Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Caso Toti, l’imprenditore Spinelli: “Ho detto tutto al gip. Penso di meritare la revoca dei domiciliari”

Caso Toti, l’imprenditore Spinelli: “Ho detto tutto al gip. Penso di meritare la revoca dei domiciliari”Genova , 13 mag. (askanews) – “È andata bene, ho detto tutto. Fate i bravi, mi raccomando”. Lo ha detto l’imprenditore Aldo Spinelli, da martedì agli arresti domiciliari con l’accusa di corruzione, subito dopo l’interrogatorio di garanzia in Procura a Genova.


“Penso di meritarmelo”, cosí l’imprenditore Aldo Spinelli, protagonista dell’inchiesta che ha decapitato la Regione Liguria, ha poi risposto ad un giornalista che gli chiedeva se contasse di uscire dagli arresti domiciliari dopo l’interrogatorio di garanzia in Procura a Genova. Ai cronisti che gli domandavano se avesse chiesto la revoca della misura cautelare, ha replicato: “Quelle cose la fa il mio avvocato”. “Non sono assolutamente preoccupato”, ha poi concluso l’ex patron di Genoa e Livorno.


Ha scelto invece il silenzio, Matteo Cozzani, l’ex sindaco di Portovenere e attuale capo di gabinetto del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, agli arresti domiciliari con l’accusa di corruzione elettorale e l’aggravante dell’agevolazione mafiosa: non ha risposto al gip durante l’interrogatorio di garanzia di questa mattina in Procura a La Spezia.

Filiera Italia: crisi Mar Rosso mette a dura prova esportazioni

Filiera Italia: crisi Mar Rosso mette a dura prova esportazioniRoma, 13 mag. (askanews) – “La crisi del Mar Rosso sta mettendo a dura prova le nostre esportazioni”. Così Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia è intervenuto questa mattina al Tavolo sulle conseguenze della crisi nel Mar Rosso al quale hanno partecipato, fra gli altri, il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani e quello delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.


Secondo i dati Centro Studi Divulga, dal Canale di Suez passano il 16% dell’olio d’oliva, il 15% dei prodotti derivati dalla lavorazione dei cereali e il 14% del pomodoro trasformato delle esportazioni agroalimentari italiane, che complessivamente ammontano a un valore di circa 6 miliardi di euro. “I prodotti agroalimentari che partono dal nostro Paese o sono diretti all’Italia passando per Suez sono principalmente quelli destinati o in arrivo da Asia e Oceania – spiega Scordamaglia – di cui la quasi totalità viene trasportata via mare. Accanto a olio, cereali e passata di pomodoro ci sono anche tabacchi (33% dell’export complessivo) e foraggere (40%) ma una quota importante è rappresentata dall’ortofrutta, uno dei comparti maggiormente esposti agli effetti dell’allungamento delle rotte marittime”. Una situazione che si riflette anche sui costi di navigazione, secondo i dati del Centro Studi Divulga da dicembre 2023 a gennaio 2024 le quotazioni del trasporto dal Mediterraneo alla Cina sono cresciute del 659%.


“La crisi quindi – prosegue Scordamaglia – mette sotto scacco il nostro export, attività in espansione che lo scorso anno ha toccato il 65 miliardi di euro, e lo fa in un momento molto delicato per tutta l’industria agroalimentare che da anni sta facendo i conti con lo stallo dei consumi interni e con un’inflazione dei costi alimentari galoppante”. Il comparto del food resta il più danneggiato da questa situazione, con l’ortofrutta che ha quasi dimezzato le esportazioni in quantità di frutta e verdura italiane in Asia (-47%) a gennaio 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat.

Copagri: si apre partita revisione piano strategico nazionale Pac

Copagri: si apre partita revisione piano strategico nazionale PacRoma, 13 mag. (askanews) – “Dopo il via libera definitivo da parte del Consiglio UE alla revisione della Politica Agricola Comune-PAC, per la quale manca ora solo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è fondamentale continuare a lavorare a livello nazionale per dare gambe, già a partire dall’anno in corso, alle legittime istanze delle migliaia di produttori agricoli che da mesi chiedono un rapido cambio di passo”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Tommaso Battista, evidenziando l’importanza del confronto in seno al tavolo tecnico del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.


“Agire rapidamente – rimarca Battista – consentirà al nostro paese di sfruttare appieno la positiva apertura delle istituzioni comunitarie, arrivata anche grazie al forte pressing della Copagri, in merito alla maggiore flessibilità nell’applicazione delle misure previste dal Piano Strategico Nazionale-PSN, che potrà essere modificato fino a due volte l’anno per meglio rispondere alle mutate condizioni di mercato e di scenario”. “Con l’odierno via libera – ricorda il presidente – oltre alla riduzione degli oneri amministrativi a carico degli agricoltori, è stato scongiurato, fra l’altro, l’obbligo di lasciare il 4% dei terreni a riposo ed è stata confermata l’esenzione per le aziende agricole sotto i 10 ettari, che rappresentano circa il 65% dei beneficiari della PAC, dai controlli e dalle sanzioni relative al rispetto dei requisiti di condizionalità, per i quali viene inoltre concessa la possibilità di deroghe temporanee legate a condizioni climatiche impreviste”.


“Restano, però, ancora numerosi nodi da sciogliere, sui quali servirà una pronta risposta del governo per far sì che le modifiche entrino in vigore il prima possibile; ogni intervento, infatti, oltre ai tempi necessari a concordarlo tra tutti i portatori di interesse in ambito nazionale, comporta delle tempistiche di natura tecnica, utili all’esecutivo comunitario per vagliare e approvare le proposte, pari a circa tre mesi”, prosegue Battista. “Non possiamo, quindi, che accogliere con favore l’intenzione manifestata dal Masaf di vagliare le modifiche del PSN in seno ad un apposito comitato di monitoraggio, che dovrebbe essere convocato a strettissimo giro”, aggiunge il presidente della Copagri, spiegando che “in ballo ci sono numerosi e rilevanti interventi, quali l’innalzamento del regime de minimis, la proroga del regime degli aiuti di stato, nonché del regime eccezionale di aiuti all’Ucraina, tutta la partita della reciprocità negli accordi commerciali internazionali e, soprattutto, le misure per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare”.

Intel-Apollo, Vicino accordo da 11 mld usd per impianto Irlanda

Intel-Apollo, Vicino accordo da 11 mld usd per impianto IrlandaNew York, 13 mag. (askanews) – Il gigante dei chip Intel è in trattative avanzate per una transazione in cui Apollo Global Management fornirebbe più di 11 miliardi di dollari per aiutarlo a costruire uno stabilimento in Irlanda.


Secondo il Wall Street Journal Le due aziende sono in trattative esclusive per un accordo che potrebbe concludersi nelle prossime settimane, secondo persone a conoscenza della questione, ammesso che i piani non vengano deragliati. Sotto la guida dell’amministratore delegato Pat Gelsinger, Intel sta costruendo o espandendo stabilimenti in Arizona, Ohio, Irlanda e in molte altre località, con l’obiettivo di trarre vantaggio dalla crescente domanda di chip. Per Intel, trovare partner che aiutino a finanziare nuovi progetti è fondamentale a causa dei loro costi elevati: una fabbrica di chip all’avanguardia può avere un prezzo di 20 miliardi di dollari.

Dombrovskis: dati confermano attese crescita Ue, il 15 nuove stime

Dombrovskis: dati confermano attese crescita Ue, il 15 nuove stimeRoma, 13 mag. (askanews) – Mercoledì 15 maggio la Commissione europea pubblicherà le sue previsioni economiche aggiornate, “non sono nella posizione di preannunciare le cifre che saranno pubblicate ma in ogni caso ci attendiamo un lento recupero dell’economia europea quest’anno. E gli ultimi dati sembrano confermare quella tendenza”, ha affermato il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis giungendo all’Eurogruppo.


“Al tempo stesso ci sono molti rischi che stiamo fronteggiando, prima di tutto l’incertezza geopolitica con la guerra in Ucraina e il conflitto in Medioriente. Quindi, mentre ci sono rafforzamenti” di alcuni elementi alla base della crescita dell’eurozona “ci sono anche rischi al ribasso”, ha concluso.

Confagricoltura: bene semplificazione Pac a vantaggio imprese

Confagricoltura: bene semplificazione Pac a vantaggio impreseRoma, 13 mag. (askanews) – “L’approvazione da parte del Consiglio UE della parziale revisione della PAC è un grande risultato per le imprese agricole che imprime un’accelerazione importante verso un’incisiva semplificazione, riducendo i vincoli all’attività produttiva. Sebbene ci sia ancora molto da fare, questo è un primo traguardo, ottenuto grazie al documento presentato a febbraio dal Governo italiano alla Commissione, che includeva le proposte di Confagricoltura annunciate durante l’Assemblea straordinaria a Bruxelles”. Ha così commentato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, secondo il quale è anche “ottima la retroattività a partire dall’inizio dell’anno in corso”.


Per Giansanti “resta comunque indispensabile una profonda riforma della PAC, più attenta alla produzione, alla competitività e alla tutela dei redditi”. Il presidente di Confagricoltura, in una nota, ringrazia poi il Governo e in particolare il ministro Lollobrigida, per il lavoro essenziale e positivo svolto in ambito europeo. Occorre ora, sottolinea la Confederazione, procedere a livello nazionale alla modifica del Piano strategico per l’applicazione della PAC. A livello comunitario, intanto, proseguono le iniziative per la revisione della direttiva sulle pratiche sleali e per rafforzare il ruolo dell’agricoltura all’interno della filiera.

Gentiloni: procedure per deficit forse con prossima Commissione Ue

Gentiloni: procedure per deficit forse con prossima Commissione UeBruxelles, 13 mag. (askanews) – “Adesso vedremo se sarà la nuova Commissione o la Commissione esistente” ad aprire le procedure per deficit eccessivo nel quadro del Patto di stabilità appena riformato, a carico di diversi paesi tra cui l’Italia. Lo ha detto il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, rispondendo alla stampa al suo arrivo alla riunione dell’Eurogruppo, questo pomeriggio a Bruxelles.


“I tempi – ha continuato Gentiloni rivolto ai giornalisti – non sono chiarissimi, come sapete. Certamente sapete che c’è un certo numero di paesi, vedremo quali; le decisioni saranno prese sulla base dei dati definitivi e saranno annunciate il 17 giugno (in realtà il 19 giugno, ndr). Su questa base, io credo ci sarà un percorso di aggiustamento dei bilanci e delle politiche di bilancio molto graduale, molto sostenibile; molto più graduale e più sostenibile – ha sottolineato il commissario – di quello che avremo avuto davanti a noi con le regole precedenti, ma – ha puntualizzato Gentiloni – assolutamente necessario. E’ chiaro che dobbiamo cercare di mantenere un equilibri tra fare gli investimenti e affrontare, soprattutto per i paesi ad alto debito, lo squilibrio del debito”. “Come si riesce – ha chiesto il commissario – a mantenere questo equilibrio? Innanzitutto utilizzando nel miglior modo possibile l’enorme massa di risorse comuni europee che abbiamo a disposizione, molto spesso proprio nei paesi ad alto debito. Non c’è una coincidenza perfetta, ma spesso c’è una coincidenza”, ha concluso Gentiloni.

In Italia ansia, depressione e disagio per 700 mila adolescenti

In Italia ansia, depressione e disagio per 700 mila adolescentiRoma, 13 mag. (askanews) – “Il disagio che riguarda i ragazzi può vedere l’implicazione di diversi fattori, alcuni anche di entità lieve se presi singolarmente, che dopo la pandemia hanno preso il sopravvento. L’esperienza del lockdown ha visto l’emergere di altre patologie, somatiche e psichiche, con un forte impatto di natura sociale, ambientale, relazionale, con cui oggi e domani ci troveremo a fare i conti. Sono tanti i giovani e giovanissimi che soffrono di malattie mentali e soprattutto depressione, parliamo di oltre 700 mila ragazzi in Italia: i dati Unicef diffusi oggi ne sono la conferma. La depressione, inoltre, proprio nei giovani e negli anziani è la principale causa di suicidio”. E’ quanto dichiarano in una nota le presidenti della Società Italiana di Psichiatria, Liliana Dell’Osso ed Emi Bondi a commento dei dati Unicef.


“Paradossalmente, pur vivendo in un mondo iperconnesso – osservano – di fronte a queste situazioni spesso vince la solitudine, per paura del giudizio e dello stigma che colpisce chi soffre di malattie mentali. Questo è quello che dobbiamo cambiare, perché i nostri giovani non abbiano timore a confrontarsi con un possibile disagio, lasciando che la necessità di aiuto resti dentro. I sintomi di una possibile depressione non devono mai essere sottovalutati, perché può essere affrontata e curata. La depressione è una malattia, non una scelta, non una colpa, non solo un malessere o tristezza, come può apparire dall’esterno o ai non addetti ai lavori. Molti personaggi pubblici, anche giovanissimi, stanno trovando il coraggio di parlarne, di esporsi, di raccontare il loro passato e la loro battaglia contro la depressione. I ragazzi devono fare come loro: alzare la voce. Noi come psichiatri possiamo e dobbiamo, a nostra volta, alzare la voce perché le Istituzioni ci mettano a disposizione risorse e strumenti per fare al meglio il nostro lavoro. Il nostro congresso di fine mese, dal 29 maggio al 1° giugno, celebrerà a Verona i 150 anni della psichiatria italiana, anni un cui grazie al lavoro di tanti medici possiamo dire di avere affilato molte armi per affrontare con successo le malattie mentali”.

Tedua annuncia: Esce Paradiso-La Divina Commedia Deluxe Edition

Tedua annuncia: Esce Paradiso-La Divina Commedia Deluxe EditionMilano, 13 mag. (askanews) – A quasi un anno di distanza dall’uscita dell’album multiplatino e campione di vendite “La Divina Commedia”, Tedua annuncia finalmente la versione deluxe della saga musicale più amata dai fan: “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe Edition” uscirà venerdì 24 maggio 2024; da oggi è disponibile in presave.


“Paradiso – La Divina Commedia Deluxe Edition” completa il progetto discografico di Tedua uscito uscito a giugno 2023, un viaggio nella musica attraverso l’immaginario dantesco, dalle voragini dell’Inferno fino all’ascesa in Paradiso, passando per le lande del Purgatorio. Fin dal suo approdo nelle piattaforme di streaming, “La Divina Commedia” (quadruplo disco di platino e terzo album più venduto del 2023) non ha tradito le aspettative della scena musicale italiana, ottenendo certificazioni per quasi tutta la tracklist: quadruplo disco di platino per “Hoe” feat. Sfera Ebbasta, doppio disco di platino per “Paradiso Artificiale” feat. Baby Gang e Kid Yugi, “Malamente” e “Red Light”, disco di platino per “Volgare” feat. Lazza, “Anime libere” feat. Rkomi & Bresh, “Mancanze Affettive” feat. Geolier, “Lo-Fi for U”, “Intro La Divina Commedia” e “Parole Vuote” feat. Capo Plaza, oltre alle certificazioni di disco d’oro per “La verità” feat. Bnkr44, “Soffierà”, “Scala di Milano” feat. Guè, “Diluvio a Luglio” feat. Marracash, “Angelo all’inferno” feat. Salmo & Federica Abbate e “Bagagli (Improvvisazione)”. La parte musicale è stata supervisionata da Shune, Chris Nolan e Dibla con la partecipazione di altri nomi eccellenti alle produzioni: Charlie Charles, Sick Luke, Night Skinny, Zef, Daves.


Dopo l’uscita del “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe Edition”, Tedua è pronto a portare live la sua musica, con una doppia data evento da primo artista italiano headliner nella storia degli I-Days all’Ippodromo SNAI di Milano, il 29 giugno (sold out) – con opening di 21Savage – e il 30 giugno – con opening di Offset. L’artista continuerà poi il viaggio live portando i successi ottenuti dai gironi percorsi ne “La Divina Commedia”, nel “Paradiso” e in tutta la sua carriera sui palchi dei principali festival estivi italiani. Sabato 29 giugno 2024 | Milano, Ippodromo SNAI @ I-Days – SOLD OUT Domenica 30 giugno 2024 | Milano, Ippodromo SNAI @ I-Days Mercoledì 3 luglio 2024 | Lucca @ Lucca Summer Festival Sabato 6 luglio 2024 | Ferrara @ Ferrara Summer Festival Domenica 7 luglio 2024 | Alba (CN) @ Collisioni Venerdì 12 luglio 2024 | Servigliano (FM) @ No Sound Fest Sabato 13 luglio 2024 | Bassano del Grappa (VI) @ Ama Festival Mercoledì 17 luglio 2024 | Alghero @ Alguer Summer Festival Sabato 20 luglio 2024 | Paestum (SA) @ Planet Arena Dei Templi Lunedì 22 luglio 2024 | Catania @ Villa Bellini – Sotto Il Vulcano Fest Mercoledì 24 luglio 2024 | Molfetta (BA) @ Banchina San Domenico Sabato 27 luglio 2024 | Roma @ Rock in Roma

FIMAA approfondisce servizio Entratel per gli intermediari immobiliari

FIMAA approfondisce servizio Entratel per gli intermediari immobiliariRoma, 13 mag. (askanews) – “Entratel: la porta d’ingresso dell’agenzia delle entrate per gli intermediari immobiliari”. Il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate è al centro del prossimo webinar di Fimaa Forma, il programma di formazione professionale della Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, che si svolgerà venerdì 17 maggio alle ore 14,30.


Il webinar, il quinto, rientra nel programma formativo 2024 “Innovazione e crescita professionale” e prevede gli interventi di Pasquale Pennisi, Consigliere FIMAA Roma e Roberto Maccaferri, Consigliere FIMAA Italia e Presidente FIMAA Bologna, oltre a Maurizio Iori responsabile delegato alla formazione della federazione. “In un contesto sempre più complesso – spiega Iori in una nota -, esploreremo gli aspetti tecnici e pratici indispensabili per ogni mediatore immobiliare che voglia comprendere a fondo il funzionamento di Entratel e saperlo utilizzare in modo efficace per ottemperare agli adempimenti fiscali e normativi richiesti dalla legge”.


La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli operatori immobiliari interessati, previa registrazione. Tutti i webinar saranno registrati e resi fruibili nell’area riservata del sito www.fimaa.it (accessibile con le credenziali del tesseramento FIMAA) nella sezione “Fimaa Forma”.