Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Quotazioni grano sempre più giù, persi 50 euro tonn. da gennaio

Quotazioni grano sempre più giù, persi 50 euro tonn. da gennaioRoma, 12 mar. (askanews) – Cinquanta euro a tonnellata persi da inizio anno. Le quotazione del grano duro sono sempre più bassi e i costi di produzione sono vicini alla soglia di non ritorno, ovvero a superare il fatturano delle aziende. A dare l’allarme è Marco Caliceti, vice-presidente di Confagricoltura Bologna, in merito all’ennesimo abbassamento del prezzo riscontrato in Borsa Merci: una contrazione di altri 20 euro rispetto all’ultima quotazione.


“In quei 50 euro alla tonnellata che il grano duro ha perso da gennaio ad oggi c’è la sopravvivenza di tante aziende agricole bolognesi: giovedì scorso alla Borsa Merci di Bologna, il nuovo crollo delle quotazioni dei cereali ha dato l’ennesimo colpo agli agricoltori che lavorano e investono in questo comparto cruciale della filiera agroalimentare – spiega – un crollo determinato dal massiccio ingresso di frumento da Paesi al di fuori dall’Unione Europea che stanno inaspettatamente sopravanzando la tradizionale origine dal Canada, in particolare Turchia e Russia. Per questo è urgente un intervento delle Istituzioni comunitarie e nazionali, per garantire la tutela vitale del mercato interno ed evitare distorsioni sui mercati. La situazione è davvero allarmante”. “Questo succede davanti a una sostanziale stabilità dei costi produttivi per gli agricoltori che, lo ricordiamo, sono aumentati sino a raggiungere livelli record nell’estate 2022, per poi assestarsi su valori elevati, senza particolari cali – argomenta il dirigente di Confagricoltura Bologna – Se a questo sommiamo il fatto che, per quasi tutta l’Italia, il 2023 è stata una delle peggiori annate produttive della storia recente, in termini di rese per ettaro e di qualità, dovuta al pessimo andamento meteo-climatico, ciò si traduce in una marginalità che si è andata via via annullando per diventare ormai negativa”.


Per Confagri Bologna si sta materializzando un contesto di mercato che potrebbe spingere i produttori di grano ad abbandonare questa coltura optando per altre scelte produttive, laddove possibile. Con il risultato di ridurre ulteriormente il tasso di auto-approvvigionamento dei cereali per il nostro Paese. “È ormai del tutto evidente l’assoluta e improcrastinabile necessità di introdurre meccanismi di salvaguardia dei prezzi delle derrate agricole strategiche come il frumento – conclude Caliceti – proprio perché non si capisce da dove venga prodotto a così basso costo, sotto forma di dumping commerciale vero e proprio. Chi trae vantaggio da questa congiuntura schizofrenica?”.

Meloni: su inchiesta Perugia ora lavora Antimafia, poi valuteremo Commissione

Meloni: su inchiesta Perugia ora lavora Antimafia, poi valuteremo CommissioneRoma, 12 mar. (askanews) – Sull’inchiesta di Perugia e la presunta attività di dossieraggio “ora lavora la Commissione Antimafia, poi valuteremo se servirà altro”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rispondendo – al suo arrivo a Trento – alla domanda se la commissione d’inchiesta ad hoc sia tramontata, sottolineando che per istituirla “ci vuole almeno qualche mese”.


Alla domanda se la commissione d’inchiesta proposta dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sia definitivamente archiviata, Meloni ha risposto: “No, non credo che la cosa vada vista così. Penso che oggi ci sta lavorando la Commissione Antimafia, che ha poteri di inchiesta, e quindi credo che bisogna vedere dove riesce ad arrivare la Commissione Antimafia e poi valutare se c’è bisogno di qualcos’altro perchè è anche un tema di tempistiche: per istituire una nuova Commissione ci vuole almeno qualche mese, temo. Per cui ad oggi abbiamo già una commissione che ci sta lavorando e penso che bisogna farla lavorare nel miglior modo possibile. All’esito del lavoro che farà la commissione Antimafia secondo me va valutato se serve qualcos’altro”. Tenendo presente che “bisogna andare fino in fondo”. “Il punto è che bisogna arrivare fino in fondo. Punto. Perchè quello che sta emergendo è obiettivamente incredibile e vergognoso per uno stato di diritto”, ha aggiunto Meloni.

Al via la seconda edizione dell’hackathon “Women Shape the Future”

Al via la seconda edizione dell’hackathon “Women Shape the Future”Roma, 12 mar. (askanews) – Parte la seconda edizione di “Women Shape the Future”, l’hackathon promosso da Philip Morris nell’ambito del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences, il centro di Philip Morris per l’alta formazione delle competenze legate a Industria 4.0, in collaborazione con Codemotion, la piattaforma di riferimento per la crescita professionale degli sviluppatori e per le aziende alla ricerca dei migliori talenti IT, e Meditech, centro di competenza per l’innovazione e l’Industria 4.0.


L’attività dell’hackathon si inserisce in questo percorso volto a ispirare le studentesse provenienti dalle Università delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna e a costruire il loro futuro attraverso open innovation, creatività e condivisione, confrontandosi sulle challenge aziendali e proponendo soluzioni innovative e all’avanguardia che integrano tecnologia, scienza e innovazione in modo originale e concreto nell’ambito delle seguenti aree: – Applicazione dell’intelligenza artificiale per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile; – Gestione responsabile dell’acqua nelle realtà manifatturiere e nelle filiere produttive; – Applicazione dell’Internet of Things per implementare sistemi logistici avanzati.


“Siamo orgogliosi di lanciare oggi la seconda edizione dell’Hackathon ‘Woman Shape the Future’, un’iniziativa nata per valorizzare la creatività e l’inventiva delle giovani studentesse del Mezzogiorno in ambito STEM” ha dichiarato Eleonora Santi, Direttrice Relazioni Esterne Philip Morris Italia. “Secondo i dati Eurostat – ha proseguito – in Italia nel 2022 le donne erano appena il 16% tra gli specialisti dell’ICT; gli uomini l’84%. È necessario un impegno comune per abbattere lo stereotipo, purtroppo ancora attuale, che vede le discipline e le carriere STEM ad appannaggio quasi esclusivo degli uomini, nella piena consapevolezza – ha concluso – che le sfide delle grandi trasformazioni possono essere vinte solo se tutte e tutti giocano un ruolo da protagonista”. Chiara Russo, Co-founder e Presidente esecutivo di Codemotion: “Siamo orgogliosi di mettere a disposizione delle studentesse la nostra esperienza nel mondo digitale: questo progetto vuole fornire il contesto e gli strumenti adatti per far emergere il talento femminile e stimolare l’innovazione in settori cruciali per il nostro futuro. Nel nostro Paese, la percentuale di professioni in ambito ICT svolte da donne è ancora troppo bassa: è necessario che cresca perché senza il coinvolgimento delle ragazze nell’ambito scientifico e tecnologico si perdono tantissime opportunità di sviluppo.”


Le studentesse che parteciperanno all’hackathon saranno guidate da mentor, esperti di settore, sviluppatori, professionisti IT e figure tecniche di Philip Morris. I progetti, da consegnare entro il 4 maggio, saranno poi valutati da una giuria, che premierà i due team che hanno sviluppato le progettualità più interessanti. Alla conclusione dell’hackathon verrà organizzato un evento di premiazione ed una visita presso gli stabilimenti di Philip Morris Manufacturing & Technology di Bologna, il centro di eccellenza mondiale di Philip Morris International per la produzione su larga scala dei prodotti del tabacco senza combustione, per l’innovazione di prodotto e di processo e per la formazione del personale.

Vino, Asti Docg “partner beverage” della 15esima Coppa Milano-Sanremo

Vino, Asti Docg “partner beverage” della 15esima Coppa Milano-SanremoMilano, 12 mar. (askanews) – Asti Docg, la Denominazione spumantistica più antica d’Italia è “partner beverage” della quindicesima edizione della Coppa Milano-Sanremo, la rievocazione storica della celebre corsa automobilistica che quest’anno si correrà dal 14 al 17 marzo con cento equipaggi nazionali e internazionali.


Il 15 marzo, dopo le prime prove cronometrate del mattino, i piloti faranno tappa a Canelli (Asti) dove sosteranno nelle cattedrali sotterranee patrimonio Unesco, dove è stato inventato lo spumante italiano. Dopo la visita e il pranzo a base di piatti della tradizione piemontese abbinati all’Asti Spumante e la nuova docg Canelli, gli equipaggi si rimetteranno in marcia lungo il percorso che tocca il paesaggio vitivinicolo patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato (tutte aree rientranti nella produzione delle bollicine aromatiche astigiane) per poi concludere la giornata al Principato di Monaco. La partnership tra l’ente consortile piemontese e la corsa prevede anche che i vincitori della rievocazione brindino con le bottiglie brandizzate Asti e Moscato d’Asti. I vini della Denominazione saranno poi nei calici dei pranzi e delle cene di ogni tappa della competizione, da Milano a Montecarlo passando per il Piemonte e la Liguria.

Meloni: fiera di record economici, cresce ricchezza famiglie

Meloni: fiera di record economici, cresce ricchezza famiglieRoma, 12 mar. (askanews) – “Sono fiera di alcuni dati economici: l’Italia ha il record di occupazione, di crescita del lavoro femminile, di crescita dei contratti stabili. L’Italia è una delle due nazioni nei Paesi Ocse a poter avere una crescita del reddito reale delle famiglie. Il reddito nei Paesi Ocse è diminuito dello 0,2%, con due Paesi in controtendenza: in Gran Bretagna è aumentato dello 0,2% e in Italia dell’1,4%, sette volte di più rispetto alla media. E’ una scelta politica: abbiamo concentrato le poche risorse sulla crescita dei redditi delle famiglie”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo a Trento alla cerimonia di firma dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Provincia autonoma di Trento.

Rifiuti, Gualtieri: rermovalorizzatore operativo entro inizio 2027

Rifiuti, Gualtieri: rermovalorizzatore operativo entro inizio 2027Roma, 12 mar. (askanews) – “La gara del termovalorizzatore è in corso, ci saranno delle offerte per la realizzazione per la quale è stata scelta una procedura di project finance derivata dal Piano rifiuti che con i poteri commissariali ho potuto far approvare”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri partecipando all’Assemblea di Unindustria 2024.


Il sindaco ha precisato che “nella gara c’è una data, quindi la fine del 2026, cui si aggiungono i tempi tecnici in cui va a regime, parliamo di qualche mese, quindi fine 2026, inizio 2027. Poi, naturalmente, essendo una gara può anche arrivare una proposta che anticipa, per questo non so. Quello è il tempo massimo, poi il tempo minimo lo vedremo. Noi siamo, naturalmente, per correre”, ha sottolineato Gualtieri.

Milano, pubblicate linee guida identità alias dipendenti comunali

Milano, pubblicate linee guida identità alias dipendenti comunaliMilano, 12 mar. (askanews) – L’8 marzo scorso la direzione organizzazione e risorse umane del Comune di Milano ha diramato una circolare contenente le linee guida per l’attivazione e la gestione della identità alias a favore dei dipendenti che ne facciano richiesta. Lo ha riferito la vicepresidente della commissione comunale pari opportunità e diritti civili e prima consigliera transgender eletta a Palazzo Marino, Monica J. Romano (Pd), secondo la quale si favorisce così la piena inclusione lavorativa “di tutti coloro che intendono modificare nome e identità nell’espressione della propria autodeterminazione di genere”, così come previsto dal contratto collettivo nazionale di riferimento.


Le linee guida ora pubblicate sono attuazione della deliberazione di Giunta Comunale n. 1702, con cui l’Amministrazione aveva approvato le carriere alias per i dipendenti del Comune di Milano lo scorso dicembre. Ora la carriera alias sarà accessibile a tutto il personale dell’Ente, che conta circa 13 mila persone. “Sarà possibile vedere riconosciuto il genere a cui si sente di appartenere e il nome scelto sull’email aziendale, sul badge, sulle targhe degli uffici e su tutti i documenti interni compilando una semplice richiesta. Il tutto senza alcuna diagnosi o costose perizie mediche, coerentemente con gli orientamenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che nel 2018 ha stabilito che la condizione transgender non è una malattia, esattamente come accadde con l’omosessualità, che fu derubricata dall’elenco nel 1990 dall’elenco delle malattie mentali” ha sottolineato Romano.


“Questa è una grande vittoria per la libertà di essere e per tutte quelle persone transgender che nel mondo del lavoro ancora oggi subiscono pesanti discriminazioni” ha concluso.

Fugatti: da Fondi coesione un centinaio mln per guardare al futuro

Fugatti: da Fondi coesione un centinaio mln per guardare al futuroTrento, 12 mar. (askanews) – “Sono risorse che portiamo su capitoli di bilancio importanti, con investimenti che guardano al futuro: parliamo di circa un centinaio di milioni che portiamo su tematiche che guardano al futuro”. Così Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, alla firma dell’Accordo sui Fondi di coesione con il Governo, alla presenza della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, stamani a Trento.


Fugatti ha aggiunto: “Voglio ringraziare Meloni per il caso Chico Forti: per il lavoro fatto dal suo Governo, un lavoro fatto in modo silenzioso e pratico”.

Anche Confagricoltura a manifestazione Copa-Cogeca a Strasburgo

Anche Confagricoltura a manifestazione Copa-Cogeca a StrasburgoRoma, 12 mar. (askanews) – Anche Confagricoltura partecipa alla manifestazione pacifica, organizzata dal Copa-Cogeca, in corso davanti al Parlamento europeo a Strasburgo. Il presidio, animato da bandiere colorate, tra le quali spiccano quelle verdi della Confederazione italiana, intende esternare il proprio disaccordo verso alcune delle votazioni che si stanno svolgendo, in sessione plenaria, al Palazzo d’Europa.


In particolare, quella sulle emissioni industriali (IED – industrial emission directive). Confagricoltura, insieme al Copa-Cogeca, contesta l’inserimento dell’agricoltura tra i settori industriali e l’abbassamento delle soglie per l’applicazione dell’AIA (autorizzazione di impatto ambientale) per le aziende avicole e suinicole. “Chiediamo di mantenere lo status quo. Se oggi passeranno le misure proposte dopo il voto del trilogo, ancora una volta verrà richiesto al settore primario uno sforzo non commisurato per raggiungere obiettivi di tutela ambientale non in linea con la salvaguardia della produttività delle nostre imprese”, spiega Cristina Tinelli, Direttrice Relazioni UE e internazionali di Confagricoltura.


A rappresentare la Confederazione alla manifestazione, sono presenti anche Rudy Milani, FNP suini Confagricoltura e Simone Menesello, FNP avicunicola Confagricoltura.

M.O., Von der Leyen: occorre tregua umanitaria immediata a Gaza

M.O., Von der Leyen: occorre tregua umanitaria immediata a GazaBruxelles, 12 mar. (askanews) – La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha chiesto una tregua umanitaria immediata nella Striscia di Gaza, che possa portare a “un cessate il fuoco duraturo” nella regione, durante il suo intervento di fronte alla Plenaria del Parlamento europeo, oggi a Strasburgo, in vista del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo.


“Israele, naturalmente, ha il diritto di difendersi e di combattere Hamas. Ma la protezione dei civili – ha sottolineato von der Leyen – deve essere garantita in ogni momento, nel rispetto del diritto internazionale. Attualmente esiste un solo modo per ripristinare un flusso sufficiente di aiuti umanitari. La popolazione di Gaza ha bisogno di una tregua umanitaria immediata, che possa portare a un cessate il fuoco duraturo. E la gente ne ha bisogno adesso”. “Senza un cessate il fuoco duraturo – ha aggiunto la presidente della Commissione -, la guerra che infuria a Gaza potrebbe incendiare l’intera regione. È giunto il momento di raddoppiare i nostri sforzi, con l’aiuto degli Stati membri. In modo che tutti gli ostaggi possano tornare a casa, e che la popolazione di Gaza possa non solo ottenere aiuti umanitari, ma anche vedere un barlume di speranza, con la prospettiva di progressi verso una soluzione a due Stati”, ha concluso von der Leyen.


In precedenza, la presidente della Commissione ha ricordato l’iniziativa che è stata organizzata nei giorni scorsi dall’Ue in cooperazione con Cipro, gli Emirati Arabi Uniti, gli Stati Uniti e il Regno Unito, per un corridoio marittimo che trasporti gli aiuti umanitari nella Striscia, notando che “è la prima volta che una nave è stata autorizzata a fornire aiuti a Gaza dal 2005”. “Mentre parliamo – ha riferito -, una nave sta lasciando il porto di Cipro diretta nel nord di Gaza. Trasporta gli aiuti umanitari più essenziali, che è ciò di cui la popolazione ha più bisogno in questo momento: aiuti alimentari, per una popolazione che si trova ad affrontare una vera catastrofe umanitaria. Questo corridoio marittimo è il risultato di una cooperazione internazionale senza precedenti, sotto la guida del presidente cipriota Nikos Christodoulides”.


“Sono stata al porto di Larnaca proprio pochi giorni fa, per assistere agli ultimi preparativi prima della partenza della nave. Quando sarà pienamente operativo – ha rilevato von der Leyen -, questo corridoio marittimo potrebbe contribuire a garantire una fornitura di aiuti sostenibile, regolare e affidabile a Gaza”.