Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Mattarella: fiducia, apprezzamento e riconoscenza dell’Italia per l’impegno della Polizia

Mattarella: fiducia, apprezzamento e riconoscenza dell’Italia per l’impegno della PoliziaRoma, 9 apr. (askanews) – “Fiducia, apprezzamento e riconoscenza miei e della Repubblica, per l’impegno personale delle donne e degli uomini della Polizia di Stato”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale i vertici e una delegazione della Polizia di Stato in occasione dell’anniversario.


“I vostri compiti riguardano un ampio spettro – ha sottolineato il capo dello Stato -: dal contrasto alla criminalità organizzata e informatica, alla prevenzione e contrasto del terrorismo interno e internazionale, al controllo del territorio per la sicurezza dei cittadini, alla gestione dei flussi migratori al di fuori dei canali legali, alla sicurezza stradale, alle iniziative per prevenire e contrastare la violenza in particolare sulle donne, all’opera svolta per la sicurezza stradale per prevenire i purtroppo frequenti gravi incidenti che si verificano”.

Sardegna, Todde nomina gli assessori della Giunta regionale

Sardegna, Todde nomina gli assessori della Giunta regionaleMilano, 9 apr. (askanews) – La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde, ha ufficializzato nel corso della seduta del Consiglio regionale di oggi, la nomina della Giunta regionale. Dodici gli assessori, e cinque sono le donne. Considerando la presidente stessa, quasi la metà della giunta (6 su 13, è al femminile.


Al Pd vanno la vice presidenza con Giusepope Meloni, che è anche assessore della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio; l’ex segretario Dem Emanuele Cani è assessore dell’industria; Rosanna Laconi, assessora della difesa dell’ambiente. Al M5s va invece la sanità, con l’oncologo Armando Bartolazzi; mentre Desirè Alma Manca, la più votata, è assessora del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale.


Per AVS c’è Antonio Piu, assessore dei lavori pubblici; ad Orizzonte Comune il Turismo con Franco Cuccureddu; a Sinistra Futura l’Istruzione con Ilaria Portas; ai Progressisti l’Agricoltura con Gianfranco Satta, assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale; In quota alla presidente, Francesco Spanedda, assessore degli enti locali, finanze e urbanistica, e Barbara Manca, assessora dei trasporti. Completa la giunta Maria Elena Motzo, assessora degli affari generali, personale e riforma della Regione.

Vasco Brondi Direttore artistico di “Costellazione 25 aprile”

Vasco Brondi Direttore artistico di “Costellazione 25 aprile”Milano, 9 apr. (askanews) – In una giornata simbolo di libertà e rinascita, il 25 Aprile 2024, la città di Carpi si veste di musica, arte e memoria con un evento straordinario che vedrà la partecipazione di artisti di spicco del panorama musicale e culturale italiano.


Dalle ore 16:30 alle ore 20:00 circa Piazza Martiri diventerà infatti palcoscenico di un evento unico, che commemora la Festa della Liberazione con un programma che unisce musica, cultura, letteratura e riflessione. L’evento, coordinato artisticamente da Vasco Brondi, è organizzato da IMARTS in collaborazione con il Comune di Carpi. Apertura cancelli ore 15:30. La giornata inizierà alle ore 16:30 con Nada che porterà a Carpi il suo concerto in duo accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra.


A seguire, dalle 17.30 circa, sarà la volta di Vasco Brondi che all’interno del suo concerto ospiterà, oltre alla stessa Nada anche Dario Brunori, Francesca Michielin, Massimo Zamboni, Silvia Ballestra e Paolo Cognetti. Ad accompagnare Vasco Brondi la band composta da Andrea Faccioli e Riccardo Onori alle chitarre, Niccolò Fornabaio alla batteria, Carlo Maria Toller al pianoforte e al basso e Clara Rigoletti al violino e alle tastiere.


L’immagine ufficiale dell’evento è stata realizzata dall’illustratore Alessandro Baronciani. In occasione di una ricorrenza così importante, Vasco Brondi ha accettato con entusiasmo la proposta di realizzare qualcosa che fosse più di un semplice concerto, invitando con sé sul palco alcuni dei musicisti ed esponenti della cultura che ha avuto il privilegio di conoscere e incontrare nel suo percorso.


“Questa Costellazione 25 aprile che mi sono immaginato è luminosa e splendente dal 1945. Quando il Comune di Carpi mi ha chiesto di immaginare qualcosa di speciale per questa giornata ho subito pensato a questo concerto corale e ho voluto coinvolgere altri musicisti, cantanti, scrittori, scrittrici. Questa celebrazione deve restare sempre viva, sempre collettiva. È una festa da vivere tutti assieme, la gioia della liberazione. La felicità che è possibile solo se condivisa. Visti dall’alto saremo dei punti luminosi e unendoci, sopra e sotto al palco, creeremo una costellazione. Un bellissimo disegno. La musica e la letteratura possono essere documenti storici lirici, possono farci rivedere il passato e immaginare il futuro.” – Vasco Brondi – “Oggi diamo per scontato il fatto di poter esprimere la nostra opinione, di poterci informare tramite giornali liberi, di poter votare i nostri rappresentanti o anche più semplicemente di poterci aggregare ed associarci. Questi diritti, che caratterizzano la democrazia sono il frutto del sacrificio di innumerevoli uomini e donne che hanno combattuto per la nostra libertà. Celebrare il 25 aprile significa onorare la loro memoria e il loro coraggio. È con questo spirito che desideriamo offrire uno spettacolo di altissimo livello, per commemorare degnamente il valore e l’importanza di questa giornata.” – Alberto Bellelli, sindaco di Carpi – Vasco Brondi arriva a questo appuntamento dopo il successo del suo ultimo album “Un segno di vita”, uscito il 15 marzo per Carosello Records. Un progetto che vede il cantautore esplorare nuove dimensioni musicali e tematiche profonde, confermando la sua capacità di narrare la contemporaneità con sensibilità e intelligenza. L’album, anticipato da tracce di forte impatto come “Illumina tutto” e “Fuoco dentro”, è accompagnato dal “Piccolo manuale di pop impopolare”, un libro che racconta il dietro le quinte della sua creazione artistica. Infine, con otto date già sold out, Vasco Brondi questa primavera sarà in tour nei club con “Un segno di vita”: il cantautore è infatti atteso 5 aprile a Livorno (The Cage – SOLD OUT), l’11 aprile a Roncade (New Age – SOLD OUT), il 12 aprile a Bologna (Estragon – SOLD OUT), il 14 aprile a Milano (Magazzini Generali – SOLD OUT), il 16 e il 17 aprile a Roma (Largo Venue – SOLD OUT), il 18 aprile a Napoli (Duel Club), il 19 aprile a Cosenza (Unical), il 24 aprile a Senigallia (Mamamia), il 26 aprile a Perugia (Urban), il 4 maggio a Bologna per una seconda data (Estragon), il 7 maggio a Torino (Hiroshima – SOLD OUT) e, infine, l’8 maggio (SOLD OUT) e il 9 maggio a Milano (Magazzini Generali). Il tour è organizzato e prodotto da IMARTS – International Music & Arts in collaborazione con Gibilterra Management. Informazioni e prevendite già disponibili su www.vascobrondi.it. “Costellazione 25 Aprile” è un evento gratuito che si configura come tappa importante nel percorso artistico di Vasco Brondi e un’occasione imperdibile per celebrare insieme i valori di libertà e resistenza che la data rappresenta, in un connubio perfetto tra musica di qualità e riflessione storica.

Eurozona, torna surplus bilancio partite correnti: 240 mld in 2023

Eurozona, torna surplus bilancio partite correnti: 240 mld in 2023Roma, 9 apr. (askanews) – La Banca centrale europea ha aggiornato la sua statistica sul bilancio di partite correnti dell’area euro, il quadro complessivo degli scambi commerciali commerciali e finanziari con l’estero. E per la prima volta vi ha inserito una analisi specifica sui veicoli finanziari (special purpose entities) utilizzati per una molteplicità di operazioni finanziarie, di controllo societario e di attivi ma anche di attività potenzialmente sospette.


Secondo la rilevazione della Bce, i dati mostrano che questi veicoli rappresentano l’11,5% degli asset finanziari esterni detenuti dall’area e l’11,2% delle passività. Nelle varie categorie di utilizzo la quota maggiore, pari al 27% sugli asset esterni al 30,6% sulle passività, è quello dell’uso per investimenti diretti, seguito da portafogli su obbligazioni e azioni. Passando al bilancio di partite correnti vero e proprio, il 2023 si è chiuso con un ritorno all’attivo per 240 miliardi di euro, pari all’1,7% del Pil dell’area, a fronte del deficit da 79 miliardi del due 2022. I maggiori surplus di partite correnti hanno riguardato Regno Unito (187 miliardi), Svizzera (66 miliardi) e Cina (120 miliardi).


Guardando agli scambi commerciali, l’eurozona ha praticamente azzerato il deficit rispetto alla Russia: da 97 miliardi di euro di passivo del 2022 ad appena 1 miliardo lo scorso anno, evidentemente ha riflesso delle sanzioni contro le forniture energetiche da Mosca legate alla guerra in Ucraina. Il deficit commerciale verso la Cina si è ridotto a 135 miliardi lo scorso anno da 193 miliardi nel 2022. Guardando gli scambi di Servizi, euro Landia ha visto attenuarsi ma arrestare consistente, 44 miliardi di euro il deficit rispetto alla Svizzera, da 51 miliardi un anno e prima. Invece è salito a 115 miliardi di euro il disavanzo sui servizi verso gli Stati Uniti, da 109 miliardi di euro un anno prima.

Blandina (Camcom Messina): la Csr è la scelta etica delle imprese

Blandina (Camcom Messina): la Csr è la scelta etica delle impreseMilano, 9 apr. (askanews) – Il Giro d’Italia della CSR 2024 sbarca a Messina; la rassegna itinerante de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale giunge così alla sua sesta tappa. Dopo Roma, Torino, Gorizia, Teramo e Verona, l’appuntamento siciliano è in programma l’11 aprile alla Camera di Commercio di Messina – piazza Felice Cavallotti 3 – partner dell’evento insieme all’Università degli Studi di Messina. L’incontro, dal titolo “Sostenibilità: opportunità e criticità per fare impresa”, si svolgerà sia dal vivo sia in streaming sul canale YouTube del Salone. L’obiettivo è quello di condividere esperienze e progetti di sostenibilità in Sicilia, terra di accoglienza e ponte tra i mondi, a cui l’Europa guarda con crescente attenzione.


“Per molte imprese diventerà obbligatorio nei prossimi anni rendicontare l’impegno sociale e ambientale – spiega Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone – Si tratta di un cambiamento importante che spingerà le aziende di tutte le dimensioni e di diversi settori a definire strategie di sostenibilità e a comunicarle in modo convincente. Trasparenza, coerenza, affidabilità saranno considerati dagli stakeholder valori sempre più importanti”. La tappa di Messina del Giro d’Italia della CSR si aprirà con i saluti istituzionali di Ivo Blandina, presidente della Camera di Commercio di Messina; di Giovanna Spatari, Rettrice dell’Università di Messina; di Pietro Franza, presidente di Sicindustria Messina e di Rossella Sobrero.


“La responsabilità sociale è, innanzitutto, una scelta etica – commenta Ivo Blandina, presidente della Camera di Commercio di Messina – Quando un’impresa decide di diventare socialmente responsabile la sua gestione non si limita solo agli aspetti economici e finanziari, ma tiene conto del contesto socio-ambientale in cui opera e di tutti gli stakeholder. Inoltre, impegnarsi per essere socialmente responsabili offre non poche opportunità per le aziende. La CSR, ad esempio, consente di costruire un’immagine di azienda positiva. Che diventa un vero e proprio fattore di competitività. Per questo, la Camera di commercio già da anni ha deciso di puntare sulla CSR, aprendo uno Sportello all’interno del Palazzo camerale per sensibilizzare e accompagnare le aziende messinesi verso un percorso di Responsabilità sociale d’impresa”. A parlare delle sfide della valutazione e della rendicontazione conseguenti a queste scelte saranno Roberta Salomone, professore ordinario di Scienze Merceologiche Università di Messina e Carlo Vermiglio, professore ordinario di Economia Aziendale dell’Università di Messina. “Sono davvero lieta che Messina sia stata scelta per il quinto anno consecutivo, come unica tappa siciliana del Salone, grazie alla virtuosa collaborazione tra l’Ateneo Peloritano e la Camera di Commercio di Messina – commenta la Rettrice dell’Università di Messina, professoressa Giovanna Spatari – Le sfide che stiamo affrontando sono caratterizzate da una elevata complessità e il ruolo degli atenei per affrontare le criticità della transizione verso lo sviluppo sostenibile è un elemento imprescindibile, che va ben oltre la semplice formazione dei futuri cittadini. Le università sono, infatti, oggi più che mai, impegnate a fornire una solida base sui temi della sostenibilità ai propri studenti, conducono ricerche interdisciplinari e propongono soluzioni innovative, contribuendo alla trasformazione verso un mondo più equo e rispettoso dell’ambiente. L’Università di Messina è, quindi, consapevole del proprio ruolo che è strategico per plasmare una società migliore e per porsi come modello virtuoso di sostenibilità”.

Preservazione della fertilità,nel mondo +30% procedure ogni anno dal 2016

Preservazione della fertilità,nel mondo +30% procedure ogni anno dal 2016Roma, 9 apr. (askanews) – La preservazione della fertilità attraverso il congelamento degli ovociti femminili sta prendendo sempre più piede in Europa, Italia compresa, e nel mondo, complici anche le dichiarazioni di personaggi famosi che hanno intrapreso questa strada, per motivi medici o per scelta personale. In media, le procedure in entrambi i casi sono aumentate del 25-30%-all’anno dal 2016 secondo la Società americana per le tecnologie di riproduzione assistita (SART) e la Società europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE), con punte al 46% e al 70% nel biennio 2020-2021 rispettivamente negli USA e in Australia-Nuova Zelanda. A fotografare la situazione è un nuovo studio del gruppo italiano specializzato in medicina della riproduzione Genera, pubblicato sulla rivista Fertility and Sterility. I dati del gruppo Genera relativi a 8 cliniche su tutto il territorio nazionale segnalano inoltre per l’Italia un aumento di circa il 20% anno su anno del numero di procedure di ‘social freezing’, il congelamento per motivi prettamente sociali. Nel nuovo studio si mette in evidenza quali sono le chance di ottenere una gravidanza, in un secondo momento, utilizzando gli ovociti prelevati. “Nelle donne più giovani, quindi fino a 35 anni – spiega il primo autore del paper, Danilo Cimadomo, biologo molecolare e responsabile della Ricerca del gruppo Genera – le probabilità cumulative di nati sono comprese fra il 70% con 15 ovociti prelevati e congelati (considerato il numero ottimale) e il 95% con 25 ovociti. Ma ci sono comunque chance di gravidanza comprese tra il 30% e il 45% nel caso in cui vengano vitrificati 8-10 ovociti. Oltre la soglia dei 35 anni, il numero di ovociti necessari per raggiungere la gravidanza è chiaramente maggiore, rendendo la procedura di preservazione la fertilità più impegnativa. Per questo motivo, tutti i centri specializzati oggi consigliano alle donne di fare questa scelta, se ritenuta opportuna a seconda dei propri progetti di vita, entro i 35-37 anni, in modo da avere le migliori possibilità di riuscita se un giorno si dovranno utilizzare quegli ovociti congelati, nel caso insorgessero problemi nel tentare una gravidanza”. “La Società Americana per la Medicina della Riproduzione (ASRM) ha rimosso l’etichetta di procedura sperimentale dalla vitrificazione degli ovociti nel 2013 – interviene Laura Rienzi, embriologa e direttore scientifico del gruppo Genera, la scienziata che ha contribuito a portare e a studiare in Italia per la prima volta questa tecnica – e, anche per questo motivo, la richiesta di procedure di preservazione della fertilità è aumentata sensibilmente in tutto il mondo. La vitrificazione è una metodica di congelamento che consente di mantenere inalterati la vitalità e il potenziale riproduttivo degli ovociti mediante l’esposizione a bassissime temperature (-196°C) ed è stata confermata essere una procedura riproducibile, sicura ed economica, fino a diventare l’approccio gold standard per la preservazione della fertilità. Tuttavia, i risultati clinici possono essere ancora oggi variabili a seconda dei Paesi e delle strutture che la praticano. Infatti, ad oggi, la vitrificazione viene per lo più condotta manualmente, richiedendo quindi operatori ben formati, costantemente monitorati ed esperti. Ecco perché l’automazione sta assumendo un ruolo sempre più importante nei nostri laboratori: le nuove tecnologie ci consentono e ci consentiranno di migliorare i risultati delle tecniche. La necessità di trattamenti di procreazione medicalmente assistita è in costante crescita in tutto il mondo. In parallelo i progressi tecnologici, come la valutazione dei gameti basata sull’intelligenza artificiale e l’automazione, promettono una sempre maggiore standardizzazione dei protocolli negli anni a venire. Anche grazie agli sforzi che la scienza sta facendo in questa direzione, la crioconservazione degli ovociti quando scelta per motivi sociali è un tema che sta stimolando il dibattito sociale e politico nel nostro Paese e confidiamo presto non sarà più percepita come un tabù, ma come uno strumento per salvaguardare l’autonomia riproduttiva delle donne”, conclude Rienzi.

Bankitalia, nel I trimestre marcato calo della domanda di mutui

Bankitalia, nel I trimestre marcato calo della domanda di mutuiRoma, 9 apr. (askanews) – In Italia le banche non hanno sostanzialmente modificato nel primo trimestre i criteri di offerta di prestiti, ma dopo gli inasprimenti passati sulla scia della stretta operata dalla Bce si è verificato un nuovo calo della domanda delle imprese e una netta contrazione della richiesta di mutui delle famiglie, che invece chiedono più credito al consumo. E’ la fotografia descritta dalla parte di indagine che la Banca d’Italia effettua per contribuire alla rilevazione trimestrale di Bce e Eurosistema (Bank lending survey).


Termini e condizioni generali sui finanziamenti bancario alle aziende sono stati lievemente irrigiditi, principalmente attraverso un aumento dei tassi di interesse praticati sui prestiti; i margini sono stati ampliati sui finanziamenti concessi alla clientela percepita come più rischiosa. I criteri di offerta sui prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni sono rimasti invariati, riporta Bankitalia: il leggero aumento nella percezione del rischio è stato compensato dalla maggior pressione concorrenziale da altre banche. Quest’ultimo fattore, si legge, ha contribuito a rendere più favorevoli i termini e le condizioni. Le politiche di offerta relative al credito al consumo sono state nel complesso irrigidite. Per il secondo trimestre le banche si attendono un lieve allentamento dei criteri di offerta sui prestiti alle società non finanziarie, mentre quelli alle famiglie rimarrebbero invariati.


Nel frattempo, sempre nel primo trimestre è proseguito il calo della domanda di credito da parte delle imprese. E’ in atto da cinque trimestri consecutivi, rileva l’indagine, e continua a riflettere il maggior ricorso all’autofinanziamento, il minore fabbisogno per la spesa in investimenti fissi e l’elevato livello dei tassi di interesse. La richiesta di finanziamenti da parte delle famiglie per l’acquisto di abitazioni si è ridotta in misura marcata, mentre è cresciuta quella per finalità di consumo. Nel trimestre in corso la domanda di prestiti delle imprese e delle famiglie per finalità di consumo resterebbe invariata, mentre aumenterebbe lievemente quella per l’acquisto di abitazioni.


Secondo la rilevazione di Bankitalia, le condizioni di accesso delle banche al finanziamento sono migliorate con riferimento principalmente ai titoli di debito e, in misura inferiore, ai depositi a lungo termine. Nel trimestre in corso gli intermediari si attendono un ulteriore miglioramento. Nei sei mesi terminanti in marzo le variazioni del portafoglio di attività di politica monetaria dell’Eurosistema hanno esercitato un lieve impatto negativo sulle attività totali delle banche, sulle condizioni di finanziamento e sulla posizione di liquidità; non hanno avuto un impatto rilevante sui criteri di offerta e su termini e condizioni generali, mentre hanno esercitato un impatto leggermente negativo sui volumi erogati. Anche secondo la rilevazione di Bankitalia, il rimborsi della terza tranche dei finanziamenti ultra agevolati della Bce (Tltro III) hanno contribuito al peggioramento delle condizioni di finanziamento delle banche. E questo effetto potrebbe protrarsi nei prossimi sei mesi. Le operazioni non hanno tuttavia contribuito alla variazione dei criteri di offerta dei prestiti, dei termini e delle condizioni di finanziamento e dei volumi erogati.


Le decisioni relative ai tassi di interesse di riferimento della Bce hanno avuto un impatto positivo sulla redditività complessiva degli intermediari ascrivibile al rialzo degli interessi attivi netti. Ma nei prossimi sei mesi, avverte Bankitalia, l’impatto diventerebbe negativo.

Vino, Santa Tresa a Vinitaly con novità “Siccàri” e seconda annata “O”

Vino, Santa Tresa a Vinitaly con novità “Siccàri” e seconda annata “O”Milano, 9 apr. (askanews) – La Cantina Santa Tresa di Vittoria (Ragusa) porta a Vinitaly (Padiglione 2, stand B 15) una nuova, interessante, etichetta che nasce da uve in appassimento. Si chiama “Siccàri” ed è l’ultima creazione del produttore trentino Stefano Girelli che con la sorella Marina ha eletto la Sicilia sua terra d’adozione con due realtà: Santa Tresa e Azienda Agricola Cortese, totalmente votate alla produzione di vini biologici.


Il processo di naturale, parziale, disidratazione delle uve per ottenere una maggiore concentrazione dei colori, degli aromi e dei sapori è una tradizione siciliana antichissima e che qui viene usata su una parte delle uve sia in pianta che con i grappoli posti sui graticci, in diversa percentuale a seconda delle condizioni climatiche. “Siccàri” (circa 75% di Nero d’Avola e 25% di varietà autoctone siciliane a bacca rossa) non è l’unico vino di Santa Tresa a raccontare la storia enologica della Sicilia: alla 56esima edizione del Salone dei vini e dei distillati in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile, la Cantina presenta anche la seconda annata di “O”, nato dal recupero del “vitigno reliquia” Orisi, frutto della libera impollinazione tra Sangiovese e Montonico Bianco. Si tratta di un autoctono siciliano scomparso e riportato alla luce grazie ad un interessante quanto ambizioso progetto sperimentale della Regione Sicilia, gestito dal vivaio regionale “Federico Paulsen” di Marsala, dove è raccolto tutto il germoplasma viticolo dell’isola.

Tajani: con la pessima gestione del superbonus persi troppi soldi

Tajani: con la pessima gestione del superbonus persi troppi soldiRoma, 9 apr. (askanews) – “In principio il superbonus sarebbe stato giusto per rilanciare l’economia e l’industria edilizia, ma la pessima gestione ha provocato la perdita di troppi soldi e ora dobbiamo evitare lo scatafascio dei conti pubblici. Così, per colpa di alcuni imbroglioni rischiamo di pagare tutti”. Pochi imbroglioni hanno fatto danni agli altri cittadini”, lo ha detto il leader di Forza Italia Antonio Tajani a Start su Sky News24.


L’”assenza di controlli” a suo avviso da parte dei governi di sinistra guidati da Giuseppe Conte che “con grande demagogia ha aperto le casse senza capire se i soldi finivano o meno nelle tasche di qualche imbroglione” ha provocato una “pessima gestione”.

Il Libano è scosso dall’omicidio di un esponente del partito Forze Libanesi

Il Libano è scosso dall’omicidio di un esponente del partito Forze LibanesiRoma, 9 apr. (askanews) – E’ alta la tensione in Libano dopo il sequestro e l’uccisione di Pascal Sleiman, membro del partito cristiano Forze Libanesi (Lf) che ha subito bollato la sua morte come “un assassinio e un omicidio politico, fino a prova contraria”.


Stando a quanto riferito dalle autorità libanesi, le forze di sicurezza hanno arrestato “la maggior parte dei membri delle bande siriane coinvolte nel rapimento” e che “la persona rapita è stata uccisa mentre cercavano di rubargli l’auto nella zona di Jbeil (nord di Beirut) e il suo corpo è stato trasportato in Siria”. Il caso ha alimentato le tensioni già forti tra il partito Forze Libanesi e l’organizzazione sciita Hezbollah, tanto che il suo leader Hassan Nasrallah, nel discorso tenuto ieri per commemorare un generale iraniano morto nell’attacco israeliano in Siria, ha tenuto a rimarcare la propria estraneità, denunciando “accuse false”.


Il premier libanese Nagib Mikati ha subito lanciato un appello “alla moderazione”, invitando tutti i partiti a non lasciarsi “guidare dalle proprie emozioni”. E oggi il ministro degli Interni, Bassam Maoulaoui, presiederà una riunione straordinaria del Consiglio centrale di sicurezza interna per discutere la situazione.