Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Alcune cose interessanti che ha detto Jannik Sinner

Alcune cose interessanti che ha detto Jannik SinnerRoma, 1 apr. (askanews) – “Essere numero 2 ovviamente ha un gran significato per me, ne sono felicissimo, ma la cosa più importante è la qualità delle performance che ho espresso qui, specialmente di semifinale e in finale. Non avrei mai pensato di trovarmi in questa posizione, è una sensazione bellissima”. Così Jannik Sinner in conferenza stampa dopo il successo di Miami – Se il primo gennaio mi avessero detto che avrei vissuto questo inizio di stagione, non lo avrei mai creduto. Mentirei se dicessi il contrario. La stagione è iniziata molto bene, è andata anche oltre le mie aspettative, ma vivo ogni torneo come una nuova opportunità e so che ho ancora molto da dimostrare. Ho la fortuna di lavorare con un gran team che mi supporta e mi sprona a fare sempre meglio. Sono felice della mia vita e della mia stagione, ho giocato molti match e ho vinto tre tornei prestigiosi, ma tra qualche giorno ricominceremo con gli allenamenti e ci saranno tanti altri tornei da affrontare”.


Miami lo ha conosciuto nel primo grande exploit del 2021, ma ancora si stupisce della semplicità del campione altoatesino: “Mi sto godendo ogni istante di questa mia avventura nello sport – racconta – ; vincere un torneo è speciale, non importa quale torneo, è sempre un giorno speciale. Io sono nato in una famiglia normalissima, i miei genitori lavorano, vivono in un posto bellissimo e conducono una vita tranquilla. Mi mancano ovviamente, e mi spiace non passare molto tempo con loro, ma so che sono felici per me”. Chi lo immagina pronto a stappare una bottiglia di champagne si deve ricredere subito: “Non sono un ragazzo da grandi festeggiamenti, mi basta fare una cena tranquilla con il mio team (la serata l’ha passata a Downtown Miami, nel solito ristorante italiano che lo ha accolto nel corso delle due settimane del torneo, ndr). E’ stata una settimana speciale e ne sono contento ma domani si torna a casa e si comincia a preparare Montecarlo non c’è molto tempo. Giocherò martedì o mercoledì prossimo già a Montecarlo e non avrò troppo tempo per adattarmi, quindi ci sarà sicuramente da tornare in campo subito”. Il rosso sul rosso deve difendere pochi punti e ha grandi obiettivi: “L’obiettivo principale è sicuramente il Roland Garros, e poi c’è Roma. Giocare in casa, davanti al pubblico è speciale, è bellissimo”.Lo swing sul rosso è sempre stato quello più complicato per l’azzurro, ma la fiducia dimostrata in questi mesi lo rende ottimista: “Rispetto allo scorso anno sono un giocatore più completo – spiega – i movimenti sono totalmente diversi e generalmente c’è poco tempo per adattarsi. Ma questa volta mi sento molto più pronto, fisicamente mi sento molto più forte e sulla terra questo aspetto è fondamentale”.


“Bello vederti giocare, un po’ meno bello doverti affrontare”, Grigor Dimitrov nel corso della premiazione ha sintetizzato il pensiero di tutti coloro che oggi se lo trovano contro. Il cambio di passo di Jannik in questa stagione sorprende gli addetti ai lavori e gli avversari: “Il più grande miglioramento lo ha determinato il lavoro sul fisico – spiega – , abbiamo lavorato moltissimo in palestra e questo mi ha reso forte anche mentalmenteà quando scendi in campo sai che puoi giocare per ore e ore e puoi mantenerti su un certo livello. C’è stato poi il lavoro sul servizio, l’ho migliorato e mi ha aiutato moltissimo, soprattutto dopo lunghi scambi può essere un’arma importante. Abbiamo lavorato anche sulla parte tattica e capire come giocano certi giocatori mi ha aiutato moltissimo nel capire quali colpi andavano migliorati. Darren e Simone stanno facendo bene, il loro lavoro combinato sta funzionando alla perfezione”. 

Arrestata in Israele la sorella del leader di Hamas Haniyeh

Arrestata in Israele la sorella del leader di Hamas HaniyehRoma, 1 apr. (askanews) – Una sorella del leader di Hamas Ismail Haniyeh è stata arrestata con l’accusa di contatto con agenti del gruppo e di sostegno ad atti di terrorismo. Lo si è appreso da fonti della difesa israeliane, riporta il Times of Israel.


La polizia ha affermato di aver arrestato Sabah Abdel Salam Haniyeh, 57 anni, in un raid congiunto con lo Shin Bet. La donna è residente nella città israeliana di Tel Sheva, nel sud del Paese. In una nota, la polizia ha spiegato che durante un’irruzione nell’abitazione della sospetta, gli agenti hanno rinvenuto documenti telefoni e altre prove che la collegano a “gravi reati contro la sicurezza”. La donna comparirà oggi stesso davanti al tribunale di Beersheba per un’udienza sulla sua detenzione.

Vino, il 6-7 aprile torna l’anteprima Timorasso “Derthona Due.Zero”

Vino, il 6-7 aprile torna l’anteprima Timorasso “Derthona Due.Zero”Milano, 1 apr. (askanews) – Sabato 6 e domenica 7 aprile a Tortona (Alessandria) torna “Derthona Due.Zero”, appuntamento giunto alla sua quarta edizione e organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino bianco ottenuto dal vitigno Timorasso. Sarà anche questa volta la storica sede del Museo Orsi ad ospitare per due giorni un grande banco di assaggio con più di 50 produttori presenti e dove sarà possibile degustare in anteprima i vini dell’annata 2022, così come anche bottiglie con più anni di invecchiamento, in grado di mostrare il grande potenziale evolutivo del Timorasso.


“Il Timorasso è ormai diventato il vino portabandiera del nostro territorio” commenta il presidente del Consorzio, Gian Paolo Repetto, sottolineando che “quella del Timorasso è infatti una storia di rinascita che mette in risalto la grande forza del patrimonio autoctono del nostro Paese e l’eccellenza di una varietà in grado di dare origine a vini identitari, rappresentativi delle nostre colline e con un potenziale evolutivo che, per i vini bianchi, ha pochi eguali in Italia”. In un’ottica di collaborazione tra i Consorzi dell’area alessandrina, quest’anno il banco di assaggio vedrà la presenza anche di una rappresentanza del Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg, del Consorzio Tutela del Gavi e del Consorzio Colline del Monferrato Casalese, al fine di promuovere le eccellenze territoriali coralmente. A coronare quest’edizione la partecipazione di un produttore di Timorasso in terra Ucraina: sarà presente infatti la Cantina Beykush, dalle sponde del Mar Nero, rappresentato dall’enologo Bisso Atanassov.


Il programma di “Derthona Due.Zero” prevede anche quest’anno due masterclass alle 16 sempre al Museo Orsi a cui seguiranno delle degustazioni curate dall’agrotecnico Davide Ferrarese. Il 6 aprile “Precursori aromatici e la loro evoluzione nel tempo” tenuta da Maria Paissoni, docente dell’Università di Torino, e il 7 aprile, “Analisi sensoriale e correlazioni con il tempo” guidata da Monica Laureati, docente dell’Università degli Studi di Milano. Sempre domenica dalle 11 alle 12.30 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona si terrà il convegno dal titolo: “L’innovazione in settori tradizionali: driver di crescita, sostenibilità e sinergie territoriali”. Il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, fino al 1999 denominato Ente Vini Colli Tortonesi e dal 2014 “Erga Omnes”, ha 90 soci, tra cui la Cantina Sociale di Tortona che rappresenta a sua volta più di 150 produttori, e rappresenta il 98% della produzione di uva totale del comprensorio. Oggi la superficie vitata a Timorasso all’interno della Denominazione è di quasi 400 ettari (nel 2009 era di appena 25 ettari).

Mecna è pronto a tornare live con Vuoi partire con me?

Mecna è pronto a tornare live con Vuoi partire con me?Milano, 1 apr. (askanews) – Mecna è pronto a tornare ad esibirsi live con Vuoi partire con me? Il nuovo tour, prodotto da Vivo Concerti, che lo vedrà protagonista sui palchi di numerosi festival italiani nell’estate 2024.


Il tour del rapper foggiano partirà dal 17 Festival (martedì 9 luglio 2024, Ripatransone (AP)) e proseguirà a Trento (giovedì 11 luglio 2024 @ TBA), al Mattorosso Music Festival (venerdì 12 luglio 2024, Montebelluna (TV)), al Let’s Festival (sabato 13 luglio 2024, Castelfranco Di Sotto (PI)), al Caserta Summer Festival (giovedì 18 luglio 2024, Caserta), al Parco Gondar (mercoledì 24 luglio 2024, Gallipoli (LE)), allo IOD Festival (sabato 27 luglio 2024, Rosa Marina (BR)), al Castello Chigi (domenica 28 luglio 2024, Roma) e per finire al Strozza Music Fest (lunedì 29 luglio 2024, Perugia). I biglietti per le prime date estive saranno disponibili online su vivoconcerti.com da mercoledì 27 marzo alle ore 13:30. I biglietti per le date di Roma e Trento saranno disponibili prossimamente, maggiori info su vivoconcerti.com.


Mecna è reduce da Mecna 360 – Love music & art exhibition, la sua prima residency in cui ha conquistato il cuore del pubblico del BASE MILANO. Dal 6 al 10 marzo Mecna si è esibito in cinque concerti accompagnato da ospiti d’eccezione e ha saputo andare oltre alla dimensione classica del live realizzando anche una mostra multimediale in cui ha svelato il suo lato di artista grafico con foto, bozzetti, oggetti iconici e custom merchandising. Dopo questa esperienza immersiva di celebrazione di oltre dieci anni di carriera, Mecna ha pubblicato “07:34”, un nuovo singolo realizzato insieme al producer Fudasca, in cui esalta la sua cifra stilistica malinconica nel racconto di un amore solido che resiste alle curvature della vita. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

Pasqua a Leolandia, caccia alle uova…di drago!

Pasqua a Leolandia, caccia alle uova…di drago!Roma, 1 apr. (askanews) – Con l’arrivo delle vacanze di Pasqua, un divertente enigma sta per avvolgere l’atmosfera fiabesca di Leolandia, il parco a tema più amato dai bambini in Italia. Fino al 1° aprile compreso, grandi e piccini potranno partecipare ad un’inedita caccia alle uova di… drago! Come lo scorso anno, infatti, anche quest’estate a Leolandia arriveranno simpatici draghetti che, al momento, sono ancora racchiusi in 16 uova, disseminate nel parco, riconoscibili dalle dimensioni giganti, tra i 20 e i 60 cm, dall’aspetto squamato e dai colori sgargianti. Muniti di una mappa speciale, i piccoli insieme ai loro genitori potranno farsi strada tra giostre, spettacoli e animazioni itineranti, e scoprire, nido dopo nido, i nuovi protagonisti dell’estate di Leolandia, aggiudicandosi una dolcissima ricompensa!


Le sorprese continueranno anche dopo Pasqua: sabato 6 aprile, infatti, tornerà a Leolandia Lucilla, la fatina del sole. Nel primo pomeriggio salirà sul Palco Minitalia per un breve show aperto a tutto il pubblico, mentre dalle 17:30 si esibirà nella LeoArena in uno spettacolo esclusivo dedicato ai suoi fan più fedeli. In scaletta anche il singolo “Una lettera vera”, appena diffuso sul web ed eseguito per la prima volta dal vivo a Leolandia, e l’attesissimo inedito “Il safari africano” che promette atmosfere esotiche e un ritmo incalzante, in uscita sulle piattaforme digitali il 16 aprile. Al termine, spazio per un incontro a tu per tu, suggellato dall’immancabile foto ricordo. Da non perdere anche i momenti di intrattenimento con i personaggi dei cartoni animati, a cominciare da Esiste Davvero 2, Alla Ricerca Di Unicò, la nuova edizione dello show cult di Leolandia, con la partecipazione straordinaria di Masha e Orso, Bing e Flop, Ladybug e Chat Noir, PJ Masks e Bluey, pronti ad affiancare i padroni di casa Leo e Mia in una nuova avvincente avventura. Presenti all’appello anche il Trenino Thomas, Bingo e la dolcissima Hello Kitty, che festeggia a Leolandia il suo cinquantesimo anniversario con uno spettacolo ispirato all’ultima serie tv Hello Kitty Superstyle!


Per approfittare al meglio del lungo break pasquale e del super ponte del 25 aprile e 1° maggio, tornano anche i pacchetti parco+hotel: 2 giorni a Leolandia + 1 notte in hotel a partire da € 49,90 a persona, a disponibilità limitata, dilazionabili in 3 rate senza interessi, con possibilità di modifica o cancellazione gratuita fino a 4 giorni prima della partenza. Prenotare è semplicissimo, in agenzia di viaggi o direttamente online sul sito di Leolandia, scegliendo in pochi click la struttura alberghiera preferita. Tutte le informazioni relative al parco, compresi i giorni e gli orari di apertura, e i dettagli delle promozioni sono disponibili sul sito www.leolandia.it.

Rugby, impresa Italia femminile, vittoria in Irlanda 27-21

Rugby, impresa Italia femminile, vittoria in Irlanda 27-21Roma, 1 apr. (askanews) – L’Italia femminile fa la storia, con qualche brivido, e vince per la prima volta in Irlanda: a Dublino le Azzurre si impongono 27-21 dopo una partita dominata per larghi tratti e un finale però tesissimo, con la meta di Corrigan a riaprire una partita che al 78′ sembrava chiusa. Ancora una volta è la difesa a decidere la partita, con l’Italia che tiene bene e sigilla il successo con il turnover di Veronese. La squadra di Raineri conquista anche il bonus offensivo grazie alle mete di Vecchini (doppietta e player of the match), Fedrighi (prima marcatura internazionale per lei) e Muzzo. Il successo vale 5 punti e il terzo posto in classifica dopo 2 giornate, dietro soltanto a Inghilterra e Francia.

50 Anni di Tenco, quest’anno a Sanremo dal 16 al 19 ottobre

50 Anni di Tenco, quest’anno a Sanremo dal 16 al 19 ottobreMilano, 1 apr. (askanews) – Quest’anno il Premio Tenco, la rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, celebra l’importante traguardo dei 50 anni. Si terrà a Sanremo dal 16 al 19 ottobre 2024, con le tre serate clou di musica dal vivo con grandi ospiti al Teatro Ariston il 17, 18 e 19 ottobre.


Sul sito del Tenco sono aperte, fino al 31 maggio, le candidature per gli artisti che vogliono proporre il proprio lavoro per l’assegnazione delle Targhe Tenco 2024 per “I migliori dischi dell’anno” (link per inviare la candidatura e consultare il regolamento: www.clubtenco.it/targhe-tenco-contatti/). Le Targhe Tenco sono suddivise in 6 sezioni: Migliore album in assoluto Migliore album in dialetto (o lingua minoritaria parlata in Italia) Migliore album opera prima (primo album di lunga durata del titolare, cantautore o gruppo) Migliore album di interprete Migliore canzone singola (il premio va agli autori del brano) Migliore album a progetto (ovvero con un unico tema che caratterizzi tutte le canzoni contenute. Il disco non deve essere attribuito ad un singolo artista o gruppo, deve contenere almeno 6 brani, deve avere una durata minima di 35 minuti e deve essere realizzato con l’intervento di almeno 4 interpreti differenti, singoli o gruppi, ognuno dei quali deve essere titolare di almeno un brano, non ospite ma interprete principale specificato nei crediti). Un’opera, avendone le caratteristiche, può partecipare contemporaneamente a più sezioni, ma i voti non sono mai cumulabili tra le diverse sezioni.


I lavori che possono partecipare all’edizione 2024 delle Targhe Tenco devono necessariamente avere queste caratteristiche: essere stati pubblicati (cioè resi disponibili in qualunque modo al pubblico) tra l’1 giugno 2023 e il 31 maggio 2024, contenere almeno 5 canzoni e avere una durata minima di 30 minuti (fanno eccezione le sezioni canzone singola e album a progetto), contenere, in maggioranza, versioni inedite e avere un unico titolare italiano, che sia cantautore singolo, gruppo o interprete (anche in questo caso fa eccezione la sezione album a progetto). Le sezioni Migliore album in assoluto, Migliore album in dialetto e Migliore album opera prima sono riservate a titolari che siano contemporaneamente autori e interpreti della maggior parte dei brani contenuti nel disco mentre le sezioni Migliore album in assoluto, Migliore album in dialetto e Miglior album di interprete devono contenere almeno la metà dei brani che siano afferenti alla categoria nella quale concorrono, salvo casi particolari da valutare di volta in volta.


Le opere degli artisti candidati per le Targhe sono votate da una giuria vasta e competente formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco, che esprime i suoi voti nei modi e tempi che vengono comunicati ai giurati dell’associazione. La rassegna, come ogni anno, premierà anche uno o più artisti con il Premio Tenco, assegnato dal Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.


Main Sponsor SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Media partner Rockol.

Consorzio Vini Alto Adige a Vinitaly con le nuove annate di 90 Cantine

Consorzio Vini Alto Adige a Vinitaly con le nuove annate di 90 CantineMilano, 1 apr. (askanews) – Dopo il buon successo ottenuto a Wine Paris & Vinexpo Paris e al Prowein di Dusseldorf, il Consorzio Vini dell’Alto Adige sarà alla 56esima edizione di Vinitaly, in programma dal 14 al 17 aprile nella storica sede di Veronafiere.


Nello stand al padiglione 6, ci saranno 90 produttori del Consorzio, che presenteranno le nuove annate accompagnando il pubblico alla scoperta delle diverse declinazioni del patrimonio enologico altoatesino. Nuove annate che saranno valorizzate con degustazioni tematiche pensate per gli operatori. “Vinitaly per noi è un appuntamento storico, molto importante per il mercato italiano ed internazionale: presentarci coesi in un unico spazio rafforza la nostra immagine e ci valorizza come territorio” ha spiegato il direttore del Consorzio, Eduard Bernhart, ricordando che “l’Alto Adige si è conquistato la fama di produttore di vini bianchi freschi e raffinati: dall’aromatico Gewurztraminer al Pinot Bianco fino a Sauvignon e Chardonnay, mentre per le varietà rosse puntiamo in particolare sugli autoctoni Schiava e Lagrein e sull’elegante Pinot Nero”.


Diverse le occasioni di degustare i vini dei produttori presenti allo stand: per i visitatori si parte domenica 14 con 20 etichette in degustazione comparativa ispirate al tema “Dalle bollicine delle Alpi al Pinot Nero: le mille sfumature della famiglia dei Pinot dell’Alto Adige”, il 15 aprile sarà la volta di altre 20 referenze per “I vitigni storici dell’Alto Adige che parlano di uomini e territorio: Gewurztraminer, Lagrein, Schiava”. Martedì 16 protagonisti saranno i vitigni internazionali con “Sauvignon, Merlot, Cabernet: la ricchezza e morbidezza dei bordolesi altoatesini” e 19 vini in degustazione, mentre per l’ultimo giorno della fiera sono state selezionate 10 etichette che porteranno nel calice il tema dell’altitudine: “Si vola ad alta quota con Muller Thurgau, Riesling, Kerner, Sylvaner dell’Alto Adige”. Foto: Sudtirol Wein Benjamin Pfitscher

Socialismo, in libreria la prima biografia di Giuseppe Faravelli

Socialismo, in libreria la prima biografia di Giuseppe FaravelliMilano, 1 apr. (askanews) – Settant’anni di storia del socialismo in Italia raccontati attraverso la prima biografia Giuseppe Faravelli, figura di spicco dell’antifascismo, a lungo direttore di “Critica Sociale”. A cinquant’anni dalla scomparsa di uno dei principali protagonisti del socialismo e della politica italiana, approda in libreria “L’eretico. Giuseppe Faravelli nella storia del socialismo italiano”, scritto da Fabio Florindi (giornalista professionista e appassionato studioso della storia politica italiana) ed edito da Arcadia Edizioni. Una narrazione ricca di dettagli e di documenti inediti non solo sulla vita politica del militante del socialismo italiano ma anche sui momenti più cruciali della storia del XX secolo.


Faravelli ha attraversato un’ampia stagione politica italiana, stando sempre dalla parte dei lavoratori e del socialismo turatiano. Vicino a Matteotti, con l’avvento del fascismo anche lui subirà le persecuzioni che lo porteranno ad espatriare all’estero, dove diventa Joseph, tra i più intransigenti ed influenti capi dell’antifascismo in esilio. Nel libro l’autore sottolinea il suo grande impegno nella lotta per la democrazia e la Repubblica e per la costruzione di un partito autonomo e autenticamente socialista. Un impegno che si concretizza soprattutto sulle pagine di “Critica Sociale”, dove Faravelli svolge una formidabile azione di stimolo al partito e al movimento socialista italiano. Grazie a uno stile coinvolgente, il libro ci restituisce non solo la figura pubblica di Faravelli, ma anche il suo lato più intimo e umano.


“L’eretico. Giuseppe Faravelli nella storia del socialismo italiano” è il terzo saggio firmato da Florindi che sempre con Arcadia edizione ha già pubblicato “La missione impossibile. Il Psu e la lotta al fascismo”, conquistando Premio Matteotti nel 2022, e “Pericolosi sovversivi. Storia del centro socialista interno (1934-1944)”.

Vino, Mosnel porta in anteprima a Vinitaly i suoi EBB e Parosé 2018

Vino, Mosnel porta in anteprima a Vinitaly i suoi EBB e Parosé 2018Milano, 1 apr. (askanews) – La storica Cantina Mosnel presenta in anteprima a Vinitaly (dal 14 al 17 aprile a Veronafiere)l’annata 2018 di “Franciacorta Docg EBB Extra Brut” e “Franciacorta Docg Parosé Pas Dosé”, i suoi due millesimati che tornano sul mercato dopo un anno di assenza dovuta alla difficile annata del 2017.


“EBB e Parosé sono l’incarnazione della nostra ricerca dell’eccellenza e dell’eleganza, che ci ha ispirato sin dai primi passi” hanno spiegato Lucia e Giulio Barzanò, titolari dell’azienda di Camignone (Brescia), sottolineando che “sono vini distintivi, che esprimono tutte le peculiarità del millesimo e che negli anni sono diventati veri e propri simboli della nostra realtà”. La vendemmia 2018 in Franciacorta è iniziata nella prima decade di agosto: dopo un 2017 cominciato con un risveglio delle vigne molto anticipato, l’anno successivo ha visto una partenza vegetativa in linea con la media storica. Il germogliamento è iniziato nei primi giorni d’aprile e, grazie alle condizioni climatiche, lo sviluppo vegetativo è proseguito linearmente fino al momento della fioritura di metà maggio. I mesi di maggio, giugno e luglio hanno registrato una media delle precipitazioni di gran lunga superiore a quella degli ultimi anni (circa 150 mm/mese), con una presenza importante di fenomeni violenti e improvvisi. Dall’ultima settimana di luglio il tempo si è stabilizzato e le temperature calde (media 27 gradi) hanno agevolato la maturazione delle uve.


Con l’annata 2018, il “Franciacorta Docg EBB Extra Brut” esprime la grazia asciutta delle migliori uve Chardonnay, unico protagonista di questo millesimato, la cui fermentazione avviene esclusivamente in piccole botti di rovere, per poi affinare a contatto con i lieviti per più di 48 mesi prima del dégorgement. Il “Franciacorta Docg Parosé Pas Dosé 2018” nasce invece dal fiore delle uve Chardonnay e Pinot Nero, con queste ultime lievemente macerate che donano al vino una colorazione rosa tenue. La fermentazione primaria avviene in piccole botti di rovere per sei mesi prima dell’assemblaggio, dell’imbottigliamento con lo sciroppo di tiraggio e dell’accatastamento per la rifermentazione in bottiglia di oltre 48 mesi.