Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Calcio, Ranieri alla Roma, possibile annuncio oggi

Calcio, Ranieri alla Roma, possibile annuncio oggiRoma, 13 nov. (askanews) – Irrompe Claudio Ranieri nella corsa verso la panchina della Roma e si piazza in testa alle preferenze dei Friedkin. Alle 20.52 di ieri la partenza per Londra insieme al suo agente per andare a conoscere i proprietari: a questo punto è il candidato forte con Montella e Mancini su posizioni più defilate. Ranieri guiderebbe la Roma fino al termine della stagione, successivamente per lui si apriranno le porte di Trigoria ma non da allenatore bensì da dirigente si parla di un ruolo da direttore tecnico. Oggi è previsto l’annuncio e il suo rientro a Roma dove domani guiderà l’allenamento della squadra.

Tennis, allarme “Dana” rinviata Spagna-Polonia a Malaga

Tennis, allarme “Dana” rinviata Spagna-Polonia a MalagaRoma, 13 nov. (askanews) – Spagna-Polonia, una delle gare più attese della Billie Jean King Cup, in programma da oggi a Malaga, è stata rinviata a causa della minaccia di una nuova Dana, la stessa tempesta che ha colpito qualche settimana fa Valencia con effetti devastanti. Dana tiene in apprensione diverse località costiere fra nella zona sud e sud-est della Spagna. E fra queste appunto Malaga, da alcune ore in allerta rossa per “estremo pericolo” viste le forti piogge che stanno investendo la zona: l’amministrazione andalusa ha chiuso scuole e università per la giornata di oggi e soprattutto allontanato oltre 3mila residenti nelle località nei pressi del fiume Guadalhorce, osservato speciale di queste ore. La Billie Jean King Cup, di conseguenza, non parte. Spagna-Polonia, playoff di lusso sul veloce indoor del “Palacio de Deportes José Martia Martin Carpena”, era inizialmente prevista per oggi alle 17 ma è stata posticipata a venerdì mattina, a partire dalle 10. Lo ha annunciato la stessa organizzazione del torneo specificando che i biglietti saranno naturalmente validi anche per il match di venerdì. Resta da capire se si svolgeranno regolarmente le due gare in programma domani: si tratta di altri due playoff per l’ingresso ai quarti di finale, Giappone-Romania (dalle 10) e Slovacchia-Stati Uniti (dalle 17). La prima sfida, quella fra nipponiche e romene, farà tra l’altro uscire il nome della prossima avversaria dell’Italia, il cui debutto è programmato per sabato 16 novembre, dalle 10. A Malaga intanto, per scongiurare le drammatiche vicende verificatesi nelle scorse settimane a Valencia, le auto sono state legate ai pali delle strade e l’allarme è già stato diramato.

Lazio, Bankitalia: triplicati bandi opere pubbliche in primi 6 mesi

Lazio, Bankitalia: triplicati bandi opere pubbliche in primi 6 mesiRoma, 13 nov. (askanews) – I bandi per opere pubbliche nel Lazio sono quasi triplicati in valore nei primi sei mesi di quest’anno, a circa 15 miliardi di euro, rispetto ai livelli del 2023. Lo rileva il rapporto di aggiornamento della congiuntura “l’Economia del Lazio”, pubblicato dalla banca d’Italia, secondo cui l’incremento “è in gran parte riconducibile agli interventi connessi al Pnrr e al Giubileo 2025”.


Reca anche una analisi specifica sui progressi del Pnrr nella regione. Da novembre 2021 ad agosto 2024 nell’ambito del Pnrr sono state bandite opere pubbliche per un valore complessivo di 2,9 miliardi di euro, si legge, e il tasso di aggiudicazione è stato pari al 74 per cento, una quota inferiore al dato italiano (80 per cento). I tassi di aggiudicazione sono risultati inferiori alla media nazionale per tutti gli enti territoriali (Regione, Province e Comuni) e superiori per gli Altri enti (università pubbliche, enti parco, consorzi, utilities, etc.). Lo stato di avanzamento dei cantieri mostrava che i lavori conclusi o avviati rappresentavano il 44,7 per cento del totale dei lavori previsti dalle gare aggiudicate. Tale quota, dice lo studio, è risultata anch’essa inferiore al dato complessivo del Paese (48,7 per cento). (fonte immagine: Regione Lazio).

Lazio, Bankitalia: crescita contenuta (+0,4%) nel primo semestre

Lazio, Bankitalia: crescita contenuta (+0,4%) nel primo semestreRoma, 13 nov. (askanews) – Nel primo semestre del 2024 l’attività economica nel Lazio è cresciuta in misura contenuta: secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (Iter) l’aumento è stato dello 0,4 per cento, in linea con il dato italiano e inferiore a quello del primo semestre del 2023. Lo riporta il rapporto di aggiornamento congiunturale su ‘L’economia del Lazio’, pubblicato dalla Banca d’Italia.


In generale, secondo lo studio i livelli di attività economica nella Regione hanno accusato la debolezza dei consumi e degli investimenti privati. All’opposto la spesa in opere pubbliche è aumentata e la domanda estera è tornata a crescere. Nel settore dei servizi il quadro regionale è risultato ancora positivo, sebbene in rallentamento rispetto al 2023. L’attività economica è stata più dinamica per i comparti collegati al turismo: nei primi due quadrimestri del 2024 le presenze di visitatori in regione sono cresciute del 4,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023.


La spesa dei turisti stranieri nel Lazio è salita a circa 4 miliardi di euro, riferisce Bankitalia, il 17 per cento del totale della spesa turistica estera in Italia. Sempre guardando al terziario, le maggiori difficoltà sono state registrate nel comparto del commercio, in particolare nei beni non alimentari.


Guardando alle costruzioni, il rapporto rileva segnali di indebolimento: le ore lavorate hanno rallentato (1,4 per cento contro il 6,4 del 2023) e il numero di imprese iscritte alle Casse edili si è ridotto (-3,4 per cento). Nel comparto privato ha pesato la riduzione della domanda connessa al Superbonus. L’attività in opere pubbliche ha invece mostrato un andamento più favorevole, si legge, beneficiando del notevole aumento dei bandi emanati nel 2023, il cui valore (circa 15 miliardi di euro) è quasi triplicato rispetto all’anno precedente. L’incremento è in gran parte riconducibile agli interventi connessi al Pnrr e al Giubileo 2025.


Lo studio include una analisi sullo stato di avanzamento nel Lazio del Pnrr: da novembre 2021 ad agosto 2024 nel suo ambito sono state bandite opere pubbliche per un valore complessivo di 2,9 miliardi di euro. Il tasso di aggiudicazione è stato pari al 74 per cento, una quota inferiore al dato italiano (80 per cento). I tassi di aggiudicazione sono risultati inferiori alla media nazionale per tutti gli enti territoriali (Regione, Province e Comuni) e superiori per gli Altri enti (università pubbliche, enti parco, consorzi, utilities, etc.). Lo stato di avanzamento dei cantieri mostrava che i lavori conclusi o avviati rappresentavano il 44,7 per cento del totale dei lavori previsti dalle gare aggiudicate. Tale quota è risultata anch’essa inferiore al dato complessivo del Paese (48,7 per cento). Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese permangono nel complesso favorevoli. Nell’industria in senso stretto l’attività ha mostrato segnali di ripresa: i giudizi sull’andamento del fatturato e delle quantità vendute rilevati dall’indagine della Banca d’Italia sono risultati positivi. Le esportazioni sono aumentate del 6,7 per cento, trainate dal settore farmaceutico (24,1 per cento); si sono invece acuite le difficoltà del comparto automobilistico. Secondo l’indagine della Banca d’Italia la quota di aziende che prevede di chiudere l’esercizio in utile è stata pari al 75 per cento. L’indice di liquidità finanziaria è leggermente aumentato. Il credito bancario ha continuato a diminuire, seppure in misura meno intensa rispetto alla fine del 2023 (-1,7 per cento la variazione su base annua a giugno contro il -2,5 di dicembre). L’andamento ha risentito della debolezza della domanda di investimenti e di un lieve irrigidimento dei criteri di offerta. Il tasso medio sui prestiti destinati al finanziamento degli investimenti è diminuito al 5,7 per cento, in calo di 0,9 punti percentuali sull’ultimo trimestre del 2023; la diminuzione è legata alle aspettative di un allentamento monetario, effettivamente avviatosi a partire da giugno da parte della Bce che ad oggi ha già ridotto i tassi di riferimento per l’intera area euro di 0,75 punti percentuali (e un ulteriore taglio da 0,25 punti è atteso per dicembre). Nel periodo in esame l’occupazione nel Lazio è aumentata dell’1 per cento, in rallentamento rispetto al 2,4 del primo semestre del 2023 e in misura inferiore rispetto alla variazione nazionale (1,5 per cento). La metà delle nuove posizioni di lavoro dipendente è risultata a tempo determinato. Il tasso di occupazione è lievemente salito (63,7 per cento), rimanendo superiore di 2 punti percentuali a quello italiano. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 7,2 per cento, mentre quello italiano è diminuito, portandosi allo stesso valore. Il tasso di attività è salito al 68,8 per cento: le forze di lavoro sono aumentate dello 0,8 per cento, a fronte di una crescita della popolazione in età lavorativa dello 0,2. L’aumento dell’occupazione ha sostenuto la crescita del reddito nominale disponibile delle famiglie (3,6 per cento). Bankitalia poi rileva che nella Regione il tasso d’inflazione nella media del semestre è diminuito di oltre 6 punti percentuali rispetto agli stessi mesi del 2023; a giugno era pari allo 0,9 per cento (in linea con il dato italiano). Il reddito in termini reali è così cresciuto del 2,3 per cento (come in Italia). Il tasso d’inflazione tra luglio e settembre è rimasto pressoché stabile. I consumi in termini reali si sono invece ridotti (-0,6 per cento) laddove nello stesso periodo in media in Italia sono risultati invariati. La fiducia dei consumatori non appare comunque peggiorata: l’indicatore (riferito alla macroarea del Centro) si è infatti mantenuto sui livelli del primo semestre dello scorso anno e in linea con quello italiano; anche le aspettative sul futuro sono rimaste invariate. L’atteggiamento di cautela delle famiglie, dice ancora lo studio, ha contribuito a mantenere pressoché stabile l’indebitamento: i prestiti di banche e società finanziarie a giugno erano aumentati soltanto dello 0,8 per cento rispetto a 12 mesi prima. A fronte della debolezza dei mutui immobiliari il credito al consumo ha continuato a crescere in misura sostenuta. Nel Lazio nei primi sei mesi dell’anno sono stati erogati nuovi mutui per 2,3 miliardi di euro, un valore in lieve calo rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente; il 93 per cento è stato contratto a tasso fisso. Il tasso medio sui prestiti per l’acquisto di abitazioni è diminuito al 3,7 per cento nel secondo trimestre. La riduzione è stata maggiore per i mutui a tasso fisso (dal 4,4 al 3,6 per cento) rispetto a quelli a tasso variabile (dal 5,2 al 4,9 per cento). Il credito al consumo è aumentato del 6 per cento; sono cresciuti soprattutto i prestiti personali e quelli finalizzati all’acquisto di autoveicoli. La rischiosità complessiva dei prestiti appare ancora contenuta, dice Bankitalia, e il tasso di deterioramento dei finanziamenti bancari alla clientela regionale si è attestato all’1,3 per cento nel secondo trimestre dell’anno in corso, in lieve aumento rispetto al 2023. Per le famiglie l’indicatore è rimasto sostanzialmente stabile mentre sono emersi segnali di difficoltà per le imprese; il peggioramento è riconducibile principalmente all’industria manifatturiera ed in particolare alle accresciute difficoltà dell’indotto del settore automobilistico. Il calo dei depositi bancari di famiglie e imprese osservato nel corso del 2023 si è sostanzialmente arrestato nel primo semestre di quest’anno (-0,3 per cento la variazione sui 12 mesi a giugno). La componente dei conti correnti ha continuato a diminuire (-2,8 per cento), seppure ad un ritmo meno intenso rispetto alla fine dello scorso anno, mentre quella dei depositi a risparmio, stabili a dicembre, ha ripreso a crescere (7,2 per cento). È proseguito l’aumento del valore dei titoli detenuti presso il sistema bancario (10,9 per cento); l’incremento, conclude lo studio, è riconducibile soprattutto alle maggiori sottoscrizioni di titoli di Stato e obbligazioni bancarie.

San Marino, S&P assegna BBB-/A-3 rating, prospettive stabili

San Marino, S&P assegna BBB-/A-3 rating, prospettive stabili

Roma, 13 nov. (askanews) – L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha assegnato alla repubblica di San Marino i rating di credito sovrano in valuta estera e locale a lungo e breve termine “BBB-/A-3” a San Marino. Le prospettive sono stabili.


Ci aspettiamo – si legge in una nota dell’agenzia statunitense – che la crescita del PIL reale di San Marino si rafforzi all’1,0% quest’anno e ulteriormente nei prossimi anni, sostenuta da una forte domanda interna e dalla prevista ripresa nei principali partner commerciali, dopo un rallentamento nel 2023. Inoltre, crediamo che la prossima attuazione dell’accordo di associazione con l’UE fungerà da ulteriore ancora per gli standard di governance e sosterrà la crescita economica. • S&p valuta positivamente l’attuazione da parte del governo delle riforme del mercato del lavoro e del sistema pensionistico e i progressi nella ristrutturazione del settore bancario tramite l’istituzione di un veicolo speciale, Asset Management Company (AMC), che ha ridotto sostanzialmente le esposizioni non performanti al 24,6% dei prestiti a livello di sistema a giugno di quest’anno dal 55% di aprile 2023.


Prevediamo – si legge ancora – che il debito pubblico netto, comprese le passività rimanenti relative alla risoluzione della Banca Nazionale Sammarinese (BNS), scenderà da circa il 64% del PIL nel 2023 a circa il 60% nel 2027, in assenza di qualsiasi ulteriore supporto diretto del sistema bancario oltre alle nostre attuali proiezioni. Secondo S&P le prospettive stabili bilanciano i rischi per la performance economica di San Marino derivanti dalla domanda esterna più debole con ulteriori miglioramenti nella posizione di bilancio del governo e la risoluzione delle sfide in sospeso nel settore bancario.

Fisco, il viceministro dell’Economia: i beneficiari del bonus Natale aumentano da uno a 4,5 milioni

Fisco, il viceministro dell’Economia: i beneficiari del bonus Natale aumentano da uno a 4,5 milioniRoma, 13 nov. (askanews) – “Dal governo arrivano nuove misure per i lavoratori”. È quanto dichiara in una nota Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze. “Nel dettaglio viene ampliata la platea dei contribuenti che percepiranno il bonus di 100 euro a Natale. Passeremo da poco più di un milione di contribuenti ad oltre quattro milioni e mezzo. Viene di fatto eliminato il requisito di avere il coniuge a carico e dunque per avere il bonus basterà avere almeno un figlio a carico”.


“Si tratta – ha aggiunto – di una ulteriore spinta per i consumi natalizi, un aiuto in più ai lavoratori e ai contribuenti in un momento particolare dell’anno, quando le spese familiari tendono ad aumentare”. “Un’ulteriore azione del governo a sostegno dei lavoratori. Questo intervento – ha concluso – si affianca infatti ad altre agevolazioni già messe in atto, come la riduzione dell’IRPEF e del cuneo fiscale, per sostenere le famiglie e promuovere una maggiore crescita economica”.

Piombino, progetto JSW Steel Italy per sociale e territorio

Piombino, progetto JSW Steel Italy per sociale e territorioRoma, 13 nov. (askanews) – JSW Steel Italy Piombino sostiene il benessere e lo sviluppo del territorio sponsorizzando realtà sportive, culturali, sanitarie, con un’attenzione riservata anche ai danni subiti dalla recente alluvione.


Dal 2024 è stato sviluppato il progetto JSW per il Sociale. Di recente con l’associazione A.S.D. Valdicornia Basket è stata sponsorizzata una manifestazione sportiva di beneficenza, un evento 12h Basket, ovverosia 12 ore ininterrotte di basket, che si terrà il 22 dicembre 24 a Venturina Terme: l’occasione è un modo concreto per intervenire finanziando l’associazione e sostenendo l’intera comunità locale recentemente colpita dall’alluvione. Con l’associazione Centro Guide Costa Etrusca, che gestisce l’OASI WWF Padule Orti-Bottagone, JSW Steel Italy Piombino si è occupata di sostenere, con una donazione, il ripristino di alcune strutture presenti nell’oasi, per la tutela del patrimonio ambientale e promozione della consapevolezza ambientale; JSW Steel Italy Piombino ha puntato alla promozione dello sport, come strumento di inclusione, partecipazione e coesione sociale sponsorizzando le associazioni Società Nuoto Piombino A.S.D. e A.S.D. Basket Golfo Femminile; in ambito musicale per incentivare la cultura e la pratica della musica, come crescita culturale, sociale e intellettuale di tutta la comunità, JSW Steel Italy Piombino ha accordato una donazione a favore della Banda Cittadina “A. Galantara” Piombino per la copertura parziale dell’acquisto di 15 strumenti musicali che verranno forniti in uso gratuito ai ragazzi delle scuole elementari e medie che frequenteranno i corsi musicali di livello base. Una donazione è stata decisa a favore dell’Associazione Microcosmo Piombino (allestimento del rifugio antiaereo XXV di Palazzo Appiani nel Centro Storico di Piombino e completamento del museo di Punta Falcone) per la valorizzazione della memoria storica e culturale; è stato dato sostegno economico all’associazione A.S.D. Circolo Parrocchiale San Francesco A.P.S. per il rinnovo della struttura, per la promozione dell’inclusione e della coesione sociale. JSW Steel Italy Piombino si è poi impegnata in una donazione importante nell’ambito dell’assistenza sanitaria e sociale, concretizzando l’acquisto di un ecografo di ultima generazione – insieme all’azienda Tenaris Dalmine – per l’Associazione Cassa Mutua Integrativa ed ha contribuito al rinnovo dell’assicurazione annuale, oltre ad una donazione a favore della Croce Rossa Italiana, Comitato di Piombino.


“Attraverso il supporto alle Associazioni – si legge in una nota – JSW Steel Italy Piombino riconosce l’importanza vitale delle comunità locali nel tessuto socioeconomico e vuole impegnarsi attivamente nel sostenerne lo sviluppo e il benessere, ritenendoli fattori incisivi nel migliorare la qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie, in particolare dei bambini”.

Favero (Pd): raccolte istanze per la messa in sicurezza del Piave

Favero (Pd): raccolte istanze per la messa in sicurezza del PiaveRoma, 13 nov. (askanews) – “Ringrazio i senatori Andrea Martella e Michele Fina del Partito Democratico per aver presentato al Dl Ambiente in discussione al Senato l’emendamento 9.13 che amplia l’area di possibile localizzazione, e quindi non solo a Ciano del Montello, di tutti gli interventi utili alla messa in sicurezza del Piave, che dopo anni di stallo in regione devono ora essere implementati dalla Commissaria di Governo Colaizzi”. Lo afferma Matteo Favero, Responsabile Ambiente e Infrastrutture del PD Veneto.


“Si tratta di un’occasione straordinaria per arrivare finalmente ad una soluzione che non metta certo in contrapposizione le comunità dei territori bagnati dal fiume, ma al contrario promuova più interventi di valore eco-sistemico lungo tutto il suo corso per ottenere presto una scelta sostenibile e condivisa per la salute di uno dei fiumi più importanti del Veneto. Specie per quanto riguarda l’area sito di interesse comunitario delle Grave di Ciano. Il Piave, vale la pena ricordarlo, è oggetto da oltre cinquant’anni di enormi prelievi di ghiaia e di acqua e sconta più di altri fiumi gli effetti del cambiamento climatico”, conclude Favero.

Chiesa, Abbazia del Goleto ai benedettini di Montevergine

Chiesa, Abbazia del Goleto ai benedettini di MontevergineRoma, 13 nov. (askanews) – Dom Riccardo Luca Guariglia, Abate di Montevergine, e mons. Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, inaugurano ufficialmente oggi l’affidamento del complesso abbaziale di San Guglielmo al Goleto con annessa Rettoria di San Luca, Santuario diocesano, alla comunità benedettina di Montevergine. San Guglielmo, nato nel 1085 a Vercelli in una nobile famiglia, fondò il cenobio maschile di Montevergine, quindi, nel 1133, fondò la cittadella monastica del Santissimo Salvatore al Goleto. Nel 1807 dopo una serie di vicissitudini, i Padri benedettini di Montevergine lasciarono l’antica Abbazia del Goleto, luogo sempre abitato dalla spiritualità benedettina femminile e maschile.


“Dal 1990 al luglio 2021 i Piccoli Fratelli della Comunità Jesus Caritas, ispirata a Charles De Foucauld, si sono presi cura dell’animazione spirituale del complesso goletano, che è diventato sempre più punto di riferimento per tutti coloro che sono assetati di assoluto. – ha affermato l’abate di Montevergine e Assisi, dom Riccardo Luca Guariglia – Oggi, il complesso abbaziale del Goleto, ritorna ai Benedettini celebrando l’importanza che questo luogo ha per la nostra comunità dato che proprio qui il 25 giugno 1142 morì San Guglielmo, il cui corpo è custodito presso il nostro Santuario di Montevergine”. «Una comunità di benedettini sarà presente in maniera stabile presso il complesso abbaziale del Goleto. È un evento di spiritualità, di cultura e di promozione sociale che avrà una sua ricaduta sulla realtà ecclesiale, diocesana e sociale”, ha, da parte sua, spiegato mons. Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’angelo dei Lombardi- Conza-Nusco-Bisaccia.

Expo 2025: firmato protocollo d’intesa Asi e Commissariato Generale

Expo 2025: firmato protocollo d’intesa Asi e Commissariato GeneraleRoma, 13 nov. (askanews) – Firmato un protocollo d’intesa tra ASI – Agenzia Spaziale Italiana e Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka tracciamento spaziale, evidenziano la forza del legame Italia Giappone nello sviluppo scientifico e tecnologico globale.


Il protocollo, informa una nota, ha l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nazionale nelle tecnologie applicate al campo spaziale e aerospaziale, valorizzando l’alto livello di competitività del nostro Paese in questo settore. L’Agenzia Spaziale Italiana, in occasione di Expo 2025 Osaka, promuoverà scambi accademici e culturali e rafforzerà il partenariato con il Giappone, con particolare attenzione alle attività spaziali. Il coordinamento di ASI, garantirà il pieno coinvolgimento del Sistema italiano dello spazio, composto di enti di ricerca, aziende e startup, con l’obiettivo di sostenerne l’internazionalizzazione e attrarre investitori. “L’Italia si presenta sul palcoscenico globale di Expo con un significativo bagaglio di conoscenze e risultati in ambito aerospaziale”, ha dichiarato l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka “La collaborazione con ASI – Agenzia Spaziale Italiana – è un’opportunità preziosa per mettere in evidenza l’avanzato livello della nostra tecnologia, e presentarci come interlocutore di eccellenza ai nostri partner internazionali valorizzando i progetti già attivi a livello europeo, internazionale e col Giappone”.


“La firma del protocollo conferma l’importante ruolo dello spazio in ambito internazionale legato alla diplomazia e soprattutto evidenzia – ha sottolineato il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente – le insostituibili ricadute che le attività del settore generano per la vita di tutti i giorni. L’Expo di Osaka l’ASI lavorerà per favorire la presenza degli attori italiani del settore spaziale durante la manifestazione, garantendo supporto alle aziende, PMI e Start up che potranno presentarsi sugli importanti mercati internazionali, tra cui quelli asiatici. La sottoscrizione di questo protocollo è doppiamente significativa per i considerevoli rapporti di collaborazione che esistono tra l’Italia e il Giappone anche in tema spaziale, che vede le due agenzie, Asi e Jaxa, già legate da un lungo e proficuo partenariato strategico che sarà rafforzato grazie alla partecipazione della manifestazione del 2025. Ringrazio il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e, in particolare, il commissario generale per la partecipazione italiana ad Expo 2025 Osaka, amb Mario Andrea Vattani, per questa importante opportunità”. Seminari, workshop e un’esposizione multimediale racconteranno il ruolo di eccellenza dell’Italia nell’osservazione della Terra e dell’Universo, nonché nell’esplorazione spaziale, dove l’Italia partecipa a missioni internazionali come Artemis della NASA, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA), per il ritorno sulla Luna, e Mars Ice Mapper per la mappatura del ghiaccio su Marte. Questi progetti, insieme alla sorveglianza e al tracciamento spaziale, evidenziano la forza del legame Italia Giappone nello sviluppo scientifico e tecnologico globale.


Expo 2025 si terrà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 e ha per tema “Progettare le società del futuro per le nostre vite”. Il Padiglione Italia, progettato dall’architetto Mario Cucinella, lo interpreta con “l’Arte rigenera la vita