Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il mondo del calcio in ansia per Totò Schillaci

Il mondo del calcio in ansia per Totò SchillaciRoma, 9 set. (askanews) – Il mondo del calcio in ansia per le condizioni di Totò Schillaci. L’ex azzurro, infatti, è attualmente ricoverato, come hanno confermato fonti della famiglia tramite i suoi canali social all’ospedale di Palermo: “Viste le innumerevoli chiamate da parte di molte testate giornalistiche e viste le brutte le notizie che circolano, informiamo che il nostro amato Totò è in condizioni stabili ed è controllato da una equipe di medici continuamente notte e giorno. Forza Totò”, si legge nella storia su Instagram. Tra i primi a salutare Schillaci ai microfoni di Radio anch’io Sport su Radiouno, Roberto Donadoni che rivolge un messaggio all’ex compagno di Nazionale, ricoverato in serie condizioni all’ospedale di Palermo: “Siamo tutti in apprensione per Totò Schillaci, mi auguro che tutto si risolva per il meglio” il suo pensiero. Anche da Roberto Baggio è arrivato un messaggio di sostegno a Salvatore Schillaci. ‘Forza Totò’, ha scritto l’ex numero 10 in un post condiviso dalla pagina del capocannoniere del Mondiale di Italia ’90. Secondo la famiglia, Schillaci è “in condizioni stabili” ed è controllato “da un equipe di medici continuamente notte e giorno”.


Schillaci, 59 anni, è in cura da qualche anno per un tumore e ha subito anche degli interventi. E’ stato in terapia alla clinica la Maddalena e attualmente si trova nel nosocomio cittadino. Un male che aveva sconfitto e che ora si sarebbe ripresentato. In carriera ha vestito le maglie di Messina, Juventus, Inter e Jubilo Iwata (in Giappone), ed è celebre per i suoi gol ai Mondiali di Italia 1990 con gli Azzurri. Schillaci era alla clinica oncologica La Maddalena quando, il 16 gennaio del 2023, è stato arrestato il boss Messina Denaro. “Erano le 8.15 del mattino – ha raccontato lui stesso – aspettavo la mia visita di controllo, perché lì sono in cura dai dottori Mezzatesta e Mandalà. Avevo appena finito la colazione al bar, in un attimo mi sono ritrovato circondato da persone incappucciate con le armi spianate. Ho pensato a un attentato. Poi i carabinieri si sono qualificati, ma per un attimo io e quelli intorno a me ci siamo spaventati, c’era confusione”. Nel 2004 aveva partecipato all’Isola dei famosi, un anno fa partecipò con la moglie Barbara al programma Pechino Express. Poco prima era stato operato di tumore per due volte. “La trasmissione – raccontò – è stata una rivincita sulla malattia che mi ha fatto soffrire tantissimo”.

Draghi avverte: “L’Europa è di fronte a una sfida esistenziale”

Draghi avverte: “L’Europa è di fronte a una sfida esistenziale”Roma, 9 set. (askanews) – L’Europa si trova di fronte a una “sfida esistenziale” e “l’unico modo” di superarla, senza dover rinunciare ad alcuni dei suoi valori fondamentali, è quello di perseguire più crescita economica e maggiore produttività. Lo afferma l’ex presidente del Consiglio italiano e della Bce, Mario Draghi, nella prefazione del rapporto sulla competitività dell’Ue presentato oggi a Bruxelles assieme alla Commissione europea.


Secondo Draghi il costo necessario per decarbonizzare e digitalizzare l’economia e al tempo stesso aumentare le capacità di difesa in Europa “dovrà essere aumentato di circa 5 punti percentuale di Pil, a livelli che non si vedevano dagli anni 70 e 60” del secolo scorso. A titolo di paragone ricorda che gli investimenti del Piano Marshall dal ’48 al ’51 ammontaronono “a circa l’1-2% del Pil l’anno”. “Se l’Europa non può diventare più produttiva saremo costretti a fare delle scelte. Non potremo essere in grado di diventare al tempo stesso leader sulle tecnologie, un polo di responsabilità climatica e un player indipendente su scala globale. Non saremo in grado di finanziare il nostro modello sociale. Dovremmo ridimensionare alcune se non tutte le nostre ambizioni”, avverte l’ex premier.


“Questa è una sfida esistenziale”, prosegue Draghi. L’Unione europea, sottolinea, “esiste per assicurare che i suoi cittadini possano beneficiare dei suoi valori fondamentali”, prosperità, equità, libertà, pace e democrazia in un ambiente sostenibile. “Se l’Europa non può più assicurarli ai suoi popoli perderà la sua ragione di essere”. “L’unico modo per affrontare questa sfida è crescere e diventare più produttivi, preservando i nostri valori di equità e inclusione sociale. E l’unica strada per diventare più produttivi in Europa – conclude Draghi – è di cambiare radicalmente”.

Ranking Atp: Sinner sempre più n.1, Fritz in top ten, Djokovic scende

Ranking Atp: Sinner sempre più n.1, Fritz in top ten, Djokovic scendeRoma, 9 set. (askanews) – Rivoluzione nel Ranking Atp dopo lo Us Open. Jannik Sinner, nonostante mantenga la prima posizione, emerge come il grande protagonista. Il suo secondo titolo Slam lo conferma come indiscusso numero uno della stagione, con un vantaggio enorme che rende improbabile un suo sorpasso prima della fine del 2024. L’italiano ha aggiunto 1.820 punti al suo bottino, raggiungendo l’impressionante cifra di 11.180 punti, con un distacco di 4.105 punti dal secondo classificato. Alexander Zverev, nonostante un US Open al di sotto delle aspettative, sale al secondo posto del ranking, sua migliore posizione di sempre. Novak Djokovic scende al quarto posto, una posizione che non occupava dall’Australian Open 2023. Carlos Alcaraz, pur perdendo punti, mantiene la sua posizione (terzo). Entrambi hanno pagato caro le eliminazioni precoci a New York. Taylor Fritz, finalista a sorpresa, rientra nella top 10 mondiale salendo al settimo posto. Jack Draper, semifinalista, fa il suo ingresso nella top 20, raggiungendo il 20° posto, suo miglior ranking in carriera. Anche Frances Tiafoe beneficia della sua semifinale, salendo al 16° posto. Altri giocatori raggiungono il loro miglior ranking: Jordan Thompson (29°), Nuno Borges (30°, debuttando nella top 30) e Brandon Nakashima (che entra nella top 40). Questa la Top Ten: 1. Jannik Sinner 11.180, 2. (+2) Alexander Zverev 7.075 (+2), 3. Carlos Alcaraz 6.690, 4. (-2) Novak Djokovic 5.560, 5 Daniil Medvedev 5.475, 6 Andrey Rublev 4.645, 7 (+5) Taylor Fritz 4.060, 8 (-1) Hubert Hurkacz 4.060, 9 (-1) Casper Ruud (4.010), 10 (-1) Grigor Dimitrov 3.965.

”Icarus’ Dream”, esperienza sensoriale tra arte e nutrizione a Venezia

”Icarus’ Dream”, esperienza sensoriale tra arte e nutrizione a VeneziaRoma, 9 set. (askanews) – Si intitola “Icarus’ Dream”, il progetto espositivo di “1 Attimo in Forma”, azienda leader nel settore dell’healthy food e del benessere personale, specializzata nella produzione di alimenti ad alto contenuto proteico, in collaborazione con l’artista salernitano Angelo Accardi. L’esposizione, inaugurata il 4 settembre, proseguirà fino al 24 novembre 2024 presso Palazzo Donà dalle Rose a Venezia.


“Icarus’ Dream”, curato da Nino Florenzano, è un omaggio agli anni ’80, con una serie di sculture e tele che riflettono il decennio dell’edonismo e del materialismo. Accardi esplora la tensione tra libertà e controllo attraverso simbolismi come gli struzzi, icone ricorrenti nelle sue opere, rappresentando il desiderio umano di “volare alto”. Il progetto celebra un’epoca che ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura contemporanea, con opere che richiamano le tendenze e le icone di quel periodo. Arte e nutrizione: una sinergia innovativa Questo evento rappresenta un’inedita fusione tra arte e nutrizione, offrendo un’esperienza sensoriale che stimola corpo, mente e spirito. L’unione tra questi due mondi segna un passo importante per 1 Attimo in Forma, che da anni si impegna a offrire prodotti di alta qualità per uno stile di vita sano e consapevole. La sinergia con Angelo Accardi, conosciuto per il suo stile pop-surrealista e per le sue opere provocatorie, nasce dal desiderio di offrire al pubblico un’esperienza unica che coniughi arte, cultura e benessere.


“La collaborazione con Angelo Accardi è nata dal desiderio di creare qualcosa di veramente unico, unendo il mondo dell’arte con quello della nutrizione”, ha dichiarato Cristiana D’Alessio, CEO di 1 Attimo in Forma. “Abbiamo subito percepito un forte legame tra il suo approccio creativo e la nostra visione di innovazione, non solo nei prodotti che offriamo, ma anche nel modo in cui ci presentiamo al mondo”. Angelo Accardi, scelto tra gli otto artisti internazionali per la mostra “Nemo Propheta in Patria” con il progetto Icarus’ Dream, ha reinterpretato la celebre lattina di spinaci di Braccio di Ferro, trasformandola in un’opera d’arte che celebra le barrette proteiche di 1 Attimo in Forma. L’omaggio alla Pop Art di Andy Warhol e alla sua iconica lattina Campbell’s si mescola alla visione dell’artista, che affianca lo struzzo, simbolo ricorrente nelle sue opere, al noto personaggio dei fumetti.


Un connubio di creatività e benessere “Questo connubio tra tradizione e innovazione rappresenta perfettamente il nostro brand”, continua D’Alessio. “La lattina sarà realizzata in tiratura limitata, destinata a diventare un oggetto cult, unendo creativamente arte e nutrizione”. La collaborazione con Accardi non si limita alla realizzazione di un’opera d’arte, ma si pone l’obiettivo di trasmettere al pubblico un messaggio di originalità e creatività, elementi chiave per 1 Attimo in Forma. “Collaborare con un artista del calibro di Angelo Accardi ci permette di esprimere la nostra visione di innovazione e qualità, non solo attraverso i prodotti, ma anche attraverso il modo in cui ci presentiamo. Vogliamo che il nostro brand sia sinonimo di salute, benessere, sorpresa e ispirazione”, conclude D’Alessio. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti per 1 Attimo in Forma, un brand che si distingue per la capacità di sorprendere e offrire esperienze innovative ai propri clienti, fondendo mondi apparentemente lontani come quello dell’arte e della nutrizione.

A Marzamemi il Festival internazionale delle Identità Mediterraneo

A Marzamemi il Festival internazionale delle Identità MediterraneoRoma, 9 set. (askanews) – Si accendono i riflettori sulla terza e rinnovata edizione del Marzamemi CineFest, organizzato e prodotto dalla Pro Loco Marzamemi e svela il programma completo dell’edizione 2024 che cresce e si rifà il look con Nuovi Innesti che connettono in un dialogo multidisciplinare le radici identitarie e le contaminazioni che nel corso dei millenni hanno alimentato e consolidato il prestigio oltreché il valore storico-culturale connotandone la sua identità GloCal (Globale e Locale).


Tante le novità e una nuova Direttrice Artistica, Rossana Danile che ne ha tracciato la nuova rotta e delineato i contorni. Un programma fitto di eventi e ricco di contenuti che culminerà con l’assegnazione di Premi e riconoscimenti da parte di una giuria tecnica e scientifica con la presenza di importanti e significativi ospiti. Questi i Premi: Premio alla Sceneggiatura Vitaliano Brancati, con l’impegno nel voler creare il giusto riconoscimento di valore alle sceneggiature dalle quali deriva tutto il processo creativo e produttivo della filiera del cinema. Premio Internazionale Nuovi Innesti. Il riconoscimento speciale viene assegnato dal Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) a figure professionali e artistiche che si distinguono per il loro contributo significativo alla promozione e al rilancio del cinema, delle arti e della scienza, sia nel contesto nazionale che internazionale.


Questo premio intende valorizzare innovazione e la creatività di coloro che, attraverso il loro lavoro, apportano nuove prospettive e stimoli in questi settori. Premio RAAI Registro Attrici Attori Italiani, associazione nata per il riconoscimento dell’identità e la tutela della professione di attrice e attore, presieduta da Raffaele Buranelli che evidenzia l’impegno del Marzamemi CineFest nel promuovere il nuovo cinema italiano e valorizzare le future generazioni di interpreti. In occasione del Festival, il RAAI consegnerà un premio speciale ad un’attrice e ad un attore emergente. Premio Nazionale Italian Ambassador per valorizzare le attrici e gli attori italiani che, con la loro eccellenza professionale e il loro impegno sociale, promuovono la cultura italiana, i suoi luoghi e le sue tradizioni. Fortemente voluto dalla Pro Loco Marzamemi e istituito in collaborazione con l’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia), il premio evidenzia il ruolo fondamentale delle pro loco nella valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del nostro Paese.


Nel rinnovato format del Marzamemi CineFest – Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo – nasce la prima edizione del Marzamemi ArtFest, un evento di arte contemporanea curato da Rossana Danile, con una serie di mostre suggestive. In linea con il tema della terza edizione del festival, Radici, Identità, Nuovi Innesti, l’ArtFest invita i visitatori a un “viaggio esistenziale” che pone il Mediterraneo e la Sicilia al centro di una narrazione globale. L’ArtFest si svolgerà in due luoghi unici: il pittoresco borgo di Marzamemi, lo Zahir Country House e il Parco dell’Anima di Noto in uno spazio dedicato all’incontro tra arte e agricoltura, ideato da Alessia Montani. Attraverso lo Storytelling Art Concept, i visitatori saranno guidati in un percorso che esplora le radici ancestrali del nostro pianeta, prima della comparsa dell’uomo. Il festival proporrà anche una prima internazionale e una prima nazionale e la partecipazione di importanti sceneggiatori come, tra gli altri, Alessandro Capone e Massimo Gaudioso.


Tra le opere prime l’esordio registico dell’attrice Lina Sastri con La casa di Ninetta e del regista Diego Santangelo con A muzzarell. L’attrice Maria Grazia Cucinotta sarà la protagonista del film Gli agnelli possono pascolare in pace di Beppe Cino mentre il regista Piero Messina porterà il pubblico in un’altra dimensione esistenziale con il film Another End. Sarà presente una coproduzione Italia, Spagna Messico, distribuita da Draka, Animale Umano alla presenza del regista Alessandro Pugno, inoltre, il cinema messicano con il film Arritmia del regista Gibran Bazan, una coproduzione Messico, Italia, Francia. L’identità mediterranea e le contaminazioni che hanno ispirato artisti e creativi come Massimo Izzo e Samuele Mazza, sarà raccontata con docufactual che presentano una Sicilia contemporanea e a tratti inaspettata e attrattiva. La grande musica Jazz sarà protagonista e colonna sonora dell’edizione 2024 del Marzamemi Cinefest. Ad inaugurare il festival, sarà l’orchestra Jazz di 20 elementi del Liceo Musicale “G. Verga” di Modica, mentre il concerto della serata conclusiva regalerà al pubblico le note Jazz di artisti di fama internazionale come Patrick Clahar, Mimmo Campanile, Vito Di Modugno e la raffinata voce di Joice E. Yuille. Ogni giorno, proiezioni e dibattiti in quattro differenti luoghi e a fare da fil rouge, la filmografia del regista italo americano Francis Ford Coppola che sarà protagonista della retrospettiva curata dal regista Michele Russo. Innesti Film Industry è una delle importanti novità di questa terza edizione e sabato 14 settembre, sarà un giorno produttivo con un evento dedicato alle PMI cinematografiche nazionali e internazionali con l’obiettivo di connettere la filiera del cinema e dell’audiovisivo, offrendo supporto a produttori e autori nel trovare i partner più adatti alle esigenze dei propri progetti. Nella giornata di work & business di Innesti Film Industry, le produzioni cinematografiche iscritte all’evento presentano i progetti in fase di sviluppo e ne esplorano altri. I partecipanti, sia in presenza che in collegamento, condividono momenti di networking come speed meeting tematici e pitching di storytelling. La prima edizione di Innesti Film Industry si focalizza sul supporto allo sviluppo, alla produzione e alla distribuzione di lungometraggi, cortometraggi e documentari. Il Festival cresce e in linea con la sua nuova direzione, grazie all’incarico conferito per volontà della Proloco Marzamemi e del suo Presidente Nino Campisi a Rossana Danile, si connette alla città di Noto; una novità resa possibile anche grazie al sindaco Corrado Figura e al coordinatore della commissione cultura del comune di Noto, il professor Corrado Di Lorenzo che apre ad importanti sviluppi. Il festival, realizzato grazie alla BCC Pachino e alle aziende del territorio è patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana; Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Regione Siciliana¸ Sicilia Film Commission; Comune di Pachino; Comune di Noto; Confartigianato Cinema e Audiovisivo; Confartigianato Imprese Sicilia; MIC Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; UNPLI Unione Nazionale Pro Loco italiane; Unione Per Il Mediterraneo (UpM). Realizzato grazie a importanti e fondamentali alleanze culturali con il Coordinamento Festival del Cinema Sicilia; l’Accademia Belle Arti di Catania; COM.IT.ES. Messico (Comitato Italiani all’Estero); il Comune di Sambuca di Sicilia; il Comune di Villalba; RAAI (Registro Attori e Attrici Italiani); Associazione Provinciale Cuochi Aretusei; Comitato di Promozione della Strada del Tonno Rosso Siracusana; Mondadori Bookstore Modica. Media partner dell’evento, RAI Regione, ASKAnews, Business24, CINEMATOGRAPHE.it.

Tennis, Jannik Sinner vince l’Open degli Stati Uniti

Tennis, Jannik Sinner vince l’Open degli Stati UnitiRoma, 8 set. (askanews) – Jannik Sinner è il signore di New York. Secondo slam per l’azzurro dopo Melbourne. Battuto l’americano Taylor Fritz 6-3, 6-4, 7-5 dopo 2h17′. Signore indiscusso del cemento visto che ha vinto i due tornei su questa superficie.


Un bilancio da favola per l’altoatesino che in questo 2024 aveva già 5 trofei in bacheca (Australian Open, Rotterdam, Miami, Halle e Cincinnati) con un bilancio di 54 vittorie (tra cui 22 successi Slam) contro 5 sconfitte. Vittorie che diventano 55 con sei trofei all’attivo. Per l’italiano tutto facile nel primo e nel secondo parziale chiusi rispettivamente 6-3, 6-4 in 42′ e 35′. Poi all’improvviso tutto difficile. Al quinto gioco alza il livello Jannik, che comanda gli scambi e manda fuori giri il rivale per il 15-30. Sbaglia un rigore per il 15-40 e regala due palle break, annullate. Fritz libera il braccio e fa esplodere l’Arthur Ashe. Fritz fa impazzire l’Ashe con lo smash del 15-30, poi con una volèe incredibile sale 15-40 e guadagna due palle break: doppio fallo di Sinner che consegna il game all’americano. All’ottavo game Fritz conferma il break, 5-3 con Sinner.


Ma sull’orlo del baratro riecco Sinner: vince il nono game, fa il break al decimo e tiene il sevizio all’undicesimo. La tensione spaventa l’americano che va sotto 15-40 prima di concedere il punto, il gioco, il set e la partita ad un incredibile Jannik Sinner

Calcio, Spalletti: contro Israele possibili 4-5 cambi

Calcio, Spalletti: contro Israele possibili 4-5 cambiRoma, 8 set. (askanews) – Secondo appuntamento in Nations League dopo la vittoria in Francia per la Nazionale di Luciano Spalletti domani a Budapest, campo neutro di Israele-Italia. Sacchi ha avvertito delle difficoltà dopo un successo come quello di Parigi.


“Ho letto il discorso di Sacchi e lo ritengo corretto – le parole di Spalletti – Lui ci ha insegnato in quale difficoltà possiamo incorrere se non la prepariamo bene. Sarà una partita totalmente diversa rispetto a quella contro la Francia, quel match sarà difficilmente riproponibile. E’ difficile riproporre in blocco la squadra di venerdì, smaltire la fatica a distanza di due giorni è impossibile. Ora vediamo come stanno, ma ci sta che cambierò 3-4-5 calciatori”. Soddisfatto del ritorno di Tonali: “Eravamo tutti a braccia aperte pronti ad accoglierlo, per noi è un giocatore importante viste le sue qualità. Ora ce l’abbiamo, s’è rivisto un Tonali nuovo, molto voglioso di far vedere la sua qualità di calciatore, un Tonali che ha la capacità di aiutare tutti in campo perché sa fare tutto”.


Tre anni fa l’Italia ha vinto gli Europei, ma poi non è andata ai Mondiali. “Sento fare discorsi contrastanti sul discorso che ci riguarda come Nazionale. Io parto sempre da un mio pensiero, ovvero che una Nazione come l’Italia avrà sempre 20 giocatori per comporre una squadra forte. Questi presupposti ci saranno sempre, al netto del periodo. Magari bisogna essere bravi a capire i momenti, ad esempio in questo periodo qui non abbiamo il vero purosangue da un punto di vista tecnico-calcistico, non abbiamo Baggio, Del Piero o Totti. Ma ne abbiamo tanti che sanno fare molte cose, che sanno adattarsi, un calcio di sentimento e di sacrificio. E queste cose possono fare la differenza. Si torna ad essere più disponibili a saper fare tutti e a prendersi le responsabilità di squadra. Venerdì più che squadra siamo stati fratelli che hanno composto una squadra e quella è la chiave che trova la soluzione a qualsiasi difficoltà che hai”. Sui singoli: “Bastoni domani gioca perché poi togliere sia lui che Calafiori diventa complicato. E’ quello che ha più esperienza, ha cose che possono far bene a tutta la squadra. Frattesi è da valutare nell’allenamento di oggi, ma lui dice di stare bene e di essere pulito”.

M5s, aut aut di Conte a Grillo: ‘sopraelevato’ è antidemocratico

M5s, aut aut di Conte a Grillo: ‘sopraelevato’ è antidemocraticoRoma, 8 set. (askanews) – La prospettiva di una scissione del M5s, in cui il fondatore Beppe Grillo se ne va, “è una prospettiva a cui noi non abbiamo mai pensato, neppure immaginato, e che mi sorprenderebbe tanto perché sarebbe la massima contraddizione” per il Movimento: “Nel momento in cui, rispetto al passato, quando c’erano dei quesiti decisi dall’alto e offerti alla votazione online, oggi che invece i quesiti nascono dal basso, discussi, approfonditi, istruiti e portati in votazione, noi dovremmo perdere il garante? Che logica è? Vorrebbe dire allora che in tutta l’architettura c’era qualcosa che non andava”. Intervistato alla festa del Fatto Quotidiano, il presidente del M5s Giuseppe Conte spiega così le ragioni di fondo che lo spingono a continuare sulla strada del processo costituente del M5s, che rischia, per via della contrarietà di Grillo a cambiare nome, simbolo e regola del doppio mandato, di portare a una spaccatura del Movimento.


Per Conte non è una questione ‘Grillo versus Conte’ ma una questione ‘Grillo versus comunità del M5s’, una “comunità che” attraverso il processo costituente, “vuole discutere legittimamente perché c’è un principio politico e giuridico” inderogabile: “Io non accetterò mai – ha sottolineato il presidente del M5s – di vivere in una comunità in cui c’è un soggetto sopraelevato rispetto alla comunità stessa, perché è un principio antidemocratico. Quindi se passa questo principio, e non vedo come possa passare, io non potrei esserci perché tutta la mia vita di giurista e di politico non può accettare che ci sia una sopraelevazione di un soggetto rispetto alla comunità stessa degli iscritti”. “Oggi – ha detto Conte riferendosi al suo partito – c’è una ricetta che non funziona più. Il modo migliore per interpretare i principi e i valori del Movimento è attualizzarli” ed è stato deciso di farlo lanciando “un processo costituente costruito sulla effettiva partecipazione di iscritti e simpatizzanti dal basso”, una cosa mai fatta “in nessun partito politico in Italia e in Europa. Ora – ha spiegato Conte – si è conclusa la prima fase con oltre 22mila contributi” e allora “quello che mi ha sorpreso di tutta questa vicenda è che chi ha lanciato l’idea della democrazia del basso, del coinvolgimento dei cittadini, adesso che si realizza un vero processo di effettiva partecipazione dei cittadini, che decideranno quali sono le priorità”, Grillo dice che su certe cose non si può discutere? “Oggi – ha sottolineato Conte – c’è una discussione generale fatta da tutti e si discute se bisogna cambiare qualcosa o se non bisogna cambiare nulla ma nessuno può dire ‘discutiamo di questo e non di quest’altro’, perché è un atteggiamento sbagliato. Sentiamo prima se c’è un’esigenza. Se alla fine del processo si dirà che il simbolo non si cambia a me va benissimo, ma una comunità di iscritti è sovrana”. Per paradosso “potrebbe anche decidere di dichiarare l’estinzione del M5s, ma non ci può essere qualcuno sopra alla comunità di iscritti, la comunità può decidere tutto”.


Insomma, una visione inconciliabile. Che sembra preludere proprio a quella spaccatura mai immaginata. Tanto che, ha ammesso Conte, “purtroppo” con Grillo “dopo queste uscite non ci siamo più sentiti, non mi ha più chiamato, evidentemente deve andare così”.

Maltempo, allerta arancione in otto regioni

Maltempo, allerta arancione in otto regioniRoma, 8 set. (askanews) – Domani allerta arancione sull’intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Toscana e su settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Molise. Allerta gialla in 17 regioni da Nord a Sud. Lo rende noto la Protezione Civile.


“La perturbazione di origine atlantica che sta già interessando il nostro Paese, in particolare le regioni del Nord e parte di quelle centrali, dalle prime ore di domani si muoverà verso il Sud, portando precipitazioni a prevalente carattere temporalesco” si legge in un comunicato. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente.


I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso, riferisce la Protezione Civile, “prevede dalle prime ore di domani, lunedì 9 settembre, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 9 settembre, allerta arancione sull’intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Toscana e su settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Molise. Allerta gialla in 17 regioni da Nord a Sud.


Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

MotoGp, disastro Jorge Martin: “Dovevo copiare Bagnaia”

MotoGp, disastro Jorge Martin: “Dovevo copiare Bagnaia”Roma, 8 set. (askanews) – Jorge Martin spiega così l’ingresso ai box per il cambio moto che ne ha compromesso il Gp di San Marino. Solo quindicesimo al traguardo: “È stato un errore di strategia, avrei dovuto aspettare cosa faceva Pecco, che era il mio avversario principale. Ero veloce, me la potevo giocare con Pecco, ma dovevo parlare di più con il team e chiarire prima della gara cosa fare esattamente in certe condizioni. Alle fine sarà importante stare lì fino alla fine, ma credo che io e Pecco siamo quelli più avanti”.