Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Pichetto Fratin: vecchie centrali nucleari ideali per data center

Pichetto Fratin: vecchie centrali nucleari ideali per data centerVercelli, 25 nov. (askanews) – Sull’idea dell’amministratore delegato di SOGIN di installare sulle centrali in dismissione degli impianti di produzione di energia rinnovabile come a Trino vercellese il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, nel corso di una visita all’Operations Innovation Lab di Vercelli, ha spiegato che “è un ragionamento che si può fare, tutti gli impianti di smantellamento hanno una rete, un collegamento con la rete di Terna rilevante perché robusta”, ma “può esserci forse ancor di più un data center laddove abbiamo le vecchie centrali nucleari” che “sono luoghi ideali per i grandi centri di elaborazione con l’intelligenza artificiale”.

Lmdv Capital: Del Vecchio jr amplia cda e istituisce Advisory board

Lmdv Capital: Del Vecchio jr amplia cda e istituisce Advisory boardMilano, 25 nov. (askanews) – Lmdv Capital, single-family office che fa capo a Leonardo Maria Del Vecchio, figlio del fondatore di Luxottica, Leonardo Del Veccio, rafforza la governance della società e annuncia l’istituzione di un nuovo Advisory board.


Il cda, presieduto da Leonardo Maria Del Vecchio e composto da Marco Talarico e Alessandro Galleni, ha approvato l’allargamento dei componenti da 3 a 5 membri con l’ingresso di Gabriele Benedetto, ex Ceo di Telepass, e Luigi Giacomo Mascellaro, attuale managing director di Lmdv Capital. L’Advisory board di Lmdv Capital sarà presieduto da Isidoro Lucciola, imprenditore, consulente, investment banker e manager nei settori del credito e della finanza digitale, attualmente presidente di Igea digital bank e fondatore del gruppo L&P Investimenti. Membro dell’Advisory board sarà anche Gabriella Lojacono, professoressa associata di International management presso l’Università Bocconi e SDA Bocconi school of management, dove dirige l’executive master in luxury management.


Il rafforzamento della governance e dei processi decisionali, sottolinea una nota della società, è un passaggio coerente con la rapida crescita segnata da Lmdv Capital che nei primi 18 mesi di attività ha investito circa 250 milioni e messo a segno oltre 40 operazioni. L’Advisory board lavorerà in stretta collaborazione con il cda e servirà a sostenere il piano di investimenti programmato e a garantire che le decisioni strategiche siano coerenti con gli obiettivi di crescita. “Ho sempre creduto che i nostri investimenti debbano andare oltre i ritorni finanziari, generando un valore significativo per il tessuto economico e sociale italiano, mettendo sempre il fattore umano e il lavoro al centro”, ha commentato Leonardo Maria Del Vecchio. “Con questa filosofia ho visto il portafoglio di Lmdv Capital crescere rapidamente, e da questa consapevolezza ho deciso di rafforzare ulteriormente la governance. Un consiglio rafforzato e un Advisory board di alto calibro mi permetteranno di concentrarmi ancora di più su EssilorLuxottica, che rimane la mia priorità. Da oltre dieci anni lavoro con dedizione, affiancando mio padre, e oggi Francesco Milleri e l’intero management, contribuendo alla crescita e al successo”.

”Merry Smiles”, al via la campagna natalizia di Operation Smile

”Merry Smiles”, al via la campagna natalizia di Operation SmileRoma, 25 nov. (askanews) – Tempo di Natale, tempo di doni che rendono felici non solo chi li riceve, ma anche chi li fa, soprattutto se racchiudono un significato più grande. La Fondazione Operation Smile Italia ETS – impegnata nel fornire cure e assistenza sanitaria alle persone con malformazioni del volto nei Paesi a basso e medio reddito – promuove la Campagna “Merry Smiles”, attiva fino al 6 gennaio 2025, con un appello a fare una scelta solidale per il Natale 2024.


“Merry Smiles” propone un catalogo di idee regalo di qualità ma soprattutto di vero impatto per la vita di migliaia di pazienti in Sudamerica e in Africa Subsahariana: i fondi raccolti attraverso la Campagna, infatti, serviranno a finanziare i programmi medici di Operation Smile nei Paesi a basso e medio reddito (in cui è attiva con i suoi Centri di Cura) e a restituire a tanti bambini e adulti la speranza di una vita in salute. “Con la Campagna “Merry Smiles”, la Fondazione Operation Smile Italia ETS vuole trasmettere, in occasione del Natale, la potenza di un gesto semplice in grado di contribuire in maniera concreta a sostenere i programmi medici dell’Organizzazione in Sudamerica e in Africa Subsahariana. – afferma Marcella Bianco, Direttore Generale della Fondazione Operation Smile Italia ETS – Dare la possibilità a un bambino di ricevere le cure mediche di cui ha bisogno è un regalo dal valore inestimabile anche per chi dona: il nostro impegno è volto a garantire a tutti l’accesso a cure gratuite, sicure e di qualità, ovunque nel mondo”.


LE IDEE REGALO PER IL NATALE 2024 Sul sito della Fondazione Operation Smile Italia ETS (www.operationsmile.it), si possono trovare le idee regalo per il Natale 2024. Chi vuole onorare la tradizione, può scegliere il Panettone Classico con uvetta e canditi, per i più golosi il regalo ideale è la Mini Home Boules di cioccolato con crema nocciola oppure la Lattina Big Calendario Avvento con gustose praline. Chi ama il calore e l’accoglienza di un ambiente addobbato, apprezzerà senz’altro Christmas Lights, un delizioso vasetto di vetro con lucine da utilizzare anche dopo le festività. Infine, il libro di ricette “A tavola con il cioccolato, un po’ dolce un po’ salato” di Gloria Brolatti, giornalista e Ambasciatrice della Fondazione Operation Smile Italia, che raccoglie 40 piatti dolci e salati fatti con il cioccolato. L’autrice ha donato i suoi libri alla Fondazione per contribuire a sostenere le attività del Centro di Cura e Formazione di Operation Smile a Milano presso l’ASST Santi Paolo e Carlo.

Impagnatiello condannato all’ergastolo (con isolamento) per l’omicidio di Giulia Tramontano

Impagnatiello condannato all’ergastolo (con isolamento) per l’omicidio di Giulia TramontanoMilano, 25 nov. (askanews) – Condannato all’ergastolo con 3 mesi di isolamento diurno: si è chiuso così il processo di primo grado per Alessandro Impagnatiello, l’ex barman che il 27 maggio 2023 uccise con 27 coltellate la compagna Giulia Tramontano, incinta al settimo mese.


I giudici togati e popolari della Corte d’Assise di Milano (collegio presieduto da Antonella Bertoja), hanno accolto la richiesta del pm Alessia Menegazzo e del procuratore aggiunto Letizia Mannella condannando l’ex barman per omicidio pluriaggravato (dalla premeditazione, dal legame affettivo e dalla crudeltà), interruzione non consensuale di gravidanza e occultamento di cadavere aggravato. Una sentenza che arriva nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Femminicidio Tramontano, ergastolo (con isolamento) a Impagnatiello

Femminicidio Tramontano, ergastolo (con isolamento) a ImpagnatielloMilano, 25 nov. (askanews) – Condannato all’ergastolo con 3 mesi di isolamento diurno: si è chiuso così il processo di primo grado per Alessandro Impagnatiello, l’ex barman che il 27 maggio 2023 uccise con 27 coltellate la compagna Giulia Tramontano, incinta al settimo mese.


I giudici togati e popolari della Corte d’Assise di Milano (collegio presieduto da Antonella Bertoja), hanno accolto la richiesta del pm Alessia Menegazzo e del procuratore aggiunto Letizia Mannella condannando l’ex barman per omicidio pluriaggravato (dalla premeditazione, dal legame affettivo e dalla crudeltà), interruzione non consensuale di gravidanza e occultamento di cadavere aggravato. Una sentenza che arriva nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

La Coppa Davis trionfa in tv: oltre 6 milioni di spettatori

La Coppa Davis trionfa in tv: oltre 6 milioni di spettatoriRoma, 25 nov. (askanews) – Un trionfo da record: l’Italia ha fatto il bis in Coppa Davis grazie al successo per 2-0 nella finale sull’Olanda e in tv è boom di ascolti. Su Rai 2 il match tra Sinner e Griekspoor finito con un successo in due set del numero 1 del mondo ha avuto un picco di 4.467.000 spettatori, con il 26% di share. A questi vanno aggiunti quelli che hanno seguito la partita su Sky: 1 milione 21 mila spettatori medi complessivi in total audience, con un picco di 1 milione 972 mila spettatori unici e il 5,6% di share tv. Ottimi numeri anche per la prima partita vinta da Matteo Berrettini su Botic Van de Zandschulp. Su Rai2 3.115.000 spettatori (share 23.6%), su Sky 852 mila spettatori medi complessivi in total audience con 1 milione 456 mila spettatori unici e il 6,1% di Share tv. In media la finale di Coppa Davis trasmessa in diretta su Rai2 nel pomeriggio e preserale è stata vista da una media di 3.839.000 con il 25% di share.

Inter, Acerbi si ferma: elongazione bicipite femorale

Inter, Acerbi si ferma: elongazione bicipite femoraleRoma, 25 nov. (askanews) – Francesco Acerbi si è sottoposto questa mattina a esami clinici e strumentali presso l’Istituto Humanitas di Rozzano. Gli accertamenti hanno evidenziato un’elongazione al bicipite femorale della coscia destra. Il giocatore sarà valutato giorno dopo giorno. Salterà sicuramente la partita contro il Lipsia di Champions League, in programma a San Siro domani. Proverà a recuperare per Fiorentina-Inter di domenica 1 dicembre.


Il difensore dell’Inter era stato costretto al cambio dopo 15′ nella sfida di campionato contro il Verona dello scorso sabato, sostituito da De Vrij. Era da poco rientrato da un altro infortunio simile, ma all’altra coscia. Davide Frattesi non è in campo insieme ai compagni per la rifinitura sul prato di San Siro alla vigilia della sfida di Champions League contro il Lipsia. Per il centrocampista nerazzurra infiammazione alla caviglia sinistra.

Naufraga una nave turistica nel Mar Rosso, decine di dispersi. Farnesina: non risultano italiani

Naufraga una nave turistica nel Mar Rosso, decine di dispersi. Farnesina: non risultano italianiFiuggi, 25 nov. (askanews) – Non risultano al momento italiani coinvolti nel naufragio di una nave turistica vicino alle coste di Marsa Alam, nel Mar Rosso, che avrebbe provocato un bilancio di almeno 31 turisti e 14 membri dell’equipaggio dispersi. Secondo quanto si apprende, l’ambasciata italiana in Egitto e il consolato si sono subito messe in contatto con le autorità egiziane, che al momento non hanno segnalato la presenza di italiani.


L’ambasciata, si aggiunge, è in costante contatto con tutte le autorità locali che sono coinvolte nelle operazioni di salvataggio per ottenere ulteriori conferme.

Vino, ad Alberto De Nardo la Medaglia d’oro Antonio Carpenè 2024

Vino, ad Alberto De Nardo la Medaglia d’oro Antonio Carpenè 2024Milano, 25 nov. (askanews) – E’ Alberto De Nardo il vincitore della Medaglia d’oro Antonio Carpenè 2024, riservata allo studente più meritevole della Scuola di Viticoltura ed Enologia G. B. Cerletti di Conegliano (Treviso). La motivazione con cui la giuria presieduta da Rosanna Carpenè ha designato il vincitore è la seguente: “Dimostra un impegno costante nell’apprendimento, non si limita mai alle nozioni acquisite ma, in modo autonomo, le approfondisce e le condivide con i compagni e con i docenti, applicando nel territorio le tematiche affrontate. Attenzione e sensibilità verso le tematiche della sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale. Passione e professionalità lo accompagnano in tutti i percorsi che intraprende”.


La consegna del riconoscimento si è tenuta il 23 novembre nell’Aula Magna del Cirve presso la Scuola Enologica, e nel corso della cerimonia è stato ricordato Etile Carpenè, a un mese esatto dalla sua scomparsa avvenuta lo scorso 23 ottobre a Conegliano. A prendere la parola, durante la commemorazione “Un nome, una storia: Etile Carpenè il signore del Prosecco”, sono stati Diego Tomasi, direttore del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Floriano Zambon già sindaco di Conegliano per tre mandati e presidente emerito dell’Associazione nazionale Città del vino, e Vasco Boatto, professore emerito di Economia e politica agraria dell’Università di Padova. All’evento, sono arrivati i saluti del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida e del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. “Siamo qui per celebrare l’eccellenza formativa ma anche per rendere omaggio a mio padre che ha fatto grande quest’impresa assieme ai suoi predecessori” ha dichiarato Rosanna Carpenè, presidente di Carpenè-Malvolti, rimarcando che “la responsabilità che mi aspetta è grande ma uno dei punti saldi del mio progetto alla guida dell’azienda sarà quello di continuare la strada da lui tracciata nella valorizzazione e promozione dei giovani talenti, continuando a investire nella formazione delle nuove generazioni”.

Vino, Fivi: a Sergio Mottura il premio “Leonildo Pieropan” 2024

Vino, Fivi: a Sergio Mottura il premio “Leonildo Pieropan” 2024Milano, 25 nov. (askanews) – L’Assemblea degli associati della Federazione italiana dei vignaioli indipendenti (Fivi) ha attribuito al vignaiolo laziale Sergio Mottura il premio “Leonildo Pieropan” 2024. Il riconoscimento in memoria del produttore di Soave, tra i pionieri e i fondatori di Federazione, è stato consegnato questa mattina nell’ambito del tredicesimo Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti che si chiude oggi a Bologna.


La motivazione del premio recita: “Da Torino alle campagne della Tuscia viterbese, dagli studi in ingegneria alla conduzione dell’azienda di famiglia, è lunga la strada percorsa da Sergio Mottura, classe 1942, la cui storia personale rientra ormai di diritto nella grande storia della viticoltura e dell’enologia italiana. Con l’adesione alla Fivi, Sergio trova la casa ideale dove sviluppare le tematiche a lui più care – conclude – passione verso il territorio, approccio culturale al proprio lavoro, difesa del paesaggio agricolo, tutela delle generazioni future”. All’assemblea della Fivi erano presenti oltre 300 soci che hanno ascoltato le relazioni del presidente Lorenzo Cesconi, della segretaria nazionale Rita Babini e della presidente della Confederazione europea dei vignaioli indipendenti (Cevi), Matilde Poggi. Cesconi ha annunciato la sua intenzione di non ricandidarsi per il prossimo mandato, che prenderà il via con l’assemblea elettiva prevista il 13 febbraio.


“Penso che la Federazione sia ormai un’associazione grande, matura e ben strutturata, e che al suo interno tutti siano enormemente utili, ma nessuno indispensabile, io su tutti. Ci sono risorse ed energie straordinarie, un senso di responsabilità diffusa e una nuova generazione associativa che sta crescendo” ha affermato il presidente, aggiungendo che “sono stati anni emozionanti ed è davvero bello vedere come Fivi sia cresciuta, non solo nei numeri ma nella qualità dei contenuti e nella sua riconoscibilità pubblica. E’ un’associazione affidabile e credibile – ha continuato – grazie all’impegno di tutti quelli che fin dalla sua fondazione, nel 2008, le hanno dedicato tempo ed energie. Il mio grazie sincero – ha concluso Cesconi – va a tutti loro, alle socie e ai soci che mi hanno permesso di rappresentarli in questi anni, a chi proseguirà su questa strada e ne traccerà di nuove”. Foto di Michele Purin