Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Consumo critico: la fiera “Fa’ la cosa giusta!” compie venti anni

Consumo critico: la fiera “Fa’ la cosa giusta!” compie venti anniMilano, 12 mar. (askanews) – “Rendere visibile l’essenziale” è il filo rosso di “Fa’ la cosa giusta!” la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili – organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo nei padiglioni di Allianz MiCo dal 22 al 24 marzo – giunta, nel 2024, alla sua ventesima edizione.


Ispirato ad un bellissimo passo de il Piccolo Principe – nell’incontro con la volpe: “…l’essenziale è invisibile agli occhi!” – il tema della ventesima edizione di “Fa’ la cosa giusta!” è stato declinato, oltre che nelle iniziative espositive e culturali della manifestazione, anche in glossario di 80 parole essenziali per comprendere come sono cambiate le idee e le prassi dal 2004 a oggi in fatto di sostenibilità ambientale e sociale. Uno strumento – messo a disposizione di tutti sul sito dell’organizzazione – per scoprire come sia possibile rendere visibile “un altro mondo”, più equo e sostenibile. Anche le immagini che accompagnano la campagna promozionale e che “vestono” la fiera sono ispirate al Piccolo Principe, in particolare sono tratte dalla edizione italiana del di Saint-Exupéry ad ad opera dell’illustratrice Valeria Docampo e di Terre di mezzo Editore.


“Fa’ la cosa giusta!” 2024 è articolata in otto sezioni tematiche, distribuite in due padiglioni per un totale di 32mila quadri con 475 realtà espositive: Turismo consapevole, grandi cammini e outdoor; Critical fashion; Mangia come parli; Abitare green; Il pianeta dei piccoli; Cosmesi naturale; Area vegan; Pace e partecipazione. Parallelo alle iniziative espositive, si svolge un articolato programma culturale di incontri, laboratori, mostre fotografiche, degustazioni e spettacoli: oltre 350 appuntamenti da scegliere in base ai propri gusti e interessi. L’incontro di apertura – appuntamento venerdì 22 marzo, alle ore 11 – vedrà la partecipazione di Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, oltre che inviato speciale del Papa per la pace in Ucraina. Con lui si parlerà del perdono come possibile strumento per costruire la storia.


Un importante spazio in fiera è dedicato alla scuola: la giornata del venerdì prevede come di consueto attività pensate ad hoc per gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di stimolare la loro curiosità e accrescere le competenze sui temi della sostenibilità ambientale e sociale. Al mondo di insegnanti e studenti è anche dedicato il palinsesto di “SFIDE – La scuola di tutti”: oltre 70 gli appuntamenti che offrono formazione certificata a docenti e personale scolastico, ma aperto anche a genitori. “Presenti! Insegnare insieme” è il titolo dell’edizione di quest’anno, per cui si conferma la collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson e MCE (Movimento di Cooperazione Educativa). Tra i temi affrontati: i grandi maestri dell’educazione con le celebrazioni per il centenario dalla nascita di Alberto Manzi e Danilo Dolci; l’uso dell’intelligenza artificiale a scuola; la formazione e il benessere degli insegnanti che iniziano il loro percorso professionale; libri illustrati, web radio, coding e robotica: gli strumenti didattici innovativi; disabilità, violenza di genere, inclusione: come combattere gli stereotipi in classe. Per partecipare agli eventi di SFIDE è necessario iscriversi e acquistare il biglietto d’ingresso sull’apposito sito sfide-lascuoladitutti.it.


Un altro evento nell’evento è l’ormai famosa “Fiera dei Grandi Cammini”: 3 giorni di incontri e un’ampia esposizione di stand dedicati alle proposte di cammini, cicloviaggi e turismo consapevole che valorizzano le comunità, i patrimoni territoriali, culturali, naturali ed enogastronomici. La Fiera dei Grandi Cammini è l’occasione per raccontare per esempio i nuovi cammini per raggiungere Santiago de Compostela, come il Cammino d’Inverno e quelli del Primitivo e del Salvador, oppure novità assolute nell’ambito dei pellegrinaggi italiani, come il marchigiano Cammino dei Cappuccini e il calabrese Cammino di San Francesco di Paola, e ancora le strategie per affrontare percorsi impegnativi come l’epica competizione valdostana del Tor de Géants. Venerdì 22 alle 12 interverrà la ministra del Turismo Daniela Santanchè per presentare gli investimenti del governo sui cammini italiani, anche in vista del Giubileo del 2025, e firmare un protocollo di intesa con l’Associazione Europea delle Vie Francigene. Numerose sono le Regioni che hanno scelto di essere presenti per raccontare la sostenibilità del viaggiare lento: Valle d’Aosta, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana Promozione Turistica, Umbria, Piemonte, Abruzzo, Lazio, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna. Anche quest’anno sarà presente il Club alpino italiano, che presenterà il nuovo portale per l’escursionista, con il quale sarà possibile prenotare nei rifugi del Cai e nei principali punti tappa dei Cammini italiani, e “Acqua sorgente”, progetto di “citizen science” per identificare e monitorare le sorgenti d’acqua che si trovano lungo i sentieri. Nello stand di 150 mq allestito nel Padiglione 3, i visitatori troveranno una parete di arrampicata a disposizione di bambini e ragazzi, il prototipo del nuovo bivacco eco-sostenibile del Cai e uno spazio incontri nel quale si terrà un fitto programma di appuntamenti incentrati su un approccio alla montagna rispettoso dell’ambiente, responsabile, inclusivo e consapevole dei mutamenti conseguenza della crisi climatica. Il Cai è una delle realtà che partecipa alla presentazione in fiera di “Cammini Aperti”, iniziativa nazionale del 13-14 aprile, promossa congiuntamente dalle Regioni italiane in collaborazione con il Ministero del Turismo e facente parte del progetto “Scopri l’Italia che non sapevi – Viaggio italiano”: 42 escursioni, 2 per ogni Regione e Provincia autonoma, a cui potranno prendere parte, previa iscrizione gratuita su www.italia.it/it/viaggio-italiano, oltre 2.000 partecipanti. All’interno della fiera si inseriscono i Social Cohesion Days, festival nato nel 2014 da un’idea di Fondazione Easycare, organizzazione non profit italiana che da 15 anni si occupa di studiare i mutamenti sociali in atto nella società, disegnare modelli di policy e di welfare e promuovere il dibattito sui temi dell’attualità sociale. L’obiettivo di Social Cohesion Days è aprire e nutrire il dibattito sulla coesione sociale e delineare nuovi modelli e azioni per il benessere sociale in Italia. Dal 2023 i Social Cohesion Days sono ospiti e partner di Fa’ la cosa giusta! e sono alla loro quinta edizione. Tra gli appuntamenti dedicati si segnalano il convegno sulla Riforma della non autosufficienza e l’approfondimento sulla sfida ecologica e digitale per le organizzazioni complesse. L’area dei Social Cohesion Days ospita l’incontro con l’attore e scrittore Marco Paolini che, con il suo Cantiere Fabbrica del Mondo, racconta storie sulla terra che si è inceppata; sulla biosfera che è anche un’antroposfera di animali, piante, pietre, dighe, plastiche, bombe, rigassificatori, barconi, treni e ferri da calza; sulle interconnessioni che fingiamo di non vedere; sui problemi e sulle soluzioni, senza purismi e moralismi. Altro volto noto in fiera è Giovanni Storti, per il quale “fare la cosa giusta è ridurre al minimo gli sprechi e i propri desideri”. Il noto attore comico, oltre che appassionato ortista, regala al pubblico il dialogo “Chiedimi se la mia terra è felice!” con Miharisoa Rakotovao, referente dell’associazione TsiryParma in Madagascar, impegnata nella tutela della foresta di Vohidahy con il progetto “Custodi della foresta” sostenuto dalla fiera. In questa edizione sono protagoniste anche diverse mostre, partendo da “100 Afriche”, che raccoglie centro immagini pubblicate da Africa Rivista per raccontare storie, di luci e di ombre, ignorate dalla stampa mainstream, invitando a guardare il “continente vero” con occhi nuovi. Tra le mostre segnaliamo “Wild City. Storie di natura urbana”, esposizione interattiva organizzata dal MUSE, Museo delle Scienze di Trento, un viaggio negli ecosistemi urbani tra minacce, opportunità, adattamenti e nuove forme di coesistenza, raccontate anche grazie ad attività ludiche pensate per grandi e piccoli. Ad accompagnare i bambini di tutte le età alla scoperta del mondo marino c’è lo Spazio Marea curato dall’Area Marina protetta di Miramare dove è allestita la mostra “Dentro e fuori l’acqua”. Attraverso le fotografie, i piccoli visitatori possono esplorare l’ambiente di marea, diviso tra mondo terrestre e marino, e scoprire le sfide che ogni giorno gli abitanti di questo ambiente “estremo” devono affrontare per sopravvivere. I bambini inoltre, per la prima volta, avranno uno spazio dedicato in esclusiva per loro anche all’interno della sezione Turismo: è lo Spazio Foresta, dove vestire i panni di piccoli falegnami per costruire un rifugio per ospitare piccoli insetti partendo da materiali del bosco e scarti di falegnameria. Dalla natura alla città: sono molti gli incontri dedicati a guardare con nuovi occhi i luoghi che abitiamo. Nel nuovo spazio ideato per gli editori, viene presentato il volume “Mamme ribelli. Le donne che in Italia lottano per la salute dei figli di tutti”, che racconta l’impegno delle mamme contro l’inquinamento dei territori e il saccheggio ambientale. Vengono da tutta Italia, come le Mamme No Pfas del vicentino, le Mamme Volanti di Brescia, i Genitori Antismog di Milano, le donne di Taranto. Si passa al “Femminismo di periferia” con la scienziata ambientale Martina Miccichè, che esplora la periferia in tutte le sue sfaccettature: come oggetto e soggetto, ambiente sociale, costruzione, spazio di espulsione e identità; riflettendo sul concetto di centro (geografico e di potere), sugli stereotipi di genere, sulla crisi climatica. Con l’ingegnere ambientale ed energetico Giovanni Mori si può assistere alla conferenza-spettacolo “Le città invivibili”: un viaggio ironico che in una sola ora fa ripensare al modo in cui vivere gli spazi urbani, per rimettere le persone al centro e salvare il pianeta. “I Migranti mappano l’Europa” è una mostra che sposta il punto di vista sulle città europee, guardandole dalla prospettiva di chi sta cercando di abitarle. Milano, Napoli, Bologna, Parigi e tante altre: 200 mappe in tutto rappresentate attraverso lo sguardo dei migranti, che tratteggiano i luoghi più significativi, i percorsi più frequenti, gli spazi abitati, i punti scelti come riferimenti e quelli considerati inaccessibili. Un invito all’accoglienza e uno spunto per ricostruire. Rimanendo fedeli al tema delle “città da vivere”, si può dare uno sguardo a “Fa’ la cosa giusta OFF”, che indica gli eventi collaterali alla fiera organizzati in altri luoghi, come “Urbanismo tattico in via Graff”: nella mattinata di domenica 24 chiunque desideri può unirsi ai volontari di WAU! Milano per un progetto partecipato di riconversione degli spazi. L’obiettivo è colorare tutta la via e trasformarla così in una “strada scolastica”, per garantire più sicurezza in entrata e uscita dalla scuola, creare nuovi spazi di aggregazione sociale, rispondere ai desideri degli studenti. Programma completo e tutte le informazioni su “Fa’ la cosa giusta!” sono reperibili sul sito : www.falacosagiusta.org

Fao: serve più cooperazione nel settore delle banane

Fao: serve più cooperazione nel settore delle bananeRoma, 12 mar. (askanews) – La Fao sollecita una maggiore cooperazione nel settore delle banane, importante soprattutto per alcuni paesi meno sviluppati e a basso reddito con deficit alimentare e per i piccoli agricoltori. E’ quanto emerso dalla quarta conferenza del World Banana Forum (WBF), ospitata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.


La conferenza si è aperta oggi presso la sede della FAO per discutere una serie di sfide affrontate dai produttori di banane, compreso l’impatto delle la crisi climatica, gli alti costi di energia e fertilizzanti, i costi dei trasporti e la diffusione della distruttiva malattia Fusarium Wilt Tropical Race 4. E la varietà Cavendish, che costituisce la maggior parte delle esportazioni di banane, è vulnerabile alla malattia. Nel suo discorso di apertura, QU Dongyu ha sottolineato l’importanza della banana sotto diversi aspetti: “le banane sono tra i frutti più prodotti, commercializzati e consumati a livello globale, con più di 1000 varietà prodotte in tutto il mondo, forniscono nutrienti vitali a molti popolazioni”.


Qu ha osservato che il settore delle banane è particolarmente significativo in alcuni dei paesi meno sviluppati e a basso reddito con deficit alimentare, dove contribuisce non solo alla sicurezza alimentare delle famiglie come alimento base, ma anche alla creazione di posti di lavoro e alla generazione di reddito come coltura da reddito. “Il reddito derivante dalla coltivazione delle banane può rappresentare fino a tre quarti del reddito familiare mensile totale dei piccoli agricoltori e generare oltre 10 miliardi di dollari di entrate dalle esportazioni ogni anno, la maggior parte dei quali va ai paesi in via di sviluppo”.


In risposta ai vari vincoli, il settore dovrebbe “trasformare queste sfide in opportunità attraverso una stretta collaborazione tra i partner di tutto il settore delle banane”, ha affermato il Direttore Generale della FAO. Ha invitato tutte le parti interessate a lavorare insieme per stimolare gli investimenti e adottare pratiche di produzione più sostenibili. Qu ha inoltre osservato che l’elevata inflazione ha ridotto il potere d’acquisto dei consumatori, ponendo le banane sotto una crescente concorrenza da parte di vari frutti tropicali.

Difesa, giapponese IHI aprirà centro di sviluppo in Italia

Difesa, giapponese IHI aprirà centro di sviluppo in ItaliaRoma, 12 mar. (askanews) – Il gruppo industriale giapponese IHI creerà centri di sviluppo nel Regno unito e in Italia nell’ambito del programma congiunto tra Tokyo, Londra e Roma per la costruzione del caccia di prossima generazione. Lo scrive oggi il Nikkei.


IHI scambierà informazioni in questi centri con Rolls-Royce e altre società coinvolte nello sviluppo dei motori per il Global Combat Air Program (GCAP), che mira a schierare il nuovo jet entro il 2035. La compagnia è una delle principali appaltatrici del ministero della Difesa giapponese.


L’organismo che supervisiona il programma, la GCAP International Government Organization (GIGO), avrà sede nel Regno Unito. IHI stabilirà i suoi uffici in Gran Bretagna e in Italia nell’anno fiscale 2024- che si conclude a marzo 2025 – dopo l’istituzione della sede di GIGO. Non è ancora stato deciso dove avranno sede i centri di sviluppo. Si parla di Londra, che fornisce un facile accesso al governo britannico; Bristol, un hub per le attività di difesa della Rolls-Royce; e Torino, dove l’appaltatore aerospaziale Avio Aero ha una base produttiva.


Nel campo dei motori, i punti di forza di IHI includono la tecnologia di progettazione e la tecnologia dei materiali e della lavorazione. Altre aziende giapponesi del settore privato coinvolte nel programma includono Mitsubishi Heavy Industries e Mitsubishi Electric per i componenti elettronici.

Cortei, Consiglio regionale Lombardia approva mozione pro agenti

Cortei, Consiglio regionale Lombardia approva mozione pro agentiMilano, 12 mar. (askanews) – Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato a voto segreto con 43 favorevoli e 26 contrari una mozione “a sostegno alle Forze dell’ordine e alla libertà di manifestare in modo civile” presentata dal leghista Davide Caparini, che ha suscitato un acceso dibattito nell’aula del Pirellone. Il testo fa riferimento sia agli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine avvenuti a Pisa e Firenze, sia alla contromanifestazione di Milano organizzata dai centri sociali in via Padova per impedire una fiaccolata della Lega in concomitanza con la presentazione di un libro dell’europarlamentare Silvia Sardone.


“La sinistra è sempre dalla parte sbagliata”, ha osservato Caparini, perché “non c’è stato ancora alcun tipo di solidarietà” in merito “all’aggressione violenta da parte dei centri sociali sia alla polizia, sia ai pacifici manifestanti di via Padova, sia alla Sardone che presentava il suo libro. Ricordo che l’aggressione ha portato a due poliziotti feriti che sono stati ricoverati per lesioni, oltre alle innumerevoli offese che hanno dovuto subire. Questo è inaccettabile e non da Stato democratico”. A suo parere “è evidente che ci sia il tentativo di alzare i toni ed è altrettanto evidente che il Pd di democratico non abbia nulla perché se non la pensi come loro non puoi manifestare, non puoi esprimere il tuo pensiero, come purtroppo è accaduto in via Padova”. “La mozione – ha osservato Onorio Rosati di Avs, che era in via Padova il giorno degli scontri – è strumentale e parla di una generica solidarietà alle forze dell’ordine senza affrontare i problemi che si stanno verificando nelle ultime settimane nei confronti degli studenti a Pisa, a Firenze e anche rispetto a quanto successo in via Padova a Milano. Chiedere solidarietà alle forze dell’ordine senza avere chiarezza di chi sono stati i responsabili delle aggressioni e dei manifestanti è una manifestazione di solidarietà irricevibile e inaccettabile”.


“Io ero in via Padova perché ho deciso di osservare tutte le manifestazioni indette perché nell’ultimo periodo c’è limitazioni della libertà di manifestare da parte delle persone. Questo porta a tafferugli e scontri con le forze dell’ordine cosa che non era successa in passato, o quantomeno nello stesso modo di quanto sta succedendo adesso. Il libro che presentava Sardone è islamofobico e non mi pare che sia il momento di incendiare ulteriormente le coscienze delle persone”. (segue)

Inchiesta sul passaggio di proprietà del Milan, indagato l’ad Giorgio Furlani per ostacolo alla Figc

Inchiesta sul passaggio di proprietà del Milan, indagato l’ad Giorgio Furlani per ostacolo alla FigcMilano, 12 mar. (askanews) – L’ad del Milan, Giorgio Furlani, è indagato a Milano nell’ambito dell’inchiesta sul passaggio di proprietà del club rossonero dal fondo statunitense Elliot al fondo RedBird. L’accusa ipotizzata nei suoi confronti è ostacolo all’attività di vigilanza della FIGC. Sotto indagine per la stessa ipotesi di reati c’è anche il suo predecessore alla guida del Milan Ivan Gazidis.


Questa mattina sono scattate perquisizioni della Gdf nell’ufficio di Furlani all’interno della sede del Milan. La società, stando a quanto si apprende in ambienti giudiziari milanesi, è estranea a questa vicenda.

Ritorno live a grande richiesta: “Pooh-Amici X Sempre Estate 2024″

Ritorno live a grande richiesta: “Pooh-Amici X Sempre Estate 2024″Milano, 12 mar. (askanews) – Dopo il grande successo del tour che li ha visti protagonisti nel 2023 tra stadi, Arene di Verona, arene estive e palasport, i POOH sono pronti a tornare live a grande richiesta anche nel 2024 con “Pooh – Amici X Sempre Estate 2024”, oltre 20 date nelle location più suggestive d’Italia.


Agli eventi speciali dell’11 e 12 giugno alle Terme di Caracalla di Roma e del 5 e 6 luglio a Piazza San Marco a Venezia, si aggiunge ora un nuovo imperdibile appuntamento il 22 luglio all’Anfiteatro degli Scavi di Pompei (NA), in occasione della rassegna “BOP – Beats Of Pompei”. I Pooh suoneranno per la prima volta a Pompei, un luogo unico, riconosciuto a livello mondiale come uno dei simboli della grande bellezza italiana. A grande richiesta, raddoppia inoltre la data di Marostica (VI), che vedrà la band protagonista il 15 e 16 luglio nella suggestiva Piazza Castello, in occasione del Marostica Summer Festival.


“È tempo di ripartire e ci aspetta un’estate di rinnovati abbracci con tutti voi che, da sempre, amate la nostra musica e ci avete stimolato a proseguire il tour AmicixSempre – dichiarano i Pooh. Per ringraziare la vostra passione e onorare la nostra musica abbiamo scelto una serie di location esclusive, dove tutto prende un senso e diventa magia. Vi aspettiamo per cantare e condividere una storia che oramai appartiene a tutti voi.” I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita dalle ore 11:00 di domani, mercoledì 13 marzo, su Ticketone e punti vendita e prevendite abituali.


Per info sugli eventi (prodotti e organizzati da Friends & Partners): www.friendsandpartners.it Una serie di concerti imperdibili per rivivere ancora una volta la storia dei Pooh attraverso i loro più grandi successi, da “Amici per sempre” a “Tanta voglia di lei”, da “Parsifal” (capolavoro della band uscito nel 2023 in una speciale versione per il 50° anniversario) a”Dammi solo un minuto”, solo per citarne alcuni. RTL 102.5 è la radio partner degli eventi live “Pooh – Amici X Sempre Estate 2024”. Nati da un’idea di Valerio Negrini, in oltre 50 anni di carriera i Pooh hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.

Idea Agro investe nell’avocado made in Sicily

Idea Agro investe nell’avocado made in SicilyRoma, 12 mar. (askanews) – IDeA Agro, il più grande fondo di private equity in Italia interamente dedicato a investimenti nell’agribusiness, in partnership strategica con S.P.O. Zentrum e Jingold, ha avviato un nuovo sviluppo agricolo che prevede la realizzazione di un impianto di avocado in Sicilia su un areale di circa 100 ettari nella provincia di Siracusa. Agro Avo, la nuova realtà nata dalla partnership tra le tre istituzioni, si candida a diventare in pochi anni un player di riferimento nella produzione e commercializzazione di avocado siciliano in Italia.


Il consumo di avocado ha registrato aumenti costanti a doppia cifra negli ultimi anni, sia a livello globale che a livello UE. Le stime lo indicano come secondo prodotto tropicale più venduto al mondo, dopo le banane, da qui al 2030. La produzione mondiale si aggira intorno ai 9 milioni di tonnellate, un terzo dei quali realizzate in Messico (2,5 mio), seguito a distanza da Colombia, Perù, Indonesia e Repubblica Dominicana. USA e UE sono i principali importatori – 1,2 e 0,7 milioni di tonnellate rispettivamente. L’UE è largamente deficitaria, producendo complessivamente circa 150mila tonnellate – di cui il 70% in Spagna – con un consumo apparente che si attesta invece a quasi 700mila tonnellate. La produzione italiana, ad oggi, secondo le stime, è sviluppata su una superficie di circa 500 ettari.

Usa, Biden: mia massima priorità economica è riduzione dei costi

Usa, Biden: mia massima priorità economica è riduzione dei costiNew York, 12 mar. (askanews) – “La mia massima priorità economica è la riduzione dei costi e il rapporto di oggi mostra che continuiamo a fare progressi su questo fronte”, così il presidente americano Joe Biden ha commentato il report sui prezzi al consumo pubblicato questa mattina dal Dipartimento del lavoro. Nonostante sia stata rilevato un aumento dell’inflazione annuale del 3,2%, il dato core, esclusi cioè i prezzi di cibo ed energia è scesa al 3,8%, “la più bassa da maggio 2021”.


Il presidente, nel comunicato ufficiale, insiste che “dobbiamo fare di più per ridurre i costi e dare una giusta possibilità alla classe media” e sottolinea le proposte del suo budget che consentirebbero di ridurrebbe i costi per l’assistenza sanitaria, l’assistenza all’infanzia e l’istruzione, mentre abbasserebbe gli affitti. Biden ha approfittato per dare una stoccata agli avversari politici dicendo che “i repubblicani del Congresso non hanno alcun piano per ridurre i costi”.

Giappone, governatore BoJ: tassi, decideremo in base a nuovi dati

Giappone, governatore BoJ: tassi, decideremo in base a nuovi datiRoma, 12 mar. (askanews) – La Banca del Giappone (BoJ) deciderà su un eventuale aumento dei tassi d’interesse, che porrebbe fine a una lunghissima fase di politica monetaria ultra-espansiva, sulla base dei dati che arriveranno dal mercato del lavoro e dalle trattative contrattuali in corso tra le parti sociali, che dovrebbero determinare aumenti record dei salari. L’ha ribadito oggi, intervenendo alla Dieta (il parlamento giapponese), il governatore Kazuo Ueda.


La riunione del Consiglio monetario, l’organo decisionale della politica monetaria, si terrà la prossima settimana, il 18 marzo. I componenti sono in attesa di capire che esiti avrà lo “shunto”, cioè la “battaglia di primavera”, come è soprannominata la tradizionale fase di trattative tra le parti datoriali e sindacali. Lo stesso governo ha chiesto alle aziende di fare uno sforzo per mettere in campo aumenti salariali senza precedenti, che contribuiscano a un recupero dell’inflazione per le famiglie e consentano un rilancio dei consumi. “I consumi individuali sembrano mostrare una certa debolezza, in particolare nel settore degli alimentari, che hanno registrato in precedenza grandi aumenti dei prezzi”, ha segnalato Ueda. Ma, ha aggiunto, “la situazione sta migliorando moderatamente, in parte a causa delle aspettative di aumento dei salari”.


Poi ha aggiunto: “Abbiamo esaminato il ciclo virtuoso tra salari e prezzi, e dalla riunione di gennaio sono emersi numerosi dati, e ulteriori dati verranno ricevuti questa settimana, quindi esprimeremo un giudizio globale basato su tali informazioni”. Nel complesso, Ueda vede una “moderata ripresa” dell’economia giapponese, anche se permangono pericolosi elementi di debolezza.


La Banca del Giappone continua a mantenere una politica di tassi d’interesse negativi dal 2016.

Piemonte, prorogata a 15 aprile scadenza bando Pacchetto giovani

Piemonte, prorogata a 15 aprile scadenza bando Pacchetto giovaniRoma, 12 mar. (askanews) – L’assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato al 15 aprile 2024 la scadenza del bando “pacchetto giovani”, che offre aiuti concreti ai giovani piemontesi per avviare l’attività e per investire nell’innovazione aziendale.


L’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa spiega che “visto il grande interesse che sta riscontrando la nuova programmazione dello Sviluppo Rurale, si è ritenuto opportuno concedere una proroga per favorire i giovani agricoltori a predisporre nel miglior modo le domande per questa prima opportunità concessa dal nuovo Csr”. Il bando, aperto a dicembre 2023, ha una copertura finanziaria complessiva di 45 milioni di euro e integra due misure del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 (Csr): investimenti per migliorare la competitività sui mercati delle aziende agricole e accrescere la redditività delle stesse (misura SRD01) e contributi per l’insediamento iniziale dei giovani agricoltori piemontesi (misura SRE01).


Possono partecipare i giovani agricoltori che al momento della presentazione della domanda hanno un’età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti) e sono già titolari di una azienda agricola.