Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Monza, esonerato Nesta: arriva Bocchetti

Monza, esonerato Nesta: arriva BocchettiRoma, 23 dic. (askanews) – Ora è ufficiale. Salvatore Bocchetti prende ufficialmente il posto dell’esonerato Alessandro Nesta alla guida tecnica del Monza. La società ha deciso per il cambio dopo l’ennesima sconfitta in campionato – la nona in 17 partite – e di fronte a un calendario che mette i brianzoli in condizione di giocarsela con una serie di sfide cruciali per la salvezza.


Il Monza ha annunciato il suo ingaggio con una nota ufficiale, uscita nel pomeriggio: “AC Monza comunica che Salvatore Bocchetti è il nuovo allenatore della Prima Squadra biancorossa, con un contratto fino al 30 giugno 2027”. Qualche ora prima era stato diramato il comunicato sull’esonero di Nesta: “AC Monza comunica di aver sollevato Alessandro Nesta dall’incarico di allenatore della Prima Squadra. Il Club ringrazia il tecnico per quanto fatto finora e gli augura il meglio per il futuro”. L’ultima esperienza di Bocchetti in panchina risale al 2022 con il Verona: tra ottobre e dicembre di quell’anno, il neo tecnico dei brianzoli ha ottenuto sei sconfitte in sei partite in gialloblù, prima di vedersi sostituito da Marco Zaffaroni (complice la scadenza della sua deroga per l’abilitazione Uefa Pro), che ha poi affiancato da vice fino a fine stagione.

Zes, Meloni: con questo governo il Sud è diventato la locomotiva d’Italia

Zes, Meloni: con questo governo il Sud è diventato la locomotiva d’ItaliaRoma, 23 dic. (askanews) – “Con questo governo che il Sud è diventato la locomotiva d’Italia”. Così la premier Giorgia Meloni, secondo quanto si apprende, nel corso della cabina di regia della Zona economica speciale (Zes) unica del Mezzogiorno, a Palazzo Chigi.


“Con questo Governo è tornato l’orgoglio al Sud, che non chiede assistenzialismo e sussidi, ma solo di essere messo nelle condizioni di competere ad armi pari con il resto d’Italia. Se il Sud cresce è un vantaggio per tutta la Nazione, e non lo fa a scapito delle altre regioni italiane”, ha detto ancora. “Ma la Zes unica è solo uno dei tanti tasselli della più ampia strategia che il Governo sta portando avanti per rilanciare lo sviluppo del Sud e disegnare un percorso di crescita strutturale. Il nostro obiettivo è molto semplice: dare al Sud quelle occasioni e quelle opportunità che per troppi anni nessuno ha creato. È una strategia che sta dando i suoi frutti. Nel 2023 il PIL del Mezzogiorno è cresciuto più della media nazionale, e secondo le recenti previsioni dello Svimez questa tendenza sarà confermata anche nel 2024. L’occupazione è aumentata in misura maggiore rispetto al resto d’Italia, il Mezzogiorno ha dato una spinta decisiva all’export e ci ha dato un grosso aiuto per diventare la quarta Nazione esportatrice al mondo, e si sta rafforzando il tessuto imprenditoriale, con l’aumento delle società di capitali e delle Pmi innovative”, ha aggiunto Meloni.


E ha assicurato Meloni “il 2025 sarà un anno decisivo per consolidare il percorso di sviluppo del Mezzogiorno e rafforzare il nostro lavoro in quegli ambiti dove è necessaria una nostra maggiore attenzione. Penso, ad esempio, all’estensione di quel ‘modello Caivano’ che abbiamo sperimentato con successo, e che intendiamo estendere a tutte le altre Caivano del Sud e d’Italia, come previsto dal decreto approvato oggi dal Consiglio dei ministri. Mi piacerebbe, per questo, mettere a sistema tutto il nostro lavoro: è appena stato registrato il Dpcm di approvazione del Piano Strategico sulla Zes Unica e sarà ora possibile muoverci anche all’interno delle strategie delineate dal Piano”.

Usa, Ordini beni durevoli di novembre -1,1%, stime a -0,3%

Usa, Ordini beni durevoli di novembre -1,1%, stime a -0,3%New York, 23 dic. (askanews) – Gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti, in novembre, hanno registrato un dato in ribasso dell’1,1% dello 0,2% rispetto al mese precedente a 286,6 miliardi di dollari, secondo quanto comunicato dal dipartimento al Commercio; le attese erano per un ribasso dello 0,3%. Il dato di ottobre è stato rivisto da +0,2% a -0,1%.


Escludendo gli ordini del settore trasporti, il dato è sceso dello 0,1%, dopo il +0,2% di ottobre. Escludendo la difesa, il dato si è mostrato in calo dello 0,3%. Una misura chiave per gli investimenti aziendali, i nuovi ordini per beni capitali non nel settore della difesa, escludendo il settore aereo, ha registrato un dato in rialzo dello 0,5%.

Usa, Scende a 104,7 pt. fiducia consumatori dicembre Conf. Board

Usa, Scende a 104,7 pt. fiducia consumatori dicembre Conf. BoardNew York, 23 dic. (askanews) – A dicembre, gli statunitensi si stanno dimostrando meno ottimisti sull’economia rispetto al mese precedente. L’indice sulla fiducia redatto mensilmente dal Conference Board, gruppo di ricerca privato, è sceso dai 111,7 punti di novembre a 104,7 punti di dicembre. Gli analisti attendevano un dato a 113 punti.


La componente che misura le aspettative per il futuro è scesa da 92,3 punti a 81,1; quella sulla situazione attuale è leggermente scesa da 140,9 punti a 140,2 punti.

Natale a Cinecittà World: 25 dicembre apertura gratuita per Giubileo

Natale a Cinecittà World: 25 dicembre apertura gratuita per GiubileoRoma, 23 dic. (askanews) – Cinecittà World apre il giorno di Natale fondendo in un connubio originale fede e divertimento, magia e tradizione. Dopo l’apertura della porta santa, il 25 dicembre, il parco divertimenti di Roma dà il benvenuto ufficiale al Giubileo con la Santa Messa celebrata all’interno del parco e spalanca le sue porte a tutti, con un dono speciale per i pellegrini in visita a Roma e le famiglie meno fortunate: l’ingresso sarà totalmente gratuito.


“Siamo l’unico parco divertimenti in Italia che apre il giorno di Natale – spiega Stefano Cigarini, Amministratore delegato Cinecittà World – Vogliamo fare un regalo ai pellegrini che visitano Roma e a tutte quelle famiglie che, solitamente, non possono permettersi il biglietto d’ingresso: il 25 dicembre regaliamo un po’ di felicità ai bambini e non solo, offrendo una giornata di emozioni, giochi e divertimento”. Il Natale delle Meraviglie del Parco prenderà il via alle ore 11 con il Christmas Show di benvenuto e la Santa Messa celebrata da Don Roberto Luciano della congregazione di Don Orione. Gli ospiti saranno avvolti dall’atmosfera natalizia della cinematografica Christmas Street, trasformata per l’occasione in un grande Villaggio di Natale. Qui, sarà possibile incontrare Babbo Natale, scattare una foto con lui, visitare la casa di Santa Claus e gustare dolci e prelibatezze del tradizionale mercatino natalizio. Per i più piccoli, la Parata di Natale porterà in scena i personaggi più amati del periodo, mentre sulle pareti ad acqua di Gocce di Cinema verranno proiettati i film natalizi più iconici di sempre. Il divertimento continua con 40 attrazioni, spettacoli dal vivo e i pranzi di Natale che animeranno il Parco per tutta la giornata.


Tra i momenti più attesi, il debutto di Christmas On Ice, uno spettacolare show di pattinaggio sul ghiaccio che, sulle note delle canzoni di Natale più amate di sempre, porta in scena una favola invernale: oltre 30 performer internazionali si esibiranno in danze e acrobazie, raccontando le magiche avventure di un pupazzo di neve. E ancora, dalle 16 alle 21 il Parco si accende di colorate suggestioni asiatiche con Oriental World, il festival delle luminarie cinesi, un percorso di luci di oltre 1km e 220 installazioni luminose realizzate a mano e alte fino a 8 metri, che trasportano gli ospiti in due mondi fantastici: il Palazzo del Dragone e Oriental Wonderland, entrambi popolati da grandiose architetture, animali esotici, animatronici, miti e leggende. Per entrare il giorno di Natale sarà necessario registrarsi e scaricare il biglietto dal sito www.cinecittaworld.it


La festa esplode il 31 dicembre con il Capodanno più grande d’Italia: un villaggio del divertimento con 40 attrazioni, cene e cenoni a tema, concerti e DJ Set, fuochi d’artificio e party non-stop dalle 18 alle 8am. Tra la novità di quest’anno: la 20° edizione di Amore 025 NYE Festival storico festival di musica elettronica, con DJ del calibro di Ben Sims, la cena a tema Hotel Transilvania, il Capodanno dei bambini alle 21, il Capodanno sul ghiaccio, gli show del neomelodico Angelo Famao, i trapper Le-One, El Chapo Junior e tanti altri ospiti in arrivo. La Festa della Befana chiude le festività e la stagione 2024.

Musica, “Non è vero che sto bene”: il nuovo singolo di Sal Da Vinci

Musica, “Non è vero che sto bene”: il nuovo singolo di Sal Da VinciRoma, 23 dic. (askanews) – Dopo aver conquistato il pubblico con il videoclip più visto su YouTube nel 2024, oltre 100 milioni di ascolti e 24 settimane in classifica grazie al travolgente successo di “Rossetto e caffè”, Sal Da Vinci è pronto a stupire di nuovo. Esce il suo nuovo attesissimo singolo, “Non è vero che sto bene”, un brano che esplora le complessità dell’amore e dei sentimenti umani.


Nella sua nuova canzone, Sal Da Vinci intreccia parole e melodia per raccontare il tumulto emotivo che spesso accompagna i grandi amori. “Non è vero che sto bene” è un inno alla fragilità dell’animo umano, un viaggio nelle contraddizioni dell’amore, in cui vengono rappresentati i conflitti e le fragilità che caratterizzano i grandi legami. Il testo esplora il ruolo dell’orgoglio nei rapporti di coppia e celebra la forza dell’amore – puro, sincero e indomabile – capace di prevalere su ogni ostacolo. “Molto spesso fingiamo di essere forti,” spiega Sal, “ma la serenità arriva solo quando ritroviamo l’armonia con la persona amata. È un sentimento che, pur attraversando momenti di tormento, dà significato e pienezza alla vita.”


Ma le sorprese di Sal Da Vinci non finiscono qui. Dal 13 dicembre, l’artista debutterà al Teatro Augusteo di Napoli con “Stasera… Che sera!”, il nuovo concerto-spettacolo che ha già registrato un clamoroso successo in prevendita, con oltre 20.000 biglietti venduti. Un trionfo annunciato che ha visto riaprire le vendite più volte per soddisfare la richiesta del pubblico. Per la prima volta, Sal Da Vinci porta in scena un concerto “spettacolarizzato”, un vero one man show che mescola musica, danza e racconti. Una scenografia maestosa, un corpo di ballo di 8 performer, 11 musicisti e coristi e costumi mozzafiato saranno gli ingredienti di questo evento straordinario. “Non c’è una trama, ma un dialogo diretto e spontaneo con il pubblico,” anticipa Sal. “Sarà un’occasione per celebrare insieme l’amore e la musica, trasformando il teatro in un vero e proprio salone delle feste.”


Con questo progetto, Sal Da Vinci si conferma non solo un fenomeno musicale, ma anche un grande narratore dell’amore e delle emozioni, capace di creare connessioni profonde con il suo pubblico. Il Natale 2024 si preannuncia indimenticabile per i fan di Sal Da Vinci: “Non è vero che sto bene” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 20 dicembre, mentre “Stasera… Che sera!”, in scena al Teatro Augusteo di Napoli, conquisterà il pubblico con un’esperienza che unisce arte, emozioni e magia delle feste.

Ciclismo, per il Giro 2025 grande partenza dall’Albania

Ciclismo, per il Giro 2025 grande partenza dall’AlbaniaRoma, 23 dic. (askanews) – Per la quindicesima volta nella sua storia il Giro d’Italia partirà dall’estero. La Durazzo-Tirana del prossimo 9 maggio sarà la prima delle tre tappe albanesi che daranno il via all’edizione numero 108 della Corsa Rosa. Il 12 maggio la carovana riposerà in Puglia per ripartire il giorno successivo lungo un percorso che verrà svelato nella sua interezza, insieme a quello dell’omologo femminile, solo il 13 gennaio a Roma. La Grande Partenza, con lo squalo Vincenzo Nibali, che il Giro l’ha vinto due volte, è stata presentata presso la residenza ufficiale del primo ministro albanese Edi Rama. “Abbiamo battuto tanti altri Paesi più bravi e ricchi di noi – ha detto – E avremo così la possibilità di mostrare il nostro bellissimo territorio a 800 milioni di telespettatori su 200 tv in tutto il mondo. Ho sempre detto che l’Albania è una piccola Italia, adesso con la Grande Partenza saremo veramente un’Italia dall’altra parte del mare. Per noi sarà la prima volta, ma spero non l’ultima”. L’amministratore delegato e direttore generale di Rcs Sports & Events Paolo Bellino ha portato i saluti del presidente di Rcs Urbano Cairo e spiegato così la scelta dell’Albania: “Ci ha convinti non solo il vostro Paese, la vostra organizzazione ed entusiasmo, ma soprattutto la forza trascinante del presidente Rama. Non gli si poteva dire di no. Qui lasceremo una grande legacy, ci sarà un grande incremento del turismo e la nascita di nuove professioni, ad esempio quelle legate al cicloturismo”. Il Giro 2025 si preannuncia interessante sin dalla prima frazione, il cui finale impegnativo potrebbe costringere i capitani a scoprire subito le carte: una tappa di media montagna, da Durazzo a Tirana, con un totale di 1800 metri di dislivello disseminati in 164 km. A seguire, saranno ancora le strade della capitale albanese a ospitare una cronometro individuale di 13.7 km. Infine, il terzo giorno ci si sposterà a sud per una nuova frazione di media montagna con partenza e arrivo a Valona, 160 km con oltre 2700 metri di dislivello. Il direttore del Giro Mauro Vegni ha commentato: “Saranno tre tappe molto importanti, con gli uomini di classifica protagonisti. Chi lascerà l’Albania con la Maglia Rosa potrebbe conservarla in Italia per 4-5 giorni. Simbolicamente sarà molto bello, vista la forte connessione tra i due Paesi”.

Giubileo, Meloni: il cantiere di Piazza Pia a Roma è un piccolo miracolo civile

Giubileo, Meloni: il cantiere di Piazza Pia a Roma è un piccolo miracolo civileRoma, 23 dic. (askanews) – “Roma aprirà le sue porte ancor più di quanto non faccia ogni giorno ai pellegrini. In questi due anni abbiamo lavorato tutti bene per far sì che la città eterna sia all’altezza del compito”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della cerimonia di inaugurazione del restyling di piazza Pia, a Roma, opera legata ai lavori per il Giubileo.


Il nuovo sottopasso automobilistico e la pedonalizzazione della piazza fra Castel Sant’Angelo e la basilica di San Pietro rappresentano, ha sottolineato, “l’opera più imponente, costata 85 milioni di euro, creerà uno spazio per 150mila persone in vista degli eventi giubilari. Abbiamo contemporaneamente lavorato al potenziamento dei servizi essenziali, a partire dai pronto soccorso”. La premier ha rivendicato “lo spirito di collaborazione” che ha animato “tutti i soggetti coinvolti”. A giudizio di Giorgia Meloni fondamentale per il raggiungimento del risultato è stato “il metodo che questo governo ha utilizzato: abbiamo messo in campo una cabina di regia capace di affrontare in tempo reale gli ostacoli che via si presentavano”. Ricordando il ritrovamento, nel corso dei lavori di scavo, di una villa romana che è stata smontata e trasferita senza fermare il cantiere, Meloni ha parlato di “un piccolo miracolo civile. Possiamo chiamarlo il metodo Giubileo. La pubblica amministrazione sa farlo quando ci sono i grandi obiettivi ma penso si possa anche sui piccoli obiettivi del lavoro quotidiano”.

Teatro, il 28 dicembre va in scena ad Agrigento “Ciascuno a suo modo”

Teatro, il 28 dicembre va in scena ad Agrigento “Ciascuno a suo modo”Roma, 23 dic. (askanews) – “Lo spettatore dovrebbe essere partecipe come se fosse sul palco, sempre in allerta, come se da un momento all’altro dovesse essere chiamato in causa, deve sentire qualcosa di vivo scivolare dal palco al suo luogo protetto, è un legame erotico, vitale, a tratti inopportuno”. Le parole di Liv Ferracchiati raccontano il suo lavoro drammaturgico sul testo originario di Luigi Pirandello. “Ciascuno a suo modo. O la realtà che quasi non esiste” è il lavoro su cui il giovane e pluripremiato drammaturgo si è messo in gioco su invito di “Oltre le parole”, collettivo teatrale guidato dal direttore artistico Pascal La Delfa e che ha coinvolto sei compagnie teatrali italiane in sei regioni diverse. Conclude il percorso nazionale, iniziato a ottobre, la tappa di Agrigento, con la messa in scena della compagnia “I vetri Blu” diretta dalla regista favarese Ilenia Costanza.


“Nel tempo dei like facili e delle certezze prêt à porter, il testo di Pirandello appare oggi più che mai attuale e visionario: costringere lo spettatore a spostare il punto di osservazione; guardare la realtà diventa “come guardare le varie sfumature di un prisma” racconta il regista Pascal La Delfa. Il 28 dicembre il lavoro, con tutta la sua potenza, arriva nella città siciliana patria di Pirandello, e andrà in scena presso “Le fabbriche” (Fondazione Orestiadi), al centro della città, in linea con la precisa scelta del direttore artistico di utilizzare sempre spazi scenici “non canonici” per coinvolgere “anche il pubblico che non va a teatro”. Scritto e rappresentato esattamente cento anni fa, “Ciascuno a suo modo” è uno dei testi più significativi della poetica di Pirandello, da lui stesso definito il suo scritto più “ingarbugliato”, tanto che nel tempo è diventata una delle opere meno rappresentate del grande siciliano. Ferracchiati si lascia ispirare e cerca di districare la matassa, si muove a passi lievi sul testo originario. La messa in scena viene impreziosita dal cameo di Gianfranco Jannuzzo che arricchisce con la sua voce fuori campo la performance degli artisti Ilaria Bordenca, Romina Caruana, Enzo Piscopo, Stefano Trizzino: volti noti al pubblico teatrale, cinematografico e televisivo, e che per l’occasione tornano tutti insieme nella propria terra di origine dalle varie performance che li vedono spesso protagonisti sugli schermi e i palchi del resto d’Italia. La musica di Loren Vetro e la voce fuori campo di Marta Iacopini completano il ricco e variegato cast. Ma non è tutto: prima della pièce teatrale, “Le fabbriche” (meraviglioso spazio diretto dallo scrittore e critico cinematografico Beniamino Biondi), ospiteranno una sessione di lettura, ma di una lettura particolare, che ancora fa incontrare con potenza le ragioni degli altri: su ispirazione delle human library nate in Danimarca un quarto di secolo fa, chi arriva potrà scegliere un ‘libro vivente’ : ovvero cittadini locali, noti e meno noti, che racconteranno le proprie storie in un rapporto diretto ed esclusivo per uno spettatore/ascoltatore alla volta.


Un itinerario artistico completo, dunque, dove il gioco del teatro svolge il suo ruolo di relazione, di messa a fuoco di desideri, bisogni, paure, e dove la narrazione è rispecchiamento, caduta degli stereotipi, possibilità di pensarsi insieme. Per Pascal La Delfa, direttore artistico del progetto, siciliano di origine ma residente da anni a Roma, “il teatro è collettore di comunità e il progetto nasce dalla necessità e dalla bellezza di ri-portare il teatro in mezzo alle persone: la cultura come strumento di confronto con le parti più profonde di noi. Pirandello è più vivo e attuale che mai, e siamo lieti e orgogliosi di rendergli omaggio nella sua città, coinvolgendo artisti e spettatori locali in un progetto di respiro internazionale”.

Giubileo, inaugurato il sottopasso e il tunnel di piazza Pia a Roma

Giubileo, inaugurato il sottopasso e il tunnel di piazza Pia a RomaRoma, 23 dic. (askanews) – “Ci credevano in pochi ma ce l’abbiamo fatta. Abbiamo superato ostacoli incredibili, e sotto la direzione dell’Anas hanno lavorato 110 maestranze h24.l per 450 giorni. Un poderoso sforzo collettivo per uno straordinario risultato. Una sfida temeraria perché siamo costretti a partire in forte ritardo. Abbiamo ritenuto di non perdere l’occasione di un’opera straordinaria. Esprimo un pensiero a una persona che per primo ha creduto a questo progetto e mi ha incoraggiato, Maurizio Pucci. Grazie al coordinamento del sottosegretario Mantovano che ha coordinato i nostri sforzi. Abbiamo visto all’opera il meglio della capacità tecnica italiana e ringrazio le organizzazioni sindacali che vi hanno aiutato a lavorare in legalità e sicurezza”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, inaugurando sottopasso di Piazza Pia, tra Castel Sant’Angelo e la basilica di San Pietro.


“Fra qualche ora Roma aprirà le sue porte ancor più di quanto non faccia ogni giorno ai pellegrini. In questi due anni abbiamo lavorato tutti bene per far sì che la città eterna sia all’altezza del compito”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della cerimonia di inaugurazione del restyling di piazza Pia, a Roma, opera legata ai lavori per il Giubileo. Il nuovo sottopasso automobilistico e la pedonalizzazione della piazza fra Castel Sant’Angelo e la basilica di San Pietro rappresentano, ha sottolineato, “l’opera più imponente, costata 85 milioni di euro, creerà uno spazio per 150mila persone in vista degli eventi giubilari. Abbiamo contemporaneamente lavorato al potenziamento dei servizi essenziali, a partire dai pronto soccorso”. La premier ha rivendicato “lo spirito di collaborazione” che ha animato “tutti i soggetti coinvolti”. A giudizio di Giorgia Meloni fondamentale per il raggiungimento del risultato è stato “il metodo che questo governo ha utilizzato: abbiamo messo in campo una cabina di regia capace di affrontare in tempo reale gli ostacoli che via si presentavano”.


Ricordando il ritrovamento, nel corso dei lavori di scavo, di una villa romana che è stata smontata e trasferita senza fermare il cantiere, Meloni ha parlato di “un piccolo miracolo civile. Possiamo chiamarlo il metodo Giubileo. La pubblica amministrazione sa farlo quando ci sono i grandi obiettivi ma penso si possa anche sui piccoli obiettivi del lavoro quotidiano”. “Quello di oggi è l’esempio che se le forze politiche, tutte insieme, le forze sociali e imprenditoriali remano nella stessa direzione, l’Italia non ha nulla da imparare da nessuno. L’importante è che tutti remino nella stessa direzione”. Lo ha detto il vice premier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, all’inaugurazione del nuovo assetto di Piazza Pia a Roma e del prolungamento del sottopasso di Lungotevere in Sassia.