Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Da Londra a Buenos Aires, cala sipario su “Le Capitali del Calcio”

Da Londra a Buenos Aires, cala sipario su “Le Capitali del Calcio”Roma, 11 dic. (askanews) – Dopo Londra, Berlino, Madrid e Istanbul, sarà Buenos Aires l’ultima capitale protagonista della prima stagione della docuserie “Le Capitali del calcio”, disponibile in esclusiva su Cusano Media Play (cusanomediaplay.it). Gli episodi dedicati a questa città leggendaria saranno rilasciati in due parti: la prima oggi, mercoledì 11 dicembre; la seconda mercoledì 18 dicembre.


“Le Capitali del calcio”, prodotta dal Cusano Media Group, è condotta da Lorenzo Petrucci e Francesco Acchiardi e vede in veste di autore Lorenzo Salvador Oliveti. La serie, acclamata per il suo approccio intimo e appassionante, esplora non solo lo sport, ma anche le storie e le culture delle città in cui il calcio non è solo un gioco, ma un vero e proprio stile di vita. Buenos Aires rappresenta l’apice di questo viaggio: dalla città che ha regalato al mondo leggende come Diego Maradona alla passione travolgente dei tifosi argentini, il calcio in questa città trascende il campo di gioco per diventare arte, religione e identità.


Tra i protagonisti delle due puntate dedicate a Buenos Aires: Leandro Chichizola, ex portiere del River Plate (2009-2014); Abel Balbo, attaccante della nazionale argentina (1989-1998); Enzo Francescoli, direttore sportivo del River Plate e icona del calcio sudamericano; Diego Armando Maradona Jr., allenatore e figlio della leggenda Diego Maradona; Diego Alberto Milito, attaccante della nazionale argentina (2003-2011); Vito De Palma, giornalista ESPN e profondo conoscitore del calcio sudamericano. Con le testimonianze di questi protagonisti, gli episodi offriranno un’immersione unica nel mondo del calcio argentino, raccontando storie di passione, rivalità e rinascita.


“Buenos Aires è dove il calcio ha smesso di essere solo uno sport per diventare universo, creazione. Qui, più che altrove, il pallone racconta storie di vita, sogni e identità che superano i confini del campo” dichiarano i conduttori Lorenzo Petrucci e Francesco Acchiardi. “Le Capitali del Calcio” ha già ricevuto grande apprezzamento di pubblico e critica, aggiudicandosi il prestigioso Italian TV Awards, consegnato durante l’ultima Festa del Cinema di Roma.

”Natale con la Fise”, al via iniziativa solidale per piccoli pazienti

”Natale con la Fise”, al via iniziativa solidale per piccoli pazientiRoma, 11 dic. (askanews) – Parte in cinque regioni italiane, fino al 23 dicembre, l’atteso appuntamento con un Natale più caldo e pieno di amore per tanti bambini ricoverati nei reparti pediatrici. Il progetto solidale promosso dalla Federazione Italiana Sport Equestri, è realizzato grazie alla generosità di praticanti e appassionati del mondo del cavallo.   Natale con la FISE, l’iniziativa di solidarietà che ormai da anni regala un sorriso ai piccoli pazienti ricoverati presso diverse strutture ospedaliere, torna puntuale anche per il 2024 per l’ottavo anno consecutivo.    Sarà Tony il Pony, l’ormai conosciutissima mascotte della FISE, in compagnia di numerosi campioni degli sport equestri e di volti noti del mondo dello spettacolo, a fare visita alle centinaia di giovani ricoverati. E con sé il pony dalla criniera “orange”, porterà tantissimi doni che gli appassionati, i praticanti e diversi sponsor della Federazione doneranno in beneficenza con l’unico scopo di regalare un momento di serenità ai piccoli pazienti.    Sono cinque i Comitati regionali della FISE che stanno supportando con grande impegno l’iniziativa: Il Comitato Regionale FISE Emilia Romagna, il Comitato Regionale FISE Lazio, il Comitato Regionale FISE Lombardia, il Comitato Regionale FISE Marche e il Comitato FISE Regionale Toscana.    Individuate già le date e le strutture ospedaliere che hanno accolto favorevolmente anche per il 2024 il progetto federale. Tony il Pony “prenderà il galoppo” per le cinque tappe:


11 dicembre: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano (Lombardia) 12 dicembre: Ospedale Pediatrico Salesi di Ancora (Marche) 16 dicembre: Ospedale Santa Maria Goretti di Latina (Roma) 17 dicembre: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia (Lombardia) 18 dicembre: Ospedale Sant’Orsola di Bologna (Emilia Romagna) 20 dicembre: Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma (Lazio) 23 dicembre: Ospedale Pediatrico Mayer di Firenze e presso il Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Firenze (Toscana)   “Con l’iniziativa ‘Natale con la Fise’, portiamo un sorriso nei reparti pediatrici di tutta Italia, offrendo ai piccoli pazienti un momento di gioia e speranza durante le festività, per ricordare che ogni bambino merita di vivere il Natale con un cuore pieno di luce e serenità”, afferma la Federazione Sport Equestri.

Papa Francesco: meritorie le azioni di salvataggio in mare dei migranti

Papa Francesco: meritorie le azioni di salvataggio in mare dei migrantiCittà del Vaticano, 11 dic. (askanews) – Papa Francesco torna a lodare lo sforzo di quelle organizzazioni che soccorrono e aiutano i migranti in mare aggiungendo che, queste “si mettono in gioco”, “non guardando dall’altra parte” mentre, ha notato, “davanti alla vastità e alla complessità del fenomeno migratorio le Autorità civili non sempre riescono a farvi fronte pienamente secondo le loro responsabilità”. Parole nette utilizzate nel corso di una udienzaconcessa a operatori e responsabili della onlus ResQ- People saving people, che si occupano, appunto, di salvataggi in mare nel Mediterraneo.


Francesco, ricevendoli ha voluti ringraziarli “per la meritoria azione che svolgete – ha ricordato – a favore dei migranti che attraversano il Mar Mediterraneo e di quelli che percorrono la via balcanica. Grazie!”, ha aggiunto. “In effetti, il salvataggio di coloro che rischiano di affondare con misere imbarcazioni, come la prima accoglienza di quanti giungono in Europa al termine di lunghi viaggi con pericoli di ogni sorta, è un’opera quanto mai necessaria”, ha sottolineato il Papa, aggiungendo che l’azione di organizzazioni come ResQ, “ha lo scopo di salvare vite umane: vite di persone in fuga da luoghi dove imperversano gravi conflitti, che spesso innescano crisi umanitarie e comportano anche la violazione di diritti umani fondamentali”.


“Di fronte al dramma dei migranti forzati, che purtroppo a volte diventa tragedia, voi non siete rimasti indifferenti, ma vi siete chiesti: io, noi, che cosa possiamo fare? Voi non guardate da un’altra parte. – ha proseguito Francesco – Alla base di questo atteggiamento c’è la convinzione che ogni essere umano è unico e la sua dignità è inviolabile, qualunque sia la sua nazionalità, il colore della pelle, l’opinione politica o la religione”. Ma, “purtroppo tante volte non succede così e molte vite vengono sfruttate, respinte, abusate, ridotte in schiavitù”. “Ben venga allora – ha concuso il Papa – l’azione di coloro che non si limitano a osservare le cose, criticando da lontano, ma si mettono in gioco, offrendo un po’ del loro tempo, del loro ingegno e delle loro risorse per alleviare le sofferenze dei migranti, per salvarli, accoglierli e integrarli. Il migrante va accolto, accompagnato, promosso e integrato. Questa generosità, questa operosità è in sintonia con il Vangelo, che invita a fare del bene a tutti e in modo speciale agli ultimi, ai più poveri, ai più abbandonati, ai malati, alle persone in pericolo”.

La Pietra (Masaf): esito Agrifish sulla pesca è successo Italia

La Pietra (Masaf): esito Agrifish sulla pesca è successo ItaliaRoma, 11 dic. (askanews) – “L’esito dei negoziati del Consiglio Europeo dell’Agricoltura e della Pesca evidenzia un successo su tutta la linea da parte dell’Italia, che grazie all’impegno del ministro Lollobrigida, è riuscita a salvaguardare il futuro delle nostre marinerie”. Così in una nota il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra commentando le decisione prese nella notte in sede di Agrifish sulla pesca.


“Nessuna riduzione dei giorni di pesca per la flotta a strascico italiana per tutto il prossimo anno è una vittoria italiana ed è un segnale di chiara inversione di tendenza nel prendere decisioni, in sede europea, che per troppo tempo sono stati orientate da politiche ai limiti dell’estremismo ambientalista”, spiega La Pietra sottolineando che le linee di indirizzo fino ad oggi adottate dall’Unione Europea “non hanno prodotto risultati significativi dal punto di vista ambientale, ma sono riuscite, purtroppo, a decimare le flotte di pescherecci europee ed in particolare le marinerie italiane”. “Oggi si cambia passo – evidenzia il sottosegretario – si torna finalmente a ragionare in termini di sostenibilità ambientale senza disgiungerla dall’imprescindibile sostenibilità economica, che è il binomio sul quale vanno affrontate tutte le scelte di cui si deve far carico Bruxelles. Oggi il settore ittico italiano può nutrire fiducia nel futuro del settore, un risultato che, come componente del governo, mi inorgoglisce perché evidenzia la volontà di mettere la politica al servizio del futuro del nostro Paese”, conclude La Pietra.

Italia-Spagna, Mattarella: rapporti profondi in ogni ambito

Italia-Spagna, Mattarella: rapporti profondi in ogni ambitoRoma, 11 dic. (askanews) – “E’ stato per me un grande piacere rivolgere il benvenuto al Quirinale alle loro maestà re e regina di Spagna, per l’Italia è un onore la loro presenza a Roma e domani a Napoli, seconda tappa della visita di stato così importante”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine dell’incontro al Quirinale con Re Felipe VI di Spagna in visita di Stato in Italia.


“Sono lieto – ha proseguito – di essere anche io a Napoli per la cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa a Re Felipe dall’università Federico II. Inoltre Napoli evoca in modo evidente il ricordo dei rapporti storici che interocorrono tra i nostri paesi, rapporti profondi e in grado abbracciare ogni ambito della vita economica, culturale, sociale, abbiamo ricordato nei colloqui quanto siano positivi e dinamici gli ambiti della nostra cocoperazione, quella a livello di governo, quella parlamentare e delle nostre società civili”.

Roma, entro dicembre fine lavori manutenzione impianti fotovoltaici

Roma, entro dicembre fine lavori manutenzione impianti fotovoltaiciRoma, 11 dic. (askanews) – Saranno terminati entro la fine di dicembre 2024 i lavori manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti fotovoltaici installati presso il Patrimonio Immobiliare di Roma Capitale. A curare il servizio, che riguarda il controllo e l’eventuale ripristino del funzionamento di 110 impianti fotovoltaici installati su edifici di proprietà di Roma Capitale, quali scuole, uffici, impianti sportivi, case popolari e pensiline di parcheggio, è Resit, società di progettazione e installazione di impianti a fonti rinnovabili con sede a Roma e più di 200 impianti fotovoltaici realizzati in 25 anni in tutta Italia.


Gli impianti, con una potenza complessiva di circa 900 kW sono sparsi in tutte le circoscrizioni e i municipi, con varie dimensioni e potenze, da 5, 10, 20 e oltre, fino a 50 kWp. La maggior parte degli impianti è dotata di sistemi di monitoraggio da remoto (alcuni dei quali già installati da Resit), anche essi ripristinati e che permettono ai responsabili del Comune di controllare da remoto il regolare funzionamento degli impianti. L’attività di Resit non si è limitata al ripristino funzionale degli impianti fotovoltaici ma sono stati curati gli aspetti amministrativi con Areti, Terna e Gse, molto importanti per poter ricevere i corrispettivi per l’energia prodotta e immessa in Rete: molti impianti infatti usufruiscono degli incentivi del Conto Energia e per lo Scambio sul Posto, che rappresentano un’importante introito per le casse comunali, da destinare in parte alla manutenzione degli stessi impianti e a farne di nuovi, in ottica di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.


Chi è Resit Srl. La Resit Srl è una società con sede a Roma, impegnata nella progettazione, gestione e manutenzione di impianti a fonti rinnovabili.


È un’azienda costituita nell’anno 2000. Ha realizzato in 25 anni più di 200 impianti fotovoltaici in tutta Italia e ha progettato ed ottenuto autorizzazioni alla costruzione per impianti fotovoltaici multi megawatt per conto di partner industriali italiani e europei ed ha ottenuto la certificazione del sistema di qualità ISO 9001 e il certificato SOA per le categorie OG 9 III e OG1 I. Ugo Vittorio Rocca, rappresentante legale della società con incarichi nel passato come Presidente della Società ANIT (Ansaldo-Agip) per il fotovoltaico e amministratore delegato e poi Presidente della Società WEST (Ansaldo-Finmeccanica) per il settore eolico, ha scritto il libro “Breve storia delle energie rinnovabili in Italia”, (Gangemi Editore). La pubblicazione, oltre a presentare e ricordare il percorso di crescita del settore lungo lo Stivale, ribadisce il concetto della opportunità di ricorrere alle risorse energetiche naturali e rinnovabili oggi tecnicamente ed economicamente disponibili (sole, vento, acqua, biomasse, calore geotermico) riducendo gradualmente ma decisamente fino alla eliminazione l’inport di combustibili fossili, non presenti in Italia, quindi con esborso di valuta, grave dipendenza dall’estero ed inquinamento atmosferico.


Alessandro Rocca, responsabile e Direttore Tecnico della RESIT si occupa dello sviluppo, delle autorizzazioni dei grandi impianti fotovoltaici a terra e dei numerosi cantieri. Ha curato in prima persona le attività di questi 110 impianti per il Comune di Roma, ci fa presente che il censimento di oltre 110 impianti del Comune di Roma è stato un lavoro complesso, che ha richiesto molto tempo, ma con grandi soddisfazioni; per ogni impianto è stato preparato un Report descrittivo, dettagliato, con la situazione riscontrata, le attività che sono state eseguite, sia da un punto di vista tecnico, sia amministrativo; speriamo che le attività possano proseguire, con continuità, per garantire la funzionalità e l’ottimizzazione delle prestazioni previste da tutti questi impianti, che sono una ricchezza energetica nel cuore della Capitale. Nessuna altra capitale europea ha un numero così elevato di impianti fotovoltaici.

Musica, Felicità Tà Tà di Raffaella Carrà torna in edizioni speciali

Musica, Felicità Tà Tà di Raffaella Carrà torna in edizioni specialiRoma, 11 dic. (askanews) – Con le sue hit senza tempo ha fatto ballare il mondo intero, diventando un’icona capace di lasciare un segno in più di una generazione. Nel 2024 torna con un’inedita veste, a 50 anni dalla sua pubblicazione, il leggendario album “Felicità Tà Tà” di Raffaella Carrà, disponibile in nuove versioni fisiche.


“Felicità tà tà” riuscì a imporsi con forza negli anni ’70, diventando un album intramontabile che ci accompagna ancora oggi. Per celebrare il 50esimo anniversario tornano edizioni speciali che conservano l’iconico fascino della copertina originale, riproposta in versione vinile gatefold con le grafiche originali, e che stanno già riscuotendo un grande successo tra gli appassionati. Un omaggio a uno dei capitoli più straordinari della musica italiana, capace di attraversare le generazioni con una vitalità e una modernità uniche e che non conoscono tempo. “Felicità tà tà” è per la prima volta in CD, Vinile Picture Disc, Vinile Blu Trasparente, Vinile Splatter Numerato, disponibile in esclusiva sul Sony Music Store.


Pubblicato originariamente nel 1974, “Felicità tà tà” è un simbolo della cultura pop di ieri e di oggi, un viaggio musicale che ha consacrato Raffaella Carrà come un’icona universale celebrata in tutto il mondo. Tra i suoi brani spicca l’intramontabile “Rumore”, una hit che, come un diamante incastonato nella tracklist, continua ancora oggi a essere parte della colonna sonora di milioni di persone. L’album, con oltre 10 milioni di copie vendute a livello mondiale, include “Tabù”, che affronta temi audaci e innovativi per l’epoca, e la title track “Felicità tà tà”, scelta come sigla dell’amatissima trasmissione Canzonissima. Dietro questo disco c’è stato un team di compositori e arrangiatori di grande talento, tra cui Gianni Boncompagni e Shel Shapiro. Ogni brano racconta una storia e riflette l’energia di un decennio irripetibile, trasformando “Felicità tà tà” in un’opera d’arte senza tempo.

Papa: meritorie le azioni di salvataggio in mare dei migranti

Papa: meritorie le azioni di salvataggio in mare dei migrantiCittà del Vaticano, 11 dic. (askanews) – Papa Francesco torna a lodare lo sforzo di quelle organizzazioni che soccorrono e aiutano i migranti in mare aggiungendo che, queste “si mettono in gioco”, “non guardando dall’altra parte” mentre, ha notato, “davanti alla vastità e alla complessità del fenomeno migratorio le Autorità civili non sempre riescono a farvi fronte pienamente secondo le loro responsabilità”. Parole nette utilizzate nel corso di una udienzaconcessa a operatori e responsabili della onlus ResQ- People saving people, che si occupano, appunto, di salvataggi in mare nel Mediterraneo.


Francesco, ricevendoli ha voluti ringraziarli “per la meritoria azione che svolgete – ha ricordato – a favore dei migranti che attraversano il Mar Mediterraneo e di quelli che percorrono la via balcanica. Grazie!”, ha aggiunto. “In effetti, il salvataggio di coloro che rischiano di affondare con misere imbarcazioni, come la prima accoglienza di quanti giungono in Europa al termine di lunghi viaggi con pericoli di ogni sorta, è un’opera quanto mai necessaria”, ha sottolineato il Papa, aggiungendo che l’azione di organizzazioni come ResQ, “ha lo scopo di salvare vite umane: vite di persone in fuga da luoghi dove imperversano gravi conflitti, che spesso innescano crisi umanitarie e comportano anche la violazione di diritti umani fondamentali”.


“Di fronte al dramma dei migranti forzati, che purtroppo a volte diventa tragedia, voi non siete rimasti indifferenti, ma vi siete chiesti: io, noi, che cosa possiamo fare? Voi non guardate da un’altra parte. – ha proseguito Francesco – Alla base di questo atteggiamento c’è la convinzione che ogni essere umano è unico e la sua dignità è inviolabile, qualunque sia la sua nazionalità, il colore della pelle, l’opinione politica o la religione”. Ma, “purtroppo tante volte non succede così e molte vite vengono sfruttate, respinte, abusate, ridotte in schiavitù”. “Ben venga allora – ha concuso il Papa – l’azione di coloro che non si limitano a osservare le cose, criticando da lontano, ma si mettono in gioco, offrendo un po’ del loro tempo, del loro ingegno e delle loro risorse per alleviare le sofferenze dei migranti, per salvarli, accoglierli e integrarli. Il migrante va accolto, accompagnato, promosso e integrato. Questa generosità, questa operosità è in sintonia con il Vangelo, che invita a fare del bene a tutti e in modo speciale agli ultimi, ai più poveri, ai più abbandonati, ai malati, alle persone in pericolo”.

Ue, Mattarella: per nuova Commissione compiti impegnativi e ineluttabili

Ue, Mattarella: per nuova Commissione compiti impegnativi e ineluttabiliRoma, 11 dic. (askanews) – “La nuova commissione europea è chiamata a compiti che allo stesso tempo sono di grande impegno e inelluttabili: per una riforma complessiva che riguardi i metodi decisionali, il rilancio della competitività, il compeltamento del mercato unico e il sistema finanziario, e per una riforma che proceda con determinazione verso la difesa comune Ue”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine dell’incontro al Quirinale con Re Felipe VI di Spagna in visita di Stato in Italia.


“Abbiamo sottolineato anche altri due temi: l’allargamento, priorità geostrategica e la completa attuazione del nuovo patto migrazioni e asilo”, ha aggiunto il capo dello Stato.

Emilia-Romagna, de Pascale annuncia la squadra: 6 donne e 5 uomini

Emilia-Romagna, de Pascale annuncia la squadra: 6 donne e 5 uominiBologna, 11 dic. (askanews) – Sono sei donne e cinque uomini a comporre la squadra di governo della Regione Emilia-Romagna. La nuova giunta l’ha annunciata il neopresidente Michele de Pascale nel corso di una conferenza stampa nella sede di viale Aldo Moro a Bologna.


De Pascale terrà per sé la delega a Protezione civile, contrasto al disastro idrogeologico, difesa del suolo e della costa e ricostruzione post alluvione: “E’ un tema molto rilevante, è una responsabilità molto forte per la nostra terra, è quella che sentiamo più di tutte – ha detto il presidente -, è anche un messaggio chiaro che su questo tema ci metterò la faccia in prima persona, non ci sposteremo di un millimetro. Nei prossimi giorni vedremo anche la presidente del Consiglio per confrontarci. Ma su questo tema ci sarà un impegno diretto anche perché credo che i cittadini delle zone colpite si aspettano. Ho trattenuto anche la delega della Protezione civile visto che dobbiamo fare una riorganizzazione dell’Agenzia di Protezione civile e di sicurezza territoriale aveva senso occuparsi complessivamente di tutta la tematica”. Vicepresidente e assessore allo Svilupopo economico, alla formazione e ricerca sarà Vincenzo Colla; alla Cultura e Pari opportunità l’attuale sindaco di Bertinoro Gessica Allegni; alla Programmazione strategica e Bilancio, il modenese Davide Baruffi, già sottosegretario durante il ‘governo’ di Stefano Bonaccini. Al Welfare e Scuola l’ex sindaco di San Lazzaro di Savena, Isabella Conti, la più votata a Bologna alle ultime elezioni regionali. Alla Salute – assessorato più di ‘peso’ in Regione, Fabi Massimo da Parma. Al Turismo, Roberta Frisoni; all’Agricoltura e Rapporti con l’Europa, Alessio Mammi, già assessore nella precedente giunta. All’Agenda digitale, Elena Manzoni; alle Politiche abitative, lavoro e politiche giovanili, Giovanni Paglia; all’Ambiente e Infrastrutture, l’ex vicepresidente Irene Priolo, già presidente facente funzione dopo le dimissioni di Bonaccini. Sottosegretaria della Regione sarà Manuela Rontini, ‘braccio destro’ di de Pascale in campagna elettorale, romagnola di area cattolica.