Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Agricoltura, Lollobrigida:G7, continua lavoro iniziato in Giappone

Agricoltura, Lollobrigida:G7, continua lavoro iniziato in GiapponeRoma, 4 mar. (askanews) – “Lo scorso anno durante il G7 dell’agricoltura a Miyazaki, ho potuto constatare una grande compatibilità tra il nostro approccio e le tematiche internazionali proposte dal Giappone. Nel G7 a presidenza italiana continueremo il prezioso lavoro iniziato nel 2023, affrontando temi essenziali legati alla sicurezza alimentare del pianeta”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida in ambasciata a Tokyo durante il seminario “La difesa dei prodotti agroalimentari italiani: tutela della qualità e della proprietà intellettuale e contrasto alla contraffazione”, alla presenza del Viceministro giapponese all’agricoltura, Ryosuke Ogawa, del Presidente dell’ICE Matteo Zoppas e del Presidente della Japan External Trade Organization (JETRO) Susumu Kataoka.


“L’Italia e il Giappone sono due nazioni amiche – ha aggiunto il ministro – che condividono non solo una lunga storia e tradizione, ma anche una cultura alimentare che è il fondamento della longevità dei nostri cittadini. Dobbiamo preservare questo patrimonio e assicurarci che la qualità del nostro cibo continui a contribuire al benessere della nostra popolazione”. Lollobrigida ha poi incontrato la comunità imprenditoriale italiana presente in Giappone sottolineando che “un modello basato sulla qualità come elemento cardine delle produzioni rende questo mercato sempre più allettante. Peraltro, con un bilancio in attivo per il nostro import che deve vederci rafforzare sempre più questo tipo di capacità di entrare nel mercato, immaginando anche nuove strade e potenziando quelle che ci sono”.


Gli appuntamenti sono proseguiti con un bilaterale tra il ministro Lollobrigida e l’omologo giapponese, Tetsushi Sakamoto, con il quale si è parlato del legame tra i due Paesi e delle prossime sfide comuni. A conclusione di giornata il ministro ha partecipato alla manifestazione “50 top Pizza Asia Pacifico”, durante la quale ha consegnato a imprenditori e proprietari di pizzerie italiane la targa della candidatura a patrimonio Unesco della cucina italiana.


“Abbiamo lanciato questa candidatura non solo perché era abbastanza ingeneroso nei confronti della nostra cucina che venisse riconosciuto bene protetto dall’Unesco quella giapponese, quella francese, quella coreana, quella messicana e non ci fosse quella italiana. Ma soprattutto perché la nostra cucina è il nostro biglietto da visita, la nostra storia, la nostra cultura”, ha concluso Lollobrigida.

Cinema, inaugurato a Narni un murale dedicato ad Alberto Sordi

Cinema, inaugurato a Narni un murale dedicato ad Alberto SordiRoma, 4 mar. (askanews) – Un gigantesco murale di 12 metri per 9 con l’iconica scena di Nando Moriconi tratta dal film di Steno del 1954 “Un americano a Roma”, in cui Alberto Sordi è intento a mangiare un piatto di spaghetti (il celebre “maccherone m’hai provocato e io ti distruggo”) è stato inaugurato sabato scorso a Narni Scalo, in provincia di Terni. Presenti alla cerimonia il cugino dell’attore, il giornalista e conduttore radiotelevisivo Rai Igor Righetti; assieme all’artista che ha realizzato l’opera David Pompili, al sindaco della città Lorenzo Lucarelli, all’assessore alla cultura Giovanni Rubini, al dirigente del comune Pietro Floris; al produttore cinetelevisivo di Cameraworks Massimiliano Filippini, all’influencer e social media manager Lorenzo Castelluccio e alla proprietaria dell’immobile Lucia Fabbri. L’opera, realizzata con colori al quarzo, occupa l’intera parete esterna della trattoria “Italia 61” e dell’albergo “La Locanda dei 4” ed è stata finanziata delle famiglie proprietarie dell’immobile.


È il secondo murale dell’originale progetto “Rigenerarsi” in vista dei trent’anni del festival “Le vie del cinema – Rassegna del film restaurato” che quest’anno festeggerà la sua 30ª edizione e si svolgerà dal 29 luglio al 3 agosto. Il progetto è partito a novembre 2023 quando il Comune di Narni ha pubblicato un avviso per acquisire manifestazioni di interesse di soggetti privati per il consenso alla realizzazione di murales ispirati al cinema su pareti di proprietà collocate nel centro di Narni Scalo. “Mio cugino Alberto – ha detto Igor Righetti, autore del primo libro sulla vita fuori dal set dell’attore dal titolo “Alberto Sordi segreto” giunto all’11esima ristampa – amava l’arte ed era un collezionista: sono convinto che quest’opera gli piacerà senz’altro anche perché è più grande dello schermo di una sala cinematografica in cui venivano proiettati i suoi film”. E aggiunge Righetti: “Gli scali di ogni cittadina sono sempre molto comodi in quanto ricchi di infrastrutture come stazioni ferroviarie, strade e fermate dei bus, quindi facilmente raggiungibili e di conseguenza con molti capannoni industriali, ma tristi e grigi. L’idea degli amministratori di Narni di dare colore e anima a queste aree con una galleria d’arte all’aperto con immagini dei grandi attori che hanno dato lustro nel mondo al cinema italiano la trovo contemporanea, valorizza tutto il territorio ed è molto utile anche a livello turistico. Da sempre l’arte rigenera le città e con la street art diventa condivisa, foriera di bellezza e motore di riqualificazione urbana”.


Il progetto “Rigenerarsi” è stato avviato in collaborazione con gli studenti dell’Istituto di istruzione secondaria superiore Gandhi che hanno realizzato un primo intervento di opera murale nell’area di pertinenza della scuola, a cui è seguita l’opera “Duo” eseguito sempre da David Pompili, che ha esposto i suoi lavori in numerose mostre in Italia e all’estero, raffigurante Sophia Loren e Marcello Mastroianni.

Schlein al Pd: siamo tornati a vincere ma c’è ancora 47% astenuti, orecchio a terra

Schlein al Pd: siamo tornati a vincere ma c’è ancora 47% astenuti, orecchio a terraFrascati, (Roma) 4 mar. (askanews) – “E’ difficile intervenire dopo interventi intensi di ricordi. Io non avuto la fortuna di conoscere a fondo” Bruno Astorre e “credo che il motivo per cui è importante essere qui è come onorare questo ricordo”. Lo ha sottolineato la segretaria del Pd Elly Schlein, alla cerimonia organizzata dai gruppi parlamentari del Pd al Comune di Frascati ad un anno dalla tragica scomparsa del senatore dem. Schlein ha definito Astorre un “buon politico” che cercava “risposta ai bisogni concreti delle persone, le ascolta fino in fondo, guardandoli negli occhi per costruire con loro una risposta”.


Ed è da qui che bisogna sempre ripartire secondo la segretaria. “Stiamo provando a mettere al centro del nostro sforzo la dignitß del lavoro, l’avere accesso alle cure adeguate per tutti, la casa che è ora un’ emergenza vera. Ci stiamo provando ma credo che c’è ancora una grande questione da affrontare. L’altro giorno abbiamo vinto le elezioni. Era dal 2015 che non riuscivamo a vincere in una regione dove governavano i nostri avversari. Ma c’è ancora il 47% delle persone che non è andato a votare”, ha sottolineato. “Essere qui ci insegna a non giovarci di una vittoria se non capiamo che cosa non facciamo” ancora.Occorre lavorare per “comunità inclusive che non marginalizzano, che non espongono le persone al ricatto della criminalità e della violenza perché prima c’è una risposta pubblica”.. “Se hai consapevolezza che essendo il nostro un paese rugoso – ha affermato riportando una definizione Fabrizio Barca – devi ascoltare la voce delle aree interne, delle sue persone, dei suoi corpi intermedi, del sui associazionismo, del terzo settore e dei suoi amministratori perché servono risposte su misura, diverse da quelle che servono a un grande centro urbano”.


“Per Bruno le persone e il politico sono la stessa cosa” e “ci insegna a non perdere traccia dell’umanità Unica cosa che ci rende credibili con le persone che incontriamo. Se riusciremo a fare questo daremo anche qualcosa alla democrazia di questo pese che ha bisogno si riscoprire quella capacitß di tradurre qui i bisogni della politica concreta per quelle persone che non ci credono piú Perché la politica è l’unico strumento per farlo insostituibile”. Alla cerimonia hanno partecipato i parlamentari dem di Senato e Camera e i dirigenti del Pd del Lazio di cui Astorre era stato segretario regionale, la moglie sindaca di Frascati Francesca Sbardella. Al suo intervento commosso sono seguiti quelli dei capigruppo Francesco Boccia e Chiara Braga e quelli di Simona Malpezzi, Andrea Marcucci, Luigi Zanda, Dario Franceschini, daniele Leodori.


“Bruno Astorre, per sempre con noi”,è scritto sulla targa che il Pd e i senatori hanno voluto per lui.

Al via il Progetto “Caschi Rossi – Donne sotto lo stesso cielo”

Al via il Progetto “Caschi Rossi – Donne sotto lo stesso cielo”Roma, 4 mar. (askanews) – Una motostaffetta nazionale per lanciare un progetto di sensibilizzazione nella lotta alla violenza contro le donne: parte il prossimo 8 marzo il progetto “Caschi Rossi” dell’Associazione nazionale Angeli in Moto, in concomitanza con la presentazione del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, promosso dalla Soprintendente Speciale di Roma, Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Daniela Porro. L’Appuntamento è al Drugstore Museum di Via Portuense 317 alle ore 11.


L’Associazione di volontariato Angeli in moto, attiva dal 2015 con diversi progetti di inclusione sociale e diffusa sul territorio con circa 800 iscritti in tutta Italia, ha deciso di strutturare una campagna di sensibilizzazione nel contrasto alla violenza di genere attraverso la realizzazione del progetto “Caschi Rossi”. L’iniziativa è volta a supportare le donne vittime di violenza in collaborazione con la rete di associazioni del territorio, con le forze dell’ordine, i servizi sociali e i centri anti-violenza territoriali attraverso un percorso di consapevolezza indirizzato all’indipendenza. Nello specifico, il progetto si sviluppa attraverso alcune tappe fondamentali: dall’accompagnamento e assistenza nel corso delle udienze processuali in caso di denuncia, fino al supporto all’autonomia lavorativa attraverso l’attivazione di Borse Lavoro (gratuite per le donne che ne faranno richiesta). Simbolo del progetto, che coniuga lo spirito dell’Associazione con il colore emblema nella lotta alla violenza di genere, è un casco rosso donato dalla ditta GI.VI. S.p.A. di Brescia, che viaggerà dall’8 marzo per tutta Italia insieme ad un libro bianco che prenderà forma grazie ai pensieri dei protagonisti che Angeli in moto incontrerà durante il viaggio.


Contestualmente verrà presentato presso le scuole primarie e secondarie il libro intitolato “Donne sotto lo stesso cielo” – Storie e poesie, edito da Nemapress Edizioni e curato da Pamela Di Lorenzo con la collaborazione di Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco che riporta storie di donne maltrattate e poesie di bambini sull’argomento. Il testo è il risultato di un progetto comunitario tra l’Associazione SiAmo VII, i poeti della Poetanza e i docenti dell’Istituto Comprensivo Raffaello del VII Municipio di Roma e ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti su una tematica complessa e delicata come quella della violenza di genere.


ANGELI IN MOTO ODV è un’associazione di volontariato iscritta al RUNTS (registro unico del terzo settore) di circa 800 iscritti in tutta Italia e con 53 sezioni provinciali che unisce la passione delle due ruote con impegni nel sociale, nata a Roma nel 2015. Siamo organizzati a livello provinciale e regionale. L’organizzazione nazionale prevede, oltre ad un Consiglio Direttivo che propone le cariche apicali, anche un settore esclusivo per la comunicazione ed un Ambassador con compiti di pubbliche relazioni e sviluppo degli obiettivi associativi.

Missioni, ok commissioni Camera a Aspides e Levante. Opposizioni divise

Missioni, ok commissioni Camera a Aspides e Levante. Opposizioni diviseRoma, 4 mar. (askanews) – Le commissioni Difesa ed Esteri della Camera hanno approvato la deliberazione del Cdm in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2024, tra queste le operazioni dell’Ue in Mar Rosso (Aspides e Atalanta), l’operazione Levante che riguarda il conflitto Israele-Hamas e la partecipazione di personale di magistratura alla missione civile dell’Unione Europea denominata EUAM Ukraine. Pur esprimendo critiche, il Pd ha votato a favore con la maggioranza mentre M5s si è astenuto, Avs era assente. Il provvedimento approderà domani in Aula.

Calcio, lunghissimo stop per Berardi: torna nel 2025

Calcio, lunghissimo stop per Berardi: torna nel 2025Roma, 4 mar. (askanews) – Lunghissimo stop per Domenico Berardi. Il capitano del Sassuolo che ha rimediato ieri la rottura del tendine d’Achille della gamba destra ha svolto quest’oggi esami strumentali che hanno confermato la prima diagnosi: “Gli esami strumentali effettuati a Domenico Berardi hanno evidenziato la lesione completa del tendine d’Achille della gamba destra. Il calciatore, nella mattinata di domani, verrà sottoposto ad intervento chirurgico dal Prof. Stefano Zaffagnini presso la Casa di Cura Toniolo di Bologna”. Berardi a questo punto non solo salterà l’Europeo che andrà in scena in Germania in estate, ma anche la prima parte della prossima stagione: il calciatore classe ’94 tornerà verosimilmente in campo direttamente nel 2025, tra circa 10 mesi.

Ita, Vestager: discussioni con Lufthansa aperte e piuttosto buone

Ita, Vestager: discussioni con Lufthansa aperte e piuttosto buoneRoma, 4 mar. (askanews) – Alla Commissione europea “stiamo attivamente discutendo” con Lufthansa e Italia “per vedere come possono intervenire” sulle preoccupazioni che sono state identificate sulla loro combinazione. Lo ha affermato la vicepresidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager, rispondendo, durante una conferenza stampa, a una domanda sulle recenti ipotesi di stampa che Lufthansa possa abbandonare il progetto per i troppi paletti messi dall’Antitrust Ue.


“Nella mia esperienza sta alle imprese decidere” se procedere o meno a queste operazioni, “noi naturalmente cerchiamo di essere quanto più succinti possibile (ovvero di chiedere il minimo necessario, ndr); siamo qui per assicurare che ci sia ancora concorrenza su questo mercato dopo che ci sarà stata la fusione tra le due compagnie”. “Sta alle imprese trovare il bilanciamento tra i problemi che vanno risolti e la sensatezza del dell’operazione”, ha aggiunto, riconoscendo che il caso è articolato. “Da quello che vedo – ha concluso – abbiamo una discussione piuttosto positiva e aperta con le compagnie in questione. E’ un caso di fusione difficile (‘tricky’, ndr), ma è una fusione come altri casi di fusione che ho visto”.

AI, Fondazione Fair: 115 mln Pnrr a ricerca e Pmi

AI, Fondazione Fair: 115 mln Pnrr a ricerca e PmiRoma, 4 mar. (askanews) – La Fondazione Fair, che gestisce il finanziamento del PNRR di 115 milioni di euro sul tema dell’Intelligenza Artificiale, lancia i bandi nazionali ‘a cascata’ per grandi aziende, Pmi e startup interessate a sviluppare progetti sull’Ai.


Oggi a Firenze sono stati annunciati i dieci ambiti di ricerca fra i quali le aziende potranno scegliere, spaziando dall’intelligenza artificiale green alla cosiddetta ‘human-centered AI’, cioè l’AI costruita intorno agli umani che la utilizzano, disegnata per potenziare le loro capacità e immaginare servizi sempre più performanti. Ma ci sono anche i grandi argomenti teorici destinati a disegnare l’AI del futuro, che sia robusta, affidabile, basata su dati di qualità, resiliente in caso di attacchi o problemi, adattabile ai contesti più diversi. I bandi sono coordinati dalle principali università e enti di ricerca italiani che si occupano di AI e usciranno a partire dalla fine di marzo per tutto il mese di aprile. Le aziende potranno contare su di un totale di circa 12 milioni di euro, ma soprattutto sui risultati ottenuti dai 350 ricercatori riuniti in Fair, il più grande ‘cervello italiano’ sull’intelligenza artificiale.


L’obiettivo di lungo termine è di riunire l’ecosistema dell’Ai italiana, affiancando aziende che sviluppano tecnologie su questo tema alle 27 realtà che compongono il Partenariato Esteso FAIR, costituito da 14 università, 4 enti di ricerca, 7 grandi aziende e altri 100 soggetti tra aziende e PA che hanno dato il loro endorsement al progetto. “La Fondazione nasce per riunire mondo della ricerca e dell’impresa dentro un grande progetto comune per disegnare la via italiana all’intelligenza artificiale – commenta Giuseppe De Pietro, presidente della Fondazione FAIR -. Il progetto del partenariato esteso pubblico-privato FAIR ha tra i suoi obiettivi anche quello di coinvolgere tutto l’ecosistema italiano sul tema dell’AI. Vi è la necessità di fare squadra, perché sfida internazionale che si gioca sull’AI vede coinvolte le big company del settore e l’unico modo per le nostre aziende di essere competitive è collaborare con il mondo della ricerca e della pubblica amministrazione”.


“L’avvio dei bandi a cascata della Fondazione rappresenta una straordinaria opportunità per le tante imprese ad alto tasso tecnologico che operano nel nostro Paese – ha dichiarato la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza -. E’ un passo concreto per favorire nuovi modelli di partenariato tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale e avviare collaborazioni per sviluppare il potenziale di innovazione”.

Ue, Pichetto e Le Maire: nucleare e idrogeno saranno determinanti

Ue, Pichetto e Le Maire: nucleare e idrogeno saranno determinantiBruxelles, 4 mar. (askanews) – A margine del Consiglio Energia dell’Ue, in corso a Bruxelles, il ministro italiano dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha avuto un colloquio con il collega francese Bruno Le Maire sull’importanza delle fonti rinnovabili, dell’idrogeno e del nucleare di ultima generazione per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione. Lo riferisce lo stesso Pichetto Fratin, con una nota per la stampa.


A Bruxelles, “ho incontrato Bruno Le Maire, ministro francese dell’Economia, Finanza e Sovranità industriale e digitale, che ha ora aggiunto al suo portafoglio la competenza sull’Energia. Dopo aver confermato gli eccellenti rapporti che legano i due Paesi, ci siamo confrontati sull’importanza sempre crescente che le fonti rinnovabili avranno per garantire sicurezza energetica all’Europa e a perseguire gli obiettivi comuni di decarbonizzazione”, afferma il ministro. “Abbiamo parlato – sottolinea Pichetto Fratin – della funzione determinante che a tal fine assumeranno l’idrogeno e il nucleare di ultima generazione”.


“Ho infine ribadito al ministro La Maire che anche nel settore energetico l’Italia intende rafforzare il ruolo di Paese ponte tra Europa, Medio Oriente e Nordafrica”, conclude il ministro.

Apple: l’Ue ci multa senza prove di danni ai consumatori, faremo ricorso

Apple: l’Ue ci multa senza prove di danni ai consumatori, faremo ricorsoRoma, 4 mar. (askanews) – Apple ha replicato all’annuncio della Commissione europea, di una maxi multa (1,8 miliardi di euro) per abuso di posizione dominante sulle app di streaming musicale per dispositivi mobili, affermando che è stata decisa “non nonostante l’assenza di qualunque prova credibile di danno ai consumatori”.


E con un lungo e circostanziato comunicato, in cui evidenzia come alla base della procedura Ue vi siano state iniziative da parte di Spotify, il gruppo svedese di streaming musicale che controlla la principale app su questi servizi, annuncia ricorso contro la decisione. “Apple presenterà appello”, si legge.