Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Neve sui campi piacentini: grano e fiori imbiancati

Neve sui campi piacentini: grano e fiori imbiancatiRoma, 22 apr. (askanews) – A Pecorara, 750 metri di altitudine nell’alta collina piacentina, la mattina del 22 aprile lo scenario è in invernale, non fosse che nei campi c’è il grano e le altre colture sono in fiore. A renderlo noto è Confagricoltura Piacenza che diffonde le immagini ricevute dalla propria associata Daria Nobile che conduce la sua azienda nella località Moiaccio. È tutto avvolto da una coltre di fresca neve alta almeno una quindicina di centimetri. Difficilmente si fermerà di fronte al caldo sole già previsto nei prossimi giorni.


“È impressionante – rileva Confagricoltura Piacenza – anche più in basso i campi sono imbiancati, la mezza collina è tutta presa dal freddo. Uno sbalzo di temperatura molto repentino, speriamo che le colture non ne risentano”. Il crollo delle temperature e le nevicate registrate in queste ore stanno dando qualche preoccupazione, sarà possibile valutare solo nei prossimi giorni quali saranno state le conseguenze.

Sanità, Pd: chiudere Alisa e azzerare modello giunta Toti in Liguria

Sanità, Pd: chiudere Alisa e azzerare modello giunta Toti in LiguriaGenova, 22 apr. (askanews) – “Una manovra di bilancio straordinaria che toglie 63 milioni di euro dal bilancio corrente per riequilibrare i conti della sanità ligure su un bilancio 2024-2026 approvato solo pochi mesi fa, certifica il fallimento del modello di governance sanitaria della Giunta Toti. È la dimostrazione della fine della narrazione del presidente e del ‘va tutto bene’”. Lo affermano in una congiunta Luca Garibaldi, capogruppo del Pd in Regione Liguria, ed Enrico Ioculano, vice presidente della Commissione Bilancio e consigliere regionale del Pd.


“Di fronte a un disavanzo di queste dimensioni – prosegue la nota del Pd – il doppio rispetto a quello dell’anno precedente, si impone l’azzeramento del modello di sanità proposto da Toti in questi otto anni. Un modello fatto di privatizzazioni, tagli ai servizi, scelte scellerate che hanno condotto la sanità pubblica al disastro, aumentando fughe, liste d’attesa e numero di persone che rinunciano a curarsi o che possono farlo solo pagando. Lo spezzatino di funzioni messo in atto da questa giunta nella gestione della sanità va ricondotto a un ordine, a partire dalla chiusura di Alisa”. “Azzerare Alisa – sottolineano Garibaldi e Ioculano – vuol dire azzerare il castello di carta e scatole costruite attorno alla sanità. Un carrozzone inutile da 400 milioni di euro che non è stato in grado di gestire il sistema sanitario ligure e non ha operato quelle scelte necessarie per migliorare gli equilibri e garantire i servizi. Le sue competenze vanno ridistribuite in maniera ordinaria, senza cabine di regia, advisor e sovrastrutture esterne che in questi anni la Giunta Toti ha messo attorno all’azienda certificandone nei fatti l’incapacità di gestione. Serve ricominciare tutto da capo con un confronto aperto con le organizzazioni sindacali per coordinare la fase più acuta, con una operazione verità sulla sanità pubblica che Toti, con le sue scelte, sta portando al disastro”.


“Oggi Toti – si legge ancora nella nota – ripiana il buco di bilancio togliendo 35,5 milioni di euro al fondo sanitario per la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza, oltre un milione alla scuola, 4 milioni all’agricoltura e al commercio. Non un euro in meno per la comunicazione, non un euro in meno per la promozione. 63 milioni di euro ripianati con 35 milioni di euro di tagli in sanità e un taglio di oltre 18 milioni di euro per la prossima programmazione comunitaria e 10 milioni di euro tolti dal Fondo Strategico Regionale, per progetti destinati ai Comuni. Con 35 milioni di euro si sarebbe potuto assumere personale, garantire servizi sanitari e territoriali, acquistare macchinari, rafforzare i consultori, le guardie mediche, l’integrazione socio sanitaria. Invece la Giunta ha deciso di toglierli alla sanità per sanare un buco conseguenza di sue scelte sbagliate. In questi otto anni la Giunta è riuscita a ridurre i servizi e aumentare il disavanzo”. “Tutto questo – concludono Garibaldi e Ioculano – in un momento in cui il governo nazionale non sta garantendo sostegno al fondo sanitario e la garanzia dei servizi è sempre più a rischio. All’analisi dei fatti, con un disavanzo sanitario raddoppiato rispetto all’anno precedente, possiamo affermare con certezza che ‘non va tutto bene’ e che la gestione della sanità a firma Toti-Gratarola è un fallimento. Bisogna azzerare tutto e ricominciare da capo, senza toccare i servizi”.

Crea: per agricoltura grande criticità perdita sostanza organica

Crea: per agricoltura grande criticità perdita sostanza organicaRoma, 22 apr. (askanews) – E’ la perdita di sostanza organica, la maggiore preoccupazione per gli stakeholder (16%), seguita dall’erosione dei suoli (14%) e, quindi, dal consumo di suolo (13%). Complesso si presenta, invece, individuare le azioni utili a migliorare lo stato generale delle conoscenze sul suolo nel Paese: miglioramento della rete di ricerca e approcci partecipativi per implementare le conoscenze sono le risposte maggiormente riscontrate. E solo il 20% degli intervistati ritiene che ci siano stati significativi cambiamenti nelle politiche europee e nazionali, nel sostegno alla ricerca, nel coordinamento della conoscenza negli ultimi 5 anni. Sono i risultati presentati oggi nel corso dell’evento Giornata Mondiale della Terra, organizzato dal Crea con i suoi Centri Agricoltura e Ambiente e Politiche e Bioeconomia, in occasione della Giornata Mondiale della Terra.


Per approfondire il problema, è stato elaborato e somministrato un questionario, progettato a livello europeo, per definire per ciascun paese una road map di ricerca e innovazione, che rappresenterà gli step per i prossimi 10 anni. Ancora in fase di compilazione, al questionario hanno aderito i rappresentanti di numerosi stakehloders (ricerca, amministrazione, agricoltori, scuole, ONG. Il progetto Soil-Hub, finanziato dal Masaf, punta alla creazione di una rete di eccellenza dedicata alla ricerca sui suoli, superando la frammentazione delle attività e delle istituzioni che se ne occupano e promuovendo sinergie tra esse, per potenziare le conoscenze del suolo, migliorare il suo utilizzo e affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici nei sistemi agricoli.


Il programma di coordinamento di progetti di ricerca ed innovazione europeo ed extra-europeo ha l’obiettivo di costruire un sistema di ricerca europeo integrato per sviluppare e implementare la gestione sostenibile e intelligente dei suoli agricoli in relazione ai cambiamenti climatici.

Agricoltura, danni da gelo al Nord e da siccità al Sud

Agricoltura, danni da gelo al Nord e da siccità al SudRoma, 22 apr. (askanews) – Dal Trentino Alto Adige, dove gli agricoltori accendono fuochi nei frutteti per salvarli dalle gelate, alla Sicilia, piegata dalla siccità, la situazione delle campagne fotografa un’Italia divisa in due dagli effetti dei cambiamenti climatici, sottoline in una nota Coldiretti. Il ritorno improvviso del freddo al Nord, dopo un inizio 2024 che per le regioni settentrionali è stato il più caldo di sempre con +2.20 gradi rispetto alla media storica, espone le coltivazioni al rischio gelate e si segnalano già i primi danni sull’Appennino emiliano, mentre per alcune regioni è scattata l’allerta gialla.


Situazione opposta al Sud dove la siccità sta “bruciando” cereali e foraggi per gli animali, con gli allevatori in difficoltà a sfamare i propri animali. Al Nord la situazione più critica è quella nelle campagne trentine, dove, informa la Coldiretti, sono attivati sia i sistemi antibrina, sia i fuochi nei frutteti viste le temperature che sono già andate sotto lo zero creando molti danni agli agricoltori. Si sono attrezzati anche in Piemonte, con le aziende frutticole che hanno montato reti e sono pronte eventualmente ad accendere i candelotti, mentre piove in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto dove l’andamento stagionale del meteo sta creando non pochi problemi allo sviluppo dei frutti. Prevista pioggia nel ferrarese per tutta la settimana, con temperature basse che, spiega Coldiretti, rallenteranno lo sviluppo delle orticole, come gli asparagi e la maturazione delle fragole. Problemi che avrà anche chi ha seminato mais o dovrebbe farlo, che causa terreni bagnati dovranno rallentare e posticipare le lavorazioni. Ma sull’Appennino emiliano è arrivata anche la neve, con coltivazioni “allettate” dal peso del manto bianco, mentre le api che si avventurano fuori dagli alveari vengono uccise dal freddo.

Earth Day 2024, l’appello dei Giovani innovatori italiani

Earth Day 2024, l’appello dei Giovani innovatori italianiRoma, 22 apr. (askanews) – Il 22 aprile di ogni anno in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta. Earth Day ha come obiettivo principale quello di porre l’attenzione sulla conservazione delle risorse naturali della Terra e sui danni provocati dall’inquinamento. Oggi questa ricorrenza arriva a mobilitare un miliardo di persone in oltre 192 Paesi.


In questo contesto arriva a gran voce l’appello dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento dell’innovazione in Italia che, per voce del suo Presidente Gabriele Ferrieri, afferma che “la transizione ecologica e digitale sono alla base di un’economia sostenibile per la salvaguardia del nostro sistema di vita. Questa giornata deve rappresentare un monito a tutti i paesi del mondo, ad incrementare il loro sforzo profuso alla difesa ambientale e ad implementare un sistema economico-industriale sostenibile”. “Gli investimenti portati avanti fino ad oggi non sono ancora sufficienti, in quanto sia il cambiamento climatico che il riscaldamento globale avanzano e serve un cambiamento radicale per dare risposte concrete al problema. Come giovani innovatori noi mettiamo al centro una visione che sostenga i giovani, premi le aziende sostenibili, sostenga le startup green e supporti l’implementazione delle nuove tecnologie alla salvaguardia della Terra. Questo il nostro appello”, conclude Ferrieri.

Lazio, riaperti altri reparti all’ospedale di Tivoli

Lazio, riaperti altri reparti all’ospedale di TivoliRoma, 22 apr. (askanews) – Questa mattina sono stati riaperti i reparti di Nefrologia, Medicina e Psichiatrico di diagnosi e cura dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, assieme ai servizi di Radiologia e di Immunoematologia e Medicina trasfusionale, nel rispetto del cronoprogramma, presentato un mese fa dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dei lavori pianificati insieme all’Azienda sanitaria locale Roma 5 per superare l’emergenza a seguito dell’incendio divampato tra l’8 e il 9 dicembre 2023 nel nosocomio.


Si tratta – spiega una nota – di servizi sanitari essenziali volti a ripristinare l’offerta sanitaria del San Giovanni Evangelista, che può già contare, da un mese, sul reparto di Dialisi, sugli ambulatori, sul Day hospital oncologico e sul Punto di Primo intervento. Il cronoprogramma prevede, inoltre, le riaperture graduali del reparto di Chirurgia generale, del laboratorio analisi, del Blocco operatorio delle ali A e B, del reparto di Rianimazione, del punto nascita, del reparto di Emodinamica e, infine, del pronto soccorso del nosocomio. In materia di sicurezza è stato, invece, certificato il parco tecnologico ed è stato predisposto l’adeguamento progressivo con le normative europee in materia di antincendio, sia dei reparti ospedalieri sia di nove ascensori che delle porte tagliafuoco Rei. A breve sarà attivo anche il sistema centralizzato di rilevazione per gli incendi.


“Riaprire in sicurezza l’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli era e resta una nostra priorità – ha commentato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca -. Stiamo mantenendo l’impegno con i cittadini. Continueremo a monitorare i lavori nel rispetto del cronoprogramma, ma non bisogna rincorrere l’ossessione: mai un giorno in meno per la sicurezza dei nostri cittadini. Ringrazio il commissario straordinario dell’Asl Roma 5, Silvia Cavalli, che assicurerà anche il potenziamento di servizi vitali per Tivoli e la sua comunità previsti dalla Programmazione della Rete ospedaliera 2024-2026: dal rafforzamento della Rete Ictus, con l’Unità di trattamento Neuro-vascolare, all’Oncologia e alla Radiologia”.

Tesla taglia prezzi causa calo vendite, timori per lancio in India

Tesla taglia prezzi causa calo vendite, timori per lancio in IndiaNew York, 22 apr. (askanews) – Venerdì Tesla ha abbassato i prezzi dei suoi veicoli a livello globale poiché il più grande produttore di veicoli elettrici deve far fronte a un calo delle vendite.


I prezzi del Modello X, del Modello Y e del Modello S – tre dei suoi quattro veicoli più venduti – sono stati ridotti ciascuno di 2.000 dollari, giorni dopo che la società aveva registrato cifre di consegna inferiori a quelle previste per il primo trimestre del 2024. I prezzi per la Model 3, la sua berlina standard, sono rimasti stabili, poco meno di 30.000 dollari. Il piccolo SUV Model Y è l’auto più venduta dell’azienda e il veicolo elettrico più popolare nel paese.


Il taglio dei prezzi si aggiunge alla decisione di Tesla di abbandonare la costruzione di un modello elettrico dal prezzo di 25.000 dollari, assieme alla decisione del suo Ceo, Elon Musk, di rinviare un viaggio in India per annunciare l’ingresso nel mercato del Paese. La società ha anche annunciato la settimana scorsa 14.000 licenziamenti, il 10% del suo personale. Nel premercato la casa automobilistica sta perdendo oltre il 4,50%.

Cia Campania: criticità su tracciabilità latte di bufala

Cia Campania: criticità su tracciabilità latte di bufalaRoma, 22 apr. (askanews) – “Purtroppo la tracciabilità del latte di bufala ha funzionato all’inizio ma attualmente mostra grandi criticità. E precisamente sulle dichiarazioni del latte prodotto e sulle caratteristiche di quello che entra nei caseifici”. Lo ha detto Guido Coppola, presidente di Cia TerraFelix intervenendo durante la fiera zootecnica CampaniAlleva ad un convegno della Cia sulla tracciabilità del latte bufalino.


L’esigenza confrontarsi sul tema è scaturita dalla presa d’atto, da parte dell’organizzazione, dell’aumento della quantità di latte congelato. Dopo gli interventi di Vincenzo De Lucia, direzione generale assessorato Agricoltura della regione Campania e responsabile Zootecnia, e di Ester De Carlo, direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico del Meridione, il convegno è stato chiuso dal presidente regionale della Cia, Raffaele Amore, che ha condiviso le criticità espresse da Coppola aggiungendone un’altra: “per la tracciabilità del latte di bufala manca una piattaforma unica. Purtroppo, a livello ministeriale quella enunciata anni fa non è ancora partita”.

Premio Guido Carli, il 10 maggio a Roma festa eccellenza italiana

Premio Guido Carli, il 10 maggio a Roma festa eccellenza italianaRoma, 22 apr. (askanews) – Il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, esempio fulgido di abnegazione e tenacia nella lotta alle mafie e nella cura del territorio e dell’ambiente. L’armatore Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di MSC Crociere e della Divisione passeggeri dello storico Gruppo fondato da Gianluigi Aponte che con la sua flotta incanta i sette mari. L’attrice Luisa Ranieri, regina di bravura su qualunque palcoscenico, dal cinema al teatro fino alla televisione, e musa ispiratrice dei più grandi. Le sorelle Cristina, Antonella ed Elisabetta Nonino, le signore della grappa italiana, quinta generazione della famiglia che ha reso la distillazione un’arte. Sono alcuni dei talenti che il 10 maggio alle ore 17.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma riceveranno il Premio Guido Carli, assegnato ogni anno dalla omonima Fondazione e giunto a spegnere quindici candeline. Un’Edizione straordinaria, come l’eredità morale e culturale dello statista che fu Governatore della Banca d’Italia, Ministro del Tesoro e Senatore della Repubblica.


“Si rinnova la magia della festa dell’eccellenza italiana – spiega Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli – che quest’anno vedrà protagonista un gruppo di premiati davvero eccezionale: dodici realtà che esprimono il meglio del nostro Paese. Celebreremo l’ingegno e la creatività, la passione e la generosità, il gusto e l’eleganza. Tutte le qualità che sappiamo regalare al mondo, accendendo fiaccole di speranza anche nei momenti complessi come quello che stiamo vivendo. È la lezione di Carli: mio nonno aveva fiducia nel merito, lo riteneva il fattore chiave per superare le difficoltà, combattere le disuguaglianze e rigenerare l’Italia. Per questo sul palco si alterneranno donne e uomini che emozionano. Attraverso i loro successi e la loro attenzione agli ultimi, offriremo modelli potenti alle nuove generazioni”. La cerimonia di quest’anno avrà una veste speciale, pur ricalcando la tradizione. Oltre alla storia delle grandi famiglie dell’imprenditoria italiana e all’impegno sociale per l’inclusione e la dignità attraverso il lavoro, in primo piano ci saranno la regia, il cinema, la moda e il food. Sul palco anche una live performance di Alessio Mininni, in arte Maninni: direttamente da Sanremo con la sua “Spettacolare”.


L’evento sarà aperto da Liuzzo, che è anche l’ideatrice del Premio. Dopo gli interventi del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Raffaele Fitto, la serata prenderà il via con la conduzione della giornalista Veronica Gentili, che terrà il filo dello spettacolo. In platea saranno presenti esponenti di primo piano delle istituzioni, top manager e imprenditori, ex premiati e moltissimi studenti. L’immagine di Guido Carli è stata impressa sulle medaglie prodotte appositamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Le onorificenze vengono assegnate dopo una selezione accurata operata dalla Giuria in parte rinnovata, composta da Ornella Barra, Coo International Walgreens Boots Alliance; Urbano Cairo, Presidente Cairo Communication e Rcs; Flavio Cattaneo, AD e Direttore Generale Enel; Claudio Descalzi, AD Eni; Luigi Ferraris, AD Ferrovie dello Stato Italiane; Andrea Illy, Presidente Illycaffè; Matteo Lunelli, Presidente e AD Cantine Ferrari; Giampiero Massolo, Presidente Ispi e Mundys; Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Alessandra Ricci, AD Sace; Stefano Sala, Presidente e AD Publitalia ’80.


Sarà possibile seguire la XV Edizione del Premio Guido Carli anche in streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Guido Carli.

Media cinesi: disegno legge Usa su TikTok è segno di “sinofobia”

Media cinesi: disegno legge Usa su TikTok è segno di “sinofobia”Roma, 22 apr. (askanews) – I media statali cinesi hanno condannato unanimamente il voto di sabato della Camera dei rappresentanti Usa che obbliga il gruppo ByteDance a vendere TikTok o essere bandita dagli Usa. La CGTN ha sostenuto che questa operazione americana è dettata da “sinofobia”.


La Camera dei Rappresentanti ha votato a favore del disegno di legge che mette fuori legge TikTok, il video di condivisione di brevi video più amato dai giovanissimi, a meno che ByreDance, la compagnia cinese che lo controlla, non venda entro 12 mesi. Nei prossimi giorni il Senato potrebbe a sua volta votare il provvedimento che, se passerà anche questo passaggio, andrà sulla scrivania del presidente Joe Biden per la promulgazione. E il presidente americano è notoriamente favorevole. ByteDance ha già chiarito che adirà le vie legali per impedire che questo provvedimento venga applicato. Secondo quanto scrive il South China Morning Post, in un memo interno il capo di TikTok nelle Americhe Michael Beckerman ha annunciato che la compagnia “si rivolgerà ai tribunali per una sfida legale”.


Il governo cinese non ha commentato il nuovo disegno di legge, ma i media statali cinesi hanno espresso opposizione. CGTN, il canale in lingua inglese della televisione di stato, ha detto che l’ordine a ByteDance di disinvestire in TikTok per motivi di sicurezza nazionale è un segno che gli Stati Uniti stanno cadendo nella “sinofobia”. Il China Daily – testata del Partito comunista cinese in lingua inglese – ha scritto che il provvedimento, quando firmato dal presidente, rappresenterà un duro colpo per le relazioni sino-americane. Chen Weihua, capo dell’ufficio dell’Ue di China Daily, ha lodato il commento di Elon Musk su X, nel quale il patron di Tesla ha accusato il disegno di legge di “essere contrario alla libertà di parola e di espressione” e ha accusato gli Usa di oggi di essere “maccartisti”.


Hu Xijin, ex direttore del Global Times, ha scritto che l’approvazione del disegno di legge TikTok non è del tutto negativa, perché il nuovo disegno di legge, estende la scadenza della vendita a dopo le elezioni.