Ad Albert Park in Australia il primo Gp domenicale della stagioneMaranello, 21 mar. (askanews) – La Formula 1 fa rotta verso l’Australia per il primo Gran Premio domenicale della stagione (le prime due gare del campionato, in Bahrain e Arabia Saudita, si sono corse di sabato) in uno dei Paesi nel quale la passione per il motorsport e la Ferrari in particolare rendono l’atmosfera davvero speciale.
Le Ferrari di Leclerc e Sainz, rispettivamente terzo, con 28 punti e sesto, con 15 punti nella classifica provvisoria, sono pronte a dare battaglia alle Red Bull di Verstappen, primo a 51 punti e Pérez con 36 punti. Il circuito di Albert Park è notoriamente spettacolare e ci sono tutti gli ingredienti per un weekend interessante.
Sede del GP d’Australia dal 1996, il circuito è ricavato lungo le strade perimetrali di Albert Park. Si tratta di 5,303 km in continua evoluzione man mano che la gomma si deposita sull’asfalto e particolarmente impegnativi per i freni che soffrono le brusche staccate e le continue accelerazioni.
Dall’8 aprile a Milano il progetto Italia 70 – I nuovi mostriMilano, 21 mar. (askanews) – Dall’8 aprile 2024 e per le successive due settimane – in concomitanza con miart, l’Art Week e la Design Week – con il progetto ITALIA 70 – I NUOVI MOSTRI, a cura di Massimiliano Gioni, la Fondazione Nicola Trussardi riporta l’arte nelle strade di Milano diffondendo centinaia di immagini realizzate da 70 artisti.
Era il 2004 quando, con I NUOVI MOSTRI – UNA STORIA ITALIANA, la Fondazione aveva disseminato tra le strade di Milano, dal centro alla periferia, centinaia di poster realizzati da sedici giovani artisti italiani: un’antologia di sguardi sull’Italia e la sua mutevole identità che diventò un’irriverente occupazione degli spazi pubblici. A vent’anni da quell’esperimento pionieristico – tra le prime incursioni con cui la Fondazione Nicola Trussardi iniziava a portare l’arte contemporanea nei luoghi più inaspettati della città – la Fondazione torna a quel format coinvolgendo questa volta 70 artisti che operano in Italia, tra grandi maestri e talenti emergenti, per un intervento di arte pubblica che sviluppa ed espande l’idea di museo mobile con cui la Fondazione Nicola Trussardi trasforma da tempo la città in un grande palcoscenico per l’arte contemporanea.
I 70 artisti coinvolti sono stati invitati dalla Fondazione a produrre ognuno un’immagine inedita o a scegliere un’opera speciale da riprodurre su centinaia di manifesti: tutte le immagini realizzate saranno dunque protagoniste di una massiccia campagna di affissioni pubbliche che tappezzerà le strade e le piazze e che coinvolgerà addetti ai lavori e curiosi in una caccia al tesoro da un estremo all’altro della città, disegnando una nuova mappa di Milano, dal Cimitero Monumentale al Centro Storico, da City Life a Porta Romana. Insieme, le immagini di ITALIA 70 compongono una collezione temporanea di arte a cielo aperto: un museo metropolitano, nascosto tra le comunicazioni commerciali, che riflette i desideri e inquietudini dell’Italia di oggi.
Torna Forestami Academy in partnership con il gruppo PradaMilano, 21 mar. (askanews) – Torna per il secondo anno Forestami Academy, l’iniziativa realizzata dal Gruppo Prada e Forestami – progetto di forestazione della Città metropolitana di Milano – che si pone l’obiettivo di formare e coinvolgere il cittadino sul tema della forestazione urbana attraverso un programma strutturato su tre anni di incontri, seminari e workshop coordinati da Maria Chiara Pastore, docente del Politecnico di Milano, e con la partecipazione di alcuni tra i più grandi esperti nazionali e internazionali del verde e della forestazione.
Dopo l’avvio nel 2023 della Forestami Academy con il tema “Conoscere le foreste e i luoghi della forestazione”, il secondo anno dell’iniziativa pone al centro la correlazione tra natura e salute e benessere di corpo e mente. “L’importanza del verde e i suoi benefici sul benessere delle persone – ha dichiarato Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada – sono un tema caro al Gruppo Prada, come dimostrano le nostre ‘fabbriche-giardino’, progetti architettonici nei quali la natura è l’elemento sostanziale. La sfida culturale del secondo anno del percorso sarà far comprendere l’impatto – supportato da evidenze scientifiche – che gli alberi hanno sulla qualità di vita di tutti noi, sia sul piano emotivo che su quello fisico. La salute delle persone passa anche attraverso la conoscenza di ciò che è in grado di recare loro benessere. E il Gruppo sarà al fianco dell’Academy in questo percorso di scoperta”.
“Solo un cittadino informato – ha aggiunto Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami – può contribuire attivamente alla tutela e al miglioramento del territorio in cui vive. Ringrazio il Gruppo Prada per il sostegno attivo all’iniziativa della Forestami Academy: una vera e propria Scuola di Forestazione Urbana, pensata per offrire gratuitamente ai cittadini il know how sviluppato in questi anni da Forestami, dai suoi operatori e ricercatori, per moltiplicare le superfici boschive e alberate nella nostra metropoli”. Tre gli incontri in programma sotto il grande cappello di “La forestazione urbana: benessere e salute”: Due incontri in aula presso Triennale Milano (10 maggio e 21 giugno), articolati in un’introduzione dell’argomento con strumenti interattivi, una parte di apprendimento frontale con esperti sull’argomento e una discussione sotto forma di tavoli di lavoro.
Un incontro outdoor di “Forest Bathing”, una vera e propria sperimentazione sul campo dove mettere in pratica, ampliare e verificare le conoscenze acquisite. Studenti universitari, professionisti, cittadini sensibili alle tematiche ambientali sono invitati a seguire i siti internet dedicati – www.forestami.org e www.pradragroup.com – e a iscriversi alla newsletter per maggiori informazioni ed essere allertati sull’apertura delle iscrizioni agli incontri.
Basilicata, la stretta di mano tra Chiorazzo e MarresePotenza, 21 mar. (askanews) – La stretta di mano sigilla, via social, l’accordo tra Angelo Chiorazzo e Piero Marrese dopo che il primo ha fatto un passo indietro, decidendo di appoggiare la candidatura del secondo a governatore della Basilicata per il centrosinistra alle Regionali del 21 e del 22 aprile 20204.
“Insieme, uniti, per una Basilicata vincente”, ha scritto su facebook lo stesso Marrese, pubblicando una foto in cui lui e Chiorazzo si stringono, sorridenti, la mano.
Zelensky a Sullivan: grato a Usa per aver sostenuto il nostro PaeseKiev, 20 mar. (askanews) – ”
Oggi ho ospitato il Consigliere per la Sicurezza Nazionale del presidente degli Stati Uniti, Jake Sullivan, per un incontro significativo e mirato. Sono grato agli Stati Uniti per aver sostenuto il nostro Paese e il nostro popolo. È fondamentale che la leadership americana nella protezione dell’ordine internazionale rimanga salda”. Lo ha dichiarato sui suoi canali social il presidente ucraino, Volodymir Zelensky dopo l’incontro a Kiev, con il Consigliere per la Sicurezza Nazionale del presidente degli Stati Uniti, Jake Sullivan.
“Dobbiamo essere resilienti a tutti i tipi di sfide – ha continuato Zelensky – e le nostre azioni devono essere di vasta portata. Dobbiamo sconfiggere Putin piuttosto che permettere che vi siano dubbi sulla determinazione dell’Occidente a favorire quest’uomo pazzo”. “Putin deve perdere – ha concluso – questa è una questione di vita o di morte per il mondo democratico. Quando perderà, il mondo democratico acquisirà una prospettiva positiva per le generazioni a venire”.
Aggiunte tre nuove date al tour di Cristiano De AndréMilano, 20 mar. (askanews) – Questa estate Cristiano De André si esibirà in concerto in tutta Italia con “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, un omaggio al padre Fabrizio, a 25 anni dalla sua scomparsa, e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali.
Queste le nuove date che si aggiungono a quelle già in calendario: 16 luglio in Piazza Europa a La Spezia; 5 agosto in Piazza Orsini del Balzo a Mesagne (BR); 19 agosto al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI). Il progetto “De André canta De André” si arricchisce così di un nuovo tassello, dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023) e dopo vari tour sold out dedicati ognuno a una parte del repertorio di Fabrizio.
Con “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti. Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouky, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio.
Le altre date sono: 13 luglio al Teatro Verde di Termoli (CB); 17 luglio al Sonic Park Stupinigi di Nichelino (TO); 20 luglio alla Cavea Auditorium Parco della Musica di Roma per Rock in Roma; 24 luglio a Villa Erba di Cernobbio (CO); 1 agosto alla Rocca Maggiore di Assisi (PG); 2 agosto all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati (MC); 3 agosto al Teatro D’Annunzio di Pescara; 8 agosto al Teatro di Verdura di Palermo; 20 agosto a Villa Bertelli di Forte dei Marmi (LU) e 7 settembre in Piazza della Loggia a Brescia. I biglietti per il tour sono disponibili in prevendita su TicketOne e Ticketmaster.
Giornate Fai Primavera, in Lombardia 129 siti visitabili in 51 comuniMilano, 20 mar. (askanews) – Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero in tutta Italia.
In Lombardia saranno 129 i beni che apriranno le loro porte in 51 comuni grazie ai Volontari delle 17 Delegazioni, degli 8 Gruppi FAI e dei 16 Gruppi FAI Giovani attivi in tutta la regione (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www.giornatefai.it). Le Giornate FAI di Primavera si confermano nella loro trentaduesima edizione uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano e regionale. Un’esclusiva opportunità di scoprire beni della regione poco noti al grande pubblico, luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti, che tuttavia ugualmente raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del nostro Paese.
Un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato, e prima ancora, raccontato. È questa la missione del FAI: “curare il patrimonio raccontandolo”, a cominciare dai suoi 72 Beni aperti al pubblico durante l’anno, ma ampliando e arricchendo questo racconto proprio in occasione delle Giornate FAI di Primavera, quando 750 luoghi saranno aperti in tutta Italia e 129 in Lombardia grazie a migliaia di Delegati e Volontari del FAI e agli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio. Le Giornate del FAI offrono un racconto unico e originale dei beni culturali italiani, che risiede nella loro Storia intrecciata con la Natura, nei monumenti e nei paesaggi, nel patrimonio materiale e immateriale, e nelle tante storie che questi possono raccontare, che insegnano, ispirano e talvolta anche commuovono. Un racconto corale e concreto che si fonda sulla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale con un unico obiettivo: conoscere e riconoscere il valore del patrimonio italiano per tutelarlo con il contributo di tutti, perché appartiene a tutti. “Raccontare il patrimonio culturale per educare la collettività a proteggerlo e a prendersene cura: da questa necessità nacquero nel 1992 le Giornate FAI di Primavera – ha spiegato residente del Fondo per l’Ambiente Italiano Marco Magnifico – dando vita, e poi corpo, e poi forza ad una impressionante struttura di volontariato – le Delegazioni del FAI -, che con entusiasmo e pervicacia eccezionali in questi trentadue anni hanno aperto al pubblico 15.540 luoghi dimenticati o difficilmente visitabili raccontandoli, appunto, con semplicità e passione a ben 12 milioni e 515.000 di cittadini. Ai benefici di questo raccontare se ne è ora aggiunto un altro: quello della fisicità e del ruolo che essa ha per un vero apprendimento”.
Fed conferma i tassi assieme all’attesa di -75 pb per fine 2024Roma, 20 mar. (askanews) – Tassi di interesse ancora fermi al 5,25%-5,50% negli Stati Uniti, dove la Federal Reserve ha ritoccato al rialzo le previsioni di crescita economica e, marginalmente, anche quelle di inflazione sul prossimo anno, ora attesa al 2,2% (appena sopra il livello obiettivo del 2%). L’aggiornamento previsionale conteneva anche l’ultimo grafico sulle aspettative che i componenti dello stesso direttorio (il Fomc) hanno sul futuro dei tassi: l’attesa prevalente resta quella di 75 punti base complessivi in meno nel corso corso di quest’anno.
Nella conferenza stampa esplicativa, il presidente Jerome Powell ha dovuto far ricorso a un certo equilibrismo per districarsi tra le domande che volevano portarlo a dare indicazioni più esplicite sulla tempistica del primo taglio dei tassi. “Sarà probabilmente appropriato a un certo punto quest’anno – ha detto -. Siamo in una situazione in cui se allentiamo troppo o troppo presto possiamo vedere l’inflazione tornare. Mentre se lo facciamo troppo tardi rischiamo di fare danni inutili al mercato lavoro. Dobbiamo contenere i rischi su entrambi i lati”.
Wall Street ha reagito agli sviluppi con rialzi, mentre il dollaro ha mostrato un netto calo con l’euro repentinamente risalito sopra quota 1,09 sul biglietto verde. In generale il direttorio “vuole vedere più dati che ci diano più fiducia sul fatto che l’inflazione sta calando in maniera sostenibile e non lo vediamo nei dati finora. Ma se ad esempio ci fossero indebolimenti significativi nel mercato del lavoro potrebbe essere un segno per iniziare” i tagli dei tassi.
I dati dell’inflazione di fondo di gennaio “sono stati molto alti, potrebbero esserci effetti stagionali. I dati di febbraio sono stati alti e sopra le attese, ma non terribilmente alti. Ci hanno dato ragione sul nostro approccio prudente – ha rivendicato Powell -. Comunque non hanno cambiato il quadro complessivo dell’inflazione orientata al calo”. Pur evitando di sbilanciarsi a fare previsioni sulle future decisioni, incalzato sulla possibilità che la Fed possa decidere di tagliare i tassi al direttorio di maggio, piuttosto che a quello di giugno, il presidente ha lanciato segnali che sembrano escludere la prima ipotesi, senza confermare la seconda.
Invece, la Fed intende discutere e decidere “piuttosto presto” un rallentamento della manovra di dismissioni di titoli pubblici e di emittenti private del suo Bilancio. L’obiettivo è evitare che si creino tensioni o possibili frizioni sulle liquidità, che potrebbero costringerla a interrompere la manovra di riduzione della mole del bilancio e, ha spiegato Powell, poi diventerebbe più difficile riavviarla. Infine, Powell ha affermato in modo molto netto che la Banca centrale Usa non sta preparando un dollaro digitale. Non sarebbe nemmeno possibile in assenza di una legge specifica in tal senso da parte del Congresso e “siamo semplicemente molto lontani da tutto questo”, ha detto il presidente. “Quello che stiamo cercando di fare è tenerci al passo degli sviluppi più avanzati nel settore, nell’ambito del quadro generale dei sistemi di pagamento. Ma è sbagliato dire che stiamo lavorando a una valuta digitale della banca centrale. Non lo stiamo facendo – ha detto – e io personalmente non ho raggiunto una opinione sul fatto che sia opportuno per gli Usa farlo o meno”. Questa linea molto cauta dell’istituzione statunitense sull’ipotesi di un dollaro digitale, su cui vi sono diffuse ostilità tra i Repubblicani al Congresso, si distanzia da quella della Bce, che sta invece portando avanti i preparativi per un possibile euro digitale.
Milano-Bicocca, oltre 1000 presenze per la Giornata delle UniversitàMilano, 20 mar. (askanews) – Un tuffo tra le stelle, giochi in piazza per riflettere sulle insidie e le opportunità della rete, attività al Vivaio per parlare di transizione ecologica e di mobilità sostenibile.
Da Milano a Monza, oltre 1000 persone hanno partecipato agli eventi organizzati dall’Università di Milano-Bicocca in occasione di “Università svelate” la giornata che la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha istituito per il 20 marzo. Tra gli eventi organizzati dall’ateneo, un premio per i giovani sociologi in memoria di Guido Martinotti, un torneo di scacchi, laboratori di matematica e di scienza per toccare con mano la ricerca e un career day per fare il punto sulle opportunità lavorative per i giovani laureati. E ancora, le ricerche in tema ambientale – dalla ricostruzione del clima passato fino all’immersione in una realtà 3D virtuale e lo studio dell’inquinamento rumoroso -, un viaggio nei laboratori dove si progettano le auto a guida autonoma e una visita tra le collezioni “speciali” della biblioteca per sfogliare documenti inediti e scoprire alcune curiosità del passato.
Mercedes: 50% vendite saranno bev entro fine 2030, CO2 -80%Milano, 20 mar. (askanews) – Mercedes-Benz prosegue nello sviluppo di vetture elettriche, con l’obiettivo di raggiungere un mix di vendite composto fino al 50% da bev nella seconda metà del decennio. Ed entro la fine del decennio, l’obiettivo è di ridurre dell’80% le emissioni di CO2 prodotte dalla produzione. Sono gli obiettivi annunciati durante la terza conferenza annuale Esg del gruppo.
Mercedes punta inoltre a far funzionare tutti gli stabilimenti di produzione con energie rinnovabili al 100% entro il 2039. Unendo l’attenzione strategica alla flessibilità tattica, il gruppo è sulla strada giusta verso un futuro sostenibile a livello ecologico ed economico. Inoltre, iniziative rispetto agli aspetti sociali, fra cui il rispetto dei diritti umani nelle attività di estrazione delle terre rare, e di governance contribuiscono a un approccio olistico alla sostenibilità. Nel 2023 Mercedes ha stabilito un ruolo di coordinamento dedicato alla sostenibilità all’interno del Cda. “Mercedes-Benz è sempre stata guidata dalla fiducia nel domani. Questo spirito pionieristico è fondamentale per poter svolgere il nostro ruolo nella protezione del clima e per rendere la nostra attività ancora più sostenibile sotto tutti gli aspetti. Continuiamo a lottare per la neutralità netta delle emissioni di carbonio entro il 2039 e crediamo che i principi Esg consentano la creazione di valore a lungo termine”, ha detto Ola Källenius, Ceo di Mercedes-Benz Group.