Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Esce “Souvenir Extended Edition” di Emma, con sei nuovi brani

Esce “Souvenir Extended Edition” di Emma, con sei nuovi braniRoma, 4 ott. (askanews) – È uscito oggi Souvenir Extended Edition, la seconda parte del viaggio musicale di Emma arricchito da sei nuovi brani, tra cui il singolo “Hangover” con Baby Gang. L’album, in uscita per Capitol Records Italy/Universal Music, arriva a un anno di distanza dal percorso intrapreso con Souvenir.


Souvenir Extended Edition è disponibile in esclusiva sullo Shop Universal in versione cd autografato e doppio lp con card autografata e in versione cd e doppio lp e in digitale in tutti gli store. Un disco in cui Emma continua a raccontarsi senza filtri, facendo emergere tutte le sfaccettature della sua personalità con linguaggi e suoni contemporanei. Questa la tracklist di Souvenir Extended Edition: Apnea, Hangover (feat. Baby Gang), Vita lenta, Pret-a-porter, French riviera, Lacrime, Femme fatale, Centomila, Iniziamo dalla fine, Amore cane (feat. Lazza), Mezzo mondo, Intervallo, Sentimentale, Carne viva, Capelli corti, Indaco e Taxi sulla luna (con Tony Effe). Per festeggiare insieme l’uscita di Souvenir Extended Edition, Emma incontrerà i suoi fan oggi a Milano (Mondadori Duomo – ore 14:30), domani, sabato 5 ottobre a Roma (Mondadori Bookstore, Piazza Cola di Rienzo – ore 14:30), domenica 6 ottobre a Napoli (Mondadori Bookstore, Galleria Umberto I – ore 14:30), lunedì 7 ottobre a Bologna (Feltrinelli, Piazza di Porta Ravegnana – ore 15:00) e martedì 8 ottobre a Torino (Feltrinelli, Piazza C.L.N. – ore 15.00). “Souvenir Extended Edition è dedicato a voi, che ci siete sempre. È l’altra faccia della medaglia, la seconda parte di un viaggio interiore incredibile, la parte oscura della mia anima – dichiara Emma – non c’è luce senza il buio. Non c’è gioia senza il dolore. Non c’è vita senza speranza. Vi ho regalato completamente me stessa. Ho affilato la mia penna e vi ho detto tutto. Con infinito rispetto e infinito amore. Abbracciate queste nuove canzoni come io abbraccio il vostro cuore con la mia voce”.


A novembre l’artista tornerà live nei palazzetti con uno show in cui presenterà per la prima volta dal vivo in Italia i nuovi brani contenuti in Souvenir Extended Edition. Un’occasione imperdibile per celebrare un anno ricco di grandi emozioni vissute sempre in modo sincero e senza filtri con il suo pubblico. I concerti sono in programma l’11 novembre all’Unipol Forum di Milano, il 14 novembre al Palazzo dello Sport di Roma e il 17 novembre al Palaflorio di BARI. Aperta al pubblico anche la prova generale che si terrà il 7 novembre al Palasport di Ponte di Legno (BS). Biglietti disponibili nei circuiti di vendita e prevendita tradizionali.

E’ morta Lea Pericoli, la signora del tennis italiano

E’ morta Lea Pericoli, la signora del tennis italianoRoma, 4 ott. (askanews) – E’ morta a 89 anni Lea Pericoli, la signora del tennis italiano. Signora in campo, regina in campo e maestra di eleganza, è stata una delle prime donne a raccontare il tennis su giornali e in tv dopo averlo giocato ai massimi livelli. Classe e stile hanno caratterizzato tutta la sua storia come ricorda nel suo omaggio la federtennis. La storia della campionessa da record del tennis italiano, con 27 titoli all’attivo nei campionati nazionali in singolare, doppio e doppio misto. Nei tornei del Grand Slam, ha raggiunto quattro volte gli ottavi al Roland Garros (1955, 1960, 1964 e 1971) e tre volte sull’erba di Wimbledon (1965, 1967 e 1970). Numero 1 d’Italia per 14 anni tra il 1959 e il 1976, record assoluto, e per altre quattro volte numero 2 (1960, 1961, 1962 e 1973). Ha giocato 29 incontri in nazionale, con un record di otto vittorie in singolare e sei in doppio. Agli Internazionali d’Italia è stata semifinalista nel 1967, ha raggiunto 4 volte i quarti di finale (1959, 1962, 1969 e 1971) e 8 volte gli ottavi (1953, 1955, 1960, 1963, 1964, 1965, 1970 e 1972). Ha giocato cinque finali in doppio a fianco di Silvana Lazzarino (dal 1962 al 1965 e nel 1967). Con lei, ha tenuto a battesimo la formazione azzurra a Londra nel 1963.


La sua vita è stata un’avventura, iniziata ad Addis Abeba, dove il padre trasferisce la famiglia in seguito alla Guerra d’Etiopia. E’ lui a darle la prima racchetta. E’ iniziato un lungo amore con il tennis continuato in Kenya, dove viene mandata a studiare, e poi in giro per il mondo. A 17 anni, mentre è in vacanza in Versiglia dove insegnava il padre di Paolo Bertolucci, capisce che quel suo amore può diventare qualcosa di più e sceglie il tennis come carriera. “Chi cerca diventare un campione combatte una guerra continua: è uno sport molto educativo che mi ha insegnato molto” ha detto. Con lo stesso spirito ha sfidato i pregiudizi, affrontato e sconfitto due tumori: un carcinoma all’utero nel 1973 e un cancro al seno nel 2012.

Inps, Fava: arte e cultura sono potenti alleati per il welfare

Inps, Fava: arte e cultura sono potenti alleati per il welfareRoma, 4 ott. (askanews) – “Siamo consapevoli che, in una società che vive quotidianamente in un processo di cambiamento inarrestabile, l’arte e la cultura sono dei potenti alleati non solo per ripensare la società in termini economici e di inclusione sociale, ma anche per l’impatto in termini di benessere collettivo. L’Inps che rappresenta il punto di riferimento per la quasi totalità dei cittadini nel welfare del Paese, a mio avviso, non può non investire in progetti che associno il welfare alla cultura”. Lo ha detto a Venezia il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, intervenendo al convegno dell’istituto e Arte in Veneto organizzato a Palazzo Labia, in collaborazione con la sede regionale della Rai.


“Il convegno di oggi – ha proseguito – che abbiamo fortemente voluto si svolgesse qui a Venezia, e non solo perché luogo di importante significato artistico-culturale, ma anche città generatrice di innovazione culturale, luogo di incontro e promotrice di nuove idee, vuole rappresentare una tappa significativa nel progetto di valorizzazione del patrimonio artistico dell’istituto, già avviato nei mesi scorsi con l’iniziativa 20 opere per 20 regioni con l’obiettivo di far conoscere le oltre 9mila opere d’arte, quelle archivistiche e culturali palazzi storici dell’Inps. Allo stesso tempo segna l’inizio di un nuovo percorso che vedrà l’Inps protagonista di un grande progetto di promozione culturale”. Fava ha aggiunto che “da qui nasce l’esigenza di contribuire a un welfare culturale, come riconosciuto anche dall’organizzazione mondiale della sanità, che punti a un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità attraverso pratiche di arti visive, performative e sulla valorizzazione del patrimonio culturale dell’Istituto. Nel più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio artistico e di sostegno alle iniziative culturali rivolgeremo una particolare attenzione all’arte contemporanea che nel suo linguaggio di sperimentazione, provocatoria e spesso di sfida alle nostre percezioni e convenzioni, coinvolga il cittadino in un dialogo continuo, stimolando riflessioni e promuovendo nuove idee”.

Bce, De Guindos: “Non possiamo cantare vittoria sull’inflazione”

Bce, De Guindos: “Non possiamo cantare vittoria sull’inflazione”Roma, 4 ott. (askanews) – Sull’inflazione nell’area euro alla Bce “non possiamo assolutamente cantare vittoria, perché sui servizi resta alta, anche se si sta moderando, lo fa molto lentamente”. Lo ha affermato il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos durante una intervista con la radio spagnola Intereconomia.


Il banchiere centrale è sembrato usare toni con una sfumatura in qualche misura più cauta, rispetto ai segnali precedenti giunti da altri esponenti del direttorio, che apparentemente sembravano indicare un possibile nuovo taglio dei tassi al Consiglio direttivo del 17 ottobre. “Le nostre previsioni indicano che alla fine dell’anno prossimo saremo una situazione piuttosto stabile sull’inflazione, sia quella generale sia quella sottostante”. Tuttavia “viviamo una situazione di enorme incertezza a livello geopolitico e quello che preoccupa di più – ha aggiunto – è che viviamo un momento di frammentazione dell’economia mondiale”.


Ci sta il problema contingente della risalita dei prezzi del petrolio per le tensioni in Medio Oriente che Inoltre “evidentemente possono avere un impatto, ma noi dobbiamo guardare soprattutto alle tendenza strutturali”. (fonte immagine: Intereconomia)

Festa Roma, si aggiungono 3 film tra cui “Pompei in piano sequenza”

Festa Roma, si aggiungono 3 film tra cui “Pompei in piano sequenza”Roma, 4 ott. (askanews) – Tre nuovi titoli entrano nel programma della Festa del Cinema 2024 che si svolgerà dal 16 al 27 ottobre 2024 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.


Il paleontologo, naturalista, divulgatore scientifico e scrittore Alberto Angela sarà protagonista di un incontro per presentare al pubblico “Pompei in piano sequenza – I segreti di un record” di Gabriele Cipollitti, backstage del suo successo televisivo “Pompei, le nuove scoperte”: un unico piano sequenza lungo più di due ore attraverso l’antica città di Pompei. “Per noi questa è stata una tecnica sperimentale e abbiamo lavorato non tralasciando nemmeno un dettaglio – ha dichiarato Alberto Angela – è stato uno dei lavori più appassionanti della mia carriera, un mix perfetto tra la sperimentazione di una tecnica non usuale per la tv e la divulgazione”. Il film sarà presentato nella sezione Proiezioni Speciali. Nella stessa sezione e in occasione del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, si terrà l’anteprima di “Persone” di Carlo Augusto Bachschmidt che affronta lo stigma della diversità di fronte alla “violenza istituzionale”: ambientato nell’ex manicomio S. Maria della Pietà a Roma, alcuni dei protagonisti del “Progetto Giuseppina” (piano riabilitativo che dal 1995 ha favorito il processo di deospedalizzazione gestendo il passaggio verso l’esterno degli ultimi reclusi) raccontano quella “rivoluzione nella rivoluzione” attraverso i ricordi delle pazienti rimaste.


Nella sezione Grand Public, sarà inoltre presentato “Sharp Corner”, secondo lungometraggio del regista canadese Jason Buxton, vincitore di vari premi con il film d’esordio Blackbird. Il film, un thriller psicologico sempre più disturbante, è basato su un racconto del giornalista Russell Wangersky e vede protagonista Ben Foster (Six Feet Under, Hell or High Water, Angel in X Men, The Program) e Cobie Smulders (Maria Hill in Avengers).

Il 5 e 6 ottobre a Portovenere il Navy Caiman Race 2024

Il 5 e 6 ottobre a Portovenere il Navy Caiman Race 2024Roma, 4 ott. (askanews) – Il 5 e 6 ottobre si terrà a Portovenere, in provincia di La Spezia, località Le Grazie, il Navy Caiman Race 2024, l’evento Ocr organizzato dall’ente di promozione sportiva Endas, in collaborazione con il Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” – COMSUBIN ed il comune di Portovenere. OCR è l’acronimo di Obstacle Course Race, uno sport che trae ispirazione dai percorsi utilizzati per l’addestramento militare.


“La gara – ha spiegato il presidente nazionale di Endas, Paolo Serapiglia – è rivolta ad atleti professionisti, a civili, agli incursori e ai subacquei della Marina, che gareggeranno insieme ai veterani, la cui presenza, per noi, è motivo di particolare orgoglio”. “Oltre alle gare per i più grandi e temerari – ha aggiunto Serapiglia – verrà organizzata anche la Navy Caiman Kids, rivolta a bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni”. La competizione rispetterà tutti i canoni previsti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in termini di sostenibilità ambientale. L’Endas ha infatti sottoscritto, lo scorso 27 luglio, un importante protocollo d’intesa denominato “RispettiAMO lo sport e l’AMBIENTE” con il MASE e con il CONI, che ha come obiettivo una linea di intervento volta alla realizzazione di iniziative basate sulla responsabilità ambientale, l’economia circolare, il riciclo, il risparmio idrico, la riduzione di plastica monouso, la promozione del “plastic free”, il risparmio energetico. La competizione è patrocinata dallo Stato Maggiore della Difesa, da Sport e Salute e dai Ministeri dello Sport e dell’Ambiente.

Pil, Istat rivede al ribasso II trimestre: crescita a +0,6% su anno

Pil, Istat rivede al ribasso II trimestre: crescita a +0,6% su annoRoma, 4 ott. (askanews) – Nel secondo trimestre del 2024 il prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del secondo trimestre del 2023. Lo ha reso noto l’Istat spiegando che la crescita congiunturale del Pil diffusa il 2 settembre 2024 era stata lo stesso dello 0,2%, quella tendenziale era stata dello 0,9%. pro-capite sono cresciuti dell’1,6%.


Il secondo trimestre dell’anno ha avuto due giornate lavorative in meno del trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al secondo trimestre del 2023. Complessivamente il 2024 presenta 4 giornate lavorative in più rispetto al 2023. La variazione acquisita per il 2024 è pari allo 0,6%, uguale a quella diffusa il 2 settembre 2024.


Rispetto al trimestre precedente, tra i principali aggregati della domanda interna i consumi finali nazionali presentano una crescita dello 0,5%, mentre gli investimenti fissi lordi diminuiscono dello 0,1%. Le importazioni sono cresciute dello 0,2% e le esportazioni sono diminuite dell’1,2%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito per 0,4 punti percentuali alla crescita del Pil: 0,2 i consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private, 0,2 la spesa delle Amministrazioni Pubbliche mentre il contributo da parte degli investimenti fissi lordi è risultato nullo. La variazione delle scorte ha contribuito positivamente alla variazione del Pil per 0,3 punti percentuali, mentre il contributo della domanda estera netta è risultato negativo per 0,5 punti percentuali.


Riguardo al valore aggiunto dei principali comparti produttivi, agricoltura e industria risultano in diminuzione rispettivamente dell’1,6% e dello 0,5%, mentre i servizi crescono dello 0,4%. Per il totale economia, le ore lavorate si sono ridotte congiunturalmente dello 0,2%, i redditi da lavoro dipendente pro-capite sono cresciuti dell’1,6%.

Dazi Ue su auto elettriche cinesi, Stati membri non si oppongono

Dazi Ue su auto elettriche cinesi, Stati membri non si oppongonoBruxelles, 4 ott. (askanews) – Il Comitato di difesa commerciale dell’Ue, in cui sono presenti e votano i rappresentanti degli Stati membri, non ha raggiunto la maggioranza qualificata, oggi a Bruxelles, né a favore né contro la proposta della Commissione europea di confermare per cinque anni i nuovi dazi sulle auto eletriche a batteria cinesi.


Ora sta alla Commissione europea procedere come ritiene più oppurtuno: l’Esecutivo Ue può adottare la decisione oppure modificarla e sottoporla di nuovo al voto degli Stati membri. Per quanto concerne la votazione, 10 Stati membri hanno votato a favore, tra cui l’Italia, cinque contro e 12 si sono astenuti.

Aspi, Tomasi: nel 2024 traffico Autostrade 1,4% in più rispetto attese

Aspi, Tomasi: nel 2024 traffico Autostrade 1,4% in più rispetto atteseRoma, 4 ott. (askanews) – Il traffico sulla rete di Autostrade per l’Italia, quest’anno, ha mostrato un 1,4% in più rispetto alle attese. Lo ha detto l’As di Aspi, Roberto Tomasi, a margine delle celebrazioni per i 60 anni dell’Autostrade del Sole.


“Nel 2024 – ha detto -, mediamente, noi siamo circa a all’1,4% in più rispetto alle aspettative. Questo vuol dire che l’economia sta ancora tirando. Poi dovremo noi dovremo essere degli abilitatori affinché la logistica del paese continui ad essere performante, affinché questi trend possano essere mantenuti”.

Chiusa indagine su Chiara Ferragni, è accusata di truffa aggravata

Chiusa indagine su Chiara Ferragni, è accusata di truffa aggravataMilano, 4 ott. (askanews) – La procura di Milano ha chiuso l’indagine dei confronti dell’influencer Chiara Ferragni, accusata di truffa continuata e aggravata per una serie operazioni commerciali “mascherate” – secondo l’accusa – come iniziative benefiche. Nel mirino degli inquirenti milanesi, riferisce il procuratore Marcello Viola, sono finite la sponsorizzazione del “Pandoro Balocco Pink Christmas, Limited Edition Chiara Ferragni”, nel Natale del 2022, e quella della “Uova di Pasqua Chiara Ferragni -sosteniamo i Bambini delle Fate”, in occasione della Pasqua del 2021 e del 2022.


Oltre che all’influencer, i militari della Guardia di Finanza hanno notificato l’avviso di chiusura indagini – atto che di norma prelude alla richiesta di rinvio a giudizio da parte della procura – anche agli altri iscritti del registro degli indagati: Fabio Damato, ex braccio destro dell’influcer, Alessandra Balocco, presidente e ad dell’omonima azienda dolciaria, e Francesco Cannillo, patron di Dolci Preziosi. “Le indagini – puntualizza il procuratore Viola – hanno permesso di ricostruire la pianificazione e diffusione di comunicazioni di natura decettiva, volte a indurre in errore i consumatori in ordine al collegamento tra l’acquisto dei prodotti pubblicizzati e iniziative benefiche”.