Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tajani in India e Giappone, Italia punta su nuovi mercati per export

Tajani in India e Giappone, Italia punta su nuovi mercati per exportRoma, 10 apr. (askanews) – Missione in India e Giappone per il ministro degli Esteri Antonio Tajani. I due Paesi sono parte della strategia per l’export italiano, in un momento di grandi tensioni legate ai dazi americani e alle scelte di Donald Trump in tema di rapporti commerciali. Il capo della diplomazia italiana, che ieri ha valutato positivamente la decisione dell’inquilino della Casa Bianca di ridurre al 10% per 90 giorni i dazi pesantemente imposti nei giorni precedenti, sarà dapprima a Nuova Delhi per partecipare a un Business Forum e incontrare la leadership indiana e poi si recherà a Osaka per l’inaugurazione del Padiglione Italia all’Expo 2025. L’obiettivo è rafforzare la cooperazione e trovare nuovi spazi per i prodotti del Made in Italy.


In India, partner privilegiato dell’Italia, Tajani avrà un incontro con il ministro del Commercio e dell’Industria Shri Piyush Goyal, con il ministro degli Affari Esteri Subrahmanyam Jaishankar e il presidente della Repubblica Indiana Droupadi Murmu. Il titolare della Farnesina parteciperà anche, nella giornata di domani, alla Sessione istituzionale del Foro Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico e all’inaugurazione dell’Ufficio SIMEST in India. Italia e India hanno avviato un Partenariato Strategico bilaterale nel marzo 2023 e dal 2022 l’interscambio commerciale si è attestato stabilmente sopra i 14 miliardi di euro annuali. Il nostro deficit è in lenta, progressiva diminuzione, grazie a un leggero aumento (+1%) delle nostre esportazioni (5,2 mld di euro) e a una flessione (-2%) delle importazioni dall’India (9 mld), pur rimanendo in territorio negativo (-3,8 miliardi). Le aziende italiane in India sono circa 800.


Sabato pomeriggio il ministro partirà poi per il Giappone, dove domenica mattina assisterà alla Santa Messa delle palme celebrata dal Pro-prefetto per l’Evangelizzazione e Commissario generale della Santa Sede per Expo 2025 Osaka, Monsignor Rino Fisichella. Nel pomeriggio sono previste, tra l’altro, la Cerimonia di inaugurazione del padiglione italiano ad Expo Osaka, una visita allo spazio espositivo della Santa Sede, con lo svelamento dell’opera di Caravaggio “La Deposizione”, e una tavola rotonda su “Export Sistema Italia”. Lunedì 14 aprile Tajani concluderà la sua missione con la visita al santuario shintoista Sumiyoshi Taisha, al tempio buddhista Shitenno-ji, alla fregata ITS Marceglia e all’Area Expo. Prima di ripartire, il ministro parteciperà alla cerimonia di svelamento delle torce olimpica e paralimpica delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.


Il Giappone è il terzo partner commerciale italiano in Asia, dopo Cina e India. L’interscambio bilaterale ha registrato nel 2024 il valore di 12,6 miliardi di euro, con una contrazione del 6,2% rispetto al 2023: le esportazioni italiane hanno raggiunto il valore record di 8,2 miliardi, mentre le importazioni sono state pari a 4,4 miliardi, con un saldo commerciale positivo per l’Italia di oltre 3,8 miliardi di euro.

Von der Leyen: sospese per 90 giorni le contromisure Ue ai dazi Usa

Von der Leyen: sospese per 90 giorni le contromisure Ue ai dazi UsaRoma, 10 apr. (askanews) – La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato una sospensione di 90 giorni delle contromisure Ue ai dazi Usa, all’indomani della pausa di altrettanti giorni annunciata dal presidente americano Donald Trump.


“Abbiamo preso atto dell’annuncio del Presidente Trump. Vogliamo dare una possibilità ai negoziati – ha scritto su X – mentre completiamo l’adozione delle contromisure dell’Ue, che hanno ottenuto un forte sostegno dai nostri Stati membri, le sospenderemo per 90 giorni”. La presidente ha sottolineato che “se i negoziati non saranno soddisfacenti, le nostre contromisure entreranno in vigore” e che “i lavori di preparazione per ulteriori contromisure proseguono”.


“Come ho già detto, tutte le opzioni rimangono sul tavolo”, ha concluso.

Crosetto: valori fermi in mondo dove amici possono diventare nemici

Crosetto: valori fermi in mondo dove amici possono diventare nemiciMilano, 10 apr. (askanews) – “I valori dobbiamo conoscerli, dobbiamo parlarne, perché non sono obiettivi che si hanno in tasca, dobbiamo raggiungerli tutti i giorni”. L’ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto alla cerimonia di Giuramento congiunto degli allievi marescialli dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare a Viterbo. “Quando nulla sembra certo, c’è bisogno di persone ferme, che poggino su valori, che non cambiano. Perché vedete, il mondo cambia ma ci sono cose nell’umanità che non cambiano mai. I fulmini che vediamo oggi sono uguali a quelli che si vedevano dieci mila anni fa”, ha notato.


“A voi, alle vostre capacità in futuro, affideremo la nostra difesa e la difesa cambia, ogni giorno. Quella di cui parliamo oggi è profondamente diversa dalla quella di cui potevamo parlare cinque anni fa e raggruppa tutti i settori, non soltanto quello terrestre, quello navale, quello aereo. La difesa significa cyber, significa protezione da minacce che non si vedono, significa studio, significa capacità di capire dove andranno e come andranno le cose in un mondo sempre più complesso, dove da un giorno all’altro cambiano gli scenari, dove quelli che erano amici possono diventare nemici, dove nulla sembra più certo” ha dichiarato il ministro. “Sarebbero bastate le parole di Andrea Adorno”, militare italiano, insignito della medaglia d’oro al valor militare che ha parlato poco prima di Crosetto alla cerimonia. “I valori – ha continuato il ministro della Difesa – dobbiamo conoscerli, dobbiamo parlarne, perché non sono obiettivi che si hanno in tasca, sono obiettivi che si raggiungono tutti i giorni. Andrea ha parlato di lealtà, di onore, di rispetto, di dedizione, di coraggio. Nessuno ha tutte queste cose perché sono state infuse, sono cose che si raggiungono, mai da soli”.


“La vostra scelta non è facile o banale, è una scelta di vita, come ha ricordato prima Andrea”, ha detto il ministro citando Adorno. “La forza trovatela nelle persone che avete a fianco”. Perché “i valori si trovano così, giorno dopo giorno, magari sbagliando”. “Siete un pezzo della storia delle vostre Forze Armate”, ha poi aggiunto. “Ci sono persone normali che nella loro vita hanno fatto cose straordinarie”, ha aggiunto. “Vi viene chiesto di prepararvi, e quando sarà necessario di saper scegliere tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto e quando vedete qualcuno che non lo fa”, “spiegatelo come se stesse parlando a un amico” e “cercate di riportarlo sulla strada giusta”.

Dazi, Merz: unità europea funziona, ora zero dazi con Usa

Dazi, Merz: unità europea funziona, ora zero dazi con UsaRoma, 10 apr. (askanews) – Per il futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz la sospensione dei dazi da parte del presidente americano Donald Trump per 90 giorni è la prova che “l’unità” dell’approccio europeo porta a risultati positivi. In una intervista al canale RTL Direkt, Merz ha detto che “gli europei sono determinati a difendersi e questo esempio dimostra che l’unità aiuta soprattutto” e ha auspicato un regime a dazi zero sul commercio euroatlantico.


“Stabiliamo tutti dazi dello 0% sul commercio transatlantico, e allora il problema sarà risolto”, ha affermato il leader conservatore all’indomani dell’accordo di coalizione per la creazione di un nuovo governo.

Dazi, la Cina: “Non vogliamo combattere, ma non temiamo lo scontro”

Dazi, la Cina: “Non vogliamo combattere, ma non temiamo lo scontro”Roma, 10 apr. (askanews) – “La Cina non desidera combattere, ma non ha paura di farlo”: è quanto ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, all’indomani della decisione del presidente americano Donald Trump di imporre dazi del 125% sulle importazioni cinesi. Interpellato dalla stampa, Lin ha definito i dazi statunitensi “una palese sfida ai principi universali e uno scontro con il mondo intero”.


“Gli Stati Uniti hanno trasformato i dazi in un’arma per esercitare estrema pressione e ottenere un guadagno egoistico. Questo viola seriamente i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, viola gravemente le regole del Wto, danneggia il sistema commerciale multilaterale basato su regole e compromette la stabilità dell’ordine economico globale”, ha affermato Lin, citato dal Global Times.

Iran, Trump: abbiamo un po’ di tempo per negoziare, ma non tanto

Iran, Trump: abbiamo un po’ di tempo per negoziare, ma non tantoRoma, 10 apr. (askanews) – Sull’Iran “abbiamo un po’ di tempo” per negoziare “ma non tanto tempo”. E ci sta un termine per trovare un accordo. “Non posso essere più specifoco, ma direio che la conclusione sarà quando dovessi ritenere che le trattayive non vanno bene”, ha affermato il presidente Usa Donald Trump, durante una conferenza stampa alla casa Bianca.


Quanto all’ipotesi di considerare un intervento militare se le trattative non dovessero andare a buon fine “se necessario, assolutamente (sì). Perché non gli lascerò avere l’arma nucleare – ha detto -. Li voglio vedere prosperare, gli iraniani sono persone fantastiche. Li voglio lasciare prosperare ma non possono avere un’arma nucleare”.

Trump: su dazi accordo possibile con tutti, compresa la Cina

Trump: su dazi accordo possibile con tutti, compresa la CinaRoma, 9 apr. (askanews) – Un accordo con la Cina sul commercio è possibile. Lo ha affermato oggi il presidente Usa Donald Trump, dopo aver annunciato un ulteriore innalzamento dei dazi ritorsivi contro Pechino.


Trump ha definito la Cina è il più grande “perpetratore di abusi” nella storia del commercio mondiale, accusando Pechino di aver lucrato per “mille miliardi di dollari” nel commercio con gli Usa e ha definito “ingiusta” questa situazione. Ma il presidente americano ha anche detto che un accordo è possibile con tutti i paesi, compresa la Cina. “Si può raggiungere un accordo con ciascuno di loro. Si arriverà ad un accordo con la Cina. Si arriverà ad un accordo con ognuno di loro. E saranno accordi equi. Io voglio solo accordi equi”, ha detto. La stessa Cina “vuole fare un accordo, ma non sa come farlo”, ha detto ancora Trump.

Dazi, Tajani: l’Italia lavora per l’Ue, Parigi non ha compreso la missione

Dazi, Tajani: l’Italia lavora per l’Ue, Parigi non ha compreso la missioneRoma, 9 apr. (askanews) – “Tutti quanti sostengono la missione” negli Usa della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, “anche Weber ha fatto una dichiarazione a sostegno” perché “può aiutare molto l’Europa”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando con i giornalisti alla Camera.


Quanto alle perplessità sul viaggio espresse dal ministro dell’Industria francese, il responsabile della Farnesina ha replicato: “Evidentemente non è stato compreso lo spirito di questa missione. L’Unione europea è ben contenta che l’Italia vada a parlare per sostenere le posizioni europee. Noi siamo l’Italia e lavoriamo nell’interesse dell’Unione europea”.

Dazi, la Francia irritata dal viaggio di Meloni in Usa: “L’Europa è forte se è unita…”

Dazi, la Francia irritata dal viaggio di Meloni in Usa: “L’Europa è forte se è unita…”Roma, 9 apr. (askanews) – L’imminente missione a Washington del presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, che incontrerà il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, rischia di minare l’unità europea contro i dazi americani. È l’avvertimento che ha lanciato il ministro dell’Industria francese, Marc Ferracci.


“Dobbiamo essere uniti perché l’Europa è forte se è unita”, ha dichiarato Ferracci all’emittente FranceInfo. “Se iniziamo ad avere colloqui bilaterali, ovviamente questo slancio

Usa, Trump: “Spostate ora la vostra azienda qui”

Usa, Trump: “Spostate ora la vostra azienda qui”New York, 09 apr. (askanews) – “Questo è un momento FANTASTICO per spostare la vostra AZIENDA negli Stati Uniti d’America, come stanno facendo Apple e tante altre, in numeri da record”. Lo scrive il presidente Donald Trump in un post pubblicato su Truth rilanciando l’invito alle imprese internazionali a investire negli Usa. “ZERO TARIFFE, collegamenti e approvazioni elettriche/energetiche quasi immediati. Nessun ritardo ambientale. NON ASPETTATE, FATELO ORA!”, ha aggiunto Trump.