Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Cinema, al via riprese a Napoli di “Hungry Birds” di Antonio Capuano

Cinema, al via riprese a Napoli di “Hungry Birds” di Antonio CapuanoRoma, 6 mag. (askanews) – Iniziano oggi a Napoli le riprese di “Hungry Bird”, il nuovo film di Antonio Capuano, che torna dietro la macchina da presa a quattro anni di distanza dall’ultima regia, “Il buco in testa”, che valse alla protagonista Teresa Saponangelo il Nastro d’Argento come Miglior Attrice.


Capuano dirige ancora Saponangelo, accanto a Vinicio Marchioni. “Hungry Bird” sarà un legal-drama da camera che racconterà la sofferta battaglia legale intrapresa tra Marta e Guido per la custodia del loro unico figlio di 8 anni, Andrea (interpretato da Andrea Migliucci). Quarantenni già separati, i due chiedono al tribunale, per un’ulteriore chiarificazione, la sentenza cosiddetta “Giudiziale”, che stabilisca una volta per tutte – e definitivamente – i giorni che il bambino dovrà passare con l’uno o con l’altro. Il film sarà la ricostruzione accanita di queste perizie, per le quali ancora una volta i protagonisti dovranno raccontare e raccontarsi, in una lotta estenuante e ai limiti della resistenza. Uno scontro doloroso che non fa sconti e vincitori, e da cui nessuno sarà escluso, neanche e soprattutto il piccolo Andrea.


“Hungry Bird” è la 14esima regia di Capuano, regista tra gli altri di film come “Vito e gli altri”, con cui vinse la Settimana della Critica a Venezia, “Pianese Nunzio” e “Luna rossa”. Il film, prodotto da Mosaicon Film, Eskimo, Indigo Film, Europictures e Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Regione Campania e del MIC, sarà presentato in uno dei maggiori festival cinematografici internazionali, e uscirà in sala distribuito da Europictures.

Una romantica Arisa nel nuovo singolo “Baciami stupido”

Una romantica Arisa nel nuovo singolo “Baciami stupido”Milano, 6 mag. (askanews) – Arisa torna più romantica che mai con il nuovo singolo “Baciami stupido”, in uscita venerdì 10 maggio per Nigiri/Columbia/Sony Music Italy, un brano dalle sonorità estive e coinvolgenti. “Baciami stupido” vuole trasmettere un messaggio importante attraverso la manifestazione d’amore per eccellenza: il bacio. Il bacio è infatti quella magia capace di trascendere norme sociali, barriere di genere e di orientamento sessuale, celebrando l’amore universale in qualsiasi sua forma. Molti baci sono diventati l’emblema di storie importanti, dal cinema alla letteratura.


Il nuovo brano di Arisa racconta un elettrizzante colpo di fulmine durante una festa. L’atmosfera giocosa e spontanea del brano è lo sfondo di una riflessione più profonda sulla natura delle relazioni umane: l’amore non conosce limiti e azzera le nostre diversità. Il bacio diventa anche un potente simbolo di consenso, che rappresenta il rispetto e la comprensione reciproca tra i partner: è un momento di vulnerabilità e intimità, in cui entrambe le parti condividono volontariamente questa profonda espressione di affetto. Il brano è stato scritto da influenti autori della scena Italiana: Andrea Bonomo, Riccardo Zanotti, Pacifico e Simone Bertolotti.


Annunciate le prime date del tour estivo (in aggiornamento), prodotto da Color Sound: 17.05 Crotone (KR) @Piazza Pitagora 19.05 Augusta (SR) @Piazza Castello 26.05 Apricena (FG) @Corso Aldo Moro 01.06 Formia (LT) @Piazza Mattej 08.06 Ravarino (MO) @Giugno Ravinarese 15.06 Oppido Lucano (PZ) @Piazza Salvo D’acquisto 22.06 Ceccano (FR) @Piazza XXV luglio 08.07 Ghilarza (OR) @Piazza San Palmerio 18.07 Genova (GE) @Basko Arena 20.07 Presicce Acquarica (LE) @Le Origini Music Festival 27.07 Piane Di Montegiorgio (FM) @Square Music Festival 04.08 Adrano (CT) @Piazza Umberto 08.08 Albarella (RO) @Centro Sportivo Isola 10.08 Torre Santa Susanna (BR) @Largo Palazzetto 17.08 Lioni (AV) @Piazza IV Novembre 22.08 Gonnesa (SU) @Piazza Del Minatore 24.08 Gioia Del Colle (BA) @Gioia Fest 31.08 Milazzo (ME) @Lungomare Marina Garibaldi 07.09 Torrenova (PA) @Festival Amunì Pazza Mare 10.09 Taurianova (RC) @Piazza C. Macrì 20.09 Buonvicino (CS) @Piazza XVII Settembre

Xi Jinping a Parigi, Macron e Von der Leyen: la Cina usi la sua influenza sulla Russia per fermare la guerra in Ucraina

Xi Jinping a Parigi, Macron e Von der Leyen: la Cina usi la sua influenza sulla Russia per fermare la guerra in UcrainaRoma, 6 mag. (askanews) – L’Ue e la Francia confidano che la Cina “usi tutta la sua influenza sulla Russia” per fermare la guerra in Ucraina, lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dopo l’incontro all’Eliseo con il presidente cinese Xi Jinping ed Emmanuel Macron. Il presidente francese e il capo dell’esecutivo Ue hanno inoltre invitato Xi a compiere “maggiori sforzi per limitare la consegna alla Russia di equipaggiamenti duali (che possono essere utilizzati per scopi civili e militari, ndr) che finiscono sul campo di battaglia” in Ucraina.


“La Cina e l’Unione europea hanno un interesse comune alla pace e alla sicurezza e al funzionamento efficace di un ordine internazionale basato su regole. Soprattutto in un contesto molto turbolento, sia in Europa, nel Medio Oriente o nell’Asia orientale”, ha sottolineato von der Leyen, rivolgendosi a Xi Jinping in occasione dell’incontro tripartito all’Eliseo con il presidente cinese e il capo dello Stato francese Emmanuel Macron. “Siamo determinati a fermare la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina e a stabilire una pace giusta e duratura”, ha aggiunto la presidente. “Abbiamo interesse a dimostrare che la nostra collaborazione sta producendo i suoi effetti” ha insistito la presidente della Commissione, riferendosi alla “sfida” del “sostanziale rapporto economico” tra Bruxelles e Pechino. “Il futuro del nostro continente dipenderà molto chiaramente anche dalla nostra capacità di continuare a sviluppare le relazioni con la Cina in modo equilibrato”, ha detto Emmanuel Macron aprendo un incontro con il presidente cinese Xi Jinping alla presenza anche della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Il presidente francese ha aggiunto che il “coordinamento” con Pechino sulle “grandi crisi” in Ucraina e in Medio Oriente è s “assolutamente decisivo”. Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato in Francia, prima tappa del primo viaggio europeo da cinque anni a questa parte, che lo porterà poi in Serbia e Ungheria. L’Ucraina e il complesso rapporto commerciale con l’Ue al centro della visita in Francia.


In una dichiarazione rilasciata al suo arrivo a Parigi, Xi ha affermato che i legami tra Cina e Francia sono “un modello per la Comunità internazionale di coesistenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per tutti tra Paesi con sistemi sociali diversi”.

Maria Cristina Messa nuovo presidente della Fond. Balzan “Premio”

Maria Cristina Messa nuovo presidente della Fond. Balzan “Premio”Milano, 6 mag. (askanews) – Maria Cristina Messa è stata nominata Presidente del Consiglio della Fondazione Internazionale Balzan “Premio” di Milano.


Professore ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, di cui è stata Rettore, nel 2021-2022 è stata ministro dell’Università e della Ricerca. Membro del Consiglio “Premio” dal 2022, Maria Cristina Messa succede nella carica di presidente al Professor Alberto Quadrio Curzio, che rimane in seno alla Fondazione Internazionale Balzan “Premio” in qualità di Consigliere responsabile per le attività legate a IinteR-La+B e Annual Balzan Lectures.

La Starliner di Boeing pronta al primo volo con equipaggio

La Starliner di Boeing pronta al primo volo con equipaggioRoma, 6 mag. (askanews) – Mancano poche ore al primo volo di prova con equipaggio della navetta CST-100 Starliner di Boeing.


Il lancio del razzo Atlas V della United Launch Alliance dallo Space Launch Complex-41 alla Cape Canaveral Space Force Station in Florida è previsto alle 4.34 ora italiana del 7 maggio (le 22.34 di oggi ora locale). La navetta porterà sulla Stazione spaziale internazionale due astronauti della Nasa, i veterani Barry “Butch” Wilmore e Sunita “Suni” Williams che arriveranno a destinazione alle 18.46 ora italiana dell’8 maggio. I due trascorreranno una settimana a bordo della Iss per testare la Starliner e i suoi sottosistemi prima che la Nasa certifichi il sistema di trasporto per missioni rotazionali al laboratorio orbitante per il Commercial Crew Program dell’agenzia.


Se il Crew Flight Test di Boeing andrà bene, la Starliner potrà alternarsi alla Crew Dragon di Space X – che ha già effettuato diverse missioni – per il trasporto di astronauti sulla Iss come alternativa alle Soyuz russe. Image Credit: NASA/Robert Markowitz

Confeuro: agrivoltaico, priorità è recupero superfici agricole

Confeuro: agrivoltaico, priorità è recupero superfici agricoleRoma, 6 mag. (askanews) – Tutelare le superfici agricole, visto e considerato il pericoloso fenomeno manifestatosi negli ultimi anni di erosione delle superfici destinate alla produzione agroalimentare. E’ la priorità di Confeuro che prende posizione nel braccio di ferro in atto “all’interno del Governo” sul divieto di installazione dei pannelli fotovoltaici sui terreni coltivati: da una parte il ministro dell’Ambiente, dall’altra il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha annunciato di voler portare in consiglio dei ministri un provvedimento per decretare lo stop al fotovoltaico sul suolo agricolo.


“Se si vuole davvero cogliere la sfida di rendere più produttivo e proteso all’autosufficienza un paese come il nostro, che su questa antica questione arretra anno dopo anno, non si possono distogliere superfici. Anzi, bisognerebbe recuperare anche quei terreni che al momento risultano incolti, restituendoli a quei piccoli e medi produttori, schiacciati dalla crisi economica e da politiche governative ed europee vacue e poco incisive”, spiega in una nota Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo. “Detto questo, è chiaro che resta importante per le aziende sviluppare sistemi di produzione come l’agrivoltaico ma che siano concentrati per il consumo aziendale o comunque di distretto. Serve trovare il giusto equilibrio a tutela dell’ambiente e dell’economia: il governo ci riuscirà?”, conclude Tiso.

Il Cairo, inaugurazione della Casa “Oasi della Pietà”

Il Cairo, inaugurazione della Casa “Oasi della Pietà”Roma, 6 mag. (askanews) – E’ stata inaugurata la Casa di Accoglienza ‘Oasi della Pietà’, edificata a il Cairo, nella Nuova Capitale Amministrativa dell’Egitto, Seconda Area Residenziale.


L’inaugurazione è avvenuta alla presenza di Monsignor Yoannis Lahzi Gaid, già Segretario personale di Sua Santità Papa Francesco, Presidente dell’Associazione ‘Bambino Gesù del Cairo’ e della Fondazione della Fratellanza Umana, concretizzando così il progetto ‘Oasi della Pietà’, e alla presenza di Sua Altezza lo Sceicco Abdullah Bin Zayed Al Nahyan, il quale ha partecipato in rappresentanza di Sua Eccellenza il Ministro Noura Al Kaabi, Ministro del Ministero degli Affari Esteri, che ha tagliato il nastro nella Sala ‘Figli di Zayed’. La Sala è stata denominata ‘Figli di Zayed’ in segno di gratitudine, apprezzamento e ringraziamento per Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti, che ha sostenuto la costruzione della Casa di Accoglienza, i cui lavori sono iniziati dopo la firma del Documento sulla “Fratellanza Umana”.


Il giornalista Biagio Maimone, Direttore dell’Ufficio Stampa dell’Associazione ‘Bambino Gesù’ del Cairo, ha curato la comunicazione dell’iniziativa interfacciandosi dall’Italia con l’organizzazione egiziana. Sua Santità Papa Francesco ha fatto pervenire una pergamena nella quale è riportata la benedizione apostolica all’Orfanotrofio in lingua italiana e in lingua inglese, insieme ad un video mediante il quale ha dichiarato: ‘Sono molto felice oggi di condividere con voi la gioia di inaugurare questo progetto ‘Oasi della Pietà, nome bello, che è uno dei primi buoni frutti del Documento sulla ‘Fratellanza Umana’, un’ iniziativa che interpreta e raffigura in maniera concreta i valori del Documento, un posto ove tante bambine e tanti bambini troveranno casa, famiglia, assistenza, futuro, formazione e, soprattutto, l’abbraccio di una famiglia. Grazie tante per il vostro lavoro, grazie tante per la vostra gioia. Il Signore Dio ci benedica e pregate per me’.


Il messaggio di Sua Santità Papa Francesco attesta l’importanza della realizzazione del progetto in quanto uno dei frutti generati dal Documento sulla ‘Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune’, voluto da Sua Santità Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb , sottoscritto da entrambi il 4 febbraio 2019, nella città di Abu Dhabi. ll Documento sulla ‘Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune’ rappresenta la pietra angolare del dialogo interreligioso proprio in quanto si pone come finalità primaria la fratellanza umana, da instaurare, innanzitutto, nella relazione con le altre fedi, per poi essere,conseguentemente, diffusa in ogni territorio del mondo.


Non secondari sono ritenuti dal medesimo Documento il valore e l’importanza della fede e della responsabilità, nonché la condanna della violenza perpetrata in nome di Dio. All’inaugurazione della Casa di Accoglienza, che si qualifica come opera altamente umanitaria, hanno partecipato i membri dell’Associazione ‘Bambino Gesù del Cairo’ e della Fondazione della Fratellanza Umana e ospiti provenienti dagli Emirati Arabi Uniti, dall’Italia, dalla Giordania, dall’Iraq e dagli Stati Uniti. L’ Associazione ‘Bambino Gesù del Cairo’ e la Fondazione della Fratellanza Umana sono due realtà che lavorano per convertire il principio della fratellanza in azioni di solidarietà, in adesione ai contenuti del Documento sulla ‘Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune’. La Casa ‘Oasi della Pietà’, che rientra tra i progetti più tenacemente perseguiti dal suo ideatore Monsignor Yoannis Lahzi Gaid, ospiterà bambini abbandonati, ai quali offrirà la possibilità di crescere in un ambiente familiare, in grado di donare loro serenità ed affetto, nonché un futuro sereno e dignitoso. La denominazione ‘Oasi della Pietà’, attribuita alla Casa di Accoglienza, rappresenta un segno di riconoscenza per il ricevimento del dono di una copia fedele della statua della Pietà di Michelangelo, che Sua Santità Papa Francesco ha voluto offrire all’Associazione , che ricorda anche la sua visita in Egitto del 2017, nonché l’ apprezzamento del ruolo storico dell’Egitto come fautore delle creazione di oasi di convivenza, di pace, di fratellanza e di dialogo tra le religioni. Tra i progetti finora realizzati si collocano il Ristorante ‘Fratello’, inaugurato a Il Cairo il 9 gennaio 2024, già operativo, che offre pasti, ogni giorno, a 5000 famiglie egiziane in difficoltà, e i ‘Veicoli Sanitari’ che effettuano visite mediche in ogni angolo del territorio dell’Egitto per le persone disagiate. Entro la fine dell’anno si avvieranno i lavori per la costruzione dell’Ospedale ‘Bambino Gesù del Cairo’, il primo ‘Ospedale del Papa’ fuori dall’Italia, che usufruirà delle competenze scientifiche e del personale medico dell’Ospedale ‘Bambino Gesù’ di Roma, con il quale è stato siglato un accordo di collaborazione. Presenti numerosi diplomatici, tra cui, in rappresentanza dell’Egitto, Sua Eccellenza Nabila Makram, ex Ministro dell’Immigrazione e Capo della Fondazione Fahim per il sostegno psicologico, lo Stato Maggiore con Sua Eccellenza Generale Khaled Labib, Vice Ministro della Difesa, in rappresentanza del Ministro della Difesa, Sua Eccellenza il Maggiore Generale Ahmed Fahmy, Direttore Generale della Società della Capitale Amministrativa per lo Sviluppo Urbano, in rappresentanza di Sua Eccellenza l’Ingegnere Khaled Abbas, Presidente della Nuova Società della Capitale Amministrativa, Sua Eccellenza l’Ambasciatore Omar Selim, Assistente del Ministro degli Affari Esteri per le Relazioni Culturali Internazionali, in rappresentanza del Ministro degli Affari Esteri, Monsignor Clement, in rappresentanza di Sua Santità Papa Tawadros II, Patriarca della Chiesa Copta Ortodossa di Alessandria, Sua Eminenza Sheikh Dr. Mazhar Shaheen, il Dottor Magdy Ishaq, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Magdy Yacoub, e Sua Eccellenza il Consigliere Hani Ramzy, Presidente della Fondazione Pastore d’Egitto. In rappresentanza degli Emirati Arabi erano presenti Sua Eccellenza Ambasciatrice Maryam Al Kaabi, Ambasciatrice degli Emirati Arabi Uniti in Egitto, il Signor Hamad Al Kaabi, Redattore Capo del Quotidiano Al-Ittihad, il Signor Capitano Hamad Yousef Khater, Capo del Dipartimento Progetti Speciali presso il Ministero degli Interni degli Emirati Arabi Uniti , Ufficio di Sua Altezza lo Sceicco Saif bin Zayed Al Nahyan, Vice Primo Ministro e Ministro dell’Interno degli Emirati Arabi Uniti. Erano presenti anche Sua Eccellenza Alejandro Iván Mendoza Gantz, Ambasciatore del Perù in Egitto, Sua Eccellenza Jorge Y. Borisenko, Ambasciatore della Bielorussia in Egitto, Sua Eccellenza Mariela Laroccia, Vice Ambasciatrice e Incaricata d’Affari dell’Ambasciata a nome di Sua Eccellenza l’Ambasciatore, Sua Eccellenza l’Ambasciatore Michele Quaroni, Ambasciatore d’Italia in Egitto, e numerose personalità pubbliche, imprenditori, soci della Fondazione e ospiti provenienti dagli Emirati Arabi, dall’Italia, dalla Giordania, dall’ Iraq e dagli Stati Uniti. E’ di estremo rilievo far presente che Sua Eccellenza il Ministro Noura Al Kaabi e Monsignor Yoannis Lahzi Gaid hanno piantato insieme un ulivo all’ingresso della Casa ‘Oasi della Pietà’ per confermare che esso è un progetto che nasce come segno di amicizia tra i figli di Zayed e il popolo della terra del Kenya , nonché simbolo di pace, prosperità e fratellanza umana. La celebrazione è iniziata con una visita alla Casa ‘Oasi della Pietà’. Gli ospiti sono stati introdotti nel Museo della Fraternità Umana, dove sono conservati una copia originale, firmata da Sua Santità il Papa e da Sua Eminenza l’Imam, del Documento sulla ‘Fratellanza Umana’ e alcuni rari reperti. Vi è stata successivamente la visita agli appartamenti dei bambini, alla sala VIP, alle stanze degli ospiti e alla Statua della Pietà. Gli ospiti, visitando la Casa di Accoglienza ‘Oasi della Pietà’, hanno potuto constatare personalmente le opportunità che offre ai suoi giovani residenti. Essa è costituita da quattro piani, di cui il quarto è in fase di ultimazione. Al momento, secondo le disposizioni del Ministero della Solidarietà, sarà possibile ospitare un numero di bambini limitato (dai 6 ai 12 bambini). Vi sarà, tuttavia, un progressivo aumento del numero di bambini a cui offrire ospitalità. Il 97 per cento della struttura è terminata, manca soltanto la cupola per ultimare la Cappella del Beato Carlo Acutis. Un donatore ha offerto un mosaico, che verrà inserito nella Cappella, che raffigura i 12 apostoli dell’ultima cena di Gesù, con Maria e San Giovanni Battista, come prevede il rito copto. Vi sarà, inoltre, la ‘Cucina – Scuola Francesco Mazzei’ , che opererà all’interno della Casa di Accoglienza , finalizzata a trasformare la cucina dell’Oasi della Pietà in una ‘Scuola Cucina’ per garantire un futuro professionale agli ospiti della Casa di Accoglienza. La cerimonia ha previsto anche il discorso di Sua Eccellenza l’Ambasciatore Nicholas Henry, Ambasciatore della Santa Sede (Vaticano) in Egitto e della Lega degli Stati Arabi e il discorso di Monsignor Yoannis Lahzi Gaid, il quale ha concluso ringraziando i ministri e alcune personalità che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Sua Eccellenza il Ministro Noura Al Kaabi ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione e la sua ammirazione per il progetto. Ha sottolineato il rapporto storico tra gli Emirati Arabi Uniti e il popolo egiziano. Ha menzionato nel suo discorso la volontà dello sceicco Zayed, espressa ai suoi figli di amare l’Egitto con le seguenti parole: ‘Ho detto ai miei figli di essere sempre accanto all’Egitto. La mia volontà è che siano sempre accanto all’Egitto, in quanto ciò costituisce un motivo di orgoglio per gli arabi. Per gli arabi l’Egitto è il cuore e, se il cuore si ferma, non vi sarà vita per gli arabi’ Monsignor Jade ha espresso il suo profondo ringraziamento ai partecipanti, alle loro Altezze gli Sceicchi degli Emirati e al popolo degli Emirati per il loro generoso sostegno al progetto ‘Oasi della PIetà’, nato nella terra di Zayed Al Khair per incarnare i principi del Documento firmato a Abu Dhabi. Ha, inoltre, ringraziato Sua Eccellenza il Presidente Abdel Fattah El-Sisi per il suo grande sostegno alla Fondazione Human Fraternity e per le sue iniziative di beneficenza rivolte a tutte le fasce del popolo egiziano. Monsignor Yoannis Lahzi Gaid ha ringraziato le Forze Armate e la Nuova Capitale Amministrativa per il generoso sostegno offerto al progetto ‘Oasi della Pietà’.

Dal 10 al 12 maggio torna Internazionale Kids a Reggio Emilia

Dal 10 al 12 maggio torna Internazionale Kids a Reggio EmiliaMilano, 6 mag. (askanews) – Torna dal 10 al 12 maggio Internazionale Kids a Reggio Emilia, il primo festival italiano di giornalismo per bambine e bambini. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, è promossa dall’omonimo mensile che porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni. Un programma ricco di appuntamenti in un territorio, quello reggiano, che continua a impegnarsi per l’educazione dei giovani e la promozione della cittadinanza attiva.


Organizzata da Internazionale Kids, dal Comune di Reggio Emilia e dalla Fondazione Palazzo Magnani, la tre giorni dedicata al giornalismo per i più piccoli sarà un viaggio attraverso i grandi temi dell’informazione, dal femminismo all’ambiente, dai diritti all’economia, dalla politica alla tecnologia, con uno sguardo sempre rivolto all’attualità. Un itinerario che utilizza linguaggi diversi per offrire occasioni ludiche e didattiche, tra laboratori, podcast, spettacoli, cinema, libri, fumetti, giochi e tanto altro. I luoghi del festival saranno il Teatro Cavallerizza, il Palazzo dei Musei, Piazza Martiri del 7 luglio, il Teatro Valli, i Chiostri di San Pietro e il Mapei Stadium. Tra gli appuntamenti principali l’incontro con la giornalista del Post ed esperta di questioni di genere e movimenti delle donne, Giulia Siviero, per ragionare sul fatto che gli stereotipi di genere colpiscono anche gli uomini, ma è possibile liberarsene. Nel Portico dei Marmi del Palazzo dei Musei, invece, Paola Borrione, direttrice di ricerca e presidente della Fondazione Santagata, istituto pioniere nello studio dell’economia della cultura, racconterà come i cambiamenti climatici stanno influendo sul nostro modo di viaggiare e condividerà consigli e indicazioni su come scegliere destinazioni di viaggio sostenibili. A Internazionale Kids a Reggio Emilia ci sarà per la prima volta anche una rassegna di podcast per ragazze e ragazzi: “Pronti all’ascolto”.


Non manca l’attualità a Internazionale Kids. Con Catherine Cornet, giornalista che collabora con Internazionale, si parlerà della lunga storia del popolo palestinese. A che gioco giochiamo? invece è il titolo dell’incontro, organizzato in collaborazione con Mapei Stadium, in cui la scrittrice italiana-singalese Nadeesha Uyangoda, autrice del libro “L’unica persona nera nella stanza”, stimolerà riflessioni e nuove consapevolezze sul tema dei diritti attraverso lo sport. Il Teatro Cavallerizza ospiterà invece “Non Buttarlo!” un incontro che proporrà espedienti geniali e ricette fuori dagli schemi per ridurre gli sprechi in cucina, risparmiare e far bene al pianeta, in compagnia di Alessio Cicchini, content creator, noto al pubblico dei social come @rucoolaaa, esperto di spreco alimentare e cucina vegetariana, intervistato da Luisa Ciffolilli della redazione di Internazionale e autrice delle ricette su Internazionale Kids. A Internazionale Kids a Reggio Emilia anche l’autrice svedese per ragazzi Jenny Jägerfeld che presenterà il suo ultimo libro “Grande, Bro!”, in cui racconta la storia di un ragazzo trans. Sempre per aspiranti scrittori anche la presentazione del libro “Viaggio oltre l’ignoto”: prendi una mente umana e un’intelligenza artificiale, fornisci loro le stesse indicazioni e chiedi di scrivere una storia. A raccontare l’esperimento ci saranno la scrittrice Valentina Federici e lo scrittore Marco Magnone. Al festival si parlerà anche del continente africano: dall’inquinamento alla scarsità di cibo, gli abitanti dell’Africa devono fare i conti con problemi seri, ma trovano sempre dei modi originali e creativi per superarli. A raccontarli, Francesca Sibani, giornalista di Internazionale.


Niko Hafkenscheid, artista belga, racconterà cos’è l’archeologia sonora e come ci può aiutare a ricostruire la storia di un luogo, in un incontro in collaborazione con la rappresentanza delle Fiandre in Italia. Ancora donne e diritti al festival: la scrittrice Valentina Torrini parlerà di cinema e femminismo presentando una guida pratica per riconoscere stereotipi e cliché quando si guarda un film, mentre Barbara Leda Kenny, esperta in politiche di genere, parlerà di attività di cura, spesso svolto dalle donne, e si chiederà se è giusto che sia gratuito. In tema di diritti anche l’incontro Italiani di fatto per parlare di circa un milione di bambini che ancora sono esclusi dal diritto di cittadinanza. Ne parlerà Giusy D’Alconzo, responsabile delle relazioni istituzionali e dell’advocacy per Save the Children con cui è realizzato l’evento. Il festival si chiude al Teatro Cavallerizza con Ti scrivo una canzone: ospite l’artista Ariete che, intervistata dal giornalista Patrizio Ruviglioni, condividerà i suoi segreti di cantautrice

Panetta: su Cbdc cruciali sicurezza, efficienza e accessibilità

Panetta: su Cbdc cruciali sicurezza, efficienza e accessibilitàRoma, 6 mag. (askanews) – Nel mondo 9 banche centrali su 10 stanno “esplorando” le possibilità legate all’eventuale creazione di valute digitali ufficiali (Cbdc) e in generale in questa fase stanno valutando “quali debbano essere le caratteristiche di design e quali elementi, delle soluzioni attualmente esistenti, andrebbero utilizzati per evitare effetti indesiderati sul mercato mercato dei pagamenti”. Lo ha affermato Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, intervendo ad un dibattito durante l’Innovation Summit della Banca dei regolamenti internazionali (Bri).


Per fare questo le Banche centrali “devono impegnarsi con una ampia gamma di portatori di interessi (stakeholder) e con il grande pubblico”, ha proseguito. Panetta ha guidato tutta la prima fase di studio dell’euro digitale, mentre era nel Comitato esecutivo della Bce, e dallo scorso novembre è presidente del Comitato su infrastrutture di pagamento e mercati (Cpmi) della Bri e del Gruppo di coordinamento sui pagamenti transfrontalieri del Financial Stability Board.


In sintesi, secondo il banchiere centrale, “complessivamente lo scopo ultimo per una Banca centrale sulle Cndc è assicurare che vi siano opportunità addizionali, per venire incontro alle domande del pubblico e dei partecipanti di mercato, mediante strumenti sicuri, efficienti e accessibili”. “Le Cbdc possono anche migliorare i pagamenti trans frontalieri, aumentando la velocità e riducendo i costi costi. Ma ovviamente deve essere chiaro che la decisione se adottarle è una decisione ‘sovrana’, da parte dei governi e questo – ha concluso Panetta – mette rilievo l’importanza della cooperazione” tra istituzioni.

Al Monk di Roma il block party Uppercut, anche Don Ciccio e Dj Craim

Al Monk di Roma il block party Uppercut, anche Don Ciccio e Dj CraimRoma, 6 mag. (askanews) – Al via domenica 12 maggio Uppercut, la prima edizione del block party dedicato alla cultura Hip-Hop tra musica, arte e danza pensato per celebrare le discipline che hanno reso famosa quest’arte nel mondo.


Negli spazi del Monk un festival che coinvolge molte realtà dell’underground nazionale e internazionale, pensato per creare un hub di confronto per gli artisti, come per il pubblico. Dai laboratori per i più piccoli agli stand d’autore di urban artist, dagli spettacoli di break dance ai concerti e DJ set. I Il programma parte dalla mattina il live painting non stop dalle 11 alle 21 a cui parteciperanno quattro tra i writer più stimati nel mondo dell’arte. Does con i suoi disegni e dipinti celebri per richiamare le radici del lettering 3D, si concentra su una paziente ricerca di schemi di colore ben equilibrati e sul controllo della precisione dei contorni; Zeus40, artista campano attivo dai primi anni 2000, che ha tratto ispirazione dagli graffiti del circondario napoletano, fino a collaborare alla scenografia del film “L’Amico di famiglia” del regista Paolo Sorrentino; Fabrizio De Tommaso docente della scuola internazionale di Comics a Roma e attualmente lavora per diversi editori Sergio Bonelli, Marvel e Disney; Drak e 180 All Stars è un collettivo di writers che insieme esplorano il mondo dei graffiti, del graphic design, dell’illustrazione e di tutte le sfaccettature dell’arte urbana.


Dalle 11 alle 21 saranno a disposizione del pubblico vari stand con esposizione di oggetti artistici come diorama, poster, stampe e la possibilità di customizzare le proprie sneakers. Dalle 11 alle 19 il laboratorio per bambini a cura dell’Associazione Per Fare un Gioco, dove i più piccoli saranno accompagnati della colorazione di piccoli animali di cartapesta.


Dalle 11 alle 13 il laboratorio di stencil art a cura del writer LA180, mentre dalle 14:30 alle 16:30 è in programma il laboratorio di calligrafia con il writer Daniele Tozzi. Dalle 15 alle 17 il laboratorio dedicato ai bambini dove sarà possibile realizzare passo dopo un passo un mosaico. Dalle 16:30 alle 17:30 spazio alla danza con il laboratorio di break dance a cura della crew Wild Up. Dalle 17:30 alle 19 sonorizzazioni a cura di DJ Gafeto e lo spettacolo di ballo Hip-Hop con la crew Wild Up.


Dalle 19 alle 20 selezioni Hip-Hop a cura di DJ Seiv, mentre dalle 20 alle 21 sarà protagonista l’afrobeat di DJ Koba. La seconda parte serale dell’evento prevede concerti e DJ set, dalle 21.30 il live del rapper romano Lord Madness che assieme al DJ Promo L’Inverso presenterà dal vivo i brani del suo ultimo album Heath Ledger. Celebre per le sue capacità tecniche e per il suo acuto sarcasmo, Lord Madness è un MC dalle rime e dagli incastri taglienti, che scorrono un low mozzafiato con i beat e le sonorità del rap old school ma aperto al presente. A seguire il concerto di Don Ciccio con Mama Marjas DJ, produttore e conduttore radiofonico, Don Ciccio è uno dei pionieri della black music in Italia dai primi anni ’90. Mama Marjas è una delle voci più apprezzate del panorama reggae, roots e R&B nazionale. Sul palco di Uppercut porteranno il meglio dei loro successi che in coppia hanno già presentato dal vivo nei più importanti club e festival internazionali. In chiusura l’esibizione di DJ Craim (nella foto, ndr), un pilastro della scena rap italiana, produttore e virtuoso del turntablism, ha collaborato negli anni con artisti come Colle der Fomento e Kaos One. La sua ultima fatica è stata la produzione dell’ultimo album di Nex Cassel “Fegato”.