Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Studio italiano firma uno dei più importanti palazzi di Shanghai

Studio italiano firma uno dei più importanti palazzi di ShanghaiRoma, 20 apr. (askanews) – Inaugurato stamani a Shanghai uno dei più importanti nuovi palazzi del centro finanziario della Cina firmato dallo studio fiorentino Archea dell’architetto di fama internazionale Marco Casati.


Un palazzo di 16 piani caratterizzato da una lunga rampa (1 km) in corten posizionata nella facciata ovest che costituisce un percorso di accesso ai vari piani, mentre due rampe a ovest e sud-est conducono ai garage sotterranei. Il palazzo – nuova sede dell’East China Electronic Power Design Institute – mira a integrare le varie funzioni all’interno di un unico blocco in cui tutte le esigenze funzionali sono centralizzate, rendendo il progetto più economico ed efficiente.


L’intervento ha voluto rispettare la scena esistente e rispondere alle caratteristiche del sito, tenendo conto del paesaggio urbano e dei requisiti di pianificazione generale. L’immobile si affaccia su due strade principali della città di Shanghai: Wuning Road a est e Zhongshan North Road (Inner Ring Elevated) a sud, posizione che gli conferisce il potenziale per diventare un punto di riferimento cittadino. Il progetto mantiene due ingressi su Wuning Road utilizzati uno come accesso principale e l’altro come entrata secondaria per il traffico veicolare e pedonale. L’ edificio si sviluppa su sedici livelli fuori terra per una superficie di 50.000 mq e due piani interrati di 25.000 mq per un totale di 75.000 metri quadrati. I primi piani ospitano molteplici funzioni: reception, sale riunioni, area espositiva, palestra, sala conferenze, archivio. I piani intermedi sono open space destinati ad aree di lavoro, mentre gli ultimi piani sono adibiti a uffici direzionali e sale riunioni. Il tetto, invece, ha funzione più ricreativa grazie alla presenza di un piccolo bar e di un giardino.

Lamborghini, Winkelmann: già venduti primi mesi produzione Urus Phev

Lamborghini, Winkelmann: già venduti primi mesi produzione Urus PhevMilano, 20 apr. (askanews) – “Siamo in linea con le nostre aspettative sia per quanto riguarda le consegne che per quanto riguarda la cosa più importante, cioè il portafoglio ordini che è molto consistente. Per cui siamo attualmente molto positivi per il 2024”. Il Ceo di Lamborghini, Stephan Winkelmann, alla Design Week di Milano per la presentazione della Sterrato All-Terrain è ottimista e guarda con fiducia al prossimo evento clou del gruppo: la presentazione il 25 aprile al Salone di Pechino della Lamborghini Urus plug-in, una tappa importante del percorso di elettrificazione del Toro.


“Con la Urus attuale copriamo tutta la produzione fino alla fine del ciclo vita che sarà all’inizio dell’anno prossimo e abbiamo già in pancia una buona parte del 2025 con i pre-ordini della della Urus plug-in, che inizieremo a consegnare nel primo trimestre dell’anno prossimo. Un’accoglienza positiva da parte dei clienti prima ancora di vederla. Vuol dire che credono molto in quello che facciamo e questo è di buon auspicio per il futuro”. Nel 2025 in accordo con i sindacati Lamborghini inizierà una sperimentazione basata sul concetto di settimana corta per migliorare la qualità del lavoro dei dipendenti.


“Voglio chiarire un concetto molto importante: non è corretto parlare di settimana corta. Il ragionamento che abbiamo seguito è quello di far lavorare i nostri collaboratori di più quando sono in azienda, ottimizzando i tempi, e di allungare i periodi in cui non lavorano per stare a casa. La regola principale è che la produttività non deve calare. La base della contrattazione è stata quella di avere almeno la stessa produttività, ma più tempo a disposizione quando non si lavora. Penso che questo sia un vantaggio da non sottovalutare perché dà più entusiasmo a chi lavora e la soddisfazione sul posto di lavoro per noi è importante. Ci teniamo molto”. Per far fronte all’aumento della domanda, con il tetto delle 10mila vetture vendute superato per la prima volta nel 2023, Lamborghini conta di fare 500 assunzioni entro il 2026.


“Il piano assunzioni sta andando come da programma. I profili stanno cambiando come conseguenza della rivoluzione epocale che sta attraversando il mondo automotive: cerchiamo più ingegneri elettronici e softwaristi e, per il momento, li stiamo trovando”, ha concluso Winkelmann.

Biennale, la Grande Bellezza: benessere fisico e arte si incontrano

Biennale, la Grande Bellezza: benessere fisico e arte si incontranoRoma, 20 apr. (askanews) – 1 Attimo in Forma, azienda leader nel settore della produzione di alimenti energetici, sta compiendo un passo avanti nell’unione tra l’arte e l’impegno sociale, con il progetto Grande Bellezza, ideato in collaborazione con l’artista salernitano Angelo Accardi.


Il progetto prevede una serie di eventi, mostre e concerti, in importanti città italiane ed estere, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sui temi della salute e del benessere fisico attraverso l’arte e la musica, incoraggiando il pubblico a esplorare il proprio potenziale artistico, coltivando uno stile di vita sano e equilibrato, per combinare la bellezza dell’arte con il benessere personale. La prima tappa del progetto è stata presentata il 18 aprile in occasione della 60. edizione de La Biennale di Venezia, nell’ambito del progetto espositivo Nemo propheta in patria del Padiglione della Repubblica del Camerun, che vede tra gli artisti in mostra anche Accardi. Attraverso i suoi lavori l’artista esplora visioni surreali della vita quotidiana, nelle sue opere incorpora riferimenti dell’arte classica e citazioni celebri con personaggi provenienti dalla cultura pop, dando vita ad un dialogo ironico e onirico, facendo emergere uno stile distintivo che unisce tecniche tradizionali della pittura a elementi contemporanei e sperimentali. La mostra è esposta presso Palazzo Donà dalle Rose (Fondamenta Nove, 5038), da anni sede dei Padiglioni Nazionali de La Biennale, grazie all’impegno dei coniugi Francesco e Chiara Donà dalle Rose e della loro omonima fondazione.


All’inaugurazione hanno preso parte anche importanti protagonisti della scena musicale elettronica, come DJ Simi, Mario Grimaldi, Ellynora e Jo Sorrentino. Successivamente, Grande Bellezza sarà presente con due eventi insieme al DJ Danny Tenaglia, prima a Roma il 4 maggio e poi a Napoli il 5 maggio, in club di musica elettronica. Il 19 maggio il progetto sarà di nuovo a Venezia ma in occasione del concerto del musicista Davide Squillace. In seguito, il 2 giugno al Flava Indie Napoli Festival con Enzo Avitabile, l’8 giugno con il DJ Loco Dice all’Arena del Sound a Castel Volturno. Il progetto proseguirà per tutta l’estate con un calendario fitto di appuntamenti in Italia ed Europa, alternando arte a musica elettronica, e si concluderà il 31 ottobre a Venezia in Biennale, da dove Grande Bellezza ha preso avvio. “Siamo convinti che la nostra missione non sia solo quella di fornire alimenti nutrienti, ma anche di ispirare e promuovere uno stile di vita sano e creativo. Da sempre ci impegniamo per offrire prodotti di alta qualità che sostengano le persone nel loro percorso di benessere. Ora, vogliamo arricchire questa missione con un nuovo focus sull’arte e sulla bellezza, incoraggiando la creatività e l’espressione individuale. Con questo obiettivo, abbiamo avviato una serie di iniziative rivolte ai giovani talentuosi e alle comunità locali. Vogliamo dare loro una piattaforma per esprimere la propria arte e condividere il proprio talento con il mondo. Ci impegniamo a sostenere progetti artistici che promuovano messaggi positivi e ispiratori” – è quanto dichiarato dai vertici dell’azienda 1 Attimo in Forma.

Governo, Bombardieri: in piazza il Paese reale, non ci fermeremo

Governo, Bombardieri: in piazza il Paese reale, non ci fermeremoRoma, 20 apr. (askanews) – In piazza c’è “il Paese reale che soffre, che ha difficoltà ad arrivare alla fine del mese, che ha grandi difficoltà ad avere dei servizi sanitari, che ha difficoltà a vivere una vita normale e dignitose. Non ci fermeremo”. Così il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, arrivando alla testa del corteo che si è appena mosso da piazzale Ugo La Malfa per dirigersi in piazzale Ostiense.


“Sei milioni di poveri, 5 milioni di lavoratori col contratto scaduto – ha detto – hanno bisogno di risposte. Stiamo ancora troppo fermi. In questo Paese ci sono persone che pagano sempre la tasse e qualcuno che non le paga mai. Il governo fa finta di non vedere. Qui c’è il paese reale che vive ogni giorno la vita normale, non quello dei talk show e dei palazzi della politica”.

Governo, Bombardieri: in piazza il Paese reale, non ci fermeremo

Governo, Bombardieri: in piazza il Paese reale, non ci fermeremoRoma, 20 apr. (askanews) – In piazza c’è “il Paese reale che soffre, che ha difficoltà ad arrivare alla fine del mese, che ha grandi difficoltà ad avere dei servizi sanitari, che ha difficoltà a vivere una vita normale e dignitose. Non ci fermeremo”. Così il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, arrivando alla testa del corteo che si è appena mosso da piazzale Ugo La Malfa per dirigersi in piazzale Ostiense.


“Sei milioni di poveri, 5 milioni di lavoratori col contratto scaduto – ha detto – hanno bisogno di risposte. Stiamo ancora troppo fermi. In questo Paese ci sono persone che pagano sempre la tasse e qualcuno che non le paga mai. Il governo fa finta di non vedere. Qui c’è il paese reale che vive ogni giorno la vita normale, non quello dei talk show e dei palazzi della politica”.

Sono Vivo, il nuovo singolo di Boom Bay e Simone Tomassini

Sono Vivo, il nuovo singolo di Boom Bay e Simone TomassiniMilano, 20 apr. (askanews) – E’ disponibile su tutte le piattaforme digitali Sono Vivo, il nuovo singolo di Boom Bay e Simone Tomassini. Nei giorni scorsi il cantautore comasco ha divertito e incuriosito il pubblico proponendo una serie di interrogativi ai suoi follower, comunicando l’imminente pubblicazione di un duetto, ma senza svelare l’identità dell’artista scelto per l’insolito feat. “Sono stato invaso da messaggi con centinaia di nomi di artisti. Molti sono amici, altri sono colleghi che stimo e che amo. Con alcuni di loro, attraverso le mie storie Instagram, ho anche duettato virtualmente e mi sono stradivertito!” Boom Bay in realtà… non esiste! La sua voce è stata creata dall’Intelligenza Artificiale. “Ho scelto di utilizzare l’Ai per gioco, per curiosità per studiare. La tecnologia mi ha sempre affascinato e in questo caso mi ha dato la possibilità di sperimentare. Sono sicuro che, se l’intelligenza artificiale viene usata bene, può rappresentare un vero aiuto. Io sto curiosamente sperimentando. Boom Bay è nato per gioco. Come chiamiamo questo personaggio che canta come una bomba? Da lì Boom e Bay per ricollegarci all’AI, intelligenza artificiale, con un riferimento, non troppo velato, al suo approccio vocale decisamente… indie!” Sono Vivo è stato scritto dallo stesso Simone Tomassini che ne ha anche curato la produzione presso Simone Lab . CS Boom Bay Simone Tomassini Sono Vivo.pdf “Sto registrando il mio nuovo disco di inediti e l’idea di proporre “Sono Vivo” è nata in studio e per caso. E’ una canzone immediata, fresca, spontanea e molto efficace per il momento storico che stiamo vivendo. È un esperimento. “Sono Vivo” rappresenta me e tutte quelle persone che devono sempre ricordarsi che “Sono Vivo” è il primo vero comandamento! Poi… Vasco cantava “Io sono ancora qua” e io rispondo… “Sono Vivo”, un modo per ribadire che ci sono, anche se non appaio spesso in televisione.” Il brano è uscito il 16 aprile, una data per nulla casuale. “Il 16 aprile sono nati i miei unici e indiscussi miti e idoli: mio nonno Felice (a cui nel 2016 ho dedicato un album e la struggente ‘1928’) e Charlie Chaplin, a cui è dedicata la mia canzone ‘Charlot’, il cui testo riporta i suoi aforismi più significativi.” Attualmente Simone Tomassini è al lavoro per la definizione del calendario del tour europeo, in cui celebrerà 20 anni di carriera. Dopo il successo del concerto del 3 marzo scorso al Tartaruga Live di Villaguardia, l’11 maggio Simone Tomassini terrà uno speciale live, un grande evento per festeggiare 50 anni. Un traguardo molto importante e in questa occasione Simone vuole radunare tutti i suoi ammiratori e festeggiare con una bel live acustico. L’appuntamento è alle 20 di sabato 11 maggio al locale ” La Meccanica ” di Nerviano (Mi)

Lamborghini Sterrato: edizione limitata All-Terrain alla Design Week

Lamborghini Sterrato: edizione limitata All-Terrain alla Design WeekMilano, 19 apr. (askanews) – Lamborghini sceglie la Milano Design Week per presentare una serie speciale Ad Personam in edizione limitata “All Terrain” di Huracán Sterrato. Le vetture, con livree sviluppate dallo studio Ad Personam di Lamborghini in collaborazione con il Centro Stile, prendono ispirazione da quattro tipologie di terreno su cui la versione vocata all’off-road della Huracan può avventurarsi: neve, sabbia, boschi e deserto.


“La Milano Design Week è un appuntamento al quale non potevamo rinunciare. In quanto brand Made in Italy, il design è uno dei nostri pilastri, insieme alla tecnologia e alle performance. Inoltre Milano come mercato è il più importante che abbiamo in Italia e per questo ci tenevamo a presentare qualcosa di speciale”, ha detto ad Askanews il Ceo di Lamborghini, Stephan Winkelmann. Il programma Ad personam è molto richiesto dai clienti Lamborghini: 9 auto su 10 vengono personalizzate, con costi pari al 25% del valore della vettura. Per le versioni ancora più esclusive “few off”, invece, il costo è in media pari al doppio del prezzo della vettura, mentre per le “one off” si può arrivare a cifre da capogiro. Del resto si tratta di vere e proprie opere d’arte come la Sterrato e la Revuelto “Opera Unica” dipinte a mano con oltre 400 ore di lavorazione per celebrare i 60 anni del brand.


“Ogni vettura ha tre livelli: gli optional, che fanno parte del processo di acquisto, poi c’è il programma Ad Personam e infine le serie limitate few e one off, pezzi unici per personalizzazione e design che possono arrivare fino a 6 milioni di euro”, ha detto Winkelmann. Lanciato nel 2013 il programma è in costante crescita grazie anche a un centro di verniciatura dedicato con una gamma di oltre 400 colori e all’aumento costante delle varietà di personalizzazioni possibili, anche per gli interni. Gli interventi di personalizzazione possono richiedere fino a 20 settimane di lavoro con il cliente che viene costantemente aggiornato tramite un’app dedicata. Fra le personalizzazioni più stravaganti, la richiesta di una cliente di riprodurre il colore del proprio smalto preferito e un rivestimento trasparente o clear coat con polvere di diamanti, costato circa 100mila euro.


Le Huracan Sterrato All-Terrain sono state svelate in anteprima mondiale a più di 200 ospiti presso la Segheria di Tanja Solci. Ognuna delle quattro versioni della Sterrato è caratterizzata da una verniciatura mimetica opaca con i colori dei paesaggi da cui traggono ispirazione. Neve riprende le tonalità della tundra; sabbia presenta i toni neutri del deserto e del verde cactus; bosco evoca gli alberi e le foglie dei sentieri forestali, mentre la terra ricorda il terreno e le sabbie della brughiera. Temi che sono ripresi anche in alcuni dettagli degli interni. Le vetture sono già state vendute a clienti selezionati nelle tre principali aree commerciali di Stati Uniti e America Latina (Ala), Europa, Medio Oriente e Africa (Emea), Asia Pacifico e Australia (Apac) nell’ambito di un volume di produzione totale di 1.499 unità. Le consegne sono iniziate nel 2023.


Il motore V10 da 5,2 litri della Sterrato eroga una potenza di 610 CV e 560 Nm di coppia a 6.500 giri/min, abbinato al cambio a doppia frizione a 7 rapporti e alla trazione integrale, con differenziale posteriore autobloccante. Quanto alle prestazioni, accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e raggiunge una velocità massima di 260 km/h.

Confcommercio vede al rialzo Pil: +0,3 in I trim, ma resta incertezza

Confcommercio vede al rialzo Pil: +0,3 in I trim, ma resta incertezzaRoma, 20 apr. (askanews) – L’economia italiana pur vivendo un periodo non particolarmente dinamico, continua a trovare importanti “spunti di vivacità, provenienti soprattutto dal settore dei servizi e, con particolare forza, dal turismo degli stranieri”. Resta comunque l’incertezza sul futuro. In linea con i nuovi indicatori mensili l’Ufficio Studi di Confcommercio rivede al rialzo la stima del Pil del primo trimestre: +0,3% in luogo dello 0,1% stimato nella precedente congiuntura, con un tendenziale che passerebbe da +0,3% a +0,5%. Il raggiungimento di obiettivi medi annui “attorno all’1% resta difficile, ma per nulla impossibile, anche se ad aprile il Pil mensile avrebbe rallentato allo 0,1% congiunturale, conseguendo comunque un incremento tendenziale dell’1,2% grazie a un favorevole effetto base”.


Segnali positivi continuano a provenire dal versante dell’inflazione che dopo la risalita di marzo (+1,2% tendenziale) rallenta ad aprile a +1% nel confronto annuo. In particolare, si confermano in ulteriore “raffreddamento” i prezzi degli alimentari la cui dinamica si sta progressivamente avvicinando al dato generale. Il permanere dell’inflazione sui valori che la nostra economia aveva sperimentato negli anni precedenti alla fiammata registrata tra la fine del 2021 e gli ultimi mesi del 2022, soprattutto per i beni acquistati con maggior frequenza, è una delle premesse per spingere le famiglie a moderati miglioramenti dal lato della domanda. Andamento che potrebbe essere favorito anche dal permanere di “dinamiche occupazionali debolmente positive e dai recuperi di reddito generati dai rinnovi contrattuali”.


Molto buono, anzi “eccezionale”, il riscontro sulle presenze turistiche: a febbraio +12,3% nel complesso sul 2023 e, quindi, record di sempre. Non solo: nel mese anche le presenze di italiani in Italia fa segnare +7,2%. A gonfie vele arrivi e presenza di stranieri.

Canoa, a settembre a Ivrea la Coppa del Mondo di Slalom

Canoa, a settembre a Ivrea la Coppa del Mondo di SlalomRoma, 20 apr. (askanews) – Nel quarto fine settimana di aprile iniziano gli importanti eventi agonistici organizzati nel 2024 dall’Ivrea Canoa Club, che culmineranno nella penultima tappa della Coppa del Mondo di Slalom, in programma da giovedì 12 a domenica 15 settembre, con la partecipazione di 300 atleti provenienti da una trentina di Paesi.


Intanto, da venerdì 26 a domenica 28 aprile, lo Stadio della Canoa di Ivrea ospiterà una gara internazionale e il Campionato Italiano della disciplina. Sono attesi ad Ivrea oltre 100 atleti in rappresentanza di una decina di nazioni. Per gli italiani le gare saranno valide come prove di selezione per la composizione della squadra nazionale che sarà impegnata nei Campionati Europei, nelle prime prove della Coppa del Mondo Senior e nei Mondiali ed Europei Junior e Under 23. Saranno impegnate le categorie Senior, Junior e Under 23, K1 e C1, maschili e femminili. Il programma prevede gare individuali di K1, C1 e C2 e, nella giornata di venerdì 26, anche le spettacolari competizioni a squadre. La giornata di domenica 28 sarà interamente dedicata al Kayak Cross, con le prove individuali di qualifica per formare le batterie ad eliminazione. Sabato 11 e domenica 12 maggio sono invece in programma i Campionati Italiani Assoluti di Rafting. Sabato 8 e domenica 9 giugno sarà la volta della seconda tappa dell’ECA Junior Slalom Cup. A settembre la Coppa del Mondo di Canoa Slalom tornerà per la terza volta in 8 anni nel canale di Slalom ricavato sull’alveo naturale della Dora Baltea, classificato come percorso di terzo e quarto grado di difficoltà e quindi idoneo per le competizioni di interesse mondiale. Le gare in programma a settembre saranno fondamentali per la definizione delle graduatorie definitive della Coppa del Mondo per le categorie K1 Men, K1 Women, C1 Men e C1 Women e Kayak Cross maschile femminile. Oltre ai 300 atleti in gara, ad Ivrea sono attese altrettante persone tra preparatori atletici, allenatori e dirigenti sportivi. Prima che in Italia, quest’anno il circuito mondiale fa tappa ad Augsburg in Germania, a Praga nella Repubblica Ceca e a Krakow in Polonia. Dopo le gare di Ivrea, le finali sono in programma a fine settembre a La Seu d’Urgell, in Catalogna. La tappa di Ivrea sarà la prima dopo la disputa delle gare olimpiche di Parigi.

Festival Jazz “Santa Cecilia” con Agnes Lakatos e Tibor Cshuhaj-Barna

Festival Jazz “Santa Cecilia” con Agnes Lakatos e Tibor Cshuhaj-BarnaRoma, 20 apr. (askanews) – Prosegue fino al 19 maggio, sempre a ingresso libero, la 3a edizione del Festival “Jazz Idea” del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con la direzione artistica della cantante e docente Carla Marcotulli.


Caratteristica del Festival, la presenza di grandi artisti affermati nel panorama musicale italiano e internazionale, che si esibiscono accanto ai giovani talenti provenienti dal Dipartimento Jazz del Conservatorio, sul palco della bellissima Sala Accademica del Conservatorio, caratterizzata da una delle migliori acustiche al mondo e dal Grande Organo Walcker-Tamburini. Come di consueto, anche domani sono in programma due concerti. Alle 18, protagonista l’affascinante duo ungherese Voice and Bass formato dalla cantante Agnes Lakatos e dal contrabbassista Tibor Cshuhaj-Barna: musicisti con all’attivo collaborazioni con i principali artisti europei e diverse partecipazioni a festival internazionali. Entrambi insegnano i rispettivi strumenti alla Liszt Ferenc Academy of Music di Budapest. Particolarità della formazione voce-contrabbasso è la possibilità di sviluppare una creatività estesa a infinite possibilità, attraverso l’intreccio delle due linee musicali. A seguire, il live dedicato a Duke Ellington della Big Band MuSa (Musica Sapienza): un ensemble di venti elementi formato da studenti, docenti e personale amministrativo e tecnico dell’Università La Sapienza di Roma.


Diretta dal M° Roberto Spadoni con ospite il sassofonista Maurizio Giammarco, l’orchestra proporrà celebri composizioni di Ellington arrangiate per l’orchestra dal M° Spadoni, oltre a brani a lui dedicati da altri musicisti. Gli altri concerti Sul palco il 5 maggio la cantante Elena Camerin Young con The creative voice workshop e il Francesco D’Errico 4et con Ellington Prospective: line up Giulio Martino – sassofoni, Francesco D’Errico – pianoforte, Pietro Leveratto – contrabbasso, Ettore Fioravanti – batteria. Il 12 maggio in concerto Pietro Tonolo e Fabio Zeppetella con il loro “Workshop”, seguiti dal quartetto di sassofoni Arundo Donax con Mario Raja, Pasquale Laino, Pietro Tonolo e Rossano Emili; ospite il soprano Federica Raja.


(segue)