Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Eclissi solare 2024, tutti i punti di osservazione negli Usa

Eclissi solare 2024, tutti i punti di osservazione negli UsaMilano, 11 mar. (askanews) – L’8 aprile 2024 sarà un giorno memorabile per viaggiatori ed appassionati di astronomia, sarà possibile assistere a un evento astronomico di straordinaria portata: una eclissi solare totale. Questo fenomeno sarà visibile in Messico, Stati Uniti e Canada, e la sua unicità è accentuata dal fatto che un’occasione simile non si ripeterà fino al 2044, rendendolo quindi un appuntamento unico e imperdibile per chiunque sia affascinato dal cosmo.


Per celebrare l’occasione Visit The USA ha selezionato le migliori località negli Stati Uniti da cui ammirare questa meraviglia naturale offrendo così una guida preziosa per chi desidera vivere al meglio questa esperienza unica. DALLAS, TEXAS Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 12:23 alle 15:02, con inizio dell’eclissi totale alle 13:40.


Dove osservare l’eclissi: Dallas offre uno spaccato sul passato preistorico della Terra al Dinosaur Valley State Park, dove sono presenti 20 chilometri di sentieri da esplorare e dove è possibile osservare delle vere impronte di dinosauro preservate sul fondale del fiume Paluxy. Dove mangiare: El Bolero Cocina Mexicana propone un’autentica cucina regionale messicana dal sapore deciso. Assaggiate i tipici tamales di foglie di banana, i tacos di carne asada e le gustose enchiladas di aragosta, innaffiando il tutto con l’inconfondibile Cotton Candy Margarita, tipico della casa. Da non perdere: Passeggiate per l’Arts District di Dallas, un centro di attività creative che si estende per 20 isolati e 68 ettari. Assistete a uno spettacolo di una delle migliori compagnie di Dallas all’AT&T Performing Arts Center o scoprite le arti e le diverse culture dell’Asia alla Crow Collection of Asian Art.


POTEAU, OKLAHOMA Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 12:28 alle 15:06, con inizio dell’eclissi totale alle 13:45. Dove osservare l’eclissi: la collina di Cavanal, nota come ‘la collina più alta del mondo’, che raggiunge un’altezza di 1.999 metri, per assistere in prima fila all’eclissi e ammirare la vista panoramica sulla Valle del fiume Poteau. Dove mangiare: Al Myers Drive-In, i camerieri consegnano gli hamburger ai finestrini delle macchine dei clienti dal 1972. Da provare assolutamente un panino con bistecca fritta, ma anche un coney extra lungo o un delizioso cestino di gamberi. Da non perdere: Il Lake Wister State Park, che rappresenta il luogo principale per entrare nella splendida Ouachita National Forest, permette di esplorare 115 chilometri di costa e di cimentarsi in una serie di sport acquatici, dallo sci d’acqua alle piacevoli gite in barca sul lago. LITTLE ROCK, ARKANSAS Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 12:33 alle 15:11, con inizio dell’eclissi solare alle 13:51. Dove osservare l’eclissi: Nascosto nella valle del fiume Arkansas, il Pinnacle Mountain State Park offre una vista mozzafiato del cielo a soli 20 minuti di auto dalla città. Per celebrare la visione dell’eclissi al First Security Amphitheater, la tribute band The Machine, acclamata dalla critica, eseguirà l’album Dark Side of The Moon dei Pink Floyd in versione integrale.


Dove mangiare: Il Dizzy’s Gypsy Bistro, a conduzione familiare, offre ai visitatori un assaggio del Sud e, per un pranzo veloce, potete ordinare un piatto di tacos di gamberi e granchio presso The Boil Co. Food Truck. Da non perdere: Assicuratevi di partecipare al tour guidato dedicato ai diritti civili di Little Rock e visitate i siti storici, tra cui la Little Rock Central High School, sede dei Little Rock Nine che hanno cambiato il corso della storia integrando la scuola nel 1957. PADUCAH, KENTUCKY Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 12:42 alle 15:18, con inizio dell’eclissi solare alle 14:00. Dove guardare l’eclissi: Il Greenway Trail collega diversi parchi cittadini per cinque chilometri, ognuno dei quali offre un ampio spazio verde che consente di osservare l’eclissi in maniera ottimale. Shultz Park presenta ai viaggiatori un luogo incantevole in riva al fiume, con viste pittoresche sul fiume Ohio. Dove mangiare: Il Coke Plant, costruito nel 1939, ospitava un impianto di imbottigliamento della Coca-Cola situato nel quartiere di Midtown. Oggi l’edificio, in stile art déco, ospita una serie di piccole imprese come la Pipers Tea & Coffee House, che propone prodotti da forno e caffè tostato prodotti localmente, e il Dry Ground Brewing Company, il primo birrificio della città di Paducah a servire birre artigianali. Da non perdere: Il National Quilt Museum è una meta imperdibile di ogni viaggio a Paducah. Il museo comprende tre gallerie che espongono una collezione contemporanea di quilt premiati e mostre itineranti. Appena fuori dal museo, potrete ammirare una delle attrazioni più popolari della zona, i Wall to Wall Floodwall Murals, che racconta la storia di Paducah attraverso vivaci pannelli dipinti. CAPE GIRARDEAU, MISSOURI Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 12:39 alle 15:15, con inizio dell’eclissi totale alle 13:56. Dove osservare l’eclissi: Il Trail of Tears State Park offre 3.415 ettari di paesaggi meravigliosi da scoprire, con una vista impareggiabile sul fiume Mississippi da una terrazza posta su una delle maestose scogliere che circondano il parco. Fermatevi al centro visitatori che trovate all’interno, per conoscere la storia dell’omonimo parco e della migrazione forzata che ha visto protagonista il popolo Cherokee nel 1838-1839. Dove mangiare: Gli abitanti del luogo amano BG’s Deli, uno dei locali più frequentati da oltre 40 anni. Provate le loro famose ‘bucce di patate’ o altre loro specialità, come i diversi hamburger e panini. Da non perdere: Scoprite questa cittadina attraverso un punto di vista hollywoodiano con il Gone Girl Driving Tour, che ripercorre i luoghi delle riprese del film campione d’incassi del 2014 che vede protagonisti Ben Affleck e Rosamund Pike. SUD ILLINOIS, ILLINOIS Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 12:42 alle 15:18, con inizio dell’eclissi totale alle 13:59. Dove osservare l’eclissi: Recatevi al Garden of the Gods, nella Shawnee National Forest dove la fusione di un suggestivo paesaggio roccioso e di una ricca foresta, creano lo sfondo perfetto per assistere a questo evento. Oppure potrete assistere all’eclissi ascoltando musica dal vivo, circondati dalla splendida formazione rocciosa naturale dello Shawnee Cave Amphitheater. Dove mangiare: Lungo le dolci colline della Highway 127, potrete scoprire il fascino dell’Illinois meridionale lungo la Shawnee Hills Wine Trail, che vanta undici aziende vinicole e vigneti distribuiti per oltre 40 chilometri. Da non perdere: Continuate ad esplorare le straordinarie avventure outdoor dell’Illinois con lo Shawnee Bluffs Canopy Tour, che vi permetterà di scegliere tra otto percorsi in zipline per attraversare le foreste verdeggianti e le scogliere di roccia arenaria. INDIANAPOLIS, INDIANA Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 13:45 alle 16:20, con inizio dell’eclissi totale alle 15:06. Dove osservare l’eclissi: Godetevi l’eclissi in vero stile ‘Indy’ ammirando lo spettacolo dall’Indianapolis Motor Speedway, considerata la capitale mondiale delle corse. Dove mangiare: Provate un’esperienza culinaria tipica della zona al FARMbloomington, dove il menu si rinnova stagionalmente, offrendo un mix eclettico di piatti deliziosi, realizzati con prodotti della fattoria e serviti a tavola in modo semplice e gustoso. Da non perdere: Visitate il bar più antico dell’Indiana, lo Slippery Noodle Inn, fondato nel 1850 e inserito nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici. Punto di riferimento per la musica blues, il bar offre ogni settimana spettacoli dal vivo. CLEVELAND, OHIO Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 13:59 alle 16:29, con inizio dell’eclissi totale alle 15:13. Dove osservare l’eclissi: Catturate il momento dell’eclissi all’Edgewater Park, dove lo skyline della città risplende all’orizzonte e non dimenticate di scattare una foto con l’iconica insegna della città di Cleveland. Dove mangiare: Per un barbecue con un tocco di classe, Mabel’s BBQ offre un menu caratteristico ispirato alla tradizione dell’Europa dell’Est; unisce infatti una salsa barbecue con il classico Bertman’s ballpark mustard di Cleveland e la carne, che viene affumicata con un particolare tipo di legno profumato, tipico della zona. Da non perdere: Il Rock & Roll Hall of Fame Museum di Cleveland è una tappa obbligatoria per gli appassionati di musica. Ospita cimeli impressionanti, dalla chitarra di John Lennon alle collane d’oro del pioniere dell’hip-hop Jam Master Jay. Per gli appassionati di sport, è possibile assistere a una partita di baseball della Major League al Progressive Field Stadium, sede dei Cleveland Guardians. ERIE, PENNSYLVANIA Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 14:02 alle 16:30, con inizio dell’eclissi totale alle 15:16. Dove osservare l’eclissi: Circondato dalla costa e caratterizzato da scogliere di 90 metri che si affacciano sul lago, l’Erie Bluffs State Park è il luogo perfetto per assistere all’eclissi. Dove mangiare: Da oltre 40 anni Sara’s è un punto di riferimento per i visitatori e gli abitanti del luogo, dove vengono serviti i migliori frappé della città. Da non perdere: La città di Erie è delimitata da bellissime spiagge sabbiose e il Presque Isle State Park è il vero gioiello della città. Camminate fino a Sunset Point, il luogo ideale per ammirare un bellissimo tramonto in Pennsylvania. BUFFALO, NEW YORK Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 14:04 alle 15:15, con inizio dell’eclissi totale alle 13:56. Dove osservare l’eclissi: A soli 20 minuti da Buffalo, potrete ammirare l’eclissi presso il Niagara Falls State Park, ai piedi della meravigliosa cascata. Dove mangiare: Un must di Buffalo sono le sue omonime ali di pollo, e il posto migliore per provarle è l’Anchor Bar, la casa delle originali Buffalo Wing nate oltre 60 anni fa. Da non perdere: Gli appassionati di storia possono camminare dove il presidente Theodore Roosevelt prestò giuramento presso il Theodore Roosevelt Inaugural National Historic Site. BURLINGTON, VERMONT Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 14:14 alle 16:37, con inizio dell’eclissi totale alle 15:26. Dove osservare l’eclissi: Gli amanti della vita all’aria aperta potranno ammirare l’eclissi da Battery Park, che si affaccia sul lago Champlain e sulle lontane montagne Adirondack. Dove mangiare: Shanty on the Shore offre pesce fresco e la possibilità di cenare immersi nell’atmosfera rilassante che caratterizza il lungomare di Burlington Harbor. Da non perdere: Lasciate la tranquillità della natura per immergervi nel cuore del Church Street Marketplace, un centro commerciale all’aperto accessibile solo a piedi, che si estende per quattro isolati con negozi e ristoranti locali. Gran parte del mercato è stato dichiarato National Register Historic District e alcuni edifici risalgono al 1820. LANCASTER, NEW HAMPSHIRE Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 14:16 alle 16:37, con inizio dell’eclissi totale alle 15:26. Dove osservare l’eclissi: Scoprite gli splendidi paesaggi che circondano il New Hampshire visitando il Weeks State Park o il Milan Hill State Park e osservate l’eclissi calare tra le colline e le montagne che caratterizzano il parco. Dove mangiare: La Polish Princess Bakery ha i migliori prodotti da forno della Contea di Coos, mentre la Copper Pig Brewery serve ottime birre stagionali. Da non perdere: Provate a fare un viaggio nella memoria al Rialto Theater, un antico teatro retrò che però possiede proiettori digitali, impianto audio e schermi all’avanguardia. MAINE Orari dell’eclissi (Italia): Dalle 14:22 alle 16:40, con inizio dell’eclissi totale alle 15:32. Dove osservare l’eclissi: Per vivere al massimo l’esperienza dell’eclissi tra le bellezze naturali del Maine, recatevi al Baxter State Park e assistete all’eclissi davanti all’imponente Katahdin, la montagna più alta dello Stato. Dove mangiare: All’Appalachian Trail Cafe provate il piatto tipico dello Stato, la torta di mirtilli del Maine, ma anche le ciambelle di zucca tanto amate dai clienti. Da non perdere: Gli amanti della letteratura possono ripercorrere il viaggio epico che ha ispirato The Maine Woods di Henry David Thoreau sul sentiero Thoreau-Wabanaki, intraprendendo percorsi di trekking, avventure in canoa o praticando la pesca con la mosca.

Von der Leyen al Papa: “Resa? È il turno di Putin, non dell’Ucraina”

Von der Leyen al Papa: “Resa? È il turno di Putin, non dell’Ucraina”Milano, 11 mar. (askanews) – La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen prende indirettamente le distanze dalle richieste di Papa Francesco all’Ucraina. “Chi nega la pace e vuole spazzare via l’Ucraina è Putin, Putin deve deporre le armi”, dice von der Leyen secondo i media tedeschi, a Berlino presentando il programma elettorale della CDU/CSU per le elezioni europee.


“Nessuno desidera la pace più del popolo ucraino”, ha detto. Ma ci deve essere “una pace vera e giusta; non può esserci alcuna occupazione, e no all’oppressione”.

Musica, Queen Celebration in Concert per la prima volta in Italia

Musica, Queen Celebration in Concert per la prima volta in ItaliaRoma, 11 mar. (askanews) -André Abreu in Queen Celebration in Concert, lo spettacolo dei record in Sud America, arriva in Italia per la prima volta e sarà in tour partendo dal Teatro Augusteo di Napoli mercoledì 13 marzo, per proseguire a Palermo sabato 16 al Teatro Golden e arrivare a Roma per la doppia data al Teatro Olimpico lunedì 18 e martedì 19 marzo.


Queen Celebration in Concert non è un semplice concerto, non è un tributo, ma è un’immersione musicale nel lavoro della band britannica che combina i più grandi successi con uno spettacolo di luci e contenuti audiovisivi per far rivivere al pubblico la storia dei Queen e di Freddie Mercury, presentando momenti di tour e di spettacoli memorabili, come “Queen Live allo stadio di Wembley”. Uno spettacolo degno dei grandi musical mondiali, capace di risvegliare le emozioni e i sentimenti più forti attraverso una musicalità unica. Performance elettrizzanti, costumi impeccabili e il mix di rock e sonorità classiche, in cui il talentuoso protagonista André Abreu dà vita all’immortale Freddie Mercury.


André Abreu, cantante, polistrumentista, compositore e produttore musicale brasiliano, incredibilmente simile a Mercury, non solo per la sua somiglianza fisica, ma anche per la qualità della sua estensione vocale e l’accuratezza della sua intonazione, rivela: “È un lavoro che richiede molta energia e devozione personale. Più che un tributo è un omaggio da fan a idolo e un omaggio al lavoro geniale e senza tempo dei Queen. Quando Freddie morì avevo solo 3 anni, ma appena ascoltai, per la prima volta, la sua voce e la sua musica ne rimasi folgorato…” Grazie alla Queen Celebration in Concert il pubblico rivivrà i momenti musicali più importanti della band grazie a brani come “Love of my Life”, “We are the Champions”, “We Will Rock You”, “Radio Gaga “, “Crazy Little Thing Called Love”, “Don’t Stop Me Now”, “Somebody to Love” e “Another One Bites the Dust”.


Lo spettacolo è prodotto da BOOM PRODUCAO, in collaborazione per l’Europa con We4Show e Menti Associate.

Spagna: 45 mln risorse Prtr per modernizzare irrigazione agricola

Spagna: 45 mln risorse Prtr per modernizzare irrigazione agricolaRoma, 11 mar. (askanews) – Il ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione (MAPA), attraverso la Società Commerciale Statale delle Infrastrutture Agrarie (SEIASA), ha formalizzato oggi a Lleida due accordi per stanziare un totale di 45.000.000 di euro per realizzare lavori di ammodernamento che consentano di risparmiare sui costi dell’acqua e dell’energia nell’irrigazione a Huesca e Lleida. Gli accordi firmati si aggiungono agli oltre 140 milioni di euro che saranno investiti nell’ammodernamento dell’irrigazione nelle province di Lleida e Girona.


Il progetto di modernizzazione e miglioramento dell’efficienza energetica con l’incorporazione di energie rinnovabili nella zona irrigua del Canale di Aragón e della Catalogna ha un budget di 20.000.000 e andrà a beneficio di 11.088 irrigatori e agirà su un’area di 104.850 ettari. Inoltre, è attualmente in esecuzione un altro progetto incluso nel Piano di ripresa, trasformazione e resilienza (PRTR) con un investimento previsto di 6.360.000 euro e che consiste nella sua completa digitalizzazione. Il progetto di ammodernamento dell’irrigazione del Canale Pinyana, che copre i comuni di Corbins, Benavent de Segriá, Torre-Serona, Vilanova de Segriá, Lleida e La Portella (Lleida), prevede un investimento di 25.000.000 di euro. La nuova infrastruttura, di cui beneficeranno 673 irrigatori, mira a ridurre l’attuale utilizzo di combustibili fossili e i costi energetici, fornendo acqua per l’irrigazione per gravità ai 1.880 ettari interessati.


Entrambe le azioni fanno parte della cosiddetta Fase III, del Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza del Governo spagnolo (PRTR), all’interno del Piano per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dell’irrigazione promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione. per questo motivo sono cofinanziati con i fondi Next Generation dell’Unione Europea.

Arte: Sostantivo Femminile, premiate nove donne di cultura

Arte: Sostantivo Femminile, premiate nove donne di culturaMilano, 11 mar. (askanews) – Si tiene questa sera nella Salone delle Colonne della Galleria d’Arte Moderna di Roma la premiazione della 16esima edizione del Premio Arte: Sostantivo Femminile, il riconoscimento ideato dall’Associazione A3M – Amici dell’Arte Moderna a Valle Giulia, mecenati della Galleria Nazionale, che celebra l’impegno delle donne nel plasmare il panorama culturale, artistico e imprenditoriale nazionale e internazionale.


A ricevere il Premio Arte: Sostantivo Femminile 2024, sarà la fumettista Bianca Bagnarelli, insignita della medaglia d’oro dalla Society of Illustrators nella categoria “short form” durante la Comic and Cartoon Art Competition, e le cui illustrazioni sono frequenti sulle pagine del New York Times e del New Yorker. Sarà Signora dell’Arte 2024 anche Monica Biagiotti, Executive Vice President, Global Consumer Marketing and Sponsorships di Mastercard, attualmente responsabile delle attività di brand e delle campagne pubblicitarie Priceless e alla guida della strategia di engagement dei consumatori in tutto il mondo. L’importante riconoscimento andrà inoltre al soprano lirico e Cavaliere della Repubblica Eleonora Buratto, nota per la sua versatilità vocale, la tecnica impeccabile e la presenza scenica magnetica grazie alle quali ha conquistato il pubblico nei più prestigiosi teatri d’opera del mondo. Otterrà il Premio anche la Presidente del Museo Egizio Evelina Christillin, con una lunga carriera non solo nella cultura ma anche nello sport, tanto da essere stata la prima donna in Italia dirigente sportivo con delega speciale alle Olimpiadi.


Ad essere premiata sarà poi Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice italiana, autrice noti romanzi tra i quali La più amata (Mondadori), con il quale è stata finalista al Premio Strega 2017, e Sembrava bellezza (Mondadori), finalista al Premio Strega 2021. Riceverà il riconoscimento di Signora dell’Arte 2024 anche la Presidente e CEO del gruppo Artemide Carlotta de Bevilacqua, imprenditrice e designer, considerata una delle principali protagoniste della progettualità e della visione imprenditoriale contemporanea. Verrà premiata anche la linguista Valeria Della Valle, Accademica corrispondente della Crusca e socia ordinaria dell’Arcadia, nonché membro Comitato direttivo della Fondazione Bellonci e del Consiglio Direttivo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Per la 16esima edizione del Premio Arte: Sostantivo Femminile verrà inoltre premiata l’artista e pittrice Francesca Leone, selezionata nel 2023 dal Museo Maxxi di Roma, su incarico del MiC, per rappresentare l’Italia al Bihar Museum di Patna in occasione del G20 nel progetto Together We Art. Premiata, infine, Francesca Pennini, coreografa, regista e danzatrice, fondatrice e direttrice artistica di CollettivO CineticO, per il quale ha firmato oltre 60 creazioni, creando spettacoli anche per il Balletto di Roma e la compagnia Nazionale di Malta. La presenza di Francesca Pennini, artista profonda e consapevole, rappresenta anche un riconoscimento per la ricerca sperimentale a livello di danza contemporanea, che porta sotto i riflettori di un premio istituzionalizzato anche le frange più innovative della scena artistica, e questo è certamente un buon segnale per chi si occupa di pratiche d’avanguardia.


“L’arte ha il potere unico di riuscire a celebrare ed esprimere il concetto di diversità in molteplici modi – ha commentato la presidente dell’Associazione A3M Maddalena Santeroni – attraverso infinite possibilità di forme e narrazioni.Attribuire ogni anno, proprio nel nome dell’arte, questo Premio a donne che, grazie alla loro unicità, si sono distinte in settori così diversi fra loro, significa per noi non solo premiarne il talento e l’impegno, ma anche contribuire a difendere i valori della diversità e dell’inclusione in una società che ci vorrebbe sempre più omologati, ma senza riconoscere a tutte e tutti eguali diritti”.

Vino, La Scolca festeggia 105 anni con ingresso quinta generazione

Vino, La Scolca festeggia 105 anni con ingresso quinta generazioneMilano, 11 mar. (askanews) – “Cinque anni fa non ero ancora così certo di cosa avrei fatto dopo i miei studi, molto probabilmente nel mio cuore sapevo già che avrei seguito le orme di famiglia: oggi però sono sicuro che il mio futuro sia qui, al fianco di mia madre per continuare questa tradizione e fare grandi cose insieme, ricordandomi del lavoro e dei sacrifici delle generazioni passate ma guardando sempre al futuro e alla modernità”. Con queste parole, il 21enne Ferdinando Caracciolo di Vietri, a fianco della mamma Chiara Soldati che guida l’azienda, ha annunciato ufficialmente il suo ingresso a La Scolca, la storica Cantina di Gavi (Alessandria).


L’occasione per lo storico annuncio dell’arrivo della quinta generazione, il passaggio generazionale era nell’aria da tempo, è stato il sontuoso gala organizzato a Milano in occasione dei festeggiamenti per i 105 anni del La Scolca, tra i principali interpreti dell’uva Cortese. Un anniversario che testimonia l’impegno profuso dalla famiglia Soldati in questo secolo di vita, con la vulcanica Cavaliere del lavoro Chiara che ha portato i suoi vini (dal “Gavi dei Gavi Etichetta Nera” al “Gavi La Scolca D’Antan” fino al nuovo “Gavi dei Gavi”) in oltre 60 Paesi del mondo. Fondata nel 1919 dal bisnonno di Giorgio Soldati, padre di Chiara, La Scolca conta oggi 60 ettari vitati dai quali produce 19 etichette per un totale di quasi un milione di bottiglie.

Tassinari (FI): rendere più moderni i programmi scolastici

Tassinari (FI): rendere più moderni i programmi scolasticiMilano, 11 mar. (askanews) – “Già nella fase dello studio occorre avvicinare i ragazzi all’evoluzione della tecnologia che modificherà il nostro futuro. La logica deve essere sempre quella di evolvere ma tenendo come punto di riferimento la centralità dell’essere umano, che deve essere quello che imposta l’intelligenza artificiale e poi ne raccoglie gli esiti”. Lo ha dichiarato Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia in Commissione Cultura alla Camera, nel corso del Cnpr forum “Scendere in campus: scuola e università in prima linea per trasformare le sfide in opportunità” promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca. “Sono anche convinta – ha aggiunto Tassinari – che l’intelligenza artificiale, se utilizzata in maniera adeguata, possa essere di grande supporto eliminando quelle mansioni che possono essere il più possibile ripetitive e dando l’opportunità all’uomo di occuparsi della parte organizzativa. Sono altresì convinta che la scuola debba essere al passo con i tempi e favorire un’integrazione assoluta modificando anche i programmi, rendendoli il più possibile moderni in un’ottica di matching fra il mondo della scuola e il lavoro. Non dimentichiamo che i ragazzi devono essere formati per affrontare la loro vita”.


Sulla disomogeneità dei percorsi scolastici punta il dito Gaetano Amato, deputato del Movimento 5 Stelle e componente della Commissione Cultura a Montecitorio. “Il pensiero di Pirandello nella celebre commedia ‘L’uomo dal fiore in bocca’ quando dice ‘Il futuro è nel passato’ è perfettamente centrato – ha detto Amato – La scuola italiana si è modificata, è cambiata. Prima formava l’uomo, dava gli strumenti che servivano alla formazione dell’individuo; adesso ci ritroviamo una scuola puntata sulle professioni specifiche senza sapere neanche se queste avranno sviluppo occupazionale nel futuro. Sono del parere che la scuola deve tornare alla formazione di base, che è essenziale allo svolgimento di qualsiasi attività. Se lo studente cresce su strutture solide saprà adeguarsi alle nuove esigenze. La scuola italiana deve fare un passo indietro, ritornare a quello che è stato. Senza dimenticare che al Meridione è messa peggio che al Settentrione; già questo basta a creare una profonda disparità di offerta a tantissimi ragazzi che si trovano a dover scegliere tra un ventaglio di opportunità inferiori. L’Autonomia differenziata sta provando a spaccare l’Italia maggiormente e porterà quei giovani che vogliono affrontare la vita lontano da un Sud sempre più impoverito”. Per Andrea De Bertoldi, parlamentare di Fratelli d’Italia in Commissione Finanze alla Camera, 2″a nostra cultura scolastica generalista, di estrazione classica, ha abituato lo studente a ragionare e ci ha sempre differenziato positivamente nei confronti degli altri modelli di istruzione”. “Questa nostra peculiarità ritengo possa essere un vantaggio in un momento nel quale l’intelligenza artificiale sicuramente potrà modificare i mestieri così come le caratteristiche dei nostri lavori – ha detto – Ma resterà il fatto che l’uomo sarà sempre determinante nei processi di crescita e sviluppo del Paese. La nostra cultura dunque potrà essere un’arma assolutamente fondamentale per dare risposte più soddisfacenti al mercato del lavoro e al mondo delle professioni, stante la straordinaria capacità di sapersi meglio adeguare al cambiamento. Bisogna credere nella nostra storia, nella cultura classica improntata sul pensiero, sul ragionamento. Gli strumenti informatici dovranno essere al nostro servizio, l’abilità sarà proprio quella di riuscire a governarli con sapienza, nella consapevolezza che non potranno mai sostituire il contributo di originalità ed esperienza offerti dall’uomo”.


Devis Dori, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra in Commissione Giustizia a Montecitorio, ha sottolineato come “l’intelligenza artificiale non sostituirà mai l’uomo, potrebbe in alcune situazioni entrare in competizione ma questo deve essere per noi uno stimolo a migliorare”. “In determinati campi l’intelligenza artificiale offre supporti importanti – ha sottolineato Dori – Pensiamo alla ricerca scientifica, medica e anche quella storiografica. Da questo punto di vista anche il nostro percorso scolastico deve essere rivisto. Già da diversi anni si diceva che nel 2030 l’8% dei posti di lavoro sarebbero stati caratterizzati da attività assolutamente nuove con tipologie del tutto innovative. Mettendo in discussione anche la parte formativa dei giovani e i percorsi scolastici. Una cosa è certa: noi dobbiamo preparare i nostri ragazzi ad avere tutti quegli strumenti utili a predisporsi a lavori che effettivamente oggi nemmeno immaginiamo. Da questo punto di vista l’intelligenza artificiale non credo possa essere, come alcuni la intendono, addirittura come una minaccia. Io penso che sia un’opportunità”. In apertura del Cnpr Forum si è parlato dell’incontro con gli studenti alla tappa salernitana del Salone dello Studente con Rosa Santoriello (Consigliera d’amministrazione della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili) e Giuseppe Esposito (delegato della Cnpr). Nel corso del dibattito, moderato da Anna Maria Belforte, il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Eleonora Linda Lecchi, commercialista e revisore dei conti di Bergamo: “In un contesto in rapida evoluzione i bambini che oggi vanno a scuola probabilmente svolgeranno attività lavorative che attualmente non esistono. Poi l’Intelligenza artificiale minaccia di far scomparire mestieri e professioni – ha detto – Di fronte a questi processi oramai inarrestabili bisogna individuare i migliori percorsi formativi per trasformare le sfide in opportunità”.


Le conclusioni sono state affidate a Paolo Longoni, consigliere dell’Istituto nazionale Esperti contabili: “Abbiamo esattamente percepito la dicotomia rispetto al tema dell’istruzione: da un lato c’è il richiamo al passato, cioè ritornare a una scuola che ha come compito primario quello di formare dal punto di vista umano gli studenti; dall’altra parte c’è la necessità di avvicinare sempre più il mondo della scuola a quello del lavoro per fare in modo che la scuola sia sempre più capace di sviluppare capacità specifiche e formazioni direttamente applicabili. – ha affermato Longoni – E’ una dicotomia dalla quale non si riesce a uscire e la nostra scuola non è più né l’una né l’altra cosa. Non riesce più a essere maestra di vita e non riesce a essere formatrice in materia di lavoro. Nel contempo abbiamo il corpo insegnante demotivato e poco riconosciuto. Bisognerebbe completamente riformare l’idea di scuola, decidendo per cambiamenti importanti e agendo piuttosto che restare inerti in una situazione che serve a poco nell’uno e nell’altro senso. Il nostro Paese si muove molto lentamente a dispetto di quel che accade in altre nazioni”.

Ue pubblica percorso transizione verde ecosistema agroalimentare

Ue pubblica percorso transizione verde ecosistema agroalimentareRoma, 11 mar. (askanews) – La Commissione Europea ha pubblicato il percorso di transizione per l’ecosistema industriale agroalimentare, che si concentra sull’industria di trasformazione alimentare. Il percorso sarà lanciato nel corso della Open Food Conference che ha preso il via oggi e, per facilitare l’attuazione del percorso, la Commissione istituirà una piattaforma di sostegno delle parti interessate del percorso di transizione.


Adottando un approccio basato sui sistemi alimentari, il percorso identifica sfide e opportunità specifiche per questa parte della catena del valore e propone azioni per potenziare il suo contributo a un sistema agroalimentare dell’UE competitivo, sostenibile, resiliente ed equo. Il percorso, spiega la Commissione Europea in una nota, incoraggia le parti interessate dell’industria ad adottare il Codice di condotta dell’UE sulle pratiche di marketing e commercio alimentare responsabili, suggerendo al tempo stesso di attivare azioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del Codice.


Il documento pubblicato oggi presenta le politiche e i programmi dell’UE che possono essere attivati per sostenere la transizione verso un ecosistema industriale agroalimentare dell’UE verde, digitale e resiliente, e invita anche le autorità nazionali e regionali a mobilitare le proprie politiche di conseguenza.

Da Ue regole per combattere microplastiche in acque irrigazione

Da Ue regole per combattere microplastiche in acque irrigazioneRoma, 11 mar. (askanews) – La Commissione Europea ha adottato oggi una metodologia standardizzata per misurare la presenza di microplastiche nell’acqua e un atto delegato per garantire il riutilizzo sicuro delle acque reflue trattate per l’irrigazione agricola. Queste due nuove misure contribuiranno a rafforzare la resilienza idrica e a migliorare la qualità e la quantità dell’acqua in tutta l’UE, spiega la Commissione in una nota.


La legge sul riutilizzo dell’acqua specifica la procedura che le autorità nazionali devono seguire per anticipare la gestione dei rischi legati all’uso delle acque reflue per l’irrigazione. E questo include l’identificazione dei rischi. “Vogliamo garantire che l’acqua che utilizziamo, da quella potabile all’irrigazione, soddisfi sempre i più elevati standard di sicurezza possibili – ha commentato il commissario europeo all’ambiente, Virginijus Sinkevicius – Con gli standard attuali, i cittadini possono essere certi che la loro acqua potabile sarà attentamente monitorata per la presenza di microplastiche e che qualsiasi acqua reflua riutilizzata sarà sicura, che i prelievi eccessivi di acqua saranno limitati e che aiuterà a ripristinare il ciclo dell’acqua che si è interrotto. Tuttavia, per ripristinare davvero questo ciclo, dobbiamo anche proteggere i nostri mari. Conto pertanto sugli Stati membri affinché garantiscano che le ambizioni che abbiamo adottato per l’uso sostenibile dell’ambiente marino siano tradotte in realtà nelle loro prossime strategie marine”.


Questi nuovi standard idrici si aggiungono infatti a un avviso pubblicato all’inizio di questa settimana per aiutare gli Stati membri a definire il “buono stato ambientale” degli oceani. Ciò aiuterà in particolare gli Stati membri a rassicurare gli attori economici riguardo al loro modo di utilizzare il mare in modo sostenibile, evitando di causare danni significativi o irreversibili alla vita o agli habitat marini.

Musica, “Je sto vicino a te 69”: memorial Pino Daniele

Musica, “Je sto vicino a te 69”: memorial Pino DanieleRoma, 11 mar. (askanews) – Il 19 marzo, giorno in cui avrebbe compiuto 69 anni e festeggiato l’onomastico, Napoli si prepara a onorare il talento senza tempo di uno dei più grandi artisti nazionali e internazionali, Pino Daniele, con un evento straordinario che celebra la sua eredità e il suo contributo alla cultura napoletana e italiana.


Il Memorial ‘Je sto vicino a te 69’, in programma martedì 19 marzo al Teatro Palapartenope, prodotto dalla Nonsoloeventi srl di Rino Manna patron del Palapartenope, rappresenta un connubio di musica, artisti e amici che si riuniranno per ricordare e celebrare il genio musicale del cantautore, attraverso la reinterpretazione delle sue canzoni e della sua musica. Sul palco, si alterneranno grandi nomi che hanno fatto la storia della melodia partenopea e del Mediterraneo e che condividono con Pino Daniele, l’amore per la musica e per la città: in ordine alfabetico Joe Barbieri, Roberto Colella, Antonio Fabrizi, Carlo Faiello from Almamegretta from Popularia, Enzo Gragnaniello, Ivan Granatino, Mavi, Ciccio Merolla, Pietra Montecorvino, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Franco Ricciardi, Dario Sansone, Monica Sarnelli, Lina Sastri, Ste, M’Barka Ben Taleb, Marzo Zurzolo e i 99 Posse (Jrm Jovine, Boo, Spinelli, Esposito, Aurelio Fierro Junior).


“Ciò che mi scalda il cuore è, che a questa serata, ancora una volta abbiano aderito amici e collaboratori di Pino, ma soprattutto i giovani che sono cresciuti con la sua musica” afferma Nello Daniele che quest’anno in doppia veste di direttore artistico e musicista salirà sul palco nel corso del memorial per omaggiare su fratello Pino. Je sto vicino a te, quest’anno sarà all’insegna del Neapolitan Power transgenerazionale, in cui la diversità di linguaggi, offre un nuovo significato alla propria identità e alle identità subalterne. Ad arricchire il super cast (al quale potrebbero aggiungersi nuovi ospiti), sul palco ci saranno anche alcuni dei musicisti che per anni hanno ‘lavorato’ fianco a fianco con Pino Daniele come Gigi De Rienzo (basso), Ernesto Vitolo (piano e tastiere) e Rosario Jermano (percussioni). Ci saranno anche Claudio Romano (batteria), Claudio Romano (chitarra) e Jerry Popolo (sassofono). Sarà presente inoltre lo scrittore Maurizio De Giovanni.


La serata sarà presentata dal giornalista Rai Ettore de Lorenzo. Così Rino Manna, produttore del memorial e storico imprenditore dello spettacolo: “Anche quest’anno tra mille difficoltà siamo riusciti a rendere omaggio a Pino, un artista che ha dato tanto e che ha saputo cogliere nella sua musica le ‘vene blu che attraversano il tessuto urbano’, i suoni del Mediterraneo, le intonazioni mutevoli della voce, le improvvisazioni musicali del mondo arabo, il blues e il jazz e tutto ciò che la musica dell’anima è portatrice – continua Manna -. Il memorial, giunto alla nona edizione, va oltre la semplice celebrazione di un grande artista. Ha l’ambizione di trasmettere alle nuove generazioni l’importanza del meticoloso lavoro di Pino Daniele nella composizione dei brani e nella stesura dei testi. Ogni anno che passa l’attesa del pubblico cresce in maniera spasmodica, speriamo che anche quest’anno il pubblico si emozioni e che canti le canzoni di Pino con gli artisti sul palco”. “Mio fratello – conclude Nello – non era solo un musicista straordinario, ma anche un poeta moderno che ha saputo catturare l’anima della Napoli contemporanea nelle sue canzoni. Attraverso le sue note, ha raccontato storie di vita, amore e speranza, trasmettendo emozioni che hanno toccato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo messaggio di inclusione e di appartenenza, espresso attraverso il linguaggio universale della musica, continua a risuonare con forza anche oggi”.


‘Je sto vicino a te’ sarà come sempre a ingresso gratuito e i biglietti saranno disponibili sul sito www.memorialjestovicinoate.com e presso la biglietteria del Teatro Palapartenope a partire dalle ore 12 di martedì 12 Marzo. Partner dell’iniziativa Lollo Caffè, PalaBCC, Erberlife e Trasporti Cinematografici Angeloni. Media partner Radio Club 91.