Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Stefano Accorsi protagonista della miniserie su Guglielmo Marconi

Stefano Accorsi protagonista della miniserie su Guglielmo MarconiRoma, 11 gen. (askanews) – Stefano Accorsi sarà Guglielmo Marconi nella prima miniserie dedicata alla figura del celebre inventore e imprenditore italiano, padre della telegrafia senza fili, inventore della radio e pioniere delle moderne telecomunicazioni, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 1909. Una produzione Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Simona Ercolani, per la regia di Lucio Pellegrini e realizzata in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Marconi (Bologna, 25 aprile 1874). La miniserie andrà in onda prossimamente su Rai 1.

Girata tra l’Emilia-Romagna e il Lazio e ambientata nel 1937 alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la serie vanta riprese nei luoghi reali delle vicende, da Villa Griffone, casa Natale di Marconi e sede della Fondazione Guglielmo Marconi – Museo Marconi, a Palazzo Venezia, da Villa Mondragone a Villa Torlonia fino al Museo Storico della Comunicazione, oltre che all’interno di una fedele ricostruzione in uno studio di 27 metri dell’Elettra, il celebre panfilo su cui Marconi, l’italiano più famoso del Novecento, ha vissuto con la sua famiglia. Scritta da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini, la serie – la cui trasmissione è prevista nell’anniversario dei 100 anni di Radio Rai – miscela il genere storico-biografico alla spy story, restituendo la modernità del personaggio di Marconi – genio del wireless – e la contemporaneità del suo pensiero e della sua visione.

A pranzo nuovo incontro a palazzo Chigi Meloni-Salvini-Tajani

A pranzo nuovo incontro a palazzo Chigi Meloni-Salvini-TajaniRoma, 11 gen. (askanews) – Dopo il vertice di stamattina a Palazzo Chigi, nuova riunione all’ora di pranzo presso la sede del Governo tra la premier Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, e i due vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, segretari rispettivamente di Lega e Forza Italia. Tajani ha lasciato Palazzo Chigi per recarsi nella vicina sede di Forza Italia. Mentre Salvini, secondo quanto si apprende, sarebbe ancora a Palazzo Chigi.

Nessuna conferma ufficiale sul tema nel menù del pranzo. Da giorni è atteso nel centrodestra il chiarimento sulle candidature alle 4 Regioni al voto oggi governate dal centrodestra, a partire dalla Sardegna al voto a fine Febbraio. E sulla candidatura dei leader di partito alle prossime elezioni europee di giugno

Maurizio Giammarco in “Rumors” all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma

Maurizio Giammarco in “Rumors” all’Alexanderplatz Jazz Club di RomaRoma, 11 gen. (askanews) – L’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, presenta, venerdì 12 e sabato 13 gennaio, Maurizio Giammarco “Romours”, formata da due fiati, basso e batteria, senza strumento armonico.

Maurizio Giammarco torna alle passioni primordiali, visto che nel 1976 il suo gruppo d’esordio come leader fu proprio con un quartetto simile (con Vittorini, Pietropaoli, Gatto). Negli ultimi tempi Giammarco ha messo a punto alcune nuove composizioni pensate proprio per questo tipo di formazione ma, cogliendo la palla al balzo, ha voluto anche riproporre qualche tema proveniente da quel passato appena citato e rimasto poi nel cassetto: temi che, pur revisionati attraverso la sensibilità e la competenza di oggi, rimangono emotivamente e concettualmente legati a quell’epoca. Il quartetto “senza strumento armonico” offre ampi spazi di manovra, ma richiede una pianificazione di repertorio oculata e alti livelli di prestazione e interazione fra i musicisti coinvolti. Gli importanti e ineludibili riferimenti storici (Gerry Mulligan, Ornette Coleman, Elvin Jones, Anthony Braxton, Circle, Dave Douglas, Masada) annoverano esperienze eterogenee in cui momenti di grande organizzazione musicale si alternano a momenti di grande o totale libertà espressiva. Entrambe queste componenti sono presenti anche nella proposta di Rumours. In questa circostanza Giammarco incontra nuovamente Riccardo Del Fra – il legame fra i due comincia nel 1979 grazie a una mutua militanza con Chet Baker – e ha il piacere di dividere il palco con due formidabili realtà dell’odierna scena jazzistica internazionale come Fulvio Sigurtà e Ferenc Nemeth. Da molti anni Giammarco segue caparbiamente una sua personale strada di jazz d’autore, dove elementi di tradizione e d’attualità (e di altro ancora) si fondono in un’elaborata e ponderata sintesi compositiva. Fra classicità, sperimentazioni e spazi lasciati all’elaborazione estemporanea, la sua musica è sempre caratterizzata da un fattore ritenuto primario e vitale: la capacità di raccontare storie interessanti e possibilmente personali.

Roma, il 14 gennaio Gershwin apre i “Dialoghi Sinfonici” alla Nuvola

Roma, il 14 gennaio Gershwin apre i “Dialoghi Sinfonici” alla NuvolaRoma, 11 gen. (askanews) – A Roma, domenica 14 gennaio (alle ore 11), dopo il successo dello scorso anno torna il primo dei quattro incontri-concerti “Dialoghi Sinfonici – La musica si racconta!”, che l’Europa InCanto Orchestra, una delle più importanti orchestre giovanili italiane, terrà all’auditorium della Nuvola dell’Eur per il Festival Eur Culture. La rassegna, firmata da Europa InCanto, è inserita all’interno del festival “Eur Culture” e sostenuta da Poste Italiane.

Non un tradizionale concerto di musica classica, ma un viaggio alla scoperta dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni, svelando i segreti e le curiosità che si celano dietro ai brani più importanti, fornendo agli spettatori gli strumenti adatti ad ascoltare e a comprendere la musica. Grazie ad esempi estemporanei forniti dall’Orchestra durante l’incontro, verranno raccontati curiosità e aneddoti che riguardano i brani eseguiti. A guidare l’Europa InCanto Orchestra, formata da musicisti e musiciste under 35, è il maestro Germano Neri, direttore artistico di Europa InCanto. L’appuntamento di domenica 14 gennaio è intitolato: “G. Gershwin: ritmi e suoni della città”. L’orchestra eseguirà “Rapsodia in blu” e “Un americano a Parigi”, due affreschi musicali per conoscere uno dei grandi compositori innovatori dell’inizio del Novecento. Un viaggio nella composizione musicale per scoprire itinerari e sensazioni vissute da Gershwin, il cui repertorio spazia dalla musica colta al jazz. La stagione dei “Dialoghi Sinfonici” all’Auditorium della Nuvola proseguirà fino al 7 aprile con tre appuntamenti, uno al mese. Il prossimo sarà domenica 18 febbraio con “Stravinskij e Ravel: due mondi a confronto”. Il 3 marzo sarà dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, mentre l’ultimo appuntamento di domenica 7 aprile si intitolerà: “L’ora del balletto: su e giù dalle Punte”.

MotoGp, Marquez: “Consapevole di non poter lottare per il titolo”

MotoGp, Marquez: “Consapevole di non poter lottare per il titolo”Roma, 11 gen. (askanews) – “Mi dispiace dirlo, ma sarebbe un errore pensare al titolo, soprattutto perché sono due anni che non vinco almeno una gara. Non si può pretendere di iniziare un progetto con un obiettivo così importante. Non vivo di illusioni; al contrario, preferisco divertirmi”. Sono le parole di Marc Marquez che dopo 11 anni di Honda delinea i prossimi obiettivi con la Ducati del Team Gresini “Non ho mai percepito un ostruzionismo da parte della stessa Ducati – le sue parole a margine di un evento a Madrid – E poi mi sento un pilota come gli altri. Se arrivassi da una fase con più titoli consecutivi sarebbe comprensibile che avessero paura di me, ma non è così. Vengo da una situazione in cui mi hanno battuto tanti rivali. Dovrò reinventarmi per vedere cosa fanno gli altri. In ogni caso il mio compito sarà dare il 100%, lavorando tanto e seriamente per essere competitivo, pur ricordando le logiche differenze tra team ufficiale e privato”. Il test di Valencia per Marquez è stato positivo. “Quel sorriso esprimeva tranquillità, la consapevolezza di saper guidare con un’altra moto. Non importano vittorie ed esperienza, provare un nuovo progetto mi ha permesso di rilassarmi. Adesso penso solo a godermi la moto. Se lo farò, i risultati arriveranno”.

Abuso d’ufficio, Commissione Ue: impatto su lotta a corruzione

Abuso d’ufficio, Commissione Ue: impatto su lotta a corruzioneBruxelles, 11 gen. (askanews) – La Commissione europea, che sta monitorando il processo legislativo in corso in Italia, con il Ddl Nordio, riguardo alla ridefinizione dei reati contro la pubblica amministrazione e all’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, ha avvertito oggi che certe modifiche potrebbero avere un impatto negativo sull’efficacia della lotta alla corruzione.

“La lotta alla corruzione è un’alta priorità per la Commissione europea, che nel maggio scorso ha adottato delle proposte su questo”, ha ricordato il portavoce dell’Esecutivo comunitario Christian Wigand, responsabile per la Giustizia, durante il briefing quotidiano per la stampa oggi a Bruxelles, rispondendo a una domanda sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio in Italia. “Siamo al corrente – ha continuato Wigand – della proposta legislativa in Italia che intende modificare le misure che regolano i reati contro la pubblica amministrazione. Come abbiamo spiegato nel nostro Rapporto sulo stato di diritto del luglio 2023, i cambiamenti proposti porterebbero – ha rilevato il portavoce – a decriminalizzare importanti forme di corruzione, e potrebbero avere un impatto sull’effettiva individuazione dei casi di corruzione e sulla lotta contro di essa”.

“Il processo legislativo è in corso e noi continuiamo a seguirne gli sviluppi”, ha concluso il portavoce della Commissione.

Sanremo, da Lazza a Tananai: ecco gli artisti di piazza Colombo

Sanremo, da Lazza a Tananai: ecco gli artisti di piazza ColomboRoma, 11 gen. (askanews) – Dopo gli artisti presenti sulla nave, oggi al Tg1 delle 13.30 Amadeus ha annunciato quelli del Palco Suzuki, ospitato da alcuni anni in Piazza Colombo.

Ad esibirsi in successione nelle 5 serate del Festival un rappresentativo gruppo di artisti del panorama musicale italiano: apre Lazza, rapper, musicista e produttore discografico, classificatosi secondo lo scorso anno al Festival con “Cenere”; mercoledì 7 è la volta di Rosa Chemical, rapper e cantautore; giovedì 8 si esibiranno le due sorelle icone pop Paola & Chiara, conduttrici anche del Prima Festival; venerdì 9 torna a Sanremo la cantante e artista poliedrica Arisa; sabato 10 chiuderà la rassegna Tananai, un cantautore tra i più amati dai giovani.

M.O., Conte: è carneficina, il governo di Netanyahu va condannato

M.O., Conte: è carneficina, il governo di Netanyahu va condannatoRoma, 11 gen. (askanews) – “Quello che non si può accettare è far finta di nulla: il Governo israeliano di Netanyahu va fermamente condannato e tutti, tutta l’Unione europea, tutti gli Stati che dicono di appartenere a questa civiltà, alla culla della civiltà occidentale, devono agire per dire a Netanyahu che questa cosa è inaccettabile, non potranno avere il nostro appoggio”. Lo ha detto il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, parlando a margine di una conferenza stampa nella sede del Movimento.

“Visto che parliamo di democrazia, giustamente, e parliamo di principi democratici, e spesso sia per quanto riguarda l’Ucraina che Israele, tutti a parlare.. ‘noi difendiamo la democrazia’. Non è che i difendiamo la democrazia: difendiamo principi democratici. E sicuramente – ha sottolineato l’ex premier – un principio democratico basilare è che non possiamo assistere a questa carneficina quotidiana che addirittura ha fatto lievitare a più di ventimila le vittime civili palestinesi, in prevalensza donne e bambini. E lo Stato italiano, inutile girarci intorno, è ignavo su questa cosa, in due occasioni al Consiglio di sicurezza si è astenuto su due risoluzioni che – udite udite – propugnavano una tregua umanitaria”. Rispondendo a una domanda sullo Stato di Palestina, l’ex premier ha detto: “Sicuramente il tema c’è perché due popoli due Stati significa anche il riconoscimento della Palestina, ma occorre che ci sia un’Autorità palestinese che si possa rinforzare, ricostituire, essere credibile, spendibile. Sicuramente siamo favorevoli al riconoscimento dello Stato palestinese, ma ripeto, i presupposti tradizionali per il riconoscimento di uno Stato devono anche esserci. L’obiettivo è due Stati per due popoli”.

Premierato, la maggioranza: l’impianto non si tocca

Premierato, la maggioranza: l’impianto non si toccaRoma, 11 gen. (askanews) – L’impianto, e dunque l’elezione diretta del premier, “non si tocca” ed eventuali proposte di modifica della maggioranza saranno condivise da tutti i partiti che ne fanno parte. Lo hanno spiegato i capigruppo di Fdi e Lega, Malan e Romeo, lasciando la riunione in corso al Senato sulle riforme.

Nell’incontro non si sarebbe entrati nel merito, ma – viene spiegato – è stato stabilito un metodo. Gli emendamenti potrebbero essere proposti dal relatore o dal governo o essere sottoscritti da tutti i capigruppo.

Hockey prato, Italia femminile cerca in India pass per Parigi 2024

Hockey prato, Italia femminile cerca in India pass per Parigi 2024Roma, 11 gen. (askanews) – Si gioca a Ranchi (India), dal 13 al 19 gennaio 2024, il torneo di qualificazione olimpica che vede la partecipazione della nazionale italiana femminile di hockey su prato. Sono otto – si legge in una nota – le squadre ammesse e le prime tre classificate otterranno la Carta Olimpica per Parigi 2024.

Con l’Italia (n. 19 al mondo), partecipano la testa di serie n.1 Germania (n. 5 al mondo), India (6), Nuova Zelanda (9), Giappone (11), Cile (14), Stati Uniti (15), e Repubblica Ceca (25). L’Italdonne è arrivata in India lo scorso 4 gennaio (seconda squadra ad aver raggiunto Ranchi, dopo l’India nazione ospitante) per perfezionare la preparazione e ambientarsi a clima e terreno. Le Azzurre sono inserite nel girone B con Nuova Zelanda, Stati Uniti e India; questo il programma delle gare (orario italiano):

Sabato 13 gennaio (h. 12:30): Italia-Nuova Zelanda Domenica 14 gennaio (h. 12:30): Italia-Stati Uniti Martedì 16 gennaio (h. 15:00): India-Italia Al termine della fase a gironi le ultime quattro parteciperanno a una “mini pool” per determinare i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto, ma sono le prime due classificate dei due gironi a giocare le partite che valgono Parigi 2024: giovedì 18 gennaio (alle 12 e alle 15) si giocano infatti le due semifinali incrociate (la prima di un girone contro la seconda dell’altro raggruppamento) e chi vince partecipa alla finale del giorno successivo (h. 15), ma soprattutto ottiene la certezza della qualificazione ai Giochi. Per le due nazionali perdenti le semifinali, la partita della vita è quella per il bronzo nella competizione, che si gioca alle 120 italiane di venerdì 19.

A ospitare le partite, che si giocano nella regione indiana del Jharhand, è il Marang Gomke Jaipal Sing Hockey Stadium di Ranchi. “Siamo entusiasti e onorati di partecipare al torneo di qualificazione per i Giochi Olimpici di Parigi”, ha dichiarato nella nota Andres Mondo, allenatore della nazionale italiana femminile di hockey su prato, “Attualmente siamo al 19esimo posto del ranking mondiale e consapevoli che affronteremo squadre molto forti, molte delle quali si trovano sopra di noi nel ranking mondiale; dopo una preparazione intensa e la disputa di alcune amichevoli, le nostre aspettative sono però quelle di essere competitivi: vogliamo giocare alla pari con tutte le nostre avversarie, per dimostrare sul campo il valore del duro lavoro che abbiamo svolto. Partecipare a un torneo in India è un’esperienza straordinaria, con tutta la ricchezza culturale e l’entusiasmo che questo Paese porta con sé; inoltre affrontare la squadra di casa è qualcosa di davvero emozionante: sappiamo che sarà una sfida difficile, ma siamo pronti ad affrontarla con determinazione. Siamo ben consapevoli delle difficoltà ma crediamo nelle nostre capacità e siamo pronti a dare il massimo: non vediamo l’ora di iniziare il nostro torneo!”. Queste le 18 atlete convocate da Andres Mondo per il torneo di qualificazione olimpica di Ranchi:

Portieri: Lucia Caruso, Agustina D’Ascola Difensori: Maria Del Rosario Aleman, Sofia Laurito, Camila Machin, Sara Puglisi (capitano) Centrocampisti: Elettra Bormida, Teresa Dalla Vittoria, Maria Emilia Garcia Munitis, Maria Emilia Inaudi, Ailin Oviedo, Mercedes Pastor, Ivanna Pessina Attaccanti: Antonella Bruni, Federica Carta, Guadalupe Moras, Lara Oviedo, Antonella Rinaldi