le azioni di Pechino e ha affermato di aver inviato forze in risposta.

Giornata patologie eosinofile, anche Bologna s’illumina di magenta

Giornata patologie eosinofile, anche Bologna s’illumina di magentaRoma, 23 mag. (askanews) – Bologna si è illuminata di magenta per celebrare il World Eosinophilic Deseases Day, la Giornata Mondiale dedicata alle patologie eosinofile. L’iniziativa promossa dall’associazione Eseo Italia, giunta al terzo anno, rientra nell’ambito del mese di sensibilizzazione per le patologie eosinofile, con il 22 maggio dedicato all’European EoE Day.


La città di Bologna ha aderito alla campagna di sensibilizzazione autorizzando l’illuminazione con il colore magenta, simbolo della campagna ESEO Italia 2024, della Palazzo del Podestà. L’iniziativa promossa da ESEO Italia (Associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila), è replicata in oltre 20 luoghi simboli del Paese ed ha come obiettivo la promozione di una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati a garantire con la sensibilizzazione una riduzione del ritardo diagnostico per i pazienti con patologie gastrointestinali eosinofile, orientarli nei percorsi di cura, creare network con interlocutori nazionali ed internazionali che a vario titolo possono favorire azioni a sostegno dei pazienti, per migliorare la qualità delle cure, la salvaguardia dei diritti ed in generale la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Monumenti illuminati ma anche una fitta campagna di sensibilizzazione fatta di eventi e di consulenze gratuite in tanti centri distribuiti su tutto il territorio, pronti a visitare pazienti che presentano una sintomatologia sospetta. Locandine affisse negli ambulatori dei centri diagnostici più significativi del Paese.


“Ringrazio a nome di tutti i pazienti l’amministrazione comunale per aver aderito, con grande spirito di vicinanza e solidarietà, alla nostra campagna di sensibilizzazione”, ha affermato Roberta Giodice, presidente dell’Associazione ESEO Italia. “L’idea di istituire una World Eosinophilic Deseases Day dedicata alla comunità dei pazienti affetti da malattie eosinofile – ha aggunto – nasce da un obiettivo condiviso con le Associazioni di pazienti di Spagna, Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia ed USA. In Italia per dare maggiore visibilità abbiamo istituito il mese delle patologie eosinofile”. “I nostri pazienti spesso arrivano alla diagnosi dopo una lunga odissea di peregrinazioni che costano fisicamente, emotivamente ed economicamente. Desideriamo essere forza propulsiva per coloro che, tra esperti e Istituzioni, hanno la possibilità e la responsabilità di mettere in atto azioni concrete di tutela e miglioramento della qualità della vita dei malati – ha concluso Giodice -. La condivisione tra noi famiglie, il confronto, lo scambio di esperienze e la collaborazione con le altre associazioni di pazienti sono una ricchezza che vogliamo alimentare poiché siamo consapevoli dei benefici che da queste alleanze possono avere origine”.