Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Brutta caduta sugli sci per Federica Brignone: frattura scomposta tibia e perone

Brutta caduta sugli sci per Federica Brignone: frattura scomposta tibia e peroneRoma, 3 apr. (askanews) – Federica Brignone ha riportato la frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra. È quanto emerso dalla Tac alla quale è stata sottoposta la campionessa azzurra all’ospedale ‘Santa Chiara’ di Trento. Come informa la Fisi, i medici dell’ospedale del capoluogo trentino sono in costante contatto con la Commissione medica della Fisi. La Brignone verrà operata. Nelle prossime ore la 34enne sciatrice valdostana verrà trasferita presso la clinica ‘La Madonnina’ di Milano dove completerà gli esami radiologici sotto stretta osservazione della Commissione medica della Fisi che stabilirà anche il percorso chirurgico. L’azzurra è stata soccorsa con l’elicottero dopo essere caduta nel tratto iniziale della seconda manche dello slalom gigante dei Campionati italiani assoluti sulle nevi del Lusia in Trentino.


La vincitrice della Coppa del mondo avrebbe picchiato con il braccio una porta e si sarebbe sbilanciata. Nella caduta, dopo aver inforcato una porta con il braccio, il ginocchio avrebbe subito una rotazione. Un movimento brusco, improvviso che ha proiettato Federica verso l’alto ma soprattutto facendole fare una prima capriola con la gamba che ha subito una forte torsione. Inizialmente la campionessa del mondo di slalom gigante è stata soccorsa con l’akja (la speciale slitta per i soccorsi sulla neve), quindi è stato deciso il trasferimento in ospedale in elicottero per la presenza del forte dolore. ‘Fede’, 34 anni, campionessa mondiale della specialità e vincitrice della Coppa del mondo generale, era al comando della prima manche e stava andando a conquistare un altro tricolore da mettere in bacheca.


La fuoriclasse di La Salle ha impattato con il braccio destro in un palo di una porta blu. La sciatrice dei Carabinieri, soprannominata ‘La Tigre’ quest’anno ha vinto dieci gare di Coppa tra discesa libera, supergigante e gigante facendo salire a 85 i podi complessivi (37 vittorie). (nella foto la brutta caduta di Brignone)

Musica, l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo in concerto 5 maggio

Musica, l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo in concerto 5 maggioRoma, 3 apr. (askanews) – Il 5 maggio (alle ore 18:30)l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo si esibirà sul palco della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma con “Soundtracks”. L’Orchestra è un percorso di accessibilità universale alla pratica musicale della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, istituzione romana che festeggia quest’anno il cinquantesimo anno di attività. È uno spazio musicale accogliente, abitato da un nucleo di 30 persone con disabilità, operatori socio-assistenziali, educatori, allievi della Scuola, musicisti professionisti, un coro composto per questa edizione da 35 bambini, volontari e accoglie per il secondo anno anche un gruppo di studenti liceali, inseriti nelle attività attraverso i percorsi di alternanza scuola lavoro – per un totale di circa 100 elementi sul palco.


Al concerto parteciperanno anche due ospiti speciali: Peppe Servillo, cantante e front-man della Piccola Orchestra Avion Travel e Claudio Gregori, in arte “Greg”, attore, cantante, musicista e conduttore. Il tema sarà l’esplorazione della musica per le immagini, portando in scena speciali arrangiamenti tratti da diverse colonne sonore di autori come Morricone, Vangelis, John Williams e tanti altri. Un territorio stilistico perfetto per la natura sperimentale di un organico come quello dell’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo che ha l’ambizione di portare sul palcoscenico il valore della musica nella costruzione di comunità accoglienti e inclusive. Ad impreziosire lo spettacolo, le illustrazioni per la scenografia e i video collage realizzati da Lorenzo Terranera assieme agli orchestrali con disabilità, oltre alla comunicazione visiva del concerto, opera dello stesso artista. Il concerto all’Auditorium rappresenta non solo un traguardo artistico, anche un’occasione di sensibilizzazione sui temi della disabilità e dell’educazione musicale come strumento di empowerment. L’evento intende promuovere il diritto di ogni individuo all’arte e alla bellezza, spostando l’attenzione dal concetto di inclusione a quello di partecipazione piena e paritaria alla vita culturale.


In collaborazione con la Cooperativa Sociale Agorà e l’ASL RM3, il progetto è realizzato grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale per il progetto “Pratiche musicali permanenti per comunità accessibili”, nell’ambito di un accordo triennale. “Questa iniziativa è per noi un progetto di grande spessore e valore culturale. Oltre ad essere un bellissimo spettacolo, composto da una straordinaria orchestra di 100 elementi, racconta e mette in evidenza una comunità artistica eterogenea e diversificata, come lo è l’intera società. Il tema dell’inclusività e dell’accessibilità ci stanno molto a cuore e stiamo lavorando per costruire una proposta di attività culturali completamente accessibili a ogni genere di disabilità. La nostra intenzione è rendere le iniziative di Roma Capitale fruibili dall’intera comunità di cittadini e cittadine in un’ottica di inclusione sempre maggiore e per creare più consapevolezza nel rispetto di tutte le diversità” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio.

È in partenza il “Club Tour 2025” di Lucio Corsi, poi tour estivo

È in partenza il “Club Tour 2025” di Lucio Corsi, poi tour estivoMilano, 3 apr. (askanews) – È in partenza il 10 aprile da Perugia il “Club Tour 2025” di Lucio Corsi, nove date – prodotte da Magellano Concerti – che hanno già registrato il tutto esaurito e che toccheranno le principali città italiane. A giugno avrà invece inizio “Estate 2025” nei festival estivi italiani, di cui oggi si annuncia una nuova ultima tappa il 18 agosto al Summer Nights di Follonica (GR). Queste 28 date segnano gli unici appuntamenti live per il 2025 dell’artista e comprendono anche gli imperdibili show di “Ippodromi 2025” a Roma e Milano (21 giugno al Rock in Roma, Ippodromo delle Capannelle e 7 settembre al Milano Summer Festival, Ippodromo Snai San Siro).


Le tournée arrivano dopo la pubblicazione del nuovo album “Volevo essere un duro” (Sugar Music), uscito il 21 marzo su tutte le piattaforme digitali e disponibile in pre-order nei formati vinile e CD, in arrivo il 4 aprile. Il disco ha conquistato il sesto posto della Top Album Debut Global di Spotify del weekend 21-23 marzo. «”Volevo essere un duro” è un disco che parla di infanzia, di amicizia e di amore. È un disco di ricordi veri e falsi, di personaggi del bene e del male, di località, che esse siano prati di margherite o squallide zone industriali. Nelle forme di espressione credo che la cosa a cui si debba tendere è il cambiamento. In questo album ho cercato una trasformazione soprattutto a livello testuale, cercando di non staccare più di tanto i piedi da terra. Ho cercato di cantare in maniera chiara e diretta di persone. “Volevo essere un duro” è nato strisciando sui marciapiedi, nascondendomi negli armadi o sotto le zampe dei tavoli, girando tra i panni sporchi nelle lavatrici, appendendomi con le mollette ai capelli ai panni stesi, cercando ricordi non miei nei cappelli degli altri, cercando nuovi orizzonti nelle scarpe degli altri. Dopo circa due anni ho trovato nove canzoni diverse e le ho convinte ad andare ad abitare nello stesso palazzo. Così è nato il disco.» Il quarto album in studio si compone di nove tracce, tutte scritte e composte da Lucio Corsi e Tommaso Ottomano, che ne hanno curato anche la produzione insieme ad Antonio “Cuper” Cupertino. A popolarle, molti personaggi come “Francis Delacroix”, amico fotografo, Rocco compagno delle medie in “Let There Be Rocko”, e “Il Re del rave”, sagoma romantica e sgangherata.


Ad aprire e chiudere la narrazione musicale del disco, anche i brani già editi “Tu sei il mattino” – che ci narra di come il tempo scorra inesorabile, come la corrente di un fiume che ci tira sempre e solo da una parte – e “Nel cuore delle notte” – una canzone sull’amicizia, una lunga coda di pianoforte sull’autostrada della luna, presentata a sorpresa la scorsa Vigilia di Natale con una live session -, oltre a “Volevo essere un duro” (il brano indipendente più ascoltato in radio e recentemente certificato disco d’oro), in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, dove Lucio – al suo debutto sul palco dell’Ariston – si è classificato secondo ed è stato insignito del Premio della Critica “Mia Martini”, entrando nel cuore del pubblico. Il “Club Tour 2025” sold out di questa primavera e il tour “Estate 2025”, che comprende gli imperdibili appuntamenti di “Ippodromi 2025” a Roma e Milano, sempre tutti prodotti da Magellano Concerti, saranno l’occasione per riabbracciare il cantautore nella dimensione live, a lui cara, ed ascoltare i brani del suo nuovo album. Si comincia dai club delle principali città italiane: il 10 aprile all’Afterlife di Perugia (data zero), il 13 aprile 2025 all’Estragon di Bologna, il 15 aprile 2025 al Teatro Concordia di Venaria Reale (TO), il 16 aprile 2025 al Teatro Cartiere Carrara di Firenze, il 18 aprile 2025 all’Atlantico di Roma, il 23 aprile 2025 alla Casa Della Musica di Napoli, il 28 aprile 2025 all’Hall di Padova e si concluderà con due date all’Alcatraz di Milano previste per il 29 aprile 2025 e il 4 maggio 2025. A seguire, gli appuntamenti nei più importanti festival estivi: il 12 giugno da Parco Bissuola a Mestre (VE), il 14 giugno a Saint Nicolas (AO) per Musicastelle, il 17 giugno dall’Arena in Fiera di Cagliari, il 21 giugno al Rock In Roma (Ippodromo delle Capannelle) di Roma, il 25 giugno al Sequoie Music Park di Bologna, il 27 giugno al Trento Live Fest di Trento, il 28 giugno all’Altraonda Festival (Arena del Mare) di Genova, il 29 giugno alla Prima Estate (Parco Bussoladomani) di Lido di Camaiore (LU), il 6 luglio all’Umbria Che Spacca di Perugia, l’8 luglio al Flowers Festival di Collegno (TO), il 10 luglio al Mengo Festival di Arezzo, il 13 luglio a Un’Estate Da Belvedere (Belvedere di San Leucio) di Caserta, il 18 luglio al Festival Abbabula di Sassari, il 19 luglio al Rocce Rosse & Blues di Lanusei (NU), il 23 luglio al Termoli Summer Festival di Termoli (CB), il 24 luglio al Mind Festival di Montecosaro (MC), il 27 luglio al No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine (UD), il 2 agosto a Rotonda by la Mobiliare (Locarno Film Festival) di Locarno, il 6 agosto a Sotto il Vulcano Fest (Villa Bellini) di Catania, il 7 agosto a Ypsigrock di Castelbuono (PA), il 10 agosto al Locus Festival di Locorotondo (BA), l’11 agosto alle Cave del Duca di Lecce, il 12 agosto al Color Fest di Lamezia Terme (CZ), il 17 agosto al Teatro delle Rocce di Gavorrano (GR) (tutto esaurito), il 18 agosto al Summer Nights di Follonica (GR) (appena annunciata), il 30 agosto al Acieloaperto Festival (Villa Torlonia) di San Mauro Pascoli (FC), il 31 agosto al Mantova Summer Festival (Palazzo Te) di Mantova per concludere il 7 settembre al Milano Summer Festival (Ippodromo Snai San Siro) di Milano. Radio Deejay e Radio Capital sono le radio partner del tour.


Cantautore toscano, Lucio riesce a rendere armonioso il rock d’autore e le sonorità folk insieme, trasformando le sue atmosfere surreali in poesia e legando un mondo a tratti grottesco ad una struttura musicalmente ricchissima. A maggio rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea (dal 13 al 17 maggio).

Serie e film tv, novanta buyers a Spoleto per Screenings Rai Com 2025

Serie e film tv, novanta buyers a Spoleto per Screenings Rai Com 2025Roma, 3 apr. (askanews) – Tv e piattaforme di tutto il mondo a Spoleto per la presentazione del catalogo estero 2025 della Rai. Dall’8 all’11 aprile oltre novanta buyers delle televisioni e delle piattaforme digitali internazionali prenderanno parte agli Screenings di Rai Com, per scoprire tutte le novità della produzione in cui è impegnato il Servizio Pubblico: le serie e i Tv movie, i documentari e i grandi eventi della musica e dell’arte, i programmi per ragazzi.


Tra le fiction della Rai più famose che saranno proposte, e per le quali si attendono alcuni degli attori protagonisti, ci sono “I Bastardi di Pizzofalcone” con Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini, “Imma Tataranni” con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo, “Stucky” con Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova, “Mina Settembre” con Serena Rossi e Giuseppe Zeno, “Le indagini di Lolita Lobosco” con Luisa Ranieri, “Gerri” con Giulio Beranek. Nel corso dei quattro giorni i buyers potranno conoscere la creatività e la qualità del prodotto made in Italy, sempre più apprezzato sul mercato estero. Con 4.000 titoli, oltre 600 film da catalogo, 700 film classici e oltre 8.000 ore di prodotto televisivo, Rai Com è uno dei maggiori fornitori globali di contenuti per i broadcaster e le aziende di distribuzione.


A ospitare l’evento, il Complesso Monumentale San Nicolò (via Gregorio Elladio, 10). Gli Screenings di Rai Com sono realizzati in collaborazione con la Regione Umbria e con il supporto organizzativo del Comune di Spoleto.

”Acqua che scorre” anticipa l’album di inediti di Niccolò Fabi

”Acqua che scorre” anticipa l’album di inediti di Niccolò FabiMilano, 3 apr. (askanews) – È ora disponibile in digitale e in streaming, “Acqua che scorre”, prima anticipazione del nuovo disco di inediti di Niccolò Fabi, “Libertà negli occhi”, in uscita il 16 maggio solo in formato CD+BOOK e Vinile, e già disponibile in pre-order.


Un racconto sonoro di 5 minuti e 40 secondi, accompagnato da immagini suggestive, del luogo in cui il disco è stato realizzato, e da una performance della pattinatrice Adele Antonelli realizzata per l’occasione sul Lago dei Caprioli. Il video, con la regia di Niccolò Fabi, è disponibile a questo link: https://youtu.be/y6t-EqZs-QQ. Hanno suonato insieme a Niccolò, Roberto Angelini, Alberto Bianco, Filippo Cornaglia, Emma Nolde e Cesare Augusto Giorgini. L’arrangiamento orchestrale e la direzione d’orchestra del brano sono a cura di Enrico Melozzi; ha suonato l’Orchestra Notturna Clandestina (Roma).


“Libertà negli occhi”, in uscita per BMG è il decimo album di inediti della carriera del cantautore, e sarà disponibile negli store fisici e online in due esclusive versioni, entrambe in edizione limitata e numerata; la versione in formato vinile e la versione in formato CD+BOOK (quest’ultima accompagnata da un libretto di 56 pagine), conteranno oltre ai testi delle canzoni, uno scritto inedito a firma del cantautore e una serie di fotografie che raccontano e trasportano nell’atmosfera intima della baita in cui il disco è stato registrato e prodotto. Chiunque acquisterà il disco in formato fisico – CD o VINILE – avrà la possibilità tramite QrCode di scaricare la versione digitale dell’album, che sarà disponibile su tutte le piattaforme streaming solo a partire dal 13 giugno.


Il nuovo album di Niccolò Fabi si compone di 9 nuove canzoni, scritte tra Roma e il Lago dei Caprioli di Pellizzano (TN). Da sempre molto legato al Trentino Alto Adige e alle sue montagne, Niccolò ha scelto il Lago dei Caprioli (località Fazzon, val di Sole) come luogo in cui vestire le sue canzoni e giocare a sperimentare insieme ai 6 compagni di viaggio che ha voluto al suo fianco per la realizzazione di questo nuovo progetto: Roberto Angelini, cantautore e suo ventennale compagno di musica; il cantautore Alberto Bianco e il batterista Filippo Cornaglia, con cui condivide il palco e collabora da quasi 10 anni; Emma Nolde, nuova perla del cantautorato italiano; Cesare Augusto Giorgini, cantautore e producer conosciuto grazie all’esperienza presso Officina delle Arti Pierpaolo Pasolini; e Riccardo Parravicini, sound engineer a cui si accompagna da più di 15 anni. “Libertà negli occhi” è il risultato di una vera e propria residenza artistica. Un modo antico, ma abbastanza inusuale di questi tempi, di pensare alla creazione di un disco; trascorrendo 10 giorni in un luogo sperduto tra le montagne, di fronte ad un lago ghiacciato circondato dalla neve, e trasformando un grande sala, tutta in legno con una vetrata immensa, in uno studio di registrazione con un universo di strumenti con cui sperimentare e divertirsi creando e suonando insieme.


«Libertà è anche un modo di guardare le cose e indirizzare la propria esistenza. Parafrasando quello che pensano i motociclisti prima di entrare in curva, la vita va dove va il tuo sguardo». Qui la tracklist di “Libertà negli occhi”: Alba, L’amore capita, Acqua che scorre, Nessuna battaglia, Casa di gemma, Chi mi conosce meglio di te, Custodi del fuoco, Libertà negli occhi e Al cuore gentile. Ad ottobre Niccolò Fabi presenterà i brani del nuovo album e le canzoni del suo repertorio nella tournée teatrale “Libertà negli occhi Tour 2025”, organizzata e prodotta da Magellano Concerti. Alle date già annunciate, si sono aggiunte una seconda data a Milano (il 12 ottobre) e una data a Trento (19 ottobre).

La Bce: i dazi causano perdita di ricchezza per tutte le parti coinvolte

La Bce: i dazi causano perdita di ricchezza per tutte le parti coinvolteRoma, 3 apr. (askanews) – I dazi alle importazioni decisi dagli Stati Uniti avranno effetti “chiaramente negativi per l’attività economica”, mentre le loro ricadute sull’inflazione rischiano di essere più ambivalenti. E’ l’analisi su cui si sono ritrovati i banchi centrali dell’area euro, al Consiglio direttivo della Bce di inizio marzo, i cui verbali sono stati pubblicati oggi dall’istituzione monetaria.


Per l’inflazione “un effetto rialzista di breve termine, parzialmente sostenuto dai tassi di cambio, potrebbe essere ampiamente controbilanciato dalle pressioni al ripasso sui prezzi dovute al calo della domanda, specialmente sul medio termine”, recita il documento. È difficile determinare in anticipo quale sarà l’effetto finale di queste misure protezionistiche, dato che dipenderà sia dalla durata, che dalla portata delle stesse che dalle rappresaglie dei Paesi bersaglio.


“Più in generale – aggiungono i verbali del Consiglio Bce – un dazio può essere visto come una tassa sulla produzione e sul consumo, che coinvolge anche un trasferimento di ricchezza dai privati al settore pubblico. In questo ambito è stato sottolineato che i dazi generano perdita di ricchezza per tutte le parti coinvolte”.

Dazi, Bce: causano perdita ricchezza per tutte le parti coinvolte

Dazi, Bce: causano perdita ricchezza per tutte le parti coinvolteRoma, 3 apr. (askanews) – I dazi alle importazioni decisi dagli Stati Uniti avranno effetti “chiaramente negativi per l’attività economica”, mentre le loro ricadute sull’inflazione rischiano di essere più ambivalenti. E’ l’analisi su cui si sono ritrovati i banchi centrali dell’area euro, al Consiglio direttivo della Bce di inizio marzo, i cui verbali sono stati pubblicati oggi dall’istituzione monetaria.


Per l’inflazione “un effetto rialzista di breve termine, parzialmente sostenuto dai tassi di cambio, potrebbe essere ampiamente controbilanciato dalle pressioni al ripasso sui prezzi dovute al calo della domanda, specialmente sul medio termine”, recita il documento. È difficile determinare in anticipo quale sarà l’effetto finale di queste misure protezionistiche, dato che dipenderà sia dalla durata, che dalla portata delle stesse che dalle rappresaglie dei Paesi bersaglio.


“Più in generale – aggiungono i verbali del Consiglio Bce – un dazio può essere visto come una tassa sulla produzione e sul consumo, che coinvolge anche un trasferimento di ricchezza dai privati al settore pubblico. In questo ambito è stato sottolineato che i dazi generano perdita di ricchezza per tutte le parti coinvolte”.

Bce, al prossimo Consiglio sul tavolo sia taglio sia pausa su tassi

Bce, al prossimo Consiglio sul tavolo sia taglio sia pausa su tassiRoma, 3 apr. (askanews) – Al Consiglio direttivo della Bce di marzo scorso, i banchieri centrali hanno concordato che fosse “importante” che i cambiamenti operati alla comunicazione dell’istituzione “non andassero interpretati come un segnale in qualunque direzione per la riunione di aprile, mentre sul tavolo ci sono sia l’ipotesi di un taglio che di una pausa (sui tassi di di interesse) in base a quelli che saranno i dati”. Lo riportano i verbali della riunione, che si è svolta il 5 e il 6 marzo, pubblicati oggi dalla Bce.


Il riferimento è alla modifica di una ptrte chiave della comunicazione del Consiglio, in cui ora si afferma che con i tagli già operati ai tassi la politica monetaria “diviene sensibilmente meno restrittiva”, laddove in precedenza era giudicata “restrittiva”. La prossima riunione monetaria del Consiglio Bce si terrà il 16 e 17 aprile. Secondo il documento buona parte delle discussioni ha circondato i possibili effetti dei dazi commerciali Usa per l’area euro. Generalmente, secondo i banchieri centrali avranno effetti deprimenti sulla crescita mentre sull’inflazione la dinamica è più incerta, perché potrebbero avere ricadute con natura bivalente, sia al rialzo che al ribasso sui prezzi.

I dazi di Trump, Meloni annulla gli impegni. Al lavoro sulle azioni da intraprendere

I dazi di Trump, Meloni annulla gli impegni. Al lavoro sulle azioni da intraprendereRoma, 3 apr. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annullato gli impegni previsti oggi in agenda. Questo, secondo quanto si apprende, per “poter concentrare la propria attività sulle azioni da intraprendere in seguito all’introduzione di nuovi dazi da parte del governo degli Stati Uniti”. Meloni, in particolare, ha convocato un vertice a Palazzo Chigi, per discutere del tema dei dazi Alla riunione, secondo quanto si apprende, partecipano i vice premier Matteo Salvini e Antonio Tajani, quest’ultimo in video-collegamento da Bruxelles, i ministri dell’Economia Giancarlo Giorgetti, degli Affari europei Tommaso Foti, dell’Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso.


 

Dazi, Schlein: Meloni si svegli, scegliere l’Ue e reagire uniti

Dazi, Schlein: Meloni si svegli, scegliere l’Ue e reagire unitiRoma, 3 apr. (askanews) – “I dazi di Trump sono una mazzata per le imprese e i lavoratori italiani che faranno perdere all’Italia miliardi di euro e decine di migliaia di posti di lavoro. I danni saranno enormi, sia per i Paesi colpiti (l’Italia, che con gli USA ha registrato nel 2024 un surplus commerciale di 39 miliardi, il secondo in Europa dopo la Germania) che per gli Stati Uniti. È incredibile come il governo sia rimasto fermo, senza fare niente, si sapeva da mesi che questo giorno sarebbe arrivato. Ma Giorgia Meloni ha usato il condizionale fino a ieri per non urtare l’amico Donald e fa arrivare l’Italia impreparata a questo disastro. Adesso basta, il governo deve svegliarsi e scegliere di stare dalla parte dell’Europa. Bisogna reagire uniti come Unione Europea in maniera mirata e proporzionata, e costringere Trump a negoziare con una voce unica europea e tenendo la schiena dritta per scongiurare una guerra commerciale senza limiti e evitare la delocalizzazione di produzioni manifatturiere dall’Europa e dall’Italia verso gli USA.” Così la segretaria del Pd Elly Schlein.