Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

La Pietra (Masaf): Governo vicino a Confcooperative e cooperazione

La Pietra (Masaf): Governo vicino a Confcooperative e cooperazioneRoma, 8 mag. (askanews) – “Abbiamo fortemente voluto essere presenti come governo all’Assemblea nazionale di Confcooperative perché riteniamo che il dialogo con il mondo della cooperazione sia fondamentale nella nostra azione politica”. Lo ha detto il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, oggi presenta alla assemblea di Confcooperative a Roma.


“Sono qui oggi – ha detto – non tanto per i numeri, le aziende e il volume economico che fa capo a Confcooperative, ma proprio per quel sistema valoriale che il mondo cooperativo rappresenta, in termini di solidarietà, partecipazione e inclusione, che sono gli stessi valori a cui il ministero, che mi onoro di rappresentare, si ispira ogni giorno nel proprio lavoro”. Per il sottosegretario, Governo e Confcooperative “sono unite anche nella centralità che attribuiscono alle filiere produttive, alle quali stiamo dando massima attenzione, come evidenziato dall’attivazione di tavoli specifici, ispirati dalla finalità di concertare piani di settore adeguati ed aggiornati, in modo da massimizzare gli sforzi su obiettivi condivisi e sulla giusta distribuzione del valore lungo tutta la filiera. In quest’ottica è doveroso evidenziare come la determinazione del costo medio di produzione per contrastare le pratiche sleali, vada proprio in questa direzione e rappresenti una priorità del Masaf e del governo”, ha concluso.

Rota (Fai-Cisl): bene Dl Agricoltura su fotovoltaico

Rota (Fai-Cisl): bene Dl Agricoltura su fotovoltaicoRoma, 8 mag. (askanews) – “Dal provvedimento del Governo in materia di agricoltura emergono luci ed ombre: regolare il fotovoltaico nei campi è una priorità per noi non più rinviabile, dunque il Decreto va nella giusta direzione, mentre sulle funzioni di tutela agroalimentare demandate all’Arma dei Carabinieri andranno chiarite competenze e sostenibilità sociale a garanzia del Cufaa. In attesa ovviamente di conoscere i dettagli del provvedimento, il nostro giudizio è per ora sostanzialmente positivo”. Lo scrive sulla pagina Facebook della Fai-Cisl il segretario generale Onofrio Rota commentando quanto annunciato dal Governo sull’introduzione di disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale.


“L’iniziativa del Governo – afferma il sindacalista – prevede diversi punti a sostegno delle imprese agricole in difficoltà, che dovranno tradursi anche in salvaguardia e consolidamento dell’occupazione nel settore primario e della pesca. Positivi passi in avanti sono quelli che riguardano il contrasto alle pratiche sleali e il miglioramento dei sistemi informatici di Ismea”. Quanto al fotovoltaico nei campi, “abbiamo sempre espresso critiche verso una politica energetica che rischia di avvantaggiare – ha detto – le speculazioni di grandi gruppi industriali e finanziari a discapito della produzione e del lavoro agricolo, crediamo dunque sia giusto il provvedimento laddove mira ad assicurare piena compatibilità tra produzioni agricole ed energia solare”.


“Favorire l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici sui tetti di stalle, serre o pertinenze, oppure a un’altezza che non impedisca la coltivazione, vietandone l’estensione nelle zone classificate come agricole dai piani urbanistici, fatti salvi gli impianti già previsti dal Pnrr o in determinate zone non impattanti – prosegue il leader della Federazione agroalimentare della Cisl – ci sembra una scelta di buon senso che andrà naturalmente monitorata per garantire i dovuti passi in avanti nella transizione energetica del Paese verso una maggiore indipendenza e sostenibilità: serve un approccio scientifico e non ideologico – conclude Rota – se vogliamo favorire la crescita del Paese e la salvaguardia del territorio”.

La Russia rivendica la conquista di altri due villaggi ucraini

La Russia rivendica la conquista di altri due villaggi ucrainiRoma, 8 mag. (askanews) – L’esercito russo ha affermato di aver conquistato due villaggi ucraini situati a est e a nordest, approfittando della mancanza di munizioni e di reclute delle forze ucraine per guadagnare terreno.


Il ministero della Difesa russo ha dichiarato in un comunicato di aver “liberato” i villaggi di Novokalynove, nell’oblast di Donetsk, dove i suoi soldati stanno avanzando nelle ultime settimane, e quello di Kyslivka, nell’oblast di Kharkiv (nordest). Nella notte, inoltre, diverse città ucraine sono state colpite da aerei russi, che hanno sferrato un massiccio attacco missilistico e attaccato impianti energetici in 6 regioni. La difesa aerea è stata attivata sia nella capitale Kiev che a Leopoli, nell’ovest del Paese.

Ortofrutta, Lollobrigida inaugura il Macfrut a Rimini

Ortofrutta, Lollobrigida inaugura il Macfrut a RiminiRoma, 8 mag. (askanews) – E’ stato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a inaugurare stamattina la 41esima edizione di Macfrut al Rimini Expo Centre, la fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta. “Gli imprenditori dell’ortofrutta, dell’agroalimentare, dell’agroindustria, sono l’orgoglio di questa Nazione”, ha detto Lollobrigida spiegando che “gli imprenditori di questo settore sono coloro che hanno tenuto in piedi la percezione della qualità che viene associata naturalmente all’Italia. Fiere straordinarie come questa mi danno la possibilità di incontrare centinaia di imprenditori, che con la ricerca, l’innovazione e la garanzia di qualità dei propri prodotti si mostrano al mondo. E si presentano non solo alle nazioni più ricche, che possono acquistare beni di pregio, ma anche a quelle più povere che vogliono sviluppare qualcosa che assomiglia al nostro modo di alimentarci, di produrre e di vivere”.


E oggi è stato consegnato anche il Premio Macfrut 2024 a Roberto Luongo già direttore generale di Ice Agenzia. A consegnarlo il Ministro Lollobrigida insieme a Lorenzo Galanti, direttore generale di Ice Agenzia. Ad aprire la giornata inaugurale è stato Renzo Piraccini, presidente di Macfrut. “Inauguriamo oggi un’edizione record, l’unica che mette insieme l’intera filiera del settore. Siamo una fiera che oltre al business aggiunge la conoscenza, tanto che se si vuole conoscere il futuro dell’ortofrutta è a Macfrut che bisogna venire. È questo format che ci rende unici e ci contraddistingue nel panorama mondiale degli eventi di settore”.


Presente alla inaugurazione anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, regione partner di questa edizione della fiera. “II Macfrut si conferma una vetrina eccellente dal punto di vista internazionale. Ci apriamo alla globalizzazione entrando nel merito in maniera puntuale delle diverse colture e delle diverse varianti che ci sono dal punto di vista sia della produzione sia della internazionalizzazione. È nostro preciso intento confrontarci ma procedere su questi aspetti e rappresentare sempre meglio non solo al Macfrut ma anche in tutte le fiere internazionali questa nostra capacità di proposta quale regione leader del mezzogiorno in termini di produzione dell’agroalimentare di qualità”. Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ha ricordato che ieri è stato inaugurato anche Cibus: “dopo Cibus ieri, oggi Macfrut: un altro appuntamento di livello internazionale, punto di riferimento per tutto il settore dell’agroalimentare nel mondo. Da Parma a Rimini, L’Emilia-Romagna si conferma regione leader nel food: con solo il 7,5% della popolazione, l’export del nostro food ha superato i 10 miliardi di euro lo scorso anno, seconda voce dopo la meccanica e i motori”.

Decreto Superbonus, Abi-Ance: interventi retroattivi minerebbero fiducia

Decreto Superbonus, Abi-Ance: interventi retroattivi minerebbero fiduciaRoma, 8 mag. (askanews) – “In questa fase complessa è importante dare certezze e rafforzare la fiducia. Interventi retroattivi sul Superbonus minerebbero la fiducia di famiglie, imprese e investitori”, lo dichiarano il direttore generale dell’Ance Massimiliano Musmeci e il vice direttore generale vicario dell’Abi, Gianfranco Torriero. Inoltre, ricordano che “lo stesso Ministro dell’Economia, infatti, ha più volte indicato che non ci sarà il ricorso a interventi retroattivi”.


Cam

Vino, Terra Costantino lancia Etna Bianco Superiore “Contrada Praino”

Vino, Terra Costantino lancia Etna Bianco Superiore “Contrada Praino”Milano, 8 mag. (askanews) – Dopo cinque anni di lavoro in un vigneto terrazzato di due ettari nel territorio del piccolo Comune di Milo, patria dell’Etna Bianco Superiore Doc, nella Cantina Terra Costantino vede ora la luce un nuovo vino: il “Contrada Praino”, Carricante in purezza prodotto per questa prima annata 2022 in appena 1.400 bottiglie.


“Il vigneto di Milo, che si trova a circa 650 mt di altitudine, esisteva già ma era promiscuo e completamente abbandonato, per questo abbiamo deciso di reimpiantarlo a Carricante, con le piante allevate ad alberello” ha spiegato il patron della Cantina, Fabio Costantino, sottolineando che “operando già sul versante Est del vulcano, volevamo porci un’ulteriore sfida mettendoci alla prova per produrre un grande vino bianco”. Contrada Praino, affinato in acciaio per alcuni mesi e poi in bottiglia, vuole essere una chicca all’interno della produzione aziendale che si aggira sulle 70mila bottiglie annue, arrivando ad un massimo di ottomila bottiglie. L’azienda di Viagrande, fresca di certificazione Equalitas per la sostenibilità e che dal 2013 si avvale della consulenza dell’enologo toscano Luca D’Attoma, produce vini rossi, rosati e bianchi di grande carattere e qualità.

Comunali, Vannacci non si candiderà con la Lega a Firenze

Comunali, Vannacci non si candiderà con la Lega a FirenzeFirenze, 8 mag. (askanews) – Il generale Roberto Vannacci non si candiderà al Consiglio comunale di Firenze. Lo fa sapere il capogruppo della Lega a Palazzo Vecchio, Federico Bussolin. “Alla fine -spiega Bussolin- abbiamo congiuntamente deciso che, stante il notevole impegno per le elezioni europee, il Generale Vannacci non sarà candidato a Firenze, ma anche perché capolista nell’Italia centrale, sarà comunque fattivamente presente nel capoluogo regionale”.


“L’alto ufficiale si sta dedicando anima e corpo alla campagna per le Europe, girando in lungo ed in largo il Paese, ma sicuramente avrà un occhio di riguardo per Firenze, località che ama particolarmente-prosegue l’esponente leghista-e che vede nelle sue proposte molti spunti utili a risolvere l’annoso problema della sicurezza in città, causato dal malgoverno locale delle sinistre”, aggiunge Bussolin. Nei giorni scorsi il candidato a sindaco del centrodestra, Eike Schmidt, si era pesantemente espresso contro le idee di Vannacci di cui si considera “agli antipodi”.

Premio Play, a Technotown il mega evento dedicato ai video digitali

Premio Play, a Technotown il mega evento dedicato ai video digitaliRoma, 8 mag. (askanews) – Dal 14 al 18 maggio Technotown – hub della scienza creativa di Roma Capitale – ospiterà la V edizione del Premio Play, il primo evento capitolino dedicato al mondo dei web creator che premia i migliori video digitali, per il loro impatto culturale e sociale, realizzati in modo creativo e innovativo.


Il Premio Play è dedicato a filmmaker, web creator, editori, piattaforme, brand e appassionati di video digitali su YouTube, Instagram, Facebook, TikTok, Twitch, Spotify, Amazon Music e altri social media. Potranno partecipare all’iniziativa sia coloro che già producono e lavorano con i video digitali, sia chi si avvicina per la prima volta a questo mondo e vuole conoscerlo di più. I primi quattro giorni del Festival, dal 14 al 18 maggio, dalle 10 alle 19, saranno dedicati alla formazione e all’approfondimento, con laboratori e masterclass sui temi caldi nel mondo della creazione di video digitali: creatività e contenuti, produzione e montaggio video, distribuzione e marketing, creators economy, monetizzazione e pubblicità, branded video.


Gli eventi formativi del Premio Play, che vede la direzione artistica di Giacomo Sisca, sono realizzati con la collaborazione dello staff scientifico di Technotown e con il supporto di Assipod.org – Associazione Italiana Podcasting e di Zètema Progetto Cultura, per sottolineare il legame culturale tra l’arte cinematografica e audiovisiva, così come l’abbiamo conosciuta finora, e le nuove forme espressive utilizzate dai creativi digitali. Nel corso della manifestazione verrà presentata anche la campagna di comunicazione del Campidoglio articolata in 6 brevi video diffusi su TikTok dalle due content creator, Carolina Cosentino e Martina Panchetti, che raccontano dell’utilità dei diversi canali di comunicazione di Roma Capitale – whatsapp, social network, web Tv, podcast – per dare l’opportunità di conoscere i servizi offerti ai cittadini e city user.


Sabato 18 maggio, a partire dalle 15, verranno presentati i finalisti del Premio Play e premiati i vincitori con la consegna dei premi, che verrà trasmessa anche in streaming dalle ore 18. Tutte le informazioni sul Premio Play e la possibilità di iscriversi sono accessibili su http://premioplay.it


Con il biglietto d’ingresso giornaliero di 1 euro si potrà partecipare a tutte le iniziative del Premio Play e ai laboratori scientifici organizzati da Technotown.

Mostra di Venezia, l’attrice Isabelle Huppert presiederà la Giuria

Mostra di Venezia, l’attrice Isabelle Huppert presiederà la GiuriaRoma, 8 mag. (askanews) – Sarà l’attrice francese Isabelle Huppert a presiedere la Giuria internazionale del Concorso della 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia che si terrà dal 28 agosto al 7 settembre e che assegnerà il Leone d’Oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali. La decisione è stata presa dal cda della Biennale, che ha fatto propria la proposta del direttore artistico del Settore Cinema, Alberto Barbera.


Isabelle Huppert nell’accettare la proposta ha dichiarato: “È una lunga e meravigliosa storia quella che mi lega alla Mostra di Venezia. Diventarne una spettatrice privilegiata è un onore. Oggi più che mai il cinema è una promessa. La promessa di evadere, di sconvolgerci, di sorprendere, di guardare il mondo in faccia, uniti nella diversità dei nostri gusti e delle nostre idee”. “Isabelle Huppert è un’immensa attrice, esigente, curiosa e di grande generosità – ha commentato Barbera – musa di numerosi grandi cineasti, non si è mai neppure sottratta all’invito di giovani o meno famosi registi che hanno visto in lei l’interprete ideale delle loro storie. La sua enorme disponibilità a mettersi costantemente in gioco, segno della sua non comune intelligenza, unitamente alla capacità di guardare al cinema al di là dei confini geografici e mentali, ne fanno un ideale Presidente di Giuria in un festival aperto al mondo intero quale è la Mostra del Cinema di Venezia. Le siamo molto grati per aver accettato l’incarico, consapevoli dei numerosi impegni al cinema e in teatro cui deve far fronte nei prossimi mesi”.


La Giuria internazionale di Venezia 81, che presiederà e che sarà composta complessivamente da un massimo di nove personalità del cinema e della cultura di diversi paesi, è chiamata a scegliere i lungometraggi in Concorso ai quali saranno assegnati i seguenti premi ufficiali: Leone d’Oro per il miglior film, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, Leone d’Argento – Premio per la migliore regia, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, Premio per la migliore sceneggiatura Premio Speciale della Giuria, Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente. La premiazione avrà luogo nella serata conclusiva, il 7 settembre.


Isabelle Huppert ha sviluppato un interesse verso la recitazione sin dall’adolescenza e ha studiato al conservatorio di Versailles. Nel 1978 ha vinto il Premio per la migliore attrice a Cannes per il film “Violette Nozière” di Claude Chabrol. Con lo stesso regista ha lavorato in altri sette film e ha ottenuto due Coppe Volpi alla Mostra di Venezia con “Un affare di donne” (1988) e “La cérémonie – Il buio nella mente” (1995). Per quest’ultimo ha anche ottenuto il suo primo César per la migliore attrice. Nel 2001 ha vinto il suo secondo Premio per la migliore attrice a Cannes per “La pianista” di Michael Haneke. Nel 2005 le è stato assegnato a Venezia un Leone d’Oro speciale per il complesso dell’opera per “Gabrielle” di Patrice Chéreau. Nel 2017 ha ottenuto la candidatura all’Oscar come attrice protagonista per “Elle” di Paul Verhoeven, per il quale ha vinto un Golden Globe e un Indipendent Spirit Award. Nel 2022 le è stato assegnato l’Orso d’oro alla carriera al Festival di Berlino.

Il primo pane al mondo con filiera sostenibile certificata è italiano

Il primo pane al mondo con filiera sostenibile certificata è italianoRoma, 8 mag. (askanews) – È italiano il primo pane fresco al mondo da filiera sostenibile certificata. È stato presentato questa mattina presso il Cibus di Parma dalla Oropan Spa di Altamura, che ha illustrato nel corso di un evento il risultato di un progetto di filiera, tutta pugliese, grazie al quale è nato il pane fresco di semola rimacinata di grano duro Forte, a misura d’uomo e di ambiente.


La certificazione – si legge in un comunicato – offre la garanzia di un pane prodotto secondo un modello di sviluppo sostenibile, responsabile ed etico, dal seme alla coltivazione del grano duro. Per arrivare, attraverso le fasi di raccolta, macinazione, impasto e cottura, ai singoli punti vendita. In un processo nel quale sono stati coinvolti tutti i fornitori, diventati custodi di metodi produttivi in grado di tutelare l’ambiente, valorizzare il territorio e contribuire al benessere delle persone. La certificazione ISCC Plus, consegnata questa mattina all’AD di Oropan Spa Lucia Forte da Luigi Trigona food and beverage area manager di DNV, è uno dei migliori standard mondiali e garantisce, zero deforestazione, tutela della biodiversità e protezione del suolo, dell’aria e dell’acqua, tutela dei diritti dei lavoratori ed equa distribuzione del valore aggiunto. Per il packaging, è stata scelta una confezione riciclabile in carta FSC, ottenuta da fonti gestite in maniera responsabile. Il processo ha generato un sensibile miglioramento sensoriale del pane che resta per più giorni ancor più fragrante, a conferma di una prolungata freschezza che mantiene inalterate le qualità organolettiche di gusto e profumo del pane, così ben riconosciuto dal consumatore.


All’evento di questa mattina ha partecipato Sebastian Fitarau, Resident Chef Creator di Giallo Zafferano, che nel corso di uno show cooking ha esaltato il valore del pane Forte. “Si tratta – ha commentato questa mattina l’a.d. di Oropan S.p.a Lucia Forte – di un importante passo avanti nella direzione della tutela del nostro ambiente e nel riconoscimento del valore delle persone. Ancora una volta, il pane si trasforma in metafora di valori che uniscono le persone per la costruzione di un futuro migliore”.