Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Vino, dal 9 giugno torna “Sorsi d’Autore”: eventi in 4 ville venete

Vino, dal 9 giugno torna “Sorsi d’Autore”: eventi in 4 ville veneteMilano, 21 apr. (askanews) – Festeggia i suoi primi 25 anni “Sorsi d’Autore”, la manifestazione ideata e promossa da Fondazione AIDA, in collaborazione con Regione Veneto, Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete, con l’obiettivo di unire arte, letteratura, musica, turismo e giornalismo alla cultura enogastronomica. Quattro appuntamenti, dal 9 giugno al 7 luglio, in altrettante dimore uniche al mondo: Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (Vicenza), Villa Piva detta “dei Cedri” a Valdobbiadene (Treviso), Palazzo Malmignati a Lendinara (Rovigo), e Villa Foscarini Rossi a Stra Venezia). Una kermesse, presentata a Verona, che coniuga la bellezza delle Ville Venete, molte Patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati (a cura di Ais Veneto) e delle eccellenze gastronomiche del territorio, con il coinvolgimento dei più riconosciuti produttori e Consorzi.


Anche quest’anno non mancheranno personalità di spicco che saranno protagoniste di “Incontro con l’autore”, come Rula Jebreal e Francesca Fagnani ospiti del giornalista Luca Telese, e Neri Marcorè in un faccia a faccia con l’istrionico Dario Vergassola. Si conferma inoltre, “Sorsi d’Opera”, appuntamento nato lo scorso anno che, in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, vedrà una sfilata dei costumi di scena delle opere liriche prodotte dalla stessa Fondazione a Villa Foscarini Rossi, sede del Museo della Calzatura. A sfilare non saranno indossatrici professioniste (ci si può candidare sul sito dell manifestazione) per “dimostrare che l’eleganza e la bellezza possono essere incarnate al di là degli stereotipi e di promuovere l’empowerment femminile”. Nel contesto delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, “Sorsi d’Autore” sarà invece l’occasione per dei tour alla scoperta della storia dei luoghi più significativi del territorio.

Dal 2 al 5 maggio a Roma torna il Moscerine Film Festival

Dal 2 al 5 maggio a Roma torna il Moscerine Film FestivalRoma, 21 apr. (askanews) – L’inclusione sarà protagonista nella terza edizione del Moscerine Film Festival, l’unico Festival di cinema interamente realizzato e dedicato a registi under 12. La terza edizione si terrà dal 2 al 5 maggio al Nuovo Cinema l’Aquila a Roma.


“Il Festival quest’anno sarà tradotto nella lingua dei segni, la Lis – spiega la direttrice artistica Nina Baratta – Negli spazi del Festival sarà inoltre dato largo spazio alla comunicazione aumentativa alternativa, che consente una comprensione immediata dei testi a chi ha diversità cognitive. Per noi è molto importante far arrivare il linguaggio cinematografico a tutte le bambine e i bambini”. La kermesse vanta una giuria di prestigio: da Maria Fares, produttrice e presidente della giuria, all’attrice Luciana Littizzetto, dalla vicedirettrice di Rai Kids Maria Mussi Bollini al compositore cinematografico Carlo Siliotto. E poi l’attrice Blu Yoshimi, Nicola Olivetti di Amazon Prime Video, l’attrice Liliana Mele, il giornalista Michele Santoro, la giovane attrice Giulietta Rebeggiani. Accanto a loro ci sarà poi una giuria di eccezione composta dagli ospiti della Casa di Oz, bambini e famiglie che incontrano la malattia, che decreteranno il loro film vincitore. Inoltre tutti i film saranno accessibili anche ai giovani pazienti degli ospedali pediatrici in Italia attraverso la piattaforma “Cinema in ospedale”: anche loro potranno votare la loro opera preferita.


A presentare il Festival quest’anno saranno i giovanissimi Giacomo Peirce, 10 anni, e Sergio Penna, 12 anni, insieme alla madrina del Moscerine l’attrice Margot Sikabonyi: il trio ci accompagnerà attraverso le diverse sezioni della manifestazione. Tra le categorie l’”Under 12″ è il cuore del Festival con i cortometraggi a tema libero della durata massima di 15 minuti. Quest’anno, oltre ai classici premi ci sarà quello offerto dalla società Tadàn Produzioni che permetterà al vincitore di produrre il proprio cortometraggio e il Premio Zalab che consentirà di distribuire l’opera vincitrice sulla piattaforma online www.zalabwiev.org. Nella categoria “Focus scuole” saranno proiettati i lavori, di massimo 15 minuti, realizzati dai bambini con professionisti e insegnanti sia all’interno delle scuole che in laboratori didattici, mentre la categoria “A scuola con le Moscerine” sarà dedicata alle classi e ai giovani registi che hanno aderito al percorso di educazione all’immagine dell’associazione culturale. Infine “Young Creator” è la categoria per i video formato cellulare, verticali, con una durata massima di 90 secondi. Ma il Moscerine Film Festival non è solo un concorso. Sono infatti tante le proposte e le iniziative dedicate ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado: il 2 e il 3 maggio parteciperanno circa 600 studenti suddivisi in attività come la masterclass sugli effetti speciali realizzata in collaborazione con EffectUs, il laboratorio di cinema di animazione “Giochiamo con l’immagine” realizzato con Moonchausen, il laboratorio di cinema organizzato da SpinOff, il lab “A scuola di cartoni” in collaborazione con Cartoon School.


Non mancheranno le proiezioni di opere non in concorso, come ad esempio il film di animazione “Totò Sapore”, con la presenza del regista Maurizio Forastieri e il corto “Ughetto Forno – il partigiano bambino” di Fabio Vasco, presente in sala insieme ai bambini attori protagonisti, o ancora di cortometraggi legati alle realtà partner come Vision2030, 48H Film Project, As Film Festival, scuola Vivaio di Milano, Premio Atena Nike, Pop Corn Festival del Corto, FRAPPP festival di cinema itinerante, Pigneto Film Festival e Roma Creative Contest. Sabato 4 maggio sarà la volta delle matinée dedicate ai bambini nella fascia 0-3 anni, in collaborazione con Rai Kids. Nel pomeriggio proseguiranno tutte le proiezioni dei film in concorso mentre il gran finale comincerà dalle 19 con lo Yellow Carpet e, a seguire, le premiazioni dei partecipanti. In tutte le giornate del Festival ci sarà la traduzione nella Lingua dei segni, la Lis, grazie ai fondi dell’Otto per mille del Chiesa Valdese e al V Municipio.


Il Moscerine Film Festival dedicherà la domenica 5 maggio a una giornata di festa in cui si susseguiranno attività dedicate ai bambini e ai ragazzi: saranno assegnati i premi dei partner e saranno proiettati in replica tutti i film in concorso per consentire a tutti i partecipanti di vedere il proprio lavoro proiettato sul grande schermo. La manifestazione è prodotta dall’associazione Moscerine in collaborazione con Tadàn, Cleverage, Siamo in diretta, Smile Vision.

Basilicata, dalle 7 seggi aperti: in corsa Bardi, Marrese, Follia

Basilicata, dalle 7 seggi aperti: in corsa Bardi, Marrese, FolliaPotenza, 21 apr. (askanews) – In Basilicata alle 7 hanno aperto i seggi per eleggere il nuovo governatore e venti consiglieri regionali. Si vota, con la formula del turno unico, fino alle 23. Domani si potrà votare dalle 7 alle 15.


Per la carica di governatore, gli oltre 541mila elettori lucani, potranno scegliere tra 3 candidati: Vito Bardi, governatore uscente, sostenuto da un inedito campo largo tra il centrodestra, Azione e Italia viva, Piero Marrese, espressione del centrosinistra e del MoVimento5s ed Eustachio Follia di Volt. L’elettore, su un’unica scheda, deve esprimere una preferenza all’interno della lista scelta e votare per il candidato presidente. Si può votare per una delle liste della coalizione tracciando un segno nel rettangolo corrispondente o scrivendo il nome e cognome di uno dei candidati della stessa lista. Il voto espresso per una lista viene attribuito al candidato presidente della lista o coalizione a cui essa è collegata. Non è consentito il voto disgiunto. E’ invece possibile esprimere una doppia preferenza di genere. Viene eletto presidente della Regione il candidato che ottiene la maggioranza dei voti.


(segue)

Europee, Annunziata: ho detto sì per Elly e perché resto ‘civica’

Europee, Annunziata: ho detto sì per Elly e perché resto ‘civica’Napoli, 20 apr. (askanews) – “Mi è stato chiesto più volte di candidarmi, mi volevano candidare anche alla direzione dell’Asl… Questa volta ho detto sì per una ragione molto semplice perché intanto c’è Elly e credo che Elly sia stato un segno di cambiamento e poi perché ha anche accettato che io facessi la civica in questa roba, non è una cosa che normalmente i fa nei partiti, come si sono incancreniti adesso”. Così Lucia Annunziata, giornalista ed ex presidente Rai, nel corso del suo intervento a Napoli a la Repubblica delle Idee. “Non per disprezzare le altre persone, ma insomma, Elly è un cambio sostanzialmente”, ha aggiunto sottolineando che non si iscriverà al Pd. “Lo sanno i membri del Pd e non correrò per candidature interne al partito. Questo per dire che non entrerò nella dinamica interna delle correnti, farò il mio lavoro per quello che spero si potrà fare per la politica estera e per il Mezzogiorno che, secondo me, hanno una connessione molto forte tra loro”, ha concluso Annunziata.

Autonomia, A.Fontana: pronti a presentare richieste Lombardia

Autonomia, A.Fontana: pronti a presentare richieste LombardiaBergamo, 20 apr. (askanews) – “Mi auguro ci sia un’approvazione parlamentare più rapida possibile, poi noi come regione siamo già pronti a presentare le nostre richieste al governo per cui, superata la procedura parlamentare, credo che poi i tempi siano abbastanza ristretti”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine di un convegno organizzato dalla Lega per presentare il ddl sull’autonomia differenziata.


“Spero che non ci sia la necessità” di andare oltre le europee per il via libera definitivo del Parlamento, “è una questione di serietà”, ha aggiunto. Più che dal rischio di rinvii “sono preoccupato da chi purtroppo continua a dire delle sciocchezze intorno a questa riforma, da chi continua a spaventare la gente raccontando delle grandi bugie perché la preoccupazione poi alla fine ricade” sui “nostri imprenditori e i nostri lavoratori che hanno bisogno di avere più certezze, più possibilità di competere con i grandi mercati in tutto il mondo mondo”, ha continuato.


“Soltanto con l’autonomia la Regione Lombardia riuscirebbe ad avere un passaggio in avanti e tutto il Paese otterrebbe da questa riforma l’opportunità di essere più efficiente, più veloce, più rapido” dando così “risposte migliori e cittadini”, ha concluso Fontana.

Design Week, Rotelli consegna una sua opera al Nobel Valentini

Design Week, Rotelli consegna una sua opera al Nobel ValentiniMilano, 20 apr. (askanews) – Durante il vernissage inaugurale di “Door is Love”, progetto creativo realizzato dalla società benefit Ever in Art per Bertolotto Spa in collaborazione con l’artista Marco Nereo Rotelli nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, sono state consegnate tre opere d’arte, realizzate dall’artista e ideatore dell’installazione come riconoscimento di stima verso coloro che si sono distinti per aver “aperto una porta” verso un futuro migliore. I riconoscimenti sono andati allo scienziato e premio Nobel per la pace Riccardo Valentini, al prefetto di Milano Claudio Sgaraglia e anche alla direttrice della rivista Interni Gilda Bojardi.


Valentini è stato capace di creare un rapporto uomo natura, attivando un processo virtuoso di rispetto per l’ambiente. Lo scienziato ha commentato così il messaggio dell’installazione: “Lo sforzo di pace a cui tutti oggi siamo chiamati non può prescindere da una ritrovata unione tra l’uomo e la Natura. Non esisteranno più guerre tra gli uomini se non ci sarà più un Pianeta da vivere. Il più urgente atto d’amore oggi è per la nostra casa comune”. Il prefetto Sgaraglia è stato premiato per l’impegno dimostrato nel creare un ambiente sicuro nella città di Milano, in cui tutti gli individui possano sentirsi accolti, rispettati, valorizzati e supportati. Premiata anche la direttrice Bojardi, impegnata con passione e dedizione nella promozione della cultura del territorio, intesa come crescita individuale nel rispetto delle proprie origini e attraverso la valorizzazione del design italiano a livello mondiale.


La collaborazione tra Bertolotto, Ever in Art e l’artista Marco Nereo Rotelli darà origine a maggio a un’edizione speciale di opere d’autore. “Door is Love” diventa una collezione esclusiva di porte con incisi versi poetici diversi, caratterizzati dalla cifra stilistica dell’artista. Nella collezione sarà disponibile anche una Limited Edition di pezzi iconici, una serie numerata esclusiva, nei colori più rappresentativi dell’arte di Rotelli, oro e blu.

Vino, Valvirginio: puntiamo su Cina, Stati Uniti e Sudamerica

Vino, Valvirginio: puntiamo su Cina, Stati Uniti e SudamericaMilano, 20 apr. (askanews) – “Dal calo degli acquirenti alla svalutazione delle etichette, dalle divisioni interne alla guerra all’alcol, il settore del vino sta vivendo un periodo di grande difficoltà e il mercato è fiacco. Dobbiamo riuscire a dare il giusto valore al vino che vendiamo e al vino dei nostri soci: non possiamo svenderci in un mercato che è diventato troppo agguerrito”. Lo ha affermato il presidente di Valvirginio, Cantina sociale Colli Fiorentini, Ritano Baragli, aggiungendo che “il ceto medio ha perso potere d’acquisto e tutto il mondo del vino ne sta risentendo, ma le divisioni non servono. Noi continuiamo a puntare sulla cooperazione – ha proseguito – per dare futuro alle aziende che da sole non andrebbero da nessuna parte”.


“Stiamo cercando di crescere con le vendite all’estero, che ad oggi rappresentano meno del 10% del nostro fatturato, puntando su Cina, Stati Uniti e Sudamerica, ma il contesto economico e sociale non è affatto semplice” ha continuato Baragli, spiegando che “ad oggi, stiamo assistendo ad una lotta all’alcol che però non può essere una lotta contro il vino, in cui il tenore alcolico pesa molto meno rispetto a quello dei superalcolici, sempre più diffusi”.

Vino, l’11 e 12 maggio nel mantovano torna “Lambrusco a Palazzo”

Vino, l’11 e 12 maggio nel mantovano torna “Lambrusco a Palazzo”Milano, 20 apr. (askanews) – Riscoprire, rinnovare, ristrutturare: sono le parole chiave della nona edizione di “Lambrusco a Palazzo”, manifestazione dedicata a tutte le espressioni di questo vitigno, che si terrà sabato 11 e domenica 12 maggio nel complesso monastico di San Benedetto Po, in provincia di Mantova. A rappresentare le sfumature di questo celebre vino rosso frizzante saranno oltre 50 Cantine, con circa 150 referenze tra vini frizzanti (Doc e Igt) e spumanti Doc (Metodo Classico e Charmat).


Organizzato da Onav Mantova e La Strada dei vini e sapori mantovani, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po, “Lambrusco a Palazzo” ospiterà un grande banco d’assaggio, a cui si affiancheranno alle 16 nella Sala Capitolare, le masterclass “Il Metodo Classico” (sabato) e “I vitigni autoctoni della Via Emilia” (domenica) a cura delle Donne del Vino Emilia Romagna. Inoltre, quest’anno la manifestazione propone la prima “Selezione enologica dei vini Lambrusco”, la cui premiazione si terrà il 12 maggio. L’area food sarà in collaborazione con “Tagliato per il gusto”, che proporrà una varia selezione di salumi mantovani, accompagnati da pane e focacce, o sotto forma di “finger food” con il prosciutto crudo tagliato a coltello. L’evento sarà anche l’occasione per godere della bellezza della Sala Capitolare recentemente restaurata, insieme con i chiostri che si affacciano sul giardino botanico. Per l’occasione, ai partecipanti alla manifestazione è riservato un biglietto a prezzo ridotto per la visita completa al monastero.


Foto: Lorenzo Bracci

Meloni posta il monologo di Scurati: sinistra monta un caso, io non censuro

Meloni posta il monologo di Scurati: sinistra monta un caso, io non censuroRoma, 20 apr. (askanews) – “In un’Italia piena di problemi, anche oggi la sinistra sta montando un caso. Stavolta è per una presunta censura a un monologo di Scurati per celebrare il 25 Aprile. La sinistra grida al regime, la Rai risponde di essersi semplicemente rifiutata di pagare 1800 euro (lo stipendio mensile di molti dipendenti) per un minuto di monologo. Non so quale sia la verità, ma pubblico tranquillamente io il testo del monologo (che spero di non dover pagare) per due ragioni: 1) Perché chi è sempre stato ostracizzato e censurato dal servizio pubblico non chiederà mai la censura di nessuno. Neanche di chi pensa che si debba pagare la propria propaganda contro il governo con i soldi dei cittadini. 2) Perché gli italiani possano giudicarne liberamente il contenuto. Buona lettura”. Così la premier Giorgia Meloni su Facebook dove ha postato il testo del monologo che lo scrittore Antonio Scurati avrebbe dovuto leggere questa sera in vista del 25 aprile su Raitre e che non andrà in onda perché cancellato.

Rai, Meloni posta monologo Scurati: sinistra monta caso, io non censuro

Rai, Meloni posta monologo Scurati: sinistra monta caso, io non censuroRoma, 20 apr. (askanews) – “In un’Italia piena di problemi, anche oggi la sinistra sta montando un caso. Stavolta è per una presunta censura a un monologo di Scurati per celebrare il 25 Aprile. La sinistra grida al regime, la Rai risponde di essersi semplicemente rifiutata di pagare 1800 euro (lo stipendio mensile di molti dipendenti) per un minuto di monologo. Non so quale sia la verità, ma pubblico tranquillamente io il testo del monologo (che spero di non dover pagare) per due ragioni: 1) Perché chi è sempre stato ostracizzato e censurato dal servizio pubblico non chiederà mai la censura di nessuno. Neanche di chi pensa che si debba pagare la propria propaganda contro il governo con i soldi dei cittadini. 2) Perché gli italiani possano giudicarne liberamente il contenuto. Buona lettura”. Così la premier Giorgia Meloni su Facebook dove ha postato il testo del monologo che lo scrittore Antonio Scurati avrebbe dovuto leggere questa sera in vista del 25 aprile su Raitre e che non andrà in onda perché cancellato.