Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Pd, De Luca: non dirò niente su vicende Bari e Torino ma prudenza

Pd, De Luca: non dirò niente su vicende Bari e Torino ma prudenzaNapoli, 12 apr. (askanews) – “Si è determinata una situazione nazionale che sta creando grande turbamento nell’opinione pubblica per le vicende che riguardano Bari, la Puglia e Torino. Nel merito non dico assolutamente niente, decide la magistratura di fare in tempi rapidi e con il massimo rigore di fare tutti gli accertamenti necessari. Ovviamente suggerisco sempre molta prudenza”. A dirlo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì.


“Ricordo la vicenda di Bibbiano quando, anche i 5 Stelle e Fratelli d’Italia scatenarono una campagna di aggressione contro il Comune di Bibbiano e il Pd per cose gravissime che riguardavano i minori. Qualche giorno fa – ha aggiunto il governatore – c’è stata la sentenza definitiva che ha assolto quello psicologo che era il principale imputato di cose gravissime, ovviamente, dopo sette anni. Mentre sette anni fa c’è stata una campagna che non finiva mai, dopo la sentenza di assoluzione, come sempre, mezz’ora per riferire la sentenza e tutti zitti. Quindi, suggerirei sempre di essere prudenti”, ha concluso De Luca.

Liguria, Lista Toti: sinergia tra politica e economia è utile

Liguria, Lista Toti: sinergia tra politica e economia è utileGenova, 12 apr. (askanews) – “La cena è indigesta a chi non la fa. Il Pd mastica amaro anche restando solo a guardare. Ma nel criticare l’evento di ieri sera a Villa Lo Zerbino finisce come sempre per farsi un autogol. Cita ad esempio il reddito pro capite dei liguri come tra i più bassi di Italia, mentre invece è quello che da anni fa registrare l’aumento tra i più alti d’Italia. Questo dovrebbe far capire loro a che livello avevano ridotto la Liguria quando i cittadini li hanno mandati a casa”. Così Ilaria Cavo, coordinatrice della Lista Toti, e Alessandro Bozzano, capogruppo della Lista Toti in Regione Liguria, replicano alle critiche del Pd per la cena di autofinanziamento di ieri sera a Villa Lo Zerbino.


“Il fatto che – aggiungono Cavo e Bozzano – tutti i dati economici continuino a descrivere una Regione dove finalmente crescono a velocità superiore del resto d’Italia l’occupazione, il Pil, l’export, il turismo e ogni indicatore, mentre calano i Neet, non fa che confermare perché la Liguria che vuole continuare a crescere fosse presente ieri sera. Perché l’obiettivo di questa sinergia tra chi amministra e chi rappresenta il tessuto economico vitale della Regione è proprio quello di aiutare tutti e portare più ricchezza e crescita. Noi cerchiamo di far crescere e di includere, loro purtroppo rimangono fuori dalla realtà”. “Su questi temi – conclude la nota della Lista Toti – non c’è e non ci deve essere terzietà e imparzialità. La scelta di campo va fatta. Non comprendiamo sinceramente a quale equidistanza facciano riferimento il segretario regionale del Pd Davide Natale e il capogruppo Luca Garibaldi. Probabilmente continuano ad avere come punto di riferimento il loro esempio, quando da amministratori si tenevano ben distanti da ogni stretta e proficua collaborazione con chi rappresenta l’economia e il motore della Liguria. E sempre a proposito di autocitazioni, tranquillizziamo i dem: nessuna trasmissione delle immagini sul ledwall di piazza De Ferrari, non siamo nella Campania di De Luca e dei loro compagni di partito”.

Natalità, Marsilio: garantire lavoro e infrastrutture

Natalità, Marsilio: garantire lavoro e infrastruttureRoma, 12 apr. (askanews) – “Portare lavoro e garantire la realizzazione di infrastrutture anche nelle aree più svantaggiate sono i due elementi fondamentali per contrastare lo spopolamento in atto in regioni come l’Abruzzo.” Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo questa mattina a Roma nel corso della conferenza “Per un’Europa giovane: transizione demografica, ambiente, futuro”, promossa dal ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità e organizzata dalla Global Thinking Foundation.


“Se non rivediamo le attuali politiche demografiche, l’Abruzzo potrebbe subire una riduzione della popolazione tra il 25% e il 33% nei prossimi cinquant’anni”, ha aggiunto. Approfittando della presenza di numerosi ministri e del Premier Giorgia Meloni, Marsilio ha sottolineato “l’importanza di basare le decisioni politiche sugli investimenti non solo su analisi di costi-benefici, ma anche considerando il rinnovamento sociale e culturale che queste possono generare per un’Italia e un’Europa più equilibrate”.


Marsilio ha toccato anche il tema della chiusura di ospedali e del ridimensionamento delle scuole, legato al dibattito sull’autonomia regionale: “Abbiamo affrontato limitazioni dovute al centralismo, che ci ha imposto la chiusura di ospedali e scuole per mancanza di abbastanza cittadini o studenti. Maggiore autonomia ci avrebbe permesso di assumerci alcuni costi sociali per evitare politiche top-down dannose, con le conseguenze ben descritte dal bellissimo film “Un mondo a parte”, diretto da Riccardo Milani e ambientato in Abruzzo, in programmazione proprio in questi giorni al cinema, e che invito tutti ad andare a vedere”.

La pizza è donna e giovane, il Campionato mondiale si tinge di rosa

La pizza è donna e giovane, il Campionato mondiale si tinge di rosaRoma, 12 apr. (askanews) – Vince l’arte e la passione per la pizza tutta al femminile al 31 Campionato mondiale della pizza: alla competizione, svolta presso Fiere di Parma dal 9 all’11 aprile, sale sul podio più alto per la categoria Pizza Classica Giulia Vicini di Bergamo, che vince per il secondo anno consecutivo, anche il premio sulla Sostenibilità- “La pizza del cambiamento”, realizzato in collaborazione con la farina “Le 5 Stagioni” di Agugiaro & Figna Molini. Al secondo posto della categoria Ribera Nicolas. Al terzo Staropoli Nicola.


Le ricette con ingredienti vegetali e le “tradizionali” con prodotti rivisitati e a forte identità territoriale, dotate di croccantezza grazie, ad esempio, a preparazioni con crunch, sono invece le nuove tendenze gourmet di pizza che potrebbero arrivare nelle pizzerie e nei ristoranti con l’arrivo della stagione estiva ed emerse con il Campionato Mondiale della Pizza. Le nuove proposte, presentate come esercizio stilistico, nel corso delle gare della competizione, aprono un nuovo ciclo che possono essere classificate come vegetariane e che vanno ad affiancare le classiche e quelle della tradizione come Margherita, Marinara, Capricciosa e tutte le altre appartenenti alla storia della pizzeria italiana. Tra le novità più innovative la pizza sul cibo povero, nello specifico sul borlengo (cibo povero di origine emiliana e che è una specie di crêpe molto sottile e croccante, che si serve caldissima), la pizza al Parmigiano Reggiano alle tre stagionature fino a 60 mesi, quella che omaggia la terra con i prodotti di stagione freschi e infine la pizza salata a base gelato.


Al Campionato Mondiale della Pizza hanno partecipano 718 concorrenti (maestri pizzaioli e chef) rappresentanti di 55 nazioni. La competizione ha previsto 1038 gare, di cui di cottura 957. Nelle gare di cottura la pizza classica nelle sue declinazioni ha avuto 531 interpretazioni mentre sono state più di 100 per ognuna delle altre categorie, quali la pizza in pala, in teglia, la pizza a due (collaborazione tra pizzaiolo e chef). Non sono mancate le gare di abilità, con il free style e l’ esibizione acrobatica con i dischi di pasta per pizza a ritmo di musica. La presentazione delle gare e dei concorrenti è stata condotta da Johnny Parker insieme a Patrizia Desideri. La manifestazione, che ha visto un calendario di incontri e appuntamenti con parole chiave internazionalità e sostenibilità, ha visto svolgersi il Pizza World Forum, aperto nelle sessioni dell’Area seminari con filo conduttore i termini Accoglienza, Etica, Inclusione. Il Pizza World Forum ha avuto la finalità di costruire, attraverso il contributo di esperti del settore e del mondo food, un “Manifesto della pizzeria relazionale” suddiviso in 10 punti che contengono indicazioni su come rendere una pizzeria, accogliente, etica e inclusiva.


Infine, anche per questa edizione del Campionato Mondiale della pizza si è svolto il Trofeo Heinz Beck – I primi piatti in pizzeria: una gara sotto l’occhio attento dello chef tri-stellato Michelin Heinz Beck, a Parma nella veste di giurato d’eccezione. A gareggiare sono i primi piatti di qualità, artigianali ed “espressi” creati dai cuochi delle pizzerie. LA CLASSIFICA 2024 31° Campionato Mondiale della Pizza: Ecco i vincitori delle varie discipline


Pizza Classica 1. Vicini Giulia 2. Ribera Nicolas 3. Staropoli Nicola Pizza Napoletana STG 1. Carletti Lorenzo 2. Ortigoza Ezequiel David 3. Ricciardi Adriano Aurelio Pizza in Teglia 1. Sancamillo Domenico 2. Saviana Antonio 3. Petrucci Chiara Pizza in Pala 1. La Porta Salvatore 2. Timoncini Luigi 3. Militi Antonino Pizza a Due 1. Micheli Clara con Giovanna Alberti 1. Damiano Alessandro con Daniele Conte 2. Geron Sophie con Pascal Di Lorenzi 3. Huminski Fiodar con Mirko D’agata

Giornata Terra, Fondazione Barilla regala 100mila copie di 100 Foods Facts

Giornata Terra, Fondazione Barilla regala 100mila copie di 100 Foods FactsMilano, 12 apr. (askanews) – Le nostre scelte quotidiane possono essere decisive per ristabilire una relazione sana tra le persone e il Pianeta. Per questo, in occasione della Giornata mondiale della Terra, Fondazione Barilla lancia una nuova campagna di comunicazione per promuovere conoscenza e accrescere la consapevolezza nelle persone. Al centro dell’iniziativa la donazione gratuita di 100.000 copie del volume “100 Food Facts – Piccola guida per grandi cambiamenti”, ordinabile sul sito della Fondazione.


La guida contiene semplici informazioni a cui associare un piccolo gesto da mettere in pratica mentre si fa la spesa o si mangia, da soli o in compagnia, per pensare al benessere, rispettare le risorse naturali e prevenire lo spreco alimentare. Dalla sua prima pubblicazione ad oggi, più di 70.000 copie sono già state richieste e distribuite in tutta Italia. “In Europa superano i 37 milioni gli individui che non possono permettersi un pasto di qualità ogni due giorni. Un dato impossibile da ignorare, se pensiamo anche agli altissimi livelli di spreco – afferma Riccardo Valentini, professore e Premio Nobel, membro del comitato scientifico di Fondazione Barilla – Campagne come quella della Fondazione sono allora fondamentali per spiegare in modo chiaro come le scelte di ciascuno possano contribuire a generare un impatto positivo sul benessere individuale e globale. Ogni gesto può fare la differenza: che si tratti di riutilizzare gli scarti, controllare le scadenze, educare gli altri sulle questioni ambientali. Ognuno di noi può contribuire al cambiamento”.


Quest’anno, inoltre, “100 Food Facts – Piccola guida per grandi cambiamenti” è stato aggiornato e arricchito con nuovi e interessanti dati. Ad esempio sfogliandolo si scopre che circa 6 italiani su 10 coltivano frutta, verdura o erbe aromatiche nei propri giardini, terrazzi e orti urbani e, questi ultimi, recentemente, sono aumentati oltre il 18%, coinvolgendo anche i più giovani e i neofiti; riporre il cibo in modo appropriato, disponendo gli alimenti a rischio scadenza secondo il cosiddetto metodo Fifi (first-in first-out, primo dentro prima fuori), può aiutare a ridurre gli sprechi domestici. Secondo una recente indagine, circa il 39% delle famiglie italiane cerca di organizzare il frigorifero o la dispensa in modo efficace, distribuendo e consumando i prodotti in base alla scadenza; l’Italia è il Paese europeo con la più estesa rete organizzata di mercati contadini, con 15.000 agricoltori coinvolti in circa 1.200 farmers markets. Nel 2023, si è calcolato che circa 25 milioni di consumatori italiani li abbiano scelti per i loro acquisti.

Fondi Fsc, De Luca: si anticipi udienza del Consiglio di Stato

Fondi Fsc, De Luca: si anticipi udienza del Consiglio di StatoNapoli, 12 apr. (askanews) – “L’udienza pubblica per discutere nel merito il contenzioso è fissata per il 13 giugno. Noi ci prepariamo a chiedere al Consiglio di Stato un’anticipazione di questa data”. Ad annunciarlo il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del Facebook, riferendosi all’ordinanza del Consiglio di Stato con la quale si sospende la sentenza del Tar Campania di fissare un termine di 45 giorni per la definizione di un accordo di coesione tra la Regione Campania e il ministero guidato da Raffaele Fitto. Il governatore ha spiegato che la Campania chiederà che l’udienza “sia anticipata perlomeno di un mese perché per fare la programmazione culturale, se arriviamo a giugno, i tempi non ci sono più. Quindi salterebbe la programmazione per il Giffoni Film Festival, per Campania dei Festival, per il Festival di Ravello”. “Vediamo quello che risponderà il Consiglio di Stato. Quello che a me pare importante di questa ordinanza, al di là della sospensione dei termini per la nomina di un commissario ad acta è questo invito importante a una celere definizione dell’accordo. La sensazione che abbiamo noi è che il Consiglio di Stato non vorrebbe arrivare a giugno, o anche a maggio se anticipa, senza che le parti abbiano siglato l’accordo di coesione”, ha concluso De Luca.

Fondi Fsc, De Luca: Consiglio Stato invita a rapida soluzione

Fondi Fsc, De Luca: Consiglio Stato invita a rapida soluzioneNapoli, 12 apr. (askanews) – “Il Consiglio di Stato ha sospeso i termini dopo i quali si poteva nominare un commissario ad acta, ma ha detto che comunque resta fermo l’obbligo di tutte le parti, Regione e Ministero della Coesione, di addivenire alla celere definizione dell’accordo di coesione”. A dirlo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì. Il commento arriva dopo l’ordinanza che ha sospeso la sentenza del Tar Campania di fissare un termine di 45 giorni per la definizione di un accordo di coesione tra la Regione Campania e il ministero guidato da Raffaele Fitto.


“Sospesa la sentenza, resta fermo comunque l’obbligo di tutte le parti – è scritto nel documento letto dal governatore – di proseguire il dialogo, ricorrendo a reali, proficue e reiterate interlocuzioni per addivenire alla celere definizione dell’accordo nel rispetto del principio di leale collaborazione, così come precisato dalla Corte Costituzionale”. “Noi siamo pronti come sempre al massimo di collaborazione con tutti e, ovviamente, ci attendiamo che si addivenga a una rapida definizione dell’accordo”, ha concluso De Luca.

Svelati i primi artisti di Party Like a Deejay a Milano

Svelati i primi artisti di Party Like a Deejay a MilanoMilano, 12 apr. (askanews) – Annunciati oggi i primi artisti che sabato 8 e domenica 9 giugno calcheranno il palco all’Arco della Pace di Milano per le due grandi serate musicali di Party Like a Deejay 2024, la straordinaria festa firmata Radio Deejay con il meglio della musica pop italiana e grandi artisti e dj internazionali.


Per l’imperdibile serata tutta da cantare “Deejay Party” di sabato 8 giugno, i primi nomi svelati del cast sono: Alfa, Angelina Mango, Emma, Gazzelle, Ghali, Irama, Rose Villain, Tananai e The Kolors. Albertino, Bob Sinclar, Cosmo, Kungs, Sophie and the Giants sono invece i primi artisti annunciati per la “Dance Night” di domenica 9 giugno, la serata dedicata ai grandi dj set internazionali in collaborazione con Radio m2o. La line-up completa delle due serate sarà svelata prossimamente. Le prevendite sono disponibili su Ticketone.


Il costo del biglietto per una singola serata è di 20€ + d.p., previsto anche un biglietto cumulativo per le 2 serate a 35€ + d.p. Ingresso gratuito per gli under 3 e per i diversamente abili con accompagnatori. Party Like a Deejay è la straordinaria festa di Radio Deejay che lo scorso anno ha coinvolto oltre 190mila partecipanti di tutte le età e più di 2 milioni di utenti sui social. Un evento unico sul panorama nazionale, in grado di creare una perfetta sinergia tra musica, sport e intrattenimento all’interno di Parco Sempione, che ospiterà tanti eventi e iniziative aperti a tutti e musica live all’Arco della Pace.


Un weekend da vivere insieme a tutti gli speaker della radio per una nuova edizione ricca di concerti, eventi, occasioni di incontro, momenti di relax, attività ludiche e sportive organizzate nelle aree tematiche ad ingresso gratuito che saranno allestite all’interno del parco, cuore verde di Milano: dall’Area Family&Kids dedicata ai più piccoli con tantissimi giochi e laboratori a tema green, all’Area Giochi senza Wi-Fi con i migliori giochi da tavolo e i party game per eccellenza, passando poi per l’Area Sport con sessioni di fitness e l’immancabile campo da basket animato da spettacolari tornei e Ricordi Stampati dove il celebre fotografo Settimio Benedusi scatta ritratti in bianco e nero per immortale i momenti più belli a Party Like a Deejay. Tra le novità di quest’anno l’innovativa Virtual Zone, un’area per immergersi in un’esperienza virtuale unica a tema “spaziale” per osservare l’interno e l’esterno della Stazione Spaziale Internazionale e a tema “marino” per esplorare l’oceano e i suoi giganteschi e colorati abitanti attraverso visori ad alta definizione, e Cartoon Portrait per divertirsi ricreando la propria caricatura realizzata al momento dal famoso caricaturista e tiktoker Federico Cecchin.


Presto disponibili anche le prevendite degli attesi Speakers’ Corner al Castello Sforzesco, dove le “voci” più amate della radio incontrano anche quest’anno i loro fan.

La Procura di Milano ha inviato l’avviso di conclusione indagini sull’inchiesta Visibilia

La Procura di Milano ha inviato l’avviso di conclusione indagini sull’inchiesta VisibiliaMilano, 12 apr. (askanews) – La Procura di Milano ha chiuso l’inchiesta sui conti di Visibilia che vede la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, indagata per falso in bilancio. Secondo quanto si apprende da fonti investigative, l’avviso di fine indagini (atto che di norma prelude alla richiesta di rinvio a giudizio) è stato notificato alla ministra e agli altri iscritti nel registro degli indagati.


E’ la seconda grana giudiziaria per Santanchè, già sotto accusa per truffa all’Inps per presunte irregolarità nella gestione della cassa integrazione durante il periodo del Covid in un altro troncone di indagine su Visibilia già chiuso dai magistrati milanesi nelle scorse settimane.

Formula1, Calendario 2025, si parte dall’Australia

Formula1, Calendario 2025, si parte dall’AustraliaRoma, 12 apr. (askanews) – Sono stati svelati tutti gli appuntamenti del prossimo Mondiale di F1. Saranno 24 gare: partenza in Australia e ultima tappa ad Abu Dhabi, all’inizio di dicembre. In Cina e in Giappone il secondo e il terzo round, prima di volare in Medio Oriente ad aprile, una volta terminato il Ramadan. Il resto del calendario segue uno schema simile a quello di quest’anno. Di seguito l’elenco delle tappe: GP Australia (14-16 marzo): Melbourne GP Cina (21-23 marzo): Shanghai GP Giappone (4-6 aprile): Suzuka GP Bahrain (11-13 aprile): Sakhir GP Arabia Saudita (18-20 aprile): Jeddah GP Miami (2-4 maggio): Miami GP Italia (16-18 maggio): Imola GP Monaco (23-25 maggio): Monaco GP Spagna (30 maggio-1 giugno): Barcellona GP Canada (13-15 giugno): Montreal GP Austria (27-29 giugno): Spielberg GP Gran Bretagna (4-6 luglio): Silverstone GP Belgio (25-27 luglio): Spa GP Ungheria (1-3 agosto): Budapest GP Paesi Bassi (29-31 agosto): Zandvoort GP Italia (5-7 settembre): Monza GP Azerbaigian (19-21 settembre): Baku GP Singapore (3-5 ottobre): Singapore GP Stati Uniti (17-19 ottobre): Austin GP Città del Messico (24-26 ottobre): Mexico City GP Brasile (7-9 novembre): San Paolo GP Las Vegas (20-22 novembre): Las Vegas GP Qatar (28-30 novembre): Lusail GP Abu Dhabi (5-7 dicembre): Yas Marina