Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Arriva a Roma a Explora il tour nei musei di “Pinocchio and Friends”

Arriva a Roma a Explora il tour nei musei di “Pinocchio and Friends”


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Arriva a Roma a Explora il tour nei musei di “Pinocchio and Friends” – askanews.it




















Roma, 5 apr. (askanews) – Arriva a Roma il tour di “Pinocchio and Friends” organizzato da Rainbow nei principali musei italiani. Dopo il successo del debutto a Napoli alla Città della Scienza, l’evento dedicato all’infanzia arriva all’Explora Il Museo dei Bambini di Roma, per un weekend all’insegna del gioco e del divertimento. Sabato 15 e domenica 16 aprile, tutti i bambini dai 3 ai 10 anni potranno immergersi nella magica atmosfera della fiaba più amata, incontrare i protagonisti della serie e imparare giocando. I bambini avranno l’opportunità di conoscere da vicino l’universo del burattino più amato del piccolo schermo, che sarà presente insieme all’inseparabile compagna di avventure Freeda.

Ci saranno laboratori a tema e attività ricreative e ludiche, con momenti dedicati alla creatività che consentiranno ai bambini di sperimentare la costruzione di un giocattolo, evidenziando l’importanza e il diritto al gioco, e i valori dell’amicizia e self-empowerment, mentre si divertono con i propri amici si arricchiscono di nuove conoscenze ed esperienze. Ci sarà poi l’immancabile Meet&Greet con i protagonisti della serie tv, Pinocchio e la piratessa Freeda, per salutarli dal vivo e scattare foto da portare a casa come ricordo di un incontro indimenticabile. Infine, si potrà partecipare all’iniziativa solidale “Giocattolo Sospeso”, promossa da Assogiocattoli, che invita i più piccoli a portare un giocattolo nuovo a piacere da donare ai bambini meno fortunati. Sono previsti quattro turni d’ingresso, alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00. L’acquisto del biglietto d’ingresso è tramite sito www.mdbr.it.

“Pinocchio and Friends”, il cartone firmato Rainbow e realizzato in collaborazione con Rai Ragazzi, è un adattamento esilarante e originale di una delle fiabe più famose di tutti i tempi che grazie alla fantasia di Iginio Straffi rinasce nella sua essenza di storia ricca di valori quali l’amicizia, la condivisione, l’inclusione, e parla ai bambini con uno stile spensierato, incoraggiandoli a seguire i loro sogni con storie colorate, avventurose e ricche di colpi di scena, ambientate nella Toscana di oggi. Una serie innovativa, che mantiene il dna della fiaba con i suoi personaggi classici ma li ripropone in modo avvincente, trascinando i bambini, stagione dopo stagione, in un mondo di gag, scoperte e magia.

Spongebob al Gaslini di Genova, regalate 500 uova ai piccoli pazienti

Spongebob al Gaslini di Genova, regalate 500 uova ai piccoli pazienti


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Spongebob al Gaslini di Genova, regalate 500 uova ai piccoli pazienti – askanews.it



















Roma, 5 apr. (askanews) – In occasione della Pasqua SpongeBob, la spugna gialla protagonista dell’omonima serie tv in onda sui canali Nickelodeon e Super!, e il suo amico Patrick Stella sono arrivati a Genova e hanno fatto visita ai bambini ricoverati in alcuni reparti dell’ospedale pediatrico “Istituto Giannina Gaslini” e a quelli che quotidianamente sono in ospedale per le visite di controllo. I due simpatici personaggi hanno distribuito più di 500 uova di Pasqua dei personaggi più amati di Nickelodeon. Ad arricchire la mattinata anche la presenza di un biologo dell’Acquario di Genova che ha raccontato ai più piccoli le meraviglie del mare.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione tra Nickelodeon, il brand di Paramount per bambini e ragazzi, l’Istituto Giannina Gaslini e l’Acquario di Genova, intende regalare un sorriso e un momento di divertimento ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico. La speciale giornata rientra nell’ambito della più ampia e decennale collaborazione tra l’Acquario di Genova e Nickelodeon, presente con SpongeBob in alcune aree dell’Acquario come portavoce di vita sottomarina e del rispetto del mare. Dal 2022 questa collaborazione riguarda anche alcuni progetti sociali dell’Acquario, che vedono Nickelodeon tra i sostenitori di “Oggi vado all’Acquario”, il programma continuativo di accoglienza dei piccoli pazienti del Gaslini e delle loro famiglie in visita alla struttura del Porto Antico.

Berlusconi è in terapia intensiva (il San Raffaele esclude un bollettino medico oggi)

Berlusconi è in terapia intensiva (il San Raffaele esclude un bollettino medico oggi)


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Berlusconi è in terapia intensiva (il San Raffaele esclude un bollettino medico oggi) – askanews.it




















Milano, 5 apr. (askanews) – Silvio Berlusconi è ricoverato da questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano nel reparto di terapia intensiva. Si trova nel settore Q1, al primo piano interrato, cioè la terapia intensiva generale e cardiotoracica diretta dal professor Alberto Zangrillo, nei pressi di via Olgettina.

L’ospedale non dà informazioni sullo stato di salute del leader di Fi ed esclude che venga emesso un bollettino medico in giornata. Tra le persone che hanno fatto visita a Berlusconi, il fratello Paolo e la capogruppo al Senato di Forza Italia Licia Ronzulli. Sono arrivati nel primo pomeriggio a bordo di due diverse auto e se ne sono andati poco dopo le 16, senza rilasciare dichiarazioni.

Prestazioni sanitarie troppo lente? Nasce il Cup Solidale

Prestazioni sanitarie troppo lente? Nasce il Cup Solidale


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Prestazioni sanitarie troppo lente? Nasce il Cup Solidale – askanews.it




















Roma, 5 apr. (askanews) – Un Osservatorio che raccoglie 27.849 medici, 2.771 cliniche e 21 milioni di disponibilità aggiornate quotidianamente, comparando prezzi e tempi d’attesa per le principali prestazioni sanitarie, offerte da soggetti privati, su tutto il territorio nazionale. Si tratta di uno strumento preziosissimo che offre una fotografia dinamica dei costi su base nazionale e provinciale con prezzo minimo, medio e massimo.

“Nel momento in cui escono dallo studio del proprio medico con una ricetta, tante persone vengono prese dallo sconforto, perché sanno che dovranno passare molto tempo al telefono oppure online per trovare la prestazione di cui hanno bisogno”, sottolinea Leonardo Aloi, Ceo e co-founder della startup Cup Solidale. “Spesso il compito sembra impossibile, soprattutto se la richiesta è urgente e non si vuole spendere una fortuna. L’Osservatorio mette a disposizione le informazioni sulle prestazioni in pochi clic, con la possibilità di sapere a colpo d’occhio qual è il tempo di attesa e la distanza da casa, a fronte di un prezzo più o meno conveniente, e scegliere la soluzione migliore”.

Sul sito Cupsolidale.it si trovano anche diverse prestazioni che possono tranquillamente competere per prezzo con quelle del Sistema Sanitario pubblico, ma soprattutto che sono erogate in tempi brevi, solitamente da 1 a 5 giorni. Cosa fa Cup Solidale Cup Solidale in qualità di aggregatore e comparatore web di servizi e prestazioni sanitarie, nasce proprio per facilitare l’accesso alle cure nel campo della sanità privata. Con la pubblicazione dell’Osservatorio la startup completa la sua offerta di un servizio trasparente e facile da usare. Accedendo a Cupsolidale.it, infatti, è possibile cercare una prestazione direttamente a partire dalla propria zona di residenza oppure visualizzarla all’interno dell’Osservatorio, comparando prezzi e tempi di attesa su tutto il territorio nazionale.

Una volta trovata la prestazione che interessa al prezzo e nel giorno migliori per le proprie esigenze, si può prenotare e pagare direttamente dal sito. Tutto in pochi minuti, senza code o inutili attese al telefono. Il servizio è totalmente gratuito per gli utenti finali, mentre gli istituti e i laboratori privati o del terzo settore presenti su Cup Solidale pagano semplicemente una percentuale sulle prestazioni.

Tutti i vantaggi dell’Osservatorio L’Osservatorio di Cup Solidale vuole essere uno strumento di informazione utile sia per l’utente che usa la piattaforma per prenotare, sia per tutti i principali stakeholder coinvolti nell’ambito della sanità italiana. Per giornalisti, ricercatori e studiosi l’Osservatorio rappresenta il primo aggregatore di dati sulla sanità privata disponibile in Italia, aggiornato su base quotidiana e di libero accesso. Cliniche, laboratori, farmacie e in generale tutti i prestatori di servizi in ambito sanitario non comunicano tra loro: Cup Solidale grazie al suo ruolo nella filiera funge da trait d’union. Per cliniche, laboratori, farmacie eccetera l’Osservatorio è un utile strumento per comprendere l’offerta di mercato nel territorio in cui operano e stare sempre al passo; Un accesso più semplice e veloce alle prestazioni private alleggerisce i costi e le difficoltà di gestione che gravano sul Sistema Sanitario Nazionale. A proposito di quest’ultimo punto: l’Istat ha evidenziato un ulteriore aumento della rinuncia alla cura, nel 2022, causato principalmente da una barriera all’accesso, dovuta (per il 4,2% della popolazione) alle lunghe liste di attesa. Quando le persone rinunciano alle visite e agli esami diagnostici e clinici, aumentano le ospedalizzazioni e l’accesso ai Pronto Soccorso. “La rinuncia alla cura è il pericolo numero uno da scongiurare. Noi possiamo organizzare e rendere chiara e fruibile l’offerta sanitaria privata. Le persone cercano prestazioni in tempi brevi, vicino a casa e a un prezzo sostenibile. Cup Solidale offre tutte queste informazioni a portata di clic, in un minuto. Con la certezza di sapere qual è il riferimento su base nazionale”, conclude Aloi.

Al Golf Acquasanta la 68° Coppa d’Oro Città di Roma – Trofeo Ibl Banca

Al Golf Acquasanta la 68° Coppa d’Oro Città di Roma – Trofeo Ibl Banca


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Al Golf Acquasanta la 68° Coppa d’Oro Città di Roma – Trofeo Ibl Banca – askanews.it




















Roma, 5 apr. (askanews) – Il Circolo del Golf di Roma Acquasanta ospiterà la 68° edizione della Coppa d’Oro Città di Roma – Trofeo Ibl Banca, che si terrà dal 7 al 9 aprile.

La Coppa d’Oro Città di Roma è un’importante gara individuale della Federazione Italiana Golf (Fig), che da anni attira golfisti affermati a livello nazionale e internazionale, ospitata dal Circolo del Golf di Roma Acquasanta, il più antico in Italia con una prestigiosa storia di 120 anni. La struttura è dotata di un percorso di elevato livello sportivo, con fairway e green molto veloci che richiedono grande precisione ai giocatori. Si trova all’interno della suggestiva cornice dell’Appia Antica che, con il suo patrimonio storico e artistico ed il paesaggio con maestosi pini marittimi, rappresenta una location unica.

La gara si disputa su un percorso di 18 buche. Sugli oltre 190 giocatori iscritti saranno ammessi i primi dell’ordine di merito, per un numero massimo di 102 uomini e 42 donne, come da regolamento FIG. Tra i partecipanti di maggior rilievo, Pierpaolo Paoluzi, Francesco Angelini, Francesco Petrangeli, Lorenzo Prestia nella categoria maschile e Matilde Partele e Francesca Pencelli nella femminile. Dopo le prime 36 buche che si svolgeranno venerdì 7 e sabato 8 aprile, i primi 40 uomini saranno ammessi a giocare gli ultimi 2 giri (36 buche) che si svolgeranno nella giornata di Pasqua. Nel caso di parità per il primo posto, verrà disputato uno spareggio buca per buca. Per la categoria femminile il taglio dopo 36 buche avverrà per le prime 24 posizioni, che dovranno giocare l’ultimo giro sempre nella giornata di domenica. Al termine della gara si svolgerà la premiazione con l’assegnazione dell’ambito trofeo ai vincitori.

Nel giorno di Pasquetta, si svolgerà anche la Coppa d’Oro Soci – Ibl Banca. I partecipanti saranno divisi in tre categorie handicap e verranno premiati i primi tre risultati netti per categoria, su un percorso di gara individuale da 18 buche.

Formazione, fondamentale la professionale per occupazione giovani

Formazione, fondamentale la professionale per occupazione giovani


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Formazione, fondamentale la professionale per occupazione giovani – askanews.it




















Roma, 5 apr. (askanews) – La formazione prpfessionale è fondamentale per accelerare il processo di occupazione giovanile. Si è svolta presso la Sala Caduti di Nassirya al Senato, la conferenza “La formazione e le nuove opportunità professionali a supporto dell’occupazione giovanile”.

La conferenza nata su iniziativa della senatrice Elena Murelli, ha avuto l’obiettivo di analizzare le attuali sfide del mercato del lavoro per i giovani, presentando le nuove opportunità che la formazione professionale può offrire per supportare l’occupazione. Molti gli interventi dei relatori che si sono alternati sul tavolo del Senato e che hanno portato la propria esperienza cercando di suggerire le best practices per agevolare i giovani a trovare la propria identità professionale e a collocarsi più velocemente in un mercato che ha bisogno di risorse sempre più preparate. Il tavolo di lavoro si è aperto con l’intervento dellasenatrice, Capogruppo Lega in Commissione Lavoro, Sanità, Affari Sociali e Previdenza nonchè membro della Commissione Politiche Europee, che ha rilanciato l’importanza dell’innovazione della formazione a partire dalla scuola primaria con insegnamento non solo delle materie di base ma anche delle soft skills, per poi avvicinarsi sempre di più alle superiori alle professioni con la formula del learning by doing. Questa l’evoluzione del concetto di formazione emerso oggi durante la conferenza e sottolineato dalla Senatrice Elena Murelli.

“Le università dovrebbero essere sempre più create per una formazione interdisciplinare propedeutica al lavoro – spiega Murelli – dove la collaborazione con le aziende per creare profili professionali adeguati è all’ordine del giorno. Tuttavia serve anche un approccio innovativo e open mind verso i giovani e l’innovazione da parte degli imprenditori specialmente le PMI per renderle più competitive nel mercato concorrenziale anche in contesti sempre più Internazionali”. Infine per Murelli il saper fare del Made in Italy sarà la svolta del nostro sistema industriale se tradotto in un’adeguata formazione professionale.

Subito dopo è intervenuto il dott. Massimiliano Maini Amministratore Delegato del gruppo Sixt Italia e fondatore della Sixt University, che ha raccontato il progetto formativo del gruppo che porterà all’assunzione di circa 500 risorse entro la fine del 2023.

SpongeBob visita i bambini ricoverati all’ospedale Gaslini

SpongeBob visita i bambini ricoverati all’ospedale Gaslini


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>SpongeBob visita i bambini ricoverati all’ospedale Gaslini – askanews.it




















Milano, 5 apr. (askanews) – In occasione della Pasqua 2023 il 5 aprile SpongeBob, la spugna gialla più amata da grandi e piccini protagonista dell’omonima serie tv in onda sui canali Nickelodeon e Super!, e il suo amico Patrick Stella hanno fatto visita ai bambini ricoverati in alcuni reparti dell’ospedale pediatrico “Istituto Giannina Gaslini” e a quelli che quotidianamente sono in ospedale per le visite di controllo. Nell’occasione, i due simpatici personaggi hanno distribuito più di 500 uova di Pasqua dei personaggi più amati di Nickelodeon. Ad arricchire la mattinata anche la presenza di un biologo dell’Acquario di Genova che ha raccontato ai più piccoli le meraviglie del mare.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione tra Nickelodeon, il brand di Paramount per bambini e ragazzi, l’Istituto Giannina Gaslini e l’Acquario di Genova, intende regalare un sorriso e un momento di divertimento ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico. La speciale giornata rientra nell’ambito della più ampia e decennale collaborazione tra l’Acquario di Genova e Nickelodeon, presente con SpongeBob in alcune aree dell’Acquario come portavoce di vita sottomarina e del rispetto del mare. Dal 2022 questa collaborazione riguarda anche alcuni progetti sociali dell’Acquario, che vedono Nickelodeon tra i sostenitori di “Oggi vado all’Acquario”, il programma continuativo di accoglienza dei piccoli pazienti del Gaslini e delle loro famiglie in visita alla struttura del Porto Antico. “Oggi vado all’Acquario” prende vita già nel 2014 e prosegue tutt’oggi grazie alla speciale convenzione tra l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini, Costa Edutainment, società di gestione dell’Acquario di Genova, la Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi sezione ligure.

Paramount, in particolare con il brand Nickelodeon, non è nuova a iniziative quali la speciale giornata organizzata per Pasqua presso il Gaslini; da sempre infatti sostiene in Italia e in tutto il mondo con il progetto “Share a smile” collaborazioni legate al benessere dei bambini, promuovendo attività sulle sue piattaforme e sul territorio che regalino gioia, felicità e sorrisi attraverso le sue property più amate.

Pyrex cambia nome d’arte e usa il suo nome di battesimo Dylan

Pyrex cambia nome d’arte e usa il suo nome di battesimo Dylan


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Pyrex cambia nome d’arte e usa il suo nome di battesimo Dylan – askanews.it




















Milano, 5 apr. (askanews) – Pyrex cambia nome d’arte e annuncia l’uscita dei singoli “Rasoi” e “Rigor Mortis”, disponibili su tutte le piattaforme digitali da venerdì 7 aprile per Island Records/ Universal Music Italia.

L’artista abbandona lo pseudonimo che lo ha fatto conoscere al grande pubblico e torna al suo nome di battesimo, Dylan. Una scelta nata dalla necessità di accorciare le distanze tra “artista” e “persona” e di trovare un terreno comune che possa contenere tutte le sfaccettature -a volte in antitesi tra di loro- del suo immaginario, un ponte tra passato, presente e futuro che lo rappresenti nella sua totalità. Per comunicare il cambio di nome d’arte l’artista ha messo in scena un vero e proprio funerale, girato da Bendo nella suggestiva Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra a Roma, un rito solenne e simbolico che celebra il passato di Dylan e ne consacra un nuovo inizio che racchiude la sua storia e allo stesso tempo ne presenta una veste inedita.

A un anno di distanza dai singoli “Sinfonia della distruzione” e “Per Averti” in collaborazione con Rkomi, l’artista annuncia l’uscita di “Rasoi” e “Rigor Mortis”, due brani che proseguono la direzione artistica del nuovo progetto rivelandone due diverse sfaccettature: un lato che celebra lo stile più street e crudo degli esordi ed uno, meno conosciuto e più introspettivo, aperto alle sperimentazioni melodiche. Un binomio di contrasti che anticipa la nuova cifra di Dylan. Nato nel 1994 a Roma da padre italiano e madre afroamericana, Pyrex si è fatto notare per la prima volta nel 2015, con i lavori del collettivo DPG. Tra i più celebri brani che lo vedono protagonista, “Sportswear” (in collaborazione con il socio di sempre Tony Effe), il cui videoclip ha totalizzato oltre 36 milioni di views su YouTube, e “Fiori del male” (feat. Sfera Ebbasta), certificato platino. Dylan torna nel 2022 con due singoli da solista “Sinfonia della distruzione” e “Per Averti” in collaborazione con Rkomi.

Putin accusa gli Usa di aver generato “l’odierna crisi”

Putin accusa gli Usa di aver generato “l’odierna crisi”


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Putin accusa gli Usa di aver generato “l’odierna crisi” – askanews.it



















Milano, 5 apr. (askanews) – “Purtroppo, le relazioni tra Russia e Stati Uniti, da cui dipendono direttamente la sicurezza e la stabilità globale, stanno affrontando una profonda crisi”. Così Vladimir Putin che oggi accetta le credenziali di 17 Ambasciatori stranieri appena arrivati nella Sala di Alessandro del Gran Palazzo del Cremlino. “Vorrei esprimere la speranza che tutte le azioni che danneggiano le nostre relazioni (con l’UE) rimangano al passato e faremo di tutto per costruirle nel modo giusto, sia per la Russia che per le economie dei paesi membri. Ci auguriamo ancora che prevalga nel tempo la logica della collaborazione reciproca” ha detto Putin.

Il presidente russo Vladimir Putin ha quindi accusato gli Usa di sostenere le rivoluzioni colorate, anche in Ucraina, e questo a suo dire avrebbe portato alla crisi di oggi. “L’uso da parte degli Stati Uniti d’America nella loro politica estera di strumenti come il sostegno a … rivoluzioni colorate, il sostegno in questo senso al colpo di stato a Kiev nel 2014, alla fine ha portato all’odierna crisi ucraina”. Ovvero l’attuale guerra cominciata con l’invasione russa del 24 febbraio 2022. Putin ha inoltre detto che queste scelte “hanno reso un contributo negativo al degrado delle relazioni russo-americane”. Putin parlava durante la cerimonia delle credenziali incontrando i nuovi ambasciatori di Stati esteri, tra cui l’ambasciatrice degli Stati Uniti, e i nuovi capi missione di Ue, Siria, Danimarca, Norvegia, Iraq e Abkhazia. La cerimonia è stata trasmessa dai canali ufficiali russi.

Putin ha osservato che la Russia ha sempre sostenuto la costruzione di relazioni russo-americane “esclusivamente sui principi di uguaglianza, rispetto per la sovranità e gli interessi reciproci e non interferenza negli affari interni”. “Saremo guidati da questo anche in futuro”, ha detto il capo della Federazione Russa. Mentre Putin parlava, la camera della trasmissione in diretta tv della cerimonia insisteva sul volto della capo missione americana Lynn Tracy che impassibile, vestita di blu, ha ascoltato il discorso al Gran Palazzo del Cremlino. Putin pronunciando le parole in merito agli Usa si è rivolto direttamente a lei, affermando “e so che è possibile che non siate d’accordo con il mio punto di vista”, poi ha continuato: “ma non posso non dirlo oggi”, aggiungendo appunto poi il suo parere sulle responsabilità di quello che ha chiamato non “operazione speciale” ma “crisi”.

Pilar Patassini dedica il brano “Niagara” a funambola Spelterini

Pilar Patassini dedica il brano “Niagara” a funambola Spelterini


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Pilar Patassini dedica il brano “Niagara” a funambola Spelterini – askanews.it




















Roma, 5 apr. (askanews) – A quattro anni di distanza dal suo ultimo lavoro, Ilaria Pilar Patassini, cantautrice ed interprete romana, torna sulla scena musicale con “Niagara”, un brano dove la canzone d’autore si arricchisce di jazz e sudamerica, anticipando l’uscita del nuovo disco di inediti “Terra senza Terra”, già presentato in anteprima alla Casa del Jazz di Roma lo scorso febbraio e nei negozi e sulle piattaforme dal 5 maggio.

“Niagara”, in uscita il 12 aprile, così come tutte le altre tracce dell’album vede consolidato il sodalizio di Ilaria Pilar Patassini con il chitarrista, arrangiatore e produttore artistico Federico Ferrandina che prosegue in questo nuovo lavoro la collaborazione già presente nel precedente album “Luna in Ariete”(2019). Il titolo del brano prende spunto da una celebre performance dell’acrobata Maria Spelterini, prima donna che nel XIX secolo riuscì ad attraversare su una fune le cascate del Niagara ripetendo più volte il percorso. Da qui il tema della canzone si espande in maniera elegante e malinconica divenendo riflessione sul ruolo della donna nella società moderna, dalle difficoltà quotidiane all’importanza di elaborare i fallimenti e facendone terreno solido su cui ricominciare.

Maria Spelterini è stata una funambola italiana ed è stata la prima e forse l’unica donna ad aver attraversato le cascate del Niagara, nel 1876″ – spiega Ilaria Pilar Patassini – un attraversamento impossibile si direbbe, una performance fortissima e fortemente simbolica: nelle relazioni, nelle dimensioni familiari e lavorative le donne cercano di tenere insieme tutti i pezzi, preservare gli equilibri, il ruolo ancillare, conciliare l’inconciliabile. Siamo funambole del quotidiano non perché – come erroneamente si dice – siamo “naturalmente multitasking” ma perché la società fino a questo momento ce lo ha imposto. Diventa necessario quindi imparare a lasciare andare, cambiare punto di vista sul concetto di ‘fallimento’, arrivare a percepire di non volerla più una fune abbastanza lunga che colleghi le due sponde perché, anche se ci si sente precipitare, alla fine ‘la verità è semplice / non scivola / ma resta in piedi’”.