Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Via libera della Camera al decreto Pnrr con 140 sì, ora passa al Senato. Ecco le novità

Via libera della Camera al decreto Pnrr con 140 sì, ora passa al Senato. Ecco le novitàRoma, 18 apr. (askanews) – Via libera finale della Camera dei deputati al ddl di conversione in legge del decreto Pnrr con 140 voti favorevoli e 91 voti contrari. Il testo passa ora al Senato in seconda lettura.


Misure per migliorare la sicurezza nei cantieri come la patente a punti, più tutele nel sistema degli appalti e subappalti, ma anche disposizioni per evitare che la cessione della quota di PagoPa a Poste Italiane comporti una “influenza dominante” di quest’ultima società, misure per favorire la decarbonizzazione dell’ex Ilva, interventi per le guide turistiche, possibilità per gli enti del Terzo Settore di operare nei consultori, con particolare riferimento alle associazioni a sostegno della maternità (pro-life). Misura questa che ha fatto insorgere le opposizioni, che temono il rischio di un passo indietro sull’aborto. Sono i principali interventi inseriti alla Camera nel decreto Pnrr, di fatto un provvedimento ‘omnibus’, licenziato definitivamente oggi da Montecitorio con 140 voti favorevoli e 91 contrari dopo la fiducia ottenuta martedì scorso dal governo sul testo uscito dal lavoro in commissione.


Il decreto nasce dall’esigenza di adeguare il Pnrr alle novità approvate a dicembre scorso dall’Ecofin, che ha aumentato la dotazione finanziaria del Piano di 2,9 miliardi di euro per l’Italia, contributi a fondo perduto per l’inserimento del nuovo capitolo RepowerEu. Con lo stesso decreto, il Pnrr viene rimodulato con l’uscita di interventi già finanziati ma che hanno manifestato criticità attuative nei tempi previsti e il reperimento per essi di nuove coperture attraverso altri canali, tra cui le risorse della politica di coesione. Nel complesso la revisione del Pnrr ha comportato il finanziamento di investimenti aggiuntivi per circa 25 miliardi di euro, di cui 11,17 miliardi relativi al RepowerEu, e il definanziamento di interventi per circa 22 miliardi.


Ha fatto molto discutere la decisione di definanziare per 1,2 miliardi il progetto per la messa in sicurezza sismica degli ospedali e di trasferire la copertura su vecchio fondo per l’edilizia ospedaliera (conosciuto come articolo 20 di una legge del 1988) che secondo Fitto dispone ancora di risorse non impegnate. Aspre critiche da parte delle Regioni che invece denunciano tagli alla sanità. Al personale impiegato in appalti e subappalti si applica un trattamento “economico e normativo” complessivamente non inferiore a quello previsto “dal contratto collettivo nazionale e territoriale stipulato dalle associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale applicato nel settore”.


La precedente versione della norma faceva invece riferimento all’applicazione del “contratto maggiormente applicato nel settore” e non conteneva il riferimento anche alla parte normativa. Patente a punti settore edile – Novità per questo strumento finalizzato alla qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. Si ottiene con autocertificazione dei requisiti e potrà essere estesa ad altri ambiti con un decreto ministeriale sentiti i sindacati e le organizzazioni datoriali. Le opposizioni hanno votato contro l’emendamento criticando la nuova tabella sul taglio dei punti, giudicata alleggerita, e quella che considerano una ‘delega in bianco’ al governo per la fissazione dell’ammontare dei punti aggiuntivi e per le modalità di recupero. La patente, che si applica dal primo ottobre 2024 e parte con 30 punti, è obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri edili temporanei o mobili. Sono esclusi dall’obbligo le imprese che effettuano soltanto forniture o prestazioni di natura intellettuale, ad esempio ingegneristiche. Con un numero di punti inferiore a 15 le imprese non possono operare. In mancanza della patente, o del documento equivalente in caso di imprese straniere, o con una patente con meno di 15 punti, si applica una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori e comunque non inferiore a 6.000 euro. PagoPa – Poste italiane spa, se acquisirà dal Mef il 49% di PagoPa (che gestisce la piattaforma digitale per i pagamenti della Pubblica amministrazione), non potrà stipulare patti di sindacato che hanno per effetto l’esercizio di una influenza dominante sulla società. Resta fermo, per operazioni di questo tipo, il controllo preventivo dell’Antitrust. Ex Ilva – Sarà la Dri d’Italia spa, la società per la produzione del preridotto- direct reduced iron partecipata al 100% da Invitalia, a provvedere alla parziale decarbonizzazione dell’ex Ilva. La norma del decreto prevede di destinare investimenti per un miliardo di euro dal 2024 al 2029 all’utilizzo dell’idrogeno nei settori ‘hard-to-abate. Con l’emendamento dei relatori approvato si aggiunge che questi interventi saranno realizzati attraverso la società Dri. In questo modo è possibile per l’ex Ilva inserire nel piano industriale, in fase di elaborazioe dai commissari, il progetto di decarbonizzazione prevedendo l’utilizzo di forni diversi da quelli convenzionali. Residenze universitarie – La Cassa Depositi e Prestiti e le sue controllate supporteranno il Ministero dell’Università e della Ricerca nelle attività di “verifica e controllo sull’attuazione esulla rendicontazione degli interventi” del Pnrr per il potenziamento degli alloggi universitari “al fine di accelerare le procedure di erogazione dei finanziamenti”. La norma affida a Cdp anche anche “la gestione dei fondi statali” per gli interventi ritenuti ammissibili ai fini degli obiettivi del Pnrr. I rapporti tra MUR e Cdp “sono regolati da apposita convenzione”. Guide turistiche – Stop al requisito della seconda lingua e all’obbligo di sottoscrivere una copertura assicurativa a garanzia della responsabilità civile professionale. L’emendamento passato in Commissione modifica la legge sulla Disciplina della professione di guida turistica approvata circa 4 mesi fa. L’emendamento elimina anche l’obbligo della laurea triennale per sostenere l’esame di abilitazione alla professione per il quale basterà un diploma di istruzione secondaria di secondo grado titolo equivalente. Sisma Marche e Umbria – è prevista la ricognizione, affidata al Commissario straordinario, dei fabbisogni per la ricostruzione, la riparazione o il ripristino delle strutture, pubbliche e private, danneggiate a seguito del sisma che ha colpito le Marche (9 novembre 2022) e l’Umbria (9 marzo 2023). Metropolitana di Torino – Il Commissario straordinario per la realizzazione della linea 2 della metropolitana di Torino, entro 30 giorni, dovrà presentare al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti la rimodulazione del progetto in lotti funzionali “al fine di garantirne la realizzazione con le risorse disponibili”. La rimodulazione in lotti funzionali si rende necessaria per poter avviare l’intervento anche a seguito dell’aumento dei prezzi dei materiali, nelle more dell’individuazione delle risorse aggiuntive. Con lo stesso emendamento viene autorizzata la spesa di 150.000 euro per l’anno 2024 di cui 100.000 per il compenso del Commissario e 50.000 per l’eventuale supporto tecnico. Consultori – Con un emendamento di FdI è stato previsto che potranno avvalersi delle associazioni del Terzo Settore “che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità”. Per il Pd si tratta di “un affronto diretto alla dignità e all’autonomia delle donne”.

Lollobrigida: obiettivo Governo in Ue proteggere nostro modello

Lollobrigida: obiettivo Governo in Ue proteggere nostro modelloRoma, 18 apr. (askanews) – “L’obiettivo del Governo Meloni è proteggere il nostro modello di sviluppo, prima culturale poi economico. Lo stiamo facendo in Unione europea con un attivismo che negli ultimi 18 mesi vede l’Italia protagonista e che ricollega in maniera corretta il rapporto tra agricoltore, primo ambientalista del pianeta, e l’ambiente”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla Masterclass “Agricoltori custodi dell’Ambiente”, organizzato da Earth Day Italia, Next4 e Impatta4Equity, in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra.


“Abbiamo contrastato l’idea che il cibo potesse essere realizzato in laboratorio. L’Italia è la prima Nazione al mondo che ha proibito la cosiddetta carne coltivata – ha ricordato Lollobrigida – 14 nazioni in Europa hanno sostenuto ufficialmente la posizione del Governo Meloni, altre 5 lo hanno fatto nelle discussioni. Il cibo realizzato in quel modo è un potenziale pericolo per la salute, per il lavoro, per l’ambiente, per la cultura e per l’identità dell’Unione europea”, ha specificato il ministro Lollobrigida. “La nostra Nazione ha un DNA preciso, fatto di tante contaminazioni che ci rendono unici. La consapevolezza del rapporto intimo che c’è tra la nostra qualità e il nostro modello agricolo è l’elemento sul quale dobbiamo riflettere”, ha sottolineato il ministro. “Va garantito buon cibo a tutti e per farlo va sviluppata la ricerca. Vanno messi in condizione tutti di avere come punto di riferimento un modello che leghi l’uomo, la terra, il mare e il lavoro”, ha concluso il ministro.

Arrestate in Germania due spie russe, accusate di spiare basi Usa per sabotare gli aiuti all’Ucraina

Arrestate in Germania due spie russe, accusate di spiare basi Usa per sabotare gli aiuti all’UcrainaMilano, 18 apr. (askanews) – Due cittadini con nazionalità russo-tedesca sono stati arrestati in Germania con l’accusa di aver pianificato un’azione di sabotaggio, volta a indebolire il sostegno militare all’Ucraina. Lo ha affermato la Procura federale tedesca secondo lo Spiegel.


Le accuse hanno dimensione internazionale. Il ministro della Giustizia federale Marco Buschmann (FDP) ha dichiarato all’agenzia di stampa tedesca Dpa: “Sappiamo che l’apparato di potere russo prende di mira anche il nostro Paese. La Germania deve rispondere a questa minaccia in modo difensivo e deciso”. Con l’arresto dei due uomini, il procuratore generale federale ha ottenuto “un altro significativo successo investigativo” nella lotta contro la rete di sabotaggio e spionaggio del presidente russo Vladimir Putin, ha detto Buschmann. I due avrebbero spiato le basi americane per conto della Russia e pianificato attacchi alle vie di trasporto militare. Il principale imputato è il 39enne Dieter S., bavarese. La Procura federale lo accusa, tra l’altro, di agire come agente dei servizi segreti, di agire come agente a scopo di sabotaggio e di “rappresentare” strutture militari in un modo che mette in pericolo la sicurezza.


Gli investigatori sono convinti che Dieter S. abbia scambiato idee con contatti dei servizi segreti russi sulle operazioni di sabotaggio in Germania dall’ottobre 2023 e che abbia accettato di effettuare attacchi incendiari ed esplosivi contro infrastrutture militari, fabbriche di armi e siti industriali. Lo scopo degli attacchi pianificati era in definitiva quello di minare il sostegno tedesco all’Ucraina. La presunta spia sarebbe stata aiutata dal 37enne tedesco-russo Alexander J., che ora la Procura federale accusa anche di essere un agente dei servizi segreti. Secondo le informazioni dello Spiegel tra gli oggetti militari spiati figuravano strutture militari americane a Grafenwohr in Baviera. C’è, tra l’altro, un’importante area di addestramento militare dove l’esercito americano addestra i soldati ucraini, ad esempio sui carri armati Abrams.


Il presunto principale responsabile Dieter S. non è uno sconosciuto per le autorità di sicurezza tedesche: tra il 2014 e il 2016 avrebbe fatto parte di una milizia della “Repubblica popolare di Donetsk” proclamata dai separatisti russi nell’Ucraina orientale. Secondo le informazioni dello Spiegel, l’unità è ora classificata dalla magistratura tedesca come organizzazione terroristica – motivo per cui Dieter S. è accusato anche di appartenenza a un’organizzazione terroristica all’estero. I due sono stati arrestati ieri, mercoledì, nella città di Bayreuth, in Baviera. Bayreuth, strettamente legata a Richard Wagner – famosa grazie al Festival di Bayreuth dedicato al compositore – negli anni 30 del XX secolo, divenne palcoscenico dell’ideologia nazista i cui esponenti frequentarono spesso il festival, cercando di trasformare la città in un modello per la loro ideologia.

Confagri donna e donne chef insieme per valorizzare made in Italy

Confagri donna e donne chef insieme per valorizzare made in ItalyRoma, 18 apr. (askanews) – “In un mondo in cui la gastronomia è posta in prima linea, troppo spesso si dimentica il cuore pulsante che c’è dietro ogni piatto: l’agricoltura. Non vogliamo che il nostro settore resti un fantasma sbiadito sullo sfondo. Ed è il motivo per cui è nato il progetto Confagricoltura Donna incontra le Grandi Chef, per esaltare la stretta connessione tra agricoltura e gastronomia. Nove grandi chef saranno le nostre ambasciatrici in un viaggio di valorizzazione del Made in Italy agricolo, dal territorio fino alle tavole”. Lo ha detto la presidente di Confagricoltura Donna, Alessandra Oddi Baglioni, presentando alla Camera dei deputati il libro “Le grandi chef in una ricetta”.


Alla presentazione è intervenuto anche il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha condiviso il suo apprezzamento per l’iniziativa di Confagricoltura Donna con le grandi chef per valorizzare la ricchezza dei prodotti della terra. E ha messo in evidenza come il Governo stia lavorando per il riconoscimento della cucina come patrimonio UNESCO. Il ministro ha anche rilevato l’importanza dell’impegno sociale dietro al libro di ricette, i cui proventi serviranno a contrastare la violenza alle donne, attraverso donazioni alla ONLUS “Vite senza paura”. Le chef che hanno collaborato al progetto di Confagricoltura Donna sono: Cristina Bowerman, Laura Colajacovo, Anna Ghisolfi, Rosanna Marziale, Isa Mazzocchi, Valeria Raciti, Solly Tomasone, Viviana Varese e Francesca Vierucci. Ampia la partecipazione di deputati e senatori di ogni schieramento, per testimoniare l’importanza dell’iniziativa delle imprenditrici nella valorizzazione del “made in Italy” agroalimentare.


Tra i presenti il presidente della commissione Cultura e Editoria della Camera, Federico Mollicone, che ha sottolineato l’importanza di innovazione e ricerca nel settore primario. Per Maria Chiara Gadda, vicepresidente della commissione Agricoltura alla Camera e presentatrice della legge sullo spreco alimentare, il Made in Italy non può prescindere dalla trasformazione dei prodotti, e che abbiamo bisogno di più agricoltura in diversi modelli. Monica Ciaburro, vicepresidente della Commissione Difesa e componente di quella Agricoltura, ha sottolineato come a caratterizzare il ruolo femminile siano qualità e rispetto: rispetto del cibo e degli ingredienti per fornire una cucina di qualità. “Ringrazio Confagricoltura Donna – ha detto il componente della giunta confederale Nicola Cilento, presente all’evento – per il suo impegno che dà voce alle imprenditrici agricole. Questa iniziativa valorizza in modo significativo la nostra agricoltura e le filiere in tutta la loro interezza, aggiungendo anche l’aspetto sociale contro la violenza di genere con le clementine antiviolenza il 25 novembre e anche con questo volume di ricette”.

Formula1, Leclerc: “Carlos sta lavorando meglio di me”

Formula1, Leclerc: “Carlos sta lavorando meglio di me”Roma, 18 apr. (askanews) – La F1 torna in Cina e si torna a parlare di pista e del duello Ferrari-Red Bull. In Cina non si corre da 5 anni, le monoposto sono cambiate e si correrà in un weekend inedito, con il rivoluzionato formato Sprint che darà ulteriore imprevedibilità. Gara nella gara, il confronto interno al Cavallino tra Charles Leclerc e Carlos Sainz junior, con il monegasco davanti in classifica, ma con lo spagnolo che, pur senza contratto per il 2025, ha già battuto in qualifica il compagno di squadra e vinto in Australia. “Carlos sta semplicemente lavorando meglio di me – ha detto – sta a me lavorare, adesso, soprattutto per migliorare in qualifica che era un mio punto di forza”. Uno dei punti di forza di Leclerc è sempre stato la qualifica, dove però ultimamente Sainz è stato più veloce: “Sto avendo difficoltà nel mettere insieme il giro – ha spiegato Leclerc – sicuramente più di quante ne abbia avute Carlos che sta guidando a livelli molto alti, questo è ottimo per la squadra e lo è anche per me. Non sono preoccupato, ma ora devo dimostrarlo in pista a partire già da domani”. L’altra curiosità è capire quanto la Ferrari potrà lottare con la Red Bull: “Arriviamo qui in Cina con fiducia, visto l’inizio della nostra stagione. Sulla carta la pista potrebbe essere più adatta alla Ferrari rispetto a Suzuka, ma mi aspetto che la Red Bull abbia ancora qualcosa in più. Noi però dobbiamo esclusivamente concentrarci su noi stessi. Sul passo gara abbiamo dimostrato di essere forti quest’anno, ma vediamo qui come andrà. È passato del tempo dall’ultima volta in cui abbiamo guidato”.

Nissan: nuovi servizi per il programma di assistenza Promessa

Nissan: nuovi servizi per il programma di assistenza PromessaMilano, 18 apr. (askanews) – Promessa Nissan, il programma di servizi di assistenza diventa ancora più ricco e completo. Punto di forza è l’auto di cortesia gratuita, erogata al cliente per qualsiasi tipo di intervento, sia di riparazione che di manutenzione (tagliando), anche al di fuori del periodo di garanzia. Per accedere al servizio basta contattare una concessionaria Nissan, prendere un appuntamento per l’intervento e prenotare un’auto di cortesia.


Altro punto di forza è l’assistenza stradale gratuita 24 ore su 24, 365 giorni all’anno anche al di fuori del periodo di garanzia: non importa l’età della vettura, basta che questa sia sottoposta a manutenzione programmata presso la rete Nissan. Per vetture fuori garanzia, ogni tagliando dà diritto a 12 mesi di assistenza stradale gratuita. Da oggi, i clienti possono contare anche su un assistente personale che gli ricorda le scadenze degli interventi dei tagliandi e delle revisioni. La Promessa Nissan si arricchisce anche dell’estensione di garanzia, Nissan Extesa, e della manutenzione prepagata Nissan Experta. I 3 anni di garanzia convenzionale possono essere estesi di 1 anno o 100.000km oppure di 2 anni o 100.000/150.000km, attraverso l’acquisto del pacchetto di servizi Extesa, trasferibile al nuovo proprietario in caso di vendita della vettura e il cui costo è rimborsabile in caso di furto o sinistro totale della vettura. La scelta di estensione di garanzia può essere effettuata entro il 35° mese dalla data di prima immatricolazione.


Infine, il cliente può acquistare pacchetti di 3, 4 o 5 tagliandi, bloccando così il prezzo della manutenzione programmata e risparmiare su ricambi e manodopera. Anche Nissan Experta è trasferibile in caso di vendita della vettura e può essere sottoscritto entro il 12° mese dalla prima immatricolazione. La Promessa Nissan è un programma dinamico, che sarà integrato nel tempo da nuovi servizi pensati per il cliente e da iniziative per garantire un futuro sostenibile.

Fao: sale livello fame in Africa, ma ci sono grandi opportunità

Fao: sale livello fame in Africa, ma ci sono grandi opportunitàRoma, 18 apr. (askanews) – I livelli di fame in Africa sono aumentati negli ultimi due anni, a causa degli effetti persistenti della pandemia di COVID-19, dei conflitti in corso, della crisi climatica e degli shock economici, ma le possibilità del continente sono vaste e l’ottimismo sulle opportunità che si prospettano è d’obbligo. Lo ha detto oggi QU Dongyu, direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), alla 33esima sessione della Conferenza ministeriale regionale della FAO per l’Africa (ARC33).


“L’Africa vanta la più vasta area di terra coltivabile di qualsiasi continente ed è ricca di risorse naturali”, ha detto. “I giovani africani offrono un potenziale straordinario”. Per portare avanti l’agenda regionale rappresentata da impegni congiunti come la Dichiarazione di Maputo e la Dichiarazione di Malabo sarà necessario tracciare un nuovo corso, insieme e adesso, per trasformare i sistemi agroalimentari del continente, ha affermato Qu, chiedendo “partenariati strategici, maggiori investimenti e sfruttamento il potere delle tecnologie digitali per promuovere l’efficienza e la produttività nei settori agricoli africani”. La fame in Africa ha raggiunto il 19,7% nel 2022, il doppio del tasso globale e in aumento rispetto al 17% prima della pandemia e rispetto al 14,8% stimato nel 2012. Inoltre, 868 milioni di africani, il 61% della popolazione, non hanno avuto accesso a cibo adeguato. nel 2022, e circa 146 milioni di persone in 36 paesi potrebbero trovarsi ad affrontare una situazione di grave sicurezza alimentare. Allo stesso tempo, i tassi di fame variano enormemente all’interno dell’Africa, con tassi bassi in paesi come Algeria e Ghana e tassi vicini o addirittura superiori al 50% in altri come il Madagascar e la Repubblica Centrafricana.


L’ARC33 consente consultazioni ad alto livello per identificare le priorità chiave nella Regione da prendere in considerazione nella preparazione del Programma di lavoro e del Bilancio della FAO per il prossimo biennio. Una migliore produzione, una migliore nutrizione, un ambiente migliore e una vita migliore sono i punti cardinali del Quadro strategico 2022-2031 della FAO e della tabella di marcia verso sistemi agroalimentari più efficienti, più inclusivi, più resilienti e più sostenibili.

Bolaffi, asta record per un manifesto di Marcello Dudovich

Bolaffi, asta record per un manifesto di Marcello DudovichRoma, 18 apr. (askanews) – Ha superato le stime diventando il manifesto di Marcello Dudovich più caro mai venduto in un’asta: il Cablé Confort Michelin è stato aggiudicato a 100 mila euro (inclusi diritti) durante la vendita dei manifesti andata in scena il 16 e il 17 aprile in Sala Bolaffi a Torino.


Ad aggiudicarselo, dopo un’accesa competizione con partecipanti online e palette in Sala Bolaffi, un famoso collezionista italiano appassionato di automobili d’epoca e di cimeli automobilistici, collegato al telefono. Resta quindi in Italia il celebre Bibendum, mascotte di Michelin, rappresentato nel poster adagiato comodamente all’interno di uno pneumatico mentre studia la cartina stradale del nostro Paese (lotto 46). Filippo Bolaffi, amministratore delegato di Aste Bolaffi, ha commentato: “Dopo tanti anni siamo tornati ‘in pista’ con un’asta di poster davvero unica per varietà e selezione del materiale e mi fa piacere che questo evento sia stato segnato da un prestigioso record per un nostro grande autore. Il manifesto di Dudovich si inserisce a pieno titolo tra i più cari mai venduti al mondo”. L’asta, a cui hanno partecipato tramite il sito astebolaffi.it collezionisti da ogni parte del mondo, in particolare da Stati Uniti, Francia e Regno Unito, si è chiusa con un risultato totale di oltre 570 mila euro diritti inclusi. Sul podio dei top lot, al secondo posto si è posizionato un altro manifesto di Dudovich sempre di tematica automobilistica, la ricercata affiche del 1908 per la Società Torinese Automobili Elettrici, di cui si conoscono pochissimi esemplari (lotto 107, 25 mila euro diritti inclusi), mentre al terzo posto il manifesto di Umberto Di Lazzaro del 1933 per la Crociera aerea del decennale (lotto 123, 17.500 euro diritti inclusi).

The Sense di Follonica: Pipero e Scamardella insieme per il ristorante Eatè

The Sense di Follonica: Pipero e Scamardella insieme per il ristorante EatèMilano, 18 apr. (askanews) – Una partnership gastronomica di primo piano prende forma al ristorante fine dining Eatè del The sense experience resort di Follonica, nel cuore della Maremma toscana: l’imprenditore Alessandro Pipero e lo chef Ciro Scamardella si affiancheranno con il loro talento e le loro visioni allo staff dell’Eatè per elevare ulteriormente l’esperienza gastronomica offerta agli ospiti del resort e consolidare il posizionamento di eccellenza del The sense experience nel panorama della ristorazione di alto livello.


Voluta da Ciro Verrocchi – direttore generale del gruppo Icon Collection a cui fa capo il The sense – la partnership prende il via con l’apertura della nuova stagione il prossimo 11 maggio. “Questa collaborazione rappresenta un’eccitante fusione di talenti nell’ambito enogastronomico e visioni creative – afferma Federico Ficcanterri, proprietario del The sense experience resort insieme al cugino Riccardo – Siamo entusiasti di iniziare con loro un nuovo capitolo nell’ambito della ristorazione di alto livello presso il nostro resort e di offrire ai nostri ospiti esperienze gastronomiche sempre più sofisticate che possano essere memorabili”. Per Alessandro Pipero, proprietario del ristorante Pipero Roma – una stella Michelin – questa partnership rappresenta l’opportunità per esplorare nuove frontiere culinarie e condividere la sua passione per l’ospitalità con una nuova audience. “Sono entusiasta di portare, insieme allo chef Ciro Scamardella e al restaurant manager Achille Sardiello, il nostro stile inconfondibile di cucina e servizio al Ristorante Eatè del The sense experience resort – dice Pipero – Insieme, creeremo un’esperienza gastronomica straordinaria che delizierà i palati degli ospiti e li lascerà con ricordi indelebili”.


Alessandro Pipero, grazie alla sua passione per l’arte del servizio e alla sua dedizione alla perfezione, è diventato una figura di spicco nel mondo della ristorazione di lusso. Sin dai suoi esordi nel settore, ha dimostrato capacità nel creare esperienze culinarie indimenticabili per i suoi ospiti. La sua carriera è stata contrassegnata da una serie di successi e riconoscimenti, tra i quali “miglior sommelier d’Italia dalla Guida de L’Espresso” nel 2008 e “Maitre dell’anno” da Identità Golose nel 2013 e da collaborazioni prestigiose in Italia e all’estero. La sua abilità nel coordinare le operazioni di sala e nel garantire un’esperienza gastronomica impeccabile lo ha reso un punto di riferimento nel settore. Come proprietario di Pipero Roma, continua a ispirare una nuova generazione di professionisti con la sua visione e il suo impegno per offrire ai suoi clienti momenti indimenticabili di gusto e ospitalità. Alla guida della cucina d’istinto e di sorpresa di Pipero Roma, l’executive cef Ciro Scamardella porta con sé un bagaglio di esperienze culinarie straordinarie, affinate accanto a chef di fama internazionale come Paolo Barrale, Antonio Cannavacciulo, Martin Barasategui, Anthony Genovese e Roy Caceres. La sua cucina, caratterizzata da sapori intensi e mediterranei, si ispira alle sue radici campane e alla sua passione per la tradizione culinaria. Grazie alla supervisione e consulenza di Pipero e Scamadella, il ristorante fine dining Eatè, segnalato dal 2023 dalla Guida Michelin, diventerà presto un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina


(Nella foto, da sinistra: Filippo Felloni, general manager del The Sense, Ciro Verrocchi, Alessandro Pipero, Riccardo Ficcanterri e Federico Ficcanterri)

Eicma: a Misano debutta Riding Fest con oltre 280 moto in prova

Eicma: a Misano debutta Riding Fest con oltre 280 moto in provaMilano, 18 apr. (askanews) – È iniziato il conto alla rovescia per l’apertura della prima edizione dell’Eicma Riding Fest. L’evento gratuito organizzato e promosso dall’Esposizione internazionale delle due ruote di Milano in occasione del suo 110° anniversario è infatti pronto a sbarcare al paddock del Misano World Circuit Marco Simoncelli nel fine settimana del 27 e 28 aprile prossimi.


Oltre 280 moto in prova su strada, fuoristrada e pista, attività propedeutiche riservate ai giovani e ai giovanissimi e la presenza dei migliori marchi di abbigliamento tecnico. E poi ancora spettacoli di freestyle, l’intrattenimento dal palco con Radio Deejay, la presenza di piloti e leggende del motorsport e uno spazio riservato al gaming con simulatori moto e auto. “A Misano i protagonisti saranno le moto e gli appassionati che si uniranno in un’esperienza unica, il tutto senza dimenticare lo spettacolo i contenuti dedicati a giovani e giovanissimi. Di fatto inauguriamo una nuova dinamica, basata su una semplice ricetta: vedo tutti i modelli nuovi all’evento espositivo di Milano e poi li provo in primavera. Ad oggi contiamo di mettere in moto qualche migliaio di persone in tutto il week-end e di accoglierne altrettante nel paddock del circuito”, afferma il presidente di Eicma, Pietro Meda.


Tra i marchi moto saranno presenti: Aprilia, Betamotor, Benelli, Bmw, CF MOTO, Ducati, E-Boost, Etriko, Fantic, Honda, Kawasaki, Kove, Moto Guzzi, Moto Morini, Mondial, MV Agusta, QJ Motor, Royal Enfield, SWM, Suzuki, Triumph, TM Moto, T-Moto, Voge, Yamaha e Zero Motorcycles.