Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Alfa Romeo svela la nuova Milano, il suv compatto anche elettrico

Alfa Romeo svela la nuova Milano, il suv compatto anche elettricoMilano, 10 apr. (askanews) – Alfa Romeo (gruppo Stellantis) svela la nuova Milano, auto che si presenta come “sportiva nell’anima, compatta nelle dimensioni e stile italiano al primo sguardo”. La presentazione nella città natale del Biscione, nella sede storica dell’Automobil Club Milano per confermare il legame “viscerale e orgoglioso” con il capoluogo lombardo. Quattro le motorizzazioni: ibrida da 136 cavalli, ibrida Q4 sempre da 136 cavalli, elettrica da 156 cavalli ed elettrica veloce da 240 cavalli. La versione elettrica vanta oltre 410 chilometri di autonomia.


La Milano punta a conquistare una nuova generazione di alfisti, con un nuovo linguaggio di design che unisce “bellezza funzionale e un heritage ineguagliabile”. Lunga 4,17 metri e larga 1,78 metri, per 1,5 metri di altezza, la Milano è stata disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo con un lavoro che “ridefinisce i canoni di design nel segmento”, anche grazie alla coda tronca che le permette di avere un bagagliaio spazioso. Ispirati alla sportività anche gli interni, con la cura tipica italiana dei dettagli, l’impiego dei materiali pregiati e la posizione di tutti i comandi che sono a portata del guidatore.


Al via l’ordinabilità dell’edizione di lancio Speciale: nella motorizzazione elettrica l’auto sarà disponibile a partire da 39.500 euro, mentre l’ibrida da 29.900 euro. Alla presentazione della nuova Milano l’ad di Stellantis, Carlos Tavares, il numero uno di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, e il sindaco di Milano, Beppe Sala.

Consorzio Garda Doc a Vinitaly per raccontare vini e territorio

Consorzio Garda Doc a Vinitaly per raccontare vini e territorioMilano, 11 apr. (askanews) – Il Consorzio Garda Doc torna a Vinitaly con il suo spazio e la sua limonaia (Esterno pad. 5 stand 1) che evoca il tipico paesaggio gardesano, la sua luce, i suoi profumi, per accogliere i professionisti del settore e gli appassionati provenienti da tutto il mondo, con “un calendario intenso e articolato che intende raccontare la Denominazione attraverso la narrazione della sua eccellenza. Degustazioni, focus e abbinamenti – spiega il presidente del Consorzio, Paolo Fiorini – pensati per offrire agli enoappassionati ‘un’anteprima’ di tutte le esperienze culturali e gastronomiche del nostro meraviglioso territorio, che la Doc interpreta e racconta”.


Tutti i giorni, dalle 12 alle 14.30, lo chef Federico Pelizzari proporrà in degustazione delle pietanze a base di ingredienti di qualità del territorio: il salame di Varzi Dop, il formaggio Montasio Dop e il prosciutto crudo di Cuneo Dop (riservato alla stampa), naturalmente in abbinamento ai vini Garda Doc. E da domenica a martedì, dalle 16 alle 17.30 spazio al dj set. Domenica 14 aprile alle 16.30 allo stand del Padiglione Veneto (pad.4 D4/E4), è inoltre in programma la masterclass “Il Lago di Garda e i suoi vini”, parte di una serie di appuntamenti finalizzati alla promozione dei vini veneti a Denominazione di Origine. Lunedì 15 aprile alle 11.30 allo stand Doc Garda è prevista la conferenza stampa del progetto “Eccellenze Dop: Un savoir-faire tutto europeo” dedicato alla collaborazione sinergica tra i Consorzi Garda Doc, Salame di Varzi Dop, Prosciutto Crudo di Cuneo Dop e Montasio Dop, cofinanziata dall’Unione Europea. Infine, martedì 16 aprile alle 11.30 è in calendario la conferenza stampa “Garda Wine Stories”, durante la quale sarà illustrato il viaggio stampa previsto per giugno, rivolto ai giornalisti italiani ed esteri.


“Ogni anno 24 milioni di persone transitano sul territorio del grande lago e, fra questi, più di 13 milioni vi soggiorna” ricorda il direttore del Consorzio, Carlo Alberto Panont, sottolineando che si tratta di “numeri importanti e, come Consorzio d’area, crediamo molto nella capacità che ha la nostra Denominazione di creare un forte connubio di eccellenza economica per un lifestyle Garda tra turismo e vino”.

Vini Alto Adige a fianco di Hearst Italia alla Milano Design Week

Vini Alto Adige a fianco di Hearst Italia alla Milano Design WeekMilano, 11 apr. (askanews) – I vini dell’Alto Adige debuttano alla Milano Design Week, in scena a Milano dal 15 al 21 aprile assieme al Salone del Mobile, accompagnando gli eventi organizzati dalla casa editrice Hearst Italia: la mostra “Elle Decor Material Home” a Palazzo Bovara dal 15 aprile (con lo speciale vernissage su invito di venerdì 19), e l’evento del 18 aprile alla Galleria d’Arte Moderna di “Marie Claire Maison” (Gam) per presentare il progetto “La Casa dell’Architetto”.


Gli ospiti avranno la possibilità di degustare un ampio ventaglio di referenze dai celebri bianchi come Gewurztraminer, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon e il più alpino Kerner, passando per i rossi Schiava e Pinot Nero, fino agli spumanti Metodo Classico. “La Milano Design Week è un laboratorio dove ingegno, visione ed eccellenza si incontrano e in questo contesto ben si inserisce la viticoltura altoatesina, mosaico di terroir e zone climatiche dove si lavora in maniera sartoriale per portare nei calici l’eccellenza” spiega il presidente del Consorzio Vini Alto Adige, Andreas Kofler, aggiungendo che “la nostra zona, tra le più apprezzate per la produzione di vini bianchi eleganti e pregiati, è una delle più circoscritte d’Italia e per i nostri viticoltori il lavoro manuale è tutt’ora un fattore imprescindibile: ogni bottiglia è un pezzo unico, proprio come nel mondo del design, ricerca e innovazione vanno di pari passo”.


La connessione tra design, architettura ed enologia in Alto Adige è molto forte e la regione è famosa non solo per la qualità dei suoi vini ma anche per i progetti architettonici di tante Tenute e Cantine che si integrano perfettamente con il territorio e che attraggono visitatori da tutto il mondo. Foto: Alex Filz

Urso: l’Ue deve proiettarsi nel Mediterrano attaverso l’Italia

Urso: l’Ue deve proiettarsi nel Mediterrano attaverso l’ItaliaRoma, 11 apr. (askanews) – Al governo, in coordinamento tra i diversi ministeri coinvolti “dobbiamo realizzare prima della pausa estiva la legge quadro sull’economia del mare, la blue economy, che sicuramente è importante per concentrare l’attenzione delle imprese e del nostro Paese sull’economia del mare. Tanto più che gli assetti geopolitici e economici e globali impongono all’Italia e all’Europa di guardare e lavorare sul mare”. Lo ha affermato il ministro di Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso nel suo intervento a Gaeta al terzo Summit nazionale sull’Economia del Mare (Blue Forum).


“Assistiamo a una guerra devastante nel confine orientale d’Europa, con l’invasione della Russia in Ucraina che ormai perdura da oltre due anni, con centinaia di migliaia di vittime: di fatto è stata rialzata un’altra cortina di ferro. Questo significa che verosimilmente l’Europa non potrà più crescere e crescere con l’Oriente, non potrà più approvvigionarsi lì di gas e materie prime e dovrà necessariamente nei prossimi anni sempre più crescere verso Sud e con il Sud, attraverso l’Italia – ha detto – e il Mediterraneo con l’Africa”. Secondo Urso si tratta di “una proiezione epocale, non durerà pochi mesi: è un processo che inevitabilmente sarà perseguito nei prossimi anni. E di conseguenza in questa prospettiva, che è una prospettiva obbligata, l’Italia è al centro e il Mare Mediterraneo è il mare che collega il continente”.


Un quadro che vede un ruolo strategico per il porto di Taranto. “Questa è un’opportunità che chiaramente obbligherà l’Europa proiettarsi verso il bacino del Mediterraneo e attraversare le rotte marittime italiane e l’Italia, che con la sua vocazione mediterranea diventerà centrale negli assetti europei. Di conseguenza noi dobbiamo riappropriarci del nostro mare e della forza che il mare esprime – ha proseguito il ministro – sia per quanto riguarda le risorse straordinarie, i più grandi giacimenti di petrolio e gas oggi sono nei sottosuoli marittimi, sia per quanto riguarda i traffici che dovranno alimentare il nostro Continente”. “Per questo noi crediamo estremamente importante investire nell’economia del mare, essendone uno dei grandi attori storici. Insomma noi abbiamo tutti gli elementi per diventare e per tornare ad essere una grande potenza marittima. Ce lo chiede l’Europa e risponde pienamente ai nuovi assetti geopolitici e economici del pianeta”. Urso ha assicurato che nell’elaborare questa legge quadro, su cui il Mimit ha un ruolo rilevante “le idee che vengono in questo summit verranno recepite, per realizzare sostanzialmente e per migliorare l’attività che le imprese fanno nell’economia del mare, dalla nautica, alla cantieristica”. (fonte immagine: Forum Economia del Mare)

Usa2024, Biden guida i sondaggi, Trump sotto tono per i processi

Usa2024, Biden guida i sondaggi, Trump sotto tono per i processiNew Yorl, 11 apr. (askanews) – Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha leggermente ampliato il suo vantaggio su Donald Trump in vista delle elezioni presidenziali di novembre mentre sul candidato repubblicano pesano i quattro processi penali a carico, di cui uno comincerà lunedì, incentrato sui fondi neri alla ex pornostar. Nell’ultimo sondaggio pubblicato da Reuters/Ipsos, Biden registra un salto di quattro punti in avanti e passa dal 37% che registrava a marzo al 41%, mentre Trump è sceso al 37%.


Circa il 22% degli elettori registrati nel sondaggio ha affermato di non aver scelto un candidato e di propendere per opzioni di terze parti o di non votare affatto. I sondaggi delle ultime settimane tuttavia stanno rilevando che più i media danno spazio a Trump e ai suoi problemi giudiziari, meno gli elettori sono convinti delle sue prestazioni come presidente. A sette mesi da novembre è presto per fare previsioni, ma intanto il magnate deve fare i conti anche con una situazione economica precaria che inciderà non poco sulla campagna.

Caserta, al via la transizione digitale dell’Asl

Caserta, al via la transizione digitale dell’AslCaserta, 11 apr. (askanews) – “Sanità e digitalizzazione: buone prassi per eccellere” è il progetto innovativo dell’Al di Caserta che è stato presentato questa mattina presso la Camera di Commercio di Caserta.All’evento hanno partecipato insieme al Direttore Generale dell’Asl di Caserta, Amedeo Blasotti e l’Assessore al Bilancio, Finanziamento del Servizio Sanitario Regionale e Informatizzazione dei processi, Ettore Cinque. L’Azienda Sanitaria di Caserta sta attuando un processo di transizione digitale unico nel suo genere. Alla fine dello scorso anno l’Asl di Caserta ha infatti attivato un percorso innovativo, fortemente voluto dal Direttore Generale, Amedeo Blasotti, che la porterà nel corso prossimi tre anni ad un cambiamento profondo sia nella gestione dei processi interni, sia al miglioramento e alla maggiore efficienza nell’erogazione dei servizi sanitari. A supportare l’azienda sanitaria casertana in questo progetto innovativo sono le aziende leader del settore: Oracle, tra le più importanti realtà della tecnologia e del cloud a livello mondiale e da oltre 40 anni leader nella gestione dei dati; così come gli altri operatori economici di mercato KPMG, Healthy Reply e Fastweb, sono, sul piano nazionale, esperti di processi e fornitori di tecnologie di ultima generazione per la connettività e di infrastrutture sicure e performanti.


Il processo e il percorso di cambiamento riguarda tre linee principali di intervento sulle quali si sta operando contemporaneamente: la data analytics e il controllo di gestione (che consentono lo sviluppo e l’implementazione di un sistema di dashboarding e reporting operativo comprensivo degli indicatori utili alla valutazione della performance); la valutazione delle performance (informatizzando tutte le fasi di valutazione delle prestazioni organizzative ed individuali, assegnazione degli obiettivi, monitoraggio, revisione e valutazione, integrandole con il sistema di controllo di gestione ); la pianificazione e il budgeting, (anch’esse integrate con il controllo di gestione, in modo da ottimizzare l’utilizzo delle risorse l’assegnando il budget in misura adeguata in funzione degli obiettivi strategici aziendali). Nell’ambito del progetto Fastweb ha implementato soluzioni innovative per rafforzare la sicurezza informatica, incrementando il livello generale di resilienza dell’amministrazione secondo il paradigma di cybersecurity indicato dal NIST e dunque garantendo la protezione del patrimonio informativo e la sicurezza dei dati informatici. Un importante aiuto arriva dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che, con la sua Missione 6 relativa alla Salute, prevede riforme e investimenti per 15,63 miliardi di euro da indirizzare in particolare proprio alla sanità digitale. La Regione Campania ha infatti sostenuto questo progetto, che prevede un investimento complessivo di 6.685.767,84, dei quali 6.268.686,76 finanziati proprio mediante l’utilizzo dei fondi assegnati alla Regione dal PNRR. Grazie alla transizione digitale sarà più efficace l’erogazione di servizi sanitari, si riducono i tempi di attesa e si semplifica la comunicazione tra strutture sanitarie e cittadini. I benefici che comporta un uso accurato del digitale nella sanità vanno però oltre uno schema di cura tradizionale e impattano su tutte le fasi e le azioni della vita dell’Azienda Sanitaria, come ad esempio l’aumento delle capacità decisionali che consente di incrementare la qualità e l’efficacia dell’assistenza sanitaria. Per ottenere questo risultato è necessario avvalersi di strumenti di supporto che possono esprimere il proprio valore proprio in funzione della quantità di dati e di informazioni strutturate disponibili. E non solo: fondamentale è anche la possibilità di condividere i dati sanitari e organizzativi dell’azienda, in modo da rendere maggiormente efficiente l’azione del sistema di cura territoriale. Ed è quello che sta realizzando l’Asl di Caserta con il progetto di transizione digitale.


“Il crescente volume di dati generato da tutte le aziende sanitarie ed in particolare la nostra, – spiega Amedeo Blasotti, Direttore Generale dell’Asl di Caserta – offre opportunità illimitate per prendere decisioni informate, tempestive ed efficaci. Grazie a innovazione e tecnologia possiamo estrarre informazioni da tutti questi dati e rendere più accessibili e fruibili le informazioni a tutti i soggetti che operano e lavorano nelle aziende sanitarie. Stiamo parlando di processi tangibili, di applicazioni innovative che porteranno nei prossimi 3 anni a una nuova realtà sanitaria. Fra l’altro le attività procedono secondo una tabella di marcia ben precisa, costantemente monitorata. Non c’è possibilità di sfuggire al cambiamento. Inoltre la valutazione del personale sanitario è un fattore chiave per avere risorse umane maggiormente efficienti e pertanto un’offerta sanitaria di maggiore qualità. Mentre l’analisi e il budgeting accurato permettono di “spendere meglio” e investire dove serve.È grande motivo di orgoglio per noi l’aver attivato un processo innovativo che migliora l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari ma anche la gestione amministrativa e contabile de processi. Siamo tra le prime aziende sanitarie ad adottare applicazioni innovative uniche, grazie alle quali compiamo un passo significativo verso la modernizzazione dei flussi di lavoro; inoltre, con le funzionalità di automazione avanzate si sta sempre più rafforzando anche la semplificazione dei processi”.

Meta, nuove soluzioni per contrastare la sextortion

Meta, nuove soluzioni per contrastare la sextortionRoma, 11 apr. (askanews) – La sextortion a fini finanziari è un crimine orribile. Da anni, informa una nota di Meta, lavoriamo a stretto contatto con esperti, compresi coloro che hanno esperienza nella lotta contro questi reati, per comprendere le tattiche utilizzate dai truffatori per trovare ed estorcere le vittime online, in modo da riuscire a sviluppare mezzi sempre più efficaci per fermarli.


Oggi condividiamo un aggiornamento sui nostri recenti sforzi per contribuire a contrastare questi crimini. Tra questi, nuovi strumenti che stiamo testando per aiutare a proteggere le persone dalla sextortion e da altre forme di abuso di immagini intime, e per rendere il più difficile possibile per i truffatori trovare e mettersi in contatto con potenziali bersagli, sia sulle app di Meta che su Internet. Stiamo inoltre testando nuove misure per aiutare i giovani a riconoscere e proteggersi da tali truffe. Questi aggiornamenti si basano sul lavoro che portiamo avanti da tempo per aiutare i giovani a proteggersi da contatti indesiderati o potenzialmente dannosi. Abbiamo configurato di default i messaggi degli adolescenti in modo che non possano essere contattati da persone con cui non sono già in contatto, mostriamo avvisi di sicurezza agli adolescenti che sono in contatto con account sospetti e offriamo la possibilità di segnalare i DM che minacciano di condividere immagini private. Inoltre, abbiamo supportato il National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC) nello sviluppo di ‘Take It Down’, una piattaforma che consente ai giovani di avere il controllo delle loro immagini intime e di evitare che vengano condivise online.


Nuova funzionalità per proteggersi dai contenuti di nudo nei DM: sebbene la maggior parte delle persone utilizzino i DM per condividere ciò che amano con gli amici, i familiari o i creator preferiti, i criminali che mettono in atto truffe di sextortion potrebbero utilizzare i messaggi privati per inviare o richiedere immagini intime. Per combattere questa minaccia, presto inizieremo a testare una nuova funzionalità di protezione dai contenuti di nudo nei DM di Instagram, che applica una sfocatura sulle immagini in cui vengono rilevate nudità, incoraggiando le persone a riflettere prima di inviare tali immagini. Questa soluzione è progettata non solo per proteggere le persone dal vedere contenuti di nudo indesiderati nei loro DM, ma anche per proteggerle dai truffatori che potrebbero inviare immagini contenenti nudità per cercare di ingannarle e indurle a inviare le proprie immagini in cambio. Questa funzione di protezione sarà attivata di default per gli adolescenti di età inferiore a 18 anni in tutto il mondo, mentre agli adulti verrà mostrata una notifica che li incoraggerà ad attivarla.


Quando questa sarà attiva, le persone che invieranno immagini contenenti nudità riceveranno un messaggio che ricorderà loro di essere cauti quando inviano foto sensibili, offrendo loro la possibilità di annullare l’invio se hanno cambiato idea. Allo stesso modo, chiunque tenti di inoltrare un’immagine di nudo ricevuta vedrà un messaggio che lo incoraggerà a riconsiderare le proprie azioni. Quando qualcuno riceverà un’immagine contenente nudità, questa verrà automaticamente sfocata da una schermata di avvertimento, in modo che il destinatario non si trovi di fronte a un’immagine di nudo e possa scegliere se visualizzarla o meno. Inoltre, verrà mostrato un messaggio che incoraggia a non sentirsi obbligati a rispondere, con la possibilità di bloccare il mittente e segnalare la chat.


Sia che stiano inviando o ricevendo queste immagini, le persone saranno indirizzate a consigli di sicurezza, sviluppati sotto la guida di esperti, sui potenziali rischi. Questi includono avvertimenti riguardanti la possibilità che le immagini vengano screenshottate o inoltrate senza consenso, che il rapporto con il destinatario delle immagini potrebbe cambiare in futuro, e l’importanza di esaminare attentamente i profili nel caso in cui ci siano dubbi sulla vera identità della persona. Questi consigli rimandano anche a una serie di risorse, tra cui il Safety Center di Meta, linee di supporto telefoniche, StopNCII.org per coloro che hanno più di 18 anni e Take It Down per coloro che hanno meno di 18 anni. I sistemi di rilevamento della nudità utilizzano l’apprendimento automatico direttamente sui dispositivi per analizzare se le immagini inviate in un DM su Instagram contengono immagini di nudo. Poiché le immagini vengono analizzate sul dispositivo stesso, questo strumento di protezione funzionerà nelle chat crittografate end-to-end, dove Meta non avrà accesso a queste immagini, a meno che qualcuno non scelga di segnalarcele. ‘Le aziende hanno la responsabilità di garantire la protezione dei minori che utilizzano le loro piattaforme. Le misure di sicurezza proposte da Meta all’interno del suo ambiente criptato sono incoraggianti. Ci auguriamo che queste nuove misure aumentino le segnalazioni da parte dei minori e contribuiscano a contrastare la diffusione dello sfruttamento minorile online’. John Shehan, Senior Vice President del National Center for Missing & Exploited Children. ‘In qualità di educatore, genitore e ricercatore sul comportamento online degli adolescenti, plaudo alla nuova funzione di Meta che gestisce lo scambio di contenuti personali di nudo in modo ponderato, sfumato e appropriato. Riduce l’esposizione indesiderata a immagini potenzialmente traumatiche, introduce delicatamente la dissonanza cognitiva per coloro che potrebbero essere aperti alla condivisione di nudi, ed educa le persone sui potenziali aspetti negativi. Ognuno di questi aspetti dovrebbe contribuire a diminuire l’incidenza del sextortion e dei danni correlati, aiutando a mantenere gli adolescenti al sicuro online’ – Sameer Hinduja, co-direttore del Centro di ricerca sul cyberbullismo e membro della facoltà presso il Berkman Klein Center dell’Università di Harvard. Quando veniamo a conoscenza di persone che praticano la sextortion, prendiamo severi provvedimenti: rimuoviamo i loro account, agiamo in modo da impedire che ne creino di nuovi e, se necessario, li segnaliamo al NCMEC e alle forze dell’ordine. I nostri team di esperti lavorano anche per trovare e bloccare le reti di questi criminali. Solo nell’ultimo anno, numerose di queste reti sono state smantellate. Questo si aggiunge al lavoro che già che svolgiamo per evitare che gli account potenzialmente sospetti entrino in contatto con i ragazzi. Da tempo, limitiamo agli adulti la possibilità di avviare chat DM con adolescenti con cui non sono in contatto, e a gennaio abbiamo annunciato impostazioni di messaggistica più restrittive per gli adolescenti, il che significa che possono ricevere messaggi solo da persone con cui sono già connessi, indipendentemente dall’età del mittente. Stiamo anche aggiungendo nuove linee di assistenza per la sicurezza dei minori di tutto il mondo nei nostri flussi di segnalazione in-app. In questo modo, quando gli adolescenti segnalano problemi rilevanti, come nudità, minacce di condividere immagini private, sfruttamento o adescamento sessuale, li reindirizzeremo alle linee telefoniche di assistenza locali per la sicurezza dei minori, ove disponibili. A novembre abbiamo annunciato di essere membri fondatori di Lantern, un programma guidato dalla Tech Coalition che consente alle aziende tecnologiche di condividere segnali su account e comportamenti che violano le politiche sulla sicurezza dei minori. Questa collaborazione tra le realtà del settore è fondamentale, perché i predatori non si limitano a una sola piattaforma, e lo stesso vale per i truffatori di sextortion. Questi criminali prendono di mira le vittime attraverso le diverse app che utilizzano, spesso spostando le loro conversazioni da un’app all’altra. Ecco perché abbiamo iniziato a condividere con Lantern segnali più specifici legati alla sextortion, per sfruttare questa importante cooperazione e cercare di fermare i ricatti e la condivisione non consensuale di immagini intime, non solo sulle singole piattaforme, ma su tutta la rete Internet.

Basilicata Casa Comune: patto con elettori per legalità e trasparenza

Basilicata Casa Comune: patto con elettori per legalità e trasparenzaRoma, 11 apr. (askanews) – “No ad incarichi a ‘trombati’ e ‘amici politici’, sì al merito e alla competenza”. E’ il cuore di un documento con 10 impegni sottoscritto dai candidati di Basilicata Casa Comune, che chiede a tutta la coalizione di fare altrettanto.


“Questa consiliatura regionale che sta per concludersi sarà ricordata come la peggiore per molti aspetti, a partire dall’incapacità e il disinteresse a risolvere il problema dei lucani alla mancanza di trasparenza e atteggiamenti lineari. Anche in questa campagna elettorale risulta evidente come il potere, romano e lucano, sia utilizzato solo per la produzione del consenso e i posizionamenti personali, tra parate di ministra anche su temi delicati quali la salute e messaggi ai forestali perché corrano ad osannare le iniziative di partito. Scrivere un storia nuova significa mettere al bando questi comportamenti. Ma dobbiamo avere, in questo, un atteggiamento rigoroso innanzitutto con noi stessi”, si legge in una nota di Basilicata Casa Comune, che sostiene il candidato presidente della Regione Piero Marrese (Pd) alle prossime elezioni regionali. “In questa campagna elettorale (e nelle note fasi che la hanno preceduta) abbiamo messo a disposizione di tutta la coalizione moderata a progressista i nostri punti valoriali e di programma, registrando una sostanziale convergenza che ci dà certezza della possibilità di un’azione congiunta, ma continuiamo a coltivare la nostra diversità come un valore”, prosegue.


“Il centrosinistra che, siamo convinti, andrà a governare questa Regione sarà differente dal passato anche grazie alla nostra azione. E per questo ci sentiamo di assumere subito alcuni impegni: Sì al merito come unico metro di selezione; Sì alla legalità e alla trasparenza come unica via per una corretta gestione; Sì alla solidarietà verso chi ne ha bisogno, quando ne ha bisogno e nella misura in cui ne ha bisogno; Sì al rigore nella spesa ma la priorità a dare risposta ai bisogni dei cittadini; Si all’uguaglianza di tutti per i diritti e le opportunità; No a incarichi di governo dati come riconoscimento di notabilati politici; No al sottogoverno inteso come consolazione per trombati; No a nomine come parcheggio di manager graditi ai partiti romani; No alla politica intesa come strategia per ottenere incarichi professionali; No alla spesa pubblica come strumento per comprare il consenso e accontentare amici”, conclude la nota del movimento con capolista Angelo Chiorazzo.

Tajani vede ministro cinese, primo approccio dopo disdetta Belt&Road

Tajani vede ministro cinese, primo approccio dopo disdetta Belt&Road

Roma, 11 apr. (askanews) – Una Commissione economica mista Italia-Cina dal significato particolare, dopo la decisione italiana di non rinnovare l’intesa sulla Nuova Via della Seta (Belt and Road) e in un momento di particolare tensione internazionale sia sul fronte europeo che su quello asiatico, quella che si tiene oggi a Venezia e Verona.


Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, alla ricerca di una “fase nuova” nei rapporti con Pechino dopo la disdetta dell’accordo Belt and Road, ha ricevuto a Venezia la delegazione cinese guidata dal ministro del Commercio Wang Wentao, con il quale ha preso parte a un evento commemorativo sulla figura del grande viaggiatore veneziano Marco Polo all’Università Ca’ Foscari. Poi i due ministri si sono spostati a Verona, dove sono stati accolti dal sindaco Damiano Tommasi presso lo storico Palazzo della Prefettura. Lì la commissione si è riunita in una grande sala. Gli esiti dell’incontro saranno poi illustrati dal vicepremier italiano, che terrà una conferenza stampa.


“Il 40% del Pil italiano è frutto dell’export e per questo siamo fortemente impegnati perché possano continuare le nostre navi a navigare verso la Cina attraverso Suez e Mar Rosso e insieme possiamo lavorare per la pace. La Cina è una potenza mondiale e la sua parola può essere fortemente influente per portare alla distensione che tutti noi vogliamo, il dialogo è fondamentale e incontri di oggi dimostrazione quando si vuole si può dialogare e costruire insieme”, ha segnalato Tajani, evidenziando l’importanza delle relazioni con Pechino. Domattina Tajani e Wang apriranno presso Veronafiere i lavori del Forum di dialogo imprenditoriale Italia-Cina. “Vogliamo inaugurare una fase nuova dei rapporti tra Italia e Cina e investire sul partenariato bilaterale, nell’anno in cui celebriamo il 20mo anniversario del Partenariato Strategico Globale istituito tra i due Paesi nel 2004 e i 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo”, ha dichiarato Tajani in precedenza, sottolineando la “forte vocazione industriale” del Veneto, che è inoltre un territorio il quale “rappresenta al tempo stesso la solidità dei rapporti storici e culturali tra Italia e Cina”


La Commissione economica mista Italia-Cina (CEM) è il principale strumento di cooperazione con la Cina in materia economica e commerciale ed è inclusa tra i meccanismi di dialogo del Partenariato strategico globale istituito nel 2004. Dopo la visita a Pechino del ministro Tajani nel settembre scorso, la CEM è il primo importante appuntamento ad alto livello politico con la Cina del 2024, dopo la disdetta Belt and Road. Il Forum di Dialogo Imprenditoriale, che si affianca alla CEM, punta dal canto suo a favorire il confronto e la cooperazione in settori prioritari per la collaborazione economico-commerciale come agroindustria, e-commerce, investimenti, farmaceutico e biomedicale.


Oltre ai due ministri, vi prenderanno parte rappresentanti di ICE, Confindustria e delle relative controparti cinesi (membri della Segreteria tecnica del Business Forum), oltre che esponenti del polo per l’internazionalizzazione (SACE, SIMEST, CDP) e di una qualificata selezione di aziende italiane e cinesi.

Startup Rent2Cash: un milione di investimenti in innovazione

Startup Rent2Cash: un milione di investimenti in innovazioneMilano, 11 apr. (askanews) – Rent2Cash, la prima startup italiana che anticipa fino a 3 anni di affitto ai proprietari di immobili fornendo un servizio di “rental advance” che converte le proprietà immobiliari in liquidità finanziaria immediatamente disponibile, alla vigilia del lancio delle operazioni introduce nel team una figura dedicata a Tecnologia e Innovazione. Entra, infatti, in azienda Marco Grassi, con oltre 15 anni di esperienza in grandi aziende da Accenture a BIP, passando per il Gruppo BCC Iccrea e NextChem del Gruppo MAIRE e come strategy advisory per fondi, acceleratori e startup. Grassi debutta in Rent2Cash al fianco di Gianluca Fioranelli e Yilang Chen, come Co-Founder e Chief Technology & Innovation Officer.


L’arrivo di Grassi per l’azienda rappresenta ulteriore passo avanti nel processo di innovazione di Rent2Cash che vede stanziati in Digital&Innovation oltre 1 milione di euro durante i prossimi 3 anni. I fondi saranno destinati allo sviluppo e all’integrazione di servizi che sfruttano Generative AI, Machine Learning, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, Automation, Behavioral Analytics e Cybersecurity. L’obiettivo di Grassi in Rent2Cash è relativo alla crescita del business sul mercato italiano, all’espansione in altre country e al lancio di un Osservatorio Nazionale del mercato affitti. Grassi metterà a disposizione di Rent2Cash le sue competenze, in particolare in ambito di scouting, due diligence e integrazione, sia per il modello di business che tecnologico. Le sue attività si concentreranno, inoltre, sull’asset strategico VAULT, l’algoritmo proprietario di Rent2Cash che prende in considerazione più di 50 criteri per esaminare in modo completo la situazione dell’immobile, del contratto di locazione, del proprietario e dell’affittuario. “Sono lontani i tempi in cui il real estate era considerato un settore a scarso tasso di innovazione – dice Grassi – il nostro settore, infatti, è al centro della rivoluzione tecnologica e la contaminazione sta dando vita a un mercato più efficiente e sostenibile, è proprio in questo senso che voglio mettere la mia esperienza e le mie competenze al servizio del processo di innovazione di prodotto e di servizio di Rent2Cash”.


La startup, nata per sollevare i padroni di casa da tutte le incombenze pratiche dell’affitto anticipando 3 anni di canone, ha già raggiunto una valutazione premoney di 5 milioni di euro, ha l’obiettivo di chiudere 20.000 contratti entro la fine del 2028.