Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Baixeras: lavoriamo alla creazione dei kids profile su Audible

Baixeras: lavoriamo alla creazione dei kids profile su AudibleMilano, 23 apr. (askanews) – Audible lavora alla creazione di un kids profile sulla sua piattaforma, come avviene ad esempio con Youtube o con i social. Ad anticiparlo Juan Baixeras, country manager Spain & Italy di Audible. “Stiamo lavorando alla creazione di un kids profile su Audible – ha detto – Chi arriva su Audible troverà una collezione destinata ai bambini”.


L’offerta destinata ai bambini è supportata dai dati del mercato. Secondo una ricerca NielsenIQ per Audible gli ascoltatori di audiolibri più assidui sono uomini, giovani (fascia d’età 25-34 anni), molto connessi (oltre 4 ore al giorno passate su internet), e per lo più provenienti dalle regioni del Sud Italia. Ma soprattutto emerge che gli audiolibri sono una passione che si trasmette di generazione in generazione e possono essere compagni di viaggio anche per i più piccoli: il 36% dei genitori intervistati ha figli che ascoltano audiolibri, e di questi il 54% è stato introdotto all’ascolto proprio dai genitori. “E’ una cosa che sta diventando sempre più normale – ci ha detto Baixeras – Otto anni fa quando Audible è arrivata in Italia si lavorava genericamente per tutti ora che assistiamo a uno sviluppo della categoria, ho interesse ad avere un catalogo specifico per i bambini con dei titoli che loro magari vedono in tv come Peppa Pig, Geronimo Stilton”.

Carloni (Comagri): primaria revisione complessiva Pac futura

Carloni (Comagri): primaria revisione complessiva Pac futuraRoma, 23 apr. (askanews) – “La commissione Agricoltura ha votato favorevolmente oggi sulla proposta della Commissione europea riguardante alcune limitate modifiche alla politica agricola comune (PAC). Primaria, però, resta una revisione complessiva della PAC in futuro”. Così il vicepresidente della commissione Agricoltura, il deputato della Lega Mirco Carloni.


“Le nostre richieste sono chiare: semplificazione dei processi, eliminazione di alcune norme restrittive sulle pratiche di rotazione o diversificazione delle colture, l’aggiornamento degli aiuti di Stato – spiega Carloni – la creazione di una ‘riserva’ per sfide climatiche e sanitarie, la promozione della reciprocità nel commercio agricolo con i Paesi Terzi e il sostegno al ricambio generazionale nel settore agricolo, anche tramite un fondo europeo dedicato. Priorità imprenscindibili per l’Italia sulle quali non cederemo di un millimetro”, conclude.

Tennis and Friends sbarca anche nelle piazze durante Internazionali Tennis

Tennis and Friends sbarca anche nelle piazze durante Internazionali TennisRoma, 23 apr. (askanews) – La Special Edition 2024 di Tennis and Friends – Salute e Sport, progetto che dal 2011 mira alla prevenzione sanitaria e alla diffusione dell’attività fisica, per la prima volta si sposta nelle piazze e negli ospedali di Roma, in concomitanza con uno degli eventi sportivi più importanti dell’anno: gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico dal 6 al 19 maggio. Per oltre quindici giorni, lungo tutta la durata del Torneo, Tennis and Friends – Salute e Sport, in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel e Salute Lazio – Asl Roma 1, offrirà esami del sangue e visite specialistiche gratuite all’insegna delle direttrici cuore, alimentazione e sport. Slogan scelto per la serie di appuntamenti è “Una volée per la Salute: la prevenzione scende in campo”, per ribadire l’obiettivo di unire la promozione dello sport con l’attenzione verso il benessere fisico. Si parte venerdì 3 maggio con lo spazio allestito al Foro Italico, insieme a Donatori Nati, Associazione di donatori volontari della Polizia di Stato, per la donazione di sangue e plasma (dalle 07.00 alle 11.00) che, oltre a contribuire alla raccolta, dà la possibilità a chi dona di ricevere un controllo gratuito. L’impegno per la prevenzione prosegue nella giornata di sabato 4 maggio, nello spazio allestito presso la Grand Stand Arena, dove il personale sanitario della Asl Roma 1 offrirà screening oncologici e visite specialistiche per le malattie metaboliche, la cardiologia e l’alimentazione, a partire dalle ore 11.00, secondo le modalità di accesso stabilite dal Regolamento del Torneo (www.internazionalibnlditalia.com). Sempre durante la mattinata di sabato, verrà presentato il Tour 2024 di Tennis and Friends – Salute e Sport che toccherà le città di Torino, Roma e Napoli, alla presenza delle istituzioni e delle autorità politiche e militari, sul campo della Grand Stand Arena. A seguire, prenderà il via il Torneo degli Ambassador, con personaggi dello sport, della cultura e dello spettacolo. Il programma di visite continuerà per tutto il periodo fino al 19 maggio, negli open day messi a disposizione dalla Asl Roma 1 presso gli ambulatori di dietologia, malattie metaboliche (diabete e colesterolemia), cardiologia, odontoiatria, neurologia (cefalee), oncologia, melanoma oculare e il Punto informativo Anziani Team di Comunità.


In più, quest’anno Tennis and Friends – Salute e Sport si farà promotrice della prevenzione in una delle più belle piazze di Roma: Piazza del Popolo. Qui, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12, a bordo del campo allestito dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, mentre un team di specialisti sarà a disposizione per eseguire gli screening gratuiti, le star del tennis degli Internazionali BNL d’Italia, i campioni dello sport e dello spettacolo si sfideranno nel I Trofeo “Una volée per la salute”. “Lo sport è una scuola di vita, una forza aggregante e sociale di grande importanza. Tennis and Friends – Salute e Sport è un progetto in cui crediamo da sempre, consapevoli di quanto sia importante veicolare il messaggio che la prevenzione e la pratica dello sport siano fondamentali per la salvaguardia della salute e rappresentino un binomio indissolubile. L’attività sportiva garantisce un corretto stile di vita, necessario fin dall’età adolescenziale, e influisce positivamente sui comportamenti sociali. Grazie al suo format originale Tennis and Friends – Salute e Sport è la manifestazione ideale per promuovere la prevenzione e la federazione che rappresento è sempre entusiasta di assecondare queste lodevoli iniziative”, spiega Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel. “Anche quest’anno la Asl Roma 1 ha il piacere di coordinare l’azione della sanità pubblica all’interno della manifestazione che unisce Tennis and Friends – Salute e Sport. Entriamo in campo per ricordare a tutti che uno stile di vita corretto e una prevenzione costante sono il nostro miglior alleato per una vita sana. Iniziative come questa ci permettono di accendere un faro sull’importanza di una diagnosi precoce e tempestiva. Pensiamo ai percorsi gratuiti di screening oncologici, spesso sono l’unica strada per garantire una guarigione completa o una qualità di vita migliore. Il concetto da ribadire è che la prevenzione è fondamentale per il nostro benessere e la presenza di oltre quaranta operatori sanitari è la garanzia di un sistema pubblico vicino alle persone. Saremo al Foro Italico con la prevenzione oncologica, cardiologica, metabolica e con i nostri specialisti della nutrizione”, ricorda il dottor Giuseppe Quintavalle, Commissario straordinario della Asl Roma 1. “Le edizioni speciali di Tennis and Friends – Salute e Sport – afferma il professor Giorgio Meneschincheri, medico, fondatore e presidente della manifestazione – organizzate in concomitanza con i grandi eventi sportivi, come gli Internazionali BNL d’Italia, hanno l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di persone, di qualsiasi età, per diffondere l’informazione sugli stili di vita e sui rischi della sedentarietà. Quest’anno – sottolinea – per la prima volta, la manifestazione cambia il format: va incontro alla gente e si sposta nelle piazze e negli ambulatori della Capitale, per rafforzare il proprio contributo in favore della prevenzione e la portata del messaggio di sensibilizzazione”.

Audible: cresce mercato italiano audiolibri, 2024 l’anno delle serie audio

Audible: cresce mercato italiano audiolibri, 2024 l’anno delle serie audioMilano, 23 apr. (askanews) – Continua a crescere nel 2024 l’ascolto degli audiolibri in Italia. Sono 11,1 milioni gli ascoltatori, con un incremento del 4% rispetto al 2023, secondo l’ultima ricerca di NielsenIQ per Audible, società Amazon attiva nella produzione e distribuzione di audio entertainment. “La crescita del 4% è una crescita di circa mezzo milione di persone anno su anno, molto importante perchè se guardiamo il mercato dei libri vediamo che la crescita è dell’1-2%, noi invece abbiamo una crescita doppia – ci ha detto Juan Baixeras, country manager Spain & Italy di Audible – Quando abbiamo iniziato otto anni fa la categoria audiolibri non esisteva, oggi il 19% degli italiani ascolta un audiolibro all’anno. Di questo 19% che sono 11,1 milioni un terzo lo ascolta abitualmente ogni settimana e questa è la cosa più importante perchè vuol dire più di quattro milioni di persone che ascoltano audiolibri per abitudine. Quando si crea un’abitudine possiamo dire che una categoria diventa popolare e questo richiede un catalogo più ampio e spinge l’industria a crescere”. Con la pandemia c’è stato un boom nella fruizione di storie in cuffia, sdoganando di fatto questo mercato culturale nel nostro Paese. “La paura era che dopo il mercato crollasse ai livelli precedenti – ci ha detto Baixeras – invece è cresciuto dal 2020 al 2024 del 22%, dai 9 milioni italiani del 2020 agli attuali 11,1 milioni”.


Secondo i dati della ricerca NielsenIQ esiste una forte complementarietà tra l’ascolto e la lettura dei libri: il 47% degli italiani ha ascoltato un libro già letto, così come quasi altrettanti (45%) dichiarano di aver letto un libro già ascoltato. Mettere le cuffie e premere play è poi per il 59% del campione un valido modo per fruire di piú libri in momenti in cui è impossibile dedicarsi alla lettura e per il 32% uno strumento importante per lasciarsi trasportare in altre storie quando si hanno mani e occhi impegnati in altro. Non a caso per Baixeras “Il 2024 per Audible in Italia è l’anno in cui normalizzare la pubblicazione simultanea: l’uscita del libro cartaceo e dell’ebook è normale che avvenga simultaneamente, deve accadere anche con l’audiolibro affinchè questa categoria audiolibro diventi normale come ha fatto HarperCollins con Life il libro di Papa Francesco che è uscito in contemporanea come audiolibro. In Usa e Germania è normale la pubblicazione simultanea, la casa editrice non contempla l’uscita di un libro senza la versione audio, in Italia questa normalità deve consolidarsi quest’anno”. Non solo. Il 2024 per Audible in Italia sarà anche l’anno delle serie audio. “Abbiamo lavorato in questi otto anni per avere una famiglia di oltre 300 Originals, tutti i podcast fatti da noi per i nostri utenti in esclusiva, che sono tantissimi perchè ognuno ha fino a 15 puntate. Però stiamo lavorando anche alla creazione di serie audio che prendono spunto dalle telenovelas – ci ha detto il country manager – Puntiamo a trasformare un libro in una sorta di radionovella. Un libro ha più vite: può essere oltre che cartaceo, digitale, audiolibro e una serie audio. Questo significa riscrivere la storia accanto all’autore per creare una decina di capitoli, di 40 minuti: lo stesso libro adattato in una radionovella. Questo l’abbiamo già fatto in Spagna dove abbiamo avuto un enorme successo e ora ci stiamo lavorando in Italia: i primi due titoli arriveranno nel 2024”.


Dal lancio di Audible in Italia, avvenuto 8 anni fa, l’azienda ha investito nella creazione e nella concessione di licenze di contenuti in lingua italiana. “Nel 2023 abbiamo investito 5,5 milioni di euro per la creazione di contenuti italiani unicamente di Audible – ha spiegato il country manager – in questi 5,5 milioni ci sono audible books più gli Audible Originals che hanno pesato per 1,4 milioni”. Questo ha consentito di arricchire ulteriormente il catalogo con una crescita del 4% rispetto allo scorso anno, e un totale di 82.000 contenuti attualmente disponibili su Audible.it, di cui più di 16.000 in lingua italiana, molti dei quali in esclusiva grazie alla collaborazione di Audible con le case editrici italiane. “La ragione del successo dei nostri audiolibri è che abbiamo lavorato al rafforzamento del catalogo – ha spiegato Baixeras – non abbiamo mantenuto un catalogo solo di best seller ma accanto a una front list abbiamo una back list perchè Ken Follet va benissimo ma non è sufficiente e non è un motivo valido per pagare un abbonamento mensile per questo abbiamo fatto crescere il catalogo in questi otto anni da 1.500 titoli a 16mila titoli in italiano”. Un catalogo che quest’anno si arricchirà di due novità importanti: “Il lancio del Signore degli Anelli col il primo titolo il 7 maggio narrato da Massimo Popolizio e poi entro la fine del 2024 tutta la saga e poi il lancio al Salone di Torino di Gomorra”. Tutte iniziative che lasciano intendere una fiducia nel mercato italiano. “Sono assolutamente fiducioso – ha concluso – il business si sviluppa in modo molto forte. La parola stessa audiolibro ormai è entrata nella normalità”.

Lollobrigida: amplieremo dotazione esperti agricoli nel mondo

Lollobrigida: amplieremo dotazione esperti agricoli nel mondoRoma, 23 apr. (askanews) – “Ragioneremo con il Ministero degli Esteri un ampliamento della dotazione di esperti agricoli in giro per il mondo. L’obiettivo è avere altri luoghi nei quali, con un’azione di coordinamento, il nostro export possa aumentare e avere accelerazioni sulla ricerca, per rispondere alle istanze dei nostri agricoltori e produttori”.


Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, nel corso dell’incontro che ha avuto con gli Esperti agricoli, a margine della Conferenza organizzata al Castello del Valentino di Torino, dei quali ha sottolineato “il ruolo fondamentale che svolgono nelle ambasciate e nel quadro diplomatico per la valorizzazione di un asset strategico come quello dell’agricoltura”.

Magia, il 4 e 5 maggio a Roma il Gran Galà internazionale “Magic!”

Magia, il 4 e 5 maggio a Roma il Gran Galà internazionale “Magic!”Roma, 23 apr. (askanews) – La magia di un sorriso, questa la mission del super cast che all’Auditorium della Conciliazione, il 4 e 5 maggio 2024, darà vita ad una nuova edizione di “Magic!”, il Gran Galà Internazionale di Magia che dal 2014 torna puntuale nella Capitale per dispensare incanto, stupore, meraviglia, ovviamente formato famiglia. Dieci anni di effetti speciali, discipline circensi, hanno accompagnato le performance degli artisti che si sono avvicendati sul palco, provenienti da ogni parte del mondo.


Per il 2024 il direttore artistico Alessio Masci e la regista Francesca Bellucci hanno convocato alcune tra le più grandi star della magia contemporanea. Tutti pronti a conquistare il pubblico con misteri ed illusioni da lasciare senza fiato. Un cast di campioni per uno show tutto dal vivo, decisamente imperdibile. Lo spettacolo, che si terrà il 4 e 5 maggio nello splendido scenario del teatro a due passi da San Pietro vedrà alternarsi, in un programma serrato ed avvincente: Lupis, Hannu Juntunen, Ramò e Alegria, Jimmy Delp, Starman, Evolution Dance Theater, Sara Maya, Erix Logan. Due date magiche per sognare ad occhi aperti. Orari spettacoli: 4 Maggio 2024 ore 21:00, 5 Maggio 2024 ore 15:30, 5 Maggio 2024 ore 18:30.

La Conferenza mondiale sul turismo del vino a settembre in Armenia

La Conferenza mondiale sul turismo del vino a settembre in ArmeniaMilano, 23 apr. (askanews) – UN Tourism, l’organizzazione del turismo delle Nazioni Unite, ha annunciato le date della prossima “Conferenza mondiale sul turismo del vino 2024” che si svolgerà dall’11 al 13 settembre in Armenia.


L’ottava edizione della Conferenza riunirà una variegata gamma di partecipanti internazionali, tra cui rappresentanti di enti pubblici, organizzazioni per la gestione delle destinazioni (Dmo), organismi globali e intergovernativi, esperti del settore vinicolo e vari altri attori chiave provenienti da tutto il crescente per individuare tendenze emergenti e opportunità di sviluppo del settore dell’enoturismo. Con le sue antiche tradizioni vinicole, varietà di uve autoctone, terroir diversificati e un profondo legame culturale con il vino, l’Armenia è “l’host ideale per la Conferenza 2024, desiderosa di condividere la sua passione e la sua esperienza, mostrare il suo importante patrimonio vinicolo e favorire collaborazioni internazionali nel settore del turismo enogastronomico”. Tra le diverse esperienze emozionanti che attendono i partecipanti di questa conferenza, ci sarà l’opportunità di esplorare la caverna di Areni-1, dove è stata ritrovata la più antica Cantina al mondo, risalente a 6.100 anni fa.


“La conferenza, destinata ad attirare appassionati e professionisti del vino a livello mondiale, promette di essere una pietra miliare per il settore” ha dichiarato Sisian Boghossian, a capo della Commissione Turismo del ministero dell’Economia della Repubblica d’Armenia, aggiungendo che “non vediamo l’ora di dare il benvenuto a tutti in Armenia, dove i nostri paesaggi risuonano con le storie dei nostri vigneti e lo spirito dell’ospitalità scorre generosamente come i nostri migliori vini”.

Fattorie Garofalo inaugura nuovo store a Milano Malpensa

Fattorie Garofalo inaugura nuovo store a Milano MalpensaRoma, 23 apr. (askanews) – Fattorie Garofalo, dopo le recenti aperture a Roma Termini e a Milano Centrale, inaugura un nuovo punto vendita nell’aeroporto di Milano Malpensa. Il nuovo store si aggiunge a quelli già presenti negli aeroporti di Roma Fiumicino, Napoli Capodichino, Torino Caselle e Orio al Serio. Hub da cui decollano per destinazioni oltre il confine, ogni anno, circa un milione di mozzarelle DOP (100.000 kg di prodotto).


La nuova vetrina, nello scalo milanese, si trova nella rinnovata Piazza del Pop del Terminal 1 al piano partenze. Regina indiscussa della vetrina è la Mozzarella di Bufala Campana DOP, affiancata dalle specialità di bufala provenienti dalla filiera completamente integrata e circolare dell’azienda. A completare l’offerta di rivendita ci sono poi salumi, formaggi e prodotti da dispensa tipici della tradizione culinaria italiana, oltre a un vasto assortimento per il take-away.

L’impegnativo maggio russo, quando Putin succederà a Putin

L’impegnativo maggio russo, quando Putin succederà a PutinMilano, 23 apr. (askanews) – Il mese di maggio si avvicina per Vladimir Putin, con il suo carico pesante di date importanti e un calendario da rispettare. Oltre al primo, giornata di peso internazionale e storico sin dai tempi dell’Urss, altri due giorni cruciali svettano sull’agenda del leader del Cremlino, sebbene le preoccupazioni per la sicurezza si sono già addensate come nubi, dopo l’attacco al Crocus City Hall che ha fatto tante vittime e ha diffuso il panico nella società. Il 7 maggio ci sarà l’insediamento di Putin, dopo essere stato rieletto alle presidenziali di marzo per un nuovo mandato (6 anni) all’età 71 anni. E poi arriverà il 9 maggio, ovvero il giorno della Vittoria sulla Germania nazista che in tempi di guerra con l’Ucraina, ma anche prima, dopo l’intervento russo in Siria, ha assunto un peso differente: con la tradizionale parata sulla Piazza Rossa una finestra trionfale dove non mostrare soltanto i muscoli, ma mettere in evidenza anche le vittorie militari, piccole o grandi che siano, vetrina di un Paese che ha convertito buona parte delle proprie fabbriche in industria della difesa.


Inevitabili in quel giorno da Putin nuove parole di sfida nei confronti dell’Occidente, soprattuto alla luce del corposo pacchetto di aiuti a Kiev, finalmente approvato negli Usa. Ma il 9 maggio sarà anche un giorno di rinuncia. L’evento di propaganda tradizionale, voluto al suo principio da Putin stesso, è cancellato per la seconda volta durante la guerra con Kiev: la processione del Reggimento Immortale – la gente comune con i ritratti dei propri cari che avevano combattuto (e vinto) durante la II guerra mondiale – è stata annullata dagli organizzatori, adducendo problemi di sicurezza proprio come nel 2023. E forse con ancora più ragione del 2023, alla luce dell’attacco al Crocus. Ad annunciare l’annullamento dell’appuntamento – per molti versi in passato momento commovente, al quale più volte prese parte lo stesso Putin – è stata Elena Tsunaeva, co-presidente del quartier generale centrale del movimento.


Due giorni prima ci sarà l’insediamento, ovvero l’assunzione ufficiale dell’incarico presidenziale per Putin che avrà luogo il 7 maggio. Per lui la cerimonia sarà la quinta in carriera. In questo giorno si riuniranno i membri dell’attuale governo della Federazione Russa, deputati e senatori, giudici delle Corti Costituzionali e Supreme, membri della Commissione Elettorale Centrale, capi dell’amministrazione presidenziale, governatori e molti altri invitati alla cerimonia al Cremlino. L’insediamento avrà luogo nella Sala di Sant’Andrea (quella del trono) al Gran Palazzo del Cremlino. Secondo l’articolo 82 della legge federale russa “Sulle elezioni del Presidente della Federazione Russa”, il capo dello Stato eletto entra in carica il 30esimo giorno dopo l’annuncio ufficiale dei risultati elettorali. Quest’anno la Commissione elettorale centrale della Federazione Russa ha approvato i risultati il 21 marzo. Pertanto, il periodo di transizione si è rivelato più lungo. Ma il presidente eletto entra in carica il giorno in cui termina il mandato dell’attuale capo di stato. In questo caso Putin che subentra a Putin. E la data è il 7 maggio quando si sono svolte tutte le cerimonie di insediamento dal 2000. Ma in questo caso significa anche due mesi e mezzo dopo la morte in carcere di Aleksey Navalny, un evento che ha sconvolto l’opinione pubblica mondiale e influito in modo pesante sull’immagine esterna della Russia.


La cerimonia di insediamento inizierà secondo la tradizione alle ore 12 locali. Putin presta giuramento e fa un discorso ai cittadini russi. Alla fine, un saluto di artiglieria risuona come un tributo da parte dei soldati russi al loro comandante in capo supremo. Dopo la cerimonia di inaugurazione, Putin si reca in Piazza della Cattedrale, dove saluta e passa in rassegna il Reggimento presidenziale, che quel giorno festeggerà il suo 88esimo compleanno. L’attuale composizione del governo russo si dimetterà il giorno dell’insediamento presidenziale, ma manterrà le sue funzioni fino alla nomina della nuova composizione. Ciò è richiesto dall’articolo 117 della Costituzione della Federazione Russa. Da notare: per la prima volta il nuovo governo sarà approvato in conformità con le modifiche apportate nel 2020 alla Legge fondamentale.

Confindustria e Deloitte: energia, ambiente e clima priorità per economie G7

Confindustria e Deloitte: energia, ambiente e clima priorità per economie G7Roma, 23 apr. (askanews) – Più investimenti, più collaborazione tra pubblico e privato e più convergenza tra politiche industriali dei Paesi B7 per realizzare una transizione verde capace di coniugare sostenibilità e competitività. Queste le priorità per il G7 individuate nel B7 Flash, la nota di Confindustria e Deloitte elaborata in occasione dell’evento B7 “G7 Industry Stakeholders Conference” in programma a Torino il 28 aprile e della riunione Ministeriale G7 su “Energia, ambiente e clima” in agenda il 28, 29 e 30 aprile nel capoluogo piemontese.


“La conferenza di Torino rappresenta un’opportunità unica per discutere e delineare strategie efficaci per affrontare uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: trasformare la transizione ecologica in una grande opportunità di innovazione e sviluppo competitivo. In questo contesto, il coinvolgimento della comunità imprenditoriale del G7 offre una piattaforma preziosa per collaborare con i Ministri alla luce delle complesse sfide poste dagli obiettivi di sostenibilità. E’ fondamentale creare delle sinergie tra pubblico e privato, promuovendo un approccio alla transizione basato sulla neutralità tecnologica e sullo stimolo agli investimenti nell’economia circolare, capaci di coniugare tutela ambientale, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività. Grazie al contributo dei partecipanti, miriamo a promuovere percorsi e obiettivi condivisi di politica industriale in linea con gli obiettivi della COP 28”, dichiara Katia Da Ros, Vice Presidente per Ambiente, Sostenibilità e Cultura, Confindustria “La transizione energetica in atto, guidata dall’innovazione tecnologica e dall’uso efficiente e sostenibile delle risorse, sta incidendo in modo profondo sulla produzione e sulla distribuzione dell’energia, ma anche sull’attività delle imprese, sui trasporti, sul commercio e, nei fatti, sui nostri stili di vita. La COP28 ha sottolineato l’esigenza di un’azione immediata per contrastare i cambiamenti climatici e, al contempo, la necessità di un’iniziativa globale e coordinata per sostenere il cambiamento. Siamo di fronte a sfide che non esito a definire epocali: sicurezza e indipendenza energetica, sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica, competitività economica, cooperazione internazionale. I Paesi del G7 sono in una posizione privilegiata per guidare il cambiamento. Una leadership politica a livello G7, coesa e lungimirante, è indispensabile per accelerare la transizione e per garantire un avvenire sano ed economicamente prospero alle generazioni future”, dichiara Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia.


“Transizione energetica e decarbonizzazione sono processi necessari e irreversibili. Parliamo di un cammino che ci vede direttamente coinvolti e che, grazie a tecnologie, competenze e strumenti a nostra disposizione, possiamo percorrere fino in fondo. Per rispondere alle sfide cogenti mettiamo a disposizione le nostre soluzioni di efficientamento energetico, produzione locale di energia rinnovabile e un consolidato know-how di esperienza nel settore. Siamo orgogliosi di partecipare a un momento di confronto significativo e urgente, insieme alle istituzioni e ai più importanti stakeholder di riferimento del settore per imprimere una forte e collettiva accelerazione al percorso verso il Net Zero entro il 2050”, ha commentato Emanuela Trentin, CEO di Siram Veolia.