Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

G7 Parlamenti,Fontana: da summit Verona spinta per dialogo e pace

G7 Parlamenti,Fontana: da summit Verona spinta per dialogo e paceVerona, 5 set. (askanews) – “Quest’anno probabilmente la spinta più importante” da parte del G7 dei Parlamenti “sarà quella verso un futuro di pace, perché il tentativo è proprio quello di fare in modo che si possano aprire vie di dialogo per cercare di fare in modo che il mondo del futuro sia un mondo dove la pace possa regnare, effettivamente”. Lo ha detto il presidente della Camera Lorenzo Fontana, intervistato a Verona da Sky all’apertura del G7 dei Parlamenti.


La diplomazia dei Parlamenti “si sta sviluppando sempre di più e lo vediamo ormai in tutte le riunioni che vengono fatte a livello globale. Proprio per questo qui si affronteranno dei temi che sono molto importanti come la cybersicurezza, l’Intelligenza artificiale, lo sviluppo dell’Africa e del Mediterraneo: sono tutte tematiche di portata globale ma che interessano i Parlamenti perché è giusto mettere assieme le sensibilità, anche legislative, per fare in modo che le leggi possano essere quelle che conducano verso un futuro di questo tipo. Ci sono da affrontare problemi importanti che avranno nel futuro tutti i nostri popoli e che non sono più problematiche che hanno confini ma sono globali, e dobbiamo cercare di affrontarle il più possibile assieme”. “Io penso che ci sia da parte di tutti la ricerca e la volontà di trovare una soluzione per i conflitti terribili che vediamo, quello russo-ucraino, la questione del Medio Oriente, la questione del Mar Rosso e anche a tante altre possibili situazioni esplosive che dobbiamo tenere sotto controllo. Quindi, da qui bisogna cercare di fare in modo che il dialogo a livello globale riparta e riparta in maniera determinante, facendo capire a tutti che ci deve essere una forte volontà di pace”.

Stop a pubblicazione ordinanze custoria cautelare primo sì Governo

Stop a pubblicazione ordinanze custoria cautelare primo sì GovernoRoma, 5 set. (askanews) – “Divieto di pubblicazione del testo dell’ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari o fino al termine dell’udienza preliminare”. E’ quanto prevede un dlgs approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che ha dato via libera, in esame preliminare, a tre decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale a quella europea.


Uno prevede disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali. Il testo dà attuazione all’articolo 4 della legge di delegazione europea 2022-2023 (legge 21 febbraio 2024, n. 15), con il quale il Governo è stato delegato ad adottare le disposizioni necessarie a garantire l’integrale adeguamento alla direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, integrare quanto disposto dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 188, e assicurare l’effettivo rispetto dell’articolo 27, secondo comma, della Costituzione.


“In particolare, al fine di rafforzare alcuni aspetti della presunzione di innocenza della persona indagata o imputata nell’ambito di un procedimento penale, in coerenza con quanto disposto dagli articoli 3 e 4 della direttiva (UE) 2016/343 e nel rispetto dei principi di cui agli articoli 21, 24 e 27 della Costituzione, il provvedimento modifica l’articolo 114 del codice di procedura penale, prevedendo il divieto di pubblicazione del testo dell’ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari o fino al termine dell’udienza preliminare”, si legge nella nota di Palazzo Chigi.

Il concerto Voci Parallele per ricordare Giuni Russo a Roma

Il concerto Voci Parallele per ricordare Giuni Russo a RomaMilano, 5 set. (askanews) – La carriera artistica di Giuni Russo è sempre stata caratterizzata dalla sua straordinaria voce e versatilità, capace di sorprendere e mettere d’accordo un vasto pubblico. Icona unica nel suo genere, ha esplorato una vasta gamma di generi musicali, dalla musica leggera al jazz, dal pop all’opera, fino alle influenze della musica etnica, mostrando una curiosità insaziabile e senza pregiudizi.


Il concerto Voci Parallele a lei dedicato a 20 anni di distanza dalla prematura scomparsa, celebra il suo immenso contributo alla musica italiana con la partecipazione di grandi artisti, i quali renderanno omaggio alla sua arte presso l’Auditorium della Nuvola all’EUR, il 14 settembre 2024 alle ore 21:00, per la rassegna di spettacoli EUR Culture. Brani iconici come Un’estate al mare, Alghero, La Sua Figura, Mediterranea e Morirò d’amore che sono parte del nostro patrimonio musicale cantate da generazioni di fan e che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano, in questa serata straordinaria rivivranno ancora una volta grazie ad Alice con Carlo Guaitoli -pianista ospite-, Antonella Ruggiero, Arisa, Dulce Pontes, Irene Grandi, Laura Catrani, Mario Incudine con Antonio Vasta -polistrumentista ospite-, Tenores di Neoneli, Paolo Fresu, Rita Pavone, Ron, Roberto Cacciapaglia, Simone Cristicchi e amara, con un esclusivo contributo video di tiziano ferro. A questi artisti, precedentemente annunciati, si aggiungono due belle novità: l’attrice Pamela Villoresi, che regalerà al pubblico un emozionante e inedito omaggio speciale dedicato a Giuni Russo e Filippo Graziani, tra i cantautori più promettenti della sua generazione.


Ad accompagnarli, una straordinario ensemble di musicisti: il Quartetto d’archi della ForliMusica Orchestra (Umberto Frisoni primo violino, Maria Lucrezia Barchetti secondo violino, Sophie Norbye cello, Novella Bianchi viola), il sassofonista Alessandro Tomei e la sezione ritmica composta da Antonello D’Urso alle chitarre, Andrea Torresani al basso, Ricky Quagliato alla batteria, Fabio Gangi alle tastiere, Stefano Medioli al pianoforte e direzione musicale. Le prevendite dell’evento sono già disponibili su Ticketone e Vivaticket.


Il ricavato del concerto sarà devoluto alla fondazione VIDAS, organizzazione che fornisce assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati terminali e alle loro famiglie, sia a domicilio che in strutture specializzate, con l’obiettivo di garantire dignità e qualità della vita nel fine vita. Questa straordinaria celebrazione sarà inoltre immortalata in un disco che uscirà per Sony Music.


Ma le celebrazioni di questa indimenticata artista non si fermano qui. La Giunta Comunale di Milano ha infatti deliberato di onorare la memoria di Giuni Russo intitolandole i Giardini di corso Garibaldi a Brera nel cuore di Milano, un luogo di grande importanza e bellezza per la città. La delibera testimonia il riconoscimento della sua eredità culturale e rappresenta un tributo tangibile alla memoria. La cerimonia di intitolazione si terrà il 17 settembre 2024 ore 15.30. Prodotto da IMARTS con Maria Antonietta Sisini, musicista e produttrice di Giuni Russo da sempre, in collaborazione con EUR CULTURE, il programma di eventi, cultura e spettacoli ideato e promosso da EUR SpA, “Voci Parallele” non sarà solo la celebrazione di una grande artista, ma rappresenterà anche un abbraccio collettivo sostenuto dalla potenza espressiva della musica. Un viaggio musicale che continua, perché Giuni Russo non è solo un’icona del passato, ma una fonte continua di ispirazione, la cui eredità musicale non conosce confini.

Usa, Biden: Vicini ad obiettivo di 10 mln di case con energia eolica

Usa, Biden: Vicini ad obiettivo di 10 mln di case con energia eolicaNew York, 5 set. (askanews) – Il presidente americano Joe Biden, in una dichiarazione pubblicata sul sito della Casa Bianca, ha spiegato che la sua amministrazione sta facendo progressi significativi nel raggiungere l’obiettivo di alimentare più di 10 milioni di case statunitensi attraverso l’energia eolica entro il 2030. La scelta di questo tipo di energia consentirà di tagliare 78 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica.


“Quando sono entrato in carica, gli Stati Uniti non avevano alcun progetto eolico offshore in acque federali e il settore stava lottando per prendere piede”, ha dichiarato Biden, aggiungendo che grazie agli investimenti del governo sono stati approvati “dieci progetti eolici offshore”. L’amministrazione Biden ha lanciato l’iniziativa sull’eolico a marzo 2021, quando c’era solo un progetto a Rhode Island. Oggi il presidente sarà a Westby, nel Wisconsin, dove dovrebbe annunciare 7,3 miliardi di dollari di finanziamenti “per un’elettricità pulita, conveniente e affidabile per l’America delle campagne”.

Usa, Sale a 51,5 punti Ism servizi luglio, meglio di stime

Usa, Sale a 51,5 punti Ism servizi luglio, meglio di stimeNew York, 5 set. (askanews) – L’attività economica nel settore servizi, in agosto, è rimasta in espansione negli Stati Uniti, come nel mese precedente. L’Ism servizi, l’indice – redatto dall’Institute for Supply Management – che misura la performance del terziario negli Stati Uniti, è salito dai 51,4 di luglio ai 51,5 punti di agosto. Le attese erano per un dato a 51 punti. Da segnalare che un valore al di sopra dei 50 punti indica una fase di espansione della congiuntura e al di sotto indica invece una contrazione.


Guardando alle singole componenti, quella sull’andamento aziendale è passata da 54,5 punti a 53,3; quella sull’occupazione è scesa da 51,1 a 50,2. L’indice sui prezzi è salito da 57 punti a 57,3, mentre la componente relativa ai nuovi ordini è passata da 52,4 punti a 53.

Vela, Luna Rossa vince ancora ed è semifinale di Louis Vuitton

Vela, Luna Rossa vince ancora ed è semifinale di Louis VuittonRoma, 5 set. (askanews) – Luna Rossa continua a vincere e, dopo la tempesta che si è abbattuta su Barcellona negli ultimi giorni, ha sconfitto i francesi di Orient Express nella seconda prova di giornata del secondo Round Robin della Luis Vuitton Cup. Il sindacato italiano vola così in testa alla classifica con cinque punti e conquista aritmeticamente il pass per le semifinali della Louis Vuitton Cup. Una regata senza storia con la partenza subito a favore per Luna Rossa Prada Pirelli che, complice un errore di Orient Express finita oltre il boundary e il ritardo nell’accedere al campo di gara, ha provato a scappar via subendo però la rimonta dei francesi. Virando in faccia ai transalpini, Luna Rossa ha saputo mantenere il comando transitando al primo intermedio con dieci secondi di vantaggio prima di compiere il vero e proprio strappo lungo il primo lato di poppa terminato con ventisette secondi. Alla fine successo con 1’02” di vantaggio su Orient Express.

Vinicio Capossela annuncia le date del tour “Conciati per le feste”

Vinicio Capossela annuncia le date del tour “Conciati per le feste”Milano, 5 set. (askanews) – Un repertorio e uno spettacolo strabordante, affinato in venti anni di pratica di concerti per le feste, che celebra la festa e la realizza. È Conciati per le feste, il tour di Vinicio Capossela in Italia ed Europa con cui l’artista presenterà il nuovo album in uscita il 25 ottobre per Warner Music Italy.


Prevendite disponibili dalle ore 12.00 su Ticketone, sia per l’acquisto dei biglietti singoli sia per due speciali bundle composti dal biglietto e dal nuovo disco in arrivo. I biglietti per il concerto di Aosta saranno disponibili da fine settembre su www.webtic.it Si comincia sabato 26 ottobre con l’anteprima al Teatro Splendor ad Aosta per poi proseguire sabato 2 novembre al Teatro Verdi a Cesena, venerdì 8 al Teatro Cartiere Carrara a Firenze, venerdì 15 all’Estragon a Bologna, domenica 17 all’Eremo a Molfetta, martedì 19 alla Casa della Musica Federico I a Napoli, mercoledì 4 dicembre al Gran Teatro Geox a Padova, venerdì 13 e sabato 14 al Carroponte a Sesto san Giovanni (Chapiteau delle Meraviglie), mercoledì 18 all’Atlantico a Roma, sabato 21 al Teatro Concordia a Venaria Reale (TO), domenica 22 al Teatro PalaUnical a Mantova e infine un doppio appuntamento, mercoledì 25 e giovedì 26, con il tradizionale concerto natalizio al Fuori Orario a Taneto di Gattatico (RE).


In programma anche una serie di prestigiosi appuntamenti internazionali: domenica 24 novembre a La Madeleine a Bruxelles, martedì 26 alla Union Chapel a Londra, giovedì 28 a La Paloma a Barcellona, venerdì 29 alla Sala Villanos a Madrid, domenica 8 dicembre al Kesselhaus a Berlino e mercoledì 11 alla Tollhaus a Karlsruhe, martedì 11 febbraio 2025 al Kaufleuten Zürich di Zurigo. I brani di “Conciati per le feste” sono brani nati dal vivo e per vent’anni hanno visto la luce soltanto nella effimera dimensione live della celebrazione festiva, racconta Vinicio Capossela. Per due decadi la loro vita è stata strettamente legata ad un periodo circoscritto, definito e ciclico, quello delle feste di fine anno; quel periodo in cui il buio della notte prevale sul giorno e attraverso i doni si pratica una contrattazione con gli spiriti delle tenebre per assicurarsi il ritorno della luce e l’avvento della vita; quel lungo periodo, cioè, che comincia con le feste dei morti e termina con la Pasqua dell’Epifania, in cui il tempo orizzontale e ordinario cerca di comunicare con la verticalità di un altro tempo.


Trascinati da un istinto ben radicato, per vent’anni abbiamo suonato concerti per le feste con in mente i Pogues e “Sulla strada” di Kerouac, in cui nei giorni di Capodanno si passa da una jam sfrenata all’altra con l’argento vivo addosso. L’epicentro di questa stagione in cui si rimbalza come in un grande flipper è sempre stato il Fuori Orario di Gattatico (RE), la nostra Rovaniemi, il paese di Babbo Natale e di tutti i suoi disgraziatissimi compari – a partire da Shane MacGowan, nato anche lui il 25 dicembre. Ci sono volute l’interruzione del tempo imposta dalla pandemia e la festa mancata di quell’anno per chiuderci – ben mascherati e distanziati – a registrare queste canzoni con l’aggiunta degli inediti composti per l’occasione e finalmente dar loro una forma durevole e una vita autonoma su supporto.


Non avevamo previsto, però, che nel frattempo il mondo sarebbe precipitato lasciandoci attoniti e conciati per le feste. Prima l’isolamento, poi le guerre e il populismo trionfante: la realtà menava fendenti e imponeva urgenze. Tutto era diventato urgenza, anche le canzoni, che si sono quindi imposte in numero di 13 (Tredici canzoni urgenti). Ora però è arrivato il momento di riprenderci la festa e di spostare l’accento da quella A passiva e piana alla O attiva e sdrucciola. Non più conciàti per le feste dalla realtà, ora siamo pronti a rivolgere un invito imperativo a tutti: cònciati per le feste! Acconciati, preparati, vestiti per riprenderti il tempo della festa e della vita! Nella Festa, infatti, tutti sono attori protagonisti di una costruzione collettiva. Lo spirito che qui si rivela è lo spirito di una ritrovata partecipazione attiva, una palestra utile a uscire fuori dalla passività a cui la realtà spettacolarizzata del tempo ordinario ci riduce sempre più. La festa vive in uno spazio e un tempo separati dall’ordinario e per accedervi bisogna acconciarsi convenientemente, indossando una maschera fittizia che permetta di liberare ciò che la maschera abitudinaria reprime e cancella. La Festa d’altronde è un pericolo, perché si entra in un’area non programmabile, non prevedibile in cui ci si dà la possibilità di incontrare la Vita. In altre parole, nella Festa si corre il rischio più grande: quello di incontrare sé stessi. E allora sì che sono occhi neri! Allora sì che ci si concia male! La Festa è infatti rivelatrice di un altro tempo, della possibilità di un’altra vita, di fronte alla quale si può impallidire, assumere il colore slavato e cadaverico del cerone di Amleto di fronte al teschio. Dalla festa si può uscire suonati, e noi vogliamo suonarle tutte! Conciarci per le feste appunto! Dopo essere apparse in un luogo e un tempo circoscritti, ora che sono registrate queste canzoni ci offrono la possibilità di moltiplicare tempi e luoghi con un tour. Il giro di giostra partirà a fine ottobre, alla vigilia della festa dei morti, da Aosta e poi cercherà di insinuarsi anche nella quotidianità di tutta la Penisola e in diverse capitali europee, portando ovunque la luce della Festa e la brillante caducità dei coriandoli. Conformemente alla natura composita della festa, Conciati per le feste attinge a diverse fonti e disparate tradizioni. C’è lo swing alla Louis Prima (il cantante più festivo di tutti che mai ha inciso un pezzo natalizio), il folklore italo-americano di Lou Monte e Nick Apollo Forte, gli inni presbiteriani, le fantasmagorie fiabesche, pezzi festivi e digestivi, marimbe di ossa, ottoni e vibrafoni. C’è la doppia ancia dei sassofoni, l’organo Farfisa, la chitarra a pancia grossa, il contrabbasso degli Aristogatti, i tamburi forsennati, i cori, gli inni e le campanelle. Tutta la paccottiglia delle feste tirata a lucido per uno sparo di coriandoli con il retrogusto triste che sempre lascia questa sciagura inevitabile che sono le feste. Solo il rischio del Guastafeste aleggia sulla buona riuscita del gioco festivo, che col suo cinico disprezzo è sempre in agguato per rovinare la gioia dell’unico tempo in cui ci si può liberare dai destini prescritti. Ma siate pronti, acconciatevi con noi! Esorcizziamo insieme il Guastafeste con tutti i suoi accoliti annidati in ogni piega del mondo!

Fuori il video di “Beatrice” di Tedua feat. Annalisa

Fuori il video di “Beatrice” di Tedua feat. AnnalisaMilano, 5 set. (askanews) – Esce oggi il videoclip ufficiale di “Beatrice”, il singolo di Tedua feat. Annalisa – disco di platino – estratto dall’album “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe”. Da domani, venerdì 6 settembre, la canzone sarà disponibile in radio.


“Beatrice”, che fin dalla sua pubblicazione ha ricevuto grande approvazione da parte del pubblico, riprende il tema stesso dell’intero album, collegandosi a doppio filo con la donna amata da Dante. Il botta e risposta tra le due voci di Tedua e Annalisa che si intersecano per tutta la canzone racconta un amore che ormai sta per finire, una storia che ha rischiato di compromettere le parti coinvolte, con rimorsi e rimpianti di entrambi. Il video di “Beatrice”, diretto da Martina Pastori per Borotalco.tv, connette il mondo reale con quello fiabesco. Per fuggire da un amore buio e tormentato, i protagonisti del video, gli stessi Tedua e Annalisa, accendono la tv e si rifugiano in un mondo di favole apparentemente luminoso e romantico, in cui il viaggio della consapevolezza sembra scontato abbia un lieto fine, nonostante tutte le difficoltà e le minacce che potrebbero incrinare l’amore tra i personaggi.


Tedua si conferma come uno dei nomi più forti della scena musicale attuale: il suo album “La Divina Commedia” è certificato sei volte disco di platino, certificazione che conferma il successo dell’album, di cui il 24 maggio è uscita la seconda parte “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe”, che ha debuttato #1 nella classifica degli album, e #1 nella classifica dei cd, vinili e musicassette. Il brano “Beatrice” che ha debuttato al #1 posto nella classifica dei singoli più venduti, vede Tedua con la regina del pop italiano Annalisa che, con all’attivo 46 platini e 12 oro e oltre 1 miliardo di streams totali, è la donna più certificata del 2024, oltre ad avere già una lunga serie di successi radiofonici: una coppia pronta a conquistare le classifiche delle radio. “La Divina Commedia” (terzo album più venduto del 2023) non ha tradito le aspettative della scena musicale italiana. Con 22 dischi di platino e 8 dischi d’oro tra album e singoli, tutto l’album è certificato: quadruplo disco di platino per “Hoe” feat. Sfera Ebbasta, doppio disco di platino per “Paradiso Artificiale” feat. Baby Gang e Kid Yugi, “Malamente” e “Red Light”, disco di platino per “Volgare” feat. Lazza, “Anime libere” feat. Rkomi & Bresh, “Mancanze Affettive” feat. Geolier, “Lo-Fi for U”, “Intro La Divina Commedia” e “Parole Vuote (La Solitudine)” feat. Capo Plaza, oltre alle certificazioni di disco d’oro per “La verità” feat. Bnkr44, “Soffierà”, “Scala di Milano” feat. Guè, “Diluvio a Luglio” feat. Marracash, “Angelo all’inferno” feat. Salmo & Federica Abbate, “Bagagli (Improvvisazione)”, “Outro Purgatorio” e “Mare Calmo”.


Oltre al successo discografico, Tedua si è confermato anche come uno degli artisti maggiormente amati in concerto quest’estate: oltre 58mila persone in due giorni hanno assistito a “Il Paradiso – Atto Finale”, lo show che ha infiammato l’Ippodromo SNAI di Milano a fine giugno e che ha fatto da apripista al tour estivo nei maggiori festival della stagione. Con 100mila biglietti venduti a Milano nell’ultimo anno (e oltre 257mila in totale tra tournée indoor e outdoor), Tedua è stato il primo headliner italiano nella storia degli I-Days e il primo a esibirsi in doppia data.

Nubifragio a Milano: esonda il Seveso. Disagi per le strade allagate

Nubifragio a Milano: esonda il Seveso. Disagi per le strade allagateMilano, 5 set. (askanews) – “La vasca del Seveso è ormai piena e ora il Seveso ha iniziato ad esondare”. Lo ha comunicato su “X” l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Marco Granelli, che questa mattina aveva reso noto che “tra le 5.30 e le 11.30 a Milano Ovest erano caduti 100 mm di acqua”.


Per il rischio di esondazione anche del fiume Lambro che ha già tracimato nelle strade del quartiere, nella tarda mattinata erano stati evacuate le comunità Ceas e Exodus. Situazione critica anche per il Lambro meridionale che raccoglie l’Olona e lo scolmatore del Seveso, il cui livello continua a salire soprattutto in zona Conca Fallata “con rischi di rigurgito nel quartiere Gratosoglio”. Tante le strade, così come i negozi, i piani bassi e le cantine allagate. Problemi anche in diversi sottopassaggi dove i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per soccorre diversi automobilisti in panne. Problemi anche in alcune stazioni della metropolitana dove filtra acqua piovana: a Famagosta sono arrivati i pompieri. Problemi anche all’ospedale Monzino di San Donato per “allagamenti diffusi nelle strade adiacenti la struttura sanitaria”. Poco prima delle 14, Radio Popolare ha dovuto sospendere le trasmissioni, dopo che si è allagata la centralina elettrica nella sua sede di via Ollearo.

MotoGp, Bagnaia: “Chiedo scusa ad Alex ma non cambio idea”

MotoGp, Bagnaia: “Chiedo scusa ad Alex ma non cambio idea”Roma, 5 set. (askanews) – “Prima di tutto vorrei chiarire una cosa. Vorrei chiedere scusa ad Alex per le parole che ho detto dopo la gara, ero in una situazione di molto nervosismo e arrabbiatura. Non ho mai voluto far intendere che quello che è successo sia stato intenzionale: non mi ha voluto far cadere volontariamente. La sua difesa è stata molto aggressiva, si sarebbe potuta evitare se lui, appena arrivato il contatto, avesse chiuso il gas e invece l’ha tenuto aperto”. Parola di Pecco Bagnaia alla vigilia del Gp Di Misano. Il campione del mondo torna sull’incidente con con Alex Marquez ad Aragon. “Le mie parole sono state un po’ troppo dure nei suoi confronti e gli chiedo scusa per questo – continua – Però non cambio idea su quanto successo: è andato lungo, ero davanti. Ero molto arrabbiato soprattutto perché era rimasto col gas aperto. Ma è il passato, guardiamo avanti. Fisicamente non sono al 100%, ho abbastanza male un po’ ovunque ma principalmente a spalla, collo e schiena nella parte sinistra. Però stringiamo i denti”. Nel dopo gara i due si sono incontrati: “In quel frangente mi ha chiesto scusa. Siamo due piloti e abbiamo due punti di vista diversi ovviamente: lui ha ribadito che non mi ha visto e io che è impossibile che non mi abbia visto. Ho comunque apprezzato che sia venuto a chiedermi scusa. Per me è chiusa lì, è finita con una stretta di mano”. Ora Misano: “Sappiamo tutti quanti giri faccia qua a Misano durante l’anno, anche troppi qualche volta. Sono sempre contento di venire qui: il livello di grip è ottimo, la pista è perfetta. La nostra moto si è sempre adattata molto bene: l’anno scorso abbiamo fatto due podi, eravamo molto veloci. Per il secondo anno di fila ci arrivo non al 100%, ma quest’anno sto un po’ meglio rispetto al 2023. Vedremo”.