Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Lollobrigida: nomina Fitto in Ue grazie a impegno Meloni

Lollobrigida: nomina Fitto in Ue grazie a impegno MeloniRoma, 21 nov. (askanews) – “Auguri di buon lavoro a Fitto che da oggi grazie all’impegno della presidente Meloni e alla autorevolezza dell’Italia potrà coordinare anche i settori della agricoltura e della pesca. E’ cambiata la direzione dell’Europa anche grazie alla nostra nazione, all’Italia che torna a fare il mestiere che la storia le ha attribuito”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, rispondendo a una interrogazione sulla pesca al question time al Senato.

Sostenibilità ambientale: Open Hub Med ottiene certificazione ISO 14001

Sostenibilità ambientale: Open Hub Med ottiene certificazione ISO 14001Roma, 21 nov. (askanews) – Open Hub Med (OHM) è una società consortile con sede operativa a Carini (Palermi), dove offre servizi di co-location e di interconnessione delle reti di operatori nazionali ed internazionali all’interno del suo Data Center neutrale e carrier-independent equipaggiato secondo i più alti standard di sicurezza e di continuità di servizio. Il management del consorzio, inoltre, ha da sempre un occhio di riguardo verso il tema della sostenibilità ambientale, diventato centrale per le politiche aziendali e per le strategie di sviluppo economico.


Open Hub Med ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 14001, uno standard internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale efficace. Questa certificazione consente alle organizzazioni di migliorare le proprie prestazioni ambientali, gestire le responsabilità e dimostrare l’impegno verso la sostenibilità. Attraverso l’implementazione della ISO 14001, le imprese sono in grado di ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, promuovendo un utilizzo più efficiente delle risorse e una gestione più responsabile dei rifiuti. “Nel contesto della crescente crisi climatica, la transizione verso fonti di energia rinnovabile e sostenibili è più importante che mai. Open Hub Med si impegna a facilitare questa transizione, promuovendo progetti e iniziative finalizzate allo sfruttamento di energie pulite e all’adozione di tecnologie verdi.” – afferma Valeria Rossi, Presidente di Open Hub Med – “Il consorzio attraverso l’adozione della certificazione ISO 14001 vuole confermarsi come un attore importante nel panorama della sostenibilità. La combinazione di formazione, certificazioni e progetti innovativi nell’ambito dell’energia rappresenta una strategia efficace per fronteggiare le sfide ambientali del nostro tempo. Investire nella sostenibilità non è solo una responsabilità etica, ma rappresenta anche un’opportunità per le aziende di crescere nel rispetto dell’ambiente e delle future generazioni.


Open Hub Med è una società consortile con sede operativa a Carini (PA) dove offre servizi di co-location e di interconnessione delle reti di operatori nazionali ed internazionali all’interno del suo datacenter neutrale e carrier-independent equipaggiato secondo i più alti standard di sicurezza e di continuità di servizio, il più grande nel suo genere nel Sud Italia.Mission dei soci del consorzio è lo sviluppo in Sicilia, regione strategica nell’ambito delle tratte dei cavi sottomarini, di un grande polo delle comunicazioni per l’area mediterranea che valorizzi il Paese quale grande hub delle telecomunicazioni internazionali e nazionali, con una proiezione particolare all’ottimizzazione dei flussi di traffico tra le aree dell’Africa, del Middle East e dell’Asia verso l’Europa. Grazie alla grande esperienza dei suoi soci nell’ambito delle reti di telecomunicazione e dell’offerta di servizi a imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, OHM è oggi il più grande centro di concentrazione di servizi digitali nel Sud Italia. Ad oggi la sua compagine societaria, altamente rappresentativa delle diverse competenze e aree di mercato che partecipano ai processi di digitalizzazione e di sviluppo di infrastrutture per il Paese, è la seguente: Atomo Networks S.r.l., Eolo S.p.A., Fastweb S.p.A., In-Site S.r.l., EXA Infrastrucure Italy S.r.l., Italtel S.p.A., MIX S.r.l., Neomedia S.r.L. Retelit S.p.A., SKY Italia S.r.L., Stack EMEA Italy S.r.L., e Rete XMED rete di imprese costituita da operatori del territorio siciliano.

Sostenibilità e futuro, confronto da rinnovabili al Nucleare IV Gen

Sostenibilità e futuro, confronto da rinnovabili al Nucleare IV GenRoma, 21 nov. (askanews) – Nuove tecnologie energetiche al centro del panel “Sostenibilità, la frontiera del futuro: innovazioni e strategie per vincere le sfide di domani”, organizzato nell’ambito del Festival della Cultura Americana dal Centro Studi Americani in collaborazione con APCO Worldwide. Proprio le frontiere rappresentano in questa edizione del Festival un altro filo in grado di legare il dialogo tra gli Usa e il nostro paese e tra le frontiere c’è quella della transizione energetica e della decarbonizzazione, alla luce anche degli eventi degli ultimi anni, tra guerre, Green Deal, obiettivi Net Zero al 2050 e elezioni americane con la nuova presidenza Trump.


Per Carlo Bardini Esperto Relazioni UE e Internazionali del Dipartimento Energia del MASE, “al tema della decarbonizzazione si sono aggiunti i temi sicurezza e prezzi, nel primo caso con la ricerca di una maggior indipendenza nella fornitura dell’energia e per i prezzi nella considerazione di un costo più elevato rispetto ai nostri paesi vicini”. Non è dunque semplice “superare il contributo dei fossili”, in uno scenario che vede comunque “come chiave principale l’elettrificazione”. Come fonti, al pacchetto noto delle rinnovabili sul tavolo della discussione anche il contributo dell’idrogeno, della cattura e stoccaggio della CO2, ma anche il “nuovo nucleare e la fusione”, ha aggiunto Bardini.


Proprio la quarta generazione dei piccolissimi e piccoli reattori, gli SNR, apre possibilità importanti già adottate da altri paesi. Con tecnologie decisamente innovative targate Italia. Dalla medicina nucleare arriva infatti l’esperienza di Newcleo: “Iniziamo a parlare non più di nucleare ma di nucleabile”, ha spiegato Ruggero Corrias, Chief Government and International Affairs Officer della start up oggi in orbita Novartis ma sviluppata sulla spinta tutta tricolore data da Stefano Buono, CEO e co-founder di Newcleo, uno dei più importanti esperti sul nucleare, per anni al lavoro al fianco di Carlo Rubbia, Premio Nobel per la Fisica nel 1984. Oggi si lavora infatti su piccoli reattori veloci “che occupano uno spazio di 6 metri per 6 e capaci grazie al raffreddamento a piombo liquido di spegnersi in sicurezza in automatico”. Non solo, perchè grazie alle nuove tecnologie le stesse scorie “possono essere riciclate e per fare un esempio con il riciclo delle scorie oggi presenti in Francia si potrebbe alimentare l’Europa per 400 anni”.


Piccoli, potenti (4 basterebbero per alimentare Roma), sicuri. Resta allora da risolvere un tema non da poco, quello dell’effetto Nimby, che fa dire no ad ogni proposta di localizzazione dei reattori, per piccoli e sicuri che siano. La risposta potrebbe arrivare dal lavoro di ingegneria generato per la gestione di un’ altra risorsa rinnovabile, l’eolico, in questo caso su piattaforme offshore. In mare quindi “in acque internazionali o in acque di paesi che già usano il nucleare”, ha aggiunto Corrias. Si lavora in maniera sinergica in questa direzione, con Saipem che oltre a studiare, realizzare e gestire progetti su tutto il fronte delle rinnovabili (e della geotermia) ha lavorato con successo in Nord Europa per la realizzazione non più di piattaforme petrolifere ma di piattaforme offshore per le pale eoliche ed anche per ospitare impianti fotovoltaici in mare, come ha sottolineato Alessandro Motta, Head of Public Affairs Saipem. Piattaforme pronte anche ad ospitare i reattori IV Gen, per alimentare impianti industriali o per la connessione diretta alla griglia. E calcolando che solo l’avanzata impetuosa dell’intelligenza artificiale, con ciò che ne consegue in termini di dispendio energetico dei relativi Data Center, rischia di determinare una fame di elettricità finora non conosciuta (al 2026 è stato calcolato che il fabbisogno energetico dei Data Center sarà pari a quello di una nazione come il Giappone), in attesa della fusione la strada per il nucleare piccolo o piccolissimo è aperta. Al nucleare, con varie formule, infatti guardano già oggi i principali players globali del settore, da Amazon a Microsoft e Google.


All’evento sono anche intervenuti Caterina Dentoni Litta – Responsabile Sostenibilità, Acea, Marco Mannocchi – Senior Public Affairs Manager, Europe South, Neste, Guido Omodeo Salè – Country Manager Italy, Smartenergy, e l’On. Tullio Patassini che ha portato i saluti del presidente della Commissione Attività Produttive della Camera Alberto Gusmeroli.

Mandato d’arresto Netanyahu e Gallant, Borrell: Stati membri (tra cui Ue) devono attuare decisione Cpi

Mandato d’arresto Netanyahu e Gallant, Borrell: Stati membri (tra cui Ue) devono attuare decisione CpiRoma, 21 nov. (askanews) – La decisione della Corte penale internazionale (Cpi) di spiccare mandati di arresto contro il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu e il suo ex ministro della Difesa Yoav Gallant, per crimini di guerra e contro l’umanità “non è una decisione politica” e “deve essere rispettata e attuata”. Lo ha detto il capo della diplomazia Ue, Josep Borrell, durante la conferenza stampa tenuta ad Amman con il ministro degli Esteri giordano, Ayman Safadi.


“Quindi prendo atto della decisione della Corte penale internazionale di emettere mandati di arresto contro il premier Netanyahu, l’ex ministro della Difesa Gallant e il leader di Hamas Deif – ha aggiunto – questa decisione è una decisione vincolante e tutti gli stati membri della Corte, che includono tutti i membri dell’Unione Europea, sono tenuti ad attuare questa decisione della corte”.

Naturadì: no Black Friday ma sì a una spesa consapevole

Naturadì: no Black Friday ma sì a una spesa consapevoleRoma, 21 nov. (askanews) – No Black Friday, che è una corsa al consumismo, ma sì a una spesa consapevole. Per questo NaturaSì per il 29 novembre promuove l’iniziativa “Spesa consapevole”, con la quale destinerà il 3% degli acquisti effettuati il giorno del Black Friday presso i propri negozi, al sostegno delle aziende agricole, della fertilità del suolo e della biodiversità. Nove le aziende che nell’anno 2024/2025 verranno finanziate grazie alla “Spesa consapevole”.


“Generare consapevolezza nei consumatori è da sempre uno dei nostri impegni prioritari”, spiega Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì. “Con la spesa consapevole vogliamo dare una risposta agli sprechi e al consumo sfrenato. Dire no al Black Friday significa scegliere un consumo sostenibile, orientato alla qualità e al rispetto per l’ambiente”. Saranno sostenute iniziative specifiche a favore della fertilità dei suoli e, di conseguenza, della biodiversità dell’agroecosistema di ogni singola realtà agricola. Aziende che VitaLab, il laboratorio di NaturaSì per lo studio della vitalità di suoli e prodotti alimentari, ha valutato come meritevoli in seguito ad analisi della Qualità Biologica dei Suoli, considerando il ruolo centrale del suolo come base imprescindibile per un cibo e un ambiente sano. Realtà virtuose caratterizzate da un’elevata fertilità biologica del suolo e da pratiche agricole sostenibili e lungimiranti.


Tra queste, la Fattoria di Vaira, in Molise, che utilizzerà il finanziamento per la messa a dimora di centinaia di piante arboree autoctone con lo scopo di creare delle barriere frangivento vive, proteggendo i terreni dall’erosione dovuta all’azione dei venti e favorendo la biodiversità locale. O ancora la Cooperativa Sociale di Roma, Agricoltura Nuova, che implementerà l’applicazione dell’agricoltura biodinamica acquistando un impianto per la distribuzione del preparato 500 ai terreni aziendali.

Riccardo Cocciante annuncia 5 date al Teatro Arcimboldi Milano

Riccardo Cocciante annuncia 5 date al Teatro Arcimboldi MilanoMilano, 21 nov. (askanews) – Riccardo Cocciante annuncia cinque date imperdibili, prodotte da Vivo Concerti, al TAM Teatro Arcimboldi Milano: domenica 9, martedì 11, venerdì 14, domenica 16 e martedì 18 marzo 2025. I nuovi appuntamenti seguono lo straordinario trionfo dello show sold out all’Arena di Verona dello scorso 29 settembre, organizzato per il 50° anniversario dell’album “Anima”, nel quale il pubblico ha potuto apprezzare la prolifica discografia di uno degli artisti e compositori di maggiore successo in Italia e all’estero, che ha pubblicato in tre lingue più di 40 album.


I cinque live in programma a marzo saranno una nuova occasione per celebrare la carriera di Riccardo Cocciante e immergersi in un viaggio musicale attraverso le sue intramontabili composizioni, accompagnato da una super band. I biglietti saranno disponibili online a partire da giovedì 21 novembre alle ore 14 e in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 26 novembre alle ore 14. Per ulteriori informazioni: www.vivoconcerti.com Riccardo Cocciante ha recentemente raggiunto anche nuovi traguardi musicali con il brano “Era già tutto previsto”, presente nella colonna sonora del film di Paolo Sorrentino “Parthenope”, che nelle scorse settimane ha dominato la classifica delle canzoni più virali su Spotify in Italia, mantenendosi attualmente in Top 10. Un ulteriore riconoscimento è arrivato anche per uno dei brani più apprezzati dal pubblico, “Margherita”, che questa settimana è stato certificato disco di platino.


Calendario date Domenica 9 marzo 2025 @ TAM Teatro Arcimboldi Milano Martedì 11 marzo 2025 @ TAM Teatro Arcimboldi Milano Venerdì 14 marzo 2025 @ TAM Teatro Arcimboldi Milano Domenica 16 marzo 2025 @ TAM Teatro Arcimboldi Milano Martedì 18 marzo 2025 @ TAM Teatro Arcimboldi Milano Per ulteriori informazioni: www.vivoconcerti.com

Funzionari ungheresi da Agea per studiare novità tecnologiche

Funzionari ungheresi da Agea per studiare novità tecnologicheRoma, 21 nov. (askanews) – La Carta dei Suoli, l’AMS, il nuovo fascicolo aziendale e la Domanda Unificata spiegati agli ungheresi. E’ stato questo l’oggetto di una tre giorni di lavori svoltasi dal 19 al 21 novembre 2024 nella sede di Agea con funzionari e dirigenti dell’omologa Agenzia di pagamento ungherese, interessati a comprendere i meccanismi di funzionamento del Sistema di Controllo e Gestione degli aiuti agricoli nel nostro Paese.


Il tavolo dei lavori è stato presieduto da Salvatore Carfi, che come direttore del coordinamento Agea ha seguito il progetto di innovazione tecnologica del Sistema Informativo Agricolo Nazionale, realizzato con l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale, rivoluzionando i pagamenti in agricoltura attraverso l’introduzione da quest’anno della Domanda Unificata. Agli esperti ungheresi sono state illustrate nei dettagli tutte le novità tecnologiche e procedurali realizzate nel SIAN grazie alle quali oggi è possibile effettuare in via preventiva i controlli previsti dalla normativa comunitaria e da quella nazionale evitando pertanto l’applicazione di sanzioni a carico degli agricoltori ma prevedendo soltanto eventuali riduzioni dei premi richiesti. Un nuovo sistema che ha consentito un abbattimento dei tempi di esecuzione dei pagamenti degli aiuti SIGC europei.


I funzionari ungheresi, spiega Agea in una nota, sono rimasti particolarmente colpiti proprio dalla logica che sottende l’utilizzo di questi nuovi strumenti che non è quella punitiva, ovvero finalizzata a precludere l’accesso ai sostegni UE a quanti non posseggono i requisiti richiesti, bensì quella di consentire agli agricoltori la correzione tempestiva di eventuali errori amministrativi dichiarativi grazie appunto ai controlli preventivi. “La bilaterale con i nostri omologhi ungheresi – spiega Carfì – ha fatto emergere quanto sia essenziale proseguire sul modello dei controlli preventivi poichè tale approccio consente tra le altre cose anche di evitare eventuali rettifiche finanziarie a carico degli Stati membri da parte della Commissione Europea. In tal senso – conclude Carfì – l’approccio adottato di scambio di best practise tra Stati membri deve proseguire anche in futuro”.

Virgo Fidelis, Rauti: auguri e gratitudine ai carabinieri

Virgo Fidelis, Rauti: auguri e gratitudine ai carabinieriRoma, 21 nov. (askanews) – Oggi i Carabinieri festeggiano la ‘Virgo Fidelis’, patrona dell’Arma. “In questa giornata di ricorrenza voglio esprimere la mia riconoscenza a tutti i Carabinieri in servizio, presidio di legalità per la Nazione e simbolo di coerenza e fedeltà alle Istituzioni ed a quelli in congedo, impegnati nella testimonianza e nei valori di solidarietà”, dichiara il sottosegretario Isabella Rauti.


“Un pensiero commosso va a tutti coloro che hanno sacrificato la vita restando fedeli al giuramento prestato; come il Carabiniere Scelto Medaglia d’Oro al Valor Militare Vittorio Iacovacci, ucciso in Congo nel febbraio 2021, insieme all’Ambasciatore Italiano Luca Attanasio, alla cui memoria è stata conferita – stamani nel Corso della Messa celebrata a Rima nella Basilica dei Santi Bonifacio ed Alessio – una targa di benemerenza”, ha aggiunto Rauti a margine della celebrazione. 75 anni fa, con la promulgazione del Breve Apostolico da di Papa Pio XII, l’8 dicembre 1949, Maria “Virgo Fidelis” veniva proclamata Patrona dei Carabinieri con celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della ricorrenza della Battaglia di Culqualber combattuta a Gondar, in Etiopia, dal 6 agosto al 21 novembre 1941. Oggi ricorre per l’Arma anche la “Giornata dell’Orfano”: il sostegno ai familiari dei Caduti è il compito quotidiano dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.) che assiste circa 1.150 orfani di Carabinieri. Il 21 novembre coincide con la Giornata Nazionale dell’Albero, occasione per elogiare le competenze del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri; “l’Arma è fortemente impegnata nella tutela ambientale e nella sicurezza agroalimentare” ha concluso la senatrice Rauti.

Mika è pronto a tornare in Italia con 3 nuovi appuntamenti estivi

Mika è pronto a tornare in Italia con 3 nuovi appuntamenti estiviMilano, 21 nov. (askanews) – Dopo lo straordinario concerto al Lucca Summer Festival, la scorsa estate, Mika è pronto a tornare nel nostro paese con tre nuovi appuntamenti estivi.


Tre nuove occasioni per vivere la musica di Mika nella magia e nell’intimità della dimensione dei festival che l’artista, conosciuto per il suo carisma travolgente, il suo talento eclettico e la capacità di unire melodie pop a sonorità intense e coinvolgenti, predilige per creare un legame diretto e autentico con il pubblico La popstar, infatti, si esibirà il 19 luglio all’Arena Santa Giuliana di Perugia nel prestigioso Umbria Jazz Festival, il 20 luglio nella magica cornice dei Laghi di Fusine a Tarvisio al No Borders Music Festival e, infine, il 22 luglio nel suggestivo contesto del Castello Carrarese dell’Este Music Festival (Padova). Mika è il primo artista annunciato della trentesima edizione del No Borders Music Festival.


“L’Italia per me è una seconda casa, un luogo dove la mia musica e la mia anima si incontrano in modo speciale. – ha dichiarato Mika – Non vedo l’ora di ritrovare il pubblico italiano per vivere insieme delle serate magiche in tre location meravigliose. Sarà un’estate indimenticabile!” Con 5 album in studio e una lunga lista di singoli di successo internazionale, tra cui ‘Grace Kelly’, ‘Relax, Take It Easy’, ‘We Are Golden’, ‘Popular Song’, ‘Stardust’, ‘Elle me dit’ e ‘Underwater’, Mika, pseudonimo di Michael Holbrook Penniman Jr, si è affermato come uno dei cantautori più originali di questa generazione, costruendo un mondo gioioso e tecnicamente colorato di pop alternativo.

Padel Autistic Tour Un Tour di Padel, 15 tappe nei circoli di Roma

Padel Autistic Tour Un Tour di Padel, 15 tappe nei circoli di RomaRoma, 21 nov. (askanews) – Un Tour di Padel – 15 tappe nei circoli sportivi di Roma – con bambini e ragazzi autistici protagonisti di un’esperienza inclusiva. La prima tappa sarà sabato 23 novembre, alle ore 15.30, al “Villa Pamphili Padel Club”.


Il “Padel Autistic Tour” è un’opportunità di condivisione, attraverso il linguaggio concreto dello sport, vissuta come un corso gratuito e “itinerante” che coinvolge anche le famiglie. Una proposta particolarmente significativa per Roma nei giorni del Giubileo che proprio nell’accoglienza per tutti e nella speranza ha le parole-chiave. A promuovere l’iniziativa, patrocinata dall’International Padel Federation e di cui è Media partner il «Corriere dello Sport», sono l’associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” e Athletica Vaticana, l’associazione polisportiva ufficiale della Santa Sede che fa parte della grande famiglia di FIP.


Il Tour inizierà e si concluderà sabato 14 giugno 2025, nel giorno del Giubileo dello Sport, sui campi del “Villa Pamphili Padel Club”, partner e sostenitore del progetto con la partecipazione di numerosi circoli sportivi che hanno spalancato le porte proprio nel segno della cultura dell’incontro. Facilitando l’inclusione e la condivisione in semplicità – con una racchetta e una pallina – nella visione concreta dello sport per tutti e con tutti e che non escluda mai. Nei luoghi sportivi più frequentati dagli appassionati di padel, bambini e ragazzi nello spettro autistico avranno la possibilità di vivere l’esperienza di uno sport particolarmente “sociale” che, pur svolgendosi in una “gabbia”, è espressione di libertà dai propri limiti e dai pregiudizi. Accanto ai giovanissimi protagonisti del Tour ci saranno compagni di gioco-insegnanti che condivideranno il campo nello stile del volontariato e dell’amicizia che diventa fraternità.


Il “Padel Autistic Tour” – pensato con l’esperienza di due edizioni del torneo “Padel for Autism” – è un percorso itinerante di 15 tappe (2 al mese) tra il 23 novembre e il 14 giugno. Ogni tappa si svolgerà nei circoli che hanno aderito al progetto a Roma e anche nella provincia.