Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

L’inarrestabile Max Pezzali, nuova data all’Olimpico di Roma

L’inarrestabile Max Pezzali, nuova data all’Olimpico di RomaMilano, 27 gen. (askanews) – L’inarrestabile corsa di Max Pezzali all’insegna della festa torna nella Capitale. La filata di 7 sold out al Palazzo dello Sport con il live di Max Forever – Questo Pala non è un albergo si apre con tanto di annuncio a sorpresa dal palco: nuova data del tour Max Forever Gli Anni d’oro – Stadi 2026, prevista per giovedì 23 giugno allo Stadio Olimpico di Roma e in vendita da oggi .


Dopo le 10 date da tutto esaurito nei principali stadi italiani nell’estate 2024, e la straordinaria catena di palazzetti di Milano e Roma, la titanica avventura live di Max prosegue quest’estate con il maxi evento Max Forever – Grand Prix il 12 luglio 2025 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, volando con la mente già ai nuovi stadi dell’estate del 2026. Un vero fenomeno quello di Max Pezzali, un successo inarrestabile per un’icona pop che si racconta con un solo numero da record: 1 milione 300mila biglietti venduti dal 2022 ad oggi. Sono infatti oltre 180 mila i biglietti venduti nelle 18 date sold out invernali, più di 400 mila venduti nella prima tournée negli stadi 2024 a cui si somma il grande successo della stagione live 2022/Max Forever (Hits Only), 23, che ha visto 520mila presenze registrate tra la doppia data a San Siro, un tour sold out in 30 palazzetti, la storica serata al Circo Massimo e i biglietti già polverizzati per la data di Imola 2025 e i primi Stadi 2026.


In attesa dei nuovi appuntamenti estivi 2025 e 2026, Max Forever continua il 28 e 29 gennaio e l’1 e il 2 febbraio, con lo speciale show Questo Pala non è un albergo che porta nella Capitale un live cult, imperdibile e immersivo, pensato per coinvolgere il pubblico e renderlo protagonista sulle note di una setlist stravolta rispetto agli ultimi concerti, con un allestimento che cambia del tutto veste al classico palazzetto, trasformato di volta in volta in uno scenario nuovo. Max Forever è organizzato e prodotto da Vivo Concerti.


I biglietti per la nuova di Max Forever gli anni d’oro – stadi 2026 il 23 giugno allo Stadio Olimpico sono disponibili a partire dalle 14 di lunedì 27 gennaio in esclusiva solo su TicketOne e dalle 11 di sabato 1 febbraio nei punti vendita autorizzati, su www.vivoconcerti.com e altre prevendite online.

Ad Auschwitz-Birkenau la cerimonia per l’80esimo anniversario della liberazione

Ad Auschwitz-Birkenau la cerimonia per l’80esimo anniversario della liberazioneRoma, 27 gen. (askanews) – Ad Auschwitz-Birkenau la cerimonia per l’80esimo anniversario della liberazione del famigerato lager di sterminio nazista. Marian Turski, storico e giornalista polacco sopravvissuto ad Auschwitz-Birkenau, ha preso la parola per primo, davanti a un folto pubblico tra cui il presidente francese Emmanuel Macron, il capo dello Stato ucraino Volodymyr Zelensky, re Carlo III, il presidente Italiano Sergio Mattarella e anche il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier.


“Non abbiamo paura di convincerci che possiamo risolvere i problemi tra vicini”, ha detto Turski. “Per secoli abbiamo imparato a convivere, a costruire le nostre case gli uni fra gli altri. Tutto l’odio, tutto l’incitamento all’odio ha portato a conflitti armati tra popoli e gruppi etnici vicini”, ha aggiunto. “Non bisogna avere affatto paura. Vediamo nel mondo contemporaneo, oggi e adesso, un enorme aumento dell’antisemitismo. Questo è proprio l’antisemitismo che ha portato all’Olocausto”, ha detto ancora fra gli applausi Marian Turski.

Sanremo, Carlo Conti: collegamento con il Vespucci da Egitto

Sanremo, Carlo Conti: collegamento con il Vespucci da EgittoRoma, 27 gen. (askanews) – “Il vento in poppa c’è. Sarà un grande onore ospitare nel corso del Festival di Sanremo, nella serata di giovedì, un meraviglioso collegamento con il Vespucci”. Ad annunciarlo è stato il direttore artistico e conduttore Carlo Conti, con un videomessaggio trasmesso a Gedda durante la presentazione delle tappe del ‘Tour Mediterraneo’ dell’Amerigo Vespucci.


“E’ un grande orgoglio della Marina Militare – ha sottolineato Conti -. Non vedo l’ora di fare questo collegamento con l’Amerigo Vespucci da Alessandria d’Egitto”.

Malattie rare, il 30 gennaio al Ministero della Salute focus su ricerca

Malattie rare, il 30 gennaio al Ministero della Salute focus su ricercaRoma, 27 gen. (askanews) – Giovedì 30 gennaio, presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute, prenderà il via la campagna di sensibilizzazione #UNIAMOleforze: oltre 50 iniziative ed eventi lungo tutto il mese di febbraio per accendere i riflettori sulle malattie rare e sulle necessità e bisogni di chi convive con queste patologie, più di 2 milioni di persone soltanto in Italia, che culminerà il 28 febbraio nella Giornata delle Malattie Rare.


In continuità con le precedenti edizioni, la Federazione Italiana Malattie Rare approfondirà il tema del “viaggio”, metafora del lungo e spesso faticoso percorso che affrontano i pazienti e le loro famiglie dal momento in cui impattano con la malattia. In particolare il focus di quest’anno sarà sulla ricerca, la speranza per tutte le persone con malattia rara: lo sviluppo di una cura, di un trattamento trasformativo, di ausili, di un miglioramento della qualità di vita. L’evento inaugurale, moderato da Sergio Iavicoli Direttore Generale della Comunicazione, Ministero della Salute, ruoterà proprio intorno alla ricerca. Ad aprire i lavori Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute con delega alle malattie rare, Simona Durante, Esperto per la Disabilità e i DSA, Ministero dell’Università e della Ricerca, Rocco Bellantone, Presidente Istituto Superiore di Sanità, Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO.


A seguire un focus dedicato alle esperienze pratiche nella ricerca sulle malattie rare: interverranno Miriam Teoli, Dirigente medico, Istituto Dermatologico S. Maria e S. Gallicano IRCCS – IFO, Giuseppe Zampino, Direttore UOC Pediatria e coordinatore delle Unità di Malattie Rare della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS, Fabio Amanti, Patient Advocacy Parent Project APS, e Carola Pulvirenti, Patient Adovacy, Associazione Nazionale Pemfigo/Pemfigoide Italy (ANPPI). Seguiranno gli interventi di Americo Cicchetti, Direttore Generale della Programmazione sanitaria, Ministero della Salute, Achille Iachino, Direttore Generale dei Dispositivi Medici, Ministero della Salute, Giselda Scalera – Direttore dell’Ufficio 5 – Internazionalizzazione e promozione delle infrastrutture della ricerca, Ministero della Salute Paola Facchin, Coordinatore Interregionale Malattie Rare, Marco Silano, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Armando Magrelli, Dirigente Ufficio Ricerca Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Sangiorgi, Coordinatore ERN-BOND, Elena Mancini, CID Ethics CNR, e Simona Bellagambi, Vice Presidente Eurordis.


Altro approfondimento sarà sul ruolo di Fondazioni e aziende farmaceutiche nella Ricerca: previsti gli interventi di Stefano Benvenuti. Responsabile Relazioni Istituzionali, Fondazione Telethon, Marcello Cattani, Presidente Farmindustria, e Fabrizio Greco, Presidente Assobiotec. Durante l’evento sarà lanciato anche il video ufficiale della campagna, che è stato realizzato da UNIAMO in collaborazione con Poti Pictures, la prima casa di produzione sociale al mondo, divisione cinematografica della Cooperativa ‘Il Cenacolo’, co-prodotto con Revok.

Cia torna a Fieragricola e punta sulle agroenergie

Cia torna a Fieragricola e punta sulle agroenergieRoma, 27 gen. (askanews) – Tutto pronto in Cia-Agricoltori Italiani per la 117esima edizione di Fieragricola, nella sua versione Tech, in programma a Veronafiere il 29 e 30 gennaio. Un appuntamento storico per la Confederazione che conferma la sua presenza al Pala Expo Stand B3 con un ampio spazio istituzionale e un’area meeting.


Per le due giornate di fiera, ricco il calendario di eventi e talk show targati Cia, insieme alle sue associazioni Esco Agroenergetica e Aiel, e con partner importanti come Crea e XFarm. Al centro, la valorizzazione energetica verso la Transizione 5.0, tra assetto normativo, incentivi e buone pratiche aziendali, ma anche l’innovazione nei processi gestionali e la tecnologia che avanza a supporto dell’agricoltura. Inoltre, il vicepresidente di Cia, Gianmichele Passarini, parteciperà al convegno “Agrivoltaico oltre il Pnrr: innovazione e sostenibilità per le aziende agricole italiane” organizzato per mercoledì 29 gennaio al Tech Forum Blu e il forum “TEA: opportunità che il nostro Paese deve cogliere in pieno” di giovedì 30 gennaio, alle 14, al Tech Forum Arancio.


L’evento verticale di Fieragricola dedicato all’innovazione in agricoltura sarà, dunque, per Cia l’occasione per rilanciare il dibattito sulle grandi sfide per il futuro del comparto, dal digital farming alla gestione sostenibile, efficiente e, soprattutto, basata su fonti rinnovabili.

I Baustelle festeggiano 25 anni di carriera live nei palazzetti

I Baustelle festeggiano 25 anni di carriera live nei palazzettiMilano, 27 gen. (askanews) – Le sorprese che ci riservano i Baustelle per questo 2025 non sono finite: per coronare i loro 25 anni di carriera l’iconico gruppo composto da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi tornerà live con due speciali feste finali nei palazzetti di Roma e Milano – organizzate da Vivo Concerti – a coronare questo 2025. Nell’attesa delle date estive, appuntamento il 5 dicembre a Roma – Palazzo dello Sport e il 12 dicembre ad Assago (MI) – Unipol Forum per concludere in maniera gloriosa un 2025 di cui i Baustelle saranno protagonisti.


La capacità dei Baustelle di evolversi senza mai tradire il sound originale che li ha resi celebri rende questo anniversario un momento speciale da celebrare insieme al loro pubblico. Queste due date di Milano e Roma saranno un momento importante per celebrare non solo i 25 anni di carriera ma anche per concludere un anno importante per la band, che con l’uscita del singolo Spogliami per BMG ha inaugurato un nuovo capitolo che proseguirà con l’uscita del nuovo album El Galactico, prevista il 4 aprile. I biglietti per queste due date evento saranno disponibili online da martedì 28 gennaio alle ore 14:00 e nei punti vendita autorizzati da domenica 2 febbraio alle ore 14:00. Info e biglietti sono disponibili su vivoconcerti.com. Media Partner dei due appuntamenti previsti nei palazzetti è Radio Capital.


L’album El Galactico è disponibile in pre-order in formato vinile colorato numerato limited edition con alternative cover in esclusiva Amazon, vinile colorato numerato limited edition con original cover disponibile ovunque e in formato CD. L’artwork del nuovo album verrà presto svelato, nell’attesa la band ha rivelato la copertina del vinile limited edition. L’album El Galactico è anticipato dal singolo Spogliami che vuole essere un inno al cambiamento, alla trasformazione, alla diversità. Scritto da Francesco Bianconi, Diego Palazzo e Federico Nardelli e prodotto da quest’ultimo insieme a Francesco Bianconi, il brano – accompagnato dal videoclip che anticipa l’atmosfera di questa nuova fase della band – è caratterizzato da un sound solare, elettrico e teso, ispirato alla California degli anni Sessanta ed esprime un desiderio di purificazione e rottura.


Oltre a questi due live nei palazzetti, i Baustelle hanno già dato appuntamento dal vivo in grande stile al loro pubblico con El Galactico Festival che si terrà l’1 e il 2 giugno a Firenze sul palco dell’Anfiteatro Delle Cascine Ernesto de Pascale, lì dove tutto è cominciato. Durante El Galactico Festival – prodotto e organizzato da Vivo Concerti – il primo festival ideato, scritto e diretto dalla band, i Baustelle si esibiranno insieme ad ospiti a sorpresa con una scaletta unica e irripetibile per ciascuna giornata. L’1 giugno saliranno sul palco del festival Emma Nolde, i Neoprimitivi, Matteo Bordone & Daniela Collu con un podcast live e infine Pierpaolo De Sanctis (Four Flies Records DJ Set). Il 2 giugno invece gli artisti presenti saranno Marta Del Grandi, i Delicatoni, Stefano Nazzi con una speciale puntata di Indagini e Bassolino per il Dj Set. Info e biglietti per El Galactico Festival sono disponibili su vivoconcerti.com


El Galactico Festival – in collaborazione con il Post – è organizzato anche grazie al sostegno di Shaft. Lungarno è Local Media Partner del Festival e Controradio è la Local Radio Partner.

Milano, vittime nazifascismo commemorate davanti a ex hotel Regina

Milano, vittime nazifascismo commemorate davanti a ex hotel ReginaMilano, 27 gen. (askanews) – Sono state deposte questa mattina in via Silvio Pellico le corone d’alloro presso la lapide in memoria delle vittime del nazifascismo recluse, torturate e uccise nell’ex Albergo Regina, diventato dal 13 settembre 1943 al 30 aprile 1945 sede del comando nazista a Milano. Alla cerimonia, nell’ambito delle commemorazioni promosse dal Comune di Milano per il Giorno della Memoria, è intervenuto in rappresentanza dell’Amministrazione l’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte.


“È questo, davanti all’ex Albergo Regina, un momento imprescindibile nella Giornata della Memoria di Milano – ha detto Conte – che quest’anno cade in due anniversari particolari: sono trascorsi ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz e vent’anni dalla risoluzione Onu che istituisce la Giornata della Memoria e chiede agli Stati membri programmi educativi per trasmettere la memoria della tragedia alle generazioni future e impedire che quell’orrore si possa ripetere”. “Oggi – ha proseguito l’assessore – è importante riflettere su quello che possiamo fare per mantenere tale memoria e, ascoltando le preoccupazioni espresse dalla senatrice Segre, le nostre generazioni devono operare affinché questo pessimismo si possa trasformare in qualcosa d’altro. Per questo ringraziamo chi in questi anni si è mosso per rendere la Giornata della Memoria di Milano ancora più ricca, come accade con la commemorazione davanti all’ex Albergo Regina, possibile grazie al civismo e alla sensibilità dell’Associazione nazionale ex Deportati e all’Associazione nazionale Partigiani, che insieme a moltissimi cittadini e attivisti hanno meticolosamente riportato alla luce ciò che accadeva in questo luogo dell’orrore. Non esiste una spugna per cancellare il ricordo di quel dolore, ma credo anche che non esista una spugna che possa cancellare la nostra memoria e la nostra capacità di reagire a quel tipo di orrore. Gli orrori nel mondo sono tanti e per onorare questo giorno occorre reagire con fermezza e parlare di pace con forza e determinazione”.


La targa presso l’ex albergo, divenuto quartier generale delle SS, ricorda le atrocità che vi furono commesse. La lapide originale, posta nel 2010 su petizione popolare, è stata sostituita nel 2022 con un nuovo testo che recita: ‘Qui, dove era l’albergo Regina, si insediò il 13 settembre 1943 il quartier generale nazista delle SS a Milano. Qui furono reclusi, torturati, assassinati, avviati ai campi di concentramento e di sterminio, antifascisti, resistenti, ebrei di cui il nazismo e il fascismo avevano deciso il sistematico annientamento. Una petizione popolare ha voluto questa lapide per la memoria del passato, la comprensione del presente, la difesa della democrazia e il rispetto dell’umanità’. Hanno partecipato alla cerimonia Guido Lorenzetti, vicepresidente di Aned Milano, Ilan Boni, vicepresidente della Comunità Ebraica, Roberto Jarach, presidente del Memoriale della Shoah, Primo Minelli, presidente di Anpi provinciale di Milano, l’assessore regionale al Territorio, Gianluca Comazzi, il consigliere delegato di Città metropolitana di Milano, Marco Griguolo.

Shoah, Conte: lezione attuale. No a odio, segregazione, oppressione

Shoah, Conte: lezione attuale. No a odio, segregazione, oppressioneRoma, 27 gen. (askanews) – “Non dimenticare il dramma dell’Olocausto, ma anche rinnovare l’impegno quotidiano contro ogni discriminazione e manifestazione di intolleranza”. Lo dichiara in una nota il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte.


“La Giornata della memoria – spiega l’ex presidente del Consiglio – è un momento di profondo raccoglimento che ci spinge a tramandare la testimonianza di chi, sopravvissuto alla barbarie nazifacista, ancora oggi lotta per scongiurare che una simile tragedia possa ripetersi”. “In questa giornata si leva alto il monito affinché ogni fenomeno di violenza e prevaricazione venga combattuto con la più forte determinazione. È una lezione quantomai attuale – conclude Conte – che ci induce a contrastare chi continua ad alimentare politiche di odio, di segregazione e di oppressione”.

Coldiretti Pesca: ora nuovo equilibrio in gestione risorse marine

Coldiretti Pesca: ora nuovo equilibrio in gestione risorse marineRoma, 27 gen. (askanews) – Coldiretti Pesca accoglie con favore l’intervento del ministro Lollobrigida al Consiglio Agrifish, che ha posto l’accento sulla necessità di rivedere il Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale. Le disposizioni attualmente in vigore, infatti, pur attenuate dall’accordo raggiunto a dicembre, continuano a imporre sacrifici insostenibili per le nostre marinerie, già messe a dura prova.


Nello spazio di un trentennio sono già scomparsi il 33% delle imprese e ben 18.000 posti di lavoro, con la flotta ridotta ad appena 12mila unità. E intanto la dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti di pesce è passata dal 30% all’85%, secondo Coldiretti Pesca. “Da troppo tempo assistiamo a una drastica riduzione del numero di imprese e lavoratori nel settore della pesca italiana – sottolinea Daniela Borriello, responsabile Coldiretti Pesca – Ora è il momento di invertire la rotta e adottare una nuova strategia europea che metta sullo stesso piano gli aspetti ambientali, economici e sociali. Se non interveniamo subito con decisione, rischiamo di vedere scomparire intere comunità legate alla pesca, con una perdita irreparabile per l’economia, la cultura e l’occupazione del nostro Paese. Solo così sarà possibile garantire un futuro sostenibile e competitivo per il nostro comparto ittico”.


Meno di un marinaio su 10 (9%) imbarcato sulla flotta peschereccia italiana ha oggi meno di 30 anni, a causa della mancanza di un vero ricambio generazionale proprio legato alle troppe incertezze che gravano sul futuro della pesca italiana. L’intervento del ministro, aggiunge Coldiretti Pesca, risponde alle richieste delle comunità costiere, che da anni chiedono politiche più equilibrate per la gestione delle risorse marine. Coldiretti ribadisce con forza che un cambio di passo è indispensabile per evitare il collasso del settore. “Siamo pronti – conclude la Borriello – a fare la nostra parte collaborando attivamente con le istituzioni, offrendo soluzioni e supporto per assicurare che la sostenibilità ambientale non venga raggiunta al costo della sopravvivenza delle nostre marinerie. Serve un impegno collettivo per preservare un patrimonio insostituibile per l’Italia e per le generazioni future”.

Alice nella Città, 700 ragazzi al cinema per “La farfalla impazzita”

Alice nella Città, 700 ragazzi al cinema per “La farfalla impazzita”Roma, 27 gen. (askanews) – In occasione del Giorno della Memoria, Alice nella città ha organizzato una proiezione speciale del film TV “La farfalla impazzita”, che racconta la storia straordinaria e toccante di Giulia Spizzichino, ebrea romana sopravvissuta alle atrocità naziste e protagonista di una coraggiosa battaglia per la giustizia. L’evento si è svolto al Cinema Adriano di Roma e ha coinvolto oltre 700 studenti delle scuole del Lazio in un momento di profonda riflessione e confronto sul valore della memoria.


Presenti all’incontro Fabia Bettini, co-direttrice di Alice nella città, il regista Kiko Rosati, l’attrice Elena Sofia Ricci, che ha interpretato con straordinaria intensità il ruolo di Giulia Spizzichino, il direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati, Matteo Levi produttore di 11 Marzo Film, Alberto Negrin regista del documentario sul vero processo al criminale nazista Erich Priebke, Antonella Di Castro, Vice Presidente e Assessore alla cultura Comunità Ebraica di Roma, Marco Sbarrini, il vero figlio di Giulia Spizzichino, e Franca Spizzichino, la vera sorella di Giulia Spizzichino. Il film, che andrà in onda su Raiuno il 29 gennaio in prima serata, ripercorre la vita di Giulia Spizzichino, segnata dal lutto e dal dolore per la deportazione e l’uccisione della sua famiglia durante la Shoah. Mezzo secolo dopo, la sua determinazione la porta a lottare per l’estradizione e la condanna di Erich Priebke, l’ufficiale nazista coinvolto nella strage delle Fosse Ardeatine.


Kiko Rosati, regista del film, ha raccontato l’intensità emotiva e la responsabilità di rappresentare una vicenda così profonda: “Avvicinarsi a una storia del genere significa muoversi su due piani: da un lato la ricostruzione storica, dall’altro la dimensione umana, quella più intima, che ci ha spinto a restituire il senso del dolore e del coraggio di Giulia”. Elena Sofia Ricci, protagonista del film, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria: “Giulia Spizzichino era il dolore incarnato, una donna congelata in una sofferenza che non l’ha mai abbandonata. Raccontare la sua storia significa ricordare le atrocità della Shoah e rinnovare l’impegno a non permettere che simili orrori si ripetano. È fondamentale che i giovani comprendano che la vita umana, indipendentemente da provenienza, religione o colore della pelle, è sacra. La memoria è un’arma potente contro la disumanizzazione e l’indifferenza”.


Marco Sbarrini, figlio di Giulia Spizzichino, ha raccontato l’emozione di vedere la storia di sua mamma portata sul grande schermo: “Vedere Elena interpretare mia madre è stato impressionante, perché Elena, anche negli audiovisivi finali, sembrava praticamente identica a lei. È fondamentale, per ognuno di voi, andare alle fonti, scavare, informarsi e vedere film o ricostruzioni storiche come questa per comprendere davvero cosa è accaduto nella storia ed evitare che simili tragedie si ripetano”. “È la prima volta che si racconta un grande personaggio femminile in modo così realistico, mettendo in evidenza la sua forza – ha dichiarato Fabia Bettini -. Questa è una storia che parla di giustizia, ma soprattutto del coraggio di una donna che, pur di ottenerla, ha affrontato una violenza enorme, una violenza che non era solo fisica ma anche emotiva. Giulia Spizzichino – ha aggiunto Fabia Bettini -. non viveva realmente, ma sopravviveva, portando dentro di sé il peso di una ferita che non si rimarginava. La violenza che ha subito l’ha privata di tutto: dei suoi cari, dei suoi sentimenti, dei suoi sogni. È una violenza che svuota, che sottrae, che annulla tutto ciò che una persona ha dentro. Raccontare una donna come Giulia Spizzichino significa affrontare il dolore puro, il dolore incarnato, di una persona cristallizzata nel passato e segnata per sempre dalla perdita dei suoi familiari”.


L’iniziativa si inserisce nel programma del percorso “Scelte di classe” di Alice nella città, vincitore del bando nazionale di cinema per la scuola, per promuovere il dialogo tra cinema e società, sensibilizzando le nuove generazioni attraverso storie che stimolano il confronto e la riflessione.