Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Inchiesta Sole24Ore, Roberto Napoletano assolto in via definitiva

Inchiesta Sole24Ore, Roberto Napoletano assolto in via definitivaMilano, 29 feb. (askanews) – Roberto Napoletano, ex direttore del Sole24Ore, è stato assolto in via definitiva nel processo che lo vedeva imputato per aggiotaggio e false comunicazioni sociali nell’ambito dell’inchiesta sui conti del gruppo editoriale. A fronte della decorrenza dei termini per presentare ricorso da parte della Procura di Milano e della Consob, la sentenza è passata in giudicato.


Napoletano era stato condannato in primo grado a due anni e sei mesi per false comunicazioni sociali e manipolazione informativa del mercato. Nel processo di appello però l’ex direttore, ora alla guida de Il Quotidiano del Sud, era stato assolto per non aver commesso il fatto. Sentenza che ora è diventata definitiva, dopo sette anni dall’inizio della vicenda, con la significativa decisione della Procura di non presentare ricorso contro la decisione in appello.

Strage a Gaza City, si riunisce il Consiglio di sicurezza dell’Onu

Strage a Gaza City, si riunisce il Consiglio di sicurezza dell’OnuRoma, 29 feb. (askanews) – Il Consiglio di sicurezza dell’Onu terrà oggi una riunione a porte chiuse su quanto avvenuto oggi a Gaza City, dove oltre 100 persone sono rimaste uccise mentre aspettavano di ricevere aiuti alimentari. Lo riporta al Jazeera precisando che la riunione è stata richiesta dall’Algeria.


Le autorità della Striscia di Gaza, controllata da Hamas, hanno accusato le forze armate israeliane di aver aperto il fuoco sui civili che aspettavano gli aiuti; l’esercito ha riferito di una “violenta calca”, ammettendo di aver aperto il fuoco in un secondo momento a fronte di una situazione di pericolo per le truppe.

Chiara Ferragni: “E’ tutto tranne che un bell’anno”

Chiara Ferragni: “E’ tutto tranne che un bell’anno”Roma, 29 feb. (askanews) – Torna a parlare sui social Chiara Ferragni. Il suo silenzio è durato una manciata di giorni. Subito dopo la circolazione della separazione da Fedez, l’influencer e imprenditrice digitale è rimasta lontana dai social network per qualche giorno, poi ha ripreso con l’attività documentando le proprie giornate insieme ai figli Leone e Vittoria e condividendo i prodotti della sua collezione. Oggi, invece, la 36enne ha deciso di rispondere alle domande dei suoi fan e svelare così qualcosa in più sul suo stato d’animo in queste giornate. “Tutto per ora mi sembra tranne che un bell’anno”, ha confidato in una serie di storie su Instagram. “È da un po’ che non sono molto presente qua”, ha proseguito l’influencer rivolgendosi ai propri follower, “sono state delle giornata un po’ toste. Vi leggo tanto e voglio ringraziarvi perchè mi sapete stare sempre vicini in qualsiasi momento”. Poi, rispondendo alle domande degli utenti, la 36enne si è lasciata andare a sentimenti di speranza per il futuro. A chi le ha ricordato che dopo il temporale esce sempre l’arcobaleno, Chiara ha risposto “Non sai quanto lo aspetto”.

L’incaricato d’affari dell’ambasciata d’Italia a Mosca parteciperà ai funerali di Navalny

L’incaricato d’affari dell’ambasciata d’Italia a Mosca parteciperà ai funerali di NavalnyRoma, 29 feb. (askanews) – L’incaricato d’affari dell’ambasciata d’Italia a Mosca parteciperà ai funerali di Aleksei Navalny. Lo si apprende da fonti della Farnesina: su istruzioni del ministro degli esteri Antonio Tajani, il numero due dell’ambasciata seguirà la cerimonia nella chiesa del quartiere di Maryno nella zona sud-est di Mosca, domani alle 12 ora italiana. Due ore dopo, il corpo dell’oppositore di Putin sarà sepolto nel cimitero di Borisov, già pattugliato dalla polizia.

Da Italia e altri Stati lettera a Ue su priorità agricoltura

Da Italia e altri Stati lettera a Ue su priorità agricolturaRoma, 29 feb. (askanews) – “Dopo il documento strategico presentato dall’Italia all’ultimo Agrifish, in cui abbiamo proposto puntuali modifiche all’attuale PAC, nonché la richiesta di un più generale passo indietro rispetto a un dannoso ambientalismo ideologizzato, oggi vediamo arrivare segnali anche da altre Nazioni. Abbiamo sottoscritto insieme ad altri Stati membri, a partire da Francia e Spagna una lettera in cui chiediamo alla Commissione europea di fare passi avanti concreti per rispondere alle istanze del comparto agricolo, in linea con i punti che l’Italia ha presentato lunedì alla riunione dei ministri dell’agricoltura a Bruxelles”. Lo annuncia in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, annunciando la firma dell’Italia alla lettera alla Commissione europea in via di sottoscrizione da parte di diversi Stati membri dell’Ue sulla situazione di crisi nel settore agricolo europeo.


“In questa missiva si evidenzia – spiega il ministro – che una crisi su scala europea richiede risposte europee. Per questo ci aspettiamo che la Commissione definisca il suo piano d’azione in modo preciso, sia in termini di direzione, sia in termini di mezzi e metodi che intende utilizzare, per mettere in atto passi avanti concreti e soluzioni precise alle difficoltà che sono state evidenziate il 26 febbraio all’Agrifish, attraverso un calendario d’azione chiaro, con tappe concrete”, ha sottolineato il Ministro Lollobrigida, che ha ricordato come “fin dal primo momento il Governo Meloni si è posto con fermezza in Europa per difendere le istanze degli agricoltori italiani, che come abbiamo visto sono in larga parte condivise dagli agricoltori degli altri Stati membri”. “Siamo pronti ad essere, anche in questa battaglia, pionieri in Europa e ci auguriamo di trovare la collaborazione fattiva di sempre più Nazioni, per dare agli agricoltori europei risposte tangibili e consolidare la Sovranità alimentare dell’Unione e dei suoi Stati membri – ha aggiunto – Grazie alla Presidente del Consiglio Italiano, Giorgia Meloni, nel Vertice Ue del 21-22 marzo è stato inserito il punto ‘agricoltura’, facendo tornare questo settore al centro del dibattito europeo. L’Italia è una Nazione fondatrice e con il Governo Meloni è tornata a far sentire forte la sua voce”, ha concluso Lollobrigida.

Sicurezza stradale, Autostrade per l’Italia in tour nelle scuole

Sicurezza stradale, Autostrade per l’Italia in tour nelle scuoleMilano, 29 feb. (askanews) – Sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto delle norme sulla sicurezza stradale. Con quest’obiettivo Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia hanno portato il loro progetto didattico e culturale al Liceo e Istituto Tecnico “Primo Levi” di Bollate (Città Metropolitana di Milano). Un percorso interattivo composto da workshop didattici, eventi live e un contest dedicato ai partecipanti che coinvolge fino a maggio oltre 200 istituti selezionati sui territori attraversati dalla rete ASPI e oltre 12mila ragazze e ragazzi che frequentano gli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado.


La Polizia Stradale è costantemente impegnata nelle iniziative di prossimità volte ad accrescere la consapevolezza del pericolo che si corre sulla strada a causa di condotte scorrette o azzardate. È infatti l’attività di prevenzione la via privilegiata per contrastare l’incidentalità stradale che, per i giovani fino a 30 anni, rappresenta la prima causa di morte. Prevenzione da attuarsi non solo, attraverso un’azione di controllo capillare, ma anche attraverso la modifica dei comportamenti dei conducenti. Per tale ragione, la Polizia Stradale partecipa a progetti di sensibilizzazione come “Non chiudere gli occhi” portati avanti con i partner istituzionali e storici quale è Autostrade per l’Italia, per promuovere la cultura della legalità.


“Per il Gruppo Autostrade per l’Italia – afferma la presidente di Autostrade per l’Italia Elisabetta Oliveri – la sicurezza è la priorità. Lavoriamo quotidianamente per innalzare i livelli di sicurezza a tutela degli utenti e di chi ogni giorno lavora sulle nostre infrastrutture. Grandi passi avanti in questo senso sono stati fatti anche grazie al supporto delle nuove tecnologie, ma molta strada è ancora da percorrere. Occorre infatti anche un grande cambiamento culturale in tema di sicurezza, a cui stiamo attivamente contribuendo con le nostre campagne rivolte, in particolare, alle giovani generazioni, affinché si adottino comportamenti responsabili alla guida per raggiungere finalmente l’obiettivo di zero incidenti. Un obiettivo sfidante che, insieme alla Polizia di Stato, continueremo a perseguire con grande determinazione”. In particolare la Regione Lombardia, pilastro infrastrutturale e cluster di soluzioni innovative e sostenibili alla mobilità, vanta una rete autostradale tra le più complesse del Paese. La Direzione II Tronco di Milano di Autostrade per l’Italia, infatti, gestisce nel complesso 307,1 km di autostrada, di cui la A4, parte del corridoio Mediterraneo, la A1, nel perimetro di interconnessione tra Milano e il Corridoio Scandinavo-Mediterraneo e la A8/A9, parte del corridoio Reno-Alpi.


“Lungo le tratte di nostra competenza – afferma il direttore del Tronco di Milano di Autostrade per l’Italia, Luca Beccaccini – transita il 21% del traffico che scorre sull’intera rete Aspi, sebbene solamente l’11% dei km siano gestiti dalla Direzione di Tronco di Milano. Per governare la complessità infrastrutturale abbiamo sviluppato soluzioni che agevolano la mobilità degli utenti, in un orizzonte di sostenibilità e sicurezza. Viaggiando da Milano a Dalmine, per esempio, si percorre in A4 la IV^ Corsia Dinamica, primo tratto di smart road del Paese e unica soluzione possibile per consentire l’ampliamento di carreggiata in un tratto urbano tra i più trafficati in Italia. Nonostante l’indubbia portata innovativa del Gruppo Autostrade, gli investimenti sul futuro non riguardano esclusivamente le innovazioni tecnologiche. La formazione, infatti, resta imprescindibile. Specialmente l’educazione alla sicurezza”. Il progetto nelle scuole prevede un test personalizzato, da seguire in aula individualmente su smartphone, che porta ogni ragazzo guidato dal docente a seguire da vicino i temi sulla sicurezza stradale. Con il supporto dei professori, i giovani potranno approfondire lo studio con workshop e materiale educativo multimediale predisposto da ASPI.

Meloni: sgomento e preoccupazione per i fatti di Gaza

Meloni: sgomento e preoccupazione per i fatti di GazaRoma, 29 feb. (askanews) – “Ho appreso con profondo sgomento e preoccupazione la drammatica notizia di quanto accaduto oggi a Gaza. È urgente che Israele accerti la dinamica dei fatti e le relative responsabilità”. Lo dichiara il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che aggiunge: “Le nuove e numerose vittime civili impongono di intensificare immediatamente gli sforzi sui negoziati in atto per creare le condizioni per un cessate il fuoco e per la liberazione degli ostaggi”.

Anche Banca Ifis sostiene la mostra su Giacomo Matteotti a Roma

Anche Banca Ifis sostiene la mostra su Giacomo Matteotti a RomaRoma, 29 feb. (askanews) – Banca Ifis in prima fila per promuovere la cultura e l’arte sostenendo una mostra che ripercorre la vita di uno dei padri fondatori della Democrazia in Italia. La Banca è infatti main partner di “Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia”, l’introspettiva organizzata dal Museo di Roma che dal primo marzo al 16 giugno 2024 ripercorrerà il cammino politico e la drammatica fine di uno dei protagonisti della storia italiana.


“Matteotti è stato una delle figure più iconiche del primo Novecento italiano e ancora oggi, a cent’anni dalla sua scomparsa, i suoi valori e ideali ispirano la nostra democrazia. Come Banca attenta al mondo della cultura e dell’arte, siamo perfettamente consapevoli di come la conoscenza del passato sia fondamentale per costruire un futuro migliore. Per questo, ci impegniamo attivamente nel promuovere iniziative culturali come questa, che favoriscano una maggiore consapevolezza civica basata sulla comprensione della nostra storia”, ha dichiarato Ernesto Fuerstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis. Curata da Mauro Canali, la rassegna propone numerosi materiali inediti tra documenti, lettere, fotografie, e filmati dell’Archivio Storico Luce e della Rai.


La mostra “Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia” vanta il Patrocinio del Ministero della Cultura e il sostegno attivo dell’Archivio Centrale dello Stato, degli Archivi di Stato di Rovigo e di Roma, delle Fondazioni Anna Kuliscioff, Circolo Fratelli Rosselli, Giacomo Matteotti e Filippo Turati.

Pd e Psi ospitano congresso Pse: “Noi motore per alternativa a Meloni”

Pd e Psi ospitano congresso Pse: “Noi motore per alternativa a Meloni”Roma, 29 feb. (askanews) – Il Pse si ritrova a Roma per lanciare la campagna elettorale per le europee. I socialisti europei, ospitati dal Pd e dal Psi, terranno il loro congresso venerdì e sabato per ufficializzare la scelta di Nicolas Schmit come candidato alla presidenza della commissione europea e per approvare il ‘manifesto’ programmatico in vista del voto di giugno. Una due giorni – venerdì a porte chiuse e sabato trasmessa anche in streaming – che vedrà la partecipazione dei leader socialisti europei, compresi primi ministri come Pedro Sanchez e Olaf Scholz. “Siamo onorati e felici di poter ospitare il congresso del Pse assieme al Psi”, ha commentato la segretaria democratica Elly Schlein. Un modo, ha spiegato, anche per rispondere alla destra italiana che “in questi mesi ha portato in Italia gli euroscettici, i nemici dell’interesse italiano, gli amici di Putin, i nazionalisti dell’estrema destra”.


“Il Pd – ha spiegato Giuseppe Provenzano – è parte integrante – direi in questi giorni protagonista – di una grande famiglia, quella del socialismo europeo. Siamo convinti che la battaglia che tutte le forze socialiste e democratiche saranno chiamate a combattere in questi mesi è la battaglia che stiamo combattendo in questi mesi”. Giacomo Filibeck, segretario generale del Pse, sottolinea che “la decisione di ospitare questo congresso è stata presa all’unanimità. Tutto il Pse è convinto che i nostri partiti qui in Italia, la leadership di Elly Schlein, possano rappresentare il motore dell’alternativa al governo di destra che attualmente governa questo paese. Ne abbiamo bisogno in Europa di un governo diverso”.


Il congresso, dedicato ad una “Europa più sociale, più democratica, più sostenibile” inizierà domattina, ha detto Provenzano, con “l’omaggio alla memoria di Giacomo Matteotti nel centenario del suo assassinio per mano fascista”. Quindi, sempre domattina, al Nazareno si riunirà a porte chiuse la presidenza del Pse per “mettere a punto il manifesto che discuteremo e voteremo nella giornata di sabato”. Nella giornata di venerdì sono previsti poi “una serie di eventi: già oggi si riuniscono i giovani socialisti europei”, poi “ci sarà un incontro organizzato dal Pes women, le donne del Pse, che si terrà domani alle 15”. E “ad accompagnarci in questa due giorni ci sarà la delegazione dei Socialisti e democratici al Parlamento europeo che farà delle iniziative in giro per la città di Roma”. Inoltre “ci sarà un incontro presso la sede del Psi sui temi della democrazia, i Balcani occidentali, l’allargamento”. Quindi, “un appuntamento di tutte le fondazioni di cultura politica europea raccolte intorno alla Feps sull’ascesa dell’estrema destra in Europa e sui pericoli che ne derivano”. Ci saranno poi “una serie di incontri bilaterali con i leader dei partiti (del Pse, ndr) e con i capi di governo”.


Sabato mattina si svolgerà alla ‘Nuvola’ dell’Eur il congresso vero e proprio con gli adempimenti congressuali (appunto la scelta del candidato alla guida della commissione e l’approvazione del manifesto) e il dibattito sui temi che caratterizzeranno la campagna elettorale. All’evento si sono registrate “più di mille persone”, sottolinea Provenzano, mentre “i delegati sono 500 da tutta Europa, a cui si aggiungono i 150 giovani socialisti europei”. Duecento sono i giornalisti accreditati.

M.O., Meloni: sgomento e preoccupazione per fatti di Gaza

M.O., Meloni: sgomento e preoccupazione per fatti di GazaRoma, 29 feb. (askanews) – “Ho appreso con profondo sgomento e preoccupazione la drammatica notizia di quanto accaduto oggi a Gaza. È urgente che Israele accerti la dinamica dei fatti e le relative responsabilità”. Lo dichiara il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che aggiunge: “Le nuove e numerose vittime civili impongono di intensificare immediatamente gli sforzi sui negoziati in atto per creare le condizioni per un cessate il fuoco e per la liberazione degli ostaggi”.