Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Dal 2 aprile su RaiPlay arriva la serie “Una specie di scintilla”

Dal 2 aprile su RaiPlay arriva la serie “Una specie di scintilla”Roma, 27 mar. (askanews) – Sarà disponibile dal 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, in esclusiva su RaiPlay la nuova serie live action targata BBC “Una specie di scintilla”, dal 20 aprile su Rai Gulp.


Una specie di scintilla, titolo originale “A kind of spark”, è una serie in dieci episodi sull’amicizia, il coraggio e la fiducia in se stessi, basata sul pluripremiato libro dell’autrice Elle McNicoll. Protagonista della storia è Addie, un’adolescente nello spettro dell’autismo, che venuta a conoscenza dei processi alle streghe avvenuti secoli prima nella sua città natale, Juniper, inizia a indagare. Il desiderio di essere se stessa di Addie si intreccia con il mistero storico di Maggie ed Elinor, due sorelle vissute nel XVI secolo. Maggie è stata accusata di stregoneria ed è misteriosamente scomparsa prima di poter essere processata mentre Elinor lottava con i suoi fantasmi. Addie cerca di capire cosa può essere accaduto a Maggie e scopre un legame ancora più sorprendente con Elinor, intraprendendo un viaggio alla scoperta di se stessa. Riuscirà Addie a sfidare il modo in cui la vedono le persone nella sua città e a far sentire la sua voce?


Vincitore del Blue Peter Book Award e dell’Overall Waterstones Children’s Book Prize, “Una specie di scintilla” intreccia passato e presente in dieci episodi ricchi di azione, amicizia, sorellanza, mistero e magia. La serie live action propone una rappresentazione autentica in tutta la sua produzione, con i tre personaggi principali di Addie, Keedie e Nina interpretati da attrici ‘neuro divergenti’. Nel cast: Lola Blue, Georgia De Gidlow, Caitlin Hamilton, Eve Midgley, Hattie Gotobed.

Agriturist: campagna meta preferita turismo fuori porta pasquale

Agriturist: campagna meta preferita turismo fuori porta pasqualeRoma, 27 mar. (askanews) – “Una Pasqua tricolore all’insegna del buon cibo, della campagna e del verde”. Sintetizza così, Augusto Congionti, presidente di Agriturist (Confagricoltura), il quadro dell’andamento delle festività pasquali.


“Se registriamo il pienone per i pranzi di Pasqua e Pasquetta, non tutte le strutture hanno il tutto esaurito per le camere. Ad essere in qualche modo penalizzate – precisa Congionti – sono le strutture situate più all’interno. Anche se le prenotazioni sono partite con ritardo, il recupero sta andando veloce e, in molte zone, si va verso il tutto esaurito, in particolare negli agriturismi che abbinano all’ospitalità la ristorazione, capace di attirare cittadini alla ricerca dei piatti tipici della tradizione”. La campagna, segnala l’osservatorio di Agriturist sul territorio, si conferma dunque la scelta naturale degli italiani per le feste. Gettonate le classiche mete vicino alle città frequentate per lo più da famiglie con bambini e coppie con meno di 55 anni. Numeroso il turismo di ritorno degli italiani che vivono all’estero. “Mentre per gli stranieri, soprattutto tedeschi, si registrano per le vacanze di Pentecoste molte prenotazioni. Invece – continua il presidente Agriturist – per il lungo ponte 25 aprile/1° maggio, aspettiamo dopo Pasqua. L’estate si presenta positiva già con richieste dall’estero principalmente dal nord Europa e dagli Usa”.


Da Nord a Sud gli operatori sono ottimisti, anche se permane l’abitudine tutta italiana del last minute. “Vincenti sono, oltre alla ristorazione, le molteplici attività collegate – sottolinea Congionti – come le lezioni di cucina, i percorsi enogastronomici e le escursioni, che servono a ricaricarsi e a diventare protagonisti della propria vacanza sperimentando esperienze all’aria aperta”. “In grande crescita l’enoturismo, con oltre un milione e mezzo di appassionati, e il cicloturismo, alternativa sostenibile in forte aumento a dimostrazione – continua Congionti – di un settore capace di valorizzare le produzioni agricole locali e in grado di modularsi, evolversi e rafforzarsi, diventando protagonista dello sviluppo dei territori e della tenuta dell’occupazione”.


Tutto esaurito in Toscana e nelle aree turistiche di Piemonte, Puglia e Sicilia, soprattutto per la ristorazione. Si registra maggiore affluenza in Veneto, Lazio, Abruzzo, Umbria, Campania e Calabria. In alcune aree, soprattutto per Pasquetta, sta pesando l’incertezza meteo. Dal 2004 le aziende agrituristiche sono cresciute quasi del 90%. E, solo lo scorso anno, hanno accolto più di quattro milioni di turisti, con un fatturato di 1,5 miliardi di euro: “a dimostrazione che l’intuizione di Confagricoltura a inventare, in Italia, l’ospitalità nelle aziende agricole è stata vincente. Oggi è un fenomeno ben radicato e di successo, che non ha eguali in tutto il mondo, importantissimo segmento dell’offerta turistica italiana, capace di valorizzare l’agricoltura, l’ospitalità rurale, l’enogastronomia, l’ambiente, i borghi, le zone di montagna e le aree di collina”.

Thailandia, camera bassa dà via libera a matrimonio gay

Thailandia, camera bassa dà via libera a matrimonio gayRoma, 27 mar. (askanews) – La Camera dei Rappresentanti della Thailandia ha approvato oggi un disegno di legge che legalizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso, facendo fare un ulteriore passo verso il riconoscimento dei diritti matrimoniali alla comunità LGBTQ+. Se l’iter si concluderà positivamente, la Thailandia sarà il primo paese del Sudest asiatico a riconoscere le nozze gay.


Toccherà ora al Senato approvare entro 60 giorni a sua volta il provvedimento normativo o chiedere emendamenti. Ma in mezzo ci sarà il rinnovo della camera alta, i cui componenti scadono l’11 maggio. Il nuovo Senato di 200 membri sarà scelto con elezione indiretta. La norma passerà poi al vaglio della Corte Costituzionale, prima di essere collocata sulla scrivania del re, che dovrà a sua volta approvarla, entro 120 giorni.


I deputati hanno sventolato bandiere arcobaleno durante lo spoglio dei voti. Il disegno di legge è stato approvato con 400 voti favorevoli e solo 10 contrari. “L’abbiamo fatto per il popolo Thai, per ridurre le disparità e creare vera uguaglianza”, ha detto con entusiasmo Danuphorn Punnakanta, parlamentare e presidente del comitato parlamentare promotore della proposta di legge. “Invito tutti voi – ha continuato – a fare la storia”.


Si tratta del primo grande risultato legislativo raggiunto dal governo del primo ministro Srettha Thavisin, dopo sei mesi di mandato. La norma appone 68 modifiche al codice civile e commerciale tailandese, eliminando definizioni come “marito” e “moglie” in “coniuge”. Inoltre elimina riferimenti al genere rispetto a temi che riguardano diritti civili ed economici.


In Asia, fino a ora, solo Taiwan e Nepal riconoscono il matrimonio tra persone dello stesso genere. La Thailandia ha da sempre una vibrante scena LGBTQ+, che però si trova a convivere con una società conservatrice di stampo buddista e, in alcune aree del paese, musulmana. Non si prevede alcuna grande opposizione al disegno di legge al Senato, ma la riforma potrebbe dover affrontare delle sfide una volta giunta alla Corte Costituzionale, che nel 2020 ha dato il via libera all’attuale legge matrimoniale nella quale è riconosciuto esclusivamente il matrimonio eterosessuale.

Europee, Calenda: lista Stati Uniti Europa? Aspetto risposta Bonino

Europee, Calenda: lista Stati Uniti Europa? Aspetto risposta BoninoRoma, 27 mar. (askanews) – “Ne so pochissimo, so che Renzi ha lanciato una lista con Mastella, Cuffaro, Cesaro, non la mia idea di ciò che dovrebbe essere un’Europa rinnovata. Da Emma Bonino aspetto una risposta, non ha detto niente dell’accordo con Renzi, ci sono solo indiscrezioni sui giornali”. Lo ha detto il leader di Azione Carlo Calenda, intervistato a L’aria che tira su La7.


“Azione non farà una lista di sopravvivenza per arrivare al quorum, siamo già al quorum. La lista con Mastella, Cesaro, Cuffaro, Renzi non la posso fare” ha aggiunto.

Automotive, a Roma l’industria europea del noleggio d’alta gamma

Automotive, a Roma l’industria europea del noleggio d’alta gammaRoma, 27 mar. (askanews) – Sbarca a Roma l’industria europea della mobilità d’alta gamma. Driverso, la piattaforma digitale leader nel Continente per il luxury car hiring, riunisce decine di operatori, esperti, stakeholder qualificati e appassionati provenienti da tutta Europa in un evento che coniuga l’arte contemporanea con il design dei più esclusivi marchi automobilistici del mondo.


Il secondo global meeting si svolgerà il prossimo venerdì 19 aprile, a partire dalle ore 9.00, nel suggestivo contesto del Museo Maxxi di Roma, in via Guido Reni 4a. Durante la giornata alcune super car e auto di lusso della esclusiva flotta di Driverso faranno bella mostra di sé nel cortile dello stesso Maxxi, mentre i protagonisti di caratura internazionale della giornata racconteranno evoluzione, dati e trend del comparto. Un mercato giovanissimo, eppure già in forte espansione, che vede in Driverso – piattaforma made in Italy – il player protagonista della definizione dei benchmark di eccellenza.

Rfi, 8 aprile riattivazione su linea Foggia-Benevento dopo frana

Rfi, 8 aprile riattivazione su linea Foggia-Benevento dopo franaRoma, 27 mar. (askanews) – Sarà riattivata l’8 aprile la circolazione ferroviaria sulla linea Foggia-Benevento, sospesa dallo scorso 12 marzo a causa di una frana che ha interessato l’intera area. Lo rende noto RFI.


Oltre 70 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana e Imprese Appaltatrici qualificate stanno lavorando senza sosta per ridurre i disagi e anticipare la riattivazione, prevista inizialmente per il 14 aprile. “Cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico sono purtroppo una realtà che a volte coinvolge anche la rete ferroviaria – ha detto l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana, Gianpiero Strisciuglio – Lo sforzo che stiamo facendo per ripristinare la circolazione tra Foggia e Benevento è senza eguali. Tecnici, operai e ingegneri hanno lavorato dal primo giorno con il massimo impegno”.


Dopo le piogge dello scorso 12 marzo, a seguito di un’ispezione da parte del personale specializzato di RFI, sono stati riscontrati dei movimenti franosi che hanno interessato la galleria Starza e che hanno causato un dissesto per circa 250 metri nel tratto Ariano Irpino -Montecalvo. Immediata l’interruzione della circolazione ferroviaria. Ulteriori approfondimenti hanno evidenziato dei danneggiamenti a uno dei pozzi di areazione della galleria nonché un dissesto localizzato dell’opera. Per la messa in sicurezza dell’infrastruttura, quindi, sono stati rimossi i detriti presenti sulla sede ferroviaria e demoliti e poi ricostruiti dei brevi tratti del piedritto, i sostegni verticali dei binari In galleria i tecnici stanno lavorando per proteggere la base del pozzo di areazione e procedere al successivo tombamento. Gradualmente si sta procedendo alla realizzazione di una parete di calcestruzzo armato alla base del pozzo, in modo da isolare e proteggere il sedime ferroviario. Contestualmente proseguono le attività necessarie al monitoraggio geologico, anche mediante l’istallazione di sensori ad ampio spettro.

Alluvione Toscana, Giani: Meloni corretta, ha mantenuto impegno

Alluvione Toscana, Giani: Meloni corretta, ha mantenuto impegnoFirenze, 27 mar. (askanews) – “L’impegno che si era assunta la presidente Meloni, ovvero quello di destinare 66 milioni a famiglie e imprese colpite dall’alluvione, è stato recepito nel decreto legge. Quello che avevo raggiunto come accordo con la premier Meloni si è realizzato e quindi apprezzo l’atteggiamento di correttezza e devo dire che questo mi consentirà come commissario di sviluppare le procedure così come l’ho fatto per quei 37 milioni che noi abbiamo stanziato come Consiglio regionale e che già nella prima tranche sono arrivate alle famiglie”. Lo ha detto, a margine del Consiglio regionale, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Ok Senato a legge bracconaggio ittico, Bergesio: ddl di buonsenso

Ok Senato a legge bracconaggio ittico, Bergesio: ddl di buonsensoRoma, 27 mar. (askanews) – Un “disegno di legge di buonsenso, condiviso dal mondo dei pescatori sportivi e dai professionisti, che chiedono regole certe e più stringenti nell’esercizio delle attività della pesca”: così il senatore Giorgio Maria Bergesio, vicepresidente della commissione Agricoltura, durante le dichiarazioni di voto sul disegno di legge di iniziativa parlamentare in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne approvato stamattina in aula al Senato con 87 voti favorevoli, nessun contrario e 56 astenuti.


Da diversi anni, infatti, “molte delle acque interne del territorio nazionale sono interessate dal bracconaggio, il cui pescato, di dubbia tracciabilità e certificazione sanitaria, viene collocato soprattutto in circuiti di lavorazione e consumo nei mercati dell’Est Europa. Era necessario intervenire per ripristinare uno stato di legalità, attraverso l’introduzione di specifiche norme”, ha spiegato Bergesio. Mara Bizzotto, vicepresidente vicario del Gruppo a Palazzo Madama e relatrice del disegno di legge, precisa che si tratta di un ddl “frutto di un lungo lavoro portato avanti da anni dalla Lega per contrastare la pesca illegale e permettere una maggiore tracciabilità del pescato a tutela degli operatori sportivi e professionali e della salute dei consumatori. Una legge di buonsenso – aggiunge – condivisa sia dal mondo dei pescatori sportivi sia dal mondo dei pescatori di professione, e che mette ordine dopo il pasticcio legislativo che nel 2019 portò la modifica dell’art. 40 rimandando al Medio Evo la gestione dei controlli sui nostri fiumi a favore delle organizzazioni malavitose dell’Est Europa”.


Questa legge pone rimedio, infatti, a un errore legislativo mettendo dei punti fermi nei controlli e nella lotta al bracconaggio. “Una battaglia necessaria contro queste bande criminali, provenienti soprattutto da Romania, Albania e Moldavia, che fanno razzia di risorse ittiche nelle nostre acque interne”.

Welfare di prossimità e reti territoriali per una longevità sana e attiva

Welfare di prossimità e reti territoriali per una longevità sana e attivaMilano, 27 mar. (askanews) – Consentire a quanti hanno concluso la carriera lavorativa di donare competenze, tempo e risorse alla propria comunità; contrastare la solitudine e l’invisibilità sociale di molta parte della popolazione anziana; accelerare la digitalizzazione dei servizi a disposizione dei cittadini; sostenere l’autonomia e la domiciliarità degli anziani. Sono alcune delle proposte e degli obiettivi che diverse realtà del Terzo Settore hanno avanzato e discusso il 26 marzo a Mind-Milano Innovation District nell’ambito del Milan Longevity Summit, l’iniziativa ideata da BrainCircle Italia e che ha visto dal 14 al 27 marzo ricercatori, scienziati ed esperti di fama confrontarsi – grazie ad una fitta agenda di eventi diffusi in spazi diversi della città – sul tema “Riscrivere il Tempo. Scienza e Miti nella corsa alla Longevità” e su come rallentare l’invecchiamento, mantenendo una vita più lunga in buona salute psicofisica.


L’appuntamento con il Terzo Settore è stato promosso da Fondazione Triulza, rete di organizzazioni della società civile e dell’economia civile attiva in progetti di innovazione, insieme ad Anteas Lombardia e Auser Lombardia, due delle associazioni di promozione sociale più diffuse e importanti a livello nazionale, quotidianamente impegnate nel favorire l’invecchiamento attivo e valorizzare il ruolo delle persone anziane nella società. Attività con un impatto sociale molto importante per le persone e per le comunità se pensiamo al numero di volontari coinvolti, dei beneficiari delle attività, e misurabile anche in termini d’impatto economico. Solo le reti di Anteas e Auser a livello nazionale promuovono servizi e attività di cui beneficiano oltre 424.000 persone, coinvolgendo insieme circa 17.600 volontari che erogano gratuitamente oltre 4.573.499 ore di volontariato, con un valore economico stimato in 74.868.178 di euro (considerando l’indicatore di valore simbolico di ogni ora di volontariato della Unione Europea di 16,37 euro). Gli incontri in Mind hanno visto l’intervento introduttivo di Elena Lucchini, assessore alle Politiche Sociali di Regione Lombardia; Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza; e Viviana Kasam, presidente di Brain Circle Italia. Proposte e obiettivo sono emersi in particolare nella a cui hanno partecipato Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano; Fulvia Colombini, presidente di Auser Lombardia; Gloria Bertolotti presidente di Anteas Lombardia; e Filippo Petrolati, direttore di Fondazione di Comunità Milano. tra gli strumenti individuati per raggiungere gli obiettivi indicati sono stati sottolineati la valorizzazione delle reti territoriali del Terzo Settore; l’avvio di percorsi di co-progettazione partecipata tra mondo del sociale, pubblica amministrazione e filantropia, per dar vita ad un welfare di prossimità; la sperimentazione di nuove alleanze con il mondo della ricerca e della cura per prevenire e sostenere le fragilità; la promozione del dialogo e dello scambio intergenerazionale.


Nel corso dell’incontrocon il Terzo Settore il professore Francesco Longo, direttore del Centro di ricerca sulla gestione dell’assistenza sanitaria Cergas – dell’Università Bocconi di Milano, ha approfondito il tema “Platform welfare. Nuove logiche per innovare i servizi sociali”, mentre il ricercatore Davide Lucantoni del Centro Ricerche Economiche Sociali per l’Invecchiamento dell’IRCCS-INRCA di Ancona ha presentato l’impatto e le raccomandazioni del “Progetto di coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo”. Mind non è stata solo la sede dell’incontro: anche sul tema della longevity, infatti, il distretto si configura come palestra territoriale di co-progettazione attraverso il Progetto Femur, illustrato da Giuseppe Banfi, vice presidente della Rete Agin, direttore scientifico dell’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, e da Felice Romeo, consigliere di amministrazione di Fondazione Triulza. Si tratta di un progetto per prevenire e supportare le fragilità nelle persone anziane che hanno subito un intervento al femore attraverso l’attivazione dei servizi territoriali e l’assistenza domiciliare. Un modello di cooperazione tra realtà accademiche, scientifiche, sanitarie, sociali e industriali condiviso anche da Christian Lunetta dell’ICS Maugeri, e da Fabio Diana direttore di Fondazione Easycare.

Ue, indicatore fiducia marzo registra una ripresa

Ue, indicatore fiducia marzo registra una ripresaRoma, 27 mar. (askanews) – Nel marzo 2024, l’indicatore del sentiment economico (ESI) ha registrato una ripresa sia nell’Ue (+0,7 punti a 96,2) che nell’area dell’euro (+0,8 punti a 96,3). L’indicatore delle aspettative di occupazione (EEI) è rimasto praticamente stabile per il secondo mese consecutivo in entrambe le aree (+0,1 punti, a 102,3 nell’UE e 102,6 nell’area dell’euro). Contrariamente all’ESI, l’EEI ha ottenuto risultati superiori al suo livello medio di lungo termine.


Nell’Ue, il miglioramento del sentiment è stato guidato da una maggiore fiducia tra i rivenditori, i consumatori e, in misura minore, i servizi e i manager dell’industria, mentre la fiducia è rimasta stabile nel settore delle costruzioni. Tra le maggiori economie dell’Ue, l’ESI è migliorato notevolmente in Francia (+2,6), e in misura minore in Italia (+1,5) e Germania (+0,9). È peggiorato nei Paesi Bassi (-0,7) e in Spagna (-0,4) ed è rimasto sostanzialmente stabile in Polonia (+0,3).


La fiducia dell’industria è migliorata marginalmente (+0,3), con una tendenza sostanzialmente piatta dallo scorso autunno. Sebbene le aspettative di produzione dei manager siano diminuite, è calato il numero dei manager che ha valutato le scorte di prodotti finiti come “troppo grandi/superiori al normale” e questo indica una domanda più elevata. La loro valutazione dell’attuale livello del portafoglio ordini complessivo è diventata meno cupa. Tra le domande che non entrano nell’indicatore di fiducia, le valutazioni dei manager sui cambiamenti produzione negli ultimi 3 mesi e degli ordini di esportazione hanno registrato un miglioramento.


Anche la fiducia nei servizi è aumentata marginalmente (+0,4), con le aspettative dei manager sul fronte della domanda cresciute, mentre le loro valutazioni sulla domanda passata e sulla pregtessa situazione aziendale sono rimaste praticamente stabili. La fiducia dei consumatori ha continuato la sua ripresa (+0,6), grazie al graduale miglioramento delle opinioni dei consumatori riguardanti le finanze passate e previste della loro famiglia, oltre alle loro aspettative leggermente meno pessimistiche sulla situazione economica generale del loro paese. L’intenzione dei consumatori di effettuare acquisti importanti è rimasta stabile.


La fiducia del commercio al dettaglio ha registrato un lieve recupero (+0,7), trainata da valutazioni più positive sulla situazione economica passata e da migliori opinioni sull’adeguatezza del volume delle scorte. Le aspettative commerciali dei rivenditori sono rimaste praticamente stabili. La fiducia nel settore edile è rimasta stabile (±0,0), poiché le aspettative occupazionali dei costruttori sono migliorate solo marginalmente e le loro valutazioni sul livello degli ordinativi sono rimaste sostanzialmente invariate. La percentuale di direttori dei lavori che indicano una domanda insufficiente come fattore limitante l’attività di costruzione è ulteriormente aumentata (+1,4 punti al 32,8%), mentre è diminuita la percentuale che indica la carenza di materiali/attrezzature (-0,6 punti all’8,7%). La percentuale di dirigenti edili che indicano carenze di manodopera o vincoli finanziari come fattori limitanti è rimasta sostanzialmente stabile (rispettivamente al 27,5% e all’8,7%). L’indicatore delle aspettative di occupazione è rimasto praticamente invariato, al di sopra della sua media a lungo termine. I minori piani occupazionali tra i gestori dei servizi sono stati controbilanciati da migliori piani occupazionali nel commercio al dettaglio e nell’edilizia. I piani occupazionali dei manager del settore industriale sono rimasti pressoché stabili. Le aspettative di disoccupazione dei consumatori, che non sono incluse nell’indicatore principale, sono migliorate. Le aspettative sui prezzi di vendita sono diminuite drasticamente nel commercio al dettaglio, nell’edilizia e nei servizi, mentre sono aumentate marginalmente nell’industria. Ciononostante, solo nell’industria le aspettative sui prezzi di vendita hanno continuato a collocarsi al di sotto della media a lungo termine. Le aspettative dei consumatori sui prezzi per i prossimi dodici mesi sono diminuite e la loro percezione dell’andamento dei prezzi negli ultimi dodici mesi ha continuato la tendenza al ribasso iniziata nell’aprile 2023. L’indicatore di incertezza economica (IUE) della Commissione europea è diminuito nuovamente a marzo (-1,1 punti a 18,7), spinto da una minore incertezza tra i consumatori sulla loro futura situazione finanziaria, nonché tra i gestori dell’edilizia, dell’industria e dei servizi sulla loro futura situazione aziendale. Per contro, è aumentata l’incertezza tra i gestori del commercio al dettaglio. Il nuovo Labour Hoarding della Commissione Europea – l’Indicatore (LHI) che misura la percentuale di manager i quali si aspettano che la produzione della loro azienda diminuisca ma l’occupazione rimanga stabile o aument – a marzo, nel complesso dell’Ue, è rimasto sostanzialmente stabile rispetto a febbraio (+0,2 punti). Al 10,6%, l’LHI performa al di sopra della media a lungo termine del 9,7% e dei livelli pre-pandemia, ma significativamente al di sotto del picco raggiunto durante la crisi del Covid-19. Tra le economie più grandi dell’Ue, l’accumulo di manodopera in Francia e Germania è risultato più diffuso che nell’aggregato Ue. È vero il contrario per Polonia, Spagna e Italia. L’accumulo di manodopera nei Paesi Bassi è risultato vicino alla media dell’Ue.