Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Cia Toscana: su ungulati e fauna selvatica servono azioni concrete

Cia Toscana: su ungulati e fauna selvatica servono azioni concreteRoma, 3 apr. (askanews) – Il sovrannumero di cinghiali, ungulati e animali selvatici, sono sempre più un’emergenza non rimandabile per l’agricoltura Toscana. Cia Agricoltori Italiani della Toscana, in riferimento alla proposta del Piano Faunistico Venatorio, evidenzia alcune criticità e miglioramenti, ricordando che deve essere attuato in maniera tempestiva, ed avere tra gli obiettivi prioritari quello di rispondere alle esigenze del mondo agricolo, che in molte aree della toscana, sconta evidenti difficoltà di convivenza con la fauna selvatica.


“Gli agricoltori per salvaguardare le proprie produzioni hanno bisogno di tempi celeri e certi – spiegano – rispetto all’attività di controllo, oltre al rafforzamento dell’attività stessa soprattutto in considerazione del numero di cacciatori in forte calo, che in maniera sempre minore potrà contribuire a garantire il necessario equilibrio, attraverso l’ordinaria attività venatoria. Ma anche chiarezza dei termini e delle modalità con le quali vengono svolte le azioni; efficacia degli interventi nell’azione di difesa delle colture e nel ripristino degli equilibri dell’ecosistema”. Per Cia è “necessario mettere in sicurezza il territorio rurale, non solo in termini di salvaguardia delle produzioni e della sostenibilità economica delle imprese, ma per garantire anche attraverso la sopravvivenza delle stesse, il necessario sostegno sociale ed ambientale a queste aree marginali”.

Lombardia, Rozza(Pd): bando di cui parla Franco è per affittacamere

Lombardia, Rozza(Pd): bando di cui parla Franco è per affittacamereMilano, 3 apr. (askanews) – “Il bando non è certo per famiglie bisognose, e tanto meno per lavoratori aeroportuali, come non lo è, come è stato già raccontato, per infermieri e forze dell’ordine, ma per affittacamere. E l’assessore Franco non può continuare a girare l’Italia raccontando favole”. Così in una nota la consigliera regionale lombarda del Pd Carmela Rozza in risposta all’assessore alla Casa Paolo Franco, che oggi ha dichiarato che il bando regionale di housing sociale incrementerà l’offerta di abitazioni a canoni sostenibili che potranno essere destinate anche ai lavoratori aeroportuali.


“Se il bando da 14 milioni di euro, di cui anche oggi è tornato a parlare Franco, realmente fosse destinato ai servizi abitativi sociali e quindi a lavoratori e famiglie che non riescono ad accedere al mercato privato degli affitti o dei mutui e non hanno i requisiti per avere una casa popolare, non potremmo che applaudire. In realtà non è così. Non sono, come lascia intendere Franco, i cittadini a poter presentare domanda per un alloggio, perché il bando è rivolto agli operatori, pubblici e privati, a cui destina un contributo a fondo perduto per realizzare camere e posti letto. Non si tratta quindi di una risposta al bisogno di alloggi delle famiglie” ha ribadito. “I fondi abitativi sociali devono essere destinati alla realizzazione di alloggi aggiuntivi al patrimonio pubblico, per rispondere all’enorme bisogno di abitazione delle famiglie, non essere dati a privati ed enti a fondo perduto” ha aggiunto.

Silvio Camboni firma il Manifesto X Edizione di Arf! Festival

Silvio Camboni firma il Manifesto X Edizione di Arf! FestivalRoma, 3 apr. (askanews) – Silvio Camboni firma il manifesto della decima edizione di ARF! Festival del Fumetto, che celebra il suo talento attraverso una specialissima mostra che lo racconta autorialmente a tutto tondo, sottolineandone il respiro internazionale: dalle sue storie per il Topolino settimanale – che lo hanno visto disegnare anche su testate di culto come Mickey Mouse Mistery Magazine e X-Mickey – ai due splendidi volumi Mickey e l’Oceano Perduto e Mickey e la Terra degli Antichi di quella incredibile collana francese Disney/Glénat su cui ARF! aveva già puntato i propri riflettori con l’esposizione Mickey by Glénat del 2018.


In questo excursus dal titolo Xtraordinaire!, tra layout, matite digitali e tavole definitive che esplodono in tutto il loro colore, si passerà dalle avventure de Il Viaggio Straordinario (di cui Panini Comics ha già tradotto e pubblicato i primi 9 capitoli) alle tavole ancora inedite in Italia di Prima Spatia, la nuova saga fantascientifica che lo vede ancora una volta “trasformare” in spettacolari disegni i testi di Denis-Pierre Filippi, lo sceneggiatore che – non a caso, come nella maggior parte del percorso artistico d’Oltralpe di Camboni – è la penna di altre opere in mostra tratte da Gargouilles e da Les mondes cachés. “Nel rinnovare la suggestione della favola di Cappuccetto Rosso (fil rouge di tanti manifesti delle prime 9 edizioni del Festival – n.d.r.) che cavalca una sorta di Pterodattilo (citazione esplicita all’Arzach di Moebius – n.d.r.),ella vola sopra sopra una Roma post-atomica dove la vegetazione si sta riprendendo tutti i suoi diritti: il Ponte dell’Industria è invaso da liane e rampicanti, così come il Gazometro, che sembra avere addirittura radici, quasi si fosse trasformato in albero metallico anch’esso. Si riconoscono i pini parasole romani; il Tevere è incorporeo, riflette il cielo senza esitazioni, e sembra non esistere più, un vuoto più che un pieno”, spiega Silvio Camboni.


La decima edizione di “ARF! – Festival di Storie, Segni & Disegni” si terrà a Roma dal 24 al 26 maggio 2024 negli spazi del Mattatoio La Pelanda e della Città dell’Altra Economia.

Vino, il Brunello di Montalcino a Vinitaly con 110 Cantine

Vino, il Brunello di Montalcino a Vinitaly con 110 CantineMilano, 3 apr. (askanews) – Il Brunello di Montalcino parteciperà alla 56esima edizione di Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile, con una squadra di 110 Cantine (di cui 63 con stand) nella collettiva ospitata dal Consorzio nello spazio di oltre 800 mq nel padiglione 9, dallo stand B4 allo stand B8.


Diversi gli appuntamenti in programma, a partire da “OperaWine”, il super tasting del 13 aprile alle Gallerie Mercatali che fa da anteprima al Salone internazionale dei vini e distillati: tra le 131 etichette selezionate quest’anno dalla rivista specializzata statunitense “Wine Spectator”, dieci sono infatti di Brunello di Montalcino. Si prosegue poi in fiera domenica 14 aprile con “Brunello ten years challenge – A projection of ten years. A lookback and beyond”, la seconda edizione della masterclass su invito, condotta dal master of Wine, Gabriele Gorelli con uno sguardo al passato e una prospettiva sul futuro del principe dei rossi toscani attraverso il confronto tra le annate 2009 e 2019. Lunedì 15 aprile focus, sempre su invito, sulla versatilità e contemporaneità del Rosso di Montalcino, con “Red Montalcino – l’anima contemporanea del Sangiovese” guidato dal giornalista e sommelier Andrea Gori. Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino sarà poi “red wine sponsor” per la serata “Vinitaly and the Night”, l’evento di Veronafiere quest’anno in collaborazione con l’Associazione dei giovani imprenditori vinicoli italiani (Agivi) di Unione italiana Vini, dedicato a operatori ed espositori in programma martedì 16 aprile al Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra.


Per tutta la durata della manifestazione, allo stand consortile sono naturalmente previsti incontri “b2b” e tasting su appuntamento. In assaggio al banco di degustazione, oltre al Brunello di Montalcino e il Rosso di Montalcino, anche le altre due produzioni della Denominazione: il Moscadello e il Sant’Antimo.

Milano, installati 300 sensori per monitorare gli alberi della Bam

Milano, installati 300 sensori per monitorare gli alberi della BamMilano, 3 apr. (askanews) – Per i prossimi 18 mesi 300 sensori collegati a Internet saranno attivi su altrettante piante della Bam – Biblioteca degli Alberi di Milano per tenerne sotto controllo lo sviluppo. Lo prevede il primo progetto di ricerca sostenuto da Prospettiva Terra presentato oggi a Palazzo Marino, alla presenza dell’assessora comunale all’Ambiente e al Verde Elena Grandi. I sensori e i modelli di calcolo sono stati messi a punto da Pnat – spin-off dell’Università di Firenze premiato da Unece, Unido e Commissione Europea in qualità di Science, Technology & Design Partner di Prospettiva Terra -, insieme a Stefano Mancuso.


Grazie alla partnership con Bam i 300 sensori applicati sugli alberi del Parco in Portanuova potranno ottenere, in tempo reale, i dati dello stoccaggio di CO2, della rimozione delle polveri sottili e della stabilità degli alberi. Quest’ultimo elemento è una novità assoluta nel panorama scientifico, dove la valutazione della stabilità è attualmente fatta prevalentemente tramite Vta, ovvero Visual Tree Assessment. I sensori saranno in grado, in particolare, di rilevare le frequenze di oscillazione della pianta nel tempo e di fornire preventivamente ulteriori dati utili per valutare il rischio di caduta o instabilità, rendendo più efficiente la gestione degli alberi urbani, a vantaggio della Pubblica Amministrazione. Dalle prime rilevazioni risulta che gli alberi di Bam, monitorati dal progetto, hanno stoccato 101 tonnellate di CO2 mentre, solo nei primi 3 giorni di aprile, hanno rimosso 570 g di sostanze nocive e si stima arriveranno a 71 kg in un anno. Il miglioramento della qualità dell’aria, generato dagli alberi del parco, può raggiungere picchi del 25-30% rispetto ad un’area non alberata. In termini economici, invece, il beneficio che hanno generato è di circa euro 5.013,38. Questi e altri dettagli sono ora a disposizione della Pubblica Amministrazione e della cittadinanza (su www.prospettivaterra.com e www.bam.milano.it) per aiutare a comprendere il lavoro che le piante svolgono per mitigare il micro-clima urbano, migliorare la qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico.


Le aziende founder e tutti i partner del progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano, hanno firmato oggi il Manifesto di Prospettiva Terra per sancire l’impegno a adottare una nuova prospettiva che promuova la solidarietà e il mutuo appoggio tra diverse realtà come forza propulsiva di progresso. Attraverso lo studio delle piante, tra le quali troviamo alcune delle specie più longeve, si possono infatti imparare le più sorprendenti soluzioni per garantire la sopravvivenza della vita e un futuro felice per le persone e per il pianeta.

Agricoltura, Lollobrigida: bene insediamento nuovo Cda Ismea

Agricoltura, Lollobrigida: bene insediamento nuovo Cda IsmeaRoma, 3 apr. (askanews) – “Auguri di buon lavoro a tutto il Consiglio di amministrazione Ismea insediato oggi, al neopresidente, Livio Proietti, all’Avv. Gaia Morelli e all’Assessore all’agricoltura della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. Le mie congratulazioni anche a Maria Chiara Zaganelli, riconfermata Direttore Generale”. Così in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.


L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare “è un’agenzia strategica per la nostra agricoltura – prosegue Lollobrigida – e per tutto il settore agroalimentare italiano. Insieme con il presidente Proietti, che ha guidato l’agenzia in questi mesi nel ruolo di commissario straordinario, con Maria Chiara Zaganelli e tutto il Cda, continueremo a lavorare in sinergia per rafforzare ulteriormente il ruolo e i servizi di questo Istituto, tra i quali trovano posto i servizi informativi, assicurativi e finanziari, fondamentali per favorire la competitività delle aziende”. “Un lavoro prezioso, portato avanti da tutto il personale Ismea, a cui vanno i miei complimenti. Oggi viene portato a compimento il processo di riorganizzazione che avevo auspicato per rilanciare ed esaltare il ruolo di Ismea di fronte alle sfide future”, conclude il ministro.

Romics, dal 4 al 7 aprile il festival del Fumetto alla Fiera di Roma

Romics, dal 4 al 7 aprile il festival del Fumetto alla Fiera di RomaRoma, 3 apr. (askanews) – Va in scena a Roma, dal 4 al 7 aprile, Romics, alla Fiera di Roma, manifestazione fieristica internazionale, dove l’immaginario di giovani e meno giovani si sprigiona in un mix di generi e interessi attraverso molteplici percorsi di partecipazione e occasioni di confronto. Entertainment e approfondimento specialistico sono la cifra di una kermesse rivolta ad un pubblico di appassionati, professionisti e operatori del settore.


A firmare il manifesto ufficiale della XXXII edizione di Romics, Simone Bianchi, Romics d’Oro dell’edizione, con un magnifico tributo a Batman in occasione dell’85° anniversario, dove il cavaliere oscuro domina il cielo con una presenza maestosa, evocando un’atmosfera di mistero e forza che ha catturato l’ammirazione di generazioni di appassionati. Come di consueto, sono numerose le collaborazioni istituzionali attivate da Romics: col Ministero della Cultura e con il Centro per il libro e la lettura in tema di promozione del libro e della lettura attraverso l’assegnazione del Premio Nuovi Talenti conferito nell’ambito del Premio Romics del Fumetto 2024; la Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, con l’obiettivo di valorizzare le imprese culturali creative del Lazio e le misure a supporto della loro crescita attraverso la partecipazione di una collettiva di aziende del territorio. Lazio Innova presenterà al pubblico alcuni giochi in versione beta che sono stati sviluppati durante il programma Zagarolo Game House nello Spazio Attivo LOIC di Zagarolo, l’hub dell’innovazione della Regione Lazio che si rivolge ai settori game, cultura e turismo.


Nello stand regionale, inoltre, sarà presente un desk informativo sulle attività e i progetti realizzati nel FabLab Lazio e nella rete Spazi Attivi. A disposizione dei visitatori anche delle postazioni attrezzate con tavolette grafiche per realizzare disegni e fumetti in digitale. L’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale conferma la presenza con un proprio spazio all’interno della manifestazione per presentare la rete delle quaranta biblioteche dislocate nei quindici municipi della Capitale, i servizi per la promozione e l’accesso alla lettura con l’offerta del proprio catalogo, dedicato anche al fumetto, e le numerose iniziative culturali che caratterizzano il sistema bibliotecario romano. Lo spazio di Biblioteche di Roma Capitale sarà animato da laboratori e workshop con autori e case editrici. La collaborazione tra Biblioteche di Roma Capitale e Romics ha avviato un fondo per la costituzione di una nuova Biblioteca di Fumetti e Graphic Novel da mettere a disposizione degli utenti. Inoltre, gli iscritti ai Circoli di Lettura delle Biblioteche di Roma decreteranno il Premio Giovani Lettori – Premio del Pubblico Graphic Novel che sarà conferito all’interno del Premio Romics del Fumetto 2024.


“Tante le sorprese per la trentaduesima edizione di Romics, – racconta Sabrina Perucca, Direttrice Artistica di Romics – un programma ampio e diversificato, capace di raccontare le innovazioni e i nuovi trend e allo stesso tempo di riservare centralità per i grandi Maestri, i personaggi e gli universi narrativi che ci accompagnano, direi nella nostra quotidianità, da diverse generazioni. Partiamo allora con i festeggiamenti per gli 85 anni di Batman, personaggio amatissimo e sorprendente nella sua capacità di rinnovarsi pur restando sempre fedele a se stesso. Ad accogliere il pubblico di Romics il meraviglioso manifesto realizzato da Simone Bianchi dedicato al cavaliere oscuro. Cinque straordinarie personalità artistiche nel fumetto, cinema e musica, premiate con l’assegnazione del Romics d’Oro: la geniale fumettista Vanna Vinci; il musicista e compositore Riccardo Zara; Dan Panosian, disegnatore americano di successi internazionali; Dylan Cole, Concept Art Director del grande cinema; Simone Bianchi, disegnatore per Marvel e DC Comics. Una edizione che celebra inoltre importanti compleanni come quello dei 75 anni del settimanale Topolino e delle Serie TV Happy Days e Heidi e che rende omaggio allo scomparso editore Francesco Coniglio con una mostra originale. In collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e la Scuola Romana dei Fumetti, arrivano i Corpi a Regola D’Arte degli atleti paralimpici con una mostra e un evento di live painting. Un omaggio immancabile infine per Akira Toriyama, il grande mangaka scomparso recentemente. Centrale come sempre il grande fumetto d’autore con centinaia di iniziative e con il Premio Romics del Fumetto, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura – MIC e l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale”. Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la XXXII edizione del Festival Simone Bianchi, Vanna Vinci, Riccardo Zara, Dan Panosian e Dylan Cole.


Simone Bianchi, noto per aver interpretato numerosi supereroi iconici come Superman, Batman e Spider-Man. Le sue opere originali sono state acquistate anche da George Lucas per la sua collezione personale, e nel 2018 è stato il primo europeo incaricato per il progetto “Marvel Masterpieces”. Oltre al suo lavoro nei fumetti, Bianchi ha anche collaborato con il mondo della musica, creando manifesti per concerti di artisti come TOOL e Smashing Pumpkins. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma sabato 6 aprile. Vanna Vinci, ha iniziato la sua carriera nel fumetto negli anni ’80. Dopo aver creato storie a tematica quotidiana e intimista, ha inaugurato una serie di biografie a fumetti analizzando la figura e la questione femminile. Sta lavorando a una miniserie dal titolo Viaggio notturno, per la Sergio Bonelli Editore. Ha vinto numerosi premi e i suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. Il suo personaggio più ribelle rimane la Bambina Filosofica. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma sabato 6 aprile. Riccardo Zara, cantante e bandleader del gruppo musicale I Cavalieri del Re, specializzato in sigle televisive di cartoni animati. Ha inciso la sua prima sigla televisiva nel 1977: Rin TinTin, sigla del telefilm omonimo. Tra i suoi principali successi figurano la sigla musicale Woobinda, dell’omonima serie televisiva nonché tutte le sigle e canzoni realizzate con il gruppo da lui fondato I Cavalieri del Re, tra le quali L’uomo tigre e Lady Oscar. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma domenica 7 aprile. Dan Panosian, esordisce nel mondo del fumetto per Marvel Comics e ha collaborato con DC Comics, Dark Horse, Boom! Studios, Dynamite Entertainment e Extreme Studios per il quale ha disegnato serie che hanno venduto milioni di copie. I suoi lavori sono apparsi anche in videogiochi, film, pubblicità e serie TV. Per la casa editrice saldaPress ha firmato Slots, An unkindness of ravens e la serie Alice con i volumi Alice per sempre e Alice mai più. La presenza dell’autore è resa possibile grazie alla collaborazione con saldaPress. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma domenica 7 aprile. Dylan Cole, è stato nominato all’Academy Award come co-production design di Avatar: La via dell’acqua, supervisionando il design dell’intero franchise Avatar, in particolare per la luna di Pandora, compresi ambienti, creature, personaggi e culture. Ha contribuito ad oltre 60 film come Senior Matte Painter in Return of the King, Concept Art Director per Avatar e Production Designer in Maleficent. La passione per il disegno di astronavi e mondi alieni, lo ha portato a creare il suo primo libro per bambini, The Otherworldly Adventures of Tyler Washburn. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma sabato 6 aprile.

”Sette Colli”, premio a Fattoria Latte Sano

”Sette Colli”, premio a Fattoria Latte SanoRoma, 3 apr. (askanews) – Premiata per essere orgoglio capitolino grazie alla sua forte identità territoriale ma soprattutto per la valorizzazione del territorio romano e laziale compiuto con la propria attività imprenditoriale oltre che per la sua storia aziendale e per l’affidabilità produttiva, altamente sopra la media degli standard: Fattoria Latte Sano, azienda lattiera casearia romana, che riceverà domani, 4 aprile, in Campidoglio il Premio “Sette Colli”, manifestazione, realizzata da Fabrizio Pacifici, promossa dall’onorevole Fabrizio Santori e organizzata alla vigilia del derby di calcio Roma-Lazio e giunta alla 16^ edizione.


“Ringraziamo per il prestigioso riconoscimento e siamo molto orgogliosi del premio che riconosce – commenta Simone Aiuti, direttore generale di Latte Sano – il lavoro fatti da anni di valorizzazione del territorio e di vicinanza alla città di Roma. Un premio di enorme soddisfazione e che ci spinge a continuare in questa direzione e a fare sempre meglio”. Fattoria Latte Sano, che quest’anno celebra i suoi 75 anni di vita con vari appuntamenti a sostegno dello sport e della cucina di qualità, dove il latte fresco sarà sempre protagonista, nel 2023 ha lavorato oltre 68 milioni di litri di latte (di cui il 70% di latte fresco), provenienti da una filiera corta e controllata. Il prodotto arriva da 130 conferitori rigorosamente locali. Sono due gli stabilimenti di produzione (Roma e Rieti) dell’azienda, quattro le piattaforme logistiche, 8000 i punti vendita serviti ogni giorno nella regione da oltre 200 mezzi isotermici refrigerati. Fattoria Latte Sano è oggi il primo operatore di latte fresco nel Lazio (storicamente tra le regioni più vocate al suo consumo) e il terzo in Italia, dopo Centrale del Latte Italia e Parmalat, considerando la sua presenza sia nella grande distribuzione organizzata (Gdo) sia quella nel canale del normal trade. La capacità produttiva è di 75mila litri di latte fresco confezionati ogni ora, che insieme ai 12mila litri di Uht e Esl in bottiglia, si arriva a un totale di 87mila litri l’ora).

Si insedia nuovo Cda Ismea, Livio Proietti presidente

Si insedia nuovo Cda Ismea, Livio Proietti presidenteRoma, 3 apr. (askanews) – Si è tenuta oggi la riunione di insediamento del Consiglio di amministrazione dell’Ismea, presieduto da Livio Proietti, nominato presidente dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare con Decreto del Presidente della Repubblica 22 febbraio 2024.


Oggi Gaia Morelli, già membro del precedente CdA, e Alessandro Beduschi, assessore all’agricoltura della Regione Lombardia, nominati consiglieri del Cda Ismea con Decreto ministeriale n. 111261 del 6 marzo 2024, hanno deliberato, su proposta del presidente, la nomina a direttore generale di Maria Chiara Zaganelli, riconfermata nel ruolo, e a vicepresidente di Gaia Morelli. Con l’insediamento del Cda, che resterà in carica per quattro anni, e la nomina del direttore generale, l’Ismea porta a compimento il processo di riorganizzazione.


“Sono onorato di assumere la presidenza di Ismea – ha detto Livio Proietti – un istituto strategico per il settore agroalimentare italiano che ho avuto modo di conoscere a fondo e di guidare durante la mia gestione da Commissario straordinario, apprezzandone la credibilità costruita negli anni e l’assoluta qualità del management e delle risorse umane che lo compongono”. “Ringrazio il presidente Proietti e i consiglieri per la fiducia nuovamente accordatami – ha aggiunto Maria Chiara Zaganelli – Al termine di una gestione commissariale che ha consentito il rafforzamento strategico dell’Istituto con l’adozione del nuovo Statuto, siamo oggi pronti ad affiancare il Ministero con il dovuto impegno e la necessaria determinazione, continuando a offrire i nostri strumenti e a dare risposte concrete alle imprese del settore agroalimentare italiano”.

Mosca: i musulmani preghino a casa per la fine del Ramadan

Mosca: i musulmani preghino a casa per la fine del RamadanMilano, 3 apr. (askanews) – Le autorità di Mosca hanno raccomandato ai musulmani di “pregare a casa” per l’Eid al Fitr, la festa che pone fine al mese di digiuno del Ramadan. È il Dipartimento per le politiche nazionali e le relazioni interregionali della città ha inviato una lettera ai prefetti della capitale, chiedendo ai musulmani di essere informati sulle restrizioni in vigore a Mosca in occasione della fine del digiuno nel mese di Ramadan. In particolare, “si raccomanda ai credenti di eseguire la preghiera a casa”.


Il dipartimento chiede che queste informazioni siano messe a disposizione dei musulmani attraverso i loro datori di lavoro e che i credenti siano informati sulla trasmissione online dei servizi. Si chiede di prestare particolare attenzione ai migranti in arrivo dall’Asia centrale. Negli anni passati, la preghiera festiva si è svolta in sei luoghi della capitale: quattro moschee, oltre al Parco Sokolniki e al Centro tecnico sportivo. Le nuove raccomandazioni sono evidentemente legate all’attacco Isis al Crocus City Hall.