Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Agriturist: agriturismi siano in bando eccellenze agroalimenti

Agriturist: agriturismi siano in bando eccellenze agroalimentiRoma, 28 feb. (askanews) – “Dove sono finite le altre associazioni agricole a soli due giorni dall’apertura del bando? Strano davvero, pure i loro agriturismi associati non possono accedere ai contributi stanziati. È un silenzio innaturale quello che ruota attorno all’esclusione delle strutture agricole e agrituristiche dal bando ministeriale per il sostegno alle eccellenze agroalimentari”. Così in una nota il presidente di Agriturist Emilia Romagna, Gianpietro Bisagni, torna sull’anomalia del decreto 24 gennaio 2024 di attuazione del decreto Mipaaf del 4 luglio 2022 recante i criteri e le modalità di utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”. Un decreto che inserisce tra i soggetti beneficiari solo le attività di ristorazione con codice Ateco 56.10.11 ma non quelle connesse alle aziende agricole: codice Ateco 56.10.12.


Con uno stanziamento di 76 milioni di euro il ministero dell’Agricoltura mira a valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano precludendo l’accesso ai fondi proprio alle aziende agricole e agrituristiche. “Un non senso che assume caratteristiche straordinarie se accompagnato dal mutismo delle altre associazioni agricole, convinte promotrici del cibo made in Italy e a chilometro zero”. Agriturist, la prima associazione agrituristica d’Italia, costituita dalla Confagricoltura nel 1965, sottolinea che “persino i ristoranti etnici hanno già precompilato le domande sulla piattaforma in attesa del click day previsto per l’1 marzo, invece noi imprenditori agrituristici non possiamo farlo. Noi – dice il presidnete – che somministriamo alimenti autoprodotti e tipici, che abbiamo a cuore il territorio d’origine di prodotti famosi in tutto il mondo. E dire che ci siamo mossi tentando tutte le vie possibili, con lettere indirizzate al capo di gabinetto del Masaf e comunicazioni a mezzo stampa in varie regioni: Veneto, Lombardia, Marche, Umbria, Lazio e altre ancora”.


Agriturist Emilia Romagna chiede ancora una volta di inserire tra i soggetti beneficiari le attività di ristorazione connesse alle aziende agricole (codice Ateco 56.10.12), in virtù dell’effettivo lavoro svolto dagli agriturismi nel promuovere sapori e saperi locali soprattutto nelle aree rurali.

Esce “Garage Pordenone”, il nuovo album dei Tre allegri ragazzi morti

Esce “Garage Pordenone”, il nuovo album dei Tre allegri ragazzi mortiRoma, 28 feb. (askanews) – “Garage Pordenone” è il titolo del nuovo album dei Tre Allegri Ragazzi Morti, in uscita il prossimo 12 aprile. Ad accompagnare l’annuncio la pubblicazione di “Ho’oponopono”, il primo singolo estratto dal nuovo lavoro discografico che segna anche il 30mo compleanno del trio mascherato più famoso d’Italia.


“Ho’oponopono” è un brano rock, veloce, che rimette le lancette dell’orologio indietro rispetto alla storia del gruppo. Ma è solo una sensazione. Questa canzone non è nel passato, ma nel futuro. Il sound apparentemente semplice accende una traccia stratificata e potente come mai prima per la band pordenonese. Il testo ironico della canzone scopre un mondo occidentale intrappolato in una visione consumistica ma suggestionato da desideri mistici: il titolo stesso si riferisce a un’antica pratica hawaiana per il perdono interiore, la cancellazione di memorie e pensieri negativi, e la risoluzione dei conflitti.


Scritto da Wilson (Bee Bee Sea, Yonic South) e da Davide Toffolo, “Ho’oponopono” è anche un bel mantra facile da recitare, un brano ballabile, suonato magistralmente e nel quale Toffolo suggerisce la postura e i tempi di movimento. Il gruppo, che ha messo assieme fumetto e rock indipendente, continua a distinguersi per la sua originalità e la sua voce unica nel panorama della musica alternativa italiana.


Il 2024 per Tre Allegri Ragazzi Morti è un anno particolare: un anniversario che suonerà come una festa memorabile lunga un anno, costellata di appuntamenti immancabili contrassegnati dall’hashtag #TARM30. Il calendario dei concerti verrà inaugurato con un “concerto disegnato” al Regina Fumetti Festival, il giorno della release del disco, seguito da sette concerti nei club italiani. Verso la fine di maggio, inoltre, i Tre Allegri Ragazzi Morti entreranno nella storia come i primi artisti a esibirsi in tutti e tre i giorni del Mi Ami Festival di Milano. I tre concerti, ognuno dedicato a una decade della loro carriera, includeranno un tuffo negli anni ’90 il 24 maggio, un tributo agli anni zero il 25 maggio e una sorpresa il 26 maggio.

Sudcorea in crisi demografica, tasso fertilità in calo

Sudcorea in crisi demografica, tasso fertilità in caloRoma, 28 feb. (askanews) – Oltre alla Cina e al Giappone, anche la Corea del Sud si trova a dover affrontare una grave crisi d’invecchiamento della popolazione. Il tasso di fertilità della Corea del Sud – scrive oggi Nikkei Asia – è sceso a un altro minimo storico nel 2023. I dati dell’agenzia nazionale di statistica mostrano che il numero medio di nascite durante gli anni riproduttivi di una donna è stato pari a 0,72 nel 2023, in calo rispetto a 0,78 nel 2022.


Un paese ha bisogno di un tasso di fertilità pari a 2,1 affinché la sua popolazione rimanga stabile. La Corea del Sud è una delle società che invecchiano più rapidamente al mondo, il che apre alla prospettiva di un declino economico e di uno squilibrio sempre più marcato del sistema di welfare. Nel marzo dello scorso anno, il presidente Yoon Suk Yeol ha partecipato a una riunione del comitato governativo dedicato proprio basso tasso di fertilità e ha sottolineato come negli ultimi 15 anni il Paese abbia speso più di 210 miliardi di dollari in politiche volte a invertire il trend della natalità, senza risultati apprezzabili.


Yoon si è impegnato a rivedere l’approccio del governo per concentrarsi sul rendere l’assistenza all’infanzia e l’istruzione più accessibili, aiutando allo stesso tempo i genitori a conciliare lavoro e famiglia. La Corea del Sud è la terza economia dell’Asia orientale e, come le altre due principali, registra una grave crisi demografica. Ieri il governo giapponese ha annunciato che, secondo i dati preliminari, il numero di bambini nati nel paese è sceso al minimo storico nel 2023. L’anno scorso le nascite sono diminuite del 5,1% rispetto all’anno precedente, registrando un totale di 758.631. Il capo del gabinetto nipponi Yoshimasa Hayashi ha descritto il calo del tasso di natalità come “una situazione critica” e ha affermato che il governo adotterà “passi senza precedenti” per affrontarla.


In Cina la popolazione complessiva è diminuita di 2,08 milioni lo scorso anno a 1,4097 miliardi, rispetto a 1,4118 miliardi nel 2022, mentre le nascite sono diminuite del 5,6% a 9,02 milioni nel 2023. A Taiwan, il tasso di fertilità è in calo da oltre un decennio e nel 2022 è sceso a 0,87 nascite per donna. Il Consiglio nazionale per lo sviluppo di Taipei ha evidenziato la tendenza delle persone a sposarsi più tardi, o a non sposarsi affatto, come fattori del declino.

Calcio, Zeman ricoverato: rischia una nuova operazione

Calcio, Zeman ricoverato: rischia una nuova operazioneRoma, 28 feb. (askanews) – Zdenek Zeman è stato di nuovo ricoverato in ospedale per complicazioni dopo l’intervento delle scorse settimane, quando gli sono stati applicati 4 bypass coronarici. Alla base della complicanza il presunto rigetto di uno degli stent impiantati in occasione del delicato intervento chirurgico andato in scena lo scorso 19 febbraio. Non è da escludere che l’ex allenatore di Parma e Napoli tra le altre, debba sottoporsi a una nuova operazione.


Zeman, 76 anni, era stato male durante un allenamento del Pescara, lo scorso dicembre. Dopo i controlli era tornato in panchina. Il 17 febbraio scorso un nuovo ricovero, al quale è seguito l’intervento alle carotidi alla clinica Pierangeli di Pescara. Da qui l’addio al Pescara, adesso guidato dal suo ex vice Bucaro nel campionato di Serie C.

La vedova di Navalny al Parlamento Ue: Putin è un mostro sanguinario, capo di un gruppo criminale

La vedova di Navalny al Parlamento Ue: Putin è un mostro sanguinario, capo di un gruppo criminaleRoma, 28 feb. (askanews) – “Non riuscirete a vincere contro (Vladimir) Putin se penserete di avere davanti una persona di principio, che ha principi morali, che ha delle regole: non è affatto così. E Aleksei lo capiva, l’aveva capito già da tempo. Noi abbiamo a che fare non con un politico ma con un mostro sanguinario senza pietà. Putin è a capo di un gruppo criminale organizzato”, ha dichiarato Yulia Navalnaya intervenendo davanti all’Europarlamento.


“Bisogna combattere con coloro che aiutano Putin, condurre delle indagini ed esporli, non permettere che possano aggirare le sanzioni. Putin deve rispondere di quello che ha fatto al mio Paese. Deve rispondere di quello che ha fatto con un Paese confinante pacifico. Deve rispondere di quello che ha fatto ad Aleksei. Mio marito non vedrà una meravigliosa Russia del futuro, ma noi dobbiamo vederla”, ha scandito la vedova dell’oppositore russo morto in carcere il 16 febbraio. “E io farò tutto quello che posso fare affinché i suoi sogni si avverano. Il male soccomberà e un meraviglioso futuro arriverà”. Yulia Navalnaya ha esortato gli eurodeputati a pensare e ad agire in modo nuovo, non le solite “soluzioni noiose”. “Se volete davvero prevalere su Putin, dovete ricorrere a metodi innovativi, dovete smettere di proporre semplicemente soluzioni noiose. Non farete del male a Putin se adotterete solo delle risoluzioni, oppure un qualche nuovo pacchetto di sanzioni. Questo non farà nessuna differenza da quello che abbiamo già visto”, ha detto Yulia Navalnaya, che intende raccogliere il testimone politico dal marito.

È ufficiale, a Cagliari i FIP European Padel Championships 2024

È ufficiale, a Cagliari i FIP European Padel Championships 2024Roma, 28 feb. (askanews) – Sarà l’Italia a ospitare, dal 22 al 28 luglio, la tredicesima edizione dei Fip European Padel Championships. L’Italia – sottolinea una nota – si conferma strategica per la crescita ad alto livello di questo sport. La grande competizione continentale organizzata dalla Fip, la Federazione Internazionale Padel, in collaborazione con la Fitp, Federazione Italiana Tennis e Padel, si giocherà in Sardegna, a Cagliari, in quella che in virtù del grande impegno organizzativo di questi anni è diventata “l’Isola dello Sport” e, in particolare, “l’Isola del Padel”.


Cagliari ha scommesso dall’inizio su questa disciplina, tra le prime in Italia, intuendone subito le straordinarie potenzialità. Dopo aver ospitato proprio nel capoluogo sardo numerosi eventi di livello internazionale – ultimo in ordine di tempo il Fip Platinum, tappa del CUPRA FIP Tour promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con il Patrocinio del Comune di Cagliari, del settembre scorso -, la Sardegna è pronta ad accogliere ancora una volta i grandi campioni di questa disciplina e le rappresentative nazionali dei Paesi europei che si contenderanno il titolo continentale. “Sarà un Europeo speciale. Un Europeo che saprà rappresentare la crescita del padel a livello internazionale e il grande lavoro delle federazioni nazionali nello sviluppo del nostro sport – sottolinea nella nota Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel -. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito in questi anni alla diffusione del padel nel mondo: i giocatori professionisti, i seniors, gli juniores, gli amatori, i tecnici, gli arbitri, i dirigenti. A Cagliari abbiamo vissuto grandi eventi di padel e di pubblico e siamo certi che l’Italia, Paese strategico per l’intero movimento, sarà protagonista nell’organizzazione di un Europeo che saprà esaltare un orizzonte agonistico al quale teniamo particolarmente: le competizioni a squadre con la maglia della Nazionale. Un ringraziamento speciale va alla Fitp che, mantenendo un ruolo centrale nel quadrante continentale, in questi anni ha lavorato per raggiungere grandi risultati sportivi e di pubblico”.


“Ringrazio la Federazione Internazionale Padel, siamo felici e orgogliosi che abbia scelto l’Italia e Cagliari per ospitare una manifestazione internazionale tanto prestigiosa – dichiara Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel -. Nel nostro Paese, nessun altro sport è cresciuto quanto il padel negli ultimi anni. Una crescita, peraltro, che non accenna a fermarsi, anche grazie al nostro impegno. Ancora una volta metteremo in campo insieme alla Fip tutte le nostre capacità organizzative perché il prossimo Campionato Europeo si riveli un successo e un’ulteriore affermazione internazionale del padel”. L’edizione 2024 dei FIP European Padel Championships andrà in scena in Italia per la quarta volta da quando è nata questa competizione. La prima fu quella del 1995 a Lido di Savio, frazione del comune di Ravenna, in Emilia-Romagna – e fu la prima edizione in assoluto degli Europei -, seguita da quella di Bologna nel 2005 e di Roma nel 2019. Nelle dodici precedenti edizioni, la Spagna ha conquistato dieci volte il titolo nella categoria maschile e nove in quella femminile. Si annuncia un’edizione da record. Del resto, dal 1995 il FIP European Padel Championships non ha mai smesso di crescere, per Federazioni coinvolte, pubblico mobilitato e atleti in campo. Un trend che ha visto via via aumentare il numero delle squadre partecipanti, con 29 team in campo nell’edizione di Marbella, nel 2021, delle quali 16 maschili e 13 femminili.


I dati del FIP Research & Data Analysis Department evidenziano come l’Europa sia il continente dove si gioca maggiormente a padel nel mondo: sono stimati tra i 13 e i 15 milioni di giocatori amatoriali. Il padel è praticato in tutti i paesi del Continente e ben 36 federazioni in rappresentanza di altrettante nazioni sono affiliate all’International Padel Federation. Ci sono più di 12.500 club e 42mila campi dove poter praticare il padel. Nel 2023, inoltre, il 73 per cento dei tornei ufficiali a livello internazionale organizzati dalla FIP si è svolto in Europa e, nel ranking mondiale, il 57 per cento dei giocatori (circa 3.400) e il 72 per cento delle giocatrici (1.200) sono europei. In questo contesto, l’Italia si conferma centrale nella crescita del movimento, per praticanti, strutture ed eventi. Ecco perché dal 22 al 28 luglio, a Cagliari, lo spettacolo sarà assicurato.

Il tour di Samuele Bersani e Orchestra Le Suggestioni sbarca a Roma

Il tour di Samuele Bersani e Orchestra Le Suggestioni sbarca a RomaRoma, 18 feb. (askanews) – Gli echi delle suggestive commistioni tra i testi e la musica di Samuele Bersani e gli archi e gli ottoni di una grande Orchestra continuano a sedurre il pubblico e dopo il sold out già registrato per l’intero tour nei teatri, in partenza il prossimo aprile, a grande richiesta viene annunciata una nuova data estiva a Roma, il 7 giugno alle Terme di Caracalla. Al via le prevendite su ticketone.it.


Anche il meraviglioso teatro di pietra della Capitale ospiterà così il nuovo live di Bersani. I suoni dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, si uniranno e mescoleranno con quelli della sua band e, procedendo insieme, aggiungeranno un nuovo fascino visionario alle già sorprendenti composizioni dell’artista. Bersani modifica la line-up degli elementi sul palco con l’ingresso di nuova forza vitale: stravolge l’assetto strumentale con l’Orchestra a farla da padrona. La musica si tinge di intensità, esaltando ancor di più i contrasti tra sentimento e ragione, tra bianco e nero, regalando un concerto multiforme e ricco di dettagli. Le canzoni di 30 anni di carriera prendono nuova vita, brani storici di Bersani vengono destrutturati per liberare un crescendo emotivo, suggellato dal suo timbro unico. Il risultato è una delle più interessanti contaminazioni tra pop e sinfonico.


Di seguito il calendario in aggiornamento: 2 aprile 2024 – MILANO – Teatro Arcimboldi SOLD OUT 10 aprile 2024 – TORINO – Teatro Colosseo SOLD OUT 15 aprile 2024 – BOLOGNA – Europauditorium SOLD OUT 17 aprile 2024 – FIRENZE – Teatro Verdi 20 aprile 2024 MILANO – Teatro Arcimboldi 23 aprile 2024 – NAPOLI – Teatro Augusteo SOLD OUT 26 aprile 2024 – BOLOGNA – Europauditorium SOLD OUT 29 aprile 2024 – BARI – Teatro Petruzzelli SOLD OUT 07 giugno 2024 – ROMA – Terme di Caracalla NUOVA DATA

Regionali, Conte: accordi ovunque possibili, ci stiamo lavorando

Regionali, Conte: accordi ovunque possibili, ci stiamo lavorandoRoma, 28 feb. (askanews) – “Ci stiamo assolutamente lavorando, vogliamo favorire gli accordi ovunque possibile, ma adesso più che di Piemonte e Basilicata parliamo di Abruzzo, perché è la competizione elettorale più imminente”. Così il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, ha risposto ai cronisti che gli hanno chiesto se la vittoria alle regionali in Sardegna renda più agevole una intesa col Pd in altre regioni al voto.


“Dobbiamo concentrarci – ha aggiunto, parlando a margine di un convegno sul salario minimo – con tutto il nostro impegno, tutta la nostra credibilità, sull’Abruzzo”.

Papa Francesco al Gemelli per controlli dopo l’udienza generale

Papa Francesco al Gemelli per controlli dopo l’udienza generaleCittà del Vaticano, 28 feb. (askanews) – Papa Francesco è andato oggi all’Ospedale Gemelli di Roma, al termine dell’udienza generale che ha regolarmente tenuto nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Il Papa, che è giunto all’Isola Tiberina a bordo di una Fiat 500 bianca, ha poi lasciato il nosocomio romano.


Il Pontefice stamane è apparso, comunque in discrete condizioni anche se non ha letto la catechesi, affidandola ad un suo collaboratore motivando il fatto con la voce non ancora buona per la sindrome influenzale che lo ha colpito da qualche giorno ed è giunto nell’Aula in carrozzina. L’ultima comunicazione della Sala stampa Vaticana del 26 febbraio scorso, parlava di un persistere “di lievi sintomi influenzali, senza febbre” per il pontefice che, quindi, per “precauzione”, sospendeva le sue udienze.

Cia chiede tempi brevi al Senato su Ddl florovivaismo

Cia chiede tempi brevi al Senato su Ddl florovivaismoRoma, 28 feb. (askanews) – Dopo il primo sì della Camera al disegno di legge delega al governo sul florovivaismo, “ora ci aspettiamo tempi brevi e certi nell’iter al Senato e, soprattutto, serve che i decreti attuativi siano veloci perché altrimenti la legge non decolla e serve a poco”. A dirlo è il presidente dei Florovivaisti Italiani di Cia, Aldo Alberto.


Cia esprime “grande soddisfazione” per il progresso di un provvedimento atteso da anni a sostegno di un settore strategico dell’agricoltura Made in Italy. “È importante riuscire finalmente ad avere, dopo tanti tentennamenti – spiega Alberto – un quadro normativo coerente e organico in materia di coltivazione, promozione e commercializzazione, per riordinare e valorizzare un settore che vale oltre 3 miliardi, conta 27mila aziende e dà lavoro a 100 mila addetti. Bisogna rilanciare la produzione italiana di piante e fiori e proiettarla sempre di più nel futuro”. “Al florovivaismo italiano occorre una legge come questa che qualifiche il ruolo, caratterizzi i diversi attori della filiera, garantisca certezza di norme e risorse adeguate -aggiunge il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini – per rinnovare le aziende e renderle pienamente sostenibili, dal punto di vista economico, ambientale e sociale”.


Intanto, sottolineano i presidenti di Florovivaisti Italiani e Cia, “è giusto ringraziare il ministro Francesco Lollobrigida e il sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra per aver riportato al centro dell’attenzione e dell’azione del governo il mondo del florovivaismo”.