Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Manovra, Liris (FdI): non ho mai parlato di dimissioni

Manovra, Liris (FdI): non ho mai parlato di dimissioniRoma, 27 dic. (askanews) – “In commissione Bilancio si è preso atto dell’impossibilità tecnica di esaminare utilmente il provvedimento, di fronte ai quasi 900 emendamenti presentati dalle opposizioni, e pertanto, come accaduto negli scorsi anni, non si è potuto dare mandato ad alcun relatore, ma non ho mai parlato di dimissioni”. Lo ha precisato il senatore Guido Liris, capogruppo di FdI in commissione Bilancio, confermato anche quest’anno relatore del disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.


“Il Governo aveva trasmesso la manovra in tempo utile per un esame approfondito, ma purtroppo dal 2018 ad oggi la legge di Bilancio viene esaminata senza la doppia lettura nelle due Camera. Mi auguro, quindi, che dalla prossima legge di Bilancio sia la Camera che il Senato possano dare il loro contributo, come peraltro da sempre Fratelli d’Italia ha auspicato”, ha spiegato.

Musica, settimo tour in Cina per il Piccolo Coro dell’Antoniano

Musica, settimo tour in Cina per il Piccolo Coro dell’AntonianoRoma, 27 dic. (askanews) – A chiusura di un anno in cui l’Antoniano ha celebrato i 70 anni dalla fondazione, il Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni riparte per una nuova avventura: per il settimo anno, infatti, si torna in Cina per una tournée già sold out.


In programma sette concerti, tra lunedì 30 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025: si comincia con 5 concerti allo Shanghai Culture Square – 1800 posti – e si prosegue con la tappa al Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino – 2500 posti – per concludere il viaggio con gli ultimi 2 live. Nel repertorio del tour, protagoniste indiscusse restano le canzoni delle ultime edizioni dello Zecchino d’Oro, alternando a contenuti divertenti altri più riflessivi. Dai pezzi intramontabili come “Il valzer del moscerino” ai successi più recenti come “Il panda con le ali” e “Il magico viaggio di Marco Polo”, brano dell’ultima edizione dello Zecchino d’Oro che ha celebrato, nell’anno della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, la figura del primo viaggiatore a raccontare le meraviglie dell’Oriente.


Dal 2015 il Piccolo Coro ha tenuto in totale 46 concerti per i numerosi fan cinesi che, con il loro enorme entusiasmo, hanno affollato il Children’s Art Theatre di Shanghai e lo Shanghai Culture Square, nel 2016 anche il Tian Qiao Performing Art Center di Pechino, e dal 2020 il Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino. I bimbi del Piccolo Coro – che partiranno quest’anno insieme alle loro famiglie e allo staff dell’Antoniano in una formazione composta da 42 elementi – proporranno anche, come omaggio, un nuovo brano in lingua cinese. Con le bimbe e i bimbi del Piccolo Coro Hydrangea di Shanghai si esibiranno in una particolare versione di “Grazie a te” (53esimo Zecchino d’Oro 2010) sia in italiano che in cinese.


Ancora una volta il Piccolo Coro porta in Cina tre importanti bandiere: oltre a rappresentare il “made in Italy” della musica per l’infanzia, il Coro infatti è anche ambasciatore UNICEF dal 2002 e portavoce dal 2008 del riconoscimento UNESCO dello Zecchino d’Oro tra i Patrimoni per una Cultura di Pace. Al coro è conferito, inoltre, il ruolo di Portavoce della Solidarietà dell’Antoniano, istituzione dei Frati Minori che si occupa principalmente di solidarietà, intrattenimento e comunicazione sociale Oggi il Piccolo Coro dell’Antoniano è uno dei cori più conosciuti al mondo, composto da 52 bambine e bambini dai 4 ai 12 anni, e continua a portare avanti il progetto originario della sua fondatrice Mariele Ventre: fare dell’esperienza corale un vero e proprio percorso di crescita attraverso la collaborazione tra piccoli, con lo sguardo sempre attento all’evoluzione dei linguaggi musicali e dei contenuti educativi.

Sci, a Bormio spaventose cadute di Sarrazin e Zazzi

Sci, a Bormio spaventose cadute di Sarrazin e ZazziRoma, 27 dic. (askanews) – Due spaventose cadute hanno caratterizzato la seconda prova di discesa a Bormio. Il francese Cyprien Sarrazin più veloce di tutti nella prima prova grazie al tempo di 1’54”48, è stato sbalzato nel tratto finale superando male un dosso e, secondo quanto riporta Eurosport ha patito un infortunio al piede. Subito soccorso e trasportato in ospedale via elicottero, Sarrazin dovrà ora effettuare gli esami strumentali per capire l’entità del problema fisico. Brutto volo anche per l’azzurro Piero Zazzi, finito a terra nella zona del Pian dell’Orso e pure lui trasportato in ospedale tramite elisoccorso dopo essere apparso molto dolorante a un ginocchio a causa dell’impatto contro le reti di protezione.

Musica, arriva in radio “Una come te” di Zucchero Sugar Fornaciari

Musica, arriva in radio “Una come te” di Zucchero Sugar FornaciariRoma, 27 dic. (askanews) – Da venerdì 3 gennaio arriva in radio il nuovo singolo “Una come te”, versione italiana con il testo a firma di Zucchero “Sugar” Fornaciari della canzone “Chinatown” della band americana Bleachers. Il brano è contenuto nell’album “Discover II” (EMI / Universal Music Italia), il secondo progetto di cover in cui Zucchero rivisita alcune delle canzoni che ha amato di più nella sua vita, reinterpretandole con il suo tocco personale.


“Una Come Te” è una canzone che intreccia speranza e amore attraverso una lente di malinconia. Con il suo testo crudo e allo stesso tempo poetico, il brano parla di giovani travolti dalla violenza e di un ragazzo che sogna un futuro migliore con una ragazza. “Mi era piaciuta molto la versione dei Bleachers con Bruce Springsteen e mi sono chiesto come l’avrei reinterpretata. Il risultato è “Una come te” in italiano – ha raccontato Zucchero – parla del branco, di quello che succede oggi tra ragazzi. È una storia d’amore in cui lui vuole tirare lei fuori dalla tristezza del sabato sera. È un argomento attuale che mi sta a cuore e che avrei comunque usato per un inedito”.


“Discover II” è disponibile nella sua versione standard in digitale, in cd e in doppio lp e nella versione box deluxe in tiratura limitata e numerata in triplo lp e cd. Dal 10 gennaio la versione deluxe sarà disponibile in digitale e conterrà le collaborazioni con Jack Savoretti nella nuova versione di “Senza Una Donna (Without A Woman)”, Irene Fornaciari in “Moonlight Shadow”, Russel Crowe in “Just Breathe” e Salmo in “Overdose D’Amore 2024”, oltre al brano “Io Vivo (In Te)” scritta per Bryan Adams. L’album, oltre al brano “Una Come Te”, contiene i singoli “Amor Che Muovi Il Sole”, cover del brano “My Own Soul’s Warning” dei The Killers impreziosita da un adattamento del testo in italiano a firma di Zucchero, e “Acquarello”, reinterpretazione personale di uno dei brani più noti di Toquinho, oltre alle collaborazioni con Paul Young in “I See A Darkness” e Oma Jali, vocalist e corista che da anni accompagna Zucchero in tour in tutto il mondo, in “Se Non Mi Vuoi”.

E’ morto il giornalista Giampaolo Ormezzano, aveva 89 anni

E’ morto il giornalista Giampaolo Ormezzano, aveva 89 anniRoma, 27 dic. (askanews) – Il giornalismo sportivo è in lutto per la scomparsa di Gian Paolo Ormezzano. Già direttore di Tuttosport (dal 1974 al 1979), firma de La Stampa fino alla pensione nel 1991 (ma aveva continuato a collaborare), del Guerin Sportivo e di Famiglia Cristiana, aveva 89 anni. Nella sua lunga carriera è stato testimone e ha scritto dei principali eventi sportivi (e non solo), dai Giochi di Roma allo sbarco sulla Luna, seguito da inviato a Cape Canaveral, dall’attacco terroristico ai Giochi di Monaco 1972 al trionfo mondiale degli azzurri di Bearzot nel 1982. E’ stato anche commentatore in tv e autore di romanzi e saggi, tra cui “Giro d’Italia con delitto” e “La ?ne del campione”, oltre ai tre volumi “Storia del ciclismo” (vincitore del Bancarella Sport), “Storia dell’atletica” e “Storia del calcio”. Era un grandissimo tifoso del Torino. Lascia la moglie e tre figli.

Sanremo, Conti: “PrimaFestival” condotto da Guaccero e Corsi

Sanremo, Conti: “PrimaFestival” condotto da Guaccero e CorsiMilano, 27 dic. (askanews) – Da sabato 8 fino al 15 febbraio, subito dopo il Tg1 delle 20, torna su Rai 1, per la nona volta, il “PrimaFestival” che accompagnerà il pubblico verso la 75 edizione del Festival di Sanremo. A condurre, in studio, due popolari volti della tv: Bianca Guaccero e Gabriele Corsi che potranno contare sulle incursioni al Teatro Ariston della brillantissima Mariasole Pollio.


Ogni sera, il trio offrirà uno sguardo esclusivo e dinamico su ciò che accade sul palco, dietro le quinte e nel mondo social che ruota intorno al Festival. Con stili e approcci complementari, i conduttori condurranno i telespettatori, attraverso interviste, curiosità e momenti inediti, alla scoperta dell’essenza del Festival più amato dagli italiani. Come da tradizione consolidata, PrimaFestival sarà anche il primo programma ad accendere i riflettori sui 30 protagonisti della gara. Lunedi 10 l’iconico red carpet sarà interamente trasmesso e commentato da Guaccero, Corsi e Pollio. Il programma, firmato dagli autori Walter Santillo, Alessio Tagliento e Tania Carminati, con la regia di Carlo Flamini, promette di fondere tradizione e innovazione.

Manovra, commissione conclude esame. In Aula Senato senza relatore

Manovra, commissione conclude esame. In Aula Senato senza relatoreRoma, 27 dic. (askanews) – La Commissione bilancio del Senato ha concluso l’esame della manovra senza aver votato gli oltre 800 emendamenti e 60 ordini del giorno depositati. Il testo va quindi in Aula questo pomeriggio alle 14 senza mandato al relatore. Attesa la richiesta di fiducia da parte del governo che sarà votata domattina. Nel frattempo, il relatore della manovra in Commissione bilancio del Senato, Guido Liris (FdI), ha annunciato di essersi dimesso vista l’impossibilità di poter lavorare sul provvedimento in Commissione per i tempi strettissimi rimasti a Palazzo Madama per la seconda lettura. “Ho chiesto al Presidente di Commissione di farsi mediatore perché non ci sia più la singola lettura parlamentare e perché si torni alla doppia lettura” ha detto aggiungendo che “è questa una volontà della maggioranza. Si deve tornare alla doppia lettura che dal 2018 non èstata più fatta”.


Fgl

Al Museo di Tel Aviv le opere escono dai bunker per tornare esposte

Al Museo di Tel Aviv le opere escono dai bunker per tornare esposteTel Aviv, 27 dic. (askanews) – “E’ un momento molto emozionante per noi, siamo nella sala della collezione di arte moderna del Museo di Tel Aviv, rivedere tutte queste opere esposte che tornano al loro posto dopo più di un anno che erano nel bunker del museo messe in salvo e in sicurezza dal pericolo dei missili è molto importante, così come renderle visibili e accessibili al pubblico”.


Lior Misano, assistente della Direttrice del Tel Aviv Museum of Art, racconta così con emozione la riapertura delle sale delle collezioni di arte moderna, con le opere di Klimt, Picasso, Dalì, Magritte, Ernst e Kandinsky solo per citare alcuni degli eccezionali artisti esposti. Le sale di arte moderna erano rimaste vuote dopo l’inizio degli attacchi missilistici alle città israeliane, con i capolavori spostati fisicamente dagli stessi dipendenti del museo nei bunker deposito appositamente predisposti. Ora l’arte torna a mostrare forte il suo messaggio, e lo fa anche con una mostra denominata I don’t want to forget nella quale un gruppo di artisti israeliani sono stati chiamati a catturare l’evoluzione della memoria dei tragici eventi del 7 ottobre. Con una domanda di fondo: che potere può avere l’arte in tempi di crisi? .

La giornalista Cecilia Sala fermata a Teheran dalla polizia

La giornalista Cecilia Sala fermata a Teheran dalla poliziaRoma, 27 dic. (askanews) – La giornalista italiana Cecilia Sala, in Iran per svolgere servizi giornalistici, è stata fermata il 19 dicembre scorso dalle autorità di polizia di Teheran. Lo rende noto la Farnesina. Su disposizione del Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, l’Ambasciata e il Consolato d’Italia a Teheran stanno seguendo il caso con la massima attenzione sin dal suo inizio.


“In coordinamento con la presidenza del Consiglio, la Farnesina ha lavorato con le autorità iraniane per chiarire la situazione legale di Cecilia Sala e per verificare le condizioni della sua detenzione”, dopo il fermo della giornalista da parte della polizia di Teheran.Oggi, riferisce la Farnesina, l`ambasciatrice d`Italia Paola Amadei ha effettuato una visita consolare per verificare le condizioni e lo stato di detenzione della dottoressa Sala. La famiglia è stata informata dai risultati della visita consolare.


In precedenza, rende noto il ministero, la dottoressa Sala aveva avuto la possibilità di effettuare due telefonate con i parenti. In accordo con i genitori della giornalista, la Farnesina invita alla massima discrezione la stampa per agevolare una veloce e positiva risoluzione della vicenda. 

Media, si vendono sempre meno quotidiani e non c’è stato il decollo del digitale

Media, si vendono sempre meno quotidiani e non c’è stato il decollo del digitaleRoma, 27 dic. (askanews) – La crisi dell’editoria quotidiana prosegue anche nei primi nove mesi del 2024. In media, nel periodo gennaio-settembre 2024, giornalmente, sono state vendute 1,29 milioni di copie, in flessione su base annua del 9,4% e del 30,0% rispetto al corrispondente periodo del 2020. E’ quanto emerge dall’osservatorio sulle comunicazioni dell’Agcom. Suddividendo la distribuzione tra testate nazionali e locali, nel confronto con i primi nove mesi del 2023 i quotidiani nazionali hanno registrato una riduzione leggermente inferiore rispetto a quelli locali (-9,2% vs -9,8%). Tendenza che si conferma anche con riferimento all’intero periodo analizzato (2020-2024), con le testate nazionali che riducono le vendite del 29,0% mentre i quotidiani locali registrano, corrispondentemente, un più accentuata flessione del 31,3%. Le copie vendute giornalmente in formato cartaceo (1,10 milioni) su base annua si sono ridotte del 9,4% (risultavano pari a 1,22 milioni nel 2023) e del 32,8% rispetto al 2020 (quando ne venivano vendute giornalmente 1,64 milioni di copie). Il “Corriere della Sera” risulta la principale testata con il 13,1%, seguita da “La Repubblica” (7,1%), “La Gazzetta dello Sport” (5,9%) e “La Stampa” (4,9%). La scarsa attrattiva dei quotidiani venduti in formato digitale si conferma anche con riferimento ai dati dei primi nove mesi dell’anno, con una media di circa 190 mila copie giornaliere.


La vendita di copie digitali è maggiormente concentrata rispetto a quella cartacea: nel 2024, le prime cinque testate del segmento digitale (“Corriere della Sera”, “Il Sole 24Ore”, “La Repubblica”, “Il Fatto quotidiano” e “La Stampa”), infatti, rappresentano poco meno del 60% delle copie complessivamente vendute. Il corrispondente valore per la versione cartacea (in questo caso i primi cinque quotidiani sono il “Corriere della Sera”, “La Gazzetta dello Sport”, “La Repubblica”, “Avvenire” e “La Stampa” e) è invece pari al 34,0%. In relazione ai diversi “generi” editoriali, i principali cinque quotidiani a diffusione nazionale considerati “generalisti” (in ordine di diffusione: “Corriere della Sera”, “La Repubblica”, “La Stampa”, “Avvenire” e “Il Messaggero”), nei primi nove mesi del 2024 hanno registrato una flessione nella vendita di copie cartacee pari all’8,5% rispetto ai corrispondenti volumi del 2023 (tale flessione si amplia al 35,2% con riferimento al 2020). Stabili su base annua risultano le vendite giornaliere di copie in formato digitale mentre crescono del 10,0% rispetto al 2020. Va osservato che tutte le altre categorie individuate (“altri quotidiani nazionali generalisti”, “testate a diffusione regionale o pluriregionale”, “quotidiani di informazione economica” e quelli “sportivi”) hanno registrato su base annua una riduzione nella vendita giornaliera di copie digitali (in media del 15,6%).