Natalità, Roccella: me ne sono andata per far proseguire panelRoma, 9 mag. (askanews) – “Me ne sono andata per far proseguire quel panel del convegno” perché a differenza di quanto successo “a Torino, dove la contestazione era rivolta solo a me”, qui “non era solo nei confronti del Governo, ma al tema della natalità”. Lo avrebbe detto, secondo quanto si apprende, la ministra per la Famiglia Eugenia Roccella prima di lasciare gli Stati Generali della Natalità.
“L’ho fatto – avrebbe spiegato la ministra – per rispetto nei confronti degli altri pensando che in mia assenza i contestatori se ne sarebbero andati e infatti così è successo”.
Gb, Banca d’Inghilterra mantiene tassi sulla sterlina al 5,25%Roma, 9 mag. (askanews) – Tassi di interesse ufficiali sulla sterlina britannica sempre fermi al 5,25%. Lo ha annunciato la Banca d’Inghilterra con un comunicato diffuso al termine del direttorio. Ma è aumentata la quota di coloro che avrebbero voluto un taglio: due componenti del Policy Committee a fronte di uno che si era espresso in tal senso nella riunione del 21 marzo.
A frenare l’istituzione monetaria nel muoversi versoi un allentamento è il persistere dell’inflazione, che in particolare sui servizi resta elevata con prezzi in crescita del 6% annuo a marzo. L’indice generale di inflazione ha invece mostrato un ulteriore calmieramento al 3,2% a aarzo, dal 3,4% di febbraio, ma resta lontano dall’obiettivo del 2% che l’istituzione conta di raggiungere nella seconda metà di quest’anno. Il direttorio ribadisce di restare pronto a aggiustare la linea monetaria in base a quello che risulterà opportuno dai dati che perverranno, allo scopo di riportare l’inflazione al 2%.
Agente ferito a Milano, Questura: aggressore è pluripregidicatoMilano, 9 mag. (askanews) – Il 37enne pregiudicato arrestato per il tentato omicidio di un vice ispettore della polizia, accoltellato la notte scorsa alla stazione ferroviaria Milano Lambrate, “ha precedenti per rapina aggravata, furto, lesioni personali, stupefacenti e sequestro di persona, ed è stato condannato per reati in materia di stupefacenti e contro il patrimonio per i quali, dal 2013 al 2020, è stato più volte detenuto nelle carceri di Napoli e Ariano Irpino (Avellino)”.
Lo ha comunicato la questura del capoluogo lombardo, precisando che in merito alla sua posizione amministrativa, il 37enne “è stato fotosegnalato per la prima volta in Italia il 18 dicembre 2002 a Napoli come cittadino marocchino, e da allora si è trattenuto sul territorio nazionale in condizione di irregolarità”. A suo carico, il prefetto di Napoli “ha adottato due provvedimenti di espulsione rispettivamente nel 2004 e nel 2012”. Un altro provvedimento di espulsione è stato emesso nei suoi confronti anche dal prefetto di Avellino a luglio 2023, “quando, stante l’indisponibilità di posti nel Cpr, è stata data esecuzione mediante ordine del questore di Avellino a lasciare il territorio nazionale entro sette giorni”. Durante la sua permanenza in Italia, “l’uomo non era mai stato identificato nella provincia milanese, ma rintracciato e controllato per lo più sul territorio campano”. Nel 2021, l’Ufficio Immigrazione della Questura di Avellino “ha attivato le procedure di identificazione dell’uomo presso il Consolato marocchino, con esito negativo, in quanto la richiesta non ha avuto riscontri dall’Autorità diplomatica di quel Paese”. Infine, il 5 maggio scorso, il 37enn è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale dagli agenti della Polfer di Bologna.
Cinema, Olivier Assayas aprirà il ventesimo Biografilm FestivalRoma, 9 mag. (askanews) – Ad aprire la ventesima edizione di Biografilm Festival, dal 7 al 17 giugno a Bologna, sarà “Hors du temps” (Francia, 2024), di Olivier Assayas, dopo la première in concorso alla Berlinale 2024. Il film racconta la campagna francese all’inizio della pandemia, dove due fratelli con le rispettive compagne trascorrono “fuori dal tempo” il periodo di isolamento.
Nell’aprile 2020, il mondo si blocca per il Covid-19. Il regista Etienne e suo fratello Paul, giornalista musicale, trascorrono insieme il lockdown nella casa d’infanzia con le loro nuove compagne Morgane e Carole. Ogni stanza, ogni oggetto, li riporta alla loro infanzia e risveglia i ricordi degli assenti: i genitori, i vicini… Quale la distanza tra loro e quale quella dalle radici che condividono? Mentre il mondo intorno diventa sempre più inquietante, un senso di irrealtà, e persino di sconcertante stranezza, pervade la loro vita quotidiana. Il film uscirà in sala con I Wonder Pictures. Il regista Olivier Assayas sarà a Bologna il 7 giugno per presentare il film e ricevere il Celebration of Lives Award, riconoscimento che ogni anno Biografilm attribuisce alle persone che con le loro vite e opere hanno impresso un segno importante nell’arte e nella società.
I direttori artistici di Biografilm, Chiara Liberti e Massimo Benvegnù hanno dichiarato: “Siamo felici di assegnare il Celebration of Lives Award ad Olivier Assayas, regista e uomo di cinema a tutto tondo molto amato dal pubblico italiano, nell’occasione della prima italiana del suo film più autobiografico, fatto di taglienti osservazioni sulla contemporaneità ma anche di viaggi nella memoria e nei ricordi fissati ai luoghi della sua infanzia”. Conto alla rovescia per l’inizio di Biografilm che nel festeggiare il ventennale con un ricco programma di film, anche online su MYmovies.it, dedica un approfondimento speciale al lavoro di Giovanni Troilo. Il Festival, con la Scuola di alta formazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive, dà la possibilità a un gruppo selezionato di vivere due giorni di festival insieme al regista e fotografo per vedere film, scoprire e discutere il ruolo dell’immagine tra fotografia e cinema.
Il 13 e il 14 giugno insieme a Giovanni Troilo, saranno approfonditi i cosiddetti linguaggi di confine dell’immagine che raccontano storie vere con la lingua della non-fiction per capire qual è il ruolo svolto dal fotografo e dal film-maker e ipotizzare nuovi possibili modelli di racconto. La partecipazione è gratuita e su selezione, attraverso una call aperta a tutti gli appassionati che abbiano raggiunto la maggiore età che abbiano una conoscenza di base e una passione per il linguaggio delle immagini in movimento. Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito e sui canali social di Biografilm a partire da venerdì 10 maggio.
Auto: crescono ibride e noleggio, cala diesel. Ma CO2 in aumentoMilano, 9 mag. (askanews) – Cresce al 42% la quota di auto ibride (bev al 3%) nel mercato italiano nel 2023 e aumenta fra i consumatori la preferenza per il benzina a scapito del diesel, ma crescono anche le emissioni a causa delle minori rottamazioni (-1,2 mln di radiazioni rispetto al picco del 2006). Il canale del noleggio raggiunge un nuovo record storico, avvicinandosi ai livelli degli altri Paesi d’Europa. L’arrivo dei marchi cinesi sul mercato europeo potrebbe rappresentare un’ulteriore incognita, con una quota di mercato prevista del 7% entro il 2030, a potenziale discapito soprattutto di Paesi come l’Italia, il Regno Unito e la Francia (importatori netti di auto). Emerge dello studio condotto da Aniasa e Bain & Company sulla mobilità degli italiani.
Tuttavia il ritardo nell’implementazione degli incentivi del Governo ha impattato sulle vendite di veicoli elettrificati nel primo trimestre 2024, con una concentrazione maggiore nel Centro Italia (che supera il Sud sia sulle elettriche, che sulle ibride plug-in) rispetto al Nord. A trainare la crescita delle alimentazioni sostenibili è il noleggio che vale il 30% del mercato. In crescita le vendite di vetture a km0 con una quota superiore al 10% a fine 2023: segno che la domanda è tornata ad essere inferiore all’offerta, con possibili ricadute sui prezzi. Guardando al mercato globale emerge la profonda trasformazione in corso nel settore. Nel 2019, il 42% delle auto vendute in Cina apparteneva a marchi europei, mentre solo il 27% era di brand locali. Nel 2023, la situazione è cambiata radicalmente: il 32% delle auto vendute in Cina apparteneva a marchi europei, mentre ben il 43% proveniva da brand locali. Brand che ora sono in procinto di sbarcare in Europa e che entro il 2030 si prevede avranno una quota di mercato di almeno il 7%, con un impatto significativo su Paesi importatori come l’Italia, il Regno Unito e la Francia. Oggi la quota di auto cinesi in Europa è pari a circa il 3% con circa 200mila unità vendute, ma la Cina ne ha esportate 500mila, la differenza è ferma nei porti europei in attesa di essere venduta. Nel 2023 In Italia cresce dal 17% al 25% la percentuale di potenziali clienti italiani interessati ad acquistare auto cinesi per l’aumento della qualità percepita.
“In questo contesto, l’emergere di nuovi attori nel mercato automobilistico globale invita all’attenzione l’Europa, Italia compresa, ma presenta anche opportunità di collaborazione e innovazione. Tuttavia, le normative sempre più rigorose, specialmente sulle emissioni, richiedono un’adeguata preparazione e investimenti da parte delle case automobilistiche europee. È importante tenere conto seriamente delle preferenze dei consumatori e adattarsi ai cambiamenti nelle loro abitudini di acquisto per tutelare la competitività nel mercato globale, mantenendo l’attenzione sulla sostenibilità ambientale del settore, ma anche su quella economica”, ha affermato Gianluca Di Loreto, partner e responsabile automotive Italia di Bain & Company.
Caso Moro, alla Sapienza incontro sul rapporto università-politicaRoma, 9 mag. (askanews) – Si svolgerà oggi alle ore 15.00, nella Sala Lauree della Facoltà di Scienze politiche della “Sapienza”, il Convegno “Il Caso Moro tra Università e Politica” per celebrare la memoria del grande statista e docente Aldo Moro, assassinato il 9 maggio di 46 anni fa. .
Nell’edificio dove Moro teneva le lezioni ed era solito intrattenersi con gli studenti, dopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni e della Direttrice del Dipartimento di Scienze politiche, Maria Cristina Marchetti, il professore emerito di diritto costituzionale italiano e comparato Fulco Lanchester introdurrà i lavori con un approfondimento dei rapporti di Moro con gli assistenti e gli studenti del suo tempo, attraverso il libro “A lezione da Aldo Moro, ricordi e memorie dalle aule universitarie” edito da Foglio Edizioni. Il costituzionalista dialoga con il curatore del libro, lo storico Giorgio Caravale, l’ex assistente, il Prof. Francesco Saverio Fortuna e l’ex allievo, l’imprenditore Valter Mainetti. L’ordinario di storia contemporanea Augusto D’Angelo interviene su “Aldo Moro tra Accademia e Politica”. Conclude il convegno il confronto tra il costituzionalista e politico Stefano Ceccanti e il politico e giurista Mario Segni sul tema: “Aldo Moro e il discorso del 28 febbraio ai Gruppi Parlamentari”. Nel libro “A lezione da Aldo Moro” Giorgio Balzoni, Giovanni Castelvecchio, Francesco Saverio Fortuna, Fortunato Nino Lazzaro, Valter Mainetti e Franco Tritto, ricordano gli anni trascorsi nelle aule della facoltà di Scienze Politiche dell’Università ”Sapienza” a fianco del “Professore”, vissuto dai suoi studenti e assistenti nella duplicità della sua dimensione di “uomo e docente”, ma anche di “statista e politico”.
“La politica e l’università – rileva Caravale nell’introduzione del libro – erano per Moro elementi inscindibili, entrambi necessari per comprendere e governare la società. Si trattava di due dimensioni da sempre strettamente intrecciate nella biografia del leader democristiano, a partire dai primi passi percorsi tra le mura dell’Università di Bari”. Sarà possibile seguire la diretta streaming del Convegno su: urly.it/3-8wy.
Nasce prima banca dati per far germinare piante native MediterraneoRoma, 9 mag. (askanews) – É nata la prima banca dati – MedGermDB – che raccoglie le informazioni sulle condizioni sperimentali per far germinare i semi di oltre 300 piante native del Mediterraneo. Il lavoro coordinato dall’Università di Pisa ha come obiettivo la conservazione di questo fragile hotspot di biodiversità.
“Questo strumento ci consente di predire la germinazione di piante nel bacino Mediterraneo – racconta Angelino Carta, professore di Botanica sistematica nel dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa – la sua creazione è un passo fondamentale per comprendere il rischio di estinzione delle specie native e per prevenire gli inconvenienti che possono derivare dalla perdita di questo capitale naturale”. Le informazioni raccolte nella banca dati riguardano oltre 4500 esperimenti di germinazione, in parte ricavati da un’analisi sistematica della letteratura esistente, in parte frutto di esperimenti ad hoc condotti dal gruppo di Pisa. A livello generale, la germinazione delle piante mediterranee è favorita da temperature fresche e da un periodo di post-maturazione in ambiente secco prima della germinazione. Il database – informa Unipi – è consultabile liberamente mediante una applicazione che consente di visualizzare le informazioni disponili per ogni specie.
“In questi mesi stiamo calibrando i modelli per predire la rigenerazione delle piante da seme in uno scenario di cambiamenti climatici e identificare quelle più adatte al restauro di ecosistemi mediterranei”, aggiunge Diana Cruz, dottoranda presso il Dipartimento di Biologia che ha seguito tutte le fasi del lavoro. Lo studio su MedGermDB è stato pubblicato sulla rivista “Applied Vegetation Science”. Al progetto hanno partecipato Alessio Mo collaboratore presso il Dipartimento di Biologia ed alcuni esperti internazionali. MedGermDB è parte integrante dell’archivio globale di dati della germinazione che è stato lanciato un paio di anni fa da un team internazionale che include anche Angelino Carta.
Meloni: ignobile la contestazione a Roccella, è ora dire bastaRoma, 9 mag. (askanews) – “Piena e incondizionata solidarietà a Eugenia Roccella. Lo spettacolo andato in scena questa mattina agli Stati Generali della Natalità è ignobile. Ancora una volta è stato impedito ad un Ministro della Repubblica di intervenire e di esprimere le proprie idee”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
“Responsabile – aggiunge – un gruppo di contestatori che si riempiono la bocca delle parole libertà, rispetto e autodeterminazione delle donne, ma poi amano la censura e impediscono ad una donna di parlare perché non ne condividono le idee. Mi auguro che tutte le forze politiche abbiano il coraggio di esprimere solidarietà al Ministro Roccella e di condannare, senza se e senza ma, i fatti di oggi. È ora di dire basta”.
Natalità,Meloni: ignobile contestazione Roccella, è ora dire bastaRoma, 9 mag. (askanews) – “Piena e incondizionata solidarietà a Eugenia Roccella. Lo spettacolo andato in scena questa mattina agli Stati Generali della Natalità è ignobile. Ancora una volta è stato impedito ad un Ministro della Repubblica di intervenire e di esprimere le proprie idee”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
“Responsabile – aggiunge – un gruppo di contestatori che si riempiono la bocca delle parole libertà, rispetto e autodeterminazione delle donne, ma poi amano la censura e impediscono ad una donna di parlare perché non ne condividono le idee. Mi auguro che tutte le forze politiche abbiano il coraggio di esprimere solidarietà al Ministro Roccella e di condannare, senza se e senza ma, i fatti di oggi. È ora di dire basta”.
Rai,Soldi:procedimento disciplinare Bortone non fa bene ad aziendaRoma, 9 mag. (askanews) – “Non credo che il procedimento disciplinare contro Serena Bortone faccia giustizia della vicenda, né tantomeno faccia bene alla Rai”. LO ha affermato la presidente della Rai, Marinella Soldi. “Quanto riferito dall’AD in Commissione di Vigilanza racconta in modo parziale quanto accaduto, non citando aspetti di rilievo. Ferme restando le policy aziendali, il cosiddetto caso Scurati è ancora oggetto di verifiche da parte della direzione Internal Audit aziendale, per la quale la Presidente ha le deleghe. Le risultanze in bozza di tale audit sono state visionate sia da me sia dall’Ad ed evidenziano una situazione molto più complessa di quella descritta dall’AD, che richiede un approccio più completo”.