Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Liguria, Toti chiede ai pm di essere interrogato

Liguria, Toti chiede ai pm di essere interrogatoGenova, 14 mag. (askanews) – L’avvocato Stefano Savi, difensore del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, ha chiesto ufficialmente l’interrogatorio per il suo assistito.


La data della deposizione del governatore ligure, da martedì agli arresti domiciliari con l’accusa di corruzione nell’ambito della maxi inchiesta della Procura di Genova che ha portato all’arresto anche del suo braccio destro Matteo Cozzani, dovrà essere ora fissata dai pm. “Abbiamo chiesto l’interrogatorio – ha spiegato Savi ai giornalisti – e il pool di pm che sta seguendo le indagini ha un calendario piuttosto nutrito e quindi si sentiranno tra loro per trovare una data. Non ho idea quando”.

Consorzio Grana Padano Dop sostiene Giornata della ristorazione

Consorzio Grana Padano Dop sostiene Giornata della ristorazioneRoma, 14 mag. (askanews) – Il Consorzio di Tutale del Grana Padano Dop è partner della Giornata della Ristorazione e del suo impegno per la cultura dell’ospitalità italiana. Una giornata che avrà il momento istituzionale più significativo nel convegno in programma a Palazzo Montecitorio, nella Sala della Regina, giovedì 16 maggio, dalle 10. Grana Padano è il formaggio DOP più consumato nel mondo, con 5.456.500 forme lavorate nel 2023 ed un export salito al 48,2% della produzione marchiata. “Ecco perché siamo convinti che sia fondamentale un rapporto stretto con la ristorazione, fondato su una collaborazione trasparente e in grado di valorizzare reciprocamente i due settori”, spiega in una nota Stefano Berni, direttore generale del Consorzio di Tutela.


Il Consorzio apprezza la proposta di una legge per il riconoscimento ufficiale della Giornata e il direttore generale interverrà al dibattito su un tema centrale, “La ristorazione Italiana tra identità delle radici e slancio nel futuro”. “Siamo felici che l’argomento già indichi la tutela delle origini dei prodotti e della cultura italiano del cibo come una priorità, rispondendo così a chi vorrebbe imporre scorciatoie sintetiche e a quanti sono strumento dell’Italian Sounding anche in ambito europeo o addirittura nazionale, come ha scoperto nei mesi scorsi il servizio di vigilanza del Consorzio nelle sue attività periodiche – spiega Berni – In questo quadro la valorizzazione delle produzioni e della ristorazione che le utilizza vanno di pari passo”.


“Rinnoviamo la richiesta di tracciabilità degli ingredienti nei menù come avviene per le etichette sugli alimenti nella distribuzione – conclude il direttore generale del Consorzio di Tutela – Chi compie la scelta di offrire eccellenza va sostenuto e il consumatore deve essere tutelato dal rischio di non avere la qualità che si aspetta. Il futuro quindi si costruisce investendo nelle produzioni, nella comunicazione e nella trasparenza, dalla stalla alla cucina e sino alla tavola”.

Zelensky a Blinken: periodo difficile, la difesa aerea è cruciale

Zelensky a Blinken: periodo difficile, la difesa aerea è crucialeRoma, 14 mag. (askanews) – Il segretario di Stato americano, Antony Blinken a Kiev ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky presso il palazzo presidenziale. Zelensky ha detto al capo della diplomazia di Washington che è stato un “periodo difficile” per i “guerrieri” ucraini, soprattutto nell’est del Paese. Il presidente ha ringraziato Blinken per il “pacchetto cruciale” di assistenza militare approvato il mese scorso dal Congresso americano, sottolineando il “sostegno bipartisan” ricevuto.


Il presidente ha espresso “il grande apprezzamento” degli ucraini per questo ed ha aggiunto che è ora fondamentale consegnare le armi il più rapidamente possibile. Secondo Zelensky, la difesa aerea resta il “deficit più grande” e questo è evidente soprattutto a Kharkiv, che ha bisogno di maggiore difese dall’alto. Da parte sua, Blinken ha reso omaggio alla “straordinaria resilienza” dell’Ucraina e alla “forza e leadership” di Zelensky. Il segretario di Stato ha riconosciuto che quello attuale è un “momento difficile”, ma che l’assistenza statunitense è “in arrivo”, il che, a suo avviso, dovrebbe fare una differenza cruciale sul campo di battaglia. Blinken ha infine affermato che un’Ucraina forte, libera e prospera rappresenta “il monito più forte per Putin”.

Vino, dal 21 al 25 maggio il Sannio ospita “Campania Stories” 2024

Vino, dal 21 al 25 maggio il Sannio ospita “Campania Stories” 2024Milano, 14 mag. (askanews) – Il Sannio ospita l’edizione 2024 di “Campania Stories”, la presentazione alla stampa specializzata nazionale ed internazionale delle nuove annate dei vini prodotti nelle principali Denominazioni campane, con tasting e visite in Cantina e ai territori. L’evento si tiene dal 21 al 25 maggio alle “Tenute del Gheppio” di Dugenta (Benevento), mentre ad ospitare l’inaugurazione, in collaborazione con il Sannio Consorzio Tutela Vini, sarà la storica Rocca dei Rettori di Benevento.


Oltre 90 le adesioni dall’intera regione alla rassegna organizzata da Miriade & Partners che celebra la sinergia tra tutte le componenti del mondo del vino campano: le Cantine, la collaborazione della delegazione locale dell’Ais, il sostegno della Regione e la media partnership di Luciano Pignataro Wine Blog. Anche questa edizione di “Campania Stories” vede la presenza sul territorio di diverse firme della stampa di settore, mentre durante l’anno verranno organizzati groupage internazionali dando la possibilità alle Cantine di far assaggiare i propri vini alle più importanti testate mondiali, e fornendo allo stesso tempo a giornalisti e operatori contenuti tecnici e aggiornamenti sui dati di produzione di filiera. Una rassegna, dunque, che dura 365 giorni, anche attraverso le attività digitali (e non solo) di promozione della Campania del vino nel mondo, presentando sul web e sui social Denominazioni, territori e protagonisti del mondo del vino della regione.


Venerdì 24 maggio, a conclusione del programma per la stampa, va in scena “Campania Stories Day”, degustazione per operatori e appassionati provenienti da tutta Italia, in programma sempre a “Tenute del Gheppio” di Dugenta (Benevento) dalle 16.30 alle 18.30 e dalle 19.30 alle 21.30, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Ecco le cantine che parteciperanno all’edizione 2024 di “Campania” Stories: Irpinia (Avellino): Amarano, Barbot Stefania, Borgodangelo, Cantina del Barone, Cantine Dell’Angelo, Colli di Lapio, Contrade di Taurasi, De’Gaeta, De Vito Laura, Delite, Di Meo, Donnachiara, Ferrara Benito, Feudi di San Gregorio, I Capitani, I Favati, Il Cancelliere, Le Otto Terre, Macchie Santa Maria, Masseria Della Porta, Nativ, Perillo, Petilia, Pietracupa, Sanpaolo di Claudio Quarta Vignaiolo, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta De Gregorio, Tenuta del Meriggio, Tenuta Madre, Tenuta Pietrafusa di Villa Matilde Avallone, Tenuta Scuotto, Torricino, Traerte, Vernice, Vesce Giovanni, Vesevo, Villa Raiano; Sannio (Benevento): Cantina di Solopaca, Cantine Iannella, Catalano Elena, Fattoria La Rivolta, Fontana Reale, Fontanavecchia, La Fortezza, La Guardiense, Monserrato 1973, Mustilli, Ocone 1910 Taburno Wine County, Rossovermiglio, Terre Stregate, Torre del Pagus; Caserta: Alois, Cantina di Lisandro, Caputo 1890, Masseria Felicia, Masseria Piccirillo, Nugnes, Paparelli Luca, Porto di Mola, Scaramuzzo, Tenute Bianchino, Torelle, Vigne Chigi, Villa Matilde Avallone, Vitematta; Napoli: Abbazia di Crapolla, Agnanum, Astroni, Bosco de’ Medici, Cantavitae, Cantine Carputo, Cantine del Mare, Cantine Olivella, Casa D’Ambra, Casa Setaro, Contrada Salandra, Portolano Mario, RadiciVive, Salvatore Martusciello, Sorrentino Vini, Tenuta Loffredo; Salerno: Cantina dei Quinti, Cuomo Marisa, Fiasco Francesca, Montevetrano, Sammarco Ettore, San Salvatore 19.88, Tempa di Zoè.

Confagricoltura: maricoltura non rientra in direttiva Bolkestein

Confagricoltura: maricoltura non rientra in direttiva BolkesteinRoma, 14 mag. (askanews) – Per i maricoltori italiani finalmente una certezza: con una Nota di risposta ad un’interpellanza dell’Associazione Piscicoltori Italiani, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito l’esclusione dell’acquacoltura, in quanto attività produttiva, dall’ambito applicativo della Direttiva dell’Unione Europea 2006/123/C, c.d. Bolkestein, chiarendo in modo inappellabile la natura e la disciplina delle concessioni delle aziende di maricoltura.


“Ringraziamo il ministero per questa precisazione, che elimina la penalizzazione per la produzione ittica nazionale: a fronte di oltre 8.000 km di coste sono attualmente attive solamente 20 concessioni off-shore, tanto che soltanto 2 pesci ogni 10 consumati sono italiani – ha affermato Pier Salvador, presidente API, in rappresentanza di tutti i maricoltori italiani -. La richiesta di specie ittiche pregiate di acquacoltura (spigole, orate, ombrine e ricciole) è particolarmente elevata nel nostro Paese, che è il mercato mediterraneo a maggior consumo e, almeno finora, si è dovuti ricorrere all’importazione per soddisfare la domanda in continua crescita”. Con la precisazione del MIT, in seguito all’azione incessante dell’API iniziata fin dall’emanazione della Direttiva Bolkestein, è arrivato un chiarimento inappellabile sulla natura e disciplina delle concessioni delle aziende di maricoltura. L’Associazione Piscicoltori auspica che le Pubbliche Amministrazioni competenti per le diverse aree e ambiti adotteranno i necessari consequenziali atti, a tutela degli acquacoltori, rimuovendo finalmente uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo dell’allevamento ittico in strutture off-shore.


“I maricoltori italiani producono seguendo standard qualitativi molto elevati – conclude il presidente API – adottando in gran parte il Disciplinare ‘Acquacoltura Sostenibile’ relativo al Sistema di Qualità Nazionale Zootecnica, promosso dal Masaf”.

Stellantis, Tavares: Leapmotor in 9 paesi Ue, 6 modelli al 2027

Stellantis, Tavares: Leapmotor in 9 paesi Ue, 6 modelli al 2027Milano, 14 mag. (askanews) – “Oggi chiudiamo l’accordo con Leapmotor dopo la sigla dell’intesa vincolante lo scorso ottobre. Siamo pronti ad andare sul mercato e a esportare veicoli Leapmotor nel mondo, entriamo nella fase esecutiva dell’accordo”. Lo ha detto il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares durante una call con il Ceo e fondatore di Leapmotor, Zhu Jiangming.


“Confermiamo la strategia “asset light” in Cina, l’investimento in Leapmotor rientra in questa filosofia, mentre per Leapmotor si apre la possibilità di esportare modelli e crescere”, ha aggiunto. Quanto alla strategia “inizieremo a introdurre Leapmotor in Europa in 9 paesi (fra cui Belgio, Francia, Italia, Olanda, Grecia, Romania e Portogallo) con 200 punti vendita di cui circa un terzo rappresentati da Stellantis and You”. La strategia prodotto prevede “6 modelli al 2027”.


“Stiamo finendo di omologare i veicoli contiamo di iniziare a settembre 2024. Dopo l’Europa nel quarto trimestre toccherà a Sud America in Brasile e Cile e a seguire Medio Oriente e Africa e infine India e Asia Pacifica”, ha concluso Tavares.

Vino, da 17 a 19 maggio torna “Pentecoste a Castellina in Chianti”

Vino, da 17 a 19 maggio torna “Pentecoste a Castellina in Chianti”Milano, 14 mag. (askanews) – Il 17, 18 e 19 maggio torna il tradizionale appuntamento con la “Pentecoste a Castellina in Chianti”, il “wine weekend” di assaggi dei migliori Chianti Classico della zona, di specialità gastronomiche toscane e di eventi culturali, organizzato nel borgo senese dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti.


Giunta alla sua 26ma edizione, la festa si apre il 17 con “A cena con il Classico” sotto le volte medievali di Castellina situate a ridosso delle mura del paese: pietanze tipiche della tradizione toscana preparate dal ristorante “Albergaccio di Castellina” e accompagnate dai Chianti Classico proposti dai viticoltori dell’Associazione. Il 18 maggio si entra nel vivo della manifestazione: dalle 12 alle 20, sempre in via delle Volte, verranno allestiti i banchi di degustazione dei vini raccontati dai 39 produttori dell’Associazione. Sia il 18 che il 19, sarà presente una delegazione delle Unità geografiche aggiuntive (Uga) del Chianti Classico, mentre ospiti d’onore saranno Tonello wines e Zambon Vulcano, produttori del Soave Doc e Monti Lessini Doc che porteranno in assaggio bollicine e bianchi a base di Durella e Garganega. Sempre sabato, dalle 18 alle 23, è prevista l’apertura straordinaria gratuita del Museo Archeologico del Chianti Senese situato all’interno dell’edificio dominato dalla Torre di Castellina. Qui si trova anche l’installazione “Un secolo di Gallo Nero” che festeggia i cento anni del Consorzio del Chianti Classico. Alle 16.30, è in programma un laboratorio artistico per bambini da 6 a 11 anni curato dagli operatori del Museo.


Foto di Andrea Federici

E’ morto Giuseppe D’Ascenzo, già rettore della Sapienza

E’ morto Giuseppe D’Ascenzo, già rettore della SapienzaRoma, 14 mag. (askanews) – Lutto nel mondo accademico italiano. Si è spento stanotte all’età di 86 anni il professor Giuseppe D’Ascenzo, (padre del prof. Fabrizio D’Ascenzo, presidente dell’Inail) già Magnifico Rettore della Università La Sapienza di Roma dal 1997 al 2004.


Nato in Eritrea, si laurea in chimica con 110 e lode alla Sapienza. Nel 1969 si trasferisce all’Università di Houston con una borsa di studio della Nato per poi rientrare alla Sapienza dove ottiene la docenza in Chimica analitica. Viene poi chiamato dall’Università di Camerino come presidente del Consiglio del Corso di laurea in chimica. Rientrato in Sapienza nel 1988 viene eletto Direttore del Dipartimento di Chimica, creando il il Collegio dei Direttori di Dipartimento. Dal novembre 1994 è preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, fino a quando viene eletto rettore nel novembre del 1997. Membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali, nonché autore di oltre 150 pubblicazioni, è stato anche presidente del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA).

Anglo American cede platino e altri attivi e punta su 3 rami chiave

Anglo American cede platino e altri attivi e punta su 3 rami chiaveRoma, 14 mag. (askanews) – Anglo American ha annunciato un profondo riassetto delle sue attività, che prevede la rifocalizzazione su tre segmenti chiave e la cessione di alcuni rami nell’ambito del suo rifiuto di cedere alle offerte di acquisizione della rivale Bhp. Con un comunicato diffuso oggi, che verrà seguito da una presentazione a tarda mattina, il gruppo minerario spiega che intende semplificare la struttura e il suo portafogli di attività per rilanciare in maniera duratura il miglioramento delle performance.


In questo ambito intende disinvestire alcune attività sull’estrazione di carbone per la produzione di acciaio; cedere la Anglo American Platinum; infine di cedere le attività sull’estrazione di diamanti della filiale De Beers. Per quanto riguarda il suo modello di attività, Anglo American intende riposizionarsi sui segmenti chiave. Estrazione produzione di rame, dove detiene 3 dei 10 maggiori siti produttivi in Sudamerica. Produzione di minerale di ferro di alta qualità, con l’ottica di migliorare i livelli di “decarbonizzazione” della produzione e sfruttare le attività in Brasile e Sudafrica. Infine concentrarsi sul segmento dei fertilizzanti.


“Ci attendiamo che questa radicale semplificazione fornirà un aumento sostenibile nella creazione di valore un cambio di passo nelle performance operative nelle riduzioni dei costi”, afferma l’amministratore delegato Duncan Wanblad citato nel comunicato. Ieri anglo American aveva respinto l’offerta di acquisizione e fusione che era stata rivista da Bhp, una operazione interamente mediante scambio di azioni su cui aveva rilanciato non l’ammontare ma la quota con cui uscirebbero gli azionisti Anglo. (fonte immagine: Anglo American).

Russia, Cremlino: Putin in Cina il 16 e 17 maggio

Russia, Cremlino: Putin in Cina il 16 e 17 maggioRoma, 14 mag. (askanews) – Il presidente russo Vladimir Putin sarà in visita in Cina, su invito di Xi Jinping il 16 e 17 maggio: lo ha reso noto il Cremlino.


Secondo quanto precisato dalla presidenza russa, citata dalla Ria Novosti, durante la visita di Putin a pechino, i due leader determineranno gli orientamenti per un’ulteriore sviluppo della cooperazione tra i due Paesi e discuteranno le più importanti questioni bilaterali e internazionali. Dopo i colloqui, si prevede la firma di una dichiarazione congiunta dei capi di Stato e di un numero di documenti bilaterali.


“Su invito del presidente cinese Xi Jinping, il presidente russo Vladimir Putin effettuerà una visita di Stato in Cina dal 16 al 17 maggio 2024, come suo primo viaggio all’estero dopo il suo insediamento”, ha affermato il Cremlino in una nota. “Il programma della visita del presidente russo prevede l’incontro con il premier cinese Li Qiang, durante il quale si discuterà di questioni di cooperazione bilaterale in ambito commerciale, economico e umanitario”, ha affermato inoltre il Cremlino.


Putin si recherà poi in visita anche ad Harbin, dove prenderà parte alla cerimonia di apertura dell’ottavo EXPO russo-cinese e incontrerà studenti e insegnanti dell’Istituto di tecnologia di Harbin. Putin e Xi Jinping parteciperanno anche ad una serata di gala in occasione del 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.