Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Vino, podcast “Wine Soundtrack” in finale ai The Taste Awards 2024

Vino, podcast “Wine Soundtrack” in finale ai The Taste Awards 2024Milano, 7 mar. (askanews) – Dopo i diversi riconoscimenti internazionali ricevuti negli anni scorsi, il podcast dedicato al vino “Wine Soundtrack” (WST), creato nel 2017 dall’imprenditore romano Claudio Latagliata, ha ricevuto la nomination per la finale dei “The Taste Awards 2024”, l’oscar statunitense del food & wine.


Il podcast, che ha raggiunto il migliaio di episodi che sono disponibili sulle principali piattaforme, si sviluppa intorno ad un’intervista proposta a produttori ma anche a giornalisti, critici, sommelier e personalità italiane e internazionali che si occupano del settore del vino. Dedicato inizialmente all’imprenditoria vinicola italiana e rivolto solo al pubblico di casa nostra, oggi Wine Soundtrack ha una dimensione internazionale ed è disponibile in sei edizioni (WST Italia, WST Usa, WST Argentina, WST Brasile, WST South Africa, WST Austrialia) con interviste in lingua originale curate da un intervistatore locale, a cui se ne aggiunge una settima, WST International, che raccoglie tutte le interviste rilasciate in inglese da tanti produttori nel mondo. Sono in cantiere altre quattro edizioni (WST Grecia, WST Spagna, WST Canada e WST Asia Tropical).


La premiazione dei vincitori dei “The Taste Awards 2024” si terrà l’11 marzo a Beverly Hills, Los Angeles (Usa).

Milano, Lega: scuse se qualcuno offeso da frase Piscina travisata

Milano, Lega: scuse se qualcuno offeso da frase Piscina travisataMilano, 7 mar. (askanews) – “Chiediamo noi scusa per il consigliere Piscina se qualcuno dovesse essersi offeso dalle sue parole, per una frase travisata”. Lo hanno scritto in una nota il capogruppo e la vicecapogruppo della Lega a Milano, Alessandro Verri e Deborah Giovanati, in relazione alla frase “C’erano transessuali che sputavano sangue infetto addosso alle forze dell’ordine”, pronunciata lunedì in Consiglio comunale dal leghista Samuele Piscina a proposito della sicurezza in via Padova. Parole che hanno provocato uno scontro con il Pd. “Fai schifo, vergogna” gli ha urlato in Aula, in particolare, il dem Michele Albiani, chiedendo poi a Piscina scuse o dimissioni.


“È chiaro che è inaccettabile un certo tipo di linguaggio per di più in una istituzione e ci assumiamo tutta la responsabilità per un componente del nostro gruppo politico. Per questo motivo pretendiamo lo stesso rispetto da parte del consigliere Albiani che non si può permettere di offendere la Lega di Milano dicendo che è arretrata dal punto di vista umano e culturale, offendendo deliberatamente i componenti del gruppo sia del Comune che dei Municipi, persone di alto valore professionale dal punto di vista personale e che lavorano costantemente per il bene di Milano con dedizione, competenza, passione e lontane da atteggiamenti discriminatori” hanno aggiunto Verri e Giovanati. “I componenti del Partito Democratico sono stati i primi ad urlare con violenza verso la consigliera Giovanati di ‘stare zitta’ quando legittimamente esprimeva la propria opinione sulla vicenda dell’utero in affitto. Un atteggiamento poco democratico e sicuramente poco rispettoso di un consigliere e di una donna. Ma torniamo al tema Sicurezza: cosa fa il consigliere Albiani come Presidente della Commissione Sicurezza per migliorare le tante criticità della nostra città? In questi anni è stato il vuoto cosmico di proposte. Solo slogan e fregnacce” hanno concluso i leghisti.

Comm. Ue: sondaggio tra agricoltori su riduzione peso burocrazia

Comm. Ue: sondaggio tra agricoltori su riduzione peso burocraziaRoma, 7 mar. (askanews) – La Commissione Europea ha lanciato oggi un sondaggio online per raccogliere direttamente le opinioni degli agricoltori dell’Ue su come ridurre il peso della buracrazia legata agli obblighi della Pac. L’indagine è aperta dal 7 marzo all’8 aprile e porrà brevi domande, disponibili in tutte le lingue dell’UE, come ad esempio: “Quanto tempo viene dedicato ogni anno ai compiti amministrativi legati all’applicazione degli aiuti e agli obblighi di rendicontazione?”.


Con questa indagine, la Commissione europea si rivolge direttamente agli agricoltori, “per ottenere informazioni sugli oneri amministrativi che devono affrontare nel loro lavoro quotidiano. Queste informazioni forniranno un quadro più chiaro delle problematiche specifiche affrontate dagli agricoltori in tutta l’UE, consentendoci di sviluppare risposte mirate che riducano la complessità e favoriscano la semplificazione. Incoraggio pertanto tutti gli agricoltori a condividere le proprie opinioni e a contribuire con la propria voce a questo sondaggio”, ha detto Janusz Wojciechowski, commissario Ue all’Agricoltura. L’indagine, spiega la Commissione, aiuterà a identificare le fonti degli oneri amministrativi e della complessità derivanti dalle norme della PAC e da altre norme per l’alimentazione e l’agricoltura, sia in relazione alla loro applicazione a livello nazionale che agli obblighi di registrazione e rendicontazione ad esse collegati. I risultati preliminari saranno presentati già entro la metà di aprile. Parallelamente, verranno organizzate interviste con le organizzazioni degli agricoltori per completare il quadro.


“Questa indagine – spiega la Commissione – fornirà entro l’estate un quadro più chiaro dei principali ostacoli amministrativi percepiti e affrontati dagli agricoltori”. I suoi risultati saranno inclusi in un’analisi più dettagliata che sarà pubblicata nell’autunno 2024, con l’obiettivo di chiarire le fonti di complessità per gli agricoltori a livello dell’UE, a livello nazionale e a livello di PAC. Il sondaggio rientra tra le azioni a breve termine a favore degli agricoltori, che da mesi si mobilitano in tutta Europa, insieme alla semplificazione di alcuni controlli e al chiarimento del concetto di forza maggiore e di circostanze eccezionali. Su questi ultimi due punti si sono già svolte discussioni con gli Stati membri.


Entro metà marzo la Commissione presenterà ulteriori proposte sulle azioni a medio termine da intraprendere, nonché azioni per migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare.

A Gallipoli (Le) a maggio un raduno internazionale di idrovolanti

A Gallipoli (Le) a maggio un raduno internazionale di idrovolantiMilano, 7 mar. (askanews) – Un raduno internazionale di idrovolanti si svolgerà dal 10 al 12 maggio a Gallipoli (Le). È stato annunciato oggi durante un conferenza presso la sede dell’Aero Club d’Italia a Roma per la presentazione del calendario degli eventi per il 2024 dell’associazione Aviazione Marittima Italiana, che celebra quest’anno il suo 20° anniversario.


Il raduno, denominato “IdroSummit 2024 – Seaplanes Raid & Tech Convention”, vedrà la collaborazione con il gruppo Caroli Hotels presso l’Hotel Bellavista Club e la pista dell’EcoResort Le Sirenè. Saranno presenti numerosi idrovolanti ultraleggeri provenienti dalla Scuola Italiana Volo di Cremona, da altre regioni italiane e da alcuni Paesi europei. Il programma prevede anche due raid aerei dei velivoli partecipanti, da Taranto a Gallipoli e poi da Gallipoli all’isola greca di Othoni nel canale d’Otranto.


“In questi venti anni dalla nostra prima manifestazione nel 2004 a Santa Maria di Leuca, la nostra associazione si è impegnata nella promozione del volo in idrovolante, che nei primi decenni del secolo scorso vide l’Italia leader assoluto nel mondo – ha spiegato Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana – durante quest’anno, dunque, organizzeremo o parteciperemo ad alcuni eventi sul volo idro con lo scopo di aumentare l’attenzione delle istituzioni e del pubblico per questo mezzo di trasporto, che consentirebbe alla Puglia e a tutto il nostro Paese di offrire nuove opportunità per trasferimenti turistici più rapidi, economici e sostenibili”. Oltre all’”IdroSummit 2024″ a Gallipoli, quest’anno l’Aviazione Marittima Italiana prevede anche altri eventi.


Mercoledì 20 marzo interverrà alla conferenza su “Future opportunities in seaplanes and amphibious aviation”, organizzata da Quaynote Communications a Venezia. Parteciperà poi con uno stand a “Aero 2024”, trentesima edizione del grande salone internazionale dedicato all’aviazione generale, alla business aviation e agli sport aeronautici, che si svolgerà dal 17 al 20 aprile a Friedrichshafen, nel sud della Germania. Nei giorni 27 e 28 aprile, sarà anche presente con i propri idrovolanti al “Concorso d’Eleganza – Motori di cielo, terra e acqua”, organizzato dall’Associazione Internazionale Motorismo presso il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Brescia) sul lago di Garda. Altri eventi sono in preparazione per i prossimi mesi e saranno annunciati a breve. “Ho sempre apprezzato l’entusiasmo dell’Aviazione Marittima Italiana che, in questi anni, si è adoperata per la promozione del volo in idrovolante”, ha detto Giuseppe Leoni, presidente dell’Aero Club d’Italia mentre Gianpaolo Miniscalco, direttore generale dell’Aero Club d’Italia ha precisato: “Le varie iniziative con gli idrovolanti dell’Aviazione Marittima Italiana, cui ho assistito, hanno fornito un ulteriore contributo alla diffusione del volo anfibio in Italia, anche per le prospettive di sviluppo di nuovi collegamenti turistici tra le nostre città costiere”.


“L’Associazione Arma Aeronautica (AAA) è interessata e ben lieta di collaborare con l’Aviazione Marittima Italiana in quanto si intravedono notevoli sinergie nel settore della divulgazione di una corretta cultura aeronautica, che non può prescindere da un settore emergente e potenzialmente interessante come quello del velivoli non terrestri – ha concluso il Generale SA in riserva dell’Aeronautica Militare Maurizio Lodovisi, direttore Attività Aeronautiche dell’AAA – tutto questo certamente a supporto dei numerosi appassionati, ma anche con uno sguardo alle potenziali ricadute professionali, territoriali ed economiche in un campo in cui l’utilizzo del mezzo aereo, non vincolato all’utilizzo di strutture terrestri, può rappresentare un’interessante alternativa”.

8 marzo, High School Game lancia l’hashtag #SeDicoNoèNo

8 marzo, High School Game lancia l’hashtag #SeDicoNoèNoRoma, 7 mar. (askanews) – Partono le sfide di High School Game, il Concorso Didattico Nazionale gratuito prodotto da Planet Multimedia, che apre questa nuova edizione con il Contest contro la violenza sulle donne e lancia l’hashtag #SeDicoNoèNo.


Inaugurazione alle ore 17.00 dell’8 marzo con un live Quiz – in diretta sull’app Wicontest e sul profilo YouTube HighSchoolGame – e un parterre d’eccezione: l’attrice Flora Canto, la responsabile Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema Channel Manuela Rima, l’Avv. Maria Luisa Garatti, la docente Alessandra Pazzaglia ed il testimonial di “FAREXBENE”, influencer e tiktoker Brian Signorini. Sempre attraverso l’app e grazie alla media partnership con Rai Cinema Channel, ogni settimana verranno inviati agli studenti degli speciali Global Quiz introdotti da cortometraggi incentrati sui temi del concorso – in primis appunto quello contro la violenza sulle donne – ai quali seguiranno alcune domande ad hoc, in un format che unisce la magia del cinema alla gamification e trasforma l’apprendimento in un’esperienza immersiva e dinamica.


Tutti i contest del Concorso – che tra le tematiche di spicco vede l’educazione stradale e quella ambientale, nonché l’educazione alla sana alimentazione – si concluderanno con la Finale Nazionale in programma il 19 e 20 maggio a Civitavecchia, al termine della quale gli istituti vincitori si aggiudicheranno un viaggio di 3 giorni in hotel on board sulla nave Cruise Grimaldi Lines con destinazione Barcellona, riservato a tutta la classe e ad un docente accompagnatore. Partner della XII edizione di High School Game sono: Grimaldi Lines (Main Partner), le Università Vanvitelli della Campania, LUMSA di Roma e LABA di Firenze (Educational Partner), Logica Test (Official Partner). Inoltre, il patrocinio di Fondazione Univerde e le collaborazioni con le onlus Plastic Free e FAREXBENE e la Polizia Stradale di Milano.

Sindacati: bene regolamento attività pesca sportiva e ricreativa

Sindacati: bene regolamento attività pesca sportiva e ricreativaRoma, 7 mar. (askanews) – Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Pesca valutano positivamente la decisione del ministro Francesco Lollobrigida di regolamentare le attività di pesca sportiva e ricreativa, riducendo il numero di ami autorizzati per i palamiti e vietando l’impiego di verricelli salpa-reti elettrici o collegati a motori termici.


Una scelta, quella del ministero, tesa a facilitare l’azione delle autorità preposte al controllo nel sanzionare coloro i quali, mascherati da pescatori ricreativi o sportivi, “conducono vere e proprie attività commerciali illegali che, oltre ad eludere ogni tipo di fiscalità e ad operare una concorrenza sleale nei confronti dei pescatori professionali, rischiano di mettere nei piatti degli italiani prodotti non sottoposti ad alcun controllo dal punto di vista igienico e sanitario”, spiegano i sindacati in una nota congiunta. Questo provvedimento va anche nella direzione di una maggior tutela delle risorse ittiche, intervenendo sul prelievo non valutabile e difendendo, al contempo, i pescatori professionali, che rispettano e tutelano l’ambiente marino.


“Riteniamo necessario, infine, che il Decreto trovi piena applicazione attraverso controlli serrati e maggiormente incisivi, finalizzati ad individuare e sanzionare i soggetti che commercializzano illegalmente il prodotto pescato, ma anche e soprattutto coloro che, allo stesso modo, lo acquistano. È necessario – concludono i sindacati – continuare a promuovere ogni iniziativa utile a garantire sul mercato la trasparenza e la tracciabilità delle produzioni ittiche, valorizzando il nostro Made in Italy realizzato anche nel rispetto dei contratti di lavoro e della legislazione sociale”.

Musica, il 19 marzo si celebra il “Pino Daniele Day”

Musica, il 19 marzo si celebra il “Pino Daniele Day”Roma, 7 mar. (askanews) – Il 19 marzo è il Pino Daniele Day. Nel giorno del suo compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, Warner Music Italy celebra Pino Daniele e il 40° anniversario “Sciò Live”, il primo album live della sua carriera con le registrazioni effettuate durante i concerti tra il 1982 e il 1984.


Dal 19 marzo sarà disponibile in digitale e dal 22 marzo in vinile in edizione limitata “Sciò Live – 40th Anniversary Album”, contenente un doppio vinile nero con la versione rimasterizzata 2017 dell’album originale “Sciò Live” e un vinile 12″ bianco con 4 bonus track inedite tratte da un concerto del 14 settembre 1984 a Roma. Il cofanetto è impreziosito da un poster con foto inedite di Pino Daniele scattate dai suoi storici fotografi, Giovanni Canitano e Luciano Viti, e un ironico ed iconico sticker sagomato in puro stile “napoletano”.


Grazie al lavoro di rimasterizzazione delle tracce audio estratte dai nastri analogici e digitali originali dell’epoca, è stato possibile donare una nuova vita sonora a 4 brani live incisi più di 40 anni fa e di migliorarne il suono senza stravolgerne l’essenza. Il progetto è stato realizzato con la supervisione artistica di Fabrizio Bianco per Fondazione Pino Daniele Ets. Da oggi, giovedì 7 marzo, “Sciò Live – 40th Anniversary Album” è disponibile in pre-order.


Il Pino Daniele Day entrerà nel vivo con un evento a Napoli presso la sede del SUM – Stati Uniti Del Mondo (via Depretis, 130) edificio che dal 2016 ospita anche l’installazione museale permanente “Pino Daniele Alive”.

Roma, Gualtieri: Belgio ha scala mobile e non sembra al collasso

Roma, Gualtieri: Belgio ha scala mobile e non sembra al collassoRoma, 7 mar. (askanews) – “Il sistema delle regole del Paese è tutto settato su livelli di bassa inflazione. Non abbiamo un dispositivo per l’inflazione strutturale. Solo il Belgio e il Lussemburgo hanno la scala mobile: miracolosamente non sembrano perdere competitività. Io non sono un economista ma gli economisti ci avevano spiegato che quando c’è la scala mobile il Paese è destinato al collasso, ma il Belgio non appare un Paese poco competitivo, eppure ogni fine anno c’è l’adeguamento dei salari”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, intervenendo al termine del Consiglio straordinario legato allo stato dell’economia della Capitale.

Al via coordinamento tra Regioni confinanti sulla Psa

Al via coordinamento tra Regioni confinanti sulla PsaRoma, 7 mar. (askanews) – Le strategie di contrasto alla diffusione della peste suina africana sul territorio nazionale sono state al centro dell’incontro, richiesto dalla Regione Emilia-Romagna, che l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha tenuto ieri al ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste.


Alla presenza dei sottosegretari alla Salute, Marcello Gemmato, e all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra, sono state illustrate e condivise le misure per il depopolamento dei cinghiali, necessarie per ridurre la circolazione del virus in coordinamento fra le diverse Regioni. La strategia rientra nel Piano nazionale di contenimento, redatto dal commissario straordinario, Vincenzo Caputo, e approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. “Dal confronto – ha spiegato l’assessore Mammi – è emersa ed è stata accettata la proposta dell’Emilia-Romagna di un coordinamento più stretto fra gli assessori delle Regioni confinanti: Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto. Nei prossimi giorni i rappresentanti del Governo procederanno a una prima convocazione che dovrebbe poi proseguire con un tavolo permanente”.


Per quanto riguarda l’Emilia Romagna, “in questi giorni -aggiunge Mammi – uscirà un terzo bando che abbiamo deciso di fare come Regione per aumentare i livelli di biosicurezza, il terzo in ordine di tempo che vede complessivamente per questi interventi un impegno di oltre 7 milioni di euro permettendo di dare risposta a tutte le domande ricevute”.

Jorit, chi è il Bansky italiano

Jorit, chi è il Bansky italianoRoma, 7 mar. (askanews) – Jorit, al secolo pseudonimo di Ciro Cerullo, è un figlio dell’area flegrea di Napoli, nato a Quarto, a nord ovest di Napoli. Inizia ad essere conosciuto dal 2011 quando le sue opere sono esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, MANN. Nel 2014 espone al PAN di Napoli e, sempre nello stesso anno, a Roma presso il museo MACRO. A Napoli è conosciuto soprattutto per i maxi-ritratti di personaggi celebri, come Diego Armando Maradona e Marek Hamsik, dipinti su facciate di edifici comunali o popolari con l’intento di riqualificare esteticamente aree periferiche e non solo. Ha collaborato con INWARD al progetto “Ad Majolica Museo Diffuso delle Maioliche della Street Art”; ha realizzato i ritratti di Eduardo De Filippo al Teatro San Ferdinando di Napoli in occasione del Forum Universale delle Culture e ha anche eseguito le due opere “Ael. Tutt’egual Song’e Criature” nell’ambito della campagna nazionale “No a Tutti i Razzismi” promossa da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e “San Gennaro” nel quartiere di Forcella, opera realizzata con il Comune di Napoli e l’Eccellentissima Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e con il Museo del Tesoro di San Gennaro.


Nel luglio 2023 balza agli onori delle cronache, per un murales da lui dipinto su una facciata di un palazzo distrutto a Mariupol, città ucraina assediata dalla Federazione Russa circa un anno prima e ancora sotto controllo russo nel luglio 2023. Il murales raffigura una bambina, con i colori della bandiera della Repubblica Popolare di Doneck negli occhi, alle cui spalle piovono missili con la scritta “NATO”. In basso a sinistra compare anche un simbolo antifascista con la caratteristica bandiera nera e rossa.Iurales realizzati da Jorit sono per la maggior parte sui volti dei protagonisti. Questi inoltre presentano sempre, salvo un paio di eccezioni, dei tipici segni tribali sulle guance secondo la quale i ragazzi che stanno diventando adulti rinunciano ad un pezzo di sé stessi per senso di appartenenza alla propria tribù.


Il 3 giugno 2020 presenta a Barra (quartiere di Napoli) il suo tributo al movimento Black Lives Matter ed in particolare a George Floyd, ucciso pochi giorni prima da un agente di polizia statunitense. Egli, al posto del tipico segno sulle guance caratteristico delle opere di Jorit, viene raffigurato versante lacrime di sangueIl 22 febbraio 2021 realizza a Roma un murale raffigurante Valerio Verbano, un militante comunista, ucciso nel 1980 con un colpo di arma da fuoco in un agguato da parte di tre fascisti che si erano introdotti nella sua abitazione. Il 4 marzo 2022 l’associazione Nemesi inaugura a Sorrento il murale di Jorit dedicato a Lucio Dalla. Il 29 luglio 2018 insieme ad altri due artisti realizza un murale a Betlemme. Nel 2019, sulla facciata di un palazzo di venti piani nella città di Odincovo in Russia, dipinge il volto di Jurij Gagarin, il cosmonauta sovietico che fu la prima persona ad andare nello spazio.