Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Vinitaly, Cambria: edizione di alto profilo, siamo soddisfatti

Vinitaly, Cambria: edizione di alto profilo, siamo soddisfattiMilano, 18 apr. (askanews) – “Si chiude un Vinitaly di alto profilo per l’Etna Doc, sia sotto l’aspetto quantitativo che qualitativo di buyer italiani ed esteri. Siamo molto soddisfatti”. Lo ha dichiarato Francesco Cambria, presidente del Consorzio Etna Doc che alla 56sima edizione della manifestazione a Veronafiere ha portato 50 imprese associate in un’area collettiva molto partecipata nel corso di tutte le quattro giornate del Salone.


L’Etna è stata anche uno dei tre territori del vino protagonisti di una ricerca realizzata dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly e Prometeia, che è stata presentata in fiera alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Fiera Milano con dmg events porta il design a Singapore con Find

Fiera Milano con dmg events porta il design a Singapore con FindMilano, 18 apr. (askanews) – Il mondo del design e dell’arredamento protagonista a Singapore della terza edizione di Find, design fair Asia. Dal 26 al 28 settembre, in contemporanea con la Singapore Design Week, la fiera prenderà forma presso il Marina Bay Sands della città-stato malesiana. Un appuntamento organizzato in joint venture da Fiera Milano e dmg events.


“E’ un ponte lungo 10mila chilometri che collega il made in Italy con una nuova piattaforma di mercato, che è quella di tutto il sud est asiatico – ci ha detto Roberto Foresti, vice direttore generale Fiera Milano che in questi giorni nei padiglioni di Rho ospita la 62esima edizione del Salone del Mobile – che rappresenta il futuro dei nuovi consumatori. Noi siamo degli esportatori di bellezza in questo caso”. Grazie alla collaborazione con il Design Singapore council e al sostegno, tra gli altri, del Singapore tourism board, Find quest’anno amplia ulteriormente la propria proposta di mobili, illuminazione, decorazioni d’interni, per ispirare tutto il mercato dell’arredo del sud-est asiatico che nel 2024 si prevede toccherà un fatturato di 14,6 miliardi di dollari con un tasso di crescita medio annuo di oltre il 7% fino al 2028. “Find cresce ancora rispetto alle edizioni precedenti – ha aggiunto Foresto – porteremo 350 espositori in questa piattaforma che sono un 15% in più e ci aspettiamo una grandissima presenza di buyers qualificati che arrivano da tutto il sud-est asiatico”.


La scelta di Singapore, centro economico-finanziario di rilievo, non è casuale, perchè se la Cina vive un momento di rallentamento lì i segnali per il comparto sono decisamente positivi, oltre a una concentrazione di studi di architettura, interior design contractor che la rendono particolarmente attrattiva. “L’ospitalità, il settore di hotel e ristoranti è in crescita – ha sottolineato Carl Press, direttore di Find – è prevista l’apertura di 1.000 hotel quest’anno con 70mila stanze, ci sono 6 milioni di metri quadri di uffici che saranno effettivamente pronti quest’anno in più i mutui si abbassano quindi questo vuol dire tanti progetti nuovi che saranno realizzati”. Nel 2023 l’export delle imprese italiane nei 10 Paesi dell’Asean, l’associazione delle nazioni del sud-est asiatico, è cresciuto oltre il 5% toccando i 10,5 miliardi di dollari. Singapore attrae quasi il 30% di questi prodotti made in Italy che troverà spazio anche a Find: “Abbiamo già 35 aziende italiane che fanno parte di Find col supporto di Ice in questa terza edizione – ha annunciato Press – siamo molto fortunati di questo supporto made in Italy”.

La Camera boccia l’odg del Pd che chiede piena attuazione della legge sull’aborto. Si astengono 15 leghisti

La Camera boccia l’odg del Pd che chiede piena attuazione della legge sull’aborto. Si astengono 15 leghistiRoma, 18 apr. (askanews) – Quindici deputati della Lega si sono astenuti in aula alla Camera sull’ordine del giorno del Pd che chiedeva al governo l’impegno a non compromettere la piena attuazione della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza, la legge 194. L’esecutivo aveva dato parere negativo. Tra gli astenuti il capogruppo del Carroccio Riccardo Molinari, Giorgia Andreuzza, Davide Bellomo, Davide Bergamini, Ingrid Bisa, Vanessa Cattoi, Rebecca Frassini, Andrea Giaccone, Dario Giagoni, Simonetta Matone, Giovanna Miele, Tiziana Nisini, Attilio Pierro, Laura Ravetto, Edoardo Ziello. Tra gli astenuti anche Paolo Emilio Russo (Fi), Giuseppe Castiglione (Azione) e Dieter Steger (minoranze linguistiche).


L’ordine del giorno del Pd nasce in seguito all’inserimento nel decreto Pnrr della norma che consente alle associazioni Pro-Life di entrare nei consultori. “Non ci stupisce – ha detto in aula la deputata dem Irene Malavasi – il parere contrario del governo e penso che con questo ordine del giorno si renda molto evidente qual è il vero intento del Governo e di questa maggioranza. L’odg chiede una cosa semplice, cioè un impegno al Governo per assicurare la piena attuazione della legge n. 194 affinché non venisse ristretto o ridotto il diritto delle donne ad avere accesso alla garanzia dell’interruzione volontaria di gravidanza. Questo Governo e questa maggioranza hanno finalmente gettato la maschera. Non troviamo altre parole, perché avete sempre detto – l’hanno detto la Premier Meloni e la Ministra Roccella – che non volevate né toccare né modificare la 194, ma con questo ordine del giorno e con il vostro parere contrario si dice esattamente il contrario”.

Vinitaly, Bindocci: ottima presenza di operatori qualificati

Vinitaly, Bindocci: ottima presenza di operatori qualificatiMilano, 18 apr. (askanews) – “Chiudiamo un Vinitaly all’altezza delle nostre aspettative: abbiamo riscontrato un’ottima presenza di operatori altamente profilati provenienti da tutto il mondo”. Questo il commento del presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci, sul 56esimo Salone internazionale dei vini e distillati che si è chiuso il 17 aprile a Veronafiere.


Tra i tanti visitatori, in occasione della prima Giornata nazionale del Made in Italy è arrivata allo stand consortile anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Valentini (Mimit): Ministero lavora su un collegato spazio

Valentini (Mimit): Ministero lavora su un collegato spazioRoma, 18 apr. (askanews) – “Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è al lavoro sul disegno di legge collegato alla legge di bilancio in materia di spazio il quale andrà alle Camere per l’esame” e “l’incontro odierno in Esa è stato molto utile per sviluppare la riflessione su come promuovere al meglio la Space economy nel contesto nazionale. La collaborazione tra Italia ed Agenzia spaziale europea (Esa), dalla gestione del Pnrr assieme ad Asi a tanti altri dossier, mette in evidenza la sinergia di quello che facciamo in Italia e il più vasto contesto internazionale”. Lo ha annunciato il vice ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, oggi a Parigi alla sede dell’Esa. Valentini, insieme al direttore generale del Mimit Paolo Casalino, ha incontrato Marco Ferrazzani, direttore Servizi interni dell’Agenzia, e una ampia rappresentanza di funzionari.


“Abbiamo ripercorso le principali attività dell’Esa e l’importante ruolo che l’Italia svolge nell’ambito dell’agenzia, sia in Italia che nel contesto europeo – spiega Valentini -. Abbiamo messo in evidenza la valorizzazione del comparto ampio della politica industriale dello spazio: l’Italia quest’anno ha dato forte impulso all’attività, stanziando più di 3 miliardi. Soprattutto è stata data una serie di indicazioni che riguardano il ritorno al volo rapido dei lanciatori europei Ariane e Vega C, quest’ultimo costruito dalla nostra Avio”. “Abbiamo anche esaminato l’impatto dei programmi satellitari Galileo e Copernico e si è messo in evidenza non solo la tradizione italiana ma il fatto che all’interno dell’Esa è stata assunta una quantità importante di personale altamente qualificato del nostro Paese”, conclude Valentini.

Psa, Coldiretti: intervenire per salvare patrimonio da 20 mld

Psa, Coldiretti: intervenire per salvare patrimonio da 20 mldRoma, 18 apr. (askanews) – “Occorre un intervento immediato per fermare la diffusione della peste suina e tutelare un settore che è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy a tavola, con un valore tra produzione e indotto di circa 20 miliardi di euro e centomila posti di lavoro”. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti, che chiede un cambio di passo sulla gestione di una presenza di cinghiali ormai fuori controllo che sta facilitando la diffusione della malattie e minaccia gli allevamenti, dopo l’ultimo caso registrato nella Food valley parmense. Proprio la fauna selvatica è praticamente l’unico vettore di diffusione della peste suina.


Eppure, secondo le attuali regole, basta un cinghiale malato rinvenuto a chilometri di distanza da una stalla per far scattare la decisione di abbattere migliaia di maiali perfettamente sani. “Bene ha fatto il ministro Lollobrigida – rileva Coldiretti – a chiedere dunque alla Commissione europea un approccio diverso, che tuteli le imprese e i consumatori. L’unica soluzione per fermare la diffusione della peste suina è, infatti, mettere in campo tutte le azioni possibili per contenere l’invasione di fauna selvatica che ruba reddito e futuro alle imprese agricole”. Il rischio immediato è che il propagarsi della peste suina faccia scattare le restrizioni all’export, con un danno potenziale da 2,32 miliardi di euro. Ma a rischio c’è una filiera come quella suinicola italiana che è una delle più performanti dell’intero sistema agroalimentare nazionale.

Alla Luiss ultimi giorni Orientamento per iscriversi a test ingresso

Alla Luiss ultimi giorni Orientamento per iscriversi a test ingressoRoma, 18 apr. (askanews) – La scelta dell’università e del corso di studi da intraprendere dopo il diploma rappresenta un momento importante per ogni studente. In vista dell’ultimo test di ingresso per accedere ai Corsi di Laurea Triennali e Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, che si terrà online fra il 14 e il 16 maggio (iscrizioni aperte fino al 6 maggio), l’Università Luiss apre le porte alle ragazze e ai ragazzi dell’ultimo anno delle Scuole Superiori e alle loro famiglie per una Giornata di Orientamento che si terrà sabato 20 aprile dalle ore 14:00 alle ore 17:30 nel Campus di viale Romania 32 a Roma.


Gli aspiranti candidati potranno approfondire le novità dell’offerta formativa dell’Ateneo intitolato a Guido Carli, i suoi servizi e le numerose opportunità di studio, anche all’estero, grazie agli oltre 300 accordi con le migliori Università del mondo, che hanno dato vita, tra gli altri, al nuovo Double Degree in Social Sciences con Sciences Po, e all’inedito Triple Degree EUTribe con la Goethe-Universität di Francoforte e la Solvay School of Economics & Management di Bruxelles. La vocazione internazionale della Luiss è stata recentemente riconosciuta anche dalla classifica QS World University Ranking by Subject 2024, dove l’Ateneo si è confermato nella Top 20 mondiale – e primo in Italia – per gli Studi Politici e Internazionali.


Nel corso della Giornata di Orientamento, accanto all’intervento di Antonio Gullo, Prorettore per la Didattica con Delega alle Lauree Triennali e Magistrale a Ciclo Unico ed al Coordinamento del Post Lauream, i giovani partecipanti potranno ascoltare le testimonianze di Alumni Luiss. Sarà, infine, attivo l’Info Point Servizi Luiss per conoscere in maniera più dettagliata le agevolazioni economiche, i Campus Services, le esperienze all’estero e la sezione Luiss Sport.

Con Autogrill debutta in Italia catena britannica Costa Coffee

Con Autogrill debutta in Italia catena britannica Costa CoffeeRoma, 18 apr. (askanews) – Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia e parte di Avolta, ha inaugurato oggi a Fiumicino il primo locale Costa Coffee, catena di caffè britannica fondata nel 1971 dai fratelli italiani Bruno e Sergio Costa. Una collaborazione che porta un partner internazionale, presente in oltre 50 Paesi, anche in Italia.


“Siamo molto soddisfatti della partnership con un player di alto livello e dal respiro internazionale come Costa Coffee, a testimonianza di un’offerta in costante rinnovamento e di un continuo potenziamento delle nostre collaborazioni, per offrire ai viaggiatori un’esperienza senza eguali”, ha commentato Massimiliano Santoro, CEO Italy F&B di Avolta. “Grazie alla collaborazione con Costa Coffee, continuiamo a guardare al futuro, sperimentando e creando nuove soluzioni per soddisfare le esigenze dei viaggiatori”, ha detto Luca D’Alba, General Manager Italy F&B di Avolta. Il nuovo Costa Coffee ha una offerta food dolce e salata studiata in stretta collaborazione e pensata specificamente per rispondere alle esigenze dei viaggiatori in transito a Fiumicino. Il caffè è l’elemento centrale del nuovo locale, senza tralasciare offerte plant-based.

Al Centro Studi Americani focus sui biocarburanti

Al Centro Studi Americani focus sui biocarburantiRoma, 18 apr. (askanews) – Si è tenuto presso il Centro Studi Americani un importante incontro incentrato sulla transizione energetica, con un’attenzione particolare ai biocarburanti e al loro ruolo fondamentale nel percorso verso un futuro energetico più sostenibile.


“I grandi paesi del mondo guardano ai biocarburanti con interesse”, ha affermato Giovanni Perrella del MASE. “È positivo vedere l’Italia tra i paesi della Global Biofuel Alliance con il potenziale di diventare protagonista nello sviluppo di questi combustibili. L’azione del governo italiano continua in questa direzione, consapevole che è importante utilizzare tutte le tecnologie disponibili per raggiungere gli obiettivi di emissioni zero.” “Ita Airways ha fatto grandi sforzi per non essere la continuazione di un passato legato al petrolio”, ha dichiarato Francesco Presicce della compagnia aerea. “Guardiamo al futuro con grande spirito innovativo e la transizione energetica è un pilastro fondamentale per noi. I biocarburanti sono al centro della nostra attenzione, anche se purtroppo il PNRR non ci ha supportato in questa direzione.”


“ADR ha promosso un patto per la decarbonizzazione”, ha affermato Giampiero Goretti di Aeroporti di Roma. “Si sono riuniti diversi tavoli di lavoro con l’obiettivo di individuare misure di policy da proporre per garantire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.” È emersa la necessità di investire nella tecnologia e di un approccio più sistematico e organizzato da parte delle istituzioni europee e nazionali nel legiferare in modo più lineare per favorire la transizione energetica. “I biocarburanti offrono una risposta immediata al mercato”, ha spiegato Alessandro Sabbini di EniLive. “Possono essere una soluzione complementare alla mobilità elettrica, che ha bisogno di tempo per svilupparsi. C’è margine di miglioramento nella legislazione europea per favorire i biocarburanti.”


“Stiamo investendo molto nei biocarburanti”, ha affermato Dino Menichetti di FERCAM. “Abbiamo una stazione di rifornimento a Bolzano e Verona. L’abbiamo testata per un anno e mezzo per valutare l’efficienza dei veicoli e possiamo utilizzarla tranquillamente come alternativa ai combustibili fossili.” “È necessario fare capacity building e sviluppare progetti per aiutare gli agricoltori ad aumentare la loro produzione di biocarburanti”, ha sostenuto Tiziana Pirelli della Global Bioenergy Partnership. “Quando si parla di biocarburanti, c’è spesso la convinzione che non siano sostenibili. È importante guidare i consumatori attraverso campagne informative per aumentare la conoscenza degli aspetti tecnici. I biocarburanti, insieme ad altre soluzioni, possono fare la differenza nella transizione energetica.”

Inaugurata a Torino una nuova residenza universitaria

Inaugurata a Torino una nuova residenza universitariaMilano, 18 apr. (askanews) – Circa 13 mila metri quadrati di spazio residenziale, sul sito dell’ex fabbrica Diatto, con 582 monolocali completamente arredati. E’ stata ufficialmente inaugurata a Torino una nuova residenza universitaria, Taurasia Living Torino, firmata da Patrizia SE, che già da Ottobre 2023 accoglie gli universitari in citta’. La residenza offre una vasta gamma di monolocali completamente arredati, pensati per garantire il massimo comfort agli studenti con tariffe all inclusive, consentendo a ciascun ospite di godere di privacy e tranquillita’ durante il soggiorno. Tra gli aspetti principali sui quali Patrizia SE ha voluto puntare sono la sicurezza degli ospiti e la sostenibilita’ della struttura.


“Siamo felici di aver contribuito alla realizzazione di questa struttura ricettiva che rappresenta per noi un importante investimento in Italia. Torino, dimostra sempre di piu’ di essere una citta’ universitaria di eccellente livello con un’offerta formativa universitaria completa grazie alla presenza di universita’ pubbliche, private ed internazionali. Con circa 77.000 studenti, Torino si posiziona come la quarta citta’ d’Italia per numero di studenti, e siamo orgogliosi di apportare il nostro contributo in un contesto in continua crescita. La decisione di investire da parte di Patrizia SE e’ stata guidata dalla crescente necessita’ di alloggi per gli studenti fuori sede a Torino, con l’obiettivo di contrastare l’emergenza abitativa che interessa la categoria. Per fornire un supporto concreto agli studenti, abbiamo sviluppato una struttura su misura pensata appositamente per loro, con l’obiettivo di accoglierli nel migliore dei modi e favorire la loro integrazione nella comunita’ locale.” ha sottolineato Fabrizio Trani, Head of Asset Management Italy di Patrizia SE. La struttura, che esclude fornelli a gas ed è dotata di pannelli solari per l’illuminazione delle aree comuni, ha ottenuto la prestigiosa certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), promossa dal U.S. Green Building Council che attesta il livello di sostenibilita’ dell’edificio e conferma l’impegno verso un futuro piu’ eco-sostenibile.