Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Confagri: Granaio Italia, sì tracciabilità no altra burocrazia

Confagri: Granaio Italia, sì tracciabilità no altra burocraziaRoma, 13 mar. (askanews) – “Le quotazioni in forte diminuzione e l’aumento dei costi di produzione potrebbero portare a un drastico calo delle semine di grano duro. Gli imprenditori chiedono trasparenza ed efficienza per continuare a garantire qualità e affrontare la difficile situazione con fiducia”. Lo ha affermato Filippo Schiavone, componente di Giunta Confagricoltura, che ha partecipato alla riunione del tavolo “Granaio Italia”, convocata stamani dal sottosegretario al Masaf La Pietra.


La misura intende risolvere il problema relativo alla diminuzione del prezzo dei cereali attraverso un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, con la comunicazione, nell’apposito registro telematico istituito nell’ambito dei servizi del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), delle operazioni di carico e scarico dei quantitativi di cereali e di farine di cereali. “Rispetto alla prima stesura del decreto – spiega Schiavone – diamo atto al Sottosegretario di aver modificato la formula di monitoraggio che dovrà entrare in vigore a partire dal 2025 e apprezziamo il lavoro del tavolo che ha istituito. Le proposte che abbiamo portato oggi alla riunione vanno ulteriormente nella direzione di non aggravare il peso burocratico sulle aziende”.


Confagricoltura ha chiesto, in particolare, che venga alzata la soglia minima da sottoporre alla registrazione sul SIAN, attualmente fissata a 30 tonnellate annue; che si garantisca il buon funzionamento del portale dove andranno effettuate le comunicazioni da parte delle aziende cerealicole, e che si valuti una deroga al regime sanzionatorio fino a quando il registro telematico non sarà a pieno regime. “La situazione attuale dei mercati – conclude Schiavone – e le difficoltà che le imprese stanno incontrando in termini di produttività, redditività e competitività, ci spingono ad essere cauti nell’aggravio di procedure amministrative. Accogliamo pertanto con favore ogni iniziativa volta a superare le criticità attuali, con l’obiettivo di garantire trasparenza e tracciabilità del prodotto italiano”.

Dl elezioni, Decaro (Anci): non stravolgere sistema ballottaggi

Dl elezioni, Decaro (Anci): non stravolgere sistema ballottaggiRoma, 13 mar. (askanews) – “Abbiamo appreso che in sede di discussione sulla conversione in legge del decreto elezioni è stato presentato un emendamento che, se approvato, cancellerebbe i ballottaggi per l’elezione dei sindaci nei comuni sopra i 15mila abitanti in caso di raggiungimento di un quorum del 40 per cento da parte di uno o più candidati”. Lo dichiara il presidente dell’Anci, Antonio Decaro.


“Noi non crediamo che uno stravolgimento della legge sull’elezione diretta dei sindaci possa essere ipotizzato senza interpellare i comuni, come invece è accaduto per altri provvedimenti nella logica della leale collaborazione tra istituzioni”, aggiunge. “Speriamo che la proposta venga ritirata, anche perché andrebbe a intaccare alle fondamenta un sistema che fino a oggi ha funzionato nell’interesse dei cittadini”, conclude.

La Camera Usa vuole vietare l’uso di TikTok. La Cina avverte: ci saranno ritorsioni

La Camera Usa vuole vietare l’uso di TikTok. La Cina avverte: ci saranno ritorsioniNew York, 13 mar. (askanews) – Mercoledì la Camera dei Rappresentanti Usa ha approvato un disegno di legge che chiede al colosso tecnologico cinese ByteDance di cedere la piattaforma social TikTok, altrimenti la popolare app di video sarà vietata negli Stati Uniti.


Il timore dei legislatori che i dati degli utenti americani della app vengano usati dal governo cinese. Ora il disegno passerà al Senato per l’ulteriore approvazione. I senatori si sono mostrati restii ad una rapida approvazione, che non sta consentendo di valutare tutte le implicazioni di un possibile bando. La deputata Alexandria Ocasio Cortes ha votato contro il disegno, non tanto per il merito, ma proprio per la velocità delle decisioni che non hanno consentito attente analisi. Mercoledì la Cina, attraverso il portavoce del ministero degli esteri, Wang Wenbin ha avvertito che un potenziale divieto di TikTok “tornerebbe a ritorcersi contro gli Stati Uniti”. La Camera Usa mercoledì ha votato un disegno di legge per bandire la app video.


“Sebbene gli Stati Uniti non abbiano mai trovato prove che TikTok minacci la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, non hanno smesso di sopprimere TikTok”, ha detto il portavoce, giudicando il comportamento degli Stati Uniti “prepotente” e perdente. Wang ha spiegato che la decisione degli Usa “interrompe la normale attività commerciale delle aziende, danneggia la fiducia degli investitori internazionali nell’ambiente degli investimenti e danneggia il normale ordine economico e commerciale internazionale”.

Meloni dribbla cerimoniale Regione e anticipa visita a Meyer Firenze

Meloni dribbla cerimoniale Regione e anticipa visita a Meyer FirenzeFirenze, 13 mar. (askanews) – Un leggero ritardo, poi un certo ritardo, alla fine un netto ritardo che ha fatto un po’ insospettire i cronisti. La firma dell’accordo di coesione e sviluppo tra il governo e la Regione Toscana era fissata per le 16 a Palazzo Strozzi Sacrati. Ma la premier Giorgia Meloni ha scelto di anticipare la visita all’ospedale pediatrico Meyer inizialmente prevista, in un programma mai definitivo, dopo la firma dell’accordo.


La visita di Meloni all’ospedale dei bambini di Firenze avviene quindi da sola, quasi privatamente, mentre il governatore Eugenio Giani la attende nel palazzo della Regione vicino al Duomo e, interrogato dai cronisti, confida di non avere notizie sulla visita al Meyer. Un cortocircuito di cerimoniale. Alla fine la premier giunge in Regione passando da dietro ed evitando la passerella con le autorità locali.

Equo compenso, Fondazione Inarcassa: nessuna marcia indietro da Anac

Equo compenso, Fondazione Inarcassa: nessuna marcia indietro da AnacRoma, 13 mar. (askanews) – “Desideriamo tranquillizzare architetti e ingegneri liberi professionisti, nonchè i RUP e chiarire la natura del parere pubblicato da ANAC che attiene al principio di eterointegrazione della lex specialis. Questo principio è utilizzato in casi eccezionali per colmare una lacuna del bando di gara ricorrendo ad altra norma o istituto. Questo chiarimento è necessario a seguito di un’interpretazione diffusa ieri, in seguito alla delibera 28 febbraio 2024, n. 101 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione non aderente al dettato normativo, che arrivava a ipotizzare la possibilità di gare senza equo compenso”. Così si è espresso Andrea De Maio, Presidente della Fondazione Inarcassa – Fondazione degli Architetti e Ingegneri liberi professionisti.


Il caso trattato dall’ANAC è particolare, in quanto il bando carente del principio dell’equo compenso, è stato pubblicato all’indomani della entrata in vigore della L. 49/2023. Certamente non è una situazione ripetibile in futuro, atteso che la stessa ANAC ha già previsto nel bando tipo per i servizi di ingegneria e architettura – in consultazione – l’applicazione dell’equo compenso, suggerendo alle Stazioni Appaltanti di applicare il ribasso esclusivamente sulle spese generali. “Vogliamo ricordare che il bando-tipo ANAC sarà vincolante per le stazioni appaltanti, le quali dovranno uniformarsi ad esso. Siamo fermamente convinti che la delibera 28 febbraio 2024, n. 101 non influenzerà i comportamenti delle Stazioni Appaltanti, che registriamo essere sempre più corretti e attenti all’equo compenso, anche grazie al costante contributo di ANAC. Invitiamo coloro che avessero ancora dei dubbi a rileggere con attenzione la delibera in questione che chiude il parere con una prova di resistenza. In altre parole, anche se l’equo compenso fosse stato applicato, il ricorrente non sarebbe risultato comunque vincitore della procedura”.


“Da un punto di vista strettamente giuridico – conclude De Maio – il fatto che sia stata necessaria una prova di resistenza, conferma (e non indebolisce) la valenza del principio dell’equo compenso, misura assolutamente coerente al quadro normativo vigente e necessaria per frenare la perdita di competitività e di reddito di intere categorie professionali che impatta sulla qualità delle prestazioni rese e – con riferimento ai settori tecnici di ns. interesse – sulla sicurezza stessa dei cittadini”.

Mattarella ai creator digitali: avete una grande responsabilità

Mattarella ai creator digitali: avete una grande responsabilitàRoma, 13 mar. (askanews) – “Penso vi sia una responsabilità per chi ha molto seguito tra i giovani e ne influenza anche gli orientamenti nel modo di vivere e di pensare e rende responsabile del futuro dei suoi followers”. Lo ha detto il Preisdente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della conversazione sulla Costituzione in shorts con i creator digitali che viene condotta da Fabio Rovazzi e trasmessa sui canale youtube del Quirinale e dei protagonisti.


“E’ importante pensare come viene tradotto e interpretato il messaggio che si invia”, dice il capo dello Stato, questo modo di comunicare “è prezioso, consente di interloquire ma bisogna porsi la domanda: come viene interpretato quello che viene detto?”. “Tempo addietro in Parlamento – ha poi ricordato – ne ho parlato come la cassetta degli attrezzi della democraiza ma la Costituzione è qualcosa di più, è lo scrigno che contiene e tutela i nostri diritti e le nostre libertà perciò è importante conoscerla per usufruire di diritti e libertà, questo è il significato di questo incontro”. A Fabio Rovazzi che gli chiede il significato di questa iniziativa da lui “fortemente voluta” il capo dello Stato ha risposto: “vorrei far avvertire ai giovani l’importanza della Costituzione”.

Toscana, Villa La Massa riapre a Pasqua: natura, relax e tradizioni

Toscana, Villa La Massa riapre a Pasqua: natura, relax e tradizioniRoma, 13 mar. (askanews) – Villa La Massa, Hotel 5 stelle alle porte di Firenze, parte del Gruppo Villa d’Este S.p.A. è pronta a inaugurare la nuova stagione con il tradizionale alzabandiera sulla terrazza sull’Arno, venerdì 29 marzo.


La Pasqua a Villa La Massa è all’insegna delle tradizioni, dell’ospitalità e della buona cucina toscana. Con il pacchetto di Pasqua si può vivere appieno il primo weekend festivo di primavera. Il programma è molto ricco già a partire dalla mattina con la messa nella cappella privata, per poi proseguire con il pranzo pasquale al ristorante Il Verrocchio, fino al successivo intrattenimento magico per bambini. Villa La Massa accoglie una grande novità: da domenica 14 aprile sarà proposto agli ospiti e al pubblico fiorentino il brunch domenicale al Ristorante Il Verrocchio. Un invito a immergersi nel verde della campagna di Firenze, a celebrare la convivialità in un rituale d’eccezione, destinato a diventare il fulcro dei fini settimana per fiorentini e non.


A partire da maggio si vedrà l’apertura del Bistrot L’Oliveto anche la sera per offrire agli ospiti in casa e ai fiorentini un’ulteriore proposta culinaria all’insegna della tradizione, come una vera e propria Trattoria Toscana. E poi nuove esperienze da vivere a Villa La Massa, come ad esempio, il giro in mongolfiera per ammirare i paesaggi toscani o ancora il vespa tour tra le colline della chiantigiana.


Anche quest’anno Villa La Massa vedrà una stagione più lunga, chiudendo il 10 Novembre. Durante il periodo autunnale immancabile sarà la prima raccolta delle olive all’interno del parco per un’esperienza esclusiva. Sarà possibile produrre il proprio olio nel vicino frantoio o ancora passeggiare nei boschi della tenuta della Principessa Gucciardini Strozzi, cercando i pregiati tartufi accompagnati da un fedele cagnolino addestrato.

TikTok, Camera Usa approva disegno di legge che potrebbe vietarlo

TikTok, Camera Usa approva disegno di legge che potrebbe vietarloNew York, 13 mar. (askanews) – Mercoledì la Camera dei Rappresentanti Usa ha approvato un disegno di legge che chiede al colosso tecnologico cinese ByteDance di cedere la piattaforma social TikTok, altrimenti la popolare app di video sarà vietata negli Stati Uniti.


Il timore dei legislatori che i dati degli utenti americani della app vengano usati dal governo cinese. Ora il disegno passerà al Senato per l’ulteriore approvazione. I senatori si sono mostrati restii ad una rapida approvazione, che non sta consentendo di valutare tutte le implicazioni di un possibile bando. La deputata Alexandria Ocasio Cortes ha votato contro il disegno, non tanto per il merito, ma proprio per la velocità delle decisioni che non hanno consentito attente analisi.

Mattarella: Costituzione scrigno che tutela nostri diritti e libertà

Mattarella: Costituzione scrigno che tutela nostri diritti e libertàRoma, 13 mar. (askanews) – “Tempo addietro in Parlamento ne ho parlato come la cassetta degli attrezzi della democraiza ma la Costituzione è qualcosa di più, è lo scrigno che contiene e tutela i nostri diritti e le nostre libertà perciò è importante conoscerla per usufruire di diritti e libertà, questo è il significato di questo incontro”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della conversazione sulla Costituzione “in shorts” con i creator della comunicazione digitale.


A Fabio Rovazzi che gli chiede il significato di questa iniziativa da lui “fortemente voluta” il capo dello Stato ha risposto: “vorrei far avvertire ai giovani l’importanza della Costituzione”.

Blitz leghista per abolire i ballottaggi nei Comuni. Schlein: sfregio alla democrazia

Blitz leghista per abolire i ballottaggi nei Comuni. Schlein: sfregio alla democraziaRoma, 13 mar. (askanews) – Via i ballottaggi dalle elezioni comunali: è una proposta di modifica al decreto elezioni presentata per l’aula di palazzo Madama dai senatori leghisti Nicoletta Spelgatti, Paolo Tosato e Daisy Pirovano (emendamento 4.105) che recita: “Dopo il comma 2, aggiungere il seguente: 2-bis. All’articolo 72 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000, il comma 4 è sostituito dal seguente: 4. È proclamato eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi, a condizione che abbia conseguito almeno il 40 per cento dei voti validi. Qualora due candidati abbiano entrambi conseguito un risultato pari o superiore al 40 per cento dei voti validi, è proclamato eletto sindaco il candidato che abbia conseguito il maggior numero di voti validi. In caso di parità di voti, è proclamato eletto sindaco il candidato collegato con la lista o con il gruppo di liste per l’elezione del consiglio comunale che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva. A parità di cifra elettorale, è proclamato eletto sindaco il candidato più anziano di età. All’articolo 73 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000, al comma 10 le parole: ‘ma abbia ottenuto almeno il 40 per cento dei voti validi,’ sono soppresse”.


“La Lega si fermi, il blitz sulla cancellazione dei ballottaggi a tre mesi dal voto è uno sfregio alle più basilari regole democratiche”. Lo ha affermato la segretaria del Pd Elly Schlein.