Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Adhd: farmaci riducono del 40% i comportamenti a rischio

Adhd: farmaci riducono del 40% i comportamenti a rischioRoma, 16 mag. (askanews) – Si calcola che solo il 4% degli atti violenti siano collegabili ad una malattia mentale e che la stragrande maggioranza di chi ne soffre non commette reati o agisce violenza. Però una scarsa aderenza terapeutica può aumentare il rischio di comportamenti impulsivi tra coloro che hanno un disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e favorire il loro coinvolgimento in reati minori. Uno studio condotto dal Dipartimento di Psichiatria infantile e dell’adolescenza del Centro medico universitario dell’Università di Groningen, Paesi Bassi, ha infatti dimostrato che un’elevata aderenza ai farmaci per l’ADHD è associata a una riduzione del rischio di commettere un reato minore tra il 33% e il 38% rispetto a quanto succede periodi di bassa aderenza. I risultati del lavoro svolto su quasi 20 mila ragazzi, appena pubblicati sul The Journal of Child Psychology and Psychiatry, si inseriscono nella discussione attorno alla corretta gestione dell’ADHD, tema che sarà oggetto di dibattito in occasione della terza edizione del convegno congiunto della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (“Psicofarmacologia clinica in età evolutiva: efficacia, sicurezza e implicazioni nelle successive età della vita”) che si è aperto oggi a Cagliari e che si concluderà domani con la consegna del premio “Alessandro Zuddas”, dedicato allo stimato neuropsichiatra cagliaritano, ordinario di neuropsichiatria all’università di Cagliari, scomparso prematuramente nel luglio 2022. “L’obiettivo del convegno è di implementare e diffondere le conoscenze sulle principali classi di farmaci in psichiatria in una prospettiva trasversale di neurosviluppo che metta a confronto la realtà clinica dell’età evolutiva e quella dell’età adulta – commenta Matteo Balestrieri, co-presidente della SINPF e professore di psichiatria all’Università di Udine -. Dal confronto e dalla contaminazione di queste due realtà possono essere identificate strategie terapeutiche efficaci e personalizzate in grado dire rispondere ai bisogni ancora inevasi per la psichiatria delle diverse età della vita”.


Una diagnosi e una presa in carico precoce può infatti fare la differenza sulla qualità della vita di una persona con un disturbo da deficit di attenzione/iperattività. “L’ADHD è uno dei principali disturbi del neurosviluppo ed è una delle più comuni condizioni psichiatriche dell’infanzia – spiega Giovanni Migliarese, primario di psichiatria all’ASST di Pavia e consigliere SINPF tra i promotori del convegno -. In Italia, ha una prevalenza stimata del 2,9% nella fascia d’età tra 5 e 17 anni, in linea con la media europea. In molti casi permane nell’età adulta, dove si registra una prevalenza analoga. L’impatto del disturbo sulla qualità di vita delle persone dipende da numerose variabili e dall’interazione con l’ambiente e il contesto: alcuni periodi di vita diventano più difficili, soprattutto quando le persone affrontano dei passaggi evolutivi”. “L’ADHD può accompagnarsi a disturbi d’ansia, del sonno e dell’apprendimento se non diagnosticata e trattata correttamente – precisa Elisa Fazzi, presidente Sinpia e ordinario di neuropsichiatria infantile agli Spedali Civili – Università di Brescia -. In particolare, la sottostima della diagnosi è particolarmente frequente nella giovane popolazione femminile. perché si presenta clinicamente differente, prevalendo l’aspetto delle difficoltà dell’attenzione, piuttosto che l’iperattività marcata. Le femmine inoltre vanno più incontro nell’età successiva a problemi di uso di sostanze e autolesionismo. Il disturbo in età adulta è anche correlato a performance accademiche e lavorative inferiori alla media, con effetti sulla condizione economica”.


Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra che le persone con l’ADHD abbiano dalle 4 alle 7 volte di probabilità in più di infrangere la legge. Il nuovo studio olandese aggiunge un ulteriore tassello, confermando l’importanza di una corretta terapia. Utilizzando i dati presenti in due database olandesi, Statistics Netherlands (CBS) e Foundation for Pharmaceutical Statistics (SFK), i ricercatori hanno cercato di indagare l’associazione tra l’aderenza ai farmaci per l’ADHD e i reati minori registrati tra il 2005 e il 2019 che riguardano un totale di 18.234 ragazzi dai 12 ai 18 anni. “I risultati mostrano che un’elevata aderenza ai farmaci per l’ADHD si associa a una riduzione del rischio di commettere un reato minore tra il 33% e il 38% rispetto a periodi di bassa aderenza, ovvero periodi con o senza quantità sufficienti di farmaci dispensati – evidenzia Balestrieri -. La riduzione del rischio può quindi essere probabilmente associata ai farmaci per l’ADHD”. Ma guai a cedere a facili strumentalizzazioni. “Chiaramente l’uso di farmaci per l’ADHD può ridurre la tendenza a comportamenti compensativi impulsivi in persone con questo disturbo – precisa Migliarese -. Nello studio riportato bisogna sottolineare che i reati sono minori, quali atti vandalici, violazioni dell’obbligo di frequenza scolastica, minacce, risse o uso e possesso illegale di fuochi d’artificio, tendenzialmente legati a comportamenti ad alta ‘sensation seeking’ e dunque impulsivi. È importante non effettuare una connessione diretta tra ADHD e comportamenti delinquenziali che hanno altra genesi”. Diverso è infatti il caso degli autori di reato che manifestano in più occasioni un comportamento antisociale. “In questi casi – specificano gli esperti – la carica di aggressività, spesso favorita dall’uso di sostanze, è da ricondursi ad una incapacità di gestire l’aggressività su base biologica e mentale”.

Honda investirà quasi 60 mld di euro in sei anni per auto elettrica

Honda investirà quasi 60 mld di euro in sei anni per auto elettricaRoma, 16 mag. (askanews) – La casa automobilistica giapponese Honda Motor prevede di investire 10mila miliardi di yen (quasi 60 miliardi di euro) nell’elettrificazione e nello sviluppo di software entro la fine del decennio. Lo ha comunicato lo stesso gruppo.


Si tratta di un sostanziale raddoppio rispetto ai piani svelati nel 2022, segno di una volontà di accelerare sul fronte della produzione dei veicoli elettrici alla luce dell’agguerrita concorrenza cinese. “L’importo che avevamo deciso due anni fa si è rivelato insufficiente”, ha detto il presidente della Honda Toshihiro Mibe in una conferenza stampa. “Siamo abbastanza fiduciosi di avere la capacità di garantire fondi sufficienti”.


Dei 10mila miliardi di yen investiti, Honda destinerà 6mila miliardi di yen (35 miliardi di euro) alla produzione. Questi soldi andranno alla costruzione di fabbriche di veicoli elettrici e allo sviluppo di nuovi modelli. Honda effettuerà inoltre due investimenti da 2mila miliardi di yen (oltre 12 miliardi di euro), nell’acquisto di software e batterie.

La Rai ha annullato il confronto tv Meloni-Schlein da Vespa

La Rai ha annullato il confronto tv Meloni-Schlein da VespaRoma, 16 mag. (askanews) – Salta il confronto tv del 23 maggio da Bruno Vespa fra la premier Giorgia Meloni e la segretaria del Pd Elly Schlein, in viste delle elezioni europee dove sono entrambe candidate. Lo annuncia la Rai, spiegando che “nessun confronto è possibile in assenza della maggioranza richiesta da Agcom” ma “soltanto quattro delle otto liste rappresentate in Parlamento hanno accettato l’invito di Rai a un confronto a due tra leader sulla base della forza rappresentativa”.


“Per questo motivo – annuncia viale Mazzini- Rai ritiene di non poter programmare alcun confronto nei termini precedentemente proposti”. “Il Servizio Pubblico – conclude- continuerà a garantire, come ha sempre fatto, il rispetto della par condicio nei notiziari e nei programmi di approfondimento con l’equilibrio e la correttezza riconosciuti dalla stessa Autorità”.

I saldi estivi 2024 cominciano dal 6 luglio

I saldi estivi 2024 cominciano dal 6 luglioRoma, 16 mag. (askanews) – “Dal 6 luglio partono i saldi estivi 2024”. Lo annuncia Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Andrea Maria Antonini, Coordinatore della Commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (Assessore Regione Marche), spiega che “la data di avvio delle vendite è stata stabilita dalla Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Si parte sabato 6 luglio. Come di consueto, si tratta del primo sabato del mese di luglio. Anche lo scorso anno i saldi presero il via il 6 luglio ma di giovedì, dal momento che il primo sabato coincideva anche con il primo giorno del mese, motivo per cui allora si stabilì una deroga”.

I saldi estivi 2024 iniziano dal 6 agosto

I saldi estivi 2024 iniziano dal 6 agosto

Roma, 16 mag. (askanews) – “Dal 6 luglio partono i saldi estivi 2024”. Lo annuncia Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Andrea Maria Antonini, Coordinatore della Commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (Assessore Regione Marche), spiega che “la data di avvio delle vendite è stata stabilita dalla Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Si parte sabato 6 luglio. Come di consueto, si tratta del primo sabato del mese di luglio. Anche lo scorso anno i saldi presero il via il 6 luglio ma di giovedì, dal momento che il primo sabato coincideva anche con il primo giorno del mese, motivo per cui allora si stabilì una deroga”.

Avvocato Corte Ue: annullare decisione Bce contro Berlusconi

Avvocato Corte Ue: annullare decisione Bce contro BerlusconiRoma, 16 mag. (askanews) – L’avvocato generale della Corte di giustizia europa Manuel Campos Sanchez-Bordona ha chiesto al tribunale di annullare la decisione con la quale la Bce nel 2016 si era opposta all’acquisizione della partecipazione qualificata da parte di Silvio Berlusconi e della Fininvest in Banca Mediolanum.


Si tratta di una lunga vicenda. A ottobre 2014 la Banca d’Italia aveva ritenuto che Berlusconi non soddisfacesse più il requisito di onorabilità richiesto dal decreto ministeriale 144/1998, per effetto della condanna definitiva per il reato di frode fiscale a seguito di una sentenza di Cassazione di agosto 2013. Pertanto la Banca d’Italia aveva, da un lato, ordinato la sospensione dei diritti di voto dei ricorrenti e la cessione delle loro partecipazioni eccedenti il 9,99% nella Mediolanum e, dall’altro, respinto la richiesta di autorizzazione presentata da questi ultimi allo scopo di detenere una partecipazione qualificata.


La Mediolanum, società di partecipazione finanziaria mista quotata in borsa, sino al 30 dicembre 2015, deteneva il 100% del capitale di Banca Mediolanum. La Fininvest deteneva il 30,1% del capitale sociale della Mediolanum e la Fin. Prog. Italia deteneva il 26,5% del capitale di tale società. Berlusconi e Fininvest avevano impugnato il provvedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale per il Lazio che, con sentenza del 5 giugno 2015, aveva respinto il ricorso. Poi, il 30 dicembre 2015, al termine di un’operazione di fusione per incorporazione inversa, la Mediolanum era stata incorporata dalla sua controllata Banca Mediolanum. Il 3 marzo 2016 il Consiglio di Stato aveva accolto l’appello proposto dalla parte Berlusconi-Fininvest contro la sentenza del Taer del Lazio, annullando il provvedimento del 7 ottobre 2014.


La Banca d’Italia e la Bce, a quel punto, avevano chiesto una nuova istanza di autorizzazione, che non era stata presentata. Quindi la Banca d’Italia aveva deciso di avviare d’ufficio un procedimento amministrativo contro la Fininvest, poi trasmesso alla Bce la quale, con la sua decisione del 25 ottobre 2016, si era opposta all’acquisizione della partecipazione qualificata in Banca Mediolanum, in quanto essi non soddisfacevano il requisito dell’onorabilità e sussistevano seri dubbi in merito alla loro capacità di garantire in prospettiva futura una sana e prudente gestione di tale ente finanziario. In seguito a questo, Fininvest e Berlusconi hanno fatto ricorso alla giurisdizione europea ed è cominciato un altro complesso iter giudiziario, non ancora concluso. In questa cornice, è arrivata oggi la conclusione dell’avvocato generale che ha suggerito alla Corte di giustizia di “accogliere le impugnazioni e annullare la sentenza del Tribunale dell’11 maggio 2022, Fininvest e Berlusconi/BCE (T-913/16, EU:T:2022:279)” e di “annullare la decisione della Banca centrale europea ECB/SSM/2016- 7LVZJ6XRIE7VNZ4UBX81/4, del 25 ottobre 2016”, oltre che “condannare la Banca centrale europea alle spese e la Commissione europea a farsi carico delle proprie spese”.

Commercialisti: sviluppare cultura ESG anche in partecipate pubbliche

Commercialisti: sviluppare cultura ESG anche in partecipate pubblicheNapoli, 16 mag. (askanews) – “Riteniamo necessario continuare l’attività di divulgazione sulle tematiche della sostenibilità. L’Unione Europea ha stabilito, in verità già da un po’ di tempo, che è arrivato il momento di cominciare ad occuparsi in maniera seria e concreta di sostenibilità applicando non solo alle attività imprenditoriali ma, inevitabilmente e conseguentemente, anche alle aziende pubbliche e partecipate pubbliche, i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance”. Lo ha affermato Raffaele Ianuario, consigliere dell’Odcec di Napoli, in occasione del forum “ESG e aziende partecipate, percorsi di sostenibilità nel settore pubblico” promosso dalla Commissione di studio ESG (Environmental, Social and Governance) dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi, che si è svolto a Palazzo Calabritto. “Tematiche estremamente importanti che richiedono studio, ricerca e approfondimento – ha aggiunto Ianuario – ancora poco avvertite come necessarie. Il concetto di sostenibilità, per molte aziende di piccola e media dimensione del Mezzogiorno, non ha, purtroppo, ancora importante te significato per cui diventa fondamentale il ruolo dei commercialisti che indirizzano le aziende verso una svolta culturale a favore della sostenibilità”.


Secondo Emmanuela Saggese, presidente della Commissione ESG dell’Odcec di Napoli), “ci troviamo in un momento di grande trasformazione e l’adozione dei criteri ESG all’interno delle aziende è vista più come un’imposizione che come una scelta che deve operare l’azienda per rimanere competitiva e garantire un futuro sostenibile non solo all’azienda stessa ma alla sua permanenza sul mercato”. “Per le aziende partecipate pubbliche – ha poi detto Saggese – è molto importante avviare questo percorso che prevede l’implementazione di strategie che in una visione di lungo termine daranno i loro frutti. E’ determinante allinearsi quanto prima a quelle che sono le direttive europee. E’ un percorso impegnativo che richiede strategie decisionali importanti, dei cambi di paradigma e l’adozione dei sistemi di gestione interni alle aziende che comporta un momento di riflessione sullo stato dell’arte e sulla direzione da intraprendere”. Giovanni Ciancio, founder di Soluzioni Sostenibili SB, ha sostenuto che “la recente introduzione della CSRD determinerà un cambiamento cruciale nel modo di rendicontare gli aspetti di sostenibilità, vale a dire tutto ciò che le aziende operanti nel settore pubblico possono fare in termini di lotta al cambiamento climatico, mitigazione dell’inquinamento, tutela della biodiversità ma soprattutto l’aspetto sociale, vale a dire la tutela del benessere dei lavoratori e la parità di genere. Un passo avanti che determinerà la presa di coscienza da parte delle aziende dell’importanza di questi temi per lo sviluppo sostenibile”.


Antonio Minervini (founder Soluzioni Sostenibili SB) ha sottolineato che “la sostenibilità è un cammino ormai segnato con obiettivi precisi che mette tutte le aziende, sia le private che le pubbliche, di fronte a una responsabilità non indifferente. La quasi totalità delle aziende pubbliche partecipate ha istituito un modello organizzativo conforme al decreto 231 che prevede attività legate alla sicurezza sul lavoro, alla trasparenza e alla corruzione. Un percorso più semplice che consente anche l’integrazione dei fattori di sostenibilità che per le aziende significa guardare ai propri obiettivi sociali”. I lavori hanno anche visto un confronto tra Mauro Ascione, presidente Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, Massimo Iodice, amministratore unico Casoria Ambiente, Amedeo Manzo, amministratore unico Napoli Holding, e Claudio Martelli, dirigente area partecipate del Comune di Napoli. (nella foto un momento dei lavori del confronto “ESG e aziende partecipate, percorsi di sostenibilità nel settore pubblico” promosso da Odcec di Napoli)

Europee, Rai annulla confronto tv Meloni-Schlein a seguito Agcom

Europee, Rai annulla confronto tv Meloni-Schlein a seguito AgcomRoma, 16 mag. (askanews) – Salta il confronto tv del 23 maggio da Bruno Vespa fra la premier Giorgia Meloni e la segretaria del Pd Elly Schlein, in viste delle elezioni europee dove sono entrambe candidate. Lo annuncia la Rai, spiegando che “nessun confronto è possibile in assenza della maggioranza richiesta da Agcom” ma “soltanto quattro delle otto liste rappresentate in Parlamento hanno accettato l’invito di Rai a un confronto a due tra leader sulla base della forza rappresentativa”.


“Per questo motivo – annuncia viale Mazzini- Rai ritiene di non poter programmare alcun confronto nei termini precedentemente proposti”. “Il Servizio Pubblico – conclude- continuerà a garantire, come ha sempre fatto, il rispetto della par condicio nei notiziari e nei programmi di approfondimento con l’equilibrio e la correttezza riconosciuti dalla stessa Autorità”.

Seeweb supporta l’evento TEDxFrosinone del 18 maggio

Seeweb supporta l’evento TEDxFrosinone del 18 maggioRoma, 16 mag. (askanews) – Seeweb supporterà TEDxFrosinone, l’evento – patrocinato dal Comune di Frosinone – che si terrà sabato 18 Maggio 2024, dalle ore 16 alle ore 21, presso gli studi televisivi della testata giornalistica Extra TV. TEDxFrosinone è una ramificazione del movimento TED – Technology, Entertainment, Design – che si è prefisso come missione quella di “Scoprire idee da diffondere” (Discover ideas worth spreading). Offre alle comunità locali una piattaforma per condividere idee e prospettive innovative su una vasta gamma di argomenti. Le comunità locali, in questo modo, possono organizzare eventi autonomi che seguono il formato delle conferenze TED.


L’ideatore della prima edizione di TEDxFrosinone è Girolamo Porcaro che in questo modo ha voluto riunire esponenti degli ambienti sociale, culturale, economico e artistico del Frusinate e discutere delle loro idee innovative e delle esperienze che ne hanno decretato il successo. Il tema centrale dell’evento è il valore, che verrà declinato in varie forme, attraverso molteplici contributi. Tra gli ospiti dei vari dibattiti, spiccano i nomi di Francesco Maria Ballarani (pioniere dell’intelligence e dell’innovazione, che spiegherà come il suo concetto di Human Data Income stia rivoluzionando il modo in vengono valutati e utilizzati i dati personali); Francesco Petrucciano (esperto di Diritto comparato che svolgerà una riflessione sul costo e sui significati della guerra); Maurizio Lozzi (sociologo e giornalista, esplorerà il significato della partecipazione attiva nella costruzione di una società democratica e inclusiva); Gianluca Masi (astrofisico e divulgatore scientifico che, partendo dall’esplorazione dell’universo, spiegherà il valore della ricerca scientifica). TEDxFrosinone – già tutto sold out in pochissimi giorni – verrà trasmesso dalle emittenti televisive e radiofoniche di Extra TV. “Sono estremamente orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato per questo evento – spiega Girolamo Porcaro, organizzatore di TEDxFrosinone. – Vorrei ringraziare di cuore Seeweb e tutti gli sponsor, per aver creduto con me in questo progetto ambizioso e coinvolgente. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa straordinaria opportunità. Questo evento non riguarda solo l’essere riusciti a mettere insieme personalità illustri capaci di arricchire la società con la loro esperienza e cultura, ma si tratta di avviare un autentico movimento sociale al quale molte persone hanno risposto con entusiasmo. L’evento è andato sold out in pochi giorni nonostante la capienza del teatro sia importante. Questo dimostra che era necessario un evento di questo genere in questo territorio. TEDxFrosinone ha permesso di radunare un gruppo di volontari, a cui va il mio più sentito ringraziamento per lo sforzo profuso, che nutrissero un profondo attaccamento alla città e alla società. Speriamo che questo sia solo il primo di una lunga serie di eventi che consentano di portare avanti la generosità e un insieme di ‘valori’ sempre crescenti. Il sogno è possibile, e insieme possiamo realizzarlo”.


“Siamo molto contenti che a Frosinone – afferma Chiara Grande, Marketing Manager di Seeweb – possa esserci l’occasione di un evento in grado di raccogliere i contributi e le esperienze di personalità del nostro territorio che con il loro talento hanno oggi particolare influenza nel mondo della divulgazione scientifica, dell’arte, della comunicazione, dell’innovazione. Pensiamo che TEDx sarà un’iniezione di ispirazione, fiducia, energia: uno stimolo importante per Frosinone, una città che può e deve rinascere”.

Maltempo, Zaia: vero disastro in funzione 6 bacini di laminazione

Maltempo, Zaia: vero disastro in funzione 6 bacini di laminazioneVenezia, 16 mag. (askanews) – “E’ un autentico disastro mai abbiamo messo in funzione tutti i bacini di laminazione, 5 in provincia di Vicenza e uno in provincia di Verona danno la dimostrazione dell’intensità della pioggia. In poche ore è caduta tanta acqua, abbiamo raggiunto una punta di 229 millimetri, se non avessimo avuto i bacini oggi avremmo i gommoni in giro per Vicenza invece che le auto”.


Così il presidente del Veneto, Luca Zaia dalla sede della Protezione Civile di Marghera dove ha fatto un punto stampa per l’emergenza maltempo in Veneto.