Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vino, Uiv: Conferenza Stato-Regioni approva bozza decreto dealcolati

Vino, Uiv: Conferenza Stato-Regioni approva bozza decreto dealcolatiMilano, 18 dic. (askanews) – “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del decreto che disciplina le disposizioni nazionali sulla produzione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati. Attendiamo ora la firma del ministro Lollobrigida, che ringraziamo per aver mantenuto l’impegno di chiudere il decreto entro la fine dell’anno per consentire alle nostre imprese di accedere finalmente ad un mercato in crescita e sempre più vivace, che solo in Italia conta il 36% di consumatori maggiorenni ‘sober curious’”. Lo ha affermato il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti, al termine della seduta dell’organismo collegiale che oggi ha vagliato la bozza proposta dal ministero dell’Agricoltura.


“Uiv rileva inoltre i miglioramenti apportati al testo, già richiesti dall’organizzazione: la possibilità di effettuare le operazioni di dealcolizzazione in ambienti separati ma all’interno dello stesso stabilimento dove avvengono le operazioni di vinificazione e imbottigliamento, e la possibilità di destinare il sottoprodotto ottenuto con tecnica a membrana a strade alternative al bioetanolo” ha proseguito Castelletti, aggiungendo che “adesso dobbiamo concentrarci sulla fase attuativa. Nelle prossime settimane sarà importante monitorare l’attuazione del decreto da parte degli operatori – ha rimarcato – chiediamo la massima collaborazione degli organi di controllo per accompagnare e supportare le imprese negli adempimenti previsti dal provvedimento”.

”Osteria Francescana” curerà ristorazione Emilia-Romagna a Vinitaly 2025

”Osteria Francescana” curerà ristorazione Emilia-Romagna a Vinitaly 2025Milano, 18 dic. (askanews) – Per la prima volta la ristorazione stellata fa il suo ingresso a Vinitaly: in occasione della 57esima edizione della rassegna veronese che si terrà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile 2025, a gestire la ristorazione nel Padiglione 1 che ospita l’Emilia-Romagna sarà il celebre tristellato “Osteria Francescana” di Massimo Bottura, in occasione dei suoi primi 30 anni di attività.


Lo ha annunciato l’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna, spiegando che a “vestire” il padiglione ci saranno le mille sfumature di colore dei tanti vini dell’Emilia-Romagna e un invito a venire a gustarli percorrendo la via romana che ancora oggi, dopo ben 2.212 anni, collega la Regione e le sue tante eccellenze: la Via Emilia. E “Vieni Via con me” sarà il claim che accompagnerà la Regione a Vinitaly, con le pareti dei 2.300 mq del padiglione colorate con le nuance del vino emiliano-romagnolo: “dal rosso rubino del Sangiovese romagnolo al giallo paglierino della Malvasia piacentina, dall’ambrato dell’Albana passita alle tante sfumature rosa dei Lambruschi modenesi e reggiani”. Vini che ben si accompagneranno ai piatti che hanno reso “La Francescana” e gli altri progetti di Massimo Bottura, tra cui il tortellino de “Il Tortellante”, in un’area ristorazione di 300 mq. La grafica di Impronta Digitale che vestirà il Padiglione 1 “immergerà” i visitatori in un giardino delle meraviglie, con il volo di una farfalla a suggerire di volare VIA (il richiamo alla VIA Emilia) e la traiettoria del suo librarsi a delineare la sagoma dell’Emilia-Romagna. “Saremo a Verona con una presenza altamente scenografica -commenta il presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, Davide Frascari – che, mai come prima, esalterà la diversità e ricchezza enologica della nostra Regione. Un invito a scoprire i tanti vini dell’Emilia-Romagna, oltre 50.000 ettari complessivi di vigneti con cui siamo terzi in Italia per quantità, ma secondi per valore e primi per sostenibilità, e i nostri vignaioli, con le loro storie tra tradizione e innovazione, e la grande passione per questa terra, di cui sono custodi”.


“La parola d’ordine è promuovere i vini dell’Emilia-Romagna attraverso le loro caratteristiche e peculiarità, che arricchiscono il nostro patrimonio vinicolo così eterogeneo e interessante” ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura e Agroalimentare, Alessio Mammi, spiegando che “la regione è la Food Valley d’Italia e il vino rientra con orgoglio e qualità in questo contesto che racconta il territorio, le imprese del vino, le sue comunità, una cultura millenaria. In un contesto europeo e mondiale sempre più globalizzato – ha proseguito – sono i prodotti di qualità a fare la differenza e la capacità di valorizzarli e di costruire solide relazioni promo-commerciali, per garantire reddito alle imprese e poter competere con tanti altri territori. Il nostro obiettivo – ha concluso – è supportare le imprese vitivinicole e le cantine attraverso una promozione di qualità con partner importanti, capace di dare valore all’intero territorio dell’Emilia-Romagna”.

Su guide enologiche italiane 345 punteggi massimi per vini Alto Adige

Su guide enologiche italiane 345 punteggi massimi per vini Alto AdigeMilano, 18 dic. (askanews) – Sulle principali guide enologiche italiane pubblicate quest’anno sono stati 345 i punteggi massimi raggiunti complessivamente da 209 vini di 78 produttori dell’Alto Adige. In particolare, sono nove i vini che hanno ottenuto cinque o più punteggi massimi, guidati dai sei tributati al “Pinot Bianco Rarity Alto Adige Terlano Doc 2011” della Cantina Terlano che si piazza ai vertici della classifica. Con cinque punteggi massimo ciascuno, ci sono otto vini: il “Lagrein Riserva Taber Alto Adige Doc 2022” della Cantina Bozen; il “Pinot Nero Riserva Trattmann Alto Adige Doc 2021” della Cantina Girlan; il “LR Riserva Alto Adige Doc 2020” e il “Sauvignon Riserva Gran Lafoa Alto Adige Doc della Cantina Colterenzio; l’Appius Alto Adige Doc 2019” della Cantina Produttori San Michele Appiano; il “Muller-Thurgau Vigna Feldmarschall von Fenner Alto Adige Doc 2021” della Tenuta Tiefenbrunner-Schlosskellerei Turmhof; il “Gewurztraminer Nussbaumer Alto Adige Doc 2022” e il “Gewurztraminer vendemmia tardiva Terminum Alto Adige Doc 2022” della Cantina Tramin.


Di questi 345 punteggi massimi ottenuti complessivamente, 183 sono stati attribuiti ai vini bianchi che rappresentano il 53% dei vini premiati. I rossi hanno ottenuto 129 punteggi massimi, i vini dolci 13 e gli spumanti 20. Lo ha reso noto il Consorzio Vini Alto Adige, spiegando che se i bianchi raggiungono i punteggi massimi, nella classifica delle varietà sono i rossi a prevalere. Il Pinot Nero, ad esempio, produce 28 delle 209 etichette premiate, seguito da 22 vini Schiava. “Se a questi aggiungiamo le 16 etichette di Lagrein, le nostre varietà autoctone di Schiava e Lagrein vengono premiate con quasi un vino di eccellenza ogni cinque” spiega il presidente del Consorzio Vini Alto Adige, Andreas Kofler. Prima del Lagrein, tuttavia, ci sono tre varietà di bianco: il Sauvignon (20 vini premiati), il Gewurztraminer e lo Chardonnay (16 vini premiati ciascuno). Per quanto riguarda i premi speciali ai vini e ai produttori che si sono contraddistinti nell’ultimo anno, per l’Alto Adige spicca il “Sauvignon Riserva Gran Lafóa Alto Adige Doc 2021” della Cantina Colterenzio, incoronato dal Gambero Rosso il vino bianco italiano dell’anno. Nella categoria “Vini rari” è stato, inoltre, premiato il “Santa Maddalena Classico Vigna Rondell R Alto Adige Doc 2022” di Franz Gojer-Glögglhof. Il premio “Tastevin” della Guida Vitae è stato conferito quest’anno al “Pinot Nero Riserva Trattmann Alto Adige Doc 2021” della Cantina Girlan, che già poteva fregiarsi del titolo di “Gemma”. Lo stesso titolo è stato conferito anche ad altri tre vini altoatesini: allo “Chardonnay Riserva Kreuzweg Family Reserve Alto Adige Doc 2020” di Castelfeder; al “Lagrein Riserva Vigna Klosteranger Alto Adige Doc 2020” della Tenuta-Cantina convento Muri-Gries; al “Pinot Bianco Rarity Alto Adige Terlano Doc 2011” della Cantina Terlano.


Anche la guida “I Vini di Veronelli” ha individuato il migliore vino bianco in Alto Adige, il “Terlano Primo Grande Cuvée Alto Adige Doc 2021” della Cantina Terlano. L’Azienda Agricola Stroblhof e il suo Pinot Nero Riserva Sepp Hanni Alto Adige Doc 2019, si sono meritati per lo stesso motivo un posto tra i “10 Vini Sole”. Per Doctor Wine, il vino dolce dell’anno è il “Moscato Rosa Alto Adige Doc 2022” di Franz Haas. La stessa guida ha conferito un’onorificenza alla carriera a Hans Terzer, storico kellermeister della Cantina Produttori San Michele Appiano, mentre ha premiato i giovani vignaioli del Santa Maddalena nella categoria “Next Generation”. Infine, il premio “Rainer Zierock” della guida The Wine Hunter è andato ad Andreas Dichristin di Tropfltalhof. Se si tiene in considerazione il numero di punteggi massimi, quest’anno la Cantina Terlano occupa il primo posto con 19, seguita dalle Cantine Girlan, Colterenzio, Produttori San Michele Appiano e Tramin con 16 ciascuna. L’azienda vinicola Elena Walch ottiene 14 punteggi massimi, 13 la Tenuta Tiefenbrunner|Schlosskellerei Turmhof. La classifica cambia se, invece del numero di punteggi massimi, si tiene in considerazione il numero di vini premiati. Al primo posto, infatti, troviamo la Cantina Colterenzio con 8 etichette, seguita dalle cantine Girlan, Produttori San Michele Appiano, Terlano e dalla Tenuta Waldgries Christian Plattner con 7, mentre le cantine Valle Isarco, Franz Haas, Manincor, Nals Margreid, Tenuta Tiefenbrunner-Schlosskellerei Turmhof ed Elena Walch si assicurano il terzo posto con 6 etichette premiate.


Foto: Sudtirol – Wein Mint Mediahouse

Vino, Uiv: bene raccomandazioni Gruppo di alto livello Commissione Ue

Vino, Uiv: bene raccomandazioni Gruppo di alto livello Commissione UeMilano, 18 dic. (askanews) – Unione italiana vini (Uiv) accoglie positivamente le raccomandazioni politiche del Gruppo di alto livello (Gal) della Commissione europea sul Futuro del vino nell’Ue adottate lo scorso 16 dicembre a Bruxelles. In occasione della sua quarta e ultima riunione, il Gruppo ha infatti finalizzato un documento di sintesi che accoglie buona parte delle istanze e proposte Uiv per la competitività e sostenibilità del settore vino europeo. In particolare, sul tema del contenimento produttivo, si valuta con favore l’impegno a non finanziare nel breve periodo con fondi europei campagne di estirpazione dei vigneti, che dovranno essere sostenute in prima istanza da fondi nazionali e, in seconda battuta, da fondi di crisi (articolo 216 del regolamento Ocm). A questo si aggiunge, maggiore flessibilità sull’utilizzo delle autorizzazioni al reimpianto, l’introduzione di criteri per escludere l’estirpo nelle zone “ad alto valore aggiunto” e l’attenzione alla riduzione delle rese, altro tema sollecitato da Uiv.


“Oltre all’enfasi su competitività, sostenibilità e resilienza, si ritiene inoltre un risultato importante la semplificazione della misura promozione e flessibilità sull’utilizzo dei fondi Ocm non utilizzati a fine di ogni anno finanziario, tema fortemente richiesto dall’Italia, le nuove regole per i vini dealcolati e parzialmente dealcolati, per l’enoturismo e per la vendita a distanza, nonché la necessità di continuare a lavorare per l’armonizzazione e la digitalizzazione del sistema di etichettatura” prosegue Uiv, aggiungendo che “proprio su questo ultimo tema e sulla legislazione dei vini no-low alcohol, Unione italiana vini chiede con urgenza al nuovo Commissario Hansen un intervento normativo già a partire dalle prossime settimane. Infine, Uiv ha apprezzato “l’importante lavoro di supporto e di mediazione del ministero dell’Agricoltura nel corso dei diversi incontri del Gal”.

Vino, Lambrusco Doc: il 2024 si chiude con aggiornamento Disciplinari

Vino, Lambrusco Doc: il 2024 si chiude con aggiornamento DisciplinariMilano, 18 dic. (askanews) – Per il Lambrusco il 2024 si appresta a chiudersi con alcune importanti novità: sono stati infatti pubblicati in Gazzetta ufficiale, entrando così in vigore, i Disciplinari aggiornati delle Doc del Lambrusco con alcune modifiche minori e qualche novità di rilievo. Tra queste c’è l’introduzione della sottozona Monte Barello all’interno della Denominazione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc per la produzione di vini frizzanti. La sottozona comprende un areale posizionato nella zona prevalentemente collinare che abbraccia il borgo di Castelvetro (Modena) e dovrà rispondere a specifici requisiti, tra cui una resa per ettaro più bassa, la raccolta a mano delle uve e l’uso di Lambrusco Grasparossa in purezza.


Altra novità riguarda il Lambrusco di Sorbara Doc, che a partire da ora potrà essere proposto anche in bianco nella versione Spumante. Un’aggiunta che rappresenta la naturale conclusione di un percorso avviato dai produttori, che già da diversi anni realizzavano questa tipologia di prodotto con ottime risposte da consumatori e addetti ai lavori. “Siamo felici di poter chiudere il 2024 con l’aggiornamento dei nostri Disciplinari” ha affermato Claudio Biondi, presidente del Consorzio Tutela Lambrusco, rimarcando che “si tratta di un percorso avviato da diversi anni volto a rispondere ad esigenze del territorio per far sì che i disciplinari valorizzino sempre più la qualità e le peculiarità delle nostre produzioni di eccellenza”. Importanti aggiornamenti anche nel Disciplinare del Reggiano Doc, con una modifica che non riguarda nello specifico il Lambrusco ma punta a dare risalto ad un’altra varietà molto tipica e rappresentativa del territorio. È stata infatti introdotta la tipologia “Fogarina” e aggiunta l’unità geografica Gualtieri. A complemento di queste novità, per tutte le Doc del Lambrusco sono state riviste “le sezioni dedicate a etichettatura e confezionamento con l’obiettivo di allineare i disciplinari e aggiornare aspetti quali la capacità delle bottiglie e le tipologie di chiusure ammesse”. I documenti aggiornati sono già on line sul sito del Consorzio.


Il Consorzio Tutela Lambrusco è dedicato alla tutela di sei Doc del Lambrusco: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc, Lambrusco di Sorbara Doc, Lambrusco Salamino di Santa Croce Doc, Modena Doc, Reggiano Doc, Colli di Scandiano e di Canossa Doc. A queste si aggiungono altre due Denominazioni che comprendono vini differenti, Reno Doc e Castelfranco Emilia Igt. Le aziende associate sono ubicate nelle province di Modena e Reggio Emilia, dove quasi 10mila ettari sono coltivati a Lambrusco. Ogni anno vengono prodotte circa 40 milioni di bottiglie di Lambrusco Doc e oltre 100 milioni di bottiglie di Emilia Igt Lambrusco, queste ultime tutelate dal Consorzio Tutela Vini Emilia. Nel loro complesso, i vini prendono per il 60% la strada dell’export. Foto di Marco Parisi

Vino, celebrati a Siena i 75 anni dell’Accademia della vite e del vino

Vino, celebrati a Siena i 75 anni dell’Accademia della vite e del vinoMilano, 17 dic. (askanews) – “Tutti noi abbiamo piena consapevolezza delle numerose, nuove e complesse sfide che il comparto deve affrontare. Dobbiamo essere capaci di rispondere, non assumendo posizioni ‘totemiche’ alle richieste ed esigenze dei vari operatori della filiera, del mercato e dei consumatori senza correre il rischio di perdere il significato e il valore storico e culturale del vino”. Lo ha detto il presidente dell’Accademia italiana della vite e del vino (Aivv), Rosario Di Lorenzo, nel corso delle celebrazioni dei 75 anni dell’Accademia italiana della vite e del vino (Aivv) organizzate il 13 dicembre al Santa Maria della Scala a Siena, città dove è nata il 30 luglio del 1949.


Al centro del dibattito il fermento per i nuovi stili di consumo, per le sfide climatiche, per la necessità di fare squadra e investire nel turismo: “un fermento che deve essere controllato e dove la ricerca si gioca un ruolo fondamentale”. L’occasione della tornata senese dell’Accademia, oltre a tracciare il momento attuale dell’enologia e della viticoltura e del loro futuro, ha avuto anche l’intento “di riavvicinare l’ente alla città di Siena, di iniziare un dialogo e riallacciare rapporti costruttivi con le istituzioni cittadine e la Fondazione Enoteca Italiana che oggi rinasce in quella che è stata la sua prima sede storica”. All’evento è stato presentato in anteprima il volume “Accademia italiana della vite e del vino: 75 anni di storia”, curato da Di Lorenzo e da vari Accademici, tra cui Angelo Costacurta, Vincenzo Gerbi, Davide Gaeta e Giusi Mainardi.

Olio, presentata a Roma la 25esima edizione della guida “Flos Olei”

Olio, presentata a Roma la 25esima edizione della guida “Flos Olei”Milano, 17 dic. (askanews) – Cala il sipario su Flos Olei 2025. La nuova edizione della guida dedicata alle migliori produzioni olearie, a cura di Marco Oreggia in collaborazione con Laura Marinelli, è stata presentata il 15 dicembre al The Westin Excelsior a Roma. Una giornata di degustazioni e grandi assaggi con oltre 250 etichette presenti dei 729 in guida, affiancate da ben 15 Cantine e 11 chef e artigiani del gusto, per celebrare le realtà olearie più prestigiose della Penisola, del Mediterraneo e del resto del mondo. Anche quest’anno grande successo dell’Italia, in testa con 20 produttori premiati: tra questi l’Azienda Agraria Viola, confermata tra le nove della Hall of Fame (composta da chi raggiunge il punteggio massimo di 100/100), insieme con altre quattro realtà tricolore: Azienda Agricola Comincioli (Lombardia), Frantoio Bonamini (Veneto), Frantoio Franci (Toscana) e Azienda Agricola Biologica Americo Quattrociocchi (Lazio). E tre aziende spagnole: Casas de Hualdo (Castilla-La Mancha), Castillo de Canena e Aceites Finca La Torre (Andalucía), e la croata Mate (Istra).


“Un momento davvero emozionante quello della premiazione che ci ha visto salire sul palco con ‘Il Sincero’, il nostro extravergine d’eccellenza, massima espressione delle colline di Foligno nonché della nostra filosofia aziendale, che coniuga la valorizzazione delle cultivar autoctone e la tutela degli ulivi alle migliori tecnologie di raccolta e produzione” ha affermato Marco Viola, Ceo dell’Azienda Agraria Viola, sottolineando che “la giornata capitolina è stata anche un’opportunità di dialogo con il pubblico di appassionati e il trade: un ritorno alla socialità molto importante per lo sviluppo del nostro settore, sia in termini di business che di storytelling, nonché un bel momento per celebrare un’annata qualitativamente straordinaria, sebbene limitata dal punto di vista quantitativo”. In questa edizione di “Flos Olei”, che segna il 25 anniversario della guida, è stata presentata come di consueto la classifica “The Best”, con ancora una volta l’Italia sul primo gradino del podio con 13 aziende, seguita da tre spagnole, due croate, un greca e una brasiliana. E, come tutti gli anni, è avvenuta inoltre la consegna degli “Special Awards”, i riconoscimenti dedicati al mondo della comunicazione, della ristorazione e del business per celebrare il mondo dell’extravergine in tutte le sue sfaccettature.

Vino, Cantine di Verona chiude 2024 con fatturato di 62,5 mln (-6,4%)

Vino, Cantine di Verona chiude 2024 con fatturato di 62,5 mln (-6,4%)Milano, 17 dic. (askanews) – Approvato all’unanimità dall’assemblea dei soci, il bilancio 2023-2024 di Cantine di Verona che chiude con un fatturato consolidato pari a 62.581.306 milioni, in diminuzione rispetto ai 66.850.000 dell’anno scorso, ma liquidando agli oltre 500 soci un prezzo medio per quintale superiore a quello dell’anno precedente. Lo ha riferito in una nota lo stesso gruppo cooperativo che dal 2021 riunisce Cantina Valpantena, Cantina di Custoza e Cantina Colli Morenici, spiegando che il calo produttivo deriva in parte anche dai minori conferimenti di prodotto dovuti alle avversità atmosferiche dell’annata agraria.


“In un contesto di contrazione dei consumi nel mercato del vino, la rete distributiva di Cantine di Verona è comunque riuscita a salvaguardare i propri livelli di vendita: in particolare i 10 wine shop hanno aumentato i volumi sull’anno precedente, confermando la tendenza ad acquistare quotidianamente dal produttore come segno di fiducia e affidabilità” ha messo in evidenza il gruppo cooperativo che con il presidente Luigi Turco ha precisato che “quelli che ci attendono non saranno sicuramente tempi facili, e il mondo del vino sta vivendo un periodo di grandi cambiamenti ma noi guardiamo con fiducia al futuro, consapevoli che il nostro percorso è in continua evoluzione. Per questo – ha proseguito Turco – continuiamo a impegnarci a migliorare le buone pratiche aziendali, puntando su innovazione, qualità e responsabilità: la nostra adesione ai principi della certificazione Equalitas, SQNPI e biologica è il proseguimento di un viaggio che ci vedrà sempre più protagonisti nel promuovere un modello di sviluppo giusto e rispettoso dell’ambiente”. A inizio 2025 Cantine di Verona pubblicherà il suo primo bilancio di sostenibilità, “per mettere nero su bianco un percorso intrapreso da diversi anni che racconta l’attenzione all’ambiente e alle persone” della realtà scaligera. Uno strumento che il gruppo cooperativo intende utilizzare anche per i prossimi anni “in un’ottica di sostenibilità e tutela ambientale utile a comunicare i risultati raggiunti e fissare gli obbiettivi futuri”. “Tra le scelte responsabili che abbiamo intrapreso – ha detto il presidente – c’è stata sicuramente quella di utilizzare, per la produzione del nuovo olio evo, l’impianto interno all’azienda completamente indipendente che ci ha permesso di raggiungere ottimi livelli di qualità per effetto anche di un processo di spremitura a freddo”.


Nei prossimi mesi inoltre è atteso il completamento del nuovo impianto fotovoltaico nello stabilimento di Custoza (Verona), che si aggiunge a quelli già operativi da diversi anni nelle tre strutture, nell’ottica di un ulteriore contenimento dei costi energetici.

Vino, Ferraris Agricola ottiene certificazione sostenibilità Equalitas

Vino, Ferraris Agricola ottiene certificazione sostenibilità EqualitasMilano, 15 dic. (askanews) – Ferraris Agricola, la Cantina di Castagnole Monferrato (Asti) riferimento per il Ruchè Docg, ha ottenuto la certificazione Equalitas, che prevede la misurazione di tutti i parametri aziendali e dell’andamento generale dell’impresa, ma anche la definizione di nuovi obiettivi, di anno in anno.


Con un fatturato di poco meno di 1,5 mln di euro e una crescita del 16% nell’ultimo anno, 12 dipendenti tutti a tempo indeterminato “con una retribuzione che supera di almeno il 25% quella minima prevista dal Contratto nazionale e per il 50% donne”, l’azienda sottolinea la sua attenzione per il welfare, “a partire dall’elasticità degli orari e dei giorni di ferie per agevolare le esigenze personali e famigliari dei dipendenti”. Tra i parametri fondamentali di Equalitas, c’è la sanità finanziaria dell’azienda, che permette di portare ricchezza nel territorio creando benessere e, nel caso della Ferraris, indotto legato al turismo. Nel 2024, infatti, gli investimenti sono stati di 400mila euro, circa il 28% del fatturato totale. Il più grande progetto, realizzato recentemente, è stata l’apertura del Museo del Ruchè, un progetto che ha permesso di rivitalizzare un’area del Monferrato ancora da valorizzare, come dimostrato dai numeri: sono 7.182 le persone passate nel 2024 nei due store in Cantina e al Museo.


Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, la realtà astigiana di Luca Ferraris ha investito 100mila euro nella creazione di un tetto agrisolare con ausilio di batterie che la rendono indipendente (come nel caso delle baite) e nell’installazione di una colonnina per la ricarica delle auto elettriche, disponibile sia ai clienti che ai dipendenti. In vigneto, grazie all’utilizzo di sensori e capannine, si riducono fino al 30% gli interventi fitosanitari e si sta ora lavorando ad un progetto a ultrasuoni che analizza la quantità di vegetazione sul filare che potrà abbattere l’utilizzo della chimica fino al 50%. Un impegno che si riflette anche in cantina, grazie all’adozione di bottiglie più leggere che ha ridotto la quantità di vetro di 900 quintali all’anno, che tra l’ingresso e l’uscita della merce in cantina, significa l’abbattimento di 1.800 quintali di peso che viaggia su gomma, oltre al relativo risparmio energetico sulla produzione della bottiglia stessa da parte della vetreria.

Vino, il Consorzio Valpolicella a Cortina per celebrare l’Amarone

Vino, il Consorzio Valpolicella a Cortina per celebrare l’AmaroneMilano, 15 dic. (askanews) – Il 16 dicembre il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, torna a Cortina d’Ampezzo (Belluno) dopo gli eventi del settembre scorso, in collaborazione con “Cortina for Us” e “Chef Team Cortina”. L’evento, che si terrà al Ristorante Rio Gere, una baita dello chef Nicola Bellodis incastonata ai piedi del Monte Cristallo e Faloria, si aprirà alle 11 con una masterclass dedicata all’Amarone della Valpolicella Docg.


Qui una quarantina tra operatori del settore e giornalisti locali esploreranno la storia, il territorio, le tecniche di produzione e le prospettive commerciali di uno dei vini più celebri d’Italia. Dopo la parte introduttiva, i partecipanti avranno l’occasione di degustare i vini, presentati direttamente dai produttori del territorio, tra cui Benazzoli, Coali, Corte Saibante, Farina – Wine Tradition Evolves, Luciano Arduini, Rubinelli Vajol, Secondo Marco e Zýme di Celestino Gaspari. “Cortina sta diventando un polo gastronomico di livello internazionale. Da anni lavoriamo qui per costruire un posizionamento di assoluto livello nell’alta cucina di montagna e l’evento del 16 dicembre è un altro passo importante in questa direzione” ha spiegato il presidente del Consorzio, Christian Marchesini, precisando che “in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, è fondamentale rafforzare il legame tra il nostro territorio e l’eccellenza enogastronomica, portando a Cortina eventi come questo, che celebrano il meglio che il nostro paese ha da offrire”.


Alle 13 seguirà un light lunch conviviale che permetterà ai partecipanti di confrontarsi e scambiarsi opinioni sul futuro del settore, alla vigilia delle imminenti festività natalizie. Il pranzo sarà arricchito da una selezione di piatti abbinati ai vini della Valpolicella preparati da alcuni dei migliori chef di Cortina in collaborazione con Chef Team Cortina: Nicola Bellodis (Ristorante Rio Gere), Graziano Prest (Ristorante Tivoli), Carlo Festini Cucco (Ristorante Lago Scin), Fabio Pompanin (Ristorante Al Camin) e Massimo Alverà (Pasticceria Alverà).